PDA

View Full Version : 5950x problematico?


xXFedeBoyXx
21-09-2022, 03:53
Ciao ragazzi, ho da appena un giorno un Ryzen 9 5950x, ma ritengo abbia dei problemi.

xmp = 3600mhz
no xmp = bios default (JEDEC 3200mhz)

Temperature singlecore cinebench (xmp): 74° - 1571 score
Temperature singlecore cinebench (no xmp): ho dimenticato di scriverle
Temperature multicore cinebench (xmp): 73° - 23200 score
Temperature multicore cinebench (no xmp): 68° max - 23000 score

Le temperature sotto test sono nella norma, per un semplice motivo, la cpu in nessuno dei test ha mai consumato più di 100-120w. Inoltre, solo i primi due core hanno raggiunto 4,8ghz, tutti gli altri sono sempre sotto questo valore, nessuno ha raggiunto 4,9ghz.
Altra cosa strana, ho notato in molti scenari una differenza di temperatura tra CCD1 e 2 di oltre 15 gradi, a volte 20, sia in idle che in full load.
Temperature in gaming ben più alte di quelle in test con cinebench, infatti sia con warzone che con lost ark ho raggiunto facilmente 87° senza xmp e 91° con xmp, infatti i giochi crashavano, non so se per il throttling o per l'instabilità del sistema.
Infine, cieliegina sulla torta, ho provato a testare le ram, e questi sono i risultati:

-no xmp: il sistema sembra stabile
-xmp: il sistema rileva 4 errori già dopo soli 2 minuti di run di testmem5, i giochi crashano, ho avuto persino una bsod
-ram overclock 3800mhz: il pc non boota più.

Le ram le ho tenute rock solid a 3800mhz con i miei settaggi salvati col mio precedente processore, ovvero uno sfigatissimo 5600x bronze, per questo mi sembra molto strano che le stesse ram, sulla stessa mobo, non funzionino a tale frequenza con un 5950x.

Cosa pensate a riguardo? Ho provato a fare vari cmos, anche a rimettere da capo il dissipatore, niente. Ho un Corsair iCUE H150i ELITE CAPELLIX e una ASRock X570 Steel Legend.
Grazie a tutti.

unnilennium
21-09-2022, 07:28
Dissipatore montato correttamente? Strano faccia quelle temp... il tuo alimentatore è sufficiente?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

celsius100
21-09-2022, 08:03
Ciao
Che ram sono? In game quando sei arrivato a 87 gradi a che frequenza erano?
Il bios della asrock è aggiornato all'ultimo disponibile?

Peppe1970
21-09-2022, 10:07
Le temperature sotto test sono nella norma, per un semplice motivo, la cpu in nessuno dei test ha mai consumato più di 100-120w.

Permettimi una domanda (una curiosità): ma cosa hai utilizzato per determinare il consumo della cpu ?

xXFedeBoyXx
21-09-2022, 20:49
Dissipatore montato correttamente? Strano faccia quelle temp... il tuo alimentatore è sufficiente?

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Dissipatore provato a montare e rimontare più volte, con diverse paste termiche, giusto per togliere ogni possibile dubbio, ma costruisco build dal 2009 quindi dubito sia quello il problema.
L'alimentatore è sufficiente, Corsair HX850i.

Ciao
Che ram sono? In game quando sei arrivato a 87 gradi a che frequenza erano?
Il bios della asrock è aggiornato all'ultimo disponibile?

Le ram sono delle Corsair Vengeance RT se ricordo bene, 3600 CL16 (micron e-die). Quando ho fatto 87 gradi le ram erano in JEDEC quindi 3200mhz. Con l'xmp a 3600 supero i 90°.
Il driver della mobo è l'ultimo non beta, l'ultimo beta l'ho testato per circa un mesetto ma mi dava qualche problema.

Permettimi una domanda (una curiosità): ma cosa hai utilizzato per determinare il consumo della cpu ?

Ho utilizzato un misto tra hwinfo64 e corsair icue (ho il cavetto usb che va dall'alimentatore alla mobo e mi dice i consumi in tempo reale).

Grazie a tutti per le risposte ma credo sia semplicemente fallato di fabbrica oppure è stato stra-usato oppure ancora è stato overclockato da qualche inesperto che l'ha degradato. Lo spedirò indietro al venditore.

celsius100
21-09-2022, 21:02
effettivamente e troppo strana una differenza cosi marcata
mi viene in mente anche che la scheda madre avendo a che fare con un differente assorbimento/stress nn sia impeccabile nella stabilità del voltaggio
avevi provato anche a salire un po piu su di 1.35V x le memorie?
cmq facci sapere come va con il cambio

xXFedeBoyXx
21-09-2022, 21:31
effettivamente e troppo strana una differenza cosi marcata
mi viene in mente anche che la scheda madre avendo a che fare con un differente assorbimento/stress nn sia impeccabile nella stabilità del voltaggio
avevi provato anche a salire un po piu su di 1.35V x le memorie?
cmq facci sapere come va con il cambio

La scheda madre non è una top x570 me ne rendo conto, ma 10 fasi reali e non digitali dedicate ai core, tutte da 60A, suppongo siano bastevoli per un 5950x stock. Tutto lascia pensare che il chip sia fallato o mal-usato dal precedente utilizzatore (che sosteneva fosse stato usato solo per qualche ora per testarlo).

Effettivamente non ho provato ad alzare il voltaggio delle ram con xmp, ma ha un pessimo IMC questo sample, quindi ho poche speranze, considera che le ram in overclock a 3800mhz le tenevo a 1.44v se ricordo bene col 5600x, zero problemi, qui invece non boota direttamente.

Vediamo se sarò più fortunato.

celsius100
21-09-2022, 22:49
nn intendo che vada in crisi ma proprio che x la stabilità delle ram la giusta erogazione di tensione puo far la differenza e cambiando la cpu cambia molto in quel senso
x quello giochicchiare sui voltaggi ram e l'offset sulla cpu ogni tanto aiuta

xXFedeBoyXx
09-10-2022, 20:05
Mi scuso per la mia totale assenza nelle ultime settimane, ma tra un da fare e l'altro ho avuto modo di farmi una cultura più approfondita su questo 5950x e finalmente ho risolto per quanto riguarda le prestazioni (non ho ancora provato a sistemare le ram).

Credo la colpa fosse attribuibile alla mia scheda madre: per quanto 10 fasi per il vcore non siano poche, non sono consigliate per esprimere la piena potenza di un 5950x con impostazioni stock; per di più alcune versioni bios sono buggate. Ma ora ho risolto. Ci tengo a precisare che non ho acquistato l'accoppiata 5950x e scheda madre assieme, perché sarebbe folle accoppiare un processore da 800€ al lancio ad una mobo da 200€, semplicemente avevo già quella mobo e ho trovato il 5950x a un prezzo ridicolo per cui l'ho testato ormai che c'ero.

Non ho ancora trovato i settings "perfetti", ma non ci sto neanche più provando dato che sto aspettando mi venga recapitata una nuova scheda madre più adatta (14 fasi), quindi poi dovrò rifare i test da capo. Ma la situazione è comunque migliorata tantissimo rispetto al primo post che ho scritto.

Dunque, come vi avevo già scritto, con tutti i settaggi stock della mobo, il processore non consumava in nessun caso più di 120w e quindi boostava meno di quanto doveva, ma mi è bastato cambiare bios e anche i valori PBO per vedere un bel cambiamento. Premetto che avendo cambiato bios da 1.2.0.6b a 1.2.0.7 (seppur quest'ultimo sia beta) ho notato un cambiamento anche nell'efficacia del PBO.

Nota bene: nel primo post lamentavo problemi di temperature, sia troppo basse durante i bench che alte durante i giochi. Quelle basse durante i bench le ho risolte combinanto PBO + priorità Alta da task manager, quelle alte durante i giochi applicando un curve optimizer. Il curve optimizer è rimasto identico in tutti i test, i valori inseriti sono i seguenti: https://ibb.co/rvr3zrF
Perdendoci altro tempo potrei trovare un curve optimizer ancora più "rifinito", ma per il momento sono più che soddisfatto delle temp.

Ho testato diverse configurazioni di PBO:
1) "PBO Auto" con bios vecchio (1.2.0.6b)
2) "PBO Disabled" con bios vecchio (1.2.0.6b)
3) "PBO Manual" con bios vecchio (1.2.0.6b)
4) "PBO Motherboard" con bios vecchio (1.2.0.6b)
5) "PBO Auto" con bios nuovo (1.2.0.7)
6) "PBO Motherboard" con bios nuovo (1.2.0.7)
7) "PBO Manual" con bios nuovo (1.2.0.7)

PS: "PBO Motherboard" corrisponde a "PBO Enabled" su altre schede madri.

I risultati su cinebench r23 sono i seguenti:
1) Vedi risultati primo post (1571 single, 23000 multicore)
2) Come 1)
3) Multicore: 24200 anziché 23k del test 1 (ho impostato i limiti PBO default, cioè PPT 142; TDC 95; EDC 140)
4) Miglioramento rispetto al 3): multicore 25223
5) 150w di consumo anziché i soliti 120 visti fino al test 4, punteggi in multicore invariati rispetto al punto 3 però frequenze molto diverse durante l'utilizzo generico del pc (cioè produttività e gaming, ma non benchmark), ecco lo screen delle frequenze raggiunte: https://ibb.co/7nDTrGq
6) Finalmente ho visto toccare i 190w di consumo, multicore decisamente migliorato, 27600 punti, single poco più basso: 1556
7) Questa è la mia attuale config dato che è una buona via di mezzo tra il test 5, che prediligeva le frequenze, e il test 6 che prediligeva il punteggio in multicore nonostante le frequenze inferiori (durante il test 6 infatti non andava mai oltre i 4.9ghz in nessun core). I valori che ho impostato sono: PPT 200, TDC 200, EDC 150, quindi più alti di quelli default. Adesso faccio 28700 in multicore, e un decente 1568 in single. Le frequenze superano i 5ghz durante l'utilizzo generico del pc su almeno 4 core. Consumo della cpu 201w di picco. Ora posso dirmi soddisfatto. Combinando il CO al PBO 7) non supero mai gli 82° sotto test in multicore, e i 78° di picco (media 65) in gaming.

Come avrete notato non ho inserito i valori del single core in tutti i test perché rimaneva pressoché invariato a differenza del multi; la corrente fornita anche con il bios vecchio era comunque bastevole per un buon single ma non per il multicore.

Adesso sto testando con molta calma come varia la cpu in single con l'SMT disattivato con le impostazioni del punto 7), non sono ancora convinto abbia senso, ma devo ancora indagare bene.

RIASSUNTO SOLUZIONE: alcuni vecchi bios limitano il consumo di questa cpu, oltre che avere il PBO buggato che non fa ciò che gli viene impartito, quindi aggiornate bios, impostate limiti PBO custom, un buon curve optimizer, buona dissipazione (pompa dell'AIO con una buona curva altrimenti su Extreme), fine.

Spero di non aver dimenticaot nulla, e spero anche che tutta questa pappardella possa risultare utile in futuro a qualcuno col mio stesso problema, così che possa evitarsi millemila test, anche se ogni cpu è diversa e le piccole/grandi differenze vanno comunque testate.

Ringrazio @celsius per l'attenzione rivoltami, riguardo le ram proverò in futuro a dare una sistemata anche lì.
@paulo ferrazzi Intendi il pc in generale o questo specifico?