View Full Version : Pannelli fotovoltaici lanciati nello spazio, che inviano sulla terra l'energia prodotta. La nuova sperimentazione cinese
Redazione di Hardware Upg
20-09-2022, 16:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/pannelli-fotovoltaici-lanciati-nello-spazio-che-inviano-sulla-terra-l-energia-prodotta-la-nuova-sperimentazione-cinese_110300.html
Il produttore Longi, insieme con diversi organi statali, ha iniziato la collaborazione per creare centrali fotovoltaiche spaziali, in grado di inviare sulla Terra l'energia sotto forma di microonde
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ragerino
20-09-2022, 17:01
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Questo è vero per le trasmissioni dell'epoca.
Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.
Poi tra il dire e il fare...
Possibili usi militari?
Teoricamente tantissimi, praticamente nessuno.
In linea teorica se riesci a creare realmente una "centrale" orbitante con gli spazi dello spazio potresti pensare di creare vari tipi di armi orbitali che non per forza sono "laser" o cose del genere ma anche roba molto più semplice come una barra di tungsteno che viene lanciata con un railgun e sfrutta anche l'energia gravitazionale.
Oppure senza andare sul catastrofico sfruttare l'energia per creare un potente disturbo nelle telecomunicazioni
Oppure altre migliaia di varianti più o meno fantasiose. Il punto è che ovunque ci sia energia, concentrata ed utilizzabile hai un'ampia pletora di opzioni per creare armamenti da roba semplice a roba complessa.
Ribadisco però che ad oggi è una pura fantasia lontanissima anche solo da essere sfruttata per ricaricare una pila a distanza figuriamoci per creare armamenti.
Ragerino
20-09-2022, 17:53
Questo è vero per le trasmissioni dell'epoca.
Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.
Poi tra il dire e il fare...
.
L'articolo parlava di microonde, ed io infatti parlavo di quello.
Il laser sarebbe un discorso diverso. Anche lì ci sarebbero problemi di efficienza..
F1r3st0rm
20-09-2022, 21:22
sim city 2000 la centrale a microonde...
Lo sapevo che prima o poi sarebbe diventato reale :)
https://youtu.be/OEYoY3NwF24?t=271
L'articolo parlava di microonde, ed io infatti parlavo di quello.
Il laser sarebbe un discorso diverso. Anche lì ci sarebbero problemi di efficienza..
Ma anche le micro-onde oggi sono diverse da quelle che c'erano all'epoca o meglio le microonde sono quelle sia chiaro ma la capacità di concentrarle in un fascio più preciso no.
Fermo restando che il problema maggiore rimarrà sempre l'atmosfera perché qualsiasi tipo di tecnologia che sia ottica o microonde dovendo attraversare tutti gli strati dell'atmosfera disperderebbe sostanzialmente tutta l'energia molto molto prima di avere la forza anche solo di arrostire un passerotto.
Per fare un esempio, il microonde di casa che ha una potenza notevole 900/1000watt riesce a cuocere solo in un ambiente compatto, circoscritto.
Se uno in laboratorio smontasse l'emettitore e lo punta contro qualcosa anche solo a 2 metri di distanza avresti già perso gran parte dell'energia ora immagina attraversare KM di atmosfera.
Il progetto di per se è ambizioso e interessante ma personalmente ritengo manchino ancora delle tecnologie di base per poterlo realizzare:
- un sistema di trasmissione dell'energia che non risenta dell'atmosfera.
- una tecnologia di pannelli che possa realmente reggere a lungo termine nello spazio perché ad oggi ricordiamoci che anche i pannelli che utilizziamo nello spazio hanno una vita molto più breve che sulla terra.
- un sistema per costruire, manutenere e gestire una stazione spaziale di produzione di energia che avrebbe dimensioni colossali perché anche qua al di la dell'esperimento poi se devi fare qualcosa di produttivo non è che può produrre 20kWh quindi avrà dimensioni importanti.
Insomma alla fine dei giochi mi sa tanto di spot cinese per far vedere che tentano roba futuristica ma lontanissima dall'avere anche solo una vaga e reale funzionalità.
MorgaNet
21-09-2022, 09:32
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni.... :sofico: :sofico: :sofico:
Peppe1970
21-09-2022, 09:40
Ci sono studi della NASA che vanno indietro di decenni, in proposito. Se non sbaglio, per non friggere tutto quello che passa nel mezzo, serve una 'parabola' ricevente del diametro di Kilometri, per avere una potenza di trasmissione decente.
Diciamo che già nel 1899 Tesla effettuò il primo esperimento del genere,
ma il problema, oltre a tutte le complicanze tecniche, risiede nell'irradiazione da
micronde, che di certo non è "salutare" ;)
gd350turbo
21-09-2022, 09:44
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni.... :sofico: :sofico: :sofico:
Secondo me la cina ultimamente sta dimostrando che in campo aereospaziale non ci sono solo gli stati uniti, ma anche loro ci danno dentro e non poco, quindi non mi stupieri se tra un tot di anni questo progetto divenisse realtà.
biometallo
21-09-2022, 10:03
Ora non conosco le specifiche del progetto cinese ma molto probabilmente useranno una trasmissione laser che alla distanza di un'orbita stazionaria è molto più gestibile senza bisogno di cose esagerate.
Se può essere utile segnalo che una notizia simile era apparsa sempre qui su hwu giusto una settimana fa:
Cina: una stazione spaziale orbitante con pannelli solari per veicolare energia verso la Terra di Mattia Speroni pubblicata il 15 Settembre 2022 (https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/cina-una-stazione-spaziale-orbitante-con-pannelli-solari-per-veicolare-energia-verso-la-terra_110200.html#commenti)
Ma se vuoi approfondire ti consiglio di saltare subito al link della ricerca:
http://journal26.magtechjournal.com/kjkxjs/EN/abstract/abstract11402.shtml
Abstract: Microwave power transmission(MPT)design and demonstration are key jobs in development of space solar power station(SSPS)in China,while retro-directive microwave power beam steering is a primary part of MPT.Research on retro-directive microwave power beam steering was conducted under the prerequisite that the power transmitting array was with an ideal profile.The position and attitude errors of structural modules had seldom been considered of the power transmitting array in space environment.With respect to the four-phased missions of SSPS development in China,the influence of position and attitude errors on power density at the rectifying array and beam steering error was investigated.After the software retro-directive microwave power beam steering was preliminarily demonstrated,software retro-directive beam steering based on phase compensation was proposed,aimed at correcting the position and attitude errors of array modules.The correction effect was simulated and analyzed.The proposed software retrodirective beam steering based on phase compensation has remarkable correction ability for the position and attitude errors of array modules.This article presents guidelines for MPT system design and assembly.
Interessante che la Cina investa milioni e milioni di dollari in un progetto che è già fallimentare in partenza considerato che col know-how di questo forum si poteva bocciare tutto subito e risparmiare tanti bei soldoni.... :sofico: :sofico: :sofico:
Lo sanno anche loro eh... non è mica niente di segreto.
Ci sono decine di progetti scientifici che non hanno alcun reale valore scientifico ma che vengono fatti per propaganda, per scopi dimostrativi, militari ecc... ecc...
Non è che siccome è una sperimentazione scientifica che automaticamente ha anche reali basi.
tra l'altro i cinesi stessi hanno ammesso che ad oggi già solo a 50metri l'energia si disperde praticamente tutta figurati a trasmetterla dallo spazio. Non ci vuole chissà che esperto tra l'altro... chi ha un po' di conoscenza nel campo (basta semplicemente qualche esperienza universitaria eh) sa che l'atmosfera sostanzialmente filtra il grosso delle emissioni ad alta energia (anche perché altrimenti la vita sarebbe altamente improbabile) e quindi una trasmissione dallo spazio che possa trasportare grandi quantità di energia è altamente inefficiente per non dire quasi impossibile almeno ad oggi.
Poi se ho torto tanto meglio ma le iniziative cinesi spesso sono più politiche che scientifiche.
Secondo me la cina ultimamente sta dimostrando che in campo aereospaziale non ci sono solo gli stati uniti, ma anche loro ci danno dentro e non poco, quindi non mi stupieri se tra un tot di anni questo progetto divenisse realtà.
La Cina ad oggi sta investendo tantissimo nell'aerospaziale non so dirti se più degli USA ma sicuramente cifre di primissimo piano.
Il problema della Cina però è che spesso finisce in una dimostrazione muscolare a fini politici più che in reali scoperte scientifiche. Sia chiaro c'è anche tanta produzione scientifica non sto dicendo che fanno finta ma che rispetto ad altre realtà si percepisce la necessità di raggiungere obiettivi anche laddove non si è raggiunto niente di sostanziale solo per poter dire che il governo politico ha saputo fare.
Questo progetto spero tantissimo di sbagliarmi e che funzioni, se ho torto, tanto meglio significa che avremo una partenza per un tipo di produzione energetica ad oggi impensabile ma ci metterei la mano sul fuoco che tutti noi dopo una lunga vita andremo "altrove" senza vedere niente di tutto ciò funzionante e ripeto che i motivi sono che mettere in orbita centinaia se non migliaia di pannelli fotovoltaici è già di per se uno sforzo economico e progettuale immenso. Manutenere e gestire una stazione spaziale colossale con Kmq di pannelli sarebbe qualcosa con l'attuale tecnologia di folle ma poi anche solo le quantità di propellente per le correzioni e poi ogni volta che un detrito spaziale colpisce un pannello che fai?! Una missione con passeggiata spaziale per la riparazione?
Con tutto il rispetto del mondo ma se già la stazione spaziale internazionale o la stazione cinese sono costate miliardi e ci vogliono continue missioni per mantenerle operative ma vi immaginate manutenere una stazione colossale con migliaia di pannelli!? Ma nemmeno un ipotetico governo mondiale potrebbe mai sostenere un tale sforzo e l'energia prodotta sarebbe infima rispetto ai costi.
smiley1081
22-09-2022, 18:34
Davvero qualcuno pensa sia una buona idea far costruire alla Cina un sistema d'arma orbitale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.