View Full Version : Il camion elettrico Mercedes con più autonomia: eActros ha una batteria come 6 Tesla
Redazione di Hardware Upg
19-09-2022, 14:46
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-camion-elettrico-mercedes-con-piu-autonomia-eactros-ha-una-batteria-come-6-tesla_110264.html
Mercedes ha svelato durante l'IAA Transportation di Hannover il nuovo eActros LongHaul, la versione con più autonomia dei suoi camion elettrici
Click sul link per visualizzare la notizia.
220km/500km per un merdone che fa circa i 90km/h. Quindi pausa ogni 2,5h/5,5h (lo so sono bravo in matematica).
Non so se avete presente A22, che da Bolzano al Brennero e viceversa sono tutti in fila. Le piazzole di ricarica possono ospitare tutti questi camion? 10 anni ci mettono solo a percorrere una volta quel tragitto!
220km/500km per un merdone che fa circa i 90km/h. Quindi pausa ogni 2,5h/5,5h (lo so sono bravo in matematica).
Non so se avete presente A22, che da Bolzano al Brennero e viceversa sono tutti in fila. Le piazzole di ricarica possono ospitare tutti questi camion? 10 anni ci mettono solo a percorrere una volta quel tragitto!
OVVIAMENTE per ora sono adatti solo a trasporto locale o aziende con hub fissi.
E infatti ci sono già aziende che stanno ristrutturando i piazzali in quest'ottica.
Piedone1113
19-09-2022, 15:39
220km/500km per un merdone che fa circa i 90km/h. Quindi pausa ogni 2,5h/5,5h (lo so sono bravo in matematica).
Non so se avete presente A22, che da Bolzano al Brennero e viceversa sono tutti in fila. Le piazzole di ricarica possono ospitare tutti questi camion? 10 anni ci mettono solo a percorrere una volta quel tragitto!
Certamente non è un camion da linea, ma va benissimo per trasporto logistica interregionale o interporto.
500Km sarebbero sufficienti a coprire l'intera giornata di lavoro ( si arriva raramente sopra i 400km con questa tipologia.
Il trasporto su gomma non è certo la signora che acquista il suv per andare a fare shopping in centro.
Elettrico qui, elettrico li, ma di posti in Europa dove ci sia un buona % di rinnovabili e un prezzo dell'elettricita' accessibile sono proprio pochi.
Chi si fa un elettrica oggigiorno, in gran parte d'europa, inquina molto di piu e spende molto di piu di chi si fa un ibrida, non c'e` confronto.
kabuby77
19-09-2022, 16:11
La stazione di ricarica per un solo camion é equivalente a 300 abitazioni. Un' azienda con 5 piazzzole impieghetebbe la stessa potenza di tutto il mio comune.....
Ma perchè in questa news piazzarci Tesla?
non potevano essere 30 twingo o 8 id.4?
toni.bacan
19-09-2022, 17:00
[...] Si stima infatti che il camion possa durare almeno 10 anni e 1,2 milioni di km.[...]
1.200.000km/10 anni = 120.000km/anno / 12 mesi = 10.000km/mese / 25gg = 400km/gg
Quindi infine hanno garantito il corretto funzionamento della batteria ricaricandola 1 volta al giorno e non di più e non tutti i giorni.
Un TIR mediamente percorre almeno il doppio dei km :help:
Ma perchè in questa news piazzarci Tesla?
non potevano essere 30 twingo o 8 id.4?
Per renderlo ancora più sensazionalistico si potrebbe equipararlo a 1500 e-bike :asd:
mackillers
19-09-2022, 17:19
Chiaro che non possa competere per il trasporto di lunga gittata.
ma per tratte brevi in cui il mezzo va e torna da uno o più magazzini di proprietà dell'azienda e debitamente adibiti potrebbe essere ottimo.
considerate anche la grande riduzione dei costi di manutenzione che su mezzi che durano così tanto finisce per essere molto impattante.
non sono affatto un sostenitore dell'elettrico a tutti i costi, anzi! però in questo caso lo vedo già molto più utile a patto che si riescano a sostenere i costi per la realizzazione della struttura di ricarica.
nel caso delle vetture dei privati cittadini è molto più frequente che si inquini di più per sostituire la precedente endotermica con la nuova elettrica di quanto si sarebbe inquinato continuando ad utilizzare la medesima vettura.
p.s. ma visto che è completamente elettrico perché non ne hanno approfittato per realizzare un frontale di forma diversa e più areodinamica?
paolo cavallo
19-09-2022, 18:18
SERVONO PIU TRENI e meno camion.....
Notturnia
19-09-2022, 19:48
SERVONO PIU TRENI e meno camion.....
treni a pile.. ovvero camion..
ma hai ragione.. solo che in Italia si è sempre snobbato il trasporto su rotaia a vantaggio di quello su gomma perchè è più.. ... boh..
se obbligassero i camion sulla A4 a salire sui treni e facessero una linea dedicata a loro per spostarsi da est a ovest e viceversa sarebbe una favola e sarebbe pure possibile.. ma no.. si preferisce inquinare, occupare autostrada e domani, fare stazioni di ricarica da decine di MW al posto di metterli sui treni che non hanno bisogno di ridicole pile.. ma senza le pile come si fa a far diventare più povera l'Italia e più ricca la Cina ?
marco_zanardi
20-09-2022, 08:02
E' impensabile fornire tutta quella energia elettrica la notte mentre i camionisti riposano. Ben venga il limite a 500km, certe volte superano la loro soglia di attenzione nella guida, IMHO!
La stazione di ricarica per un solo camion é equivalente a 300 abitazioni. Un' azienda con 5 piazzzole impieghetebbe la stessa potenza di tutto il mio comune.....
E' si ma e' GREEN pero'...........
Continuo a dire che le auto a batteria sono tutta una truffa che di GREEN non hanno un cactus e che ad oggi non abbiamo neanche la corrente per farci una doccia calda.
treni a pile.. ovvero camion..
ma hai ragione.. solo che in Italia si è sempre snobbato il trasporto su rotaia a vantaggio di quello su gomma perchè è più.. ... boh..
se obbligassero i camion sulla A4 a salire sui treni e facessero una linea dedicata a loro per spostarsi da est a ovest e viceversa sarebbe una favola e sarebbe pure possibile.. ma no.. si preferisce inquinare, occupare autostrada e domani, fare stazioni di ricarica da decine di MW al posto di metterli sui treni che non hanno bisogno di ridicole pile.. ma senza le pile come si fa a far diventare più povera l'Italia e più ricca la Cina ?
Al momento non sarebbe competitivo, i tempi di trasbordo sarebbero pari al tempo di percorrenza attuale ad esempio sulla tratta MI-TO, questa soluzione sarebbe fattibile con le lunghe percorrenze Nord-Sud, ma il numero di treni necessari intaserebbe la linea dopo...ehm...25 minuti...
Ma perchè in questa news piazzarci Tesla?
non potevano essere 30 twingo o 8 id.4?
Perche' Tesla e' il nome di riferimento nell'ambito elettrico, mi sembra normale.
E' si ma e' GREEN pero'...........
Continuo a dire che le auto a batteria sono tutta una truffa che di GREEN non hanno un cactus e che ad oggi non abbiamo neanche la corrente per farci una doccia calda.
Esatto, la stessa cosa che dico io.
Macchine elettriche hanno senso solo se si hanno tanti pannelli solari, altrimenti stai andando praticamente a gas nella gran parte d'Italia.
Chelidon
20-09-2022, 11:57
Commenti a opinione personale senza un minimo di ragionamento come al solito.
In Italia solo il 52% dell'energia elettrica proviene da combustibili fossili, un 10% è importata (principalmente nucleare) e il 38% dell'energia elettrica prodotta è rinnovabile, quindi anche chi non avesse il fotovoltaico starebbe già inquinando molto meno di chi si sposta con un motore termico.
Ricordiamo a chi lo ignora che il vantaggio dell'elettrico è l'efficienza: è meglio bruciare gas metano in una centrale elettrica con rendimento del 40% che bruciare benzina con rendimento del 25% in un'auto. Per questa ragione e perché sono molto più fluide da guidare soppianteranno le vecchie a combustione.
Fonte: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia
fabio75i
20-09-2022, 12:42
Io sono un autotrasportatore e vi dico che non ci siamo. Guido il mezzo più piccolo dell'azienda e sono sulle tratte corte e medie e vi dico che nell'arco di un anno 20-30 volte si arriva anche ai 450 km giornalieri. Ma la cosa peggiore è che se questi camion vengono dichiarati di farne 400 significa che slcon riscaldamento/raffreddamento, uso di sponde idrauliche, fari, piccoli usi di corrente in cabina si và anche sotto i 300 km tranquillamente. Mettiamoci pure che la capacità nominale dopo 4-5 anni scende di un 10-20% ed ecco qua che tutto questo è una perdita di tempo
gd350turbo
20-09-2022, 12:54
Ricordiamo a chi lo ignora che il vantaggio dell'elettrico è l'efficienza: è meglio bruciare gas metano in una centrale elettrica con rendimento del 40% che bruciare benzina con rendimento del 25% in un'auto. Per questa ragione e perché sono molto più fluide da guidare soppianteranno le vecchie a combustione.
C'e da vedere chi brucia gas magari a 3-4€ al metro cubo per produrre energia elettrica a quanto te la vende...
Vedi quelli che hanno preso un auto a metano e ora la fanno andare a benzina.
Poi che il motore elettrico soppianterà quello a benzina è assai probabile, ma questo avverrrà tra qualche decina d'anni !
Commenti a opinione personale senza un minimo di ragionamento come al solito.
In Italia solo il 52% dell'energia elettrica proviene da combustibili fossili, un 10% è importata (principalmente nucleare) e il 38% dell'energia elettrica prodotta è rinnovabile, quindi anche chi non avesse il fotovoltaico starebbe già inquinando molto meno di chi si sposta con un motore termico.
Questo non e' corretto. La produzione di un auto elettrica (batterie in particolare) richiede molti minerali rari (nickel, cobalto), un auto elettrica di media grandezza recupera i consumi persi in partenza intorno ai 100 mila km (la maggior parte delle stime e' tra i 67 e 150 mila chilometri) rispetto ad una macchina simile. Solo dopo quello inizi a consumare meno.
Inoltre, per quanto riguarda l'elettricita' e' regione dipendente. Nel lazio siamo a 90% gas circa (c'e` scritto nella mia bolletta la provenienza).
Ricordiamo a chi lo ignora che il vantaggio dell'elettrico è l'efficienza: è meglio bruciare gas metano in una centrale elettrica con rendimento del 40% che bruciare benzina con rendimento del 25% in un'auto. Per questa ragione e perché sono molto più fluide da guidare soppianteranno le vecchie a combustione.
Peccato che il rendimento non sia alla centrale elettrica, ma devi considerare tutta l'energia che perdi nella trasmissione e nella distribuzione, che dipende dalla distanza e dall'area in cui vivi, ma parliamo sempre di un 30%.
Poi c'e` l'efficienza del veicolo stesso, dove siamo all'incirca al 70%.
Quindi 40% * 0.7 * 0.7 = 19.6.
Accoppiamo questo alla crisi energetica elettrica del nostro paese e i costi astronomici dell'elettricita' e non stai ne inquinando meno (a meno che non hai intenzione di tenere la macchina per tantissimo tempo e hai molte rinnovabili a casa) ne spendendo meno, costa di piu camminare e costa molto di piu l'automobile.
Macchine piccole ibride sono di gran lunga le piu efficienti in termini economici e ambientali.
NighTGhosT
20-09-2022, 13:45
Io sono un autotrasportatore e vi dico che non ci siamo. Guido il mezzo più piccolo dell'azienda e sono sulle tratte corte e medie e vi dico che nell'arco di un anno 20-30 volte si arriva anche ai 450 km giornalieri. Ma la cosa peggiore è che se questi camion vengono dichiarati di farne 400 significa che slcon riscaldamento/raffreddamento, uso di sponde idrauliche, fari, piccoli usi di corrente in cabina si và anche sotto i 300 km tranquillamente. Mettiamoci pure che la capacità nominale dopo 4-5 anni scende di un 10-20% ed ecco qua che tutto questo è una perdita di tempo
Bhe....per il riscaldamento viene usata la pompa di calore nei veicoli elettrici..... ma per le luci e i piccoli usi di corrente in cabina, ti scordi che la batteria 12v e' sempre presente, anche sui veicoli elettrici.....e a quello serve. Il problema si pone in estate, col clima acceso. :)
Infatti sostengo da sempre che l'autonomia dichiarata dalle case sui veicoli elettrici dovrebbe sempre essere LA MINIMA possibile......e non la massima a condizioni favorevoli....in questo modo la gente si lamentera' sempre perche' fuorviante. Se dichiarano 400 km x il camion....dovrebbero essere i km MINIMI per piena carica........quindi considerando anche l'uso di climatizzazione a temperature esterne sfavorevoli....e amenita' varie. :)
Commenti a opinione personale senza un minimo di ragionamento come al solito.
In Italia solo il 52% dell'energia elettrica proviene da combustibili fossili, un 10% è importata (principalmente nucleare) e il 38% dell'energia elettrica prodotta è rinnovabile, quindi anche chi non avesse il fotovoltaico starebbe già inquinando molto meno di chi si sposta con un motore termico.
Ricordiamo a chi lo ignora che il vantaggio dell'elettrico è l'efficienza: è meglio bruciare gas metano in una centrale elettrica con rendimento del 40% che bruciare benzina con rendimento del 25% in un'auto. Per questa ragione e perché sono molto più fluide da guidare soppianteranno le vecchie a combustione.
Fonte: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia
Il problema e' che non ti chiedi da dove provenga la l'energia prodotta visto che l'italia e' uno dei primi paesi al mondo per importazione di energia elettrica per una scelta becera e ignorante lasciata ai cittadini.
Inoltre parli di rendimento, ma penso che non ti rendi conto quanto costi una batteria dall'estrazione delle materie prime nelle miniere (e non voglio parlare di schiavitu) alla produzione fino allo smaltimento, quest'ultimo ancora affrontato in maniera latente se non su "pezzo di carta".
Quindi Ad oggi ha senso un elettrico e conviene solo SE, e' l'italia a produrlo almeno per l 80% da energie rinnovabili e con una distribuziopne capillare e costi bassi, auto con pacchi batterie che possano percoirrere almeno 1000 Km con un pieno e poche batterie, un programma di riciclòo di almeno il 90% delle batterie esauste, perche' se e' vero che oggi nel mopndo ci sono 1mln di auto elettriche quando tutti le avremo ce ne saranno qualche miliardo.
Per il resto non ti preoccupare che quanto meno te lo aspetti usciranno i carburanti sintetici non inquinanti in concorrenza con l'elettrico che potrai utilizzare con le attuali auto a combustiuone ma anche qui non sara' proprio tutto GREEN.
Quindi penso che il GREEN vero non esiste ne se utilizzi benzina, ne se utilizzi l'elettrico, ne qualsiasi altra fonte energetica utilizzata da qualche miliardo di persone al giorno.
NighTGhosT
20-09-2022, 13:57
Il problema e' che non ti chiedi da dove provenga la l'energia prodotta visto che l'italia e' uno dei primi paesi al mondo per importazione di energia elettrica per una scelta becera e ignorante lasciata ai cittadini.
Inoltre parli di rendimento, ma penso che non ti rendi conto quanto costi una batteria dall'estrazione delle materie prime nelle miniere (e non voglio parlare di schiavitu) alla produzione fino allo smaltimento, quest'ultimo ancora affrontato in maniera latente se non su "pezzo di carta".
Quindi Ad oggi ha senso un elettrico e conviene solo SE, e' l'italia a produrlo almeno per l 80% da energie rinnovabili e con una distribuziopne capillare e costi bassi, auto con pacchi batterie che possano percoirrere almeno 1000 Km con un pieno e poche batterie, un programma di riciclòo di almeno il 90% delle batterie esauste, perche' se e' vero che oggi nel mopndo ci sono 1mln di auto elettriche quando tutti le avremo ce ne saranno qualche miliardo.
Per il resto non ti preoccupare che quanto meno te lo aspetti usciranno i carburanti sintetici in concorrenza con l'elettrico che potrai utilizzare con le attuali auto a combustiuone.
Quindi penso che il GREEN vero non esiste ne se utilizzi benzina, ne se utilizzi l'elettrico.
Anche no..........Tesla ad esempio, ricicla le batterie con efficacia MINIMA pari al 92%..... :
"Una delle prime aziende a rivelare alcuni dati sul riciclo delle batterie è stata Tesla, che lo scorso anno aveva schematizzato il procedimento, rivelando un efficacia di riciclo del 92% rispetto al peso di partenza. Secondo il report, nel corso del 2020 Tesla aveva recuperato 1.300 tonnellate di nichel, 400 di rame e 80 di cobalto.
Con il report 2021 scopriamo i nuovi dati, che mostrano una maggiore capacità di riciclo. Il recupero di nichel è salito a 1.500 tonnellate, mentre quello di rame è sceso a 300 tonnellate (probabilmente anche a causa di differenze costruttive delle celle). Stupisce però la quota di cobalto, costoso e inquinante, salito a 200 tonnellate." da auto.hwupgrade.it :)
E direi che Tesla e' quasi l'unico esempio che possiamo prendere oggi nell'automotive....dato che sono gli unici che producono auto elettriche dal 2006.....e che quindi ne hanno di batterie da riciclare. E a parte Renault e Nissan lievemente piu' avanti rispetto le altre, tutte le altre case hanno cominciato l'altroieri a fare auto elettriche.....quindi e' impossibile parlare di riciclo batterie :asd:
Ah ma lo dice Tesla o uno studio di terzi? Costi sono menzionati?
NighTGhosT
20-09-2022, 14:17
Ah ma lo dice Tesla o uno studio di terzi? Costi sono menzionati?
Lo ha comunicato Tesla, fornendo tutti i dati e documenti a seguito compresi gli schemi del procedimento di riciclo. :)
E ri-ottenere 200 tonnellate nel 2021 di cobalto che ha costi di estrazione parecchio elevati....e non inquina esattamente poco.......e' gia' un'ottimo risultato. :)
Ma si puo' fare anche meglio.......la stima di riciclo delle nuove batterie che usa ora Tesla e' intorno al 96 - 97%.
Infatti sostengo da sempre che l'autonomia dichiarata dalle case sui veicoli elettrici dovrebbe sempre essere LA MINIMA possibile......e non la massima a condizioni favorevoli....in questo modo la gente si lamentera' sempre perche' fuorviante. Se dichiarano 400 km x il camion....dovrebbero essere i km MINIMI per piena carica........quindi considerando anche l'uso di climatizzazione a temperature esterne sfavorevoli....e amenita' varie. :)
Se è per questo, per un camion sarebbe utile sapere l'autonomia a pieno carico. Non è certo un mezzo che si usa vuoto.
gd350turbo
20-09-2022, 14:36
Io ho fatto una prova ovviamente priva di ogni valenza ma solo per mia curiosità...
ho guardato in un minuto quanti camion passano per l'autostrada, ne ho contati 16
16x60 = 960 camion/ora
mettiamo che girino dalle 6 di mattina alle 20, 14x960 =13440 camion al giorno.
Domanda:
Quanti secoli passeranno prima che questi vengano tutti elettrificati ?
NighTGhosT
20-09-2022, 14:38
Se è per questo, per un camion sarebbe utile sapere l'autonomia a pieno carico. Non è certo un mezzo che si usa vuoto.
Esattamente. Un po come per l'auto, sapere l'autonomia a 130 km/h in autostrada e a temperature basse (le piu' sfavorevoli per la natura stessa delle batterie).
O perlomeno le case dovrebbero fornire piu' dati....tipo:
Autonomia in extraurbano/urbano = tot
Autonomia in autostrada a 130 km/h = tot
(e sempre le MINIME possibili, quindi a temperature sfavorevoli e non favorevoli, con vento in poppa e spinnaker montato sul tetto :asd:)
E per i mezzi commerciali idem.....come appunto a pieno carico...etc etc
In modo che i futuri acquirenti non possano lamentarsi di dati fuorvianti e per una maggiore trasparenza e correttezza verso gli stessi.
Anche no..........Tesla ad esempio, ricicla le batterie con efficacia MINIMA pari al 92%..... :
"Una delle prime aziende a rivelare alcuni dati sul riciclo delle batterie è stata Tesla, che lo scorso anno aveva schematizzato il procedimento, rivelando un efficacia di riciclo del 92% rispetto al peso di partenza. Secondo il report, nel corso del 2020 Tesla aveva recuperato 1.300 tonnellate di nichel, 400 di rame e 80 di cobalto.
Con il report 2021 scopriamo i nuovi dati, che mostrano una maggiore capacità di riciclo. Il recupero di nichel è salito a 1.500 tonnellate, mentre quello di rame è sceso a 300 tonnellate (probabilmente anche a causa di differenze costruttive delle celle). Stupisce però la quota di cobalto, costoso e inquinante, salito a 200 tonnellate." da auto.hwupgrade.it :)
E direi che Tesla e' quasi l'unico esempio che possiamo prendere oggi nell'automotive....dato che sono gli unici che producono auto elettriche dal 2006.....e che quindi ne hanno di batterie da riciclare. E a parte Renault e Nissan lievemente piu' avanti rispetto le altre, tutte le altre case hanno cominciato l'altroieri a fare auto elettriche.....quindi e' impossibile parlare di riciclo batterie :asd:
Se lo dice e lo pubblica TESLA...... non ci credo al 100%, specialmente se un cambio batterie ha un costo di circa 20K.
Ho la vaga idea che il caro Elon Musk tra qualche anno vendera' la tesla per buttarsi sull'editoria digitale e qui mi chiederei il perche'..... ma forse sto vaneggiando oppure no.
Esattamente. Un po come per l'auto, sapere l'autonomia a 130 km/h in autostrada e a temperature basse (le piu' sfavorevoli per la natura stessa delle batterie).
O perlomeno le case dovrebbero fornire piu' dati....tipo:
Autonomia in extraurbano/urbano = tot
Autonomia in autostrada a 130 km/h = tot
(e sempre le MINIME possibili, quindi a temperature sfavorevoli e non favorevoli, con vento in poppa e spinnaker montato sul tetto :asd:)
E per i mezzi commerciali idem.....come appunto a pieno carico...etc etc
In modo che i futuri acquirenti non possano lamentarsi di dati fuorvianti e per una maggiore trasparenza e correttezza verso gli stessi.
Questi mezzi hanno un perche' solo su autostrade a percorrenza senza intoppi, parti e arrivi. Se pensi di utilizzarli nelle autostrade taliane dove rimani bloccato in estate e percorri 20 Km in 4 ore penso che neanche riuscirai a finire il primo di viaggio.
Io ho fatto una prova ovviamente priva di ogni valenza ma solo per mia curiosità...
ho guardato in un minuto quanti camion passano per l'autostrada, ne ho contati 16
16x60 = 960 camion/ora
mettiamo che girino dalle 6 di mattina alle 20, 14x960 =13440 camion al giorno.
Domanda:
Quanti secoli passeranno prima che questi vengano tutti elettrificati ?
E poi quanta corrente ci vorra' per caricarli anche in tempi ragionevoli ?
Perche' ricordiamolo il tempo per loro e' denaro, non e' che puoi permetterti di fare consegne che vadano troppo per le lunghe.
gd350turbo
20-09-2022, 15:10
E poi quanta corrente ci vorra' per caricarli anche in tempi ragionevoli ?
Perche' ricordiamolo il tempo per loro e' denaro, non e' che puoi permetterti di fare consegne che vadano troppo per le lunghe.
Appunto !
I camion elettrici andranno caricati con dei megawatt, devi approntare la rete di ricarica, e non puoi tenerli fermi delle ore.
Migliaia e migliaia di megawatt solo per per caricare i camion tutti i giorni.
per questo dico tra quanti secoli sarà realtà !
NighTGhosT
20-09-2022, 15:42
Questi mezzi hanno un perche' solo su autostrade a percorrenza senza intoppi, parti e arrivi. Se pensi di utilizzarli nelle autostrade taliane dove rimani bloccato in estate e percorri 20 Km in 4 ore penso che neanche riuscirai a finire il primo di viaggio.
Io una Model 3 MY2021 ce l'ho....nell'estate 2021 ho fatto Modena - Porto D'Ascoli (300 km) il 1 Luglio e ci ho messo 7 ore....ne so qualcosa :asd: ....PERO....mi sono fermato al supercharger di Fano solo perché non volevo arrivare a destinazione secco, per poi stare ore a una 50kW enel x. I mezzi elettrici consumano più a velocità costante che in coda.....al contrario, le code ti fanno rigenerare. :)
...cut
Peccato che il rendimento non sia alla centrale elettrica, ma devi considerare tutta l'energia che perdi nella trasmissione e nella distribuzione, che dipende dalla distanza e dall'area in cui vivi, ma parliamo sempre di un 30%.
Poi c'e` l'efficienza del veicolo stesso, dove siamo all'incirca al 70%.
Quindi 40% * 0.7 * 0.7 = 19.6.
cut
il rendimento di una centrale termoelettrica a ciclo combinato arriva a toccare anche il 60 %
le perdite di rete da centrale a contatore enel in bassa tensione è stimata attorno al 10% medio. 4% per le utenze in MT - fonte: enea - approfondimento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2945232
L'efficienza delle vetture sfiora/supera il 90%. anche il caricabatterie.
Bhe....per il riscaldamento viene usata la pompa di calore nei veicoli elettrici..... ma per le luci e i piccoli usi di corrente in cabina, ti scordi che la batteria 12v e' sempre presente, anche sui veicoli elettrici.....e a quello serve. Il problema si pone in estate, col clima acceso. :)
anche la batteria a 12v viene ricaricata dalla batteria grande quindi siamo sempre lì.
Edit: anche vero che questi dispositivi sono praticamente gli stessi di una autovettura, e se a una autovettura tolgono (diciamo) 50 km di autonomia è plausibile che su un bestione del genere te ne tolga si e no 10
Infatti sostengo da sempre che l'autonomia dichiarata dalle case sui veicoli elettrici dovrebbe sempre essere LA MINIMA possibile......e non la massima a condizioni favorevoli....in questo modo la gente si lamentera' sempre perche' fuorviante. Se dichiarano 400 km x il camion....dovrebbero essere i km MINIMI per piena carica........quindi considerando anche l'uso di climatizzazione a temperature esterne sfavorevoli....e amenita' varie. :)
La minima possibile è impossibile da calcolare: pensa al postino con tutti gli accelera/frena - a quello che crede di guidare in un autodromo ecc...
C'è il test WLTP, questo è un test identico per tutti ed è una buona base per indicarti il consumo. Se guidando una macchina X ho un consumo "WLTP +30 %" passando ad una auto Y aggiungo il solito 30% e di tanto non sbaglio.
Se è per questo, per un camion sarebbe utile sapere l'autonomia a pieno carico. Non è certo un mezzo che si usa vuoto.
Un vantaggio dei veicoli elettrici è la frenata rigenerativa che può arrivare (e superare) al 60 - 70 % della energia spesa per accelerare (batteria => ruota => batteria)
La differenza di consumo a carico e a vuoto è quasi tutta qui. Significa che l'impatto nei consumi è inferiore al 30-40% (se faccio il postino) e può essere quasi trascurato per tragitti costanti.
Questi mezzi hanno un perche' solo su autostrade a percorrenza senza intoppi, parti e arrivi. Se pensi di utilizzarli nelle autostrade taliane dove rimani bloccato in estate e percorri 20 Km in 4 ore penso che neanche riuscirai a finire il primo di viaggio.
Il consumo di un veicolo elettrico fermo in coda è pochissimo, ci sono dei test su youtube che lo dimostrano, parliamo di giorni di autonomia in condizioni siderali.
Se sei in una coda lenta rischi di terminare il viaggio con molta + energia residua di un viaggio normale. L'esatto opposto di un veicolo a combustione interna.
fabio75i
20-09-2022, 19:13
La questione è che qui siamo in Italia, chi compra oggi un'auto elettrica è fuorviato dall'idea di caricare in fast e ultrafast ma poi si deve fare ore e ore con le migragnose colonnine che abbiamo.
Colonnine da 1MW qui in Itaglia? ahahahah
Piedone1113
20-09-2022, 21:54
Un vantaggio dei veicoli elettrici è la frenata rigenerativa che può arrivare (e superare) al 60 - 70 % della energia spesa per accelerare (batteria => ruota => batteria)
La differenza di consumo a carico e a vuoto è quasi tutta qui. Significa che l'impatto nei consumi è inferiore al 30-40% (se faccio il postino) e può essere quasi trascurato per tragitti costanti.
Il consumo di un veicolo elettrico fermo in coda è pochissimo, ci sono dei test su youtube che lo dimostrano, parliamo di giorni di autonomia in condizioni siderali.
Se sei in una coda lenta rischi di terminare il viaggio con molta + energia residua di un viaggio normale. L'esatto opposto di un veicolo a combustione interna.
Ti do dei piccoli suggerimenti:
maggiore è il carico di un automezzo maggiore è l'atrito prodotto ( e se su un auto il peso del carico arriva al 25% della sua massa su un Tir supera il 300% della massa, su un camion senza rimorchio siamo sui 150%)
Maggiore attrito significa maggior energia usata in accellerazione, maggior energia in marcia costante e minore energia in rigenerata ( e non farmi l'esempio delle discese perchè prima devi scollinare).
Un camion ha molto più consumo elettrico di un'auto per gli accessori ( molte più luci, ma sopratutto molti più dispositivi da azionare come il compressore per i freni)
molti tir avevano (è un po che non mi aggiorno) percorrenze di 4,8km litro a vuoto, mentre carico ( in cortata) arrivavano a 3 km litro ( oltre il 40% in meno di km con la stessa energia).
Se 500km è l'autonomia a vuoto ( ma una logistica fatta bene fa si che al massimo il 20% dei km percorsi lo sono a vuoto) dobbiamo prevedere un autonomia reale del camion di 320/340 km.
Tragitti del genere ( andata e ritorno) sono molto comuni e in questo settore avrebbero il suo perchè ( sempre se si pianificano bene le tratte).
Cosideriamo anche che per risparmiare tempo ai rifornimenti molti Tir hanno serbatoi da 10 q che in caso di pieno da riserva nonostante il bocchettone vanno via moltissimi minuti.
Se il trasporto è poi multimagazzino si potrebbe allungare l'autonomia di anche 100/150 km senza apprezzabili differenze con un veicolo termico ricarico le batterie durante lo scarico in banchina ( da 20 min ad un ora) ed il classico tempo di fabbisogni personali, caffe e disbrigo documenti di trasporto.
Se in mezz'ora si riesce a ricaricare il 30% degli accunulatori un camion del genere potrebbe tranquillamente percorrere 600km giornalieri senza differenze sostanziali con i veicoli termici.
NighTGhosT
21-09-2022, 06:08
Ti do dei piccoli suggerimenti:
maggiore è il carico di un automezzo maggiore è l'atrito prodotto ( e se su un auto il peso del carico arriva al 25% della sua massa su un Tir supera il 300% della massa, su un camion senza rimorchio siamo sui 150%)
Maggiore attrito significa maggior energia usata in accellerazione, maggior energia in marcia costante e minore energia in rigenerata ( e non farmi l'esempio delle discese perchè prima devi scollinare).
Un camion ha molto più consumo elettrico di un'auto per gli accessori ( molte più luci, ma sopratutto molti più dispositivi da azionare come il compressore per i freni)
molti tir avevano (è un po che non mi aggiorno) percorrenze di 4,8km litro a vuoto, mentre carico ( in cortata) arrivavano a 3 km litro ( oltre il 40% in meno di km con la stessa energia).
Se 500km è l'autonomia a vuoto ( ma una logistica fatta bene fa si che al massimo il 20% dei km percorsi lo sono a vuoto) dobbiamo prevedere un autonomia reale del camion di 320/340 km.
Tragitti del genere ( andata e ritorno) sono molto comuni e in questo settore avrebbero il suo perchè ( sempre se si pianificano bene le tratte).
Cosideriamo anche che per risparmiare tempo ai rifornimenti molti Tir hanno serbatoi da 10 q che in caso di pieno da riserva nonostante il bocchettone vanno via moltissimi minuti.
Se il trasporto è poi multimagazzino si potrebbe allungare l'autonomia di anche 100/150 km senza apprezzabili differenze con un veicolo termico ricarico le batterie durante lo scarico in banchina ( da 20 min ad un ora) ed il classico tempo di fabbisogni personali, caffe e disbrigo documenti di trasporto.
Se in mezz'ora si riesce a ricaricare il 30% degli accunulatori un camion del genere potrebbe tranquillamente percorrere 600km giornalieri senza differenze sostanziali con i veicoli termici.
C'e' anche da dire che nell'articolo si parla se non erro di una batteria grande come 6 x Tesla Model S......quindi probabilmente (e ripeto probabilmente) i 400 km di autonomia indicati forse sono a pieno carico. Se cosi' fosse, non sarebbe neanche tanto male.
NighTGhosT
21-09-2022, 06:19
il rendimento di una centrale termoelettrica a ciclo combinato arriva a toccare anche il 60 %
le perdite di rete da centrale a contatore enel in bassa tensione è stimata attorno al 10% medio. 4% per le utenze in MT - fonte: enea - approfondimento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2945232
L'efficienza delle vetture sfiora/supera il 90%. anche il caricabatterie.
anche la batteria a 12v viene ricaricata dalla batteria grande quindi siamo sempre lì.
Edit: anche vero che questi dispositivi sono praticamente gli stessi di una autovettura, e se a una autovettura tolgono (diciamo) 50 km di autonomia è plausibile che su un bestione del genere te ne tolga si e no 10
La minima possibile è impossibile da calcolare: pensa al postino con tutti gli accelera/frena - a quello che crede di guidare in un autodromo ecc...
C'è il test WLTP, questo è un test identico per tutti ed è una buona base per indicarti il consumo. Se guidando una macchina X ho un consumo "WLTP +30 %" passando ad una auto Y aggiungo il solito 30% e di tanto non sbaglio.
Un vantaggio dei veicoli elettrici è la frenata rigenerativa che può arrivare (e superare) al 60 - 70 % della energia spesa per accelerare (batteria => ruota => batteria)
La differenza di consumo a carico e a vuoto è quasi tutta qui. Significa che l'impatto nei consumi è inferiore al 30-40% (se faccio il postino) e può essere quasi trascurato per tragitti costanti.
Il consumo di un veicolo elettrico fermo in coda è pochissimo, ci sono dei test su youtube che lo dimostrano, parliamo di giorni di autonomia in condizioni siderali.
Se sei in una coda lenta rischi di terminare il viaggio con molta + energia residua di un viaggio normale. L'esatto opposto di un veicolo a combustione interna.
Si ma il test WLTP e' quello fatto a 45 - 50 km/h, su strada piana (e in certi casi mi sa pure in discesa :asd:).....con vento in poppa a favore.....con gli spinnaker montati sopra al tetto delle vetture......a temperature MINIMO di 24 - 25 gradi centigradi esterne. :asd:
Ora dimmi te se il WLTP puo' esser considerato realistico.....quando (senza essere ipocriti per piacere) l'automobilista medio su strada con limite 50 mediamente trafficata (non intasata) fa almeno i 60....piu' facile i 70.....quindi il WLTP forse e sottolineo forse e' realistico solamente per il vecchio col cappello che sta andando o e' appena uscito dalla polisportiva per giocare a carte coi coetanei. :asd: E anche quel vecchio, appena arriva inverno, vedra' comunque calare l'autonomia dichiarata, lamentandosene ovviamente. :asd:
Quindi diciamo quantomeno che i parametri del test WLTP andrebbero seriamente rivisti per poterlo considerare un dato realistico e attendibile per la maggioranza delle utenze. :)
Lo ha comunicato Tesla, fornendo tutti i dati e documenti a seguito compresi gli schemi del procedimento di riciclo. :)
E ri-ottenere 200 tonnellate nel 2021 di cobalto che ha costi di estrazione parecchio elevati....e non inquina esattamente poco.......e' gia' un'ottimo risultato. :)
Ma si puo' fare anche meglio.......la stima di riciclo delle nuove batterie che usa ora Tesla e' intorno al 96 - 97%.
Se lo ha comunicato Tesla e' equivalente ad ogni altra azienda che comunica i propri dati: da prendere con le pinze.
Se lo ha comunicato Tesla e' equivalente ad ogni altra azienda che comunica i propri dati: da prendere con le pinze.
Infatti, intanto TESLA ha aumentato a il costo a Kw/h per le ricariche e ora pare che per andare in elettrico costi di piu' della benzina.
"Con una mail Tesla ha comunicato il vertiginoso aumento da 0,50 €/kWh a 0,66 €/kWh. 16 centesimi in più che in alcuni casi possono pareggiare il costo di percorrenza di un’auto a diesel. "
https://www.dmove.it/news/le-tariffe-dei-supercharger-tesla-aumentano-in-tutta-europa-in-italia-si-passa-a-066-kwh
gd350turbo
21-09-2022, 08:57
"Con una mail Tesla ha comunicato il vertiginoso aumento da 0,50 €/kWh a 0,66 €/kWh. 16 centesimi in più che in alcuni casi possono pareggiare il costo di percorrenza di un’auto a diesel. "
...che la terrò fino a che andrà in moto, vista la situazione !
Che poi giustamente come affermano sul link da te postato:
se con una percentuale di auto elettriche così ridicola rispetto al gasolio siamo già allo stesso presso... quanto costerà quando il 90% del mondo sarà passato all'elettrico?!
Si salva, forse, chi si è speso non so quante decine di migliaia di euro per farsi un gigantesco pannello solare, ammesso e non concesso che sia riuscito a farlo con qualche sconto/agevolazione.
...che la terrò fino a che andrà in moto, vista la situazione !
Che poi giustamente come affermano sul link da te postato:
se con una percentuale di auto elettriche così ridicola rispetto al gasolio siamo già allo stesso presso... quanto costerà quando il 90% del mondo sarà passato all'elettrico?!
Si salva, forse, chi si è speso non so quante decine di migliaia di euro per farsi un gigantesco pannello solare, ammesso e non concesso che sia riuscito a farlo con qualche sconto/agevolazione.
Chi pensava di aver svoltato con l'elettrico e' un idiota.
Un mio amico pera la ricarica alla sua jaguar FE ha speso su una colonnonia da 100Kw circa lo stesso prezzo che ho speso io per il mio 2400TDI per il gasolio con la sola differenza che lui ha ricaricato per 350Km io per poco piu' del doppio.
Infine ti posso assicurare che il mio amico pura avendo un impinato da 50Kw/h con pannelli solari alla casa circa 30/40 Kw Li assorbe l'auto la notte quando si ricarica e 20 ti rimangono per riscaldamento e atro..... ma in inverno qui da noi non e' sempre rose e fiori e quando i pannelli non "pompano" si caxxi amari.
gd350turbo
21-09-2022, 09:33
Chi pensava di aver svoltato con l'elettrico e' un idiota.
Un mio amico pera la ricarica alla sua jaguar FE ha speso su una colonnonia da 100Kw circa lo stesso prezzo che ho speso io per il mio 2400TDI per il gasolio con la sola differenza che lui ha ricaricato per 350Km io per poco piu' del doppio.
Io mediamente sono sui 5.6 litri/100 km = 17,85 km/litro che dato che il gasolio costa circa 1.8 €/litro è facile calcolare il costo al km, 10 cent...
Inoltre ho un autonomia di (55x17,85) 980 km ed un tempo di rifornimento di circa 3/4 minuti.
Prima che l'elettrico raggiunga questi valori, le tesla saranno auto da museo della scienza e della tecnica.
Infine ti posso assicurare che il mio amico pura avendo un impinato da 50Kw/h con pannelli solari alla casa circa 30/40 Kw Li assorbe l'auto la notte quando si ricarica e 20 ti rimangono per riscaldamento e atro..... ma in inverno qui da noi non e' sempre rose e fiori e quando i pannelli non "pompano" si caxxi amari.
Ah bè d'estate ok, ma d'inverno, tanta corrente non ce la tira fuori.
NighTGhosT
21-09-2022, 13:00
Chi pensava di aver svoltato con l'elettrico e' un idiota.
Un mio amico pera la ricarica alla sua jaguar FE ha speso su una colonnonia da 100Kw circa lo stesso prezzo che ho speso io per il mio 2400TDI per il gasolio con la sola differenza che lui ha ricaricato per 350Km io per poco piu' del doppio.
Infine ti posso assicurare che il mio amico pura avendo un impinato da 50Kw/h con pannelli solari alla casa circa 30/40 Kw Li assorbe l'auto la notte quando si ricarica e 20 ti rimangono per riscaldamento e atro..... ma in inverno qui da noi non e' sempre rose e fiori e quando i pannelli non "pompano" si caxxi amari.
Sono cosi' idiota che con la Model 3, ricaricandola da casa e non alle colonnine ne' supercharger........per fare 30 km andata e ritorno dall'ufficio tutti i giorni, spendo 1,2 € al giorno. (ORA....con il costo al kW gia' aumentato)
Tu per fare 30 km quanto spendi? E di tagliandi? Quanto spendi? Perche' la mia Tesla nuova non ne ha..........di olio?......di pastiglie dei freni? Dato che io non le uso, dato che alzando il piede dall'acceleratore l'auto frena coi motori elettrici (rigenerando batteria).......poi entro nella ZTL, sempre senza pagare.......e pargheggio sulle strisce blu.......sempre senza pagare. Non pago neanche il bollo.....tu invece?
Se sono idiota io.......tu cosa saresti? :asd:
Sono cosi' idiota che con la Model 3, ricaricandola da casa e non alle colonnine ne' supercharger........per fare 30 km andata e ritorno dall'ufficio tutti i giorni, spendo 1,2 € al giorno. (ORA....con il costo al kW gia' aumentato)
Tu per fare 30 km quanto spendi? E di tagliandi? Quanto spendi? Perche' la mia Tesla nuova non ne ha..........di olio?......di pastiglie dei freni? Dato che io non le uso, dato che alzando il piede dall'acceleratore l'auto frena coi motori elettrici (rigenerando batteria).......poi entro nella ZTL, sempre senza pagare.......e pargheggio sulle strisce blu.......sempre senza pagare. Non pago neanche il bollo.....tu invece?
Se sono idiota io.......tu cosa saresti? :asd:
Hai anche pagato 60k per una berlina che ha poco e nulla. Interni scomodi in finta pelle e un tablet gigante. :rolleyes:
Gran beneficio pagare meno bollo. Poi facci sapere a quanti km ci arrivi. E facci sapere quante macchine compreresti con i costi astronomici di riparare e manutenere una tesla.
Sono cosi' idiota che con la Model 3, ricaricandola da casa e non alle colonnine ne' supercharger........per fare 30 km andata e ritorno dall'ufficio tutti i giorni, spendo 1,2 € al giorno. (ORA....con il costo al kW gia' aumentato)
Tu per fare 30 km quanto spendi? E di tagliandi? Quanto spendi? Perche' la mia Tesla nuova non ne ha..........di olio?......di pastiglie dei freni? Dato che io non le uso, dato che alzando il piede dall'acceleratore l'auto frena coi motori elettrici (rigenerando batteria).......poi entro nella ZTL, sempre senza pagare.......e pargheggio sulle strisce blu.......sempre senza pagare. Non pago neanche il bollo.....tu invece?
Se sono idiota io.......tu cosa saresti? :asd:
Però scusami, sei nella miglior condizione possibile per una elettrica: ricarica da casa (immagino con pannelli solari) e pochi km al giorno. In questo caso hai fatto benissimo. Ma già solo se non hai la ricarica a casa il discorso cambia TOTALMENTE.
Sono cosi' idiota che con la Model 3, ricaricandola da casa e non alle colonnine ne' supercharger........per fare 30 km andata e ritorno dall'ufficio tutti i giorni, spendo 1,2 € al giorno. (ORA....con il costo al kW gia' aumentato)
Tu per fare 30 km quanto spendi? E di tagliandi? Quanto spendi? Perche' la mia Tesla nuova non ne ha..........di olio?......di pastiglie dei freni? Dato che io non le uso, dato che alzando il piede dall'acceleratore l'auto frena coi motori elettrici (rigenerando batteria).......poi entro nella ZTL, sempre senza pagare.......e pargheggio sulle strisce blu.......sempre senza pagare. Non pago neanche il bollo.....tu invece?
Se sono idiota io.......tu cosa saresti? :asd:
Per fare 30km al giorno hai speso 40'000 euro almeno e ti senti furbo? Ammazza! :sofico:
NighTGhosT
21-09-2022, 13:56
Però scusami, sei nella miglior condizione possibile per una elettrica: ricarica da casa (immagino con pannelli solari) e pochi km al giorno. In questo caso hai fatto benissimo. Ma già solo se non hai la ricarica a casa il discorso cambia TOTALMENTE.
Concordo (ma non ho ancora impianto FV, quello e' il costo giornaliero per fare 15 km andata + 15 km ritorno con la tariffa gia' aumentata di oggi). Sono sempre stato il primo a dire che OGGI l'auto elettrica ha senso per tutti coloro che hanno un box auto o garage privato dove possono liberamente ricaricarsela quando vogliono.
La mia risposta puo' sembrare un po' rude.....ma vi ricordo che l'utente a cui ho risposto mi ha praticamente dato dell'idiota :asd: ....quindi ho risposto per tono.
L'auto l'ho pagata 40k......no 60......nel 2021 in Febbraio costava ancora 50k, e fra incentivi statali e quelli di Tesla per rottamazione auto Euro 3, ho risparmiato 10k........quindi la mia Model 3 l'ho pagata 40k.
NighTGhosT
21-09-2022, 14:01
Per fare 30km al giorno hai speso 40'000 euro almeno e ti senti furbo? Ammazza! :sofico:
A parte che quello e' CASA LAVORO CASA.......forse non mi ero spiegato bene.....mi sembrava di si......evidentemente sbagliavo.
Quindi secondo te, io vivo solo fra casa lavoro casa. Non esco mai......tipo eremita.........non vado mai in ferie.......non faccio mai le gite fuoriporta nei weekend.......non vado mai al ristorante.......etc etc :asd:
A parte questo.....io non mi sono mai sognato di andare a dire alla gente......"appero'.....per fare 2 telefonate, spendete migliaia di euri in iPhone e vi sentite fighi? Ammazza!" .......e mai mi sognerei di farlo perche' ognuno i suoi soldi li spende come vuole.
Io ti ho solo dimostrato che risparmio GIA' SOLO considerando SOLI 30 km al giorno. Tutto qua. :)
Piedone1113
21-09-2022, 21:14
A parte che quello e' CASA LAVORO CASA.......forse non mi ero spiegato bene.....mi sembrava di si......evidentemente sbagliavo.
Quindi secondo te, io vivo solo fra casa lavoro casa. Non esco mai......tipo eremita.........non vado mai in ferie.......non faccio mai le gite fuoriporta nei weekend.......non vado mai al ristorante.......etc etc :asd:
A parte questo.....io non mi sono mai sognato di andare a dire alla gente......"appero'.....per fare 2 telefonate, spendete migliaia di euri in iPhone e vi sentite fighi? Ammazza!" .......e mai mi sognerei di farlo perche' ognuno i suoi soldi li spende come vuole.
Io ti ho solo dimostrato che risparmio GIA' SOLO considerando SOLI 30 km al giorno. Tutto qua. :)
Risparmi rispetto a chi?
Facendo i conti giusti risparmi rispetto ad un equivalente vettura da 50k euro con la tua stessa percorrenza giornaliera.
Però consumi di più di chi va a lavoro con una panda facendo sempre i classici 30 km.
Sicuramente più di me che con una Multijet 1400 ho la media di 3,2 LT/100km.
La vera vergogna è la norma che vieterà le auto a combustione, ma non gli sprechi elettrici.
Se invece avessero vietato auto sopra i 1400cc un operaio medio non avrebbe dovuto aggiungere al mutuo casa quello auto ( oltre ad un mutuo per pagare le utenze domestiche).
Hanno drogato il mercato senza possibilità di un reale risparmio o inquinamento inferiore.
NighTGhosT
22-09-2022, 05:59
Risparmi rispetto a chi?
Facendo i conti giusti risparmi rispetto ad un equivalente vettura da 50k euro con la tua stessa percorrenza giornaliera.
Però consumi di più di chi va a lavoro con una panda facendo sempre i classici 30 km.
Sicuramente più di me che con una Multijet 1400 ho la media di 3,2 LT/100km.
La vera vergogna è la norma che vieterà le auto a combustione, ma non gli sprechi elettrici.
Se invece avessero vietato auto sopra i 1400cc un operaio medio non avrebbe dovuto aggiungere al mutuo casa quello auto ( oltre ad un mutuo per pagare le utenze domestiche).
Hanno drogato il mercato senza possibilità di un reale risparmio o inquinamento inferiore.
Anche rispetto a te.
A parte che i tuoi 31 e passa km al litro di gasolio sono tutti da verificare.....dato che io con la nuovissima yaris hybrid che ho comprato ai miei genitori lo scorso Gennaio, guidando come un NONNO, non riesco a farci piu' dei 21 al litro..............tu comunque per fare 30 km devi metterci 1 lt di gasolio.....che ad oggi sta a 1,8 - 1,9 .........mentre io con la Tesla spendo esattamente 1,2.....quindi risparmio 60 - 70 cent al giorno gia' rispetto a te.
Ma non risparmio solo 60 - 70 cent al giorno.....dato che:
tu hai olio....candele.....guarnizioni....filtro gasolio.....filtro olio.....filtro aria....sonda lambda.....FAP......e tante altre cose, che invece io NON HO. Tu consumi le pastiglie e dischi dei freni....io NO. Tu paghi il bollo di circolazione alla regione....io NO. L'UNICA altra spesa che abbiamo in comune....e' l'usura pneumatici.
Quindi se ci mettiamo a fare i calcoli.....io risparmio molto piu' di 60 - 70 cent al giorno......e solo per fare quei 30 km. Perche' piu' km io faccio.....piu' risparmio rispetto a te.
Sono cosi' idiota che con la Model 3, ricaricandola da casa e non alle colonnine ne' supercharger........per fare 30 km andata e ritorno dall'ufficio tutti i giorni, spendo 1,2 € al giorno. (ORA....con il costo al kW gia' aumentato)
Tu per fare 30 km quanto spendi? E di tagliandi? Quanto spendi? Perche' la mia Tesla nuova non ne ha..........di olio?......di pastiglie dei freni? Dato che io non le uso, dato che alzando il piede dall'acceleratore l'auto frena coi motori elettrici (rigenerando batteria).......poi entro nella ZTL, sempre senza pagare.......e pargheggio sulle strisce blu.......sempre senza pagare. Non pago neanche il bollo.....tu invece?
Se sono idiota io.......tu cosa saresti? :asd:
Dunque per fare 30Km ti bastava ua pandarella hybrid per fare le stesse cose che fai ora spendevi la meta' della meta' della tua tesla model 3 certo non e' figo come adesso pero'.
Per il resto sono un possessore di un'auto 2400 diesel 190Cv che in media consuma 7L/100Km fai conti, cabia olio ogni 30k, dischi freni ancora originali e pasticche ogni 40K (dipende molto dai tragitti) costo bollo 500euro annui e scordo di dirti che è del 2007 e ha 350k va da dio e non consuma olio, EURO4 e purtroppo non faccio 30Km al giorno per il lavoro ma molti di piu'.
Ora io l'ho pagata 35K nuova full optional tu invece l'avrai pagata il doppio ma tra 15 anni vorrai capire chi ha risparmiato veramente perche' il bollo non sara' grati s per sempre e neanche la corrente a costi cosi' "bassi".
Al momento, e' un DATO DI FATTO non detto da me, con percorrenze lunghe l'auto elettrica ha quasi gli stessi costi di quella a gasolio, puoi dire quel che ti pare ma tanto e' (magari fai una ricerca su internet)
Poi non ti preoccupare che gli incentivi prima o poi finiscono anche per voi e ne vedremo delle belle.
Oggi gli aumenti sono per le tue ricariche del 35% ma non ti preoccupare che quel 35% aumentera' ancora tra costi e accise e % che lo stato, quando sara' libero di farlo, aumentera' per questioni di bilancio (quindi godi ora).
Per ultimo ti dico che per il troppo caldo in california e' vietato ricaricare le auto elettriche...... ironia della sorte e' visto le estati "fresche" che passiamo ogni anno.
Sicuramente più di me che con una Multijet 1400 ho la media di 3,2 LT/100km.
.
Però considera la spesa della squadra di calcio che la spinge, all'arrivo gli offrirai almeno da bere! :D
Per il resto sono un possessore di un'auto 2400 diesel 190Cv che in media consuma 7L/100Km fai conti, cabia olio ogni 30k, dischi freni ancora originali e pasticche ogni 40K (dipende molto dai tragitti) costo bollo 500euro annui e scordo di dirti che è del 2007 e ha 350k va da dio e non consuma olio, EURO4 e purtroppo non faccio 30Km al giorno per il lavoro ma molti di piu'.
Ora io l'ho pagata 35K nuova full optional tu invece l'avrai pagata il doppio ma tra 15 anni vorrai capire chi ha risparmiato veramente perche' il bollo non sara' grati s per sempre e neanche la corrente a costi cosi' "bassi".
.
La matematica non è il mio forte, ma forse non lo è nemmeno per le tue fonti, se l'ha pagata 40, e rispetto a te risparmia, solo di carburante, su 25000km\anno, tra i 2000 e i 2500 euro...tra 10 anni si ritrova in tasca 10.000 euro che tu hai dato al benzinaio e lui può dedicare ad alcool e sesso, sicuro che sia proprio un cogli0ne?
NighTGhosT
22-09-2022, 08:46
Dunque per fare 30Km ti bastava ua pandarella hybrid per fare le stesse cose che fai ora spendevi la meta' della meta' della tua tesla model 3 certo non e' figo come adesso pero'.
Per il resto sono un possessore di un'auto 2400 diesel 190Cv che in media consuma 7L/100Km fai conti, cabia olio ogni 30k, dischi freni ancora originali e pasticche ogni 40K (dipende molto dai tragitti) costo bollo 500euro annui e scordo di dirti che è del 2007 e ha 350k va da dio e non consuma olio, EURO4 e purtroppo non faccio 30Km al giorno per il lavoro ma molti di piu'.
Ora io l'ho pagata 35K nuova full optional tu invece l'avrai pagata il doppio ma tra 15 anni vorrai capire chi ha risparmiato veramente perche' il bollo non sara' grati s per sempre e neanche la corrente a costi cosi' "bassi".
Al momento, e' un DATO DI FATTO non detto da me, con percorrenze lunghe l'auto elettrica ha quasi gli stessi costi di quella a gasolio, puoi dire quel che ti pare ma tanto e' (magari fai una ricerca su internet)
Poi non ti preoccupare che gli incentivi prima o poi finiscono anche per voi e ne vedremo delle belle.
Oggi gli aumenti sono per le tue ricariche del 35% ma non ti preoccupare che quel 35% aumentera' ancora tra costi e accise e % che lo stato, quando sara' libero di farlo, aumentera' per questioni di bilancio (quindi godi ora).
Per ultimo ti dico che per il troppo caldo in california e' vietato ricaricare le auto elettriche...... ironia della sorte e' visto le estati "fresche" che passiamo ogni anno.
Allora non leggi proprio cio' che scrivo. Io la Model 3 l'ho pagata 40k....5k piu' della tua 2400 turbodiesel. E sai cosa ci metto a risparmiare quei 5k, col fatto che risparmio girando......risparmio sul bollo....risparmio sui tagliandi che non ho.....risparmio sui parcheggi sulle strisce blu......risparmio ogni volta che voglio/devo entrare in ZTL.......
Ci metto ben poco a risparmiare i 5k in piu' che ho speso per comprarmi la Model 3 nel Febbraio 2021.
Parli di percorrenze lunghe.......io le percorrenze lunghe le faccio UNA VOLTA all'anno.....per andare in ferie in estate. E ti diro' di piu'......quest'estate sono andato a Milano Marittima.........sai quante volte ho ricaricato la mia Tesla da colonnine? ZERO. Ho caricato al 100% a casa.......sono andato a Milano Marittima......e sono tornato a casa a Modena.......senza MAI RICARICARE.
Ma teniamo comunque conto dell'UNICA VOLTA che faccio lunga percorrenza in estate per le ferie......come l'anno scorso che sono andato a Porto D'Ascoli in ferie........OK......quell'unica volta spendo come te. Ma tutto il resto dell'anno risparmio.
Vedi tu. :asd:
NighTGhosT
22-09-2022, 08:48
Però considera la spesa della squadra di calcio che la spinge, all'arrivo gli offrirai almeno da bere! :D
La matematica non è il mio forte, ma forse non lo è nemmeno per le tue fonti, se l'ha pagata 40, e rispetto a te risparmia, solo di carburante, su 25000km\anno, tra i 2000 e i 2500 euro...tra 10 anni si ritrova in tasca 10.000 euro che tu hai dato al benzinaio e lui può dedicare ad alcool e sesso, sicuro che sia proprio un cogli0ne?
Ti ringrazio. :)
Ma teniamo comunque conto dell'UNICA VOLTA che faccio lunga percorrenza in estate per le ferie......come l'anno scorso che sono andato a Porto D'Ascoli in ferie........OK......quell'unica volta spendo come te. Ma tutto il resto dell'anno risparmio.
Vedi tu. :asd:
A me basta questa tua ultima frase.
Però considera la spesa della squadra di calcio che la spinge, all'arrivo gli offrirai almeno da bere! :D
La matematica non è il mio forte, ma forse non lo è nemmeno per le tue fonti, se l'ha pagata 40, e rispetto a te risparmia, solo di carburante, su 25000km\anno, tra i 2000 e i 2500 euro...tra 10 anni si ritrova in tasca 10.000 euro che tu hai dato al benzinaio e lui può dedicare ad alcool e sesso, sicuro che sia proprio un cogli0ne?
E' vero che non sara' il mio forte ma le cose si dovrebbero confrontare senza avere incentivi di ogni genere.
Quindi parli tra 10 anni come se tutto rimanga congelato ad oggi per i prossimi 10 anni e se sei vegente dammi 6 numeri buoni del superenalotto e facciamo a meta' con la vionciata, ma non e' cosi'.
Ad oggi si e' avuto un aumento di botto del 35% da Tesla con picchi anche del 40 e piu' di altre societa'.
Bollo lo dovrai pagare prima o poi.
Iva a d oggi mi pare sia al 4 o al 10% no accise io la pago al 22%+ accise, pensi veramente che rimarra' cosi' per i prossimi 10 anni la ricarica?
Ad oggi tutte le testate giornalistiche, con gli aumenti avuti, danno un consumo dell'auto elettrica poco al di sotto di auto a gasolio per le lunghe percorrenze.
Quindi visto la confusione che c'e' sinceramente non vedo nessuna delle due "tecnologie" superare abbondandemente l'altra sotto questo punto di vista.
Per ultimo con la mia auto e il pieno di 90euro percorro 1000Km con tempi umani, non penso che chi ha una tesla possa vantare di risparmiare chissa' quanto e impiegare lo stesso tempo.
Aspetto con ansia i " furgoni da muratori " a pile :O
Cjxndbsbsjsjshsvsushsjjsxjxn
E' vero che non sara' il mio forte ma le cose si dovrebbero confrontare senza avere incentivi di ogni genere.
Quindi parli tra 10 anni come se tutto rimanga congelato ad oggi per i prossimi 10 anni e se sei vegente dammi 6 numeri buoni del superenalotto e facciamo a meta' con la vionciata, ma non e' cosi'.
Ad oggi si e' avuto un aumento di botto del 35% da Tesla con picchi anche del 40 e piu' di altre societa'.
Veramente sei tu che stai facendo previsioni basate su supposizioni tutte tue, ad oggi, l'unica cosa certa, è che NightGhost risparmia quest'anno 2500 euro rispetto a te su una media di 25000km, e che probabilmente abbia risparmiato ancora di più negli anni precedenti. Questo è l'unico dato certo.
Potrà succedere qualsiasi cosa negli anni a venire, magari la corrente aumenta e il petrolio crolla, magari crolla la corrente e aumenta il Gas, magari aumenta tutto, magari tolgono le accise su una cosa e le mettono sull'altra, io non lo so, tu, occhio e croce nemmeno, non sapendolo ci basiamo su cosa abbiamo ora.
Bollo lo dovrai pagare prima o poi.
Se hai rumors dai prossimi governi diccelo, al momento potrebbe essere così, o no, chi può saperlo.
Iva a d oggi mi pare sia al 4 o al 10% no accise io la pago al 22%+ accise, pensi veramente che rimarra' cosi' per i prossimi 10 anni la ricarica?
rimarrà così? No? Su cosa basi le tue previsioni? Dati? No. Sensazioni? Ma come, non ero io che avevo i numeri del superenalotto?
Ad oggi tutte le testate giornalistiche, con gli aumenti avuti, danno un consumo dell'auto elettrica poco al di sotto di auto a gasolio per le lunghe percorrenze.
potrebbe, ma ci ricolleghiamo al fatto che fino ad ora la differenza era netta, e NightGhost sarà quello che vuoi ma a 40k + corrente, rispetto a 35k con gasolio, oggi ha 2500 euro in più rispetto a te per comprare alcool e compagnia femminile.
Quindi visto la confusione che c'e' sinceramente non vedo nessuna delle due "tecnologie" superare abbondandemente l'altra sotto questo punto di vista.
Una supera l'altra in base alle esigenze e alle condizioni personali, se hai garage privato e fotovoltaico risparmierai di più con l'elettrico, se parcheggi in strada, non hai il fotovoltaico risparmierai col diesel, non possiamo trarre tesi adattando a tutto il mondo il nostro cortile.
Per ultimo con la mia auto e il pieno di 90euro percorro 1000Km con tempi umani, non penso che chi ha una tesla possa vantare di risparmiare chissa' quanto e impiegare lo stesso tempo.
boh, non ho mai fatto il calcolo, non saprei.
NighTGhosT
22-09-2022, 12:14
E' vero che non sara' il mio forte ma le cose si dovrebbero confrontare senza avere incentivi di ogni genere.
Quindi parli tra 10 anni come se tutto rimanga congelato ad oggi per i prossimi 10 anni e se sei vegente dammi 6 numeri buoni del superenalotto e facciamo a meta' con la vionciata, ma non e' cosi'.
Ad oggi si e' avuto un aumento di botto del 35% da Tesla con picchi anche del 40 e piu' di altre societa'.
Bollo lo dovrai pagare prima o poi.
Iva a d oggi mi pare sia al 4 o al 10% no accise io la pago al 22%+ accise, pensi veramente che rimarra' cosi' per i prossimi 10 anni la ricarica?
Ad oggi tutte le testate giornalistiche, con gli aumenti avuti, danno un consumo dell'auto elettrica poco al di sotto di auto a gasolio per le lunghe percorrenze.
Quindi visto la confusione che c'e' sinceramente non vedo nessuna delle due "tecnologie" superare abbondandemente l'altra sotto questo punto di vista.
Per ultimo con la mia auto e il pieno di 90euro percorro 1000Km con tempi umani, non penso che chi ha una tesla possa vantare di risparmiare chissa' quanto e impiegare lo stesso tempo.
Nessuno di noi ha la sfera di cristallo....quindi nessuno di noi puo' dirti cosa accadra' domani.
Un qualsiasi confronto va fatto ad oggi........domani il costo dell'elettricita' potra' cambiare ancora........al rialzo o al ribasso......lo stesso vale per petrolio/benzina/gasolio.
Cio' che e' certo...e' che per 5 anni il bollo un'auto elettrica non lo paga.....dal 6 anno in su lo paga al 25%. A me basta molto meno di quei 5 anni per recuperare i 5000 € che ho speso in piu' di te per la tua 2400 turbodiesel.
Come ho detto miliardi di volte.......l'auto elettrica, OGGI, conviene solo per chi ha un box auto o garage privato dove potersela ricaricare di notte, a casa propria.
Quindi Tesla.....Enel X....BeCharge....o chi diavolovuoitu.......puo' anche aumentare del 300% il costo al kW alle colonnine fast (che a lungo andare, rovinano pure le batterie).........a me frega meno di zero, dato che IO la Tesla il 99,9periodico% dell'anno la ricarico a casa mia.
E a casa mia, oggi.....ho tariffa 0,44 al kW DI GIORNO.......DI NOTTE, come anche per TUTTO IL WEEKEND, da mio contratto ho tariffa agevolata di quasi la meta'.....ora credo sia 0,24.
Vuoi sapere la cosa bella? E' che il calcolo di 1,2 euro al giorno per 30 km......te l'ho fatto considerando 0,44/kW.......ma io la Tesla la ricarico SEMPRE da dopo le 20:00 fino alla mattina alle 6:00.....pagando tariffa ridotta.
Quindi vuoi proprio sapere cosa spendo, per fare 30 km? La mia e' una standard range 2021......55 kWh di batteria. Per fare 15 km andata + ritorno consumo il 5%. Il 5% di 55 kWh sono 2,75 kWh. Ricaricando la Tesla la sera, a casa, pago 0,24 kW.....0,24 x 2,75 = 0,66 €. :D
Ora....aggiungiamoci pure dispersione in ricarica.......ma non arrivo all'euro speso al giorno per fare i 30 km per andare e tornare dal lavoro :D
Il calcolo di 1,2 € era il piu' pessimistico possibile....in realta' ne spendo meno di 1. :)
Per i 1000 km con il pieno di gasolio......si possono fare anche con la mia modesta Standard Range.......in 1 ora e 30 in piu'. Ovvero cio' che ti serve per fare 3 soste da 30 minuti ciascuna a colonnine fast. Ma diciamo che per quelle percorrenze, l'auto elettrica non e' la scelta migliore ad oggi......anche se, 3 soste per guidare 1000 km credo le facciano piu' o meno tutti.....a meno che non ci si metta il catetere o il pappagallo sotto per guidare e una flebo per nutrirsi.... :asd:
Veramente sei tu che stai facendo previsioni basate su supposizioni tutte tue, ad oggi, l'unica cosa certa, è che NightGhost risparmia quest'anno 2500 euro rispetto a te su una media di 25000km, e che probabilmente abbia risparmiato ancora di più negli anni precedenti. Questo è l'unico dato certo.
Potrà succedere qualsiasi cosa negli anni a venire, magari la corrente aumenta e il petrolio crolla, magari crolla la corrente e aumenta il Gas, magari aumenta tutto, magari tolgono le accise su una cosa e le mettono sull'altra, io non lo so, tu, occhio e croce nemmeno, non sapendolo ci basiamo su cosa abbiamo ora.
Se hai rumors dai prossimi governi diccelo, al momento potrebbe essere così, o no, chi può saperlo.
rimarrà così? No? Su cosa basi le tue previsioni? Dati? No. Sensazioni? Ma come, non ero io che avevo i numeri del superenalotto?
potrebbe, ma ci ricolleghiamo al fatto che fino ad ora la differenza era netta, e NightGhost sarà quello che vuoi ma a 40k + corrente, rispetto a 35k con gasolio, oggi ha 2500 euro in più rispetto a te per comprare alcool e compagnia femminile.
Una supera l'altra in base alle esigenze e alle condizioni personali, se hai garage privato e fotovoltaico risparmierai di più con l'elettrico, se parcheggi in strada, non hai il fotovoltaico risparmierai col diesel, non possiamo trarre tesi adattando a tutto il mondo il nostro cortile.
boh, non ho mai fatto il calcolo, non saprei.
Guarda che sei tu che hai dato un prospetto a 10 anni basando il tuo conteggio matematico al costo di oggi, io ti ho solo risposto che e' un conteggio che non serve a una beata mazza, vale solo per oggi.
Per le tasse neanche ti rispondo........ sei in italia non su marte.
Inoltre scusami ma i 35K spesi nel 2007 su un'auto che era di fascia tipo AUDI A6 full optional (compresi internio in pelle) faccio fatica a dire che e' uguale a una Model 3 piu' simile ad una golf dell'epoca che costava molto meno.
In fatto di esigenze posso trovarmi d'accordo ma purtroppo il 90% degli italiani non lavoro dietro casa.
Il resto che scrivi: "bo non ho mai fatto il conto" mi basta per capire il resto e cioe' che non hai neanche la minima idea di quando spenderesti se dovessi percorrere diversi km con la tua auto a pile.
Per il futuro dovro' ignorare le testate gionalistiche del settore quando riportano certi argomenti e chiedere solo ai possessori di auto elettriche che puntualmente dicono sempre il contrario. ;)
Guarda che sei tu che hai dato un prospetto a 10 anni basando il tuo conteggio matematico al costo di oggi, io ti ho solo risposto che e' un conteggio che non serve a una beata mazza, vale solo per oggi.
Come ti ho detto c'è una piccola differenza, io ho fatto un prospetto a spanne prendendo come riferimento un dato di partenza certo.
Tu hai fatto un prospetto a spanne cominciando ad aggiungere, accise, variazioni di prezzo, mutazioni socio-economiche, a immaginazione.
Per le tasse neanche ti rispondo........ sei in italia non su marte.
Anche qui, basato sul "sarà un inverno piovoso".
Inoltre scusami ma i 35K spesi nel 2007 su un'auto che era di fascia tipo AUDI A6 full optional (compresi internio in pelle) faccio fatica a dire che e' uguale a una Model 3 piu' simile ad una golf dell'epoca che costava molto meno.
Devi anche calcolare la rivalutazione però, 35000 euro nel 2007 saranno almeno 40\42000 oggi.
Comunque sicuramente era superiore, per finiture, interni, non saprei dirti se la Tesla sia sovrapprezzata rispetto a cosa offre, entriamo nel soggettivo.
In fatto di esigenze posso trovarmi d'accordo ma purtroppo il 90% degli italiani non lavoro dietro casa.
Io non lavoro dietro casa, ma se avessi comprato una Tesla a 40000 qualche milletta spesa l'avrei già recuperata rispetto al mio diesel 1600.
Il resto che scrivi: "bo non ho mai fatto il conto" mi basta per capire il resto e cioe' che non hai neanche la minima idea di quando spenderesti se dovessi percorrere diversi km con la tua auto a pile.
Secondo te che cacchio me ne può fregare di calcolare quanto tempo risparmio a fare 1000km tutti d'un fiato, o di capire quanto risparmierei...tanto un'elettrica di questo passo me la potrò comprare tra 15 anni. Continui ad applicare le tue personalissime esigenze a tutti.
Per il futuro dovro' ignorare le testate gionalistiche del settore quando riportano certi argomenti e chiedere solo ai possessori di auto elettriche che puntualmente dicono sempre il contrario. ;)
dati riportati, al momento, sempre 0.
fino ad ora come riferimento di massima abbiamo NightGhost, con la Tesla, e tu con l'Audi, e 2000\2500 euro all'anno di differenza solo di carburante...se ne hai altri li vediamo volentieri.
fabio75i
22-09-2022, 19:52
Così come prima era appetibile il gasolio ed ora la benzina costa meno, come era preferibile fare impianto a metano e ora chi l'ha fatto si mangia le mani, ora si propone un piccolo risparmio sulle elettriche (a fronte di costi elevati di acquisto sul nuovo). Quanto le elettriche raggiungeranno una diffusione di un certo tot allora vedrete che Ve lo metteranno dietro e sarà peggio che mai perché vi avranno buggerato prima (costo di acquisto) e anche dopo
Piedone1113
22-09-2022, 23:29
Anche rispetto a te.
A parte che i tuoi 31 e passa km al litro di gasolio sono tutti da verificare.....dato che io con la nuovissima yaris hybrid che ho comprato ai miei genitori lo scorso Gennaio, guidando come un NONNO, non riesco a farci piu' dei 21 al litro..............tu comunque per fare 30 km devi metterci 1 lt di gasolio.....che ad oggi sta a 1,8 - 1,9 .........mentre io con la Tesla spendo esattamente 1,2.....quindi risparmio 60 - 70 cent al giorno gia' rispetto a te.
Ma non risparmio solo 60 - 70 cent al giorno.....dato che:
tu hai olio....candele.....guarnizioni....filtro gasolio.....filtro olio.....filtro aria....sonda lambda.....FAP......e tante altre cose, che invece io NON HO. Tu consumi le pastiglie e dischi dei freni....io NO. Tu paghi il bollo di circolazione alla regione....io NO. L'UNICA altra spesa che abbiamo in comune....e' l'usura pneumatici.
Quindi se ci mettiamo a fare i calcoli.....io risparmio molto piu' di 60 - 70 cent al giorno......e solo per fare quei 30 km. Perche' piu' km io faccio.....piu' risparmio rispetto a te.
Partiamo dal presupposto che non sai minimamente di cosa parli:
Io faccio un cambio pastiglie ogni 50/60k km ( e li non è l'auto ma chi la guida che fa la differenza).
Un cambio gomme completo a 240€ (momo, goodyear, per le micheline vado a 360€, ogni 20k km) tu ne spendi molto di più.
Un tagliando ogni 20k km ( 140€)
Bollo auto 160€ scarsi ed assuicurazione 360€.
Tenendo la media dei tuoi 30 km giornalieri io praticamente cammino gratis, ma non solo.
La differenza di costo d'acquisto mi ha permette di andare praticamente a gratis per 18 anni ( senza contare che fra 10 anni max o cambi auto o pacco batterie).
Il costo per km di un auto non si fa di solo carburante, ma di tutto il resto incluso il prezzo della stessa.
Per tua informazione ulteriore i freni si usano solo per fermare l'auto ( se li usi per decellerare non sai guidare) e nelle situazioni d'emergenza.
Riguardo la tua famosa Yaris Ibrid che dovrebbe consumare meno della mia stendiamo un velo pietoso:
Solo in determinati percorsi e situazioni si avvicina ad una multijet ( il gasolio ha un potere energetico di molto superiore al benzina e la tua Ybrid tenta di sopperire a cio recuperando parte dell'energia in frenata e decellerazioni decise, ma dalle mie parti ( stradi statali decisamente scorrevoli o in alternativa atrade tortuose d'alta collina) una hybrid è la peggiore scelta possibile data la pessima gestione sia del consumo a velocità costante, sia dell'inefficacia della microbatteria nei tratti tortuosi.
Quando c'era la mania dei diesel li facevano strapagare ( e la gente era convinta di risparmiare scoprendo però dopo che sotto i 12k km annui sulla stessa vettura dopo 5 anni il risparmio era ancora a favore del benzina) in virtù del presunto risparmio per km, la medesima cosa avviene adesso con le elettriche.
L'unico modo che hai di risparmiare realmente è dotarti di fotovoltaico capace in inverno di soddisfare il fabbisogno domestico e dell'auto coadiuvato da un wallbox con accumulo.
Ma oggi ancora i prezzi sono alti ( rispetto al reale controvalore del bene) e un'auto elettrica speeso a conti fatti è meno comnveniente di un omologa a combustione.
Quando fotovoltaico ( almeno 7,5kw di pannelli, 6 kw di accululatori, 4,5kw di wallbox) avranno prezzi accessibili tali da autoripagarsi in 10 anni max la strada è quella giusta, ma ancora chi acquista un auto elettrica sperando di risparmiare è un temerario pioniere.
Con questo non voglio dire che hai fatto male ad acquistare la tua model 3, ma che il presunto risparmio ( per i km che percorri) sei proprio fuori strada, sono altri i vantaggi dell'elettrico oggi.
fabio75i
23-09-2022, 06:08
Non siate miopi, vi dicono che l'elettrico è la soluzione e voi ci credete? Vi chiedono a partire da 40K di acquisto e voi comprate? Io in 10 anni ho fatto 1kg di batterie AAA di scarto...pensate quando ognuno farà 250-300 kg. Vogliamo la soluzione? Tutte distrutte subito le auto nel mondo e nuova generazione di veicoli tutti sotto i 20 cavalli
fabio75i
23-09-2022, 06:16
...e sotto i 500 kg di peso
NighTGhosT
23-09-2022, 06:20
Partiamo dal presupposto che non sai minimamente di cosa parli:
Io faccio un cambio pastiglie ogni 50/60k km ( e li non è l'auto ma chi la guida che fa la differenza).
Un cambio gomme completo a 240€ (momo, goodyear, per le micheline vado a 360€, ogni 20k km) tu ne spendi molto di più.
Un tagliando ogni 20k km ( 140€)
Bollo auto 160€ scarsi ed assuicurazione 360€.
Tenendo la media dei tuoi 30 km giornalieri io praticamente cammino gratis, ma non solo.
La differenza di costo d'acquisto mi ha permette di andare praticamente a gratis per 18 anni ( senza contare che fra 10 anni max o cambi auto o pacco batterie).
Il costo per km di un auto non si fa di solo carburante, ma di tutto il resto incluso il prezzo della stessa.
Per tua informazione ulteriore i freni si usano solo per fermare l'auto ( se li usi per decellerare non sai guidare) e nelle situazioni d'emergenza.
Riguardo la tua famosa Yaris Ibrid che dovrebbe consumare meno della mia stendiamo un velo pietoso:
Solo in determinati percorsi e situazioni si avvicina ad una multijet ( il gasolio ha un potere energetico di molto superiore al benzina e la tua Ybrid tenta di sopperire a cio recuperando parte dell'energia in frenata e decellerazioni decise, ma dalle mie parti ( stradi statali decisamente scorrevoli o in alternativa atrade tortuose d'alta collina) una hybrid è la peggiore scelta possibile data la pessima gestione sia del consumo a velocità costante, sia dell'inefficacia della microbatteria nei tratti tortuosi.
Quando c'era la mania dei diesel li facevano strapagare ( e la gente era convinta di risparmiare scoprendo però dopo che sotto i 12k km annui sulla stessa vettura dopo 5 anni il risparmio era ancora a favore del benzina) in virtù del presunto risparmio per km, la medesima cosa avviene adesso con le elettriche.
L'unico modo che hai di risparmiare realmente è dotarti di fotovoltaico capace in inverno di soddisfare il fabbisogno domestico e dell'auto coadiuvato da un wallbox con accumulo.
Ma oggi ancora i prezzi sono alti ( rispetto al reale controvalore del bene) e un'auto elettrica speeso a conti fatti è meno comnveniente di un omologa a combustione.
Quando fotovoltaico ( almeno 7,5kw di pannelli, 6 kw di accululatori, 4,5kw di wallbox) avranno prezzi accessibili tali da autoripagarsi in 10 anni max la strada è quella giusta, ma ancora chi acquista un auto elettrica sperando di risparmiare è un temerario pioniere.
Con questo non voglio dire che hai fatto male ad acquistare la tua model 3, ma che il presunto risparmio ( per i km che percorri) sei proprio fuori strada, sono altri i vantaggi dell'elettrico oggi.
Bhe' si'......se consideriamo il costo dell'auto.....allora si', tu giri gratis :)
Io per risparmio intendo quello al portafoglio DOPO aver acquistato l'auto....ovvero il mantenimento.....e ora ti spiego anche perche'.
In precedenza, ho posseduto auto come una Z4M....una Mitsubishi Lancer Evo VIII MR FQ 400.....etc etc....piu' o meno quello e' il genere di auto che ho posseduto in precedenza.....e si', mi ritengo fortunato....figlio di ex pilota rally ora in pensione, di famiglia non ricca ma sicuramente benestante.....ho un buon lavoro con un buon stipendio....che mi permette appunto di poter mantenere anche certi tipi di vetture. Per questo mi ritengo gia' piuttosto fortunato.....certo, Ferrari Lamborghini e Pagani sarebbero meglio....ma la vita mi ha insegnato che e' meglio accontentarsi di cio' che si ha, invece che piangere su cio' che non si puo' avere.....le auto le cambio circa dopo 5 anni, e non 10.....tranne la Evo, che ho tenuto per ben 7 anni...e prima della Model 3, e' stata l'ultima auto performante che ho posseduto.
E lo era sul serio.....400hp a libretto.....elaborata a 600....ma non mi sono accontentato.....sono andato in America, da una simpatica ditta che si chiama Nos con la N fatta a forma di freccia.....e ho comprato uno di quei simpatici kit impianto con quelle simpatiche bombole blu.....da nascondere accuratamente sotto al vano posteriore, al posto della ruota di scorta :asd:
Ecco....considera che quell'auto mi faceva, se usavo il piede di fata, i 4 km al litro.......praticamente ero SEMPRE fermo al benzinaio, manco fosse una Pagani :asd:
Fra SUPERBOLLO (e per questo ringraziero' sempre quel simpaticone di Monti) e tutto.....mi e' costata letteralmente un patrimonio quell'auto.....ma devo dire che mi ha anche ripagato in soddisfazioni enormi :D
Poi, dopo 7 anni in cui la mia Evo da queste parti era ormai diventata leggenda (:D).....preso dai sensi di colpa, dato che inquinava piu' di un boeing 747 a pieno carico.......mi scoppio' la testa....e decisi di cambiare completamente. Mi presentai in Toyota e comprai una CHR Hybrid :asd: ......praticamente un CAMION in confronto :asd: ....infatti tutti mi diedero del pazzo :asd: .....incluso gd350turbo che e' delle mie parti :asd: ....pero' dissi.....sono curioso di vedere quanto risparmio con sto camion di CHR Hybrid.....dai, la tengo 4 anni....e vediamo la somma che riesco a mettere da parte.
Alla fine NON HO resistito per 4 anni.........ma sono riuscito ad arrivare al terzo.....e avevo gia' accumulato una somma tale, da permettermi di comprarmi la Model 3. Infatti, lasciai la mia CHR ai miei genitori....presi su la loro Micra diesel di 18 anni ormai.......e mi presentai a Borgo Panigale in Tesla. :)
E adesso, con la Model 3, sto risparmiando ancor piu' che con la CHR Hybrid.......questo, al quinto anno, mi permettera' di comprare o una BMW i4 M50....che mi piace MOLTO.....o una Model 3 Performance.....o una Model S.
A me piacerebbe molto prendere la BMW dato che mi piace davvero un sacco.....pero' ad oggi ha un grosso problema.....i consumi. Sembra che il BMS lo abbia studiato sbirulino......perche' ha una batteria ben piu' grande della mia Model 3 Standard Range del 2021.....ma in autostrada ai 130 non riesce a fare 300 km.....arriva a malapena a 200......il che per me e' INACCETTABILE......per le percorrenze che faccio IO, il MINIMO SINDACALE in autostrada ai 130 deve per forza essere ALMENO 300 km....ancor meglio se 350 o piu'.
Quindi se entro il 2026 BMW riesce a migliorarla....penso prendero' proprio la i4 M50.......altrimenti virero' di nuovo su Tesla, su una 3 Performance o una S. :)
Come ti ho detto c'è una piccola differenza, io ho fatto un prospetto a spanne prendendo come riferimento un dato di partenza certo.
Tu hai fatto un prospetto a spanne cominciando ad aggiungere, accise, variazioni di prezzo, mutazioni socio-economiche, a immaginazione.
Anche qui, basato sul "sarà un inverno piovoso".
Devi anche calcolare la rivalutazione però, 35000 euro nel 2007 saranno almeno 40\42000 oggi.
Comunque sicuramente era superiore, per finiture, interni, non saprei dirti se la Tesla sia sovrapprezzata rispetto a cosa offre, entriamo nel soggettivo.
Io non lavoro dietro casa, ma se avessi comprato una Tesla a 40000 qualche milletta spesa l'avrei già recuperata rispetto al mio diesel 1600.
Secondo te che cacchio me ne può fregare di calcolare quanto tempo risparmio a fare 1000km tutti d'un fiato, o di capire quanto risparmierei...tanto un'elettrica di questo passo me la potrò comprare tra 15 anni. Continui ad applicare le tue personalissime esigenze a tutti.
dati riportati, al momento, sempre 0.
fino ad ora come riferimento di massima abbiamo NightGhost, con la Tesla, e tu con l'Audi, e 2000\2500 euro all'anno di differenza solo di carburante...se ne hai altri li vediamo volentieri.
Va be dai posso rispondere all'infinito ma tanto, come giusto che sia, ognuno rimane della stessa idea.
Anche io quando comprai l'attuale auto facevo i conti con il Diesel 1 euro a litro ma poi........
Stesso discorso di quando tutti hanno fatto le auto diesel, compresi i passeggini dei bambini, perche' il diesel costava nulla rispetto la benzina..... ironia della sorte tutti sono andati a gasolio e oggi costa piu' della benzina.
Per ultimo posso assicurarti che le testimonianze sui forum le prendo con le pinze rispetto a quello che leggo su giornali e internet, e comunque mi piacerebbe riaffrontare questa discussione quando le auto che avete elettriche dall'alto dei 15 anni di vecchiaia possano o mero ancora garantirvi ricariche per 300 Km (ridicole) o se, come hanno fatto in svezia, meglio metterci una bella bomba e non spendere 20k per le batterie perche' l'alternativa e' spendere alti 40k.;)
Leggere NighTGhosT che sicuramente ne sa piu' di me lato auto elettrica, quando scrive che a 130 Km a mala pena fai 300Km o addirittura piu' realistici 200Km mi fa sbellicare dalle risate (non lui l'auto che indica chiaramente).
Io a quella velocita' costante ne percorro molto di piu' spendendo uguale o forse poco di piu' con tutte le comodita' del caso per i rifornimenti (in rapporto con il prezzo di oggi).
NighTGhosT
23-09-2022, 09:29
Va be dai posso rispondere all'infinito ma tanto, come giusto che sia, ognuno rimane della stessa idea.
Anche io quando comprai l'attuale auto facevo i conti con il Diesel 1 euro a litro ma poi........
Stesso discorso di quando tutti hanno fatto le auto diesel, compresi i passeggini dei bambini, perche' il diesel costava nulla rispetto la benzina..... ironia della sorte tutti sono andati a gasolio e oggi costa piu' della benzina.
Per ultimo posso assicurarti che le testimonianze sui forum le prendo con le pinze rispetto a quello che leggo su giornali e internet, e comunque mi piacerebbe riaffrontare questa discussione quando le auto che avete elettriche dall'alto dei 15 anni di vecchiaia possano o mero ancora garantirvi ricariche per 300 Km (ridicole) o se, come hanno fatto in svezia, meglio metterci una bella bomba e non spendere 20k per le batterie perche' l'alternativa e' spendere alti 40k.;)
Leggere NighTGhosT che sicuramente ne sa piu' di me lato auto elettrica, quando scrive che a 130 Km a mala pena fai 300Km o addirittura piu' realistici 200Km mi fa sbellicare dalle risate (non lui l'auto che indica chiaramente).
Io a quella velocita' costante ne percorro molto di piu' spendendo uguale o forse poco di piu' con tutte le comodita' del caso per i rifornimenti (in rapporto con il prezzo di oggi).
Aspetta.....la mia Model 3 e' dichiarata per 460 km di autonomia....e sono reali, se fatti in urbano e extraurbano.....anzi, a volte ci ho fatto pure qualcosa di piu' grazie alla rigenerazione in frenata. MA....se mi metto in autostrada, ai 130 km/h costanti.....il discorso cambia. La mia Standard Range riesce a fare 300 km con una carica completa. Quella che non arriva a farne 200 in autostrada, e' la BMW i4 M50 che ha pure una batteria ben piu' grande della mia.....e questo si' che e' piuttosto scandaloso. :asd:
Infatti come ho detto il BMS, (battery management system) che e' quello che regola e ottimizza i consumi, che ha montato BMW probabilmente lo ha progettato Sbirulino..... :asd: ....e se entro il 2026 me lo sistemano in modo da garantire ALMENO 300 km di percorrenza in autostrada (meglio se 350-400) allora come prossima auto comprero' la BMW.....altrimenti tornero' a comprare Tesla.
Va be dai posso rispondere all'infinito ma tanto, come giusto che sia, ognuno rimane della stessa idea.
Anche io quando comprai l'attuale auto facevo i conti con il Diesel 1 euro a litro ma poi........
Stesso discorso di quando tutti hanno fatto le auto diesel, compresi i passeggini dei bambini, perche' il diesel costava nulla rispetto la benzina..... ironia della sorte tutti sono andati a gasolio e oggi costa piu' della benzina.
Per ultimo posso assicurarti che le testimonianze sui forum le prendo con le pinze rispetto a quello che leggo su giornali e internet, e comunque mi piacerebbe riaffrontare questa discussione quando le auto che avete elettriche dall'alto dei 15 anni di vecchiaia possano o mero ancora garantirvi ricariche per 300 Km (ridicole) o se, come hanno fatto in svezia, meglio metterci una bella bomba e non spendere 20k per le batterie perche' l'alternativa e' spendere alti 40k.;)
Leggere NighTGhosT che sicuramente ne sa piu' di me lato auto elettrica, quando scrive che a 130 Km a mala pena fai 300Km o addirittura piu' realistici 200Km mi fa sbellicare dalle risate (non lui l'auto che indica chiaramente).
Io a quella velocita' costante ne percorro molto di piu' spendendo uguale o forse poco di piu' con tutte le comodita' del caso per i rifornimenti (in rapporto con il prezzo di oggi).
Sicuramente, ma poi più che un'idea ognuno cerca di applicare, quanto può sapere, alla propria situazione.
Io non ho un'elettrica, ho un diesel, e così sarà per almeno i prossimi 10 anni, ma devo dire che non sono prevenuto e mi piacerebbe poterne comprare una, non subito, ma sicuramente prima del 2035
Piedone1113
23-09-2022, 11:53
Bhe' si'......se consideriamo il costo dell'auto.....allora si', tu giri gratis :)
Io per risparmio intendo quello al portafoglio DOPO aver acquistato l'auto....ovvero il mantenimento.....e ora ti spiego anche perche'.
In precedenza, ho posseduto auto come una Z4M....una Mitsubishi Lancer Evo VIII MR FQ 400.....etc etc....piu' o meno quello e' il genere di auto che ho posseduto in precedenza.....e si', mi ritengo fortunato....figlio di ex pilota rally ora in pensione, di famiglia non ricca ma sicuramente benestante.....ho un buon lavoro con un buon stipendio....che mi permette appunto di poter mantenere anche certi tipi di vetture. Per questo mi ritengo gia' piuttosto fortunato.....certo, Ferrari Lamborghini e Pagani sarebbero meglio....ma la vita mi ha insegnato che e' meglio accontentarsi di cio' che si ha, invece che piangere su cio' che non si puo' avere.....le auto le cambio circa dopo 5 anni, e non 10.....tranne la Evo, che ho tenuto per ben 7 anni...e prima della Model 3, e' stata l'ultima auto performante che ho posseduto.
E lo era sul serio.....400hp a libretto.....elaborata a 600....ma non mi sono accontentato.....sono andato in America, da una simpatica ditta che si chiama Nos con la N fatta a forma di freccia.....e ho comprato uno di quei simpatici kit impianto con quelle simpatiche bombole blu.....da nascondere accuratamente sotto al vano posteriore, al posto della ruota di scorta :asd:
Ecco....considera che quell'auto mi faceva, se usavo il piede di fata, i 4 km al litro.......praticamente ero SEMPRE fermo al benzinaio, manco fosse una Pagani :asd:
Fra SUPERBOLLO (e per questo ringraziero' sempre quel simpaticone di Monti) e tutto.....mi e' costata letteralmente un patrimonio quell'auto.....ma devo dire che mi ha anche ripagato in soddisfazioni enormi :D
Poi, dopo 7 anni in cui la mia Evo da queste parti era ormai diventata leggenda (:D).....preso dai sensi di colpa, dato che inquinava piu' di un boeing 747 a pieno carico.......mi scoppio' la testa....e decisi di cambiare completamente. Mi presentai in Toyota e comprai una CHR Hybrid :asd: ......praticamente un CAMION in confronto :asd: ....infatti tutti mi diedero del pazzo :asd: .....incluso gd350turbo che e' delle mie parti :asd: ....pero' dissi.....sono curioso di vedere quanto risparmio con sto camion di CHR Hybrid.....dai, la tengo 4 anni....e vediamo la somma che riesco a mettere da parte.
Alla fine NON HO resistito per 4 anni.........ma sono riuscito ad arrivare al terzo.....e avevo gia' accumulato una somma tale, da permettermi di comprarmi la Model 3. Infatti, lasciai la mia CHR ai miei genitori....presi su la loro Micra diesel di 18 anni ormai.......e mi presentai a Borgo Panigale in Tesla. :)
E adesso, con la Model 3, sto risparmiando ancor piu' che con la CHR Hybrid.......questo, al quinto anno, mi permettera' di comprare o una BMW i4 M50....che mi piace MOLTO.....o una Model 3 Performance.....o una Model S.
A me piacerebbe molto prendere la BMW dato che mi piace davvero un sacco.....pero' ad oggi ha un grosso problema.....i consumi. Sembra che il BMS lo abbia studiato sbirulino......perche' ha una batteria ben piu' grande della mia Model 3 Standard Range del 2021.....ma in autostrada ai 130 non riesce a fare 300 km.....arriva a malapena a 200......il che per me e' INACCETTABILE......per le percorrenze che faccio IO, il MINIMO SINDACALE in autostrada ai 130 deve per forza essere ALMENO 300 km....ancor meglio se 350 o piu'.
Quindi se entro il 2026 BMW riesce a migliorarla....penso prendero' proprio la i4 M50.......altrimenti virero' di nuovo su Tesla, su una 3 Performance o una S. :)
Da giovane anch'io amavo le piatte, stile kart, sterzo diretto e tutto il resto.
Poi quando ho capito che un auto è come un vestito, se reputi non opportuno un Valentino da 3000€ quei soldi li metto in un odtr nuovo che oltre a ripagarsi da solo mi porta ulteriori utili.
Ormai reputo l'auto un utensile per spostarsi da A a B, e non più un vestito che ti devi indossare.
Bada bene, non sto dicendo che tu stia sbagliando ( magari è la mia visione sbagliata), ho solo rimarcato che una model 3 non è economica rispetto ad altre.
Se avessi scritto quanto sopra insieme al risparmio ( relativamente alle auto che preferisci ed avuto in passato) hai ragione, ma solo nei casi specifici simili ai tuoi, in assoluto non si risparmia ( o perlomeno non in modo tale da poter incidere su una o l'altra scelta)
NighTGhosT
23-09-2022, 12:04
Da giovane anch'io amavo le piatte, stile kart, sterzo diretto e tutto il resto.
Poi quando ho capito che un auto è come un vestito, se reputi non opportuno un Valentino da 3000€ quei soldi li metto in un odtr nuovo che oltre a ripagarsi da solo mi porta ulteriori utili.
Ormai reputo l'auto un utensile per spostarsi da A a B, e non più un vestito che ti devi indossare.
Bada bene, non sto dicendo che tu stia sbagliando ( magari è la mia visione sbagliata), ho solo rimarcato che una model 3 non è economica rispetto ad altre.
Se avessi scritto quanto sopra insieme al risparmio ( relativamente alle auto che preferisci ed avuto in passato) hai ragione, ma solo nei casi specifici simili ai tuoi, in assoluto non si risparmia ( o perlomeno non in modo tale da poter incidere su una o l'altra scelta)
Piu' che altro non sono vestiti per me.......ma passione :)
Vuoi che mio padre mi abbia insegnato a guidare quando avevo 13 anni sulle Gruppo B.......o che mi e' stato trasmesso nel dna.....ma le auto e i motori in generale sono proprio una mia passione......tant'e' che ogni tanto me ne vado a scorrazzare anche in pista durante gli open trackday :)
Ora a 44 anni sono praticamente l'unico "sfizio" che mi tolgo :D ....e quindi sono disposto ad investirci piu' soldi rispetto a qualcuno che le considera solo un mezzo di trasporto da A a B.... :)
Solo che appunto.....un vestito lo si compra per apparire......io non compro queste auto per apparire.........le compro per passione e per mio puro e sano divertimento :D
Poi.....se risparmio anche nel mantenerle come con Model 3, ben venga :D ....e anzi....se risparmio, al prossimo cambio con cio' che risparmio posso osare qualcosa in piu'..... :)
gd350turbo
23-09-2022, 12:34
: .....incluso gd350turbo che e' delle mie parti :asd: ....
E me lo ricordo si...
Un giorno tristissimo, passare da un mito su quattro ruote, perchè questo era la tua EVO ad un camion ibrido con 120 cv, naaaa non mi ci far pensare che mi si accappona la pelle !
:Puke:
NighTGhosT
23-09-2022, 12:36
E me lo ricordo si...
Un giorno tristissimo, passare da un mito su quattro ruote, perchè questo era la tua EVO ad un camion ibrido con 120 cv, naaaa non mi ci far pensare che mi si accappona la pelle !
:Puke:
:asd:
Tranquillo....gia' con Model 3 la situazione e' migliorata parecchio.....e al prossimo cambio, non dico tornero' ai miei livelli di prima ma quasi :D
gd350turbo
23-09-2022, 12:37
Ora a 44 anni sono praticamente l'unico "sfizio" che mi tolgo :D ....e quindi sono disposto ad investirci piu' soldi rispetto a qualcuno che le considera solo un mezzo di trasporto da A a B.... :)
Idem...
Io ho speso tanti di quei soldi in auto, belle, veloci, fuoristrada, che non mi ci far pensare !
NighTGhosT
23-09-2022, 12:39
Idem...
Io ho speso tanti di quei soldi in auto, belle, veloci, fuoristrada, che non mi ci far pensare !
La passione e' passione.....e in quanto tale, va alimentata :)
Dal mio punto di vista, ogni singolo soldo speso per alimentare una propria passione......e' sempre un soldo ben speso :D
gd350turbo
23-09-2022, 12:43
La passione e' passione.....e in quanto tale, va alimentata :)
Dal mio punto di vista, ogni singolo soldo speso per alimentare una propria passione......e' sempre un soldo ben speso :D
Sisi, quello si, perchè ce li spesi volentieri, e sono cose che me le ricorderò per tutta la vita, ma quando ti capita di pensarci e fare due conti, ti viene da dire, opperò...
E me lo ricordo si...
Un giorno tristissimo, passare da un mito su quattro ruote, perchè questo era la tua EVO ad un camion ibrido con 120 cv, naaaa non mi ci far pensare che mi si accappona la pelle !
:Puke:
Ho sputato sul monitor! :D :D
Pensa cosa ho detto io ad un amico che, qualche anno fa, svendette un Honda Vtr 1000 SP2 ad un commerciante per prendere...una Z750. :cry:
NighTGhosT
23-09-2022, 13:48
Ho sputato sul monitor! :D :D
Pensa cosa ho detto io ad un amico che, qualche anno fa, svendette un Honda Vtr 1000 SP2 ad un commerciante per prendere...una Z750. :cry:
Mmmmh.....se non erro, e' il mezzo con cui Colin Edwards vinse il titolo superbike...... :D
Io non posso commentare, visto cio' che feci io..... :asd:
Pero' in quei 7 anni sulla Evo, sono diventato leggenda :D
A Maranello, quando uscivano i collaudatori Ferrari....si guardavano con circospezione attorno prima di partire.......per controllare io non fossi nei paraggi :asd: .....e quando sfortunatamente, guardando il loro retrovisore, vedevano il muso della mia Evo che li puntava dietro come un caccia.......riuscivo a vedere il loro sguardo terrorizzato :asd:
Credo, in quegli anni, di aver dato una paga colossale....ma proprio colossale eh......a qualsiasi modello Ferrari uscito dallo stabilimento. :asd:
E una domenica mattina....mentre Montezemolo usciva dallo stabilimento su una California in cabrio e occhiali da sole......si e' visto una Evo sfiorarlo in drift al curvone :asd: ....giuro......credo che fra il mio fanale posteriore sx e la sua portiera non ci passasse neanche un pelo di f....... :asd: ......penso di avergli fatto perdere 15 anni di vita in un colpo..... :asd:
Mmmmh.....se non erro, e' il mezzo con cui Colin Edwards vinse il titolo superbike...... :D
Io ero già nelle spese, altrimenti non me la facevo scappare, a costo di tenerla in garage con una coperta sopra fino alla pensione.
Io non posso commentare, visto cio' che feci io..... :asd:
Pero' in quei 7 anni sulla Evo, sono diventato leggenda :D
A Maranello, quando uscivano i collaudatori Ferrari....si guardavano con circospezione attorno prima di partire.......per controllare io non fossi nei paraggi :asd: .....e quando sfortunatamente, guardando il loro retrovisore, vedevano il muso della mia Evo che li puntava dietro come un caccia.......riuscivo a vedere il loro sguardo terrorizzato :asd:
Credo, in quegli anni, di aver dato una paga colossale....ma proprio colossale eh......a qualsiasi modello Ferrari uscito dallo stabilimento. :asd:
E una domenica mattina....mentre Montezemolo usciva dallo stabilimento su una California in cabrio e occhiali da sole......si e' visto una Evo sfiorarlo in drift al curvone :asd: ....giuro......credo che fra il mio fanale posteriore sx e la sua portiera non ci passasse neanche un pelo di f....... :asd: ......penso di avergli fatto perdere 15 anni di vita in un colpo..... :asd:
Beh, puoi farlo anche adesso, esce Binotto con una 500E e lo passi con la tua Peg Perego americana! :D :D :D
NighTGhosT
23-09-2022, 14:00
Io ero già nelle spese, altrimenti non me la facevo scappare, a costo di tenerla in garage con una coperta sopra fino alla pensione.
Beh, puoi farlo anche adesso, esce Binotto con una 500E e lo passi con la tua Peg Perego americana! :D :D :D
Nah....le cose vanno fatte in grande stile :D
Aspetto al prossimo cambio.......quando dovrei prendere o la i4 M50.....o un'altra Model 3 ma Performance :D
.....e allora si' che tornero' a farmi vedere in quel di Maranello :asd:
Sarebbe meglio una S plaid.....ma mi sa che fin la' non ci arrivo x budget.... :asd:
Ma la piu' bella fu' un'altra...... :asd: ......io lavoro in Fiat.... :D ....un lunedi' mattina mi si apre la chat aziendale....."Mi dicono che eri tu sulla Mitsubishi ieri pomeriggio, che si e' messo a fare il pirla con quell'altro coglione di Fernando, attorno allo stabilimento...." ......visto che mi hanno insegnato a negare sempre anche l'evidenza :asd: ....mia risposta: "Guardi sg. Montezemolo, dubito sinceramente dato che io ho una Panda...." :asd::asd::asd: "Ascoltami bene.....hai la piu' vaga idea di che cosa ci costa Alonso? ....lo sai cosa succederebbe se vi andate a stampare mentre fate i coglioni qua sotto?!?!" .......e mia risposta :D ....."Mettiamo anche qualora il caso fossi io......credo comunque che il signor Alonso sia maggiorenne e vaccinato.......e non credo sia stato costretto minacciato da una pistola alla tempia......comunque non ero io, come ho detto ho una Panda." :asd:........attimo di pausa......"Facciamo cosi'.......fammi il piacere di non istigarlo piu', grazie." :asd::asd::asd:
cut
Secondo sputo sul monitor in 2 ore, basta grazie. :D :D
Piedone1113
23-09-2022, 15:38
Piu' che altro non sono vestiti per me.......ma passione :)
Vuoi che mio padre mi abbia insegnato a guidare quando avevo 13 anni sulle Gruppo B.......o che mi e' stato trasmesso nel dna.....ma le auto e i motori in generale sono proprio una mia passione......tant'e' che ogni tanto me ne vado a scorrazzare anche in pista durante gli open trackday :)
Ora a 44 anni sono praticamente l'unico "sfizio" che mi tolgo :D ....e quindi sono disposto ad investirci piu' soldi rispetto a qualcuno che le considera solo un mezzo di trasporto da A a B.... :)
Solo che appunto.....un vestito lo si compra per apparire......io non compro queste auto per apparire.........le compro per passione e per mio puro e sano divertimento :D
Poi.....se risparmio anche nel mantenerle come con Model 3, ben venga :D ....e anzi....se risparmio, al prossimo cambio con cio' che risparmio posso osare qualcosa in piu'..... :)
Io un vestito lo compro non per apparire, ma per sentirmici a mio agio.
E se mi sento a mio agio con un vestito da 600€ perchè spenderne 3000€ dato che il mio intento non è mostrare la V a chi colloquia con me?
Credo che la stessa cosa ( con le dovute differenze) provi chi preferisce una tipologia di auto invece che un'altra esclusi tutti coloro il cui unico intento è apparire.
gd350turbo
23-09-2022, 18:52
Mmmmh.....se non erro, e' il mezzo con cui Colin Edwards vinse il titolo superbike...... :D
Io non posso commentare, visto cio' che feci io..... :asd:
Pero' in quei 7 anni sulla Evo, sono diventato leggenda :D
A Maranello, quando uscivano i collaudatori Ferrari....si guardavano con circospezione attorno prima di partire.......per controllare io non fossi nei paraggi :asd: .....e quando sfortunatamente, guardando il loro retrovisore, vedevano il muso della mia Evo che li puntava dietro come un caccia.......riuscivo a vedere il loro sguardo terrorizzato :asd:
Credo, in quegli anni, di aver dato una paga colossale....ma proprio colossale eh......a qualsiasi modello Ferrari uscito dallo stabilimento. :asd:
E una domenica mattina....mentre Montezemolo usciva dallo stabilimento su una California in cabrio e occhiali da sole......si e' visto una Evo sfiorarlo in drift al curvone :asd: ....giuro......credo che fra il mio fanale posteriore sx e la sua portiera non ci passasse neanche un pelo di f....... :asd: ......penso di avergli fatto perdere 15 anni di vita in un colpo..... :asd:
Bè dai pure toretto sarebbe stato impensierito da te !
C'è da dire che potevi anche andare in giro senza targa, tanto ti si riconosceva lo stesso !
Risparmi rispetto a chi?
Facendo i conti giusti risparmi rispetto ad un equivalente vettura da 50k euro con la tua stessa percorrenza giornaliera.
Però consumi di più di chi va a lavoro con una panda facendo sempre i classici 30 km.
Sicuramente più di me che con una Multijet 1400 ho la media di 3,2 LT/100km.
La vera vergogna è la norma che vieterà le auto a combustione, ma non gli sprechi elettrici.
Se invece avessero vietato auto sopra i 1400cc un operaio medio non avrebbe dovuto aggiungere al mutuo casa quello auto ( oltre ad un mutuo per pagare le utenze domestiche).
Hanno drogato il mercato senza possibilità di un reale risparmio o inquinamento inferiore.
quotone!
inoltre lui che dice che risparmia, si è anche vero che risparmia giornalmente rispetto a chi ha l'auto a combustione, però non sta considerando quanto gli costerà il cambio batterie quando non saranno + efficienti le sue attuali (fra 100mila km?) (oltre al fatto che cmq c'ha speso un bel pacco nell'acquisto...)
un'auto a combustione vero ha dei costi manutenzione, ma credo che arrivare a spendere 20/25 mila euro (il costo attuale del cambio batterie in tesla se non sbaglio) tra tagliandi e altro ne passano di anni...
NighTGhosT
28-09-2022, 07:44
quotone!
inoltre lui che dice che risparmia, si è anche vero che risparmia giornalmente rispetto a chi ha l'auto a combustione, però non sta considerando quanto gli costerà il cambio batterie quando non saranno + efficienti le sue attuali (fra 100mila km?) (oltre al fatto che cmq c'ha speso un bel pacco nell'acquisto...)
un'auto a combustione vero ha dei costi manutenzione, ma credo che arrivare a spendere 20/25 mila euro (il costo attuale del cambio batterie in tesla se non sbaglio) tra tagliandi e altro ne passano di anni...
Quanto mi piacciono gli utenti che rispondono senza neanche leggere cio' che scrivono gli altri (o leggono solo cio' che fa comodo a loro...)...... :asd:
Io la Model 3 la cambiero' al 5 anno.... :asd:
E visto che la disinformazione regna sovrana.....
https://auto.everyeye.it/notizie/degradano-batterie-tesla-model-s-7-anni-risultato-539018.html
....dopo 7 (SETTE) anni e 290.000 Km (DUECENTONOVANTAMILA), la perdita e' dell 11% utilizzando frequentemente i Supercharger.........io invece la ricarico da casa in slow la mia Tesla......quindi quando la daro' dentro fra poco meno di 3 anni e mezzo circa, la batteria sara' ancora NUOVA o quasi.... :asd:
E l'auto esaminata nell'articolo e' proprio quella di Bjorn Nyland che attualmente ha 8 anni e 322.000 km all'attivo....con frequenti ricariche ai Supercharger. :D
Non c'abbiamo mica la VW ID.3 eh....che alcune dopo 1 anno hanno gia' fatto registrare il 7% di perdita.... :asd:
Quanto mi piacciono gli utenti che rispondono senza neanche leggere cio' che scrivono gli altri (o leggono solo cio' che fa comodo a loro...)...... :asd:
Io la Model 3 la cambiero' al 5 anno.... :asd:
E visto che la disinformazione regna sovrana.....
https://auto.everyeye.it/notizie/degradano-batterie-tesla-model-s-7-anni-risultato-539018.html
....dopo 7 (SETTE) anni e 290.000 Km (DUECENTONOVANTAMILA), la perdita e' dell 11% utilizzando frequentemente i Supercharger.........io invece la ricarico da casa in slow la mia Tesla......quindi quando la daro' dentro fra poco meno di 3 anni e mezzo circa, la batteria sara' ancora NUOVA o quasi.... :asd:
E l'auto esaminata nell'articolo e' proprio quella di Bjorn Nyland che attualmente ha 8 anni e 322.000 km all'attivo....con frequenti ricariche ai Supercharger. :D
Non c'abbiamo mica la VW ID.3 eh....che alcune dopo 1 anno hanno gia' fatto registrare il 7% di perdita.... :asd:
Purtroppo la vita delle batterie e' da ritenersi una variabile da non sottovalutare specialmente per chi vorra' acquistare un auto elettrica usata.
Qui da me la notte d'inverno le temperature scendono di brutto e spesso si trova l'auto sotto una campana di ghiaccio la mattina.
Ora se io sfrutto un auto elettrica con queste temperature per poi rivenderla tra 5 anni altro che 11% le batterie sono belle che andate. Stessa cosa per chi lascia l'auto sotto il sole cocente.
Quello che voglio dire e' che il mantenimento di una batteria su un auto elettrica e la % di perdita negli anni e' molto "random" e poco possiamo prendere in considerazione il fatto che persone come te trattano l'auto come un figlio tenendola al calduccio e ricaricandola in maniera piu' corretta.
Quindi sinceramente il mercato dell'usato edell'elettrico non lo vedo di buon occhio per il futuro (almeno per il momento).
Qui da me la notte d'inverno le temperature scendono di brutto e spesso si trova l'auto sotto una campana di ghiaccio la mattina.
Ora se io sfrutto un auto elettrica con queste temperature per poi rivenderla tra 5 anni altro che 11% le batterie sono belle che andate. Stessa cosa per chi lascia l'auto sotto il sole cocente.
In buona parte degli Usa le temperature sono estreme come in una località alpina, ma non mi pare siano espresse particolari criticità per le elettriche.
Quindi sinceramente il mercato dell'usato edell'elettrico non lo vedo di buon occhio per il futuro (almeno per il momento).
Io non ci ho capito nulla per ora, sono andato a cercare qualche Tesla usata, per pura curiosità dato che il mio Pnrr prevede di tenere il diesel ancora 15 anni, e costavano come nuove...
NighTGhosT
28-09-2022, 10:15
Purtroppo la vita delle batterie e' da ritenersi una variabile da non sottovalutare specialmente per chi vorra' acquistare un auto elettrica usata.
Qui da me la notte d'inverno le temperature scendono di brutto e spesso si trova l'auto sotto una campana di ghiaccio la mattina.
Ora se io sfrutto un auto elettrica con queste temperature per poi rivenderla tra 5 anni altro che 11% le batterie sono belle che andate. Stessa cosa per chi lascia l'auto sotto il sole cocente.
Quello che voglio dire e' che il mantenimento di una batteria su un auto elettrica e la % di perdita negli anni e' molto "random" e poco possiamo prendere in considerazione il fatto che persone come te trattano l'auto come un figlio tenendola al calduccio e ricaricandola in maniera piu' corretta.
Quindi sinceramente il mercato dell'usato edell'elettrico non lo vedo di buon occhio per il futuro (almeno per il momento).
Bjorn Nyland e' un thailandese ma che vive in Norvegia da sempre. Quindi parliamo di temperature anche piu' basse della media USA. Poi, probabilmente ha un box auto privato eh....e non la lascia fuori la notte al gelo....pero' quando la parcheggia fuori di certo e' al "fresco", essendo in Norvegia :D
In buona parte degli Usa le temperature sono estreme come in una località alpina, ma non mi pare siano espresse particolari criticità per le elettriche.
Io non ci ho capito nulla per ora, sono andato a cercare qualche Tesla usata, per pura curiosità dato che il mio Pnrr prevede di tenere il diesel ancora 15 anni, e costavano come nuove...
Eh....le Tesla attualmente sono le Apple delle auto (elettriche)....il loro valore dell'usato tiene tantissimo.....anche perche' sono le auto elettriche con la minor usura batterie sul mercato. Almeno per i test effettuati da Nyland e altri suoi colleghi sul parco auto elettrico attualmente in commercio. E' verissimo....le Tesla han prezzi salati, e' indubbio......ma se si guarda a fondo, qualche perche' c'e'. :)
Un consiglio per le usate elettriche: non importa tanto gli anni.....ne' il quantitativo di km che ha percorso......e' MOLTO piu' importante il COME. Se il proprietario aveva box auto/garage dove la teneva.....e se l'auto e' stata ricaricata poche volte alle colonnine HPC, che significa high power charge.....le cosiddette fast come i Supercharger, allora la batteria di quell'auto usata sara' con ogni probabilita' in ottimo stato. Un'altra vettura con la meta' degli anni e meta' dei km percorsi, lasciata pero' parcheggiata soprattutto gli inverni fuori......e ricaricata usando spesso le colonnine HPC.......avra' una batteria di gran lunga piu' usurata. :)
gd350turbo
28-09-2022, 10:38
Un consiglio per le usate elettriche: non importa tanto gli anni.....ne' il quantitativo di km che ha percorso......e' MOLTO piu' importante il COME. Se il proprietario aveva box auto/garage dove la teneva.....e se l'auto e' stata ricaricata poche volte alle colonnine HPC, che significa high power charge.....le cosiddette fast come i Supercharger, allora la batteria di quell'auto usata sara' con ogni probabilita' in ottimo stato. Un'altra vettura con la meta' degli anni e meta' dei km percorsi, lasciata pero' parcheggiata soprattutto gli inverni fuori......e ricaricata usando spesso le colonnine HPC.......avra' una batteria di gran lunga piu' usurata. :)
Più o meno come succede con i cellulari, ma purtroppo sono dati che non credo sia possibile rilevare ad esempio leggendo la centralina, ma occorre affidarsi dell'onestà del venditore.
Più o meno come succede con i cellulari, ma purtroppo sono dati che non credo sia possibile rilevare ad esempio leggendo la centralina, ma occorre affidarsi dell'onestà del venditore.
Preferisco affidare il cavolo alla capra...
Comunque "mai pista", storico dei post "ma quando la pista è gommata modificate l'assetto? Io si"
NighTGhosT
28-09-2022, 10:52
Più o meno come succede con i cellulari, ma purtroppo sono dati che non credo sia possibile rilevare ad esempio leggendo la centralina, ma occorre affidarsi dell'onestà del venditore.
Esattamente come coi cellulari, ma essendo le batterie delle auto piu' grosse, possono sopportare degli stress maggiori.....ma cio' non toglie che si usurano a seconda di come vengono mantenute. :)
In realta' c'e' un test ben preciso che si chiama SOH o State Of Healt....o stato di salute in italiano.......e si esegue proprio collegandosi alla porta OBD delle auto elettriche.....e indica proprio la percentuale di salute della batteria. (che e' poi quello che effettuano Nyland e soci per testare le batterie delle auto elettriche)
Se vagliate l'acquisto di un'auto elettrica usata, dovete PRETENDERE l'SOH. Poco ma sicuro.....dato che vi indica ESATTAMENTE lo stato di salute della batteria di quell'auto. :)
gd350turbo
28-09-2022, 10:59
Esattamente come coi cellulari, ma essendo le batterie delle auto piu' grosse, possono sopportare degli stress maggiori.....ma cio' non toglie che si usurano a seconda di come vengono mantenute. :)
In realta' c'e' un test ben preciso che si chiama SOH o State Of Healt....o stato di salute in italiano.......e si esegue proprio collegandosi alla porta OBD delle auto elettriche.....e indica proprio la percentuale di salute della batteria. (che e' poi quello che effettuano Nyland e soci per testare le batterie delle auto elettriche)
Se vagliate l'acquisto di un'auto elettrica usata, dovete PRETENDERE l'SOH. Poco ma sicuro.....dato che vi indica ESATTAMENTE lo stato di salute della batteria di quell'auto. :)
Buono a sapersi, non che l'acquisto di un auto elettrica usata sia nei miei programmi, ma è utile sapere che esiste...
Faccio la stessa cosa quando acquisto un auto usata classica chiedo se posso controllare i parametri ed eventuali errori presenti nella centralina, se dicono di no, saluto e me ne vado !
NighTGhosT
28-09-2022, 11:03
Buono a sapersi, non che l'acquisto di un auto elettrica usata sia nei miei programmi, ma è utile sapere che esiste...
Faccio la stessa cosa quando acquisto un auto usata classica chiedo se posso controllare i parametri ed eventuali errori presenti nella centralina, se dicono di no, saluto e me ne vado !
E fai piu' che bene........e per un'auto elettrica e' ancor piu' importante pretendere i risultati della diagnostica via OBD.
I due parametri che indicano perfettamente con precisione lo stato della batteria sono SOC (State Of Charge.....quanta corrente ha immagazzinato la batteria a piena carica).....e lo State of Healt.....stato di salute della batteria, rispetto alla stessa batteria nuova. :)
Questi dati vanno PRETESI dal venditore/concessionario che vuole venderci l'auto elettrica usata.....come anche la moto elettrica usata ovviamente. :)
gd350turbo
28-09-2022, 11:08
:ave: :ave: :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.