PDA

View Full Version : I nastri magnetici sono ancora attuali: previste 5 nuove generazioni


Redazione di Hardware Upg
17-09-2022, 12:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/i-nastri-magnetici-sono-ancora-attuali-previste-5-nuove-generazioni_110229.html

Il consorzio che sviluppa i nastri magnetici aderenti allo standard LTO ha annunciato piani per le prossime 5 generazioni: l'obiettivo è di arrivare a ben 1,44 petabyte di spazio compresso per cartuccia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
17-09-2022, 13:03
Io speravo in nuovi progressi sui supporti ottici, almeno da non essere legati alla lettura sequenziale, si parlava tanto di archiviazione Olografica....ma siamo ancora alle "Cassette", ed il costo per giga sui supporti BLU_Ray è troppo esoso oltre a non essere concorrenziale con i dischi fissi..... e non mi parlino di costi di produzione, o le tasse visto che gli unici ad avere le "Accise" sui giga siamo noi in Italia, ringraziamo Franceschini.... con due orette di applausi.

frankie
17-09-2022, 14:17
solo in Italia?
Credici.
https://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso

Hiei3600
17-09-2022, 16:29
solo in Italia?
Credici.
https://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso

L'idiozia dei politici è internazionale purtroppo :mc: :mc:

demon77
17-09-2022, 22:05
;47939576']Io speravo in nuovi progressi sui supporti ottici, almeno da non essere legati alla lettura sequenziale, si parlava tanto di archiviazione Olografica....ma siamo ancora alle "Cassette", ed il costo per giga sui supporti BLU_Ray è troppo esoso oltre a non essere concorrenziale con i dischi fissi..... e non mi parlino di costi di produzione, o le tasse visto che gli unici ad avere le "Accise" sui giga siamo noi in Italia, ringraziamo Franceschini.... con due orette di applausi.

In effetti c'erano grandi promesse per le tecnologie ottiche del futuro.. ma tuto si è arrestato a quanto pare..

jepessen
18-09-2022, 07:15
;47939576']Io speravo in nuovi progressi sui supporti ottici, almeno da non essere legati alla lettura sequenziale, si parlava tanto di archiviazione Olografica....ma siamo ancora alle "Cassette", ed il costo per giga sui supporti BLU_Ray è troppo esoso oltre a non essere concorrenziale con i dischi fissi..... e non mi parlino di costi di produzione, o le tasse visto che gli unici ad avere le "Accise" sui giga siamo noi in Italia, ringraziamo Franceschini.... con due orette di applausi.

In effetti c'erano grandi promesse per le tecnologie ottiche del futuro.. ma tuto si è arrestato a quanto pare..

C'e' anche il fatto che per lo scopo dei backup una cosa piu' che fondamentale e' l'affidabilita' dei supporti, anche a distanza di tempo. Evidentemente nonostante gli avanzamenti tecnologici i supporti olografici sono ancora troppo "nuovi" per poter ispirare questo tipo di fiducia nelle aziende, oltre al fatto che probabilmente non si e' riusciti a raggiungere grande affidabilita' (ad esempio nell'hardware che deve leggere e scrivere i dati).

demon77
18-09-2022, 09:58
C'e' anche il fatto che per lo scopo dei backup una cosa piu' che fondamentale e' l'affidabilita' dei supporti, anche a distanza di tempo. Evidentemente nonostante gli avanzamenti tecnologici i supporti olografici sono ancora troppo "nuovi" per poter ispirare questo tipo di fiducia nelle aziende, oltre al fatto che probabilmente non si e' riusciti a raggiungere grande affidabilita' (ad esempio nell'hardware che deve leggere e scrivere i dati).

mah.. non sarà piuttosto che il mercato ha preso un'altra direzione e che quindi anche l'interesse per lo sviluppo dei supporti ottici è scemato?

andbad
19-09-2022, 09:27
Da utente SOHO con necessità di fare backup di qualche TB mi ero interessato ai nastri, ma il costo del dispositivo è ancora elevato.
Anche nel mercato dell'usato non ho trovato granché.

By(t)e

demon77
19-09-2022, 09:38
Da utente SOHO con necessità di fare backup di qualche TB mi ero interessato ai nastri, ma il costo del dispositivo è ancora elevato.
Anche nel mercato dell'usato non ho trovato granché.

By(t)e

I nastri sono soluzioni di backup utilizzate da una nicchia della prte esclusivamente professionale dell'utenza.
Una nicchia che chiaramente necessita di fare backup di enormi quantità di dati.. non certo una piccola azienda.

Questa è anche la ragione per cui queste unità hanno prezzi altissimi e ce ne sono poche in giro.

andbad
19-09-2022, 11:47
I nastri sono soluzioni di backup utilizzate da una nicchia della prte esclusivamente professionale dell'utenza.
Una nicchia che chiaramente necessita di fare backup di enormi quantità di dati.. non certo una piccola azienda.

Questa è anche la ragione per cui queste unità hanno prezzi altissimi e ce ne sono poche in giro.

Si si, lo immaginavo. Il bacino di utenza è limitato, ma speravo che nell'usato si trovasse qualcosa a prezzi umani. :(

By(t)e

giovanbattista
19-09-2022, 12:33
;47939576']Io speravo in nuovi progressi sui supporti ottici, almeno da non essere legati alla lettura sequenziale, si parlava tanto di archiviazione Olografica....ma siamo ancora alle "Cassette", ed il costo per giga sui supporti BLU_Ray è troppo esoso oltre a non essere concorrenziale con i dischi fissi..... e non mi parlino di costi di produzione, o le tasse visto che gli unici ad avere le "Accise" sui giga siamo noi in Italia, ringraziamo Franceschini.... con due orette di applausi.
Folio Photonics Announces Breakthrough Multi-Layer Optical Disc Storage: 10 TB for $50
https://foliophotonics.com/

Folio Photonics, a leading pioneer of immutable active archive, today announced that it has achieved a significant breakthrough in multi-layer optical storage disc technology that will enable an unprecedented level of cost, security and sustainability advantage. Leveraging patented advancements in materials science, Folio Photonics has developed the first economically viable, enterprise-scale optical storage discs with dynamic multi-layer write/read capabilities, which will enable the development of radically low-cost/high-capacity disc storage.

"Folio Photonics is on a path to engendering far greater data densities than was thought possible several years ago," said John Monroe, lead analyst at Furthur Market Research and former VP analyst in the data center infrastructure group at Gartner. "Using next-generation materials, patented polymer extrusion, and film-based disc construction processes (distinct from mere optical layering), in concert with customized optical pickup units (OPUs), Folio Photonics appears poised to deliver a new optical technology that enables eight or 16 film layers per side per disc, as opposed to only three optical layers per side per disc for archival discs today, with a roadmap to add additional layers over time."
Data growth is overwhelming existing storage technologies, and today's outdated enterprise storage technologies fail to address three key pain points of cost, cybersecurity and sustainability. The high cost of storage is untenable with exploding data growth, cyber threats continue to escalate, and data centers are a major contributor to energy/water usage and CO2 emissions. Current hard disk drive (HDD) and LTO tape roadmaps reflect insufficient technological advancement to meet user needs and desired price points in the future.

Folio's technology milestone proves the feasibility of its materials, manufacturing and optics and shifts the company from the research phase to product development. With disc availability targeted for 2024, Folio's multi-layer disc capacity is expected to start at 10 TB per cartridge (1 TB per disc) with an aggressive roadmap to multi-TB capacities. The roadmap is enabled by the addition layers due to its easily scalable polymer co-extrusion process as well as significant increases in capacity per layer.

"Our talented engineering team - under the leadership of founder and CIO Dr. Kenneth Singer - has pioneered a fresh approach to optical storage that overcomes historical constraints and puts unheard of cost, cybersecurity and sustainability benefits within reach," said Steven Santamaria, Folio Photonics CEO. "With these advantages, Folio Photonics is poised to reshape the trajectory of archive storage."

Folio Photonics optical discs will provide a powerful combination of game-changing characteristics that make data archives ACTIVE.

Folio Photonics is well positioned to be a leader in the archival storage market, projected to be $10B+1, 2.68+2 Zettabytes in 2025. It plans to start with adoption in the immutable active archive use case and expand to become a standard for all archive data. Folio's manufacturing advantages drive room for significant channel/partner margin and profitability and position the company for sustainable growth and continued investment in the business.

"Archival storage data comprises up to 80 percent of all data according to industry estimates, and Folio Photonics is in a strong position to be a leading player in this large, fast-growing market," said Fred Moore, president, Horison Information Strategies. "Archival data is typically unchanging, presenting itself as 'write once' and requiring immutability. At the same time, artificial intelligence (AI), machine learning (ML) and Big Data analytics are increasing activity and accessibility requirements for archival storage systems. As a result, the demand for immutable active archives will only increase as immutability and higher performance requirements reshape the exploding secondary storage paradigm."

Unlike tape, Folio Photonics ACTIVE archive storage will provide random access to archives to ensure effective data retrieval. Unlike HDD, its ACTIVE archive storage is Immutable by Design and offers a 5X lower acquisition price - roughly $25/TB for HDDs and less than $5/TB for Folio. Folio Photonics discs are highly sustainable and will provide 80 percent power savings over HDDs. In addition, its ACTIVE archive storage is not vulnerable to electromagnetic pulse (EMP) attacks, offers an air gap to ensure cybersecurity and provides a media lifespan of 100 years.

"Folio's next-generation storage media will radically reduce the upfront cost and TCO while making data archives active, cybersecure, and sustainable - an ideal combination for data center and hyperscale customers. We believe that it will disrupt and reenergize the multi-billion-dollar data storage industry with its breakthrough financial and sustainability upside," added Santamaria.;)

demon77
19-09-2022, 12:51
Folio Photonics Announces Breakthrough Multi-Layer Optical Disc Storage: 10 TB for $50
https://foliophotonics.com/

Tutto molto bello, ma non è certo il primo proclama che sento.. anzi ne sentivo di simili già dieci anni fa.
In teoria oggi dovrebbero già essere uno standard dischi ottici da diversi TB..

jepessen
19-09-2022, 13:40
Folio Photonics Announces Breakthrough Multi-Layer Optical Disc Storage: 10 TB for $50
https://foliophotonics.com/

E se va bene vedremo qualcosa nel 2026, e credo proprio che non sara' cosi'... E anche se fosse, affideresti la sicurezza dei tuoi dati per decenni ad una tecnologia acerba di cui non si sa niente sull'affidabilita'?

giovanbattista
19-09-2022, 13:59
Tutto molto bello, ma non è certo il primo proclama che sento.. anzi ne sentivo di simili già dieci anni fa.
In teoria oggi dovrebbero già essere uno standard dischi ottici da diversi TB..

E se va bene vedremo qualcosa nel 2026, e credo proprio che non sara' cosi'... E anche se fosse, affideresti la sicurezza dei tuoi dati per decenni ad una tecnologia acerba di cui non si sa niente sull'affidabilita'?


era solo per dire che cmq sembra, ripeto sembra, che i presupposti in tale direzione non si siano arenati in un nulla di fatto.

per affidabilità se ho in mano una garanzia che mi copre dal rischio di perdita dei dati (con relativo rimborso pecuniario) credo sia affidabile se non vogliono fallire immantinente, cmq come si sul dire chi vivrà vedrà

Essendoci poi spesso anche backup ridondanti (e visti i costi concorrenziali) si potrebbe opzionalmente prenderlo in considerazione come 2° o 3° Bup, sono cmq cose che non mi riguardano in prima persona, quindi lascio spazio al reparto IT (disaster recovery:asd: ) tali scelte, sperando nella loro oculatezza:D

giovanbattista
19-09-2022, 14:13
era solo per dire che cmq sembra, ripeto sembra, che i presupposti in tale direzione non si siano arenati in un nulla di fatto.

per affidabilità se ho in mano una garanzia che mi copre dal rischio di perdita dei dati (con relativo rimborso pecuniario) credo sia affidabile se non vogliono fallire immantinente, cmq come si sul dire chi vivrà vedrà

Essendoci poi spesso anche backup ridondanti (e visti i costi concorrenziali) si potrebbe opzionalmente prenderlo in considerazione come 2° o 3° Bup, sono cmq cose che non mi riguardano in prima persona, quindi lascio spazio al reparto IT (disaster recovery:asd: ) tali scelte, sperando nella loro oculatezza:D

ps in caso di fallimento del mantenimento dati li proporrei a tutti i social (come unica forma di mantenimento dati) ove il 98% mei messaggi o foto è auspicabile che cadano nel più profondo oblio:read:

zappy
19-09-2022, 14:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/i-nastri-magnetici-sono-ancora-attuali-previste-5-nuove-generazioni_110229.html

Il consorzio che sviluppa i nastri magnetici aderenti allo standard LTO ha annunciato piani per le prossime 5 generazioni: l'obiettivo è di arrivare a ben 1,44 petabyte di spazio compresso per cartuccia

Click sul link per visualizzare la notizia.

Parlare di capacità "compressa" mi pare poco sensato. Sempre più il materiale da backuppare contiene elementi multimediali (penso a realtà come YT, FB, netflix ecc.), che hai voglia a comprimere lossless su nastro quando sono già compressissimi all'origine...

E se si parla di dati NON multimediali, francamente non credo che ci sia una produzione di dati così enorme.

Unrue
19-09-2022, 14:30
Credo che i nastri non moriranno mai. Ad oggi non hanno eguali in termini di prezzi ed affidabilità. Essendo usati per backup poi la velocità conta relativamente.

Nui_Mg
19-09-2022, 16:40
Mah, sono fortemente convinto che le tecnologie ci sarebbero, per prestazioni e storage a lungo termine, ma sono globalmente frenate affinché vi sia una continua necessità da parte dell'utente di comprare nuovi dispositivi. D'altronde viviamo in un consumismo sfrenato e negli ultimi 10 anni c'è stata una notevole accelerazione: bisogna comprare, comprare, comprare e di nuovo comprare; l'economia deve girare e devono mangiare tutti (quello che mi sento continuamente dire), non importa che questo cozzi poi completamente con il green che a parole stanno ricercando, problemi di enormi e sempre maggior sprechi e bla bla bla.

Nella casa italiana del genitore ci sono ancora due lettori magneto-ottici scsi (pinnacle e fujitsu), con qualche cartuccia (circa 650MB, per l'epoca mi sa che erano tantini) risalenti ai primi anni 90: prestazioni simili agli hd di quel periodo e protezione dati per vari decenni (niente sensibilità ai campi magnetici e per modificare un singolo settore dati era necessario che il laser lo colpisse con un'altissima temperatura, detta di Curie).

Hiei3600
19-09-2022, 16:46
Eppure che io sappia, qui non si tratta di utenti comuni, ma di aziende.

Così come anche i normali hard disk sono venduti probabilmente più alle aziende che non all'utente comune, che invece preferisce un SSD.

Eppure, nonostante tutto, sembra proprio che tutto vada a passo di lumaca... solo gli SSD hanno avuto aumento in densità di memoria "Decente" se si prendono gli ultimi 10 anni... tutto il resto sembra evolversi con moltissima fatica

jepessen
20-09-2022, 08:01
Eppure che io sappia, qui non si tratta di utenti comuni, ma di aziende.

Così come anche i normali hard disk sono venduti probabilmente più alle aziende che non all'utente comune, che invece preferisce un SSD.

Eppure, nonostante tutto, sembra proprio che tutto vada a passo di lumaca... solo gli SSD hanno avuto aumento in densità di memoria "Decente" se si prendono gli ultimi 10 anni... tutto il resto sembra evolversi con moltissima fatica

Perche' sono campi in cui l'affidabilita' prevale sull'innovazione.

giovanni69
20-09-2022, 08:16
Essendo usati per backup poi la velocità conta relativamente.

Si, fino a quando non fosse il momento di effettuarne il ripristino.... con l'augurio che sia mai :tie: :sperem:

marantz
26-09-2022, 10:04
Il futuro del backup non è nei nastri privati, ma nei servizi cloud di backup.
Questi potranno o meno avvalersi di tutte le tecnologie di archiviazione oggi disponibili, compresi i nastri e i futuri supporti ottici, con recupero online e/o offline, pagando un "servizio" anziché un nastro/lettore. Solo così sarà possibile ammortizzarne i costi.