PDA

View Full Version : Nettuno è il protagonista dell'ultima immagine del telescopio spaziale James Webb


Redazione di Hardware Upg
21-09-2022, 14:05
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nettuno-e-il-protagonista-dell-ultima-immagine-del-telescopio-spaziale-james-webb_110331.html

Nell'ultima immagine rilasciata dal telescopio spaziale James Webb a essere protagonista è il pianeta gassoso Nettuno con le sue lune (in particolare Tritone). Grazie al JWST rilevati nuovi anelli e nubi al Polo Sud.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lio86
21-09-2022, 15:21
che spettacolo!

Qarboz
21-09-2022, 18:19
Bellissima foto
E, da parte mia, è incredibile la risoluzione delle apparecchiature a bordo del JWST; la foto sembra scattata a "pochi" km di distanza...

frncr
21-09-2022, 20:43
è incredibile la risoluzione
Non è tanto una questione di risoluzione in sé; la novità sta nella capacità di osservare nell'infrarosso con tale combinazione di sensibilità e potere risolvente, mai stata possibile prima.
Nettuno nel visibile con risoluzione pari o superiore lo ha fotografato anche il VLT da terra con le ottiche adattive (cosa impressionante), chiaramente senza anelli:
https://www.eso.org/public/usa/images/eso1824b/

Cr4z33
22-09-2022, 09:55
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno? :confused:

cronos1990
22-09-2022, 10:15
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno? :confused:Il JWST osserva immagini nel campo dell'infrarosso, che è invisibile ai nostri occhi. Per cui stai osservando una ricostruzione dell'immagine in quel campo dello spettro magnetico.

Per cui non è assolutamente detto che corrisponda ad una foto nel campo del visibile, non ha molto senso un confronto del genere. Nell'infrarosso potresti vedere delle "cose" che non esistono nel visibile, e viceversa (si, bruttissimo da dire in questo modo :asd: ).

biometallo
22-09-2022, 10:15
Come mai il pianeta Nettuno qui brilla così tanto pur essendo composto principalmente da elio ed idrogeno? :confused:

Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA (https://esawebb.org/news/weic2214/) mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.

tradotto da google

cronos1990
22-09-2022, 10:21
Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA (https://esawebb.org/news/weic2214/) mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.

tradotto da googlePensavo tradotto dal mio messaggio :asd:

Cr4z33
23-09-2022, 11:24
Il JWST osserva immagini nel campo dell'infrarosso, che è invisibile ai nostri occhi. Per cui stai osservando una ricostruzione dell'immagine in quel campo dello spettro magnetico.

Per cui non è assolutamente detto che corrisponda ad una foto nel campo del visibile, non ha molto senso un confronto del genere. Nell'infrarosso potresti vedere delle "cose" che non esistono nel visibile, e viceversa (si, bruttissimo da dire in questo modo :asd: ).

Se ne accenna anche nell'articolo ma sul sito dell'ESA (https://esawebb.org/news/weic2214/) mi pare sia spiegato meglio:

La NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb cattura oggetti nella gamma del vicino infrarosso da 0,6 a 5 micron, quindi Nettuno non appare blu a Webb. In effetti, il gas metano assorbe così fortemente che il pianeta è piuttosto scuro alle lunghezze d'onda di Webb, tranne dove sono presenti nubi ad alta quota. Tali nubi di metano-ghiaccio sono prominenti come striature e punti luminosi, che riflettono la luce solare prima che venga assorbita dal gas metano. Le immagini di altri osservatori hanno registrato queste caratteristiche delle nuvole in rapida evoluzione nel corso degli anni.

Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l'equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. L'atmosfera scende e si riscalda all'equatore, e quindi brilla alle lunghezze d'onda dell'infrarosso più dei gas più freddi circostanti.

L'orbita di 164 anni di Nettuno significa che il suo polo settentrionale, nella parte superiore di questa immagine, è appena fuori dalla vista per gli astronomi, ma le immagini di Webb suggeriscono una luminosità intrigante in quell'area. Secondo Webb è evidente un vortice precedentemente noto al polo sud, ma per la prima volta Webb ha rivelato una banda continua di nuvole che lo circondano.

tradotto da google

Grazie ad entrambi per il chiarimento! :cincin: