PDA

View Full Version : Razionamento energia, rete TLC italiana a rischio black out: AIIP lancia l'allarme


Redazione di Hardware Upg
15-09-2022, 05:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/razionamento-energia-rete-tlc-italiana-a-rischio-black-out-aiip-lancia-l-allarme_110145.html

"Se non si agisce subito, razionamenti non ordinati dell'energia elettrica potrebbero diventare una concreta minaccia per la stabilità delle comunicazioni elettroniche e la disponibilità dei dati": è l'allarme del presidente di AIIP Giovanni Zorzoni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

demonsmaycry84
15-09-2022, 05:58
appena non viene consegnato il primo messaggino telegram o whatsapp trema italia! stile dazn e prima del campionato forconi torce persone appese in pubblica piazza...non penso potrà giustamente mai succedere una cosa del genere in italia.

phmk
15-09-2022, 06:46
Invece per ricaricare le attuali e prossime auto elettriche nessun problema sulla rete (da parte degli elettro-fan-boy)...
Raccontatelo ad altri ... :D :D :D

Goofy Goober
15-09-2022, 06:51
appena non viene consegnato il primo messaggino telegram o whatsapp trema italia! stile dazn e prima del campionato forconi torce persone appese in pubblica piazza...non penso potrà giustamente mai succedere una cosa del genere in italia.

dovrebbe proprio esser l'unica cosa che accade, in italia, se per far svegliare il popolo serve levare calcio e cellulari, ben venga.

cm0s
15-09-2022, 07:09
edit

gd350turbo
15-09-2022, 07:16
appena non viene consegnato il primo messaggino telegram o whatsapp trema italia! stile dazn e prima del campionato forconi torce persone appese in pubblica piazza...non penso potrà giustamente mai succedere una cosa del genere in italia.

Concordo pienamente !

nemmeno l'iva al 50% potrebbe generare una tale rivoluzione !

Darkon
15-09-2022, 07:17
Invece per ricaricare le attuali e prossime auto elettriche nessun problema sulla rete (da parte degli elettro-fan-boy)...
Raccontatelo ad altri ... :D :D :D

Perché sono allarmismi infondati e privi di qualsiasi fondamento.

L'AIIP è da sempre, praticamente da quando è esistita, una associazione che definire ridicola e di parte è poco.

Se cerchi notizie in merito lancia sempre e solo allarmi mai realizzati come quando tolsero le commissioni sulle ricariche dei cellulari e iniziarono a dire che tutti i provider sarebbero falliti e che in Italia avrebbero smesso di funzionare i cellulari.

Anche adesso non siamo nemmeno lontanamente in una situazione così critica. Gli eventuali razionamenti si faranno su altre cose ma non certo su TLC o cose del genere che immobilizzerebbero il paese e bloccherebbero istantaneamente qualsiasi attività economica e finanziaria.

Quindi ripeto non è questione di essere fanboy o meno... è questione di avere un minimo e ripeto un minimo di corretta informazione e non fidarsi delle dichiarazioni di gente priva di qualsiasi credibilità.

gnpb
15-09-2022, 08:16
Perché sono allarmismi infondati e privi di qualsiasi fondamento.

L'AIIP è da sempre, praticamente da quando è esistita, una associazione che definire ridicola e di parte è poco.

Se cerchi notizie in merito lancia sempre e solo allarmi mai realizzati come quando tolsero le commissioni sulle ricariche dei cellulari e iniziarono a dire che tutti i provider sarebbero falliti e che in Italia avrebbero smesso di funzionare i cellulari.

Anche adesso non siamo nemmeno lontanamente in una situazione così critica. Gli eventuali razionamenti si faranno su altre cose ma non certo su TLC o cose del genere che immobilizzerebbero il paese e bloccherebbero istantaneamente qualsiasi attività economica e finanziaria.

Quindi ripeto non è questione di essere fanboy o meno... è questione di avere un minimo e ripeto un minimo di corretta informazione e non fidarsi delle dichiarazioni di gente priva di qualsiasi credibilità.
Quindi Giovanni Zorzoni è privo di qualsiasi credibilità (anche se ha detto in sosteanza quello che dici tu,quindi non so cosa desumere), le elettriche vanno ricaricate, le aziende non possono smettere di lavorare... Ma dove li faranno questi tagli ai picchi per limitare i consumi?

euscar
15-09-2022, 08:24
Ma è palese.

Limiteranno tutti i privati del 30% dalle ore 8:00 alle ore 19:00 :O

gd350turbo
15-09-2022, 08:31
Ma è palese.

Limiteranno tutti i privati del 30% dalle ore 8:00 alle ore 19:00 :O

Non credo che tutti i distributori di energia elettrica, siano attrezzati in tal senso, quelli grandi tipo e-distribuzione forse, ma i piccoli non so se riusciranno a teleprogrammare i contatori in tal modo.

Poi se limitano la potenza che ho acquistato, devono in egual misura scontare la quota potenza.
Bel casino da gestire !

AlexSwitch
15-09-2022, 08:36
Non credo che tutti i distributori di energia elettrica, siano attrezzati in tal senso, quelli grandi tipo e-distribuzione forse, ma i piccoli non so se riusciranno a teleprogrammare i contatori in tal modo.

Poi se limitano la potenza che ho acquistato, devono in egual misura scontare la quota potenza.
Bel casino da gestire !

Esatto... Se io pago per una certa potenza la devo avere ( tanto con 3,5 Kw/h di picco massimo due/tre elettrodomestici assieme non si possono usare )... Se mi viene abbassata a tempo indefinito pur non essendo moroso devo essere risarcito!

gnpb
15-09-2022, 08:42
Ma è palese.

Limiteranno tutti i privati del 30% dalle ore 8:00 alle ore 19:00 :O
Infatti, era lì che volevo arrivare...
Fortuna che non ho la piastra a induzione ma i fornelli a metano... A no c'è poco anche di quello... Farò un falò sul balcone...

AlexSwitch
15-09-2022, 08:50
Infatti, era lì che volevo arrivare...
Fortuna che non ho la piastra a induzione ma i fornelli a metano... A no c'è poco anche di quello... Farò un falò sul balcone...

Oppure cuoci a bassa temperatura, così in fondo all'anno avrai risparmiato 20 Euro in bolletta... :D

ferste
15-09-2022, 08:54
Poi se limitano la potenza che ho acquistato, devono in egual misura scontare la quota potenza.
Bel casino da gestire !

beh, quando c'erano i blocchi del traffico ti restituivano la quota di bollo auto per quei giorni.

AH, NO?!?! :D

gnpb
15-09-2022, 08:54
:asd:

gd350turbo
15-09-2022, 08:56
beh, quando c'erano i blocchi del traffico ti restituivano la quota di bollo auto per quei giorni.

AH, NO?!?! :D
Appunto per questo, che dico "bel casino".

Darkon
15-09-2022, 09:16
Secondo me non limiteranno proprio una ceppa per il semplice fatto che è sostanzialmente ingestibile da un lato pratico.

Qualora sia inevitabile metteranno limitazioni solo ai grandi consumatori che sono relativamente pochi e consumano nell'ordine di MWh e non di kWh.

Anche perché faccio un esempio se il mio contatore lo limiti dalle 08 alle 19 fosse anche del 50% non diminuirebbero di niente i consumi perché tanto in quell'orario non consumo niente. Giusto il frigo e il router che sicuramente non arrivano a 1,5kWh.

Il grosso dei consumi sono nei posti di lavoro e nelle aziende che fanno lavorazioni pesanti come forni elettrici, altoforni e così via.

In ogni caso alla fine metterei la mano sul fuoco che non ci saranno limitazioni o se ci saranno semplicemente applicate nel pubblico e una cortese richiesta di consumare meno al privato che farà come gli pare come avviene ogni anno con i riscaldamenti che si dovrebbero accendere solo quando dice il comune con delibera e invece ognuno fa come vuole.

euscar
15-09-2022, 09:18
Vi ponete pure la domanda?

Faranno come hanno sempre fatto, limitazione dei servizi e prezzo pieno... non ci saranno sconti per nessuno.
Che poi la strada è questa su tutti i fronti... ne vedremo delle belle da ora e nei prossimi anni... tanto si sa che il popolo bue si smuove solo se gli si tocca il calcio e qualche altro piccolo svago, per tutto il resto non fa una piega.

Nel mio piccolo, è da molto tempo che la lavatrice ed il forno (gli elettrodomestici più energivori che ho) li uso dopo le 19 o soprattutto nel weekend per risparmiare un po'.

gd350turbo
15-09-2022, 09:31
Nel mio piccolo, è da molto tempo che la lavatrice ed il forno (gli elettrodomestici più energivori che ho) li uso dopo le 19 o soprattutto nel weekend per risparmiare un po'.
Eh ma la differenza è alquanto risicata...
Era notevole quando fu introdotta, poi probabilmente con l'avvento dei pannelli solari che producono solo di giorno, ho visto che la differenza è minima, infatti ho preso il contratto monorario.

ferste
15-09-2022, 09:36
Secondo me non limiteranno proprio una ceppa per il semplice fatto che è sostanzialmente ingestibile da un lato pratico.

Qualora sia inevitabile metteranno limitazioni solo ai grandi consumatori che sono relativamente pochi e consumano nell'ordine di MWh e non di kWh.

Anche perché faccio un esempio se il mio contatore lo limiti dalle 08 alle 19 fosse anche del 50% non diminuirebbero di niente i consumi perché tanto in quell'orario non consumo niente. Giusto il frigo e il router che sicuramente non arrivano a 1,5kWh.

Il grosso dei consumi sono nei posti di lavoro e nelle aziende che fanno lavorazioni pesanti come forni elettrici, altoforni e così via.

In ogni caso alla fine metterei la mano sul fuoco che non ci saranno limitazioni o se ci saranno semplicemente applicate nel pubblico e una cortese richiesta di consumare meno al privato che farà come gli pare come avviene ogni anno con i riscaldamenti che si dovrebbero accendere solo quando dice il comune con delibera e invece ognuno fa come vuole.

Lo credo anche io, diciamo che con gli annunci di questo periodo stanno "piangendo il morto per chiavare il vivo".

ninja750
15-09-2022, 09:39
in tutto ciò c'è chi dovrà ricaricarsi l'auto elettrica a casa :stordita:

Darkon
15-09-2022, 09:41
in tutto ciò c'è chi dovrà ricaricarsi l'auto elettrica a casa :stordita:

E non avrà alcuna differenza rispetto a prima perché e lo ripeto per la millesima volta anche se veramente facessero delle limitazioni e non credo che le faranno sarebbero negli orari diurni dove nella stragrande maggioranza dei casi l'auto la stai utilizzando e quindi comunque non la ricaricheresti a casa.

Limitazioni alle colonnine invece non sono proprio previste.

matrix83
15-09-2022, 12:03
in tutto ciò c'è chi dovrà ricaricarsi l'auto elettrica a casa :stordita:

E non cambia una ceppa perchè chi ha la colonnina a casa usa il FV con accumulo, non prende energia dalla rete. Grazie al 110% ormai siamo quasi totalmente indipendenti.
E tieni presente che chi ha il FV ha contatori da minimo 6kw se non 9 o 12, perhcè deve essere della stessa potenza dell'inverter come minimo. Quindi se anche limitassero, avremo comunque ben più dei 3kw dei comuni mortali a disposizione.
Detto questo, non lo possono fare a prescindere, perchè sopratutto al nord nelle valli la gente non ha proprio più il gas e usa il riscaldamento a pavimento con PDC che deve esser accesa 24/7 (anche se in totale FV). Non possono limitare i contatori altrimenti le PDC non riuscirebbero a lavorare e consumerebbero di più o lascerebbero al freddo milioni di persone. A meno che non vogliano fare una lista bianca anche per noi.

paolo cavallo
15-09-2022, 14:24
preparare CAVALLI per muoversi , e CANDELE per illuminare

baolian
15-09-2022, 15:35
Qualora sia inevitabile metteranno limitazioni solo ai grandi consumatori che sono relativamente pochi e consumano nell'ordine di MWh e non di kWh.

Anche perché faccio un esempio se il mio contatore lo limiti dalle 08 alle 19 fosse anche del 50% non diminuirebbero di niente i consumi perché tanto in quell'orario non consumo niente. Giusto il frigo e il router che sicuramente non arrivano a 1,5kWh.

Il grosso dei consumi sono nei posti di lavoro e nelle aziende che fanno lavorazioni pesanti come forni elettrici, altoforni e così via.


Purtroppo non sono così tranquillo.
Il proposito è esattamento l'opposto.
Si vogliono limitare i picchi perchè questi vengono gestiti con le centrali a gas, che è quello che scarseggia.
Non volendo limitare l'utilizzo "per lavoro", resta solo la via di limitarne l'utilizzo domestico.

Tu non consumi niente in quelle ore, ma, tanto per fare un esempio, i milioni di studenti che alle 13 escono da scuola, una volta a casa non dovranno mangiare la loro bella lasagna cotta al forno? Subito dopo non accenderanno la TV per guardare i Simpon? E poi non accenderanno il pc per studiare tra una sessione a Fortnite ed una di Youporn?
Quando poi la mamma/papà tornerà dall'ufficio che chiude alle 17 non farà la lavatrice prima di mettersi ai fornelli ad induzione?

Paradossalmente chi avrà i problemi maggiori saranno proprio quelli che, confidando in un bell'impianto fotovoltaico, hanno adottato impianti totalmente elettrici.
D'inverno la produzione è veramente misera, mentre le pompe di calore hanno consumi importanti che vengono prelevati quasi interamente dalla rete.
Spero che almeno per loro vengano previste delle deroghe.

igiolo
15-09-2022, 16:19
Secondo me non limiteranno proprio una ceppa per il semplice fatto che è sostanzialmente ingestibile da un lato pratico.

Qualora sia inevitabile metteranno limitazioni solo ai grandi consumatori che sono relativamente pochi e consumano nell'ordine di MWh e non di kWh.

Anche perché faccio un esempio se il mio contatore lo limiti dalle 08 alle 19 fosse anche del 50% non diminuirebbero di niente i consumi perché tanto in quell'orario non consumo niente. Giusto il frigo e il router che sicuramente non arrivano a 1,5kWh.

Il grosso dei consumi sono nei posti di lavoro e nelle aziende che fanno lavorazioni pesanti come forni elettrici, altoforni e così via.

In ogni caso alla fine metterei la mano sul fuoco che non ci saranno limitazioni o se ci saranno semplicemente applicate nel pubblico e una cortese richiesta di consumare meno al privato che farà come gli pare come avviene ogni anno con i riscaldamenti che si dovrebbero accendere solo quando dice il comune con delibera e invece ognuno fa come vuole.

+
tange pochissimo
e cmq se serve per la causa, avanti

zappy
15-09-2022, 20:14
Perché sono allarmismi infondati e privi di qualsiasi fondamento.

L'AIIP è da sempre, praticamente da quando è esistita, una associazione che definire ridicola e di parte è poco.
ovviamente gli allarmismi vengono ripresi da hwup, con titoli acchiappaclick :p
Non credo che tutti i distributori di energia elettrica, siano attrezzati in tal senso, quelli grandi tipo e-distribuzione forse, ma i piccoli non so se riusciranno a teleprogrammare i contatori in tal modo.
guarda che i contatori sono tutti uguali mica per caso.

Non possono limitare i contatori altrimenti le PDC non riuscirebbero a lavorare e consumerebbero di più o lascerebbero al freddo milioni di persone. A meno che non vogliano fare una lista bianca anche per noi.
chi ha le PDC ha anche contratti specifici.
e cmq si è detto di abbassare la temperatura dei riscaldamenti, quindi...

e poi hai già preso il 110, arricchendoti a scapito dei contribuenti, quindi ora paghi :p

Darkon
16-09-2022, 07:44
Purtroppo non sono così tranquillo.
Il proposito è esattamento l'opposto.
Si vogliono limitare i picchi perchè questi vengono gestiti con le centrali a gas, che è quello che scarseggia.
Non volendo limitare l'utilizzo "per lavoro", resta solo la via di limitarne l'utilizzo domestico.

Io penso invece che limiteranno proprio l'utilizzo per lavoro ovviamente non l'ufficio del commercialista ma laddove ci sono assorbimenti molto elevati. Sempre che lo facciano eh... perché in tutto ciò sono convinto che non faranno nessuna limitazione e sono solo discorsi.

Tu non consumi niente in quelle ore, ma, tanto per fare un esempio, i milioni di studenti che alle 13 escono da scuola, una volta a casa non dovranno mangiare la loro bella lasagna cotta al forno?

Ma anche no... la lasagna non è per niente salutare per uno studente, è un macigno sullo stomaco se dopo devi studiare e comunque se ne può fare a meno tranquillamente.

Subito dopo non accenderanno la TV per guardare i Simpon? E poi non accenderanno il pc per studiare tra una sessione a Fortnite ed una di Youporn?

Se anche facendo queste cose tutte e contemporaneamente e mettendoci anche frigo e congelatore arrivano a 1,5kWh significa che c'è un problema molto grosso in casa.

Quando poi la mamma/papà tornerà dall'ufficio che chiude alle 17 non farà la lavatrice prima di mettersi ai fornelli ad induzione?

LoL la lavatrice prima delle 19!? C'è ancora chi veramente ancora la fa quando costa di più? Su quest'ultima cosa francamente mi viene solo da dire che chi è origine del proprio male pianga se stesso. Non fosse che poi colpisce tutti quasi mi augurerei che limitino i contatori se veramente c'è ancora chi fa lavatrici o lavastoviglie negli orari di massimo carico.

Paradossalmente chi avrà i problemi maggiori saranno proprio quelli che, confidando in un bell'impianto fotovoltaico, hanno adottato impianti totalmente elettrici.
D'inverno la produzione è veramente misera, mentre le pompe di calore hanno consumi importanti che vengono prelevati quasi interamente dalla rete.
Spero che almeno per loro vengano previste delle deroghe.

se hai fatto l'impianto dimensionando a casaccio come in QUALSIASI cosa della vita la colpa è solo tua.
Nel progetto che sto facendo ho dimensionato il tutto ipotizzando accumulo e pannelli sulla ipotetica produzione di gennaio. Dai calcoli preventivi viene fuori circa 18kWp di pannelli e 60kWh di accumulo.

Le cose vanno fatte per bene altrimenti non è che puoi lamentarti se poi non funzionano.

frankie
16-09-2022, 08:06
Ho il contratto classico da 3kW.
Nell'ultima bolletta il max peak è stato di 2700w e ci caricavo l'auto a 2200w (10A). Tanto carico di notte in F3.

Secondo me è un incentivo per migliorare l'efficienza ed evitare gli sprechi, che in assoluto non sarebbe male.

Per il resto è anche educazione energetica.

https://www.facebook.com/blastometro/posts/pfbid032XN66hYWjzjwXCd7Wu6f6zV1m79bEPYZuCccfS4hWuyhze8H7YWYEvmiGRGzdLiyl

gd350turbo
16-09-2022, 08:08
LoL la lavatrice prima delle 19!? C'è ancora chi veramente ancora la fa quando costa di più?

Dipende dal tipo di contratto che hai...
Io ho fatto un contratto in cui la corrente mi costa uguale tutto il giorno,

0,3085 €/kW 24 ore

Questo perchè il contratto biorario, è per me avviso assai peggiorativo:

0,3346 €/kW giorno
0,3028 €/kW sera

Va bene se usi la corrente elettrica SOLO di sera ma dato che spesso sono a casa in smartworking...

Darkon
16-09-2022, 08:16
Dipende dal tipo di contratto che hai...
Io ho fatto un contratto in cui la corrente mi costa uguale tutto il giorno,

0,3085 €/kW 24 ore

Questo perchè il contratto biorario, è per me avviso assai peggiorativo:

0,3346 €/kW giorno
0,3028 €/kW sera

Va bene se usi la corrente elettrica SOLO di sera ma dato che spesso sono a casa in smartworking...

In questo caso però c'è un ragionamento dietro e in quel caso non ho niente da dire, ci mancherebbe altro.

Quello che mi fa gonfiare la vena è la gente che nemmeno ci riflette e fa le cose a casaccio.

zappy
16-09-2022, 08:25
Se anche facendo queste cose tutte e contemporaneamente e mettendoci anche frigo e congelatore arrivano a 1,5kWh significa che c'è un problema molto grosso in casa.
concordo.
molti blaterano senza manco sapere di che numeri stanno parlando.

un po' come quando si parla di patrimoniali, e milioni di idioti dicono no senza manco aver capito di cosa si parla, che già ne pagano svariate di patrimoniali, e che una riforma ed una patrimoniale vera e onnicomprensiva gli converrebbe moltissimo.
italiani, popolo di santi, navigatori... idioti, presuntuosi ed egoisti. :rolleyes:

LoL la lavatrice prima delle 19!?
visto che ci sono offerte mono-orarie che come dice gd350turbo, sarebbe da capire se questo discorso delel fasce è ancora attuale o è una "tradizione" non più correlata all'effettiva situazione odierna.

così a naso può darsi che siano sensate (le fasce) in inverno, ma non in estate quando c'è alta produzione FV diurna...:stordita:

ferste
16-09-2022, 08:25
Nel progetto che sto facendo ho dimensionato il tutto ipotizzando accumulo e pannelli sulla ipotetica produzione di gennaio. Dai calcoli preventivi viene fuori circa 18kWp di pannelli e 60kWh di accumulo.


Nord Italia profondo? Mi sembra ottimistico non dover ciucciare anche dalla rete nei mesi invernali...(disclaimer: valutazione fatta sul lavoro di altri, io capisco poco)

gd350turbo
16-09-2022, 08:31
Quello che mi fa gonfiare la vena è la gente che nemmeno ci riflette e fa le cose a casaccio.
Che sono la maggioranza...

gd350turbo
16-09-2022, 08:35
visto che ci sono offerte mono-orarie che come dice gd350turbo, sarebbe da capire se questo discorso delel fasce è ancora attuale o è una "tradizione" non più correlata all'effettiva situazione odierna.

Quando sono nate le prime tariffe biorarie, l'energia non veniva prodotta dal fotovoltaico, quindi la differenza giorno/notte era giustificabile.
Da qui l'abitudine di usare la lavatrice solo di sera, ed aveva effettivamente un senso.

zappy
16-09-2022, 09:07
Che sono la maggioranza...
:muro: la stragrande, direi...
il che fa venire dubbi sul concetto di "democrazia"...
Quando sono nate le prime tariffe biorarie, l'energia non veniva prodotta dal fotovoltaico, quindi la differenza giorno/notte era giustificabile.
Da qui l'abitudine di usare la lavatrice solo di sera, ed aveva effettivamente un senso.
certo, era quello che intendevo.
ma oggi la situazione -con i numeri- quale sarebbe? il FV non è che copra % enormi, quindi? :confused:

Darkon
16-09-2022, 09:22
Nord Italia profondo? Mi sembra ottimistico non dover ciucciare anche dalla rete nei mesi invernali...(disclaimer: valutazione fatta sul lavoro di altri, io capisco poco)

Provo a risponderti a tutto fermo restando che sto ancora nelle fasi iniziali quindi tutte le risposte non le ho nemmeno io.

Geograficamente sono in Toscana.

Attualmente la media che mi hanno proposto è:

ipotizzando moduli da 400Wh avrei una produzione di (minimo e massimo)

22 kWh a Gennaio
65 kWh a Luglio

Considera che quindi ipotizzando anche solo 20moduli superi i 400kWh e se come intendo fare utilizzo tutta la superficie utile quindi circa 70mq arrivi a quasi 900kWh.

Ora tra i calcoli teorici basati sulle medie e la realtà mettiamoci uno scarto importante ma considera che già se producessi circa 500kWh (ovviamente al mese eh) coprirei il mio fabbisogno completamente.

Semmai se un giorno dovessi avere anche la macchina elettrica a quel punto potrebbe esserci bisogno di una rivalutazione a seconda di quanto la utilizzo ma diciamo che dai circa 200kWh/mese (calcolati su gennaio) in poi sei sostanzialmente autonomo e attingi dalla rete veramente poco.

È comunque scontato che della rete hai comunque bisogno perché se a Gennaio ti fa una settimana di neve e i pannelli non producono o producono poco devi sempre avere un backup d'emergenza.

ferste
16-09-2022, 10:13
Provo a risponderti a tutto fermo restando che sto ancora nelle fasi iniziali quindi tutte le risposte non le ho nemmeno io.

Geograficamente sono in Toscana.

Attualmente la media che mi hanno proposto è:

ipotizzando moduli da 400Wh avrei una produzione di (minimo e massimo)

22 kWh a Gennaio
65 kWh a Luglio

Considera che quindi ipotizzando anche solo 20moduli superi i 400kWh e se come intendo fare utilizzo tutta la superficie utile quindi circa 70mq arrivi a quasi 900kWh.

Ora tra i calcoli teorici basati sulle medie e la realtà mettiamoci uno scarto importante ma considera che già se producessi circa 500kWh (ovviamente al mese eh) coprirei il mio fabbisogno completamente.

Semmai se un giorno dovessi avere anche la macchina elettrica a quel punto potrebbe esserci bisogno di una rivalutazione a seconda di quanto la utilizzo ma diciamo che dai circa 200kWh/mese (calcolati su gennaio) in poi sei sostanzialmente autonomo e attingi dalla rete veramente poco.

È comunque scontato che della rete hai comunque bisogno perché se a Gennaio ti fa una settimana di neve e i pannelli non producono o producono poco devi sempre avere un backup d'emergenza.

Capito, probabilmente c'è già un passaggio da zona climatica E a D, ma niente di terribile.

Io ho un minimo di 160kW mensili per Novembre e Dicembre, leggermente in risalita a Gennaio, ma considera che la realtà prevede che ci saranno perdite per orientamento (in base alla falda) e ombreggiamento, e che l'accumulo è solo 26kW, quindi ho almeno 3 mesi nei quali la PDC ha bisogno di un netto "aiuto" esterno, e forse un altro paio in cui potrebbe avere bisogno di una spintarella.
Certo che se mi produci 500, ma fossero anche 400, mensili allora potresti starci dentro. Curiosità con risposta non obbligatoria, naturalmente, lo fai col 110 o con il 65?

Darkon
16-09-2022, 13:35
Capito, probabilmente c'è già un passaggio da zona climatica E a D, ma niente di terribile.

Io ho un minimo di 160kW mensili per Novembre e Dicembre, leggermente in risalita a Gennaio, ma considera che la realtà prevede che ci saranno perdite per orientamento (in base alla falda) e ombreggiamento, e che l'accumulo è solo 26kW, quindi ho almeno 3 mesi nei quali la PDC ha bisogno di un netto "aiuto" esterno, e forse un altro paio in cui potrebbe avere bisogno di una spintarella.
Certo che se mi produci 500, ma fossero anche 400, mensili allora potresti starci dentro. Curiosità con risposta non obbligatoria, naturalmente, lo fai col 110 o con il 65?

Sicuramente non rientro nel 110 in quanto avevo già ristrutturato qualche anno fa e non c'è verso, intendo proprio materialmente, di scalare due classi energetiche.

Quasi sicuramente farò il 65% ma ancora siamo in una fase di progettazione e quindi diciamo che prima di poterlo dire con assoluta certezza va capito fin dove potremo spingerci e alcuni accorgimenti dell'impianto.

Ad esempio stiamo valutando dato che ci sono 3 diversi contatori dell'ENEL (originariamente erano 3 appartamenti) se fare 3 impianti quindi ipoteticamente 6+6+6 oppure se dismettere la vecchia segmentazione e fare un unico grande impianto.

gd350turbo
16-09-2022, 13:41
Ad esempio stiamo valutando dato che ci sono 3 diversi contatori dell'ENEL (originariamente erano 3 appartamenti) se fare 3 impianti quindi ipoteticamente 6+6+6 oppure se dismettere la vecchia segmentazione e fare un unico grande impianto.
Di solito in monofase al massimo danno 10 kw, quindi dovresti fare un impianto trifase da 15 o 20 kw e mettere una fase per appartamento, che secondo me è scomoda perchè se scatta per qualsiasi motivo il generale dell'enel, si staccano tutti e tre gli appartamenti.

Titanox2
16-09-2022, 13:42
L'IMPORTANTE è LA SERIE A IL RESTO NON ESISTE

gd350turbo
16-09-2022, 13:46
L'IMPORTANTE è LA SERIE A IL RESTO NON ESISTE

Una volta si diceva: Panem et circenses, per sintetizzare le aspirazioni della plebe

ferste
16-09-2022, 13:47
Sicuramente non rientro nel 110 in quanto avevo già ristrutturato qualche anno fa e non c'è verso, intendo proprio materialmente, di scalare due classi energetiche.

Quasi sicuramente farò il 65% ma ancora siamo in una fase di progettazione e quindi diciamo che prima di poterlo dire con assoluta certezza va capito fin dove potremo spingerci e alcuni accorgimenti dell'impianto.

Ad esempio stiamo valutando dato che ci sono 3 diversi contatori dell'ENEL (originariamente erano 3 appartamenti) se fare 3 impianti quindi ipoteticamente 6+6+6 oppure se dismettere la vecchia segmentazione e fare un unico grande impianto.

Non per farti i conti in tasca, ma ora come ora non converrebbe attendere la fine del 110 e il riassesto del mercato? Sia come costi di manodopera, che di materiali e di progettazione, adesso hanno tutti la bocca calda e si mettono all'asta, ho visto gente che deve completare entro il 31/12 offrire anche la moglie agli impiantisti e ai tecnici...

Da quello che ho percepito l'ideale sarebbe dedicare un contatore, trifase nei sogni del progettista, solo alla PDC centralizzata, ma le possibilità (e le esigenze) possono avere centinaia di varianti.

Darkon
16-09-2022, 13:57
Non per farti i conti in tasca, ma ora come ora non converrebbe attendere la fine del 110 e il riassesto del mercato?

Ma può darsi che comunque arriverò a quella fase... fai conto che ora come ora siamo semplicemente a fare preventivi e a capire fattibilità, vincoli storici e paesaggistici e compagnia bella. Fai conto che prima di aver messo tutti d'accordo, aver messo a posto tutto ecc... ecc... minimo minimo ci vorranno ancora mesi.

Da quello che ho percepito l'ideale sarebbe dedicare un contatore, trifase nei sogni del progettista, solo alla PDC centralizzata, ma le possibilità (e le esigenze) possono avere centinaia di varianti.

Non me ne parlare... ci sto diventando pazzo solo a capire cosa sia meglio di ogni singola variante.

Tra pannelli, inverter, micro-inverter, accumuli ecc... ecc... ci sono penso migliaia di varianti da capire.

ferste
16-09-2022, 15:16
Ma può darsi che comunque arriverò a quella fase... fai conto che ora come ora siamo semplicemente a fare preventivi e a capire fattibilità, vincoli storici e paesaggistici e compagnia bella. Fai conto che prima di aver messo tutti d'accordo, aver messo a posto tutto ecc... ecc... minimo minimo ci vorranno ancora mesi.


Ora non ti sembra così...ma potrebbe essere un discreto vantaggio, penso solo a certi progettisti, che prima faticavano a conciliare il pranzo con la cena, ora da due anni stanno ammassando ricchezze come un dittatore africano.


Non me ne parlare... ci sto diventando pazzo solo a capire cosa sia meglio di ogni singola variante.

Tra pannelli, inverter, micro-inverter, accumuli ecc... ecc... ci sono penso migliaia di varianti da capire.

io mi sono affidato a bravi tecnici, avvalendomi di bravi amici elettricisti...e tutti sono stati accomunati dal fatto di volertelo "buttare ar'culo" per usare un eufemismo.

gd350turbo
16-09-2022, 15:18
io mi sono affidato a bravi tecnici, avvalendomi di bravi amici elettricisti...e tutti sono stati accomunati dal fatto di volertelo "buttare ar'culo" per usare un eufemismo.

Non sei il solo...
Tutti i più o meno "professionisti" che sono venuti a fare lavori, hanno avuto lo stesso comportamento !

baolian
16-09-2022, 16:13
Nel progetto che sto facendo ho dimensionato il tutto ipotizzando accumulo e pannelli sulla ipotetica produzione di gennaio. Dai calcoli preventivi viene fuori circa 18kWp di pannelli e 60kWh di accumulo.



Provo a risponderti a tutto fermo restando che sto ancora nelle fasi iniziali quindi tutte le risposte non le ho nemmeno io.

Geograficamente sono in Toscana.

Attualmente la media che mi hanno proposto è:

ipotizzando moduli da 400Wh avrei una produzione di (minimo e massimo)

22 kWh a Gennaio
65 kWh a Luglio

Considera che quindi ipotizzando anche solo 20moduli superi i 400kWh e se come intendo fare utilizzo tutta la superficie utile quindi circa 70mq arrivi a quasi 900kWh.

Ora tra i calcoli teorici basati sulle medie e la realtà mettiamoci uno scarto importante ma considera che già se producessi circa 500kWh (ovviamente al mese eh) coprirei il mio fabbisogno completamente.

È comunque scontato che della rete hai comunque bisogno perché se a Gennaio ti fa una settimana di neve e i pannelli non producono o producono poco devi sempre avere un backup d'emergenza.

Più o meno sono che i calcoli che ho fatto pure io (tranne che io calcolavo circa 600kwh di produzione a gennaio).
Solo che a me di solo impianto 18kwp, senza accumulo, un installatore di zona mi ha fatto un preventivo di circa 43.000 euro (più qualche altra spesuccia non inclusa).
Per l'accumulo, mi ha detto che orientativamente potevo calcolare 6/700 euro a kwh, ma che avrebbe dovuto verificare disponibilità e prezzi.

Sono indiscreto se chiedo quanto hanno chiesto a te (o per lo meno se sono prezzi simili)?

Io dovrei farlo col 50%, e se i prezzi sono effettivamente questi lascio perdere l'impianto da 18kwp e ne faccio uno da 6kwp senza accumulo che dovrebbe produrre più o meno il mio fabbisogno annuale, anche se d'estate produrrò più di quanto di serve mentre di notte e d'inverno dovrò attingere alla rete.

Dai conti che ho fatto (se effettivamente i prezzi sono quelli) sarebbe economicamente molto più vantaggioso.
Inoltre andrei a spendere molto meno di assicurazione annuale e non mi andrebbe ad aumentare la rendita catastale dell'immobile (rimarrei al di sotto del 15% del valore catastale).

zappy
18-09-2022, 17:10
...Ad esempio stiamo valutando dato che ci sono 3 diversi contatori dell'ENEL (originariamente erano 3 appartamenti) ...
Versailles :D
Una volta si diceva: Panem et circenses, per sintetizzare le aspirazioni della plebe
Oggi è Gas et calcium :D
io mi sono affidato a bravi tecnici, avvalendomi di bravi amici elettricisti...e tutti sono stati accomunati dal fatto di volertelo "buttare ar'culo" per usare un eufemismo.
cioè pure gli amici hanno cercato di fregarti?!?:confused:

Darkon
19-09-2022, 08:05
Più o meno sono che i calcoli che ho fatto pure io (tranne che io calcolavo circa 600kwh di produzione a gennaio).
Solo che a me di solo impianto 18kwp, senza accumulo, un installatore di zona mi ha fatto un preventivo di circa 43.000 euro (più qualche altra spesuccia non inclusa).
Per l'accumulo, mi ha detto che orientativamente potevo calcolare 6/700 euro a kwh, ma che avrebbe dovuto verificare disponibilità e prezzi.

Sono indiscreto se chiedo quanto hanno chiesto a te (o per lo meno se sono prezzi simili)?

Io dovrei farlo col 50%, e se i prezzi sono effettivamente questi lascio perdere l'impianto da 18kwp e ne faccio uno da 6kwp senza accumulo che dovrebbe produrre più o meno il mio fabbisogno annuale, anche se d'estate produrrò più di quanto di serve mentre di notte e d'inverno dovrò attingere alla rete.

Dai conti che ho fatto (se effettivamente i prezzi sono quelli) sarebbe economicamente molto più vantaggioso.
Inoltre andrei a spendere molto meno di assicurazione annuale e non mi andrebbe ad aumentare la rendita catastale dell'immobile (rimarrei al di sotto del 15% del valore catastale).

Ad oggi con i prezzi gonfiati all'inverosimile (motivo per cui la sto prendendo con molta calma) sono intorno a 75.000€ di cui recupererei circa il 50/65% di incentivi statali.

Però ora come ora i prezzi sono veramente fuori dal mondo... fai conto che paghi qualsiasi cosa dal pannello all'accumulo prezzi che non hanno senso.

Versailles :D

Ma vaaaaa!

In realtà era la vecchina mentalità contadina per cui in una casa avevano fatto tanti mini appartamenti in cui in uno ci stava zia, in uno nonna e in uno noi. Poi il tempo purtroppo passa e zia e nonna son venute a mancare e abbiamo riunito la casa tutta insieme. Solo che lì per lì lasciammo le utenze separate poi nel tempo l'acqua l'abbiamo proprio tolta in quanto abbiamo fatto il pozzo mentre gas e luce le lasciammo ognuno per conto suo perché così se mai volessimo ri-dividere non c'erano grossi problemi.

La casa in se non è così grande... fai conto che "calpestabili" saranno 400mq circa.

ferste
19-09-2022, 08:27
cioè pure gli amici hanno cercato di fregarti?!?:confused:

Non è che ti inchiappettino proprio...ma non hai nessun trattamento "di favore", i due elettricisti li conosco da 30 anni, eppure mica mi hanno scontato qualcosa rispetto ai prezzi supergonfiati, tutti cercano di accumulare il più possibile ben sapendo che potrebbero venire tempi duri a breve. Sono talmente poco abituati a fare delle fatture che impazziscono.

Stesso discorso per l'architetto\ingegnere, compagno di Liceo, conosciuto da più di 30 anni, mi ha piantato delle bastonate che, a saperlo, almeno allora gli avrei rubato la merenda.

zappy
19-09-2022, 10:53
Ad oggi con i prezzi gonfiati all'inverosimile (motivo per cui la sto prendendo con molta calma) sono intorno a 75.000€ di cui recupererei circa il 50/65% di incentivi statali.

Però ora come ora i prezzi sono veramente fuori dal mondo... fai conto che paghi qualsiasi cosa dal pannello all'accumulo prezzi che non hanno senso.:eek:

Non è che ti inchiappettino proprio...ma non hai nessun trattamento "di favore", i due elettricisti li conosco da 30 anni, eppure mica mi hanno scontato qualcosa rispetto ai prezzi supergonfiati, tutti cercano di accumulare il più possibile ben sapendo che potrebbero venire tempi duri a breve. Sono talmente poco abituati a fare delle fatture che impazziscono.
che poi facile che hanno il regime agevolato senza nessuna IVA e la scandalosa flat al 15%...:muro:

Stesso discorso per l'architetto\ingegnere, compagno di Liceo, conosciuto da più di 30 anni, mi ha piantato delle bastonate che, a saperlo, almeno allora gli avrei rubato la merenda.
:D