PDA

View Full Version : Caro energia? Enel X Way corre in aiuto degli automobilisti ecologici


Redazione di Hardware Upg
23-09-2022, 15:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/caro-energia-enel-x-way-corre-in-aiuto-degli-automobilisti-ecologici_110399.html

Enel X Way ha condiviso il nuovo tariffario valido dall'8 ottobre che mantiene invariati i prezzi di abbonamenti e pay-per-use in AC. Cambiano invece, al rialzo ovviamente, i costi per la ricarica rapida DC e HPC.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash_85
23-09-2022, 16:00
per la tariffazione flat, una volta finiti i KW, posso riattivarla pagando di nuovo nello stesso mese o mi attacco al ciufolo e devo aspettare il mese successivo/avere un'altro account da cui attivarla ex-novo?

nebuk
23-09-2022, 16:16
che fiammata, con questi prezzi il recupero degli extra costi di acquisto di un veicolo elettrico si allungano di un bel po'

riaw
23-09-2022, 16:16
la chiamano "Flat Large", io quei kwh li consumo in meno di 3gg....

Rei & Asuka
23-09-2022, 16:22
Beh, se continuano a pagarmi la corrente 0.5€ /kWh, conviene venderla e andare a caricare con la flat large dove viene pagata 0.31 :asd:

noncapiscountubo
23-09-2022, 16:30
per la tariffazione flat, una volta finiti i KW, posso riattivarla pagando di nuovo nello stesso mese o mi attacco al ciufolo e devo aspettare il mese successivo/avere un'altro account da cui attivarla ex-novo?

io faccio cosi finisco la flat large , cambio in flat small , finita la small rimetto la large ,posso switchare senza aspettare i 30 giorni. consiglio di aspettare 24 ore dopo ogni switch una volta mi hanno prelevato due volte i km.

barzokk
23-09-2022, 16:53
automobilisti ecologici
con l'elettricità prodotta col carbone, molto ecologici :asd:

Axios2006
23-09-2022, 16:59
Razionamento energia: i nuovi contatori non consentiranno l’utilizzo di due elettrodomestici nel picco

https://ilsalvagente.it/2022/09/21/razionamento-energia-i-nuovi-contatori-non-consentiranno-l-utilizzo-di-due-elettrodomestici-nel-picco/

Si parla di proibire l'uso contemporaneo di 2 elettrodomestici pero' migliaia di kW per ricaricare batterie su ruote e' cosa buona e giusta? Docce fredde, abbassare i riscaldamenti, mangiare crudo ma la divinita' auto elettrica va ingozzata di corrente!

Quale mafia / loggia massonica c'e' dietro al culto dell'auto elettrica? Altro che la lobby dei tabacchi o delle armi d'assalto...

fabryx73
23-09-2022, 17:01
con l'elettricità prodotta col carbone, molto ecologici :asd:

sai come si chiama a roma? .....fare il fr***o col culo di un altro..... :D

maxsona
23-09-2022, 17:47
Stando ai dati di Terna:

https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiOWVlOTYxYTctY2M3YS00N2IyLWFkMzEtNjViMzIwODY1OGRiIiwidCI6ImVjY2Q3MzRlLTcwMjItNDcwOS1hYmE1LWE1ZGQ3NzkyOWUyNyIsImMiOjh9&pageName=ReportSection

É più facile che l'elenergia elettrica provenga dal fotovoltaico che da una centrale a carbone (5% del totale nel 2021).

riaw
23-09-2022, 17:55
https://ilsalvagente.it/2022/09/21/razionamento-energia-i-nuovi-contatori-non-consentiranno-l-utilizzo-di-due-elettrodomestici-nel-picco/

Si parla di proibire l'uso contemporaneo di 2 elettrodomestici pero' migliaia di kW per ricaricare batterie su ruote e' cosa buona e giusta? Docce fredde, abbassare i riscaldamenti, mangiare crudo ma la divinita' auto elettrica va ingozzata di corrente!

Quale mafia / loggia massonica c'e' dietro al culto dell'auto elettrica? Altro che la lobby dei tabacchi o delle armi d'assalto...

forse perchè i 2 elettrodomestici contemporanei li utilizziamo in 60 milioni mentre l'auto elettrica la carica uno ogni 100.000 persone?

Rei & Asuka
23-09-2022, 18:13
Personalmente non avrei mai preso un'auto elettrica senza tutto il FV e accumulo collegati. E se non fossi abitato in campagna, senza ombreggiamenti e derivati.
Detto questo, il problema non sono il divieto dei due elettrodomestici in contemporanea.
Il problema sono coloro che hanno subito il lavaggio del cervello per sottostare a quel delirio, quando l'ENI ci marcia come se piovesse e gli speculatori idem.
E non vado oltre, tanto ormai è inutile.

Ragerino
23-09-2022, 18:34
Oggi mio padre ha ritirato un VW Caddy diesel usato recente (2018), primo diesel che abbiamo in oltre 30 anni. Segnava i 20km/l in autostrada a 120 . Praticamente un veicolo elettrico equivalente (che non esiste, ma facciamo l'IBUZZ) spende di più per fare 100km (con i prezzi attuali) e costa pure 2-3 volte tanto.... W la convenienza.

gigioracing
24-09-2022, 08:44
0.99€ al kwatt ,e anche oggi i soldi dell auto elettrica li recupero domani ,ahahah

bonzoxxx
24-09-2022, 08:51
Noto con dispiacere che gente gode dei rialzi dell'energia: non me ne vogliate ma è un atteggiamento assurdo.

Non so se l'avete capito ma il rincaro ce lo butta ar ciulo a tutti.
Vedremo quanto rideremo quando torneranno le accise e la benza tornerà a 2€ al litro e passa.

A me non interessa dove sono sta 1.6 senza sconti o altro, il problema l'avrete voi.

Considerate che quelle sono le tariffe alla colonnina, in casa caricare una EV costa sui 26 cent al kW

riaw
24-09-2022, 09:00
0.99€ al kwatt ,e anche oggi i soldi dell auto elettrica li recupero domani ,ahahah

i soldi dell'auto elettrica, e l'ho sempre sostenuto, non li recuperi nemmeno con la ricarica a 20 cent al kw.
fai fatica a recuperarli anche se ricarichi con il fv.

maxsona
24-09-2022, 09:32
i soldi dell'auto elettrica, e l'ho sempre sostenuto, non li recuperi nemmeno con la ricarica a 20 cent al kw.
fai fatica a recuperarli anche se ricarichi con il fv.
Dipente: una MG 4 Electric tra listino di base già basso, incentivo statale e regionale viene via allo stesso prezzo di un'auto a benzina.

Vash_85
24-09-2022, 09:45
i soldi dell'auto elettrica, e l'ho sempre sostenuto, non li recuperi nemmeno con la ricarica a 20 cent al kw.
fai fatica a recuperarli anche se ricarichi con il fv.

Scusami e perché allora tutti i possessori vantano che in tipo 5 anni recuperano tutto grazie alle ricariche domestiche (no fv), bollo tagliandi etc?

Io mi sono fatto 2 conti tra 500e e 500 gpl (che non paga il bollo per 5 anni) e con la corrente a 0,45 cent kw/h non solo non li recupero mai ma ci perdo anche sul costo km con l'elettrica.

bonzoxxx
24-09-2022, 12:04
Ne riparleremo quando la benzina sfonderà i 2€ al litro.

I prezzi pubblicati sono alla colonnina, le EV non si caricano solo li anzi si caricano alle colonnine solo in caso di necessità.

Non godete, non godiamo che la situazione è brutta per tutti che è un attimo arrivare a 2.5€ e più al litro con la differenza che le EV si caricano ANCHE con il FV, le macchine a benza che ci mettiamo? L'acqua?

riaw
24-09-2022, 12:06
Scusami e perché allora tutti i possessori vantano che in tipo 5 anni recuperano tutto grazie alle ricariche domestiche (no fv), bollo tagliandi etc?

ah boh chiedilo a loro non a me, io che ho un'elettrica da 3 anni lo sapevo prima di comprarla e l'ho sempre sostenuto.

Vash_85
24-09-2022, 12:27
ah boh chiedilo a loro non a me, io che ho un'elettrica da 3 anni lo sapevo prima di comprarla e l'ho sempre sostenuto.

Secondo me in parecchi si sono fatti dei conti, magari di arrivare in pareggio entro 5/6 anni e poi da li iniziare a risparmiare, poi sono cambiate ahiloro le condizioni e lo hanno preso in saccoccia, e pur di non ammettere che l'augello gli è rimbalzato ne cu** li senti dire, "eh m anche se la corrente costa 1.5€ al kw/h io RISPARMIO", "eh ma vuoi mettere che la macchina non puzza", "eh ma io la faccio per la co2 non mi interessa spendere di più" etc etc...

Io comunque il risparmio con una macchina con il gpl che costa 0.69 cent e fa 14 km al lt ed una elettrica con la corrente che costa a casa adesso 0.45 cent al kw/h non la trovo...

bonzoxxx
24-09-2022, 12:42
La corrente non costa , a casa, 0.45€ kW.

Vash_85
24-09-2022, 12:49
La corrente non costa , a casa, 0.45€ kW.

Ho fatto questo calcolo:

Parlo di prezzo finito, non di sola componente enrgia, luglio ed agosto 186€ e spicci, consumo 375 kw, tolti i 18€ del canone della rai mi viene 168€ che divisi 375 kw fa 0.448 cent, sbaglio io?

Notturnia
24-09-2022, 12:49
Stando ai dati di Terna:

https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiOWVlOTYxYTctY2M3YS00N2IyLWFkMzEtNjViMzIwODY1OGRiIiwidCI6ImVjY2Q3MzRlLTcwMjItNDcwOS1hYmE1LWE1ZGQ3NzkyOWUyNyIsImMiOjh9&pageName=ReportSection

É più facile che l'elenergia elettrica provenga dal fotovoltaico che da una centrale a carbone (5% del totale nel 2021).

il tuo calcolo spiccio nell'uso dei dati di Terna denota problemi nel conoscere la rete...

è vero che nel 2021 il 5% del totale era prodotto da carbone ma lo sai che il 100% del green non è disponibile per le reti normali perchè è venduto con contratti bilaterali fra industrie e se un fornitore non lo inserisce a contratto per la colonnina allora la colonnina ha lo 0% di energia green ?

se Enel-X dichiara che l'energia è 100% green allora è diverso ma se non lo dichiara è ovvio che parliamo di 0% da green poichè gente come me compra le GO per i propri clienti eliminando dalla disponibilità reale questa energia.

quando si fa una statistica va benissimo ma se si entra nel dettaglio le cose sono diverse

il 40% dell'energia elettrica italiana è da fonti rinnovabili..

ma se poi andiamo a vedere il mercato di salvaguardia gesto dall'AU

https://www.acquirenteunico.it/sites/default/files/documenti/COMUNICATO%20FUEL%20MIX%202022.pdf

scopriamo che solo l'8,3 % è green e che il carbone sale al 13%.. tanto per citarne una.. e che quindi si..

se poi guardiamo il 2022 allora.. leggi qui sotto e scoprirai che da ottobre caricare l'auto elettrica green sarà una chimera


https://www.repubblica.it/economia/2022/09/06/news/governo_energia_centrali_nucleari_carbone-364362551/#:~:text=La%20nuova%20misura%2C%20che%20riprende,carbone%20e%20una%20a%20olio.

Notturnia
24-09-2022, 12:53
Ne riparleremo quando la benzina sfonderà i 2€ al litro.

I prezzi pubblicati sono alla colonnina, le EV non si caricano solo li anzi si caricano alle colonnine solo in caso di necessità.

Non godete, non godiamo che la situazione è brutta per tutti che è un attimo arrivare a 2.5€ e più al litro con la differenza che le EV si caricano ANCHE con il FV, le macchine a benza che ci mettiamo? L'acqua?

poche auto vengono ricaricate a casa ma ti do ragione che se uno volesse potrebbe spendere i soldi e farsi un FV a casa (se ha casa sua.. e quindi è benestante e non ha i nostri problemi di stare magari in condominio)

ma per una macchina servono .. diciamo.. 1.000 kW/h e quindi con 2 mila euro di impianto uno si puo' sistemare il problema (caricandola solo quando c'è il sole)

io ovviamente non posso farmi una raffineria per creare benzina.. questo è vero.. ma il problema è che in realtà adesso abbiamo carenza di energia elettrica, stiamo riattivando centrali a carbone e razionando l'energia nelle case per permette alla gente di caricare le auto alle colonnine.. sarebbe invece da razionare anche quelle visto che sono parte del problema se vogliamo che la gente abbia ancora un lavoro..

è certamente complicato il problema e non serviva peggiorarlo vendendo prima le auto e dopo preparando un'infrastruttura di produzione che è lontanissima da essere pronta al problema..

bonzoxxx
24-09-2022, 12:55
è certamente complicato il problema e non serviva peggiorarlo vendendo prima le auto e dopo preparando un'infrastruttura di produzione che è lontanissima da essere pronta al problema..

Su questo hai perfettamente ragione, sono assolutamente d'accordo.

Ho fatto questo calcolo:

Parlo di prezzo finito, non di sola componente enrgia, luglio ed agosto 186€ e spicci, consumo 375 kw, tolti i 18€ del canone della rai mi viene 168€ che divisi 375 kw fa 0.448 cent, sbaglio io?

No non sbagli, allora sono fortunato io che per 167kW ho speso 44€.

Che periodaccio santo cielo, spero sinceramente si risolva in breve.

Una cosa mi chiedo: abbiamo dei dati disponibili dei MW erogati alle colonnine? Sono davvero curioso di rapportarli con i consumi domestici, urbani e magari industriali.

Utonto_n°1
24-09-2022, 15:41
Scusami e perché allora tutti i possessori vantano che in tipo 5 anni recuperano tutto grazie alle ricariche domestiche (no fv), bollo tagliandi etc?

Io mi sono fatto 2 conti tra 500e e 500 gpl (che non paga il bollo per 5 anni) e con la corrente a 0,45 cent kw/h non solo non li recupero mai ma ci perdo anche sul costo km con l'elettrica.

Io prima di comperale l'auto elettrica, mi sono fatto un foglietto excel, adesso l'ho aggiornato con i costi attuali, diesel a 1,7, elettricità a 0,45 euro/kWh, che è tanto, con 15.000 km/anno, risparmio 940 euro anno (su media di 10 anni).
Se l'auto elettrica, fra incentivi e altro, mi è costata 5 mila euro in più, non calcolando auto da 40 mila in su, dopo circa 5 anni vado in pari.
I risparmi sono: bollo, assicurazione, consumi e tagliandi/manutenzione.
Questa è matematica basata su scontrini spese sostenute, poi, se @riaw ha una opinione diversa, dovrebbe dire su quali numeri è basata

Notturnia
24-09-2022, 18:19
Io prima di comperale l'auto elettrica, mi sono fatto un foglietto excel, adesso l'ho aggiornato con i costi attuali, diesel a 1,7, elettricità a 0,45 euro/kWh, che è tanto, con 15.000 km/anno, risparmio 940 euro anno (su media di 10 anni).
Se l'auto elettrica, fra incentivi e altro, mi è costata 5 mila euro in più, non calcolando auto da 40 mila in su, dopo circa 5 anni vado in pari.
I risparmi sono: bollo, assicurazione, consumi e tagliandi/manutenzione.
Questa è matematica basata su scontrini spese sostenute, poi, se @riaw ha una opinione diversa, dovrebbe dire su quali numeri è basata

15 mila km sono circa 1.000 litri di gasolio e quindi 1.700 euro di costo
in kWh sono 1.500 euro e quindi tutto il risparmio è solo in bolli e assicurazione.
il tagliando con 15 mila km all'anno lo fai ogni due anni con l'auto a gasolio con quella a pile non so..

onestamente per cifre simili non mi porrei il problema della scelta e andrei sul gasolio per comodità e altro.. ma se avessi il fotovoltaico forse ad una citycar ci penserei ma sono cifre troppo piccole per pensare all'elettrico

poi ognuno ovviamente fa i conti in tasca propria

Vash_85
24-09-2022, 18:29
Io prima di comperale l'auto elettrica, mi sono fatto un foglietto excel, adesso l'ho aggiornato con i costi attuali, diesel a 1,7, elettricità a 0,45 euro/kWh, che è tanto, con 15.000 km/anno, risparmio 940 euro anno (su media di 10 anni).
Se l'auto elettrica, fra incentivi e altro, mi è costata 5 mila euro in più, non calcolando auto da 40 mila in su, dopo circa 5 anni vado in pari.
I risparmi sono: bollo, assicurazione, consumi e tagliandi/manutenzione.
Questa è matematica basata su scontrini spese sostenute, poi, se @riaw ha una opinione diversa, dovrebbe dire su quali numeri è basata

Che c'entra la nafta adesso?:rolleyes:
Sto facendo il confronto con un auto a gpl, che dai miei sta a 0.69 cent al litro, neanche con le gpl paghi il bollo e l'auto costa quasi la metà.
Per fare 100 km a gpl costa meno di 5€, un utilitaria elettrica fa cira 100 km con 18 kw che a 0,45€ a kwh sono più di 8€
Boh sta cosa del TCO come la giro la giro non riesco a farla quadrare con il gpl

Notturnia
24-09-2022, 18:37
Che c'entra la nafta adesso?:rolleyes:
Sto facendo il confronto con un auto a gpl, che dai miei sta a 0.69 cent al litro, neanche con le gpl paghi il bollo e l'auto costa quasi la metà.
Per fare 100 km a gpl costa meno di 5€, un utilitaria elettrica fa cira 100 km con 18 kw che a 0,45€ a kwh sono più di 8€
Boh sta cosa del TCO come la giro la giro non riesco a farla quadrare con il gpl

il gpl è sempre stato imbattibile e per quello ne parlano poco in giro.. fra l'altro è roba tutta italiana la tecnologia del gpl..

ma guai a dire che è meglio delle elettriche come costi perchè sennò si sta male..

fabryx73
25-09-2022, 07:58
Se l'auto elettrica, fra incentivi e altro, mi è costata 5 mila euro in più, non calcolando auto da 40 mila in su, dopo circa 5 anni vado in pari.
I risparmi sono: bollo, assicurazione, consumi e tagliandi/manutenzione.
Questa è matematica basata su scontrini spese sostenute, poi, se @riaw ha una opinione diversa, dovrebbe dire su quali numeri è basata

perdonami 2 domande.....da nubbio.....
l'auto full elettrica costa SOLO 5 mila euro in più rispetto ad una benzina/diesel?
dove,su marte forse? o hai comprato quella scatolina con le 2 portiere al contrario tipo minicitycar (non ricordo il nome)?

perchè altro al bollo,dovresti pagare meno di assicurazione? te la regalano?
anche perchè secondo me prezzo di furto/incendio è uguale....anzi magari maggiore visto che le elettriche son richieste da rubare ,costando di più....
e sulla rca normale, non mi dire che se sei un automobilista da parecchi anni con pochi incidenti e classe bassa.....ti cambia qualcosa su rca....magari 50 euro all'anno a dire tanto.....:D

Utonto_n°1
25-09-2022, 13:03
Che c'entra la nafta adesso?:rolleyes:
Sto facendo il confronto con un auto a gpl, che dai miei sta a 0.69 cent al litro, neanche con le gpl paghi il bollo e l'auto costa quasi la metà.
Per fare 100 km a gpl costa meno di 5€, un utilitaria elettrica fa cira 100 km con 18 kw che a 0,45€ a kwh sono più di 8€
Boh sta cosa del TCO come la giro la giro non riesco a farla quadrare con il gpl

La mia Opel Corsa fa 100 km con poco meno di 3 euro, con energia a 20 cent, con energia a 0,45, sono 7,5 euro, ma a casa non conosco nessuno che paga 0,45 euro al kWh

Utonto_n°1
25-09-2022, 13:08
perdonami 2 domande.....da nubbio.....
l'auto full elettrica costa SOLO 5 mila euro in più rispetto ad una benzina/diesel?
dove,su marte forse? o hai comprato quella scatolina con le 2 portiere al contrario tipo minicitycar (non ricordo il nome)?

perchè altro al bollo,dovresti pagare meno di assicurazione? te la regalano?
anche perchè secondo me prezzo di furto/incendio è uguale....anzi magari maggiore visto che le elettriche son richieste da rubare ,costando di più....
e sulla rca normale, non mi dire che se sei un automobilista da parecchi anni con pochi incidenti e classe bassa.....ti cambia qualcosa su rca....magari 50 euro all'anno a dire tanto.....:D

Opel Corsa elettrica, quasi fulloptional, compreso cambio automatico che su altre versioni non è disponibile, pagata 21.000 euro con incentivi del 2020, lo stesso modello diesel/benzina costava, sempre con incentivi, più di 15 mila.
Il discorso assicurazione non lo sapevo, sino a quando non sono andato in agenzia, mi hanno detto che le elettriche hanno una classificazione di basso rischio e quindi le compagnie di assicurazione fanno pagare meno, per la mia, l'RCA base sono 210 euro/anno, invece, con furto-incendio, atti vandalici, eventi atmosferici, carro attrezzi, etc. manca solamente la casco, sono 470 euro anno, prima, con un diesel, pagavo di più e con metà garanzie

Unax
25-09-2022, 13:15
La mia Opel Corsa fa 100 km con poco meno di 3 euro, con energia a 20 cent, con energia a 0,45, sono 7,5 euro, ma a casa non conosco nessuno che paga 0,45 euro al kWh

dici? 0.4561 euro tra energia ed oneri di sistema

susetto
25-09-2022, 13:56
Io sono a 0,462 €/kWh (133,68 € per un consumo di 289 kWh)

Vash_85
25-09-2022, 15:26
La mia Opel Corsa fa 100 km con poco meno di 3 euro, con energia a 20 cent, con energia a 0,45, sono 7,5 euro, ma a casa non conosco nessuno che paga 0,45 euro al kWh

Non stai facendo altro che avvallare quello che sto dicendo, con gli attuali prezzi dell'energia con un ev hai un costo al km superiore rispetto al gpl, e 0,45 è ancora basso, c'è qualcuno che a settembre ha pagato 0,60 al kw/h

euscar
25-09-2022, 15:50
La corrente non costa , a casa, 0.45€ kW.

Ah sì? Beato te.

Nella mia ultima bolletta (consumi di luglio + agosto) ho toccato, accise comprese e al netto dei 18 euro di canone, calcolo alla mano (tot. diviso i kWh consumati) 0,5 € al kWh. Ed ho pure consumato 100 kWh in meno rispetto alla penultima bolletta.

Non oso pensare la prossima :muro:

Unax
25-09-2022, 15:52
vorrei far notare

https://www.arera.it/allegati/dati_documenti/prezzi/elettricita-domestici.xls

che dal primo gennaio 2022 quindi ben prima dello scoppio della guerra il prezzo del kWh era € 0,35485

stesso periodo del 2021 € 0,07325

Unax
25-09-2022, 15:54
Ah sì? Beato te.

Nella mia ultima bolletta (consumi di luglio + agosto) ho toccato, accise comprese e al netto dei 18 euro di canone, calcolo alla mano (tot. diviso i kWh consumati) 0,5 € al kWh. Ed ho pure consumato 100 kWh in meno rispetto alla penultima bolletta.

Non oso pensare la prossima :muro:

tu pensa che oggi il TG5 ha detto che il mercato di maggior tutela attuale è 0.25 al kWh e con la prossima delibera ci saranno gli aumenti

mi sa che al Tg5 hanno gli abbagli

bonzoxxx
25-09-2022, 19:48
Ah sì? Beato te.

Nella mia ultima bolletta (consumi di luglio + agosto) ho toccato, accise comprese e al netto dei 18 euro di canone, calcolo alla mano (tot. diviso i kWh consumati) 0,5 € al kWh. Ed ho pure consumato 100 kWh in meno rispetto alla penultima bolletta.

Non oso pensare la prossima :muro:

Non so, forse non mi hanno ancora aumentato la bolletta ma vedrai che se non hanno aumentato ora, la prossima pago per 2

umbmarket
26-09-2022, 02:09
Si bravi, qui tutti fenomeni dell'endotermico... Poi vi succede come a me, frizione da rifare e ciaone a tutte le vostre pippe sul mancato risparmio del bev...
P.s: il senso del post è che, sui veicoli bev, non essendoci sostanzialmente parti in movimento, i costi di manutenzione o di eventuale riparazione crollano... Mi riferisco in particolare, ad esempio, a frizione e cinghia, che, sui motori endotermici, sono da rifare quasi in automatico dopo tot kilometri...

Ragerino
26-09-2022, 08:28
Si bravi, qui tutti fenomeni dell'endotermico... Poi vi succede come a me, frizione da rifare e ciaone a tutte le vostre pippe sul mancato risparmio del bev...
P.s: il senso del post è che, sui veicoli bev, non essendoci sostanzialmente parti in movimento, i costi di manutenzione o di eventuale riparazione crollano... Mi riferisco in particolare, ad esempio, a frizione e cinghia, che, sui motori endotermici, sono da rifare quasi in automatico dopo tot kilometri...

In teoria si. In pratica, l'auto elettrica ha molta più elettronica, e pure quella si rompe, e quando lo fa sono c@zzi amari. Ricordo ancora il post su quella Kia (o hyundai) che dopo aver tamponato un muretto aveva 28k€ di preventivo riparazione :asd: .
La cinghia distribuzione la fai in media ogni 100k km o tipo 8-10 anni, capirai che spesa. La frizione da rifare dopo tot km? Forse se non sei capace a guidare. Cioè, per fortuna che esistono, perche altrimenti i meccanici sarebbero senza lavoro.

riaw
26-09-2022, 08:47
Si bravi, qui tutti fenomeni dell'endotermico... Poi vi succede come a me, frizione da rifare e ciaone a tutte le vostre pippe sul mancato risparmio del bev...
P.s: il senso del post è che, sui veicoli bev, non essendoci sostanzialmente parti in movimento, i costi di manutenzione o di eventuale riparazione crollano... Mi riferisco in particolare, ad esempio, a frizione e cinghia, che, sui motori endotermici, sono da rifare quasi in automatico dopo tot kilometri...

le ultime 3 macchine endotermiche che ho avuto avevano:
- la catena di distribuzione, e non la cinghia.
- il cambio automatico a convertitore di coppia.

la prima la cambi quando cambi il motore.
al cambio basta che cambi l'olio ogni 100.000km.

non tutte le macchine endotermiche sono costruite per esplodere dopo 100.000km.

MIKIXT
26-09-2022, 09:38
Si bravi, qui tutti fenomeni dell'endotermico... Poi vi succede come a me, frizione da rifare e ciaone a tutte le vostre pippe sul mancato risparmio del bev...
P.s: il senso del post è che, sui veicoli bev, non essendoci sostanzialmente parti in movimento, i costi di manutenzione o di eventuale riparazione crollano... Mi riferisco in particolare, ad esempio, a frizione e cinghia, che, sui motori endotermici, sono da rifare quasi in automatico dopo tot kilometri...

Evidentemente o fai consegne a domicilio tutto il giorno o non sai guidare.

Su tutte le auto che ho avuto la frizione mi è sempre durata più di 200.000 Km, facendo tra l'altro un misto tra città e tangenziale con code più o meno quotidiane.

Tra l'altro per rifare una frizione su una macchina di piccola-media cilindrata ci vogliono 500€, non 50.000€...

Ragerino
26-09-2022, 09:44
Evidentemente o fai consegne a domicilio tutto il giorno o non sai guidare.

Su tutte le auto che ho avuto la frizione mi è sempre durata più di 200.000 Km, facendo tra l'altro un misto tra città e tangenziale con code più o meno quotidiane.

Tra l'altro per rifare una frizione su una macchina di piccola-media cilindrata ci vogliono 500€, non 50.000€...

Che poi, al di là di tutto, un auto con 200k km di 10 anni con frizione rifatta e manutenzione corretta, va per altri 10 anni (e ne è pieno in giro).
Un veicolo elettrico di 10 anni quanto spende per sostituire la batteria degradata?
Sto ancora cercando la convenienza dell'elettrico eh.

Vash_85
26-09-2022, 10:09
Si ma si sta perdendo il senso della discussione, qui si parla di costi d'esercizio, manutenzioni ordinarie comprese ai prezzi attuali dell'energia, poi se cade un'armadio sul tetto della macchina durante un trasloco (successo al cugino di mia moglie :D ) o si brucia la testata dopo 300 mt è un altra storia!

bonzoxxx
26-09-2022, 10:12
Si bravi, qui tutti fenomeni dell'endotermico... Poi vi succede come a me, frizione da rifare e ciaone a tutte le vostre pippe sul mancato risparmio del bev...
P.s: il senso del post è che, sui veicoli bev, non essendoci sostanzialmente parti in movimento, i costi di manutenzione o di eventuale riparazione crollano... Mi riferisco in particolare, ad esempio, a frizione e cinghia, che, sui motori endotermici, sono da rifare quasi in automatico dopo tot kilometri...

Ho preso una toyota apposta per quello, ha la catena e non ha frizione e cambio, devo solo fare il cambio dell'olio del cambio ogni tot ma è incluso nei tagliandi.

Facciamo 2 conti con la auris che ho ora:

percorrenza: 20K km annui.

Costo benzina alla pompa oggi: 1.691,49 € fonte (https://dgsaie.mise.gov.it/prezzi-settimanali-carburanti)

Costo bollo: 180€ (paga solo la parte termica dell'auto)

costo tagliando: dipende, da 284€ a 420€, ogni 15K km (vero talloni d'Achille di questa auto).

Facendo i dovuti calcoli, considerando una percorrenza di 21km/litro di media, sono

(20000/21)*1.691,49€+ ((420€+284€)/2)*1.25+180€=2230€

In elettrico, con l'energia a 0.45€, considerando 15kw/100km

20000/100km*15kw*0.45€=1350€ quindi ancora a favore dell'elettrico.

Se ci metto l'eventuale bollo si arriva a 1500€ l'anno.

Il grosso della spesa è l'acquisto della EV, per il resto i costi sono più bassi, solo il GPL li eguaglia, credo, non ho dati per fare i conti posso andare per ipotesi.

500 gpl, dati presi da QUI (https://it.motor1.com/reviews/231238/fiat-500-12-gpl-prova-consumi/#:~:text=Il%20risultato%20della%20piccola%20italiana,11%2C50%20euro%20di%20spesa.)

20000/100*6,39 litri*0.8 euro + 250 euro tagliando + 129 euro bollo= 1401 euro, meno di una EV. Ma ho preso la 500 GPL un'auto di tutt'altra categoria.

Se il prezzo dell'energia tornasse a 0.25 euro, il costo di una EV sarebbe di 750 euro, quasi la metà del GPL. Senza contare chi ricarica gratis ma quello è un calcolo che lascia il tempo che trova.

Ora che abbiamo qualche numero su cui lavorare, traete le vostre conclusioni

Vash_85
26-09-2022, 11:05
Il tagliando di una 500 gpl lo si fa ogni 15.000 km e costa sui 90/100€ fatto da meccanici terzi (in officina fiat 3 filtri e 3,5 lt di olio veniva sui 160€), il bollo non lo paghi per 5 anni e poi dal 5° anno mi sembra che paghi o la metà o un terzo rispetto alla stessa motorizzazione benzina (almeno in piemonte) 0,8 cent è altissimo, adesso qui il più basso che ho visto è 0,72 cent al litro, giù dai miei il gpl stava a 0,69 cent al litro quest'estate

Ti do questi dati perché mia mamma ha una 500 gpl con impianto della casa e so bene quanto costi :D

MIKIXT
26-09-2022, 11:23
Ho preso una toyota apposta per quello, ha la catena e non ha frizione e cambio, devo solo fare il cambio dell'olio del cambio ogni tot ma è incluso nei tagliandi.

Facciamo 2 conti con la auris che ho ora:

percorrenza: 20K km annui.

......

Ora che abbiamo qualche numero su cui lavorare, traete le vostre conclusioni

La conclusione è che se hai una Auris 1.8 HSD puoi mettere l'impianto GPL, ormai ci sono in giro esemplari convertiti da 200/300 mila km, e quasi dimezzare i costi attuali. Poi voglio vedere se l'elettrico conviene ancora. :)

Vash_85
26-09-2022, 11:25
Il tagliando di una 500 gpl lo si fa ogni 15.000 km e costa sui 90/100€ fatto da meccanici terzi (in officina fiat 3 filtri e 3,5 lt di olio veniva sui 160€), il bollo non lo paghi per 5 anni e poi dal 5° anno mi sembra che paghi o la metà o un terzo rispetto alla stessa motorizzazione benzina (almeno in piemonte) 0,8 cent è altissimo, adesso qui il più basso che ho visto è 0,72 cent al litro, giù dai miei il gpl stava a 0,69 cent al litro quest'estate

Ti do questi dati perché mia mamma ha una 500 gpl con impianto della casa e so bene quanto costi :D

Mi devo correggere, in Piemonte, il bollo di una vettura con doppia alimentazione gpl/benzina o metano/benzina è 0 per i primi 5 anni, ma dal sesto anno paga un quarto :eek: quindi 130€/4=32€ l'anno :D

bonzoxxx
26-09-2022, 11:29
Il tagliando di una 500 gpl lo si fa ogni 15.000 km e costa sui 90/100€ fatto da meccanici terzi (in officina fiat 3 filtri e 3,5 lt di olio veniva sui 160€), il bollo non lo paghi per 5 anni e poi dal 5° anno mi sembra che paghi o la metà o un terzo rispetto alla stessa motorizzazione benzina (almeno in piemonte) 0,8 cent è altissimo, adesso qui il più basso che ho visto è 0,72 cent al litro, giù dai miei il gpl stava a 0,69 cent al litro quest'estate

Ti do questi dati perché mia mamma ha una 500 gpl con impianto della casa e so bene quanto costi :D

Ti ringrazio :)

La conclusione è che se hai una Auris 1.8 HSD puoi mettere l'impianto GPL, ormai ci sono in giro esemplari convertiti da 200/300 mila km, e quasi dimezzare i costi attuali. Poi voglio vedere se l'elettrico conviene ancora. :)

Io sapevo che la conversione si fa col metano e non con il GPL, è una cosa nuova (fonte (https://www.newsauto.it/notizie/toyota-rav4-ibrida-gpl-consumi-emissioni-2022-373543/))

Beh buono a sapersi, prossima auto rav4 plug in a GPL :D:D

MIKIXT
26-09-2022, 11:55
Io sapevo che la conversione si fa col metano e non con il GPL, è una cosa nuova (fonte (https://www.newsauto.it/notizie/toyota-rav4-ibrida-gpl-consumi-emissioni-2022-373543/))

Beh buono a sapersi, prossima auto rav4 plug in a GPL :D:D


Dal punto di vista tecnico, convertire un motore a metano o a GPL è esattamente la stessa cosa, se puoi farlo con l'uno puoi farlo anche con l'altro. Sul 1.8 Toyota non ci sono problemi perchè il motore è ad iniezione indiretta e può funzionare a gas senza problemi, inoltre nel corso degli anni i vari produttori di impianti GPL/metano si sono attivati per ottenere le omologazioni necessarie per poter fare la conversione. Che io sappia ci sono le omologazioni per Auris, CH-R e mi pare anche per la Corolla.

Una volta si usava il metano per la convenienza, ma adesso sappiamo bene come è la situazione. Inoltre l'ingombro e il peso delle bombole del metano è veramente eccessivo in un impianto aftermarket. Il GPL è indubbiamente più pratico.

Altro discorso per i motori a iniezione diretta come quello del rav4, in questo caso sei obbligato a far funzionare il motore con una miscela di GPL e benzina, per cui la trasformazione è si conveniente, ma molto meno che sui motori ad iniezione indiretta.

bonzoxxx
26-09-2022, 13:05
Dal punto di vista tecnico, convertire un motore a metano o a GPL è esattamente la stessa cosa, se puoi farlo con l'uno puoi farlo anche con l'altro. Sul 1.8 Toyota non ci sono problemi perchè il motore è ad iniezione indiretta e può funzionare a gas senza problemi, inoltre nel corso degli anni i vari produttori di impianti GPL/metano si sono attivati per ottenere le omologazioni necessarie per poter fare la conversione. Che io sappia ci sono le omologazioni per Auris, CH-R e mi pare anche per la Corolla.

Una volta si usava il metano per la convenienza, ma adesso sappiamo bene come è la situazione. Inoltre l'ingombro e il peso delle bombole del metano è veramente eccessivo in un impianto aftermarket. Il GPL è indubbiamente più pratico.

Altro discorso per i motori a iniezione diretta come quello del rav4, in questo caso sei obbligato a far funzionare il motore con una miscela di GPL e benzina, per cui la trasformazione è si conveniente, ma molto meno che sui motori ad iniezione indiretta.

Ti ringrazio, è sempre bello scoprire cose nuove :mano: