PDA

View Full Version : Cina: una stazione spaziale orbitante con pannelli solari per veicolare energia verso la Terra


Redazione di Hardware Upg
15-09-2022, 19:08
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/cina-una-stazione-spaziale-orbitante-con-pannelli-solari-per-veicolare-energia-verso-la-terra_110200.html

La Cina potrebbe sviluppare una stazione spaziale orbitante fornita di pannelli solari che invierà verso la Terra l'energia catturata attraverso microonde e laser. Il prototipo potrebbe essere lanciato nel 2028.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
15-09-2022, 19:29
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?

Una singola turbina eolica offshore non fa anche qualcosa in più?

Oltre a dover poi prevedere 1 o più zone interdette al volo in corrispondenza del fascio.

Altra cosa che non mi spiego, ma il geotermico non lo prendono in considerazione?

Pandemio
15-09-2022, 19:58
C'è un servizio dove spiega che il geotermico in scala grande ha dei costi altissimi dalla ricerca alla realizzazione,non contando magari il fallimento della ricerca che costa già milioni e almeno 10 anni per la costruzione ,difficilmente si trovano finanziatori .
Si fa quasi prima col nucleare .

silviop
15-09-2022, 20:07
Conan il ragazzo del futuro nel '78 aveva gia previsto la guerra e l'energia solare (non quella di daitan III).

le_mie_parole
15-09-2022, 20:08
quel che non capisco è perché nessuno sta investendo nel realizzare centrali elettrico "idro-marine" che sfruttano le correnti marine (ad esempio quella dello stretto) ce ne dovrebbero essere parecchie, e le si potrebbe sfruttare lungo tutta la loro lunghezza in percorrenza e larghezza, ovviamente senza creare "dighe" che ne ostruiscano o ne modifichino i flussi, ma con turbine di piccole/medie dimensioni opportunamente distanziate tra loro da non risultare un ostacolo, realizzate con le stesse tecniche dei sottomarini di modo da poter fare eventuale manutenzione in superficie... non trovo davvero il senso del totale silenzio su questo argomento (avevo letto in passato, ma potrei ricordare male, che l'Italia potrebbe fare a meno di qualsiasi altra fonte di energia elettrica se sfruttasse adeguatamente quella potenziale che c'è nel mare)

zappy
15-09-2022, 20:16
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?

cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.

Opteranium
15-09-2022, 20:23
cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.
in 30 anni costruiscono almeno 5 centrali a fissione di pari potenza o superiore, mi sembra un progetto assurdo

Sandro kensan
15-09-2022, 20:28
Non mi é chiara una cosa, non é una fatica enorme per una centrale da 10 MW?

Una singola turbina eolica offshore non fa anche qualcosa in più?

Rispondo a quest'ultima domanda. Prendo come esempio 155,52 kWp di pannelli fotovoltaici. Il discorso è pari pari lo stesso per una turbina eolica sito in una zona con una certa intensità di vento.

Quando passa una nuvola i pannelli smettono quasi di funzionare, a mezzogiorno (solare) producono il massimo solo se è estate e il cielo è limpido, d'inverno a mezzogiorno con cielo limpido la produzione è dimezzata.

Il grafico tipico di produzione di potenza per 155,52 kWp di pannelli è di questo tipo:

https://www.sabar.it/wp-content/uploads/2011/01/grafico-produzione-155-kw.png

Ora fare diventare queste curve irregolari un qualche cosa di utile per l'uso in grandi numeri come una nazione comporta l'uso di batterie, di centrali di pompaggio, di centrali a turbo gas. Tutte queste ipotesi hanno un elevato costo aggiuntivo per ogni kWh prodotto dal fv.

Inoltre si vede chiaramente dal grafico che l'impianto da 155,52 kWp non produce quasi mai questa potenza e quasi sempre è vicino a 40 kW con ampie fluttuazioni.

Invece 155,52 kWp messe in posizione stabile rispetto al sole, quindi nello spazio, produce molto di più di 155,52 kW per via dell'assenza di atmosfera e la sua curva non è quella mostrata qui sopra ma una linea orizzontale stabile alla potenza di picco. Questo comporterebbe che il consumo di Base della Cina potrebbe essere soddisfatto da una stazione spaziale cui aggiungere generatori elettrici che seguano la variabilità del carico.

zappy
15-09-2022, 20:46
in 30 anni costruiscono almeno 5 centrali a fissione di pari potenza o superiore, mi sembra un progetto assurdo
il paragone corretto sarebbe semmai con la fusione.

altri paragoni sono privi di senso ed in ultima analisi una emerita idiozia.

Thinkslow
15-09-2022, 20:51
Non so se è chiaro, ma questo è un buon modo per aumentare la temperatura della terra.

xxxyyy
15-09-2022, 21:26
Non so se è chiaro, ma questo è un buon modo per aumentare la temperatura della terra.

L atmosfera (secca) non è trasparente alle microonde sopra i 5 cm?

mik77
15-09-2022, 22:04
a me sa di scusa per sperimentazioni ad uso militare

Bi7hazard
15-09-2022, 22:11
https://youtu.be/rxfwdriOgNw?t=271 lol

Sakurambo
15-09-2022, 22:26
Conan il ragazzo del futuro nel '78 aveva gia previsto la guerra e l'energia solare (non quella di daitan III).

Non sono l’unico ad aver pensato alle torri di Indastria :D

Ombra77
15-09-2022, 22:43
quando si tratta di copiare i cinesi non si smentiscono mai...

https://www.lospaziobianco.it/wp-content/uploads/2017/12/Speciale_Paperone_Pezzin_3.jpg

questo è degli anni settanta..

Sandro kensan
16-09-2022, 00:20
Ho appena scoperto un nuovo video che riguarda sempre la produzione di energia ma in modo molto comico e molto politico. Lukashenko, il Presidente della Bielorussia, ha pubblicato oggi un video in cui spacca legna (ed è anche molto bravo) nei sottotitoli dice che i nostri cugini europei hanno bisogno di stare al caldo questo inverno e quindi lui si prodiga...

Questo il video del Presidente Lukashenko in russo con i sottotitoli in inglese:

https://www.youtube.com/watch?v=JqwHeGBOp9c

Una trollata spaventosa: bravi!

Per chi si fosse perso l'altra trollata sempre sullo stesso tema di un mese fa:

https://www.youtube.com/watch?v=UcX1J-vUWPw

trollata linkata o inclusa in un post dell'ambasciata russa spagnola, se non erro.

NeroCupo
16-09-2022, 05:00
Non capisco.
Nella tabella, per il primo progetto si parla di potenza ricevuta al centro dell'antenna ricevente di 30 microWatt / metro quadro (0,00003 W al mq), quindi ancora inferiore se ci allontaniamo.
L'antenna è di 10x10 m, quindi 100 mq
La potenza TOTALE ricevuta dall'antenna sarebbe quindi 100 x 0,00003 = 0,003 Watt, ovvero 3 MILLIWATT.
Lì si parla di potenza trasmessa di 5 KILOWATT.
E gli altri 4999,997 Watt di potenza che rimangono?
Fuori dall'antenna?
Li buttiamo via?
Mah...

PS: Anche il progetto finale, se pur in maniera minore, butterebbe via una quantità immensa di energia, visto che la potenza ricevuta a terra seguirà una curva che non andrà sicuramente a zero a bordo antenna.
Che facciamo, ci cuociamo i polli a bordo antenna (so che non si potrebbe, potenze troppo basse, ma sicuramente potrebbe essere comunque dannoso)?

PPS: Militarmente, un progetto del genere avrebbe potenzialità enormi, se riuscisse a collimare meglio il raggio di microonde da 1,6GW
Che so, punti il fascio sulla Casa Bianca e ci cuoci il presidente in pochi secondi, senza intaccare la struttura :D

cignox1
16-09-2022, 06:47
Non mi entusiasma l'idea di mettere in orbita altra roba (perché immagino che ne servirebbero davvero molti di questi aggeggi). L'orbita geosincrona pone sicuramente meno problemi all'osservazione astronomica di altre orbite, ma ci sono anche altri rischi da valutare.
Credo che ormai sarebbe il caso di capire come ripulire le orbite, non inventarsi nuovi modi per riempirle ulteriormente...

andy45
16-09-2022, 07:25
quel che non capisco è perché nessuno sta investendo nel realizzare centrali elettrico "idro-marine" che sfruttano le correnti marine (ad esempio quella dello stretto) ce ne dovrebbero essere parecchie, e le si potrebbe sfruttare lungo tutta la loro lunghezza in percorrenza e larghezza, ovviamente senza creare "dighe" che ne ostruiscano o ne modifichino i flussi, ma con turbine di piccole/medie dimensioni opportunamente distanziate tra loro da non risultare un ostacolo, realizzate con le stesse tecniche dei sottomarini di modo da poter fare eventuale manutenzione in superficie... non trovo davvero il senso del totale silenzio su questo argomento (avevo letto in passato, ma potrei ricordare male, che l'Italia potrebbe fare a meno di qualsiasi altra fonte di energia elettrica se sfruttasse adeguatamente quella potenziale che c'è nel mare)

Esistono molti progetti che sfruttano le onde del mare, alcuni con impatti molto importanti sul fronte paesaggistico, altri meno, comunque ne parlano poco perché non tutto quello che luccica è oro, da una parte è vero quello che dici, dall'altra questo genere di impianti si porta dietro problemi non di semplice soluzione, prima di tutto sono sfruttabili principalmente dalle città costiere, poi sono pericolosi per alcune specie marine, perché generano parecchio rumore, possono creare problemi alla navigazione, necessitano di condizioni metereologiche ottimali e dulcis in fundo richiedono costi di manutenzione estremamente elevati...in Italia ci sono un paio di progetti attivi al momento, uno dell'ENI a largo di Ravenna, un altro a Marina di Pisa di una startup italiana, la 40South Energy.

RaZoR93
16-09-2022, 07:43
cosa non è chiaro del fatto che è un prototipo?
e che l'obbiettivo di qui a soli 30 anni sono 2GW?

in proporzione la fusione nucleare è una fatica molto più grande per molti più decenni, e non è manco detto che si riesca ad ottenere. Qua se non altro le tecnologie sono tutte consolidate e ben conosciute.Alla fusione si potrebbe arrivare in meno di 30 anni, il concept del fotovoltaico dallo spazio è semplicemente insensato. Non ha senso in termini di efficienza, non ha senso in termini di costi e non ha senso come scalabilità e semplicemente non potrà mai competere come costo al MW.

Sp3cialFx
16-09-2022, 07:54
è uno studio sulla carta

anch'io posso fare uno studio sulla carta di fare un parco fotovoltaico in orbita collegato a terra da una prolunga adeguatamente lunga

poi che si faccia...

idroCammello
16-09-2022, 08:01
per questi esperimenti parlano di "orbite geostazionarie"

quando scrivevi "messe in posizione stabile rispetto al sole" evidentemente pensi ad altro

va da se che un satellite che risulta fermo sopra un punto terrestre non è in una posizione stabile rispetto al sole

D'altronde, quando Carlo V D'Asburgo si piccava che sul suo impero non tramontava mai il sole evidentemente era avanti e pensava ad una rete di impianti fotovoltaici sempre baciata da Ήλιος

zappy
16-09-2022, 08:32
a me sa di scusa per sperimentazioni ad uso militare
probabile...
esattamente come è stato (ed è) il nucleare.

con la differenza che queste "centrali orbitali" non lasciano scorie con vita di milioni di anni, e che si spengono con un click, senza lasciare effetti permanenti.

Non so se è chiaro, ma questo è un buon modo per aumentare la temperatura della terra.
molto meno che con le emissioni di CO2, che verrebbero eliminate.

quando si tratta di copiare i cinesi non si smentiscono mai...

https://www.lospaziobianco.it/wp-content/uploads/2017/12/Speciale_Paperone_Pezzin_3.jpg

questo è degli anni settanta..
:sofico:
che la fantascienza a volte anticipi la scienza è noto. A partire da Jules Verne passando per mille altri autori.

Alla fusione si potrebbe arrivare in meno di 30 anni,
Si come no.
è la stessa favoletta ripetuta da 70 anni...:rolleyes:

oltre al fatto di essere molto più complessa, non esserci le tecnologie (e per alcuni aspetti neanche la teoria fisica ben compresa) e produrre comunque scorie.

Paganetor
16-09-2022, 08:35
sicuramente il sole ci bombarda di energia 24 ore su 24. Molta più di quella che ci occorre. Sfruttarla in qualche modo mi sembra intelligente: pannelli a terra, in orbita, solare termico ecc.
Almeno facciamo qualche sperimento nuovo e vediamo cosa ne viene Fuori.

https://www.enea.it/it/seguici/le-parole-dellenergia/radiazione-solare/quanta-energia-solare-arriva-sulla-terra

Ombra77
16-09-2022, 08:42
@zappy
che la fantascienza a volte anticipi la scienza è noto. A partire da Jules Verne passando per mille altri autori.
per ora da Orwell hanno copiato alla grande

Ombra77
16-09-2022, 08:42
@zappy
che la fantascienza a volte anticipi la scienza è noto. A partire da Jules Verne passando per mille altri autori.
per ora da Orwell hanno copiato alla grande

RaZoR93
16-09-2022, 08:44
Si come no.
è la stessa favoletta ripetuta da 70 anni...:rolleyes:Con la differenza che sono passati 70 anni ed ora la fusione è studiata non solo da enti di ricerca governativi, ma da molteplici "start up" che stanno ricevendo finanziamenti miliardari da grossi player (Bill Gates, Bezos, Eni, Google, ecc) e che hanno sviluppato molteplici approcci molto promettenti.

https://www.wsj.com/articles/nuclear-fusion-attracts-startupsand-skeptics-11636477774

In ogni caso resta il fatto che il solare spaziale è una favola:

In an online analysis, physicist Casey Handmer outlined four areas in which costs will make space-based solar power prohibitively expensive: transmission losses, thermal losses, logistics costs, and a space technology penalty. By Handmer's estimate, space-based solar power is at least "three orders of magnitude" more expensive than terrestrial-based energy sources.

"I can relax assumptions all day," Handmer wrote. "I can grant 100 percent transmission efficiency, $10/kg orbital launch costs, complete development and procurement cost parity, and a crippling land shortage on Earth. Even then, space-based solar power still won’t be able to compete. I can grant a post-scarcity fully automated luxury communist space economy with self-replicating robots processing asteroids into solar panels, and even then people will still prefer to have solar panels on their roof."

MaxVIXI
16-09-2022, 08:49
producono il massimo solo se è estate e il cielo è limpido, d'inverno a mezzogiorno con cielo limpido la produzione è dimezzata.
.

Questa te l ha detta “a tuo cuggggino”?

zappy
16-09-2022, 09:04
@zappy
per ora da Orwell hanno copiato alla grande
:( già...
Con la differenza che sono passati 70 anni ed ora la fusione è studiata non solo da enti di ricerca governativi, ma da molteplici "start up" che stanno ricevendo finanziamenti miliardari da grossi player (Bill Gates, Bezos, Eni, Google, ecc) e che hanno sviluppato molteplici approcci molto promettenti.

https://www.wsj.com/articles/nuclear-fusion-attracts-startupsand-skeptics-11636477774

In ogni caso resta il fatto che il solare spaziale è una favola:
ti ripeto che gli "approcci promettenti" ci sono da decenni, ma siamo ancora al palo.
E poi non è che i soldi possano rendere possibili cose impossibili.
non si possono resuscitare i morti, non si può trasformare il piombo in oro...

cmq se parli di cose studiate non solo da enti di ricerca governativi, ma da molteplici "start up" che stanno ricevendo finanziamenti miliardari
allora si potrebbe parlare anche dei razzi di elon musk, e della maggior economia e semplicità con cui si possono oggi spedire cose nello spazio.

in altri termini, le tecnologie per fare una centrale orbitale esistono già da decenni e sono chiare e ben perfezionate, vanno solo applicate al caso particolare.
per la fusione, non è neanche ancora nota tutta la fisica teorica che dovrebbe starci alla base (=mancano modelli che spieghino alcuni fenomeni=non hanno ancora capito un c@##o), quindi figuriamoci la tecnologia e le applicazione pratiche e poi quelle "industriali". E se non sai di cosa parlo, dovresti studiarti un po' più l'argomento ed essere meno fanboy e tifoso a priori.
La fusione è ancora molto lontana (sempre che sia "economicamente" fattibile) fattene una ragione

rigelpd
16-09-2022, 09:23
sicuramente il sole ci bombarda di energia 24 ore su 24. Molta più di quella che ci occorre. Sfruttarla in qualche modo mi sembra intelligente: pannelli a terra, in orbita, solare termico ecc.
Almeno facciamo qualche sperimento nuovo e vediamo cosa ne viene Fuori.

https://www.enea.it/it/seguici/le-parole-dellenergia/radiazione-solare/quanta-energia-solare-arriva-sulla-terra

Concordo

Vorrei però aggiungere che il principale motivo per estrarre energia solare in orbita e spedirla sulla Terra via microonde e poi riconvertirla è per avere una fonte di energia regolare, 24 ore su 24, non tanto per produrre più energia a mq di pannello rispetto a quanta ne facciamo sulla Terra, questo perchè è vero che sulla carta i pannelli assorbono molta più energia lavorando 24h su 24 ma è anche vero che gran parte (fino a metà o anche più) viene persa nella doppia conversione.

Paganetor
16-09-2022, 09:49
rigelpd vero.
c'è la questione della produzione continua: se lo fai geostazionario finisce che di tanto in tanto non produci (sei nel cono d'ombra della Terra), mentre se resti sempre in pieno sole non sei sopra alla stazione di ricezione a terra (a meno che non si facciano accordi di qualche tipo e si "scarichi" l'energia in continenti diversi, ciascuno pagante per la propria quota di energia ricevuta o in base al numero di satelliti di proprità che ha in orbita)

Comunque è intrigante come tema! :)

Unrue
16-09-2022, 09:49
Ma questa cosa potrebbe essere usata anche come un'arma?

Opteranium
16-09-2022, 10:08
il paragone corretto sarebbe semmai con la fusione.

altri paragoni sono privi di senso ed in ultima analisi una emerita idiozia.
sempre un piacere confrontarsi educatamente. Faccio notare che la fissione esiste ed è sfruttata, la fusione no.
Quindi in un orizzonte di 30 anni a partire da oggi, hai già molti modi disponibili di investire quei soldi, costruendo fin da subito centrali che peraltro produrrebbero molto di più di quanto preventivato nel progetto di tale arnese.

Marok
16-09-2022, 10:19
Rispondo a quest'ultima domanda. Prendo come esempio 155,52 kWp di pannelli fotovoltaici. Il discorso è pari pari lo stesso per una turbina eolica sito in una zona con una certa intensità.....................

La curva orizzontale ce l'hai comunque per un tempo limitato. La stazione in orbita geostazionaria dovrebbe ruotare continuamente per seguire il sole per mantenere i raggi a 90° per non perdere efficienza e poi comunque cadrebbe per un certo periodo in una zona d'ombra. Quindi andrebbe continuamente refillata di propellente (e quindi un lancio ogni tanto per portarglielo). Se lo metti in orbita di lagrange risolvi il problema dell'orientamento dei pannelli, ma poi devi costruire una cinta intorno alla Terra per poter scaricare l'energia in quanto il punto di raccolta si sposterà continuamente. Insomma vedo parecchi problemucci per avere una linea piatta e continua.

rigelpd
16-09-2022, 10:45
La curva orizzontale ce l'hai comunque per un tempo limitato. La stazione in orbita geostazionaria dovrebbe ruotare continuamente per seguire il sole per mantenere i raggi a 90° per non perdere efficienza e poi comunque cadrebbe per un certo periodo in una zona d'ombra. Quindi andrebbe continuamente refillata di propellente (e quindi un lancio ogni tanto per portarglielo). Se lo metti in orbita di lagrange risolvi il problema dell'orientamento dei pannelli, ma poi devi costruire una cinta intorno alla Terra per poter scaricare l'energia in quanto il punto di raccolta si sposterà continuamente. Insomma vedo parecchi problemucci per avere una linea piatta e continua.

Non serve propellente per ruotare una stazione spaziale, bastano i giroscopi.

MaxVIXI
16-09-2022, 10:49
Ma questa cosa potrebbe essere usata anche come un'arma?

Direi decisamente si è sarà il motivo per il quale non la faranno (per amore o per forza)

RaZoR93
16-09-2022, 10:49
:( già...

ti ripeto che gli "approcci promettenti" ci sono da decenni, ma siamo ancora al palo.
E poi non è che i soldi possano rendere possibili cose impossibili.
non si possono resuscitare i morti, non si può trasformare il piombo in oro...

cmq se parli di cose studiate non solo da enti di ricerca governativi, ma da molteplici "start up" che stanno ricevendo finanziamenti miliardari
allora si potrebbe parlare anche dei razzi di elon musk, e della maggior economia e semplicità con cui si possono oggi spedire cose nello spazio.

in altri termini, le tecnologie per fare una centrale orbitale esistono già da decenni e sono chiare e ben perfezionate, vanno solo applicate al caso particolare.
per la fusione, non è neanche ancora nota tutta la fisica teorica che dovrebbe starci alla base (=mancano modelli che spieghino alcuni fenomeni=non hanno ancora capito un c@##o), quindi figuriamoci la tecnologia e le applicazione pratiche e poi quelle "industriali". E se non sai di cosa parlo, dovresti studiarti un po' più l'argomento ed essere meno fanboy e tifoso a priori.
La fusione è ancora molto lontana (sempre che sia "economicamente" fattibile) fattene una ragioneFanboy e tifoso? Ma di che stai parlando? :ciapet:
I fatti sono che il mercato capitalista sta investendo e scommettendo sulla fusione nucleare (negli ultimi 5 anni) e che il fotovoltaico spaziale è semplicemente inconcepibile, come fra l'altro detto dallo stesso Musk, se non credi ai fisici.
Quoto letteralmente Musk:

"It's the stupidest thing ever," he said, several years ago. "If anyone should like space solar power, it should be me. I've got a rocket company, and a solar company. I should be really on it. But it's super obviously not going to work. It has to be better than having solar panels on Earth. With a solar panel in orbit, you get twice the solar energy, but you've got to do a double conversion: Photon to electron to photon, back to electron. What's your conversion efficiency? All in, you're going to have a real hard time even getting to 50 percent. So just put that solar cell on Earth."
:read:

alien321
16-09-2022, 11:04
:( già...
ti ripeto che gli "approcci promettenti" ci sono da decenni, ma siamo ancora al palo.
E poi non è che i soldi possano rendere possibili cose impossibili.


Certo ma decenni fa non c'erano i materiali superconduttori che abbiamo ora, non c'erano i super computer che abbiamo ora,
certe tecnologie necessitano di altre tecnologie per diventare funzionali, è come un grosso puzzle.


non si possono resuscitare i morti,


Be in realtà lo facciamo, ci sono tanti casi di persone resuscitate, se morte da poco tempo, in futuro chissà...


non si può trasformare il piombo in oro...


In realtà si può fare e da decenni solo non è economicamente valido


cmq se parli di cose studiate non solo da enti di ricerca governativi, ma da molteplici "start up" che stanno ricevendo finanziamenti miliardari


Non è che gli danno miliardi a caso, per avere quelle sovvenzioni devi avere solide basi teoriche e ingegneristiche altrimenti non ti danno
nulla, SPECIALMENTE sul privato, il che mi lascia sperare, certo non ci punto tutto, diversifico, ecco perché sono favorevole
anche alle centrali a FISSIONE.


in altri termini, le tecnologie per fare una centrale orbitale esistono già da decenni e sono chiare e ben perfezionate, vanno solo applicate al caso particolare.


Esatto, sono cosi chiare che le limitazioni sono palesi, cosi a caso:

1) Costo, mandare in orbita tutto quel materiale è costoso e l'energia ricavata non è giustificabile
2) Trasferire l'energia dal orbita non è semplice ne efficiente si ha una dispersone enorme, i metodi
che si pensava di usare erano le rectenna o i laser, entrambe hanno un efficienza troppo bassa.
3) Manutenzione, senza manutenzione i pannelli vengono danneggiati troppo velocemente, da micro-meteoriti,
radiazioni e chi più ne ha pi ne metta

Comunque essendo un progetto vecchio c'è un comodo link su Wikipedia che spiega i problemi meglio di me:
https://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare_orbitale




per la fusione, non è neanche ancora nota tutta la fisica teorica che dovrebbe starci alla base (=mancano modelli che spieghino alcuni fenomeni=non hanno ancora capito un c@##o),


Cosi sconosciuta che si fa da 40-50 anni vedi tu, dai su non dire bugie, i principi alla base dalla fusione nucleare
sono noti, è fisica di base, quello che ancora ci manca è un modo efficiente per farla.
Poi abbiamo avuto ITER che ha bloccato tante idea alternative per decenni e buttato tanto denaro, ma li
era politica ITER è politica non fisica!


quindi figuriamoci la tecnologia e le applicazione pratiche e poi quelle "industriali". E se non sai di cosa parlo, dovresti studiarti un po' più l'argomento ed essere meno fanboy e tifoso a priori.


Ecco comincia tu a studiare che ne hai bisogno


La fusione è ancora molto lontana (sempre che sia "economicamente" fattibile) fattene una ragione

La fusione è come gioca d'azzardo, puo essere vicina come lontana, di sicuro è meglio del solare orbitale

~efrem~
16-09-2022, 11:27
Per chi lo chiedeva, si, è prima di tutto un sistema d'arma, per la difesa orbitale, ci sono già diversi "prototipi" funzionanti in orbita.

L'idea per è di per se intrigante, non solo per i risvolti energetici, ma anche perché chi riuscisse a mettere in GEO uno o più oggetti del genere, creerebbe automaticamente una discreta bolla di non sorvolo del proprio territorio, non sono intraatmosferico, ma anche e soprattutto orbitale (ambito non regolamentato al momento).

Un bel vantaggio strategico.

zappy
16-09-2022, 12:03
Ma questa cosa potrebbe essere usata anche come un'arma?
sparare 1 GW di laser o di microonde su qualche obiettivo ti pare uan risposta sufficiente?

sempre un piacere confrontarsi educatamente. Faccio notare che la fissione esiste ed è sfruttata, la fusione no.
Quindi in un orizzonte di 30 anni a partire da oggi, hai già molti modi disponibili di investire quei soldi, costruendo fin da subito centrali che peraltro produrrebbero molto di più di quanto preventivato nel progetto di tale arnese.
veramente non esiste alcun reattore nucleare da 2GW. Nè ci sono progetti per quelel dimensioni, anzi la prospettiva attuale è di ridurli notevolmente dalle taglie attuali.

La curva orizzontale ce l'hai comunque per un tempo limitato. La stazione in orbita geostazionaria dovrebbe ruotare continuamente per seguire il sole per mantenere i raggi a 90° per non perdere efficienza e poi comunque cadrebbe per un certo periodo in una zona d'ombra. Quindi andrebbe continuamente refillata di propellente (e quindi un lancio ogni tanto per portarglielo).
se hai tanta elettricità, magari la puoi usare in qualche modo per la movimentazione... è pur sempre nel campo magnetico terrestre... :stordita:

Direi decisamente si è sarà il motivo per il quale non la faranno (per amore o per forza)
al contrario... al contrario...
Quoto letteralmente Musk:
:read:
La tua bibbia, suppongo :p

Non è che gli danno miliardi a caso, per avere quelle sovvenzioni devi avere solide basi teoriche e ingegneristiche altrimenti non ti danno nulla, SPECIALMENTE sul privato, il che mi lascia sperare,
ma anche no. mai sentito parlare di venture capital? :rolleyes:
Cosi sconosciuta che si fa da 40-50 anni vedi tu, dai su non dire bugie, i principi alla base dalla fusione nucleare
sono noti, è fisica di base, quello che ancora ci manca è un modo efficiente per farla.
Poi abbiamo avuto ITER che ha bloccato tante idea alternative per decenni e buttato tanto denaro, ma li era politica ITER è politica non fisica!
ecco, vedi? ;)
No, cmq NON si fa fusione continuativa e sfruttabile "da decenni". Nella maniera più assoluta.
si fanno pochi istanti, cosa totalmente diversa da un impianto industriale.

Ecco comincia tu a studiare che ne hai bisogno
:read:

La fusione è come gioca d'azzardo, puo essere vicina come lontana, di sicuro è meglio del solare orbitale
un azzardo è meglio di tecnologie più note e consolidate? come no. :rolleyes:

Opteranium
16-09-2022, 12:20
veramente non esiste alcun reattore nucleare da 2GW.
difatti tutte le centrali usano più reattori. Ne sistemi due da 1GW, che esistono, e il gioco è fatto

frncr
16-09-2022, 12:21
Ma questa cosa potrebbe essere usata anche come un'arma?
Questa cosa può avere senso ed è concepita soltanto come arma. Infatti la notizia parla di sperimentazione in orbita bassa, che per la trasmissione di energia è inutilizzabile ma è ottima per un'arma offensiva.

Il fotovoltaico in orbita per mandare energia a terra è un argomento buono per la fantascienza (da Asimov in poi) ma privo della pur minima fattibilità se non altro dal punto di vista economico. Il costo per kWp sarebbe inevitabilmente superiore di molti ordini di grandezza rispetto all'equivalente installato a terra, il che rende irrilevanti i vantaggi di maggiore irraggiamento e continuità locale.
Come arma orbitale a energia diretta invece è in teoria plausibile, purtroppo.



L'idea per è di per se intrigante, non solo per i risvolti energetici, ma anche perché chi riuscisse a mettere in GEO uno o più oggetti del genere, creerebbe automaticamente una discreta bolla di non sorvolo del proprio territorio, non sono intraatmosferico, ma anche e soprattutto orbitale (ambito non regolamentato al momento).
Un bel vantaggio strategico.

No, l'idea è folle. Lo spazio aereo sul quale un paese può rivendicare la sovranità è quello compreso fra la superficie e la quota convenzionale di 100.000 piedi (circa 30 km), al di sopra di quella quota non "appartiene" a nessuno. Uno stato che attaccasse satelliti altrui in orbita che "sorvolano" il suo territorio farebbe un atto di guerra, né più né meno. Tutti i satelliti che non siano in orbite geostazionarie "sorvolano" periodicamente gran parte del pianeta, ovviamente, e nessuno può pensare di chiudere in qualsiasi modo lo spicchio solido di spazio che origina dalla superficie del suo paese. Tranne forse i folli.
Bisognava magari pensare a bloccare l'accesso allo spazio al regime cinese quando era possibile, ora mi pare sia tardi.

alien321
16-09-2022, 12:25
veramente non esiste alcun reattore nucleare da 2GW. Nè ci sono progetti per quelel dimensioni, anzi la prospettiva attuale è di ridurli notevolmente dalle taglie attuali.


Non esiste nemmeno un pannello da 1GW, ma ne metti quale centinaio in serie e in parallelo e hai 1GW, stessa
cosa per un reattore nucleare, ne metti 2 e hai 3GW.
Ma sei serio?





ma anche no. mai sentito parlare di venture capital? :rolleyes:


Si certo, ma non vuol dire regalare soldi, mica parliamo di Kickstarter, qui si parla di centinaia
di milioni di euro, ci sono decine di controlli


ecco, vedi? ;)


Sono onesto se una cosa è sbagliata la dico, ho sempre reputato ITER fumo, ma fortunatamente
non è l'unico progetto, ma soprattutto ci sono progetti PRIVATI, e se posso essere sicuro di una cosa è la
cupidigia umana....


No, cmq NON si fa fusione continuativa e sfruttabile "da decenni". Nella maniera più assoluta.
si fanno pochi istanti, cosa totalmente diversa da un impianto industriale.


Certo, ma farla per poco è differente da non farla per nulla, o che non la comprendiamo.
Questo TU AVEVI DETTO, che è falso!





un azzardo è meglio di tecnologie più note e consolidate? come no. :rolleyes:
Un azzardo è meglio di avere la certezza che non funziona, tu cosa preferisci giocare
alla roulette russa o giocare alla ghigliottina?

Sandro kensan
16-09-2022, 15:25
per questi esperimenti parlano di "orbite geostazionarie"

quando scrivevi "messe in posizione stabile rispetto al sole" evidentemente pensi ad altro

va da se che un satellite che risulta fermo sopra un punto terrestre non è in una posizione stabile rispetto al sole

D'altronde, quando Carlo V D'Asburgo si piccava che sul suo impero non tramontava mai il sole evidentemente era avanti e pensava ad una rete di impianti fotovoltaici sempre baciata da Ήλιος

Ma di tutto quello che ho scritto e anche dato un ordine di grandezza sulle quantità in gioco ti limiti al fatto che non ho citato esplicitamente l'idea di mettere la stazione a 36 mila km?

Sandro kensan
16-09-2022, 15:34
Questa te l ha detta “a tuo cuggggino”?

So che la maggior parte della popolazione italiana non riesce a leggere i grafici comunque il grafico che ho mostrato si riferisce a un impianto reale con la potenza di picco indicata, le date sono sull'asse delle ascisse per cui mi pare autoesplicativo.

Sandro kensan
16-09-2022, 15:55
La curva orizzontale ce l'hai comunque per un tempo limitato. La stazione in orbita geostazionaria dovrebbe ruotare continuamente per seguire il sole per mantenere i raggi a 90° per non perdere efficienza e poi comunque cadrebbe per un certo periodo in una zona d'ombra. Quindi andrebbe continuamente refillata di propellente (e quindi un lancio ogni tanto per portarglielo). Se lo metti in orbita di lagrange risolvi il problema dell'orientamento dei pannelli, ma poi devi costruire una cinta intorno alla Terra per poter scaricare l'energia in quanto il punto di raccolta si sposterà continuamente. Insomma vedo parecchi problemucci per avere una linea piatta e continua.

Concordo che ci sono problemi e quelli da te citati mi sembrano realistici.

Però non credo siano posizionati sui punti di Lagrange perché è troppo complicato spedire l'energia a terra, poi L1 è a 323 mila km e quindi molto di più dei 36 mila km dell'orbita geostazionaria. Comunque vedremo.

Da notare che nell'orbita geo potrebbe essere dato ai pannelli un periodo di rotazione in modo da essere sempre esposti a 90° rispetto al sole. Non sono un esperto ma credo che il problema si poga con il passare delle stagioni e con la rivoluzione della terra intorno al sole. Per questo si potrebbe pensare a un motore a ioni o una vela solare visto le basse potenze di spinta necessarie e quindi la non necessità di fornire propellente.

Potrebbe essere che per avere un numero minore di problemi siano costretti a farsi ombreggiare dalla terra per un breve periodo di rivoluzione dell'impianto in geo attorno alla terra, sarebbe accettabile. Bisognerebbe avere un simulatore per capire di cosa stiamo parlando.

LB2
16-09-2022, 18:08
2050….vabbè

fabio75i
17-09-2022, 09:03
2 gigawatt a 20 Mila volt concentrati in un punto? La Cina vuole giocare a fare Dio? Lancerebbe di fatto dei fulmini ovunque voglia. Speriamo che i detriti spaziali buchino tutto il primo prototipo

fabius21
17-09-2022, 10:03
Mi sembra di capire che la produce nello spazio l'elettricità?
Se così fosse poi come viene spedita alla terra? come dice faio75i tramite fulmine? e come farebbero a prefissargli la trarrettoria?

biometallo
17-09-2022, 11:16
Se così fosse poi come viene spedita alla terra?

"Microwave power beam" come si può vedere da una delle immagini presenti nell'articolo, ed è una cosa di cui si parla da decenni, se poi vuoi approfondire potresti provare a leggere la ricerca...

zappy
18-09-2022, 17:05
difatti tutte le centrali usano più reattori. Ne sistemi due da 1GW, che esistono, e il gioco è fatto
ok, è palese che non usi un minimo di logica e non capisci uan mazza dell'argomento.
per la cronaca, in un impianto nucleare ogni singolo reattore è totalmente autonomo dagli altri. se ne metti 3, è come fare 3 centrali totalmente distinte.

e peraltro, se si usasse lo stesso criterio allora anche questo progetto cinese, ne metti su 2 o 3 di impianti e fai 4 o 6 GW. Ma snon 2 o 3 centrali, esattamente come per il nucleare se metti 2 o 3 reattori sono 2 o 3 centrali.:read:

se non capisci questo concetto elementare, evita di replicare perchè se non ragioni è inutile discutere.

Non esiste nemmeno un pannello da 1GW, ma ne metti quale centinaio in serie e in parallelo e hai 1GW, stessa
cosa per un reattore nucleare, ne metti 2 e hai 3GW.
Ma sei serio?
leggi qua sopra, hai detto una cazzata e non perdo tempo a ripetere quanto sopra.

Certo, ma farla per poco è differente da non farla per nulla, o che non la comprendiamo.
Questo TU AVEVI DETTO, che è falso!
vabbè :rolleyes:
si capiva benissimo che si parlava di impianti industriali per la produzione energetica, non di esperimenti che durano 4 millisecondi.
cazzata 2, la vendetta, eh? :rolleyes: se non capisci di cosa si sta parlando , evita di replicare.

Mi sembra di capire che la produce nello spazio l'elettricità?
Se così fosse poi come viene spedita alla terra? come dice faio75i tramite fulmine? e come farebbero a prefissargli la trarrettoria?
leggere l'articolo no?:read:

alien321
18-09-2022, 19:38
ok, è palese che non usi un minimo di logica e non capisci uan mazza dell'argomento.
per la cronaca, in un impianto nucleare ogni singolo reattore è totalmente autonomo dagli altri. se ne metti 3, è come fare 3 centrali totalmente distinte.



e peraltro, se si usasse lo stesso criterio allora anche questo progetto cinese, ne metti su 2 o 3 di impianti e fai 4 o 6 GW. Ma snon 2 o 3 centrali, esattamente come per il nucleare se metti 2 o 3 reattori sono 2 o 3 centrali.:read:

se non capisci questo concetto elementare, evita di replicare perchè se non ragioni è inutile discutere.


Ma che ti fumi? Ma nessuno ha detto che il progetto cinese non puo essere aumentato fino a quanti si vuole,
proprio come una centrale nucleare, ci puoi mettere tutti i reattori che vuoi.
Non c'è differenza!!

Ci lamentavamo del fatto che ha altri problemi, quelli che ho elencato nel mio post precedente, che tu, in malafede hai ignorato, ma
è normale non sapresti ribattere.

alien321
18-09-2022, 19:44
Ma che ti fumi? Ma nessuno ha detto che il progetto cinese non puo essere aumentato fino a quanti si vuole,
proprio come una centrale nucleare, ci puoi mettere tutti i reattori che vuoi.
Non c'è differenza!!

Ci lamentavamo del fatto che ha altri problemi, quelli che ho elencato nel mio post precedente, che tu, in malafede hai ignorato, ma
è normale non sapresti ribattere.



vabbè
si capiva benissimo che si parlava di impianti industriali per la produzione energetica, non di esperimenti che durano 4 millisecondi.


Si capiva? NO, quello che hai detto erano affermazione false, volte a distorcere la realtà, come quella che hai detto qui sopra, la fusione non dura 4 millisecondi siamo arrivati a 5 secondi circa.


cazzata 2, la vendetta, eh? se non capisci di cosa si sta parlando , evita di replicare.


Io replico quando mi pare se uno è bugiardo e dice falsità!

zappy
18-09-2022, 20:30
...

:ubriachi: :blah: