PDA

View Full Version : Clamoroso! EVGA rompe con NVIDIA e lascia il settore delle schede video!


Redazione di Hardware Upg
17-09-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/clamoroso-evga-rompe-con-nvidia-e-lascia-il-settore-delle-schede-video_110237.html

EVGA, noto produttore di schede video custom basate su chip NVIDIA, ha deciso di uscire dal settore delle GPU desktop. Una scelta che, a quanto pare, non riguarda solo la sfera economica ma che si deve al deteriorarsi dei rapporti con NVIDIA.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Max Power
17-09-2022, 10:11
Ho seguito l'annuncio in diretta su Nexus, praticamente per caso...

Sulle politiche di prezzi, erano già uscite indiscrezioni più di un anno fa.

Alla fine qualcuno si è rotto il C.

L'ultima azienda che ha fatto in modo di escludere gli esterni è stata 3DFX, probabilmente è rimasta qualche cariatide nei meandri.

Vedremo, visti i risultati finanziari, a chi servirà la fortuna...

StylezZz`
17-09-2022, 10:17
Finita la pacchia con i miners?

Gringo [ITF]
17-09-2022, 10:17
Litigio con nVidia ....
Seguito da Contrazione del 90% del mercato per passaggio a POS
..... = Mercato in crollo.
https://videocardz.com/newz/evga-ceases-video-card-production-no-more-evga-geforce-gpus

Probabilmente EVGA non crede in Dogecoin, che è ancora minabile con le VGA assieme a Litecoin :3 anche con il 2x1 nulla molla tutto..

Sono curioso se domani mattina sarà ancora in positivo:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=azioni+nvidia

MiKeLezZ
17-09-2022, 10:19
E' andata a gambe all'aria e ora diventerà la solita azienducola per "gamers" piena di prodotti rimarchiati con le lucine colorate.

Nessuno si strapperà le vesti di ciò. E' vero che oramai una VGA vale l'altra - e va anche bene così.

Ovviamente il 50% dei dipendenti verranno mandati a casa, a prescindere dalle notizie stampa.

Cià.

k0nt3
17-09-2022, 10:30
Finita la pacchia con i miners?
Al contrario, il mining è quello che ha reso il business sostenibile per EVGA fino ad ora, altrimenti avrebbero chiuso già da un pezzo con Nvidia.
Le reali motivazioni sono i margini ridotti all'osso (si parla del 5%) e i rapporti in deterioramento con Nvidia, che fa concorrenza diretta ai propri partner con le FE.
Giganti come ASUS e Gigabyte possono incassare il colpo e aspettare tempi migliori, ma un'azienda piccola come EVGA no.
E' andata a gambe all'aria e ora diventerà la solita azienducola per "gamers" piena di prodotti rimarchiati con le lucine colorate.

Nessuno si strapperà le vesti di ciò. E' vero che oramai una VGA vale l'altra - e va anche bene così.

Ovviamente il 50% dei dipendenti verranno mandati a casa, a prescindere dalle notizie stampa.

Cià.
Ne parli come se non rappresentasse il 40% del mercato Nvidia in nord america. No non è così, in fin dei conti le VGA costituivano il loro business principale con l'80% dei ricavi, ma dati i margini ridicoli stiamo parlando "solamente" del 50% dei profitti. L'azienda molto probabilmente verrà ristrutturata, sopravviverà ed avrà un modello di business più solido con margini maggiori.

StylezZz`
17-09-2022, 10:33
Al contrario, il mining è quello che ha reso il business sostenibile per EVGA fino ad ora, altrimenti avrebbero chiuso già da un pezzo con Nvidia

Appunto!

k0nt3
17-09-2022, 10:36
Appunto!
Ah ok avevo capito male :)

MiKeLezZ
17-09-2022, 10:44
Ne parli come se non rappresentasse il 40% del mercato Nvidia in nord america. No non è così, in fin dei conti le VGA costituivano il loro business principale con l'80% dei ricavi, ma dati i margini ridicoli stiamo parlando "solamente" del 50% dei profitti. L'azienda molto probabilmente verrà ristrutturata, sopravviverà ed avrà un modello di business più solido con margini maggiori.D'altro canto, le VGA erano il prodotto civetta che veicolava l'acquisto anche dei rispettivi accessori (dai margini altissimi) per fare un "completo PC da gamerz marchiato EVGAZ".
Presumo quinci che senza le VGA le vendite degli accessori subiranno contraccolpi. Toglimi il 50% dei profitti dalla VGA, toglimi un altro 20% dal 50% rimanente, un'azienda che resta con il 30% dei profitti dell'anno prima o alleggerisce il proprio assetto tagliando dipendenti e sedi o viene strozzata dai debiti (e poi acquisita, magari dalle restanti Gigabyte, Asus, Asrock, MSI, etc, che si espandono).

k0nt3
17-09-2022, 11:01
D'altro canto, le VGA erano il prodotto civetta che veicolava l'acquisto anche dei rispettivi accessori (dai margini altissimi) per fare un "completo PC da gamerz marchiato EVGAZ".
Presumo quinci che senza le VGA le vendite degli accessori subiranno contraccolpi. Toglimi il 50% dei profitti dalla VGA, toglimi un altro 20% dal 50% rimanente, un'azienda che resta con il 30% dei profitti dell'anno prima o alleggerisce il proprio assetto tagliando dipendenti e sedi o viene strozzata dai debiti (e poi acquisita, magari dalle restanti Gigabyte, Asus, Asrock, MSI, etc, che si espandono).
Non credo che diminuiranno i ricavi sugli alimentatori, è diventato un mercato florido dai margini alti :asd:

Raven
17-09-2022, 11:09
mah... se Lisa Su fosse furba, almeno una telefonatina ad Han potrebbe farla, anche solo per salutarlo :stordita: ...

nickname88
17-09-2022, 11:12
Peccato, era il miglior brand per NVidia.

Mi fa però ridere la scusa della concorrenza delle FE, che quì in Italia non si sono mai viste nello store Nvidia, solo su Ebay.

nickname88
17-09-2022, 11:16
mah... se Lisa Su fosse furba, almeno una telefonatina ad Han potrebbe farla, anche solo per salutarlo :stordita: ...Sono sempre in contatto le 2 aziende, i prezzi dei propri prodotti sono oramai da anni decisi a tavolino e in accordo.

Therinai
17-09-2022, 11:18
Ok rompere con nvidia ma perché uscire del tutto dal mercato VGA di cui è uno dei principali brand? PErché non vendere schede AMD?
Vabbeh che si inculino, una vale l'altra, e le poche che si distinguono un pelino costano un fottio in più.

Nui_Mg
17-09-2022, 11:28
Ok rompere con nvidia ma perché uscire del tutto dal mercato VGA di cui è uno dei principali brand? PErché non vendere schede AMD?
Vabbeh che si inculino, una vale l'altra, e le poche che si distinguono un pelino costano un fottio in più.
Il finale è una favola... :rotfl:

[K]iT[o]
17-09-2022, 11:51
Se nVidia ha rotto davvero così tanto le pale sarebbe il momento giusto che anche gli altri partners più grossi si muovano allo stesso modo, se gli interessa cambiare le cose.
Per adesso rido pensando ad un brand col nome "eVGA" che non farà più schede video :ciapet:

silvanotrevi
17-09-2022, 11:59
dai che passata l'arrabbiatura, faranno la pace e torneranno a vendere schede video Nvidia

Gio22
17-09-2022, 12:54
EVGA di cui comprai un 80 silver durato 2 anni esatti. Una volta scaduta la garanzia si è rotto (guasto al primario). Li stramortacci loro.

Quindi se i prodotti fanno schifo come la mia psu a Nvidia possono stare sereni.

Gringo [ITF]
17-09-2022, 12:57
EVGA di cui comprai un 80 silver durato 2 anni esatti.
..be li non ci stà una sicurezza a me è successo con l'elettronica che ho autoriparato del mio "Silent Pro GOLD da 1200W" della CoolMaster", quindi l'auto distruzione programmata ci stà su tutto.

niky89
17-09-2022, 14:03
EVGA di cui comprai un 80 silver durato 2 anni esatti. Una volta scaduta la garanzia si è rotto (guasto al primario). Li stramortacci loro.

Quindi se i prodotti fanno schifo come la mia psu a Nvidia possono stare sereni.

La singola disavventura non fa statistica, sui forum dedicati quando si parla di gpu EVGA è sempre stata la più elogiata come assistenza. L'unica ditta che non ti faceva perdere la garanzia se mettevi un waterblock sulle schede.

Ubro92
17-09-2022, 14:28
EVGA di cui comprai un 80 silver durato 2 anni esatti. Una volta scaduta la garanzia si è rotto (guasto al primario). Li stramortacci loro.

Quindi se i prodotti fanno schifo come la mia psu a Nvidia possono stare sereni.

Io ho un EVGA SuperNova G2 750w da 8 anni e ho ancora 2 anni di garanzia :sofico:

Non so quando l'hai comprato, ma proprio sulla qualità della garanzia evga e gestione degli RMA non si discute...

idroCammello
17-09-2022, 14:33
sembra assurda una frase del tipo: "le VGA costano troppo e gli assemblatori di schede video hanno margini troppo bassi".

eppure succede.

Intel e AMD hanno un buon produttore libero, sempre che siano disponibili a fornirgli il materiale con i giusti margini.

Maxt75
17-09-2022, 15:23
L'unica cosa che si perde è la qualità.... ammesso che interessi ancora a qualcuno.

Jimbo Kern
17-09-2022, 15:24
Non credo che diminuiranno i ricavi sugli alimentatori, è diventato un mercato florido dai margini alti :asd:

Fino a quando ci saranno polli che comprano alimentatori da 300 euro, sì. Ma solo perché la maggior parte delle persone non sa che è più stabile un PC con un alimentatore da 50 euro + un gruppo di continuità di uno con il mega psu di marca che costa un occhio ed è uguale a qualsiasi altro prodotto decente.

Jimbo Kern
17-09-2022, 15:26
Peccato, era il miglior brand per NVidia.

Mi fa però ridere la scusa della concorrenza delle FE, che quì in Italia non si sono mai viste nello store Nvidia, solo su Ebay.

Lo sapevi che l’Italia nel mercato informatico mondiale conta un po’ meno del due di coppe quando la briscola è bastoni?

nevets89
17-09-2022, 15:38
Fino a quando ci saranno polli che comprano alimentatori da 300 euro, sì. Ma solo perché la maggior parte delle persone non sa che è più stabile un PC con un alimentatore da 50 euro + un gruppo di continuità di uno con il mega psu di marca che costa un occhio ed è uguale a qualsiasi altro prodotto decente.

si vai a mettere su una bella psu gigabyte o una di quelle marche sconosciute che ti vendono psu da 1000W per 60€... poi se ne richiedi 400W il pc si spegne nella migliore delle ipotesi, nella peggiore salta l'ali portandosi appresso qualche componente...

300€ di psu non servono a niente... ma una psu di qualità serve e se hai bisogno di 1000W ti costa almeno 150€ o più.

Goofy Goober
17-09-2022, 15:59
D'altro canto, le VGA erano il prodotto civetta che veicolava l'acquisto anche dei rispettivi accessori (dai margini altissimi) per fare un "completo PC da gamerz marchiato EVGAZ".
Presumo quinci che senza le VGA le vendite degli accessori subiranno contraccolpi. Toglimi il 50% dei profitti dalla VGA, toglimi un altro 20% dal 50% rimanente, un'azienda che resta con il 30% dei profitti dell'anno prima o alleggerisce il proprio assetto tagliando dipendenti e sedi o viene strozzata dai debiti (e poi acquisita, magari dalle restanti Gigabyte, Asus, Asrock, MSI, etc, che si espandono).

A dirla tutta in passato di EVGA si compravano spesso le schede madri uscite meglio, come quando fecero nascere la serie Classified, oppure quando ancora Nvidia creava i Chipset NForce, le EVGA erano forse le uniche mb ben funzionanti con quei chipset, e comunque le Classified per anni furono prodotto di punta a livello di "customizzazione" forse più delle gpu, contando che solo in tempi più recenti (10 anni) abbiamo assistito a un flooding totale di modelli senza senso di schede video per ogni partner.
Una volta tolto il modello base a turbina con pcb reference, era già tanto vederne due alternativi.
Nel 2006 le 8800 per dire erano in tutte le varianti di clock comunque con dissipatore base a turbina, versione Ultra inclusa... I primi anni dove hanno inziato a vomitare modelli sono stati quelli delle 680 e 780. Ricordo ancora che presi da EVGA una coppia di 580GTX Superclocked, nonostante le frequenze ben più alte erano sempre reference a turbina. Già in quella serie c'erano parecchi modelli custom e molti non erano altro che scheda base + dissipatore custom. Nella fascia mid era demenziale vedere quante varianti avevano creato con i rebrand della serie 4XX.

Spiace per EVGA perchè le schede erano buone, ma per me il problema grosso del mercato gpu è il mercato gpu stesso, con Nvidia in testa probabilmente.

Ok rompere con nvidia ma perché uscire del tutto dal mercato VGA di cui è uno dei principali brand? PErché non vendere schede AMD?
Vabbeh che si inculino, una vale l'altra, e le poche che si distinguono un pelino costano un fottio in più.

Per me l'uscita totale dal mercato gpu significa anche altro, CEO e altri avranno piani in mente, il solo motivo che non si margina più, nemmeno fossero altri come AMD/Intel a dargli schede, non mi sembra una buona motivazione (AMD tra l'altro non fa concorrenza diretta perchè le loro schede reference non hanno mercato).

XFX si era messa a fare solo schede AMD, se EVGA lascia perdere significa che non potrebbe spuntare accordi vantaggiosi in tal senso, magari in quanto brand "bruciato" dall'esser associato a Nvidia per le gpu dal punto di vista marketing.
Sarei curioso di vedere come vanno le schede madri AMD che vende EVGA da poco tempo.

Lo sapevi che l’Italia nel mercato informatico mondiale conta un po’ meno del due di coppe quando la briscola è bastoni?

comunque lo store delle FE per tutta europa è sempre stato ridicolo a livelli di stock, rispetto a quello US, dove nei negozi fisici le disponibilità di schede erano sempre state ben evidenti rispetto all'EU.

StylezZz`
17-09-2022, 16:17
Fino a quando ci saranno polli che comprano alimentatori da 300 euro, sì. Ma solo perché la maggior parte delle persone non sa che è più stabile un PC con un alimentatore da 50 euro + un gruppo di continuità di uno con il mega psu di marca che costa un occhio ed è uguale a qualsiasi altro prodotto decente.

Finalmente un esperto che sa di cosa sta parlando...un bel mars gaming+ups e sei apposto! :asd:

Ahi ahi...

ulk
17-09-2022, 16:23
L'unica cosa che si perde è la qualità.... ammesso che interessi ancora a qualcuno.

Garanzia sicuramente, ma qualità è da vedere.

[K]iT[o]
17-09-2022, 17:48
Finalmente un esperto che sa di cosa sta parlando...un bel mars gaming+ups e sei apposto! :asd:

Ahi ahi...

:sofico:

Che poi un gruppo di continuità buono per PC costa almeno 350€, quindi direi che conviene di più l'alimentatore da 80-100€ e basta, necessità particolari permettendo :) :)

Therinai
17-09-2022, 18:48
Fino a quando ci saranno polli che comprano alimentatori da 300 euro, sì. Ma solo perché la maggior parte delle persone non sa che è più stabile un PC con un alimentatore da 50 euro + un gruppo di continuità di uno con il mega psu di marca che costa un occhio ed è uguale a qualsiasi altro prodotto decente.

Parole sante, la gente non ha proprio idea di che miracoli fa il gruppo di continuità. Solo per dare un'idea da quando l'ho attaccato al forno la pizza viene meglio, si vede che è proprio più stabile.

Nui_Mg
17-09-2022, 19:18
Parole sante, la gente non ha proprio idea di che miracoli fa il gruppo di continuità. Solo per dare un'idea da quando l'ho attaccato al forno la pizza viene meglio, si vede che è proprio più stabile.
Tu magari ci scherzi, ma a volte li fa proprio i miracoli (per esempio con le memorie di massa tradizionali), o meglio, ti dà una sicurezza in più non da poco (dipende da dove si vive e quindi da certi "capricci" della fornitura elettrica e dall'impianto elet. di casa), soprattutto se "compatibile" con i pfc attivi degli ali e partendo da VERI line interactive in su (dove si trovano quelli on-line).

Gringo [ITF]
17-09-2022, 19:19
Un bel gruppo di continuità ciabatta da 16,90 e un alimentatore da 350W tanto la potenza e solo una targhetta della C E da 48,90 della Quinx Shung Wu e sei apposto il PC durerà per sempre.........

nickname88
17-09-2022, 19:36
L'unica cosa che si perde è la qualità.... ammesso che interessi ancora a qualcuno.

EVGA ha perso la "qualità" già da diversi anni.

fraussantin
17-09-2022, 22:10
mah... se Lisa Su fosse furba, almeno una telefonatina ad Han potrebbe farla, anche solo per salutarlo :stordita: ...

Ok rompere con nvidia ma perché uscire del tutto dal mercato VGA di cui è uno dei principali brand? PErché non vendere schede AMD?
Vabbeh che si inculino, una vale l'altra, e le poche che si distinguono un pelino costano un fottio in più.

Se ci pensate bene però con amd il rischio crollo dei prezzi , e le difficoltà di pianificare la quantità di schede da produrre sarebbe ancora più complicato .
Oltretutto anche amd ha le sue "founders" vendute direttamente e a prezzi concorrenziali.
Il problema era solo la disponibilità.

Ma probabilmente non sarà un problema per il futuro.
Fino a quando ci saranno polli che comprano alimentatori da 300 euro, sì. Ma solo perché la maggior parte delle persone non sa che è più stabile un PC con un alimentatore da 50 euro + un gruppo di continuità di uno con il mega psu di marca che costa un occhio ed è uguale a qualsiasi altro prodotto decente.

Continuo a non capire perche si debba pagare 100 euro in più per un alimentatore rimarchiato con 2 lucette.

Comprate direttamente da seasonic o almeno rimarchi a prezzi simili , come antec .

Ps il gruppo di continuità lo volevo comprare , poi me lo hanno smontato , facendomi sentire che casino fanno .
Stile sala server.

L'alimemtatore buono serve per evitare che si rompa e si porti dietro. Mezzo pc.

Per i voltaggi e l'overclock ormai vanno bene più o meno tutti. Anche i bronze da 50 euro. Basta non comprare cineserie strane

Goofy Goober
18-09-2022, 08:57
Se ci pensate bene però con amd il rischio crollo dei prezzi , e le difficoltà di pianificare la quantità di schede da produrre sarebbe ancora più complicato .
Oltretutto anche amd ha le sue "founders" vendute direttamente e a prezzi concorrenziali.
Il problema era solo la disponibilità.

Ma probabilmente non sarà un problema per il futuro.

Per il futuro la questione prezzi è ancora tutta da definire, se EVGA esce ora in maniera totale da questo mercato, il CEO o altri dietro le quindi devono aver scelto di seguire strade diverse con idee diverse.

Il fatto che EVGA stessa abbia negato un sacco di idee ovvie in situazione come questa (vendere l'attività, cessare del tutto l'attività, implementare altri settori etc) non vuol dire certo che si tratti della pura verità, dato che le aziende non vanno avanti a verità dichiarate, ma con fatturati e utili. :stordita:

Il futuro mercato gpu è difficile da immaginare onestamente, adesso anche la quantità di pezzi che partiva dietro il mining dovrebbe esser ridimensionata, ma anche levando del tutto dall'equazione le monete digitali, siamo tutti così sicuri che il mercato di massa delle dGPU abbia un futuro garantito?

Per mercato di massa intendo la vendita del dettaglio proprio a chi perlopiù gioca e cazzeggia con il pc, non al settore professionale.
Considerati anche gli incredibili valori di consumo a cui si aggirano le future schede, il rallentamento nella progressione nell'evoluzione tecnica del mercato gaming su pc e non solo (ridicolo credere in futuro di vendere schede solo per risoluzione che aumenta e effettini grafici cosmetici in un mercato in contrazione), la futura introduzione di gpu sempre migliori integrate nei processori e l'aumento progressivo della velocità e quantità della RAM disponibile ad esse, le scelte di EVGA potrebbero esser in parte giustificate da questi aspetti.


Continuo a non capire perche si debba pagare 100 euro in più per un alimentatore rimarchiato con 2 lucette.


Porsi questa domanda ha poco senso quando vedi tutto un mercato che va avanti vendendo roba rimarchiata con le lucette con ricarichi incredibili (guarda le periferiche....), gli alimentatori da questo punto di vista sono l'ultima ruota del carro, dato che le differenze di prezzo tra brand fabbricante e rimarchiatore sono spesso risibili (se compri un Seasonic Platinum 1000 difficilmente spendi centinaia di euro in meno rispetto a chi rimarchia, anzi, a volte la cifra è la medesima).

I casi dove il rimarchio costa "molto" di più sono dovuti alla forza del marchio stesso verso i clienti "fedeli", ad esempio vuoi il PSU Asus per fare la build a tema, lo paghi il tot% in più per qualche caratteristica extra (display oled con consumo istantaneo e lucette) e hai comunque un ottimo alimentatore.

Ps il gruppo di continuità lo volevo comprare , poi me lo hanno smontato , facendomi sentire che casino fanno .
Stile sala server.

Purtroppo i gruppi di continuità sono tutti così, salvo poi modificarli per mettere ventole più silenziose. Di fatto per l'uso home non ne ho ancora visti, sembrano pensati per trovarsi in ambienti di lavoro dove i rumori di picco di ventole e altro sono inferiori a quelli ambientali.

Jimbo Kern
18-09-2022, 10:08
Ps il gruppo di continuità lo volevo comprare , poi me lo hanno smontato , facendomi sentire che casino fanno .


Non so che gruppi di continuità tu abbia visto, i miei -ne ho più di uno- da 800W sono totalmente silenziosi. Ai grandi espertoni che citano ciabatte, alimentatori Mars gaming, alimentatori cinesi, ecc. da 350w farei presente che il mio pc più potente è un I7-6700k overcloccato stabile a 4.4 GHz su tutti i core, con 3 SSD, Scheda Video Asus RTX 2080 Super e 32GB di RAM. Funziona senza problemi con un Corsair da 650W e un UPS da 800W da un sacco di tempo. D'altra parte, sono da 35 anni nel settore dei PC, cosa volete che ne sappia di fronte ai bimbiminkia espertoni che fanno esperienza guardando video su youtube di altri bm come loro :-)
Infine, giusto per precisare la funzione di un UPS, serve ad eliminare totalmente quegli improvvisi inchiodamenti e glitch dati dalla fluttuazione della tensione di rete e dalle microinterruzioni che si verificano spesso e volentieri, oltre a fare da filtro per le sovratensioni. Non è importante che la batteria duri delle ore, basta qualche minuto di autonomia.

fabius21
18-09-2022, 10:16
Non so che gruppi di continuità tu abbia visto, i miei -ne ho più di uno- da 800W sono totalmente silenziosi. Ai grandi espertoni che citano ciabatte, alimentatori Mars gaming, alimentatori cinesi, ecc. da 350w farei presente che il mio pc più potente è un I7-6700k overcloccato stabile a 4.4 GHz su tutti i core, con 3 SSD, Scheda Video Asus RTX 2080 Super e 32GB di RAM. Funziona senza problemi con un Corsair da 650W e un UPS da 800W da un sacco di tempo. D'altra parte, sono da 35 anni nel settore dei PC, cosa volete che ne sappia di fronte ai bimbiminkia espertoni che fanno esperienza guardando video su youtube di altri bm come loro :-)
Infine, giusto per precisare la funzione di un UPS, serve ad eliminare totalmente quegli improvvisi inchiodamenti e glitch dati dalla fluttuazione della tensione di rete e dalle microinterruzioni che si verificano spesso e volentieri, oltre a fare da filtro per le sovratensioni. Non è importante che la batteria duri delle ore, basta qualche minuto di autonomia.

Saranno sicuramente ups-online, percui le ventole devono essere sempre attive. Se un ups non ha una modalità online, non è che sia uno dei migiori.
Quando gli diedi un'occhiata quelli da 1200va costavano sui 500€
Poi trovai un'offertona da 300€ per 2 ups da 3kva :D il mio non l'ho mai montato ma da mio fratello, dopo aver sostituito le batterie funziona da dio, ha tutta casa sotto gruppo e gli è durato sulle 12h di autonomia, poi finì il blackout.

Jimbo Kern
18-09-2022, 10:19
Saranno sicuramente ups-online, percui le ventole devono essere sempre attive. Quelli online sono i migliori

Per un uso domestico non serve un UPS online, sarebbe una spesa inutile.

fabius21
18-09-2022, 10:24
Per un uso domestico non serve un UPS online, sarebbe una spesa inutile.

ma non per forza devi utilizzare quella modalità. Ma la modalità online ti pulisce la linea, visto che ti ricrea l'onda.
Poi spesso ci sono ups che ti ridanno in uscita quando si attivano una forma quadrata dell'onda, e forse è meglio non averli proprio.

StylezZz`
18-09-2022, 10:49
Ai grandi espertoni che citano ciabatte, alimentatori Mars gaming, alimentatori cinesi, ecc. da 350w farei presente che il mio pc più potente è un I7-6700k overcloccato stabile a 4.4 GHz su tutti i core, con 3 SSD, Scheda Video Asus RTX 2080 Super e 32GB di RAM. Funziona senza problemi con un Corsair da 650W e un UPS da 800W da un sacco di tempo. D'altra parte, sono da 35 anni nel settore dei PC, cosa volete che ne sappia di fronte ai bimbiminkia espertoni che fanno esperienza guardando video su youtube di altri bm come loro :-)

Ma come, non hai un alimentatore da 50 euro????? :rolleyes:

Sarai anche nel settore da 35 anni, però hai fatto una sparata degna del cugggino informatico bravo con i PC.

Jimbo Kern
18-09-2022, 11:28
Ma come, non hai un alimentatore da 50 euro????? :rolleyes:

Sarai anche nel settore da 35 anni, però hai fatto una sparata degna del cugggino informatico bravo con i PC.

Costa 75 euro. Oggi. Penso di averlo pagato una sessantina scarsi un paio d'anni fa.

Jimbo Kern
18-09-2022, 11:31
ma non per forza devi utilizzare quella modalità. Ma la modalità online ti pulisce la linea, visto che ti ricrea l'onda.
Poi spesso ci sono ups che ti ridanno in uscita quando si attivano una forma quadrata dell'onda, e forse è meglio non averli proprio.

Gli alimentatori switching, cioè il 99% degli alimentatori odierni, non hanno alcun bisogno di avere un ingresso con onda sinusoidale.
Gli UPS standard con onda quadra approssimata alla sinusoidale si posso usare per qualsiasi apparecchiatura, basta che non si tratti di carichi resistivi (vecchie lampadine tradizionali, ad esempio) o apparecchiature tipo vecchie radio e TV dotate di alimentazione analogica a trasformatore.

k0nt3
18-09-2022, 16:47
Costa 75 euro. Oggi. Penso di averlo pagato una sessantina scarsi un paio d'anni fa.
Wow hai risparmiato 25€ per prenderti un alimentatore poco efficiente (a quel prezzo non ti prendi un gold) a cui poi hai aggiunto un UPS che peggiora ancora di più l'efficienza. Credo proprio che dopo solo un anno ti saresti ripagato i 25€ risparmiando sulla bolletta, ma che te lo dico a fare :doh:

fraussantin
18-09-2022, 17:14
Wow hai risparmiato 25€ per prenderti un alimentatore poco efficiente (a quel prezzo non ti prendi un gold) a cui poi hai aggiunto un UPS che peggiora ancora di più l'efficienza. Credo proprio che dopo solo un anno ti saresti ripagato i 25€ risparmiando sulla bolletta, ma che te lo dico a fare :doh:

L'ups è comodo per i blackout .
Per il resto un buon alimentatore basta e avanza.

Riguardo i 25 euro oggi con i prezzi attuali si sono consigliabili , ma fino ad un anno fa non avresti recuperato in tutto la vita dell'alimentatore la cifra in energia risparmiata.

idroCammello
18-09-2022, 20:08
Visto che nei commenti ho letto diverse cose circa gli UPS.
Gli ups a onda quadra sono da evitarsi con la maggior parte dei pc recenti dotati di alimentatori certificati e conformi con le revisioni atx più recenti.
Alcuni produttori di PSU indicano nei termini di garanzia che non coprono i danni provocati da UPS non sinusoidali (sinusoidale pura da non confondere con la pseudo..).

Alimentatori ATX morti durante un blackout mentre erano alimentati da un UPS economico? Si ne ho visto diversi. (Per la maggiore di clienti "minimizers" ai quali avevo sconsigliato di usare UPS di quel tipo).

Chiaramente ci possono essere UPS pseudosinusoidali più o meno buoni, molto si può scoprire con un oscilloscopio e testandoli a diversi carichi : spesso a basso carico la pseudosinusoidale è anche bella ma poi al crescere della corrente richiesta diventa una quadra pura :-).

Gringo [ITF]
19-09-2022, 12:32
Tradotto....
Prendo un alimentatore da 16 euro e poi un UPS da 4.999 euro.... ottimo
pensavo che se prendevo quella da 1600W GOLD ero apposto, grazie mi avete salvato.

EVGA RTX 3090 TI Kingpin + EVGA 1600W .... Non saranno più disponibili....
.... è questo il vero problema, si chiude un'era per quanto ci si giri attorno.

Tra un poco quando gli altri si saranno fatti i suoi conti molti altri seguiranno, sia con UPS che Senza.

MoM
19-09-2022, 12:55
Saranno sicuramente ups-online, percui le ventole devono essere sempre attive. Se un ups non ha una modalità online, non è che sia uno dei migiori.
Quando gli diedi un'occhiata quelli da 1200va costavano sui 500€
Poi trovai un'offertona da 300€ per 2 ups da 3kva :D il mio non l'ho mai montato ma da mio fratello, dopo aver sostituito le batterie funziona da dio, ha tutta casa sotto gruppo e gli è durato sulle 12h di autonomia, poi finì il blackout.


per curiosità quanto ha speso di batterie?
normalmente in questi gruppi durano non più di 5 anni e sono una bella botta cambiarle, non per niente li avete trovati in offerta a poco con batterie da cambiare

che dimensioni ha il giocattolino?



comunque ho un APC SMT-1500i pagato 450€ nel 2011 a cui ho cambiato le batterie per la prima volta 3 anni fa (120€ due Fiamm appositamente selezionate al posto delle APC dal costo esagerato)
l'ups è venduto per sinusoidale vera, poi non so la qualità della sinusoide fatto sta che sotto c'è attaccato di tutto e non ho mai avuto problemi nemmeno nei temporali peggiori

fabius21
19-09-2022, 13:57
per curiosità quanto ha speso di batterie?
normalmente in questi gruppi durano non più di 5 anni e sono una bella botta cambiarle, non per niente li avete trovati in offerta a poco con batterie da cambiare

che dimensioni ha il giocattolino?



comunque ho un APC SMT-1500i pagato 450€ nel 2011 a cui ho cambiato le batterie per la prima volta 3 anni fa (120€ due Fiamm appositamente selezionate al posto delle APC dal costo esagerato)
l'ups è venduto per sinusoidale vera, poi non so la qualità della sinusoide fatto sta che sotto c'è attaccato di tutto e non ho mai avuto problemi nemmeno nei temporali peggiori
internamente andavano quelle mini da 12v e le pagò 12€ l'una e ce ne servivano 16. Come dimensione è come un case big tower. le stesse dimensioni ha il pacco batteria aggiuntivo
Ma il suo era montato nello scantinato del palazzo percui il rumore che generava era ininfluente, ma era molto chiassoso.

Ma le fiamm che hai preso per quell'ups sono quelle al gel? perchè io le vidi a 160€ l'una, percui le tue erano super scontate se son quelle.

Visto che nei commenti ho letto diverse cose circa gli UPS.
Gli ups a onda quadra sono da evitarsi con la maggior parte dei pc recenti dotati di alimentatori certificati e conformi con le revisioni atx più recenti.
Alcuni produttori di PSU indicano nei termini di garanzia che non coprono i danni provocati da UPS non sinusoidali (sinusoidale pura da non confondere con la pseudo..).

Alimentatori ATX morti durante un blackout mentre erano alimentati da un UPS economico? Si ne ho visto diversi. (Per la maggiore di clienti "minimizers" ai quali avevo sconsigliato di usare UPS di quel tipo).

Chiaramente ci possono essere UPS pseudosinusoidali più o meno buoni, molto si può scoprire con un oscilloscopio e testandoli a diversi carichi : spesso a basso carico la pseudosinusoidale è anche bella ma poi al crescere della corrente richiesta diventa una quadra pura :-).

ricordavo bene all'ora, thx
Meglio senza

MoM
19-09-2022, 14:13
Ma le fiamm che hai preso per quell'ups sono quelle al gel? perchè io le vidi a 160€ l'una, percui le tue erano super scontate se son quelle.

non ricordo il modello esatto sicuro sono AGM specifiche per scarica profonda e del formato compatibile per entrare nell'ups al posto delle originali
la scritta è rossa se ti può servire

su amazon stavano a quasi 200€ ma si sa che per certe cose amazon è bello caretto

EDIT: potrebbero essere delle Fiamm 12FGH65, nel caso dopo a casa verifico
12v 18Ah
Dal display risulta che 250W di roba attaccata sta accesa un'ora.

MiKeLezZ
19-09-2022, 16:53
Visto che nei commenti ho letto diverse cose circa gli UPS.
Gli ups a onda quadra sono da evitarsi con la maggior parte dei pc recenti dotati di alimentatori certificati e conformi con le revisioni atx più recenti.
Alcuni produttori di PSU indicano nei termini di garanzia che non coprono i danni provocati da UPS non sinusoidali (sinusoidale pura da non confondere con la pseudo..).

Alimentatori ATX morti durante un blackout mentre erano alimentati da un UPS economico? Si ne ho visto diversi. (Per la maggiore di clienti "minimizers" ai quali avevo sconsigliato di usare UPS di quel tipo).

Chiaramente ci possono essere UPS pseudosinusoidali più o meno buoni, molto si può scoprire con un oscilloscopio e testandoli a diversi carichi : spesso a basso carico la pseudosinusoidale è anche bella ma poi al crescere della corrente richiesta diventa una quadra pura :-).No.
Uso da decenni UPS di media qualità ad onda quadra semi sinusoidale. Questi UPS (offline) intervengono solo in caso di picchi o cali di tensione e se viene meno l'energia di rete, quindi restano spenti il 99,999% del tempo.
Non ha senso spendere soldi per un oggetto di qualità superiore (online), del tutto inutile nel settore informatico office e consumer.
Gli alimentatori ATX sono progettati per continuare a dare potenza per circa 17 ms e un offline UPS è progettato per intervenire prima di 10 ms. A posto. Il resto, a UPS acceso, lo deve fare l'alimentatore.
Un buon alimentatore non ha alcun problema né controindicazione nel ricevere in ingresso un'onda pseudosinusoidale, tant'è che nelle specifiche viene tipicamente riportato che in ingresso può ricevere da 100V a 250V (ossia è di tipologia switching, non gli frega di cosa gli introduci, tanto lo raddrizza e lo innalza a 200 kHz).
Un buon alimentatore rispetta quindi le specifiche ATX, ha una buona efficienza, è dotato di componenti di qualità e possiede un buon sistema di filtraggio in ingresso e in uscita. Nulla che vedere con quantità di W e numero di led.
Sono buoni Seasonic, FSP, Super Flower, poi i vari rimarchiati come Enermax, Antec, Coolermaster, ma c'è da vedere quale modello, ossia chi l'ha fatto veramente.
EVGA a volte usa HEC che fa un po' ca' (ma sicuramente costa poco - da lì i bei margini).
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page2293.htm

Gli alimentatori switching, cioè il 99% degli alimentatori odierni, non hanno alcun bisogno di avere un ingresso con onda sinusoidale.
Gli UPS standard con onda quadra approssimata alla sinusoidale si posso usare per qualsiasi apparecchiatura, basta che non si tratti di carichi resistivi (vecchie lampadine tradizionali, ad esempio) o apparecchiature tipo vecchie radio e TV dotate di alimentazione analogica a trasformatore.Già.

idroCammello
19-09-2022, 22:01
sembra quasi che fai confusione tra online e sinusoidale. Non ho suggerito a nessuno di prendere OnLine per uso Home...
Ci sono tanti UPS sinusoidali PURI che non sono OnLine, ne possiedo diversi, non mi dirai che è una follia spendere 150€ per un UPS sinusoidale Line Interactive sui 1500VA (mi rifornisco da grossisti, magari al pubblico costano poco in più).

Chi lo crede è liberissimo di usare UPS da 30 o 50 Euro ! un bel UPS Trust è il top, poca spesa tanta resa...(10 euro di batteria, 10 euro di trasformatore, 10 euro per cabinet ed elettronica e abbiamo fatto l'ups più bello del mondo), seguendo il ragionamento " non gli frega di cosa gli introduci "

Personalmente per me e per i miei clienti continuo con i sinusoidali puri. Male non fanno dato che ho abbinate dove le macchine hanno raggiunto e superato le 100.000 ore senza cambiare alimentatore (arrivati a 100.000 li cambio a prescindere anche se le tensioni sono nei range, per ovvi motivi)

propongo un esperimento sugli alimentatori marchiati 100-250Volt:
diamo 140Volt in entrata e innalziamo poi a 160Volt su è giu' un po' di volte e osserviamo cosa succede.

fraussantin
19-09-2022, 22:08
sembra quasi che fai confusione tra online e sinusoidale. Non ho suggerito a nessuno di prendere OnLine per uso Home...
Ci sono tanti UPS sinusoidali PURI che non sono OnLine, ne possiedo diversi, non mi dirai che è una follia spendere 150€ per un UPS sinusoidale Line Interactive sui 1500VA (mi rifornisco da grossisti, magari al pubblico costano poco in più).

Chi lo crede è liberissimo di usare UPS da 30 o 50 Euro ! un bel UPS Trust è il top, poca spesa tanta resa...(10 euro di batteria, 10 euro di trasformatore, 10 euro per cabinet ed elettronica e abbiamo fatto l'ups più bello del mondo), seguendo il ragionamento " non gli frega di cosa gli introduci "

Personalmente per me e per i miei clienti continuo con i sinusoidali puri. Male non fanno dato che ho abbinate dove le macchine hanno raggiunto e superato le 100.000 ore senza cambiare alimentatore (arrivati a 100.000 li cambio a prescindere anche se le tensioni sono nei range, per ovvi motivi)

propongo un esperimento sugli alimentatori marchiati 100-250Volt:
diamo 140Volt in entrata e innalziamo poi a 160Volt su è giu' un po' di volte e osserviamo cosa succede.

Per curiosità quanto consuma un ups del genere attaccato alla rete h24

idroCammello
20-09-2022, 08:20
"Per curiosità quanto consuma un ups del genere attaccato alla rete"

devo dire che è interessante scoprirlo, non ho mai fatto la comparativa.

provo a fare le misure strumentali su un UPS Sinusoidale LineInteractive da 1000VA con pacco batterie nuovo e riferisco cosa risulta nelle due situazioni (con rete e senza).