PDA

View Full Version : Peugeot 308 elettrica ufficiale: nuovo motore, nuova batteria e ottima efficienza


Redazione di Hardware Upg
14-09-2022, 09:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/peugeot-308-elettrica-ufficiale-nuovo-motore-nuova-batteria-e-ottima-efficienza_110133.html

Peugeot ha ufficializzato il lancio della 308 elettrica, in versione berlina e station wagon. Prende il nome di e-308, e monta il nuovo powertrain che vedremo nelle medie di Stellantis

Click sul link per visualizzare la notizia.

cignox1
14-09-2022, 09:26
150/200 km in piú di autonomia e un prezzo intorno ai 25k euro per una versione sw mediamente accessoriata, e potrebbe anche iniziare a diventare interessante...

ninja750
14-09-2022, 09:42
la corrente continua supporta fino a 100 kW, con la ricarica da 20% a 80% che impiega 25 minuti

che in inverno con le limitazioni arriveranno a forse 18h altro che 25m :O

Gyammy85
14-09-2022, 10:30
che in inverno con le limitazioni arriveranno a forse 18h altro che 25m :O

Sarà divertente quando ci saranno migliaia di auto in contemporanea in carica iperveloce, prenderà fuoco tutto...l'importante è non brummare, lo dice anche l'europa

Ragerino
14-09-2022, 10:33
Infatti vorrei sapere come intendono sposare la 'mobilità elettrica' con il razionamento energetico che prevedono per quest'inverno :asd: .
Le Tesla a targhe alterne ai supercharger? Installeranno cyclette con dinamo nei punti di carica? Il diesel si riscoprirà come carburante ecologico?

cignox1
14-09-2022, 10:40
--Le Tesla a targhe alterne ai supercharger? Installeranno cyclette con dinamo nei punti di carica? Il diesel si riscoprirà come carburante ecologico?

Semplice: ad ogni supercharger verrá abbinato un generatore Diesel: arrivi, attacchi il manicotto, e il generatore parte, con tanto di rumoraccio e fumo nero, caricando le auto di bella elettricitá pulita XD

Gyammy85
14-09-2022, 10:44
--Le Tesla a targhe alterne ai supercharger? Installeranno cyclette con dinamo nei punti di carica? Il diesel si riscoprirà come carburante ecologico?

Semplice: ad ogni supercharger verrá abbinato un generatore Diesel: arrivi, attacchi il manicotto, e il generatore parte, con tanto di rumoraccio e fumo nero, caricando le auto di bella elettricitá pulita XD

Basta far andare il generatore a idrogeno, prodotto a sua volta dall'elettricità, prodotta a sua volta dall'idrogeno che è stato prodotto (prima)
Basta molto poco, basta fare la catena alimentare al contrario ed arriveremo all'impatto meno zero

Darkon
14-09-2022, 10:44
che in inverno con le limitazioni arriveranno a forse 18h altro che 25m :O

Le limitazioni almeno a quanto è dato sapere ad oggi riguardano utenze domestiche e pubbliche.

Non i charger che comunque sarebbe ridicolo limitarli dato che non incidono nemmeno per l'1% del consumo nazionale.

Sarà divertente quando ci saranno migliaia di auto in contemporanea in carica iperveloce, prenderà fuoco tutto...l'importante è non brummare, lo dice anche l'europa

Ancora con sta cosa!? È una cosa completamente infondata, priva di qualsiasi attinenza con la realtà.

Semmai possono esserci locali problemi in zone in cui scelte scellerate di qualche amministrazione locale ha fatto interrare (male) roba che non andava interrata e quindi c'è necessità di fare degli aggiornamenti alla linea. In ogni caso ad oggi è altamente improbabile un incendio da sovratensione e ci sono apparati di controllo che interromperebbero l'alimentazione prima che si arrivi a temperature da incendio o anche solo tali da danneggiare i cavi.

Infatti vorrei sapere come intendono sposare la 'mobilità elettrica' con il razionamento energetico che prevedono per quest'inverno :asd: .
Le Tesla a targhe alterne ai supercharger? Installeranno cyclette con dinamo nei punti di carica? Il diesel si riscoprirà come carburante ecologico?

Se ti autoproduci l'energia non avrai alcuna limitazione di alcun tipo.
Chi non si autoproduce l'energia potrebbe (ad oggi non è ancora dato sapere) avere limitazioni alla fornitura domestica e quindi ricaricare più lentamente ma non ci saranno limitazioni alle colonnine anche perché sarebbero limitazioni inutile che non farebbero alcuna differenza.

Gyammy85
14-09-2022, 10:53
Le limitazioni almeno a quanto è dato sapere ad oggi riguardano utenze domestiche e pubbliche.

Non i charger che comunque sarebbe ridicolo limitarli dato che non incidono nemmeno per l'1% del consumo nazionale.



Ancora con sta cosa!? È una cosa completamente infondata, priva di qualsiasi attinenza con la realtà.

Semmai possono esserci locali problemi in zone in cui scelte scellerate di qualche amministrazione locale ha fatto interrare (male) roba che non andava interrata e quindi c'è necessità di fare degli aggiornamenti alla linea. In ogni caso ad oggi è altamente improbabile un incendio da sovratensione e ci sono apparati di controllo che interromperebbero l'alimentazione prima che si arrivi a temperature da incendio o anche solo tali da danneggiare i cavi.

Guarda sono matematicamente certo che amministratori lungimiranti hanno già provveduto a ricoprire il loro territorio di colonnine uber e rete elettrica quantistica, mentre altri invece pensano alle sagre di paese
La mia opinione da due soldi è che tutte queste auto elettriche in giro non ci sono, ed alla prima flessione importante di vendite qualcuno si renderà conto che è una corsa verso il muro su cui ci si schianterà
Infatti sono le ibride plugin ad essere reclamizzate, il full electric è scomodo e poco pratico
Ma ripeto, avevamo blackout pure accendendo qualche climatizzatore in più, vediamo dove si prenderà tutta questa corrente, ah già, basta aumentare il contatore, che stupido

Ragerino
14-09-2022, 11:04
Se ti autoproduci l'energia non avrai alcuna limitazione di alcun tipo.
Chi non si autoproduce l'energia potrebbe (ad oggi non è ancora dato sapere) avere limitazioni alla fornitura domestica e quindi ricaricare più lentamente ma non ci saranno limitazioni alle colonnine anche perché sarebbero limitazioni inutile che non farebbero alcuna differenza.

E secondo te su 60 milioni di abitanti, quanti si 'autoproducono' l'energia? :asd: .
E' come dire, se tutti fossero maratoneti, potrebbero andare a lavoro di corsa.

GLaMacchina
14-09-2022, 11:17
Ogni notizia sulle auto elettriche genera sempre gli stessi commenti a cui seguono sempre le stesse reazioni. A me pare che ad entrambi gli schieramenti (ICE vs elettrico) sfugga la questione principale. Il trasporto di beni e persone che si è sviluppato nel corso degli ultimi 60-70 anni è assolutamente insostenibile, sia ecologicamente che economicamente. Quindi le possibilità sono due, o continuiamo a fare finta di nulla e tra qualche anno, o decennio al massimo, rimaniamo tutti a piedi e morti di fame, oppure cambiamo qualcosa. Cambiare qualcosa significa anche disabituarsi all'uso intensivo dell'automobile. E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. Mi fa sorridere vedere chi ancora spera che tra qualche anno le auto elettriche saranno economiche e competitive con le ICE di qualche anno fa. Non avete notato che anche le ICE stanno gradualmente diventando sempre più care?

zappy
14-09-2022, 11:25
Ogni notizia sulle auto elettriche genera sempre gli stessi commenti a cui seguono sempre le stesse reazioni. A me pare che ad entrambi gli schieramenti (ICE vs elettrico) sfugga la questione principale. Il trasporto di beni e persone che si è sviluppato nel corso degli ultimi 60-70 anni è assolutamente insostenibile, sia ecologicamente che economicamente. Quindi le possibilità sono due, o continuiamo a fare finta di nulla e tra qualche anno, o decennio al massimo, rimaniamo tutti a piedi e morti di fame, oppure cambiamo qualcosa. Cambiare qualcosa significa anche disabituarsi all'uso intensivo dell'automobile. E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. Mi fa sorridere vedere chi ancora spera che tra qualche anno le auto elettriche saranno economiche e competitive con le ICE di qualche anno fa. Non avete notato che anche le ICE stanno gradualmente diventando sempre più care?
precisamente.
il fatto è che gli italici bambnocci si bevono ancora promesse elettorali di 20 o 30 anni fa come "nuove" :rolleyes: , per cui questa è una cosa che non potrai mai dirgli.
il problema non sono le ICE o le elettriche, il problema è il popolo stupido;)

Ragerino
14-09-2022, 11:27
E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. ?

Certo, senza migliorare l'infrastruttura di trasporto pubblico, ne incentivando l'uso dei mezzi pubblici.
Vai tranquillo, torneremo tutti ad essere poveri come una volta, riscopriamo le tradizioni dell'andare a lavorare in bicicletta o a piedi. Ma non come ad Amsterdam. Più come in provincia di, boh, Reggio, dove gli extracomunitari fanno 20km in statale sotto l'acqua per andare a lavorare in officina.

Darkon
14-09-2022, 11:36
Guarda sono matematicamente certo che amministratori lungimiranti hanno già provveduto a ricoprire il loro territorio di colonnine uber e rete elettrica quantistica, mentre altri invece pensano alle sagre di paese

Non c'entra niente questo discorso. Ad oggi dove si sono verificati i blackout non sono stati mai per mancanza di produzione ma perché pensando di essere furbi hanno interrato cavi in canaline troppo risicate e da due soldi che hanno comportato surriscaldamenti indipendenti dalle auto elettriche o dalle colonnine.
Il problema quindi non è la mancanza di energia ma che abbiamo amministratori che non sanno quello che fanno e dispongono lavori perché vogliono nascondere i cavi alla vista e lo fanno pure male.
Ad oggi prima di arrivare ad avere assorbimenti tali da mandare in crisi termica la rete con le auto elettriche bisognerebbe ipotizzare scenari totalmente irrealistici e improbabili.

La stessa Terna si è espressa in merito sottolineando che anche in caso di transizione di TUTTI i mezzi all'elettrico cosa che richiederebbe comunque decenni la rete in quanto tale non avrebbe problemi a gestire il carico se non laddove appunto per scelte di amministratori locali si sono creati problemi come o simili a quelli che ti ho descritto sopra.

La mia opinione da due soldi è che tutte queste auto elettriche in giro non ci sono, ed alla prima flessione importante di vendite qualcuno si renderà conto che è una corsa verso il muro su cui ci si schianterà

Le auto elettriche in giro sono quelle che sono. Non credo che la gente immatricoli auto per tenerle in garage o che i concessionari le immatricolino per il gusto di farlo e se vai a comprarla ti dicono di aspettare se va bene 6 mesi così a caso.

Se poi intendi che sono relativamente rare rispetto a tutte le auto che vedi in giro è normalissimo... perché che ti aspettavi? Nella migliore delle ipotesi e ripeto nella migliore per chi è un superfan dell'elettrico per arrivare anche solo al 40/50% di auto elettriche si parla di almeno il 2040 e ripeto questo nella migliore previsione di chi è un superfan dell'elettrico.

Ad oggi anche volendo passare in massa all'elettrico non c'è produzione al mondo che potrebbe soddisfare la domanda e già con la domanda attuale che non è molta la produzione è saturata completamente. Tesla di fatto produce solo auto già vendute ed ad oggi non ha magazzino e parliamo di un'auto con prezzi da auto di lusso non di una utilitaria.

Infatti sono le ibride plugin ad essere reclamizzate, il full electric è scomodo e poco pratico

Per forza pubblicizzano le ibride plugin ad oggi di full elettric ci sono quanti... 5 modelli? Che pubblicità ti dovrebbero fare?

AUDI ancora ha sostanzialmente un modello che è praticamente un prototipo e basta in fascia altissima.
VW ha la ID. ma fine lì.
Stellantis mi pare che ha solo ibrido in varie declinazioni.

Non sto a fare tutto l'elenco ma ad oggi non hanno il prodotto e quindi pubblicizzarlo sarebbe difficile.

Ma ripeto, avevamo blackout pure accendendo qualche climatizzatore in più, vediamo dove si prenderà tutta questa corrente, ah già, basta aumentare il contatore, che stupido

Sempre da dichiarazioni Terna se non ricordo male ma sicuramente se cerchi troverai i link se al 2050 tutti i mezzi fossero elettrici si consumerebbe il 10% circa in più.
La produzione di energia elettrica se non cresce in maniera molto più importante (come è praticamente sempre avvenuto da un secolo a questa pare) le auto elettriche e i blackout ti posso assicurare che saranno l'ultimo dei tuoi, miei e di chiunque altro problema.

E secondo te su 60 milioni di abitanti, quanti si 'autoproducono' l'energia? :asd: .
E' come dire, se tutti fossero maratoneti, potrebbero andare a lavoro di corsa.

Pochi... ma tanto vedrai che il mondo non farà sconti e più andremo avanti e più con o senza auto elettrica se non ti autoproduci energia almeno in parte ti mangerai tanto di quel reddito che diventi sostanzialmente un emerginato.

Ogni notizia sulle auto elettriche genera sempre gli stessi commenti a cui seguono sempre le stesse reazioni. A me pare che ad entrambi gli schieramenti (ICE vs elettrico) sfugga la questione principale. Il trasporto di beni e persone che si è sviluppato nel corso degli ultimi 60-70 anni è assolutamente insostenibile, sia ecologicamente che economicamente. Quindi le possibilità sono due, o continuiamo a fare finta di nulla e tra qualche anno, o decennio al massimo, rimaniamo tutti a piedi e morti di fame, oppure cambiamo qualcosa. Cambiare qualcosa significa anche disabituarsi all'uso intensivo dell'automobile. E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. Mi fa sorridere vedere chi ancora spera che tra qualche anno le auto elettriche saranno economiche e competitive con le ICE di qualche anno fa. Non avete notato che anche le ICE stanno gradualmente diventando sempre più care?

QUOTO AL 100%.

Leggo continuamente di gente che abita in centri abitati grandi, addirittura città come Milano dove hanno tram, metro ecc... ecc... ritenere l'auto indispensabile. Fosse per me negli agglomerati urbani vieterei completamente la circolazione comprese le elettriche se non per chi ha esigenze lavorative e disincentiverei l'utilizzo dell'auto mettendo il bollo non sulla potenza dell'auto ma sui Km percorsi.

Gyammy85
14-09-2022, 11:51
Insomma l'auto è sostanzialmente un male e bisogna scoraggiarne l'uso il più possibile, ma siccome ancora c'è gente che le compra allora tanto vale venderle, magari a forma di pomodoro, così da provare pure un pò di vergongna, d'altronde si esce di casa solo per viaggiare, e per viaggiare ci sono già il treno (che è elettrico ma ahimè inquina dato che non possiamo venderlo come nuovo, pazienza) o l'aereo, che inquina tantissimo ma just around the corner ci sono quelli a idrogeno (non si scappa, o vai a corrente o vai a idrogeno, come le borracce, o riciclate o niente)

Darkon
14-09-2022, 12:06
Insomma l'auto è sostanzialmente un male e bisogna scoraggiarne l'uso il più possibile, ma siccome ancora c'è gente che le compra allora tanto vale venderle, magari a forma di pomodoro, così da provare pure un pò di vergongna, d'altronde si esce di casa solo per viaggiare, e per viaggiare ci sono già il treno (che è elettrico ma ahimè inquina dato che non possiamo venderlo come nuovo, pazienza) o l'aereo, che inquina tantissimo ma just around the corner ci sono quelli a idrogeno (non si scappa, o vai a corrente o vai a idrogeno, come le borracce, o riciclate o niente)

Ma se hai altre soluzioni sentiti libero di condividerle eh...

Il fatto è che il mondo è un insieme finito quindi c'è un limite alle risorse.
L'ecosistema a sua volta va mantenuto in un equilibrio altrimenti schiattiamo probabilmente tutti o comunque molti ma prima o poi schiattiamo.

Alla luce delle premesse sopra l'auto è comodissima ma è un dato di fatto che si usa quasi sempre singolarmente, spesso per fare cose per cui potremmo usare alternative meno impattanti.

Mi sembra di capire che le soluzioni che ad oggi si stanno attuando non ti piacciono e quindi ti chiedo...

Ma te, restando entro ambiti realistici quindi senza spararmi che crei un sistema eccezionale di trasporti pubblici sempre puntuali, super efficienti ecc... ecc... che sappiamo tutti anche con le migliori intenzioni è fantascienza perché ahimè viviamo nel mondo reale e non in un mondo perfetto, cosa proponi di fare?

No perché spesso mi sembra che si critica chi vuol fare qualcosa e come alternativa si propone semplicemente che continuiamo belli comodi perché probabilmente le conseguenze serie ci saranno quando noi saremo vecchi oppure belle e morti quindi chi se ne frega.

cignox1
14-09-2022, 12:33
--E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. Mi fa sorridere vedere chi ancora spera che tra qualche anno le auto elettriche saranno economiche e competitive con le ICE di qualche anno fa. Non avete notato che anche le ICE stanno gradualmente diventando sempre più care?

E il punto é sempre lo stesso: dell'auto c'é bisogno!
Non puoi portare 4 borsoni della spesa a casa in bici o autobus, non puoi portare tua figlia con l'otite all'ospedale in inverno alle 2 di notte in bici o in autobus, non puoi portare tutti i giorni la grande a scuola, la media all'asilo e il piccolo dai nonni, poi arrivare al lavoro alle 8, poi alle 17 uscire, prendere il piccolo alle 17:15, la media in palestra alle 17:30 e la grande a danza alle 18:00 in autobus o in bici, non puoi fare le ferie e le gite in montagna in autobus o in bici, andare a comprare un nuovo mobile per il bagno in autobus o in bici, etc etc.

Sposto l'auto forse 2 volte alla settimana e con i figli un pó piú cresciuti, sono 4 anni che vado al lavoro a piedi.
Ma mi fa ridere pensare che c'é qualcuno con una vita vera che pensi davvero che l'auto sia un capriccio per pigri.

cignox1
14-09-2022, 12:42
--Leggo continuamente di gente che abita in centri abitati grandi, addirittura città come Milano dove hanno tram, metro ecc... ecc... ritenere l'auto indispensabile

Ecco, appunto.
Il giorno che tua figlia di tre anni alle 2 di notte di inverno continua a lamentarsi del male alle orecchie, scommetto che non ti sarebbe dispiaciuto avere una macchina.

O chiami l'ambulanza ogni volta che devi andare al pronto soccorso o dalla guardia medica? Perché scommetto che farsi 40 minuti di autobus e coincidenze con 39 di febbre sia uno spasso, quando potevi semplicemente essere accompagnato in auto (totale: 7 minuti e mezzo se trovi il semaforo rosso).

Darkon
14-09-2022, 13:08
Non puoi portare 4 borsoni della spesa a casa in bici o autobus

Infatti sempre di più vedrai che si svilupperà una rete di consegne a domicilio. Anche solo pochi decenni fa era impensabile che ordinassi su amazon un oggetto anche insignificante ed entro il giorno dopo ce l'avessi a casa oggi è la normalità.
Vedrai che prima di quanto credi sempre di più si farà anche la spesa online e sempre meno avrà senso andare fisicamente al punto vendita.

non puoi portare tua figlia con l'otite all'ospedale in inverno alle 2 di notte in bici o in autobus

Non è che non puoi, non devi. Se non è grave non va portata ma va atteso il medico in loco, se è grave va chiamata l'ambulanza.
La gente spesso con auto private fa corse in ospedale sopravvalutando il rischio reale da un punto di vista medico e sottovalutando il rischio di correre di notte in preda all'agitazione con la propria macchina che senza lampeggianti e segnali acustici diventa pericolosa soprattutto quando chi guida è distratto da una situazione emotiva.

non puoi portare tutti i giorni la grande a scuola

Fin dalle medie sono andato a scuola da solo. Le medie erano a circa 20 minuti di autobus e le superiori a un'ora e 15. Non cresciamo generazioni di debosciati per piacere. Se a 11 anni non sai prendere un autobus il problema non è la macchina ma l'educazione che hai ricevuto.

Mi fermo qua per non stare a fare un elenco infinito ma il punto è che niente è semplice ma nemmeno impossibile. Le cose basta volerle per farle come si deve. Nella vita si fanno scelte e bisogna convivere con le conseguenze mentre invece spesso mi sembra che la gente voglia andare a vivere dove gli piace poi i nonni sono a 20Km e allora non si può rinunciare alla macchina.
I miei non si posero nemmeno la questione... i nonni erano indispensabili quindi casa l'hanno presa vicino ai nonni senza fiatare.
Gli sarebbe piaciuto vivere altrove? Certo. Era più economico comprare altrove? Ci puoi giurare! Ma era necessario stare lì e son stati lì.

D'inverno mio padre a volte tornava con i geloni alle gambe perché non si poteva permettere la macchina ma mica pretendeva soluzioni da altri o che il mondo diventasse comodo per lui. Ha viaggiato in bigi come un extracomunitario finché non si è potuto permettere di meglio ma per la miseria non ha mai chiesto e si sarebbe perfino vergognato come un ladro di pretendere qualcosa che non si fosse guadagnato o anche che il mondo dovesse adattarsi alle sue esigenze.


Il giorno che tua figlia di tre anni alle 2 di notte di inverno continua a lamentarsi del male alle orecchie, scommetto che non ti sarebbe dispiaciuto avere una macchina.

Per un male alle orecchie di certo non mi alzo nel cuore della notte, al limite ci pensa la mia compagna ma di certo con me caschi male. Se io avessi svegliato mio padre nel cuore della notte perché mi fa male un orecchio vedi che me lo faceva passare a modo suo.

Ma anche fosse... ho in corso di progettazione 18kWp di fotovoltaico e se riesco 60kWh di accumulo quindi sicuramente avrei la mia elettrica in garage carica con cui andare dove devo andare.
In coerenza con quanto espresso io ho scelto di NON vivere in città proprio perché volevo essere indipendente, avere un mio mezzo e avere una casa mia al 100% senza condomini, senza vicini e così via.

Nella vita si sceglie.

O chiami l'ambulanza ogni volta che devi andare al pronto soccorso o dalla guardia medica? Perché scommetto che farsi 40 minuti di autobus e coincidenze con 39 di febbre sia uno spasso, quando potevi semplicemente essere accompagnato in auto (totale: 7 minuti e mezzo se trovi il semaforo rosso).

Per un mal di orecchi o una febbre non vado a rompere a quelli del pronto soccorso che ho una sorella medico che quando viene svegliata di notte per queste cose deve sorridere alla gente ma dentro li manda al diavolo e gli maledice che intasano i pronto soccorso per cose che basterebbe il medico di famiglia o la guardia medica.

Oh non te la prendere eh... niente contro di te ma hai toccato un argomento di cui in famiglia se ne parla continuamente e mia sorella è indiavolata per come la gente gestisce queste cose. Non te la prendere.

mtk
14-09-2022, 13:46
la soluzione a tutti i mali e' ridurre la popolazione,fine,siamo troppi.
troppa gente = troppo inquinamento,troppa gente = troppa delinquenza,troppa gente = troppi schiavi,troppa gente = troppe teste da mettere d accordo....

zappy
14-09-2022, 13:54
....
Il problema quindi non è la mancanza di energia ma che abbiamo amministratori che non sanno quello che fanno e dispongono lavori perché vogliono nascondere i cavi alla vista e lo fanno pure male.

...
Stellantis mi pare che ha solo ibrido in varie declinazioni.
....

mettendo il bollo non sulla potenza dell'auto ma sui Km percorsi.
la rete a media ed alta tensione è di terna, dubito che "gli amministratori" possano fare quanto dici. Anzi sono piuttosto sicuro di no :)

la 500e e la Ami sono elettriche pure

quoto sul bollo al km. anche l'assicurazione.
e semmai si fa un bonus di km per i redditi meno alti e/o per particolari categorie (disabili, lavori particolari ecc). Fantascienza nel paese di pagliacci in cui siamo.

...No perché spesso mi sembra che si critica chi vuol fare qualcosa e come alternativa si propone semplicemente che continuiamo belli comodi perché probabilmente le conseguenze serie ci saranno quando noi saremo vecchi oppure belle e morti quindi chi se ne frega.
:mano:
Confido sempre nella giustizia divina e che 'sta gente che non vuole scomodarsi minimamente abbia la casa distrutta da una bella alluvione, da un tornado o da una tempesta di incendi. Per pura giustizia e contrappasso, eh, nessuna malignità. Solo pagare per le proprie scelte, come è giusto che sia. :O :Prrr:

E il punto é sempre lo stesso: dell'auto c'é bisogno!
Non puoi portare 4 borsoni della spesa a casa in bici o autobus, non puoi portare tua figlia con l'otite all'ospedale in inverno alle 2 di notte in bici o in autobus, non puoi portare tutti i giorni la grande a scuola, la media all'asilo e il piccolo dai nonni, poi arrivare al lavoro alle 8, poi alle 17 uscire, prendere il piccolo alle 17:15, la media in palestra alle 17:30 e la grande a danza alle 18:00 in autobus o in bici, non puoi fare le ferie e le gite in montagna in autobus o in bici, andare a comprare un nuovo mobile per il bagno in autobus o in bici, etc etc.

Sposto l'auto forse 2 volte alla settimana e con i figli un pó piú cresciuti, sono 4 anni che vado al lavoro a piedi.
Ma mi fa ridere pensare che c'é qualcuno con una vita vera che pensi davvero che l'auto sia un capriccio per pigri.
situazioni piuttosto ridicole.
in molti casi come ha già detto Darkon NON serve affatto scapicollarsi. E tutt'al più si piglia un taxi, o nel giro di pochi anni un'auto a guida autonoma tipo taxi automatico. Sempre che la lobby dei taxisti non ne impedisca la diffusione.

Darkon
14-09-2022, 13:54
la soluzione a tutti i mali e' ridurre la popolazione,fine,siamo troppi.
troppa gente = troppo inquinamento,troppa gente = troppa delinquenza,troppa gente = troppi schiavi,troppa gente = troppe teste da mettere d accordo....

Anche su questo sono d'accordo ma il problema è che tra concordare che siamo troppi e decidere chi deve sloggiare è un bel problema di difficile soluzione.

la rete a media ed alta tensione è di terna, dubito che "gli amministratori" possano fare quanto dici. Anzi sono piuttosto sicuro di no :)

Se non ricordo male è avvenuto in provincia di Milano o comunque al nord e limitatamente a un quartiere sulla bassa tensione. Se vuoi ricerco l'articolo ma mi pare che da qualche parte l'avevamo commentato anche qua su HwUp.

la 500e e la Ami sono elettriche pure


Lo sai che non me le ricordavo per niente... ma hai ragione! In ogni caso sono veramente pochi modelli ancora.

quoto sul bollo al km. anche l'assicurazione.
e semmai si fa un bonus di km per i redditi meno alti e/o per particolari categorie (disabili, lavori particolari ecc). Fantascienza nel paese di pagliacci in cui siamo.

Ma infatti è questo che contesto... uno che fa 1000Km l'anno quindi per quanto abbia anche un 6l V12 inquina e impatta in maniera bassissima paghi il triplo di uno che invece fa 100.000Km.
Si dovrebbe pagare in base all' "utilizzo" del mezzo e della strada. In questo modo non solo si incentiverebbe a usare in più persone la stessa auto per ottimizzare i costi ma anche si incentiverebbe ogni volta che è possibile ad usare altri mezzi diversi dall'auto.


:mano:
Confido sempre nella giustizia divina e che 'sta gente che non vuole scomodarsi minimamente abbia la casa distrutta da una bella alluvione, da un tornado o da una tempesta di incendi. Per pura giustizia e contrappasso, eh, nessuna malignità. Solo pagare per le proprie scelte, come è giusto che sia. :O :Prrr:

Eh magari... siamo il paese del no a tutto. Rinnovabili? No perché so brutte; Nucleare? No; Gas e rigassificatori? Niente. Non si vuole niente ma si vuole tutti essere comodi, tutti col SUV o con la SW anche per andare dal panettiere e finché non si arriva alla tragedia con conseguenze disastrose si continua a dire "eh vabbè... che vuoi che sia... ci penserà chi avrà il problema" nel frattempo già queste estate caldo anomalo, tempeste anomale ecc... ecc... ma che vuoi che sia... sicuramente è un caso continuiamo pure a non fare una ceppa anzi diamo contro anche a chi vuol provare a far qualcosa nel suo piccino.

randorama
14-09-2022, 14:03
ovviamente però la macchina la devono usare meno GLI ALTRI, non noi.
giusto?

Pino90
14-09-2022, 14:04
La 308 è una macchina di una scomodità rara. Mio padre ha avuto il modello 2018 ed era terribile, solo un francese poteva disegnare quegli interni. Vedo che la versione elettrica non è cambiata molto, solo costa di più e serve di meno.


E il punto é sempre lo stesso: dell'auto c'é bisogno!
Non puoi portare 4 borsoni della spesa a casa in bici o autobus

Premessa: parlo da appassionato di auto, ne possiedo tre che praticamente non uso. Meno di 10k km all'anno complessivi dal 2020.

Quando vivevo a Roma lo facevo, mi muovevo solo a piedi o con i mezzi. Al limite in moto, per diletto più che per necessità. Solo che invece di andare al mega centro commerciale fuori città andavo al supermercato di quartiere a 10 minuti a piedi da casa. Meglio fare un po' di attività fisica magari ti rinforzi un poco! :asd: Se no esistono i servizi a domicilio, si pagano ma per ora non costano una esagerazione.
Ora faccio lo stesso: vado a piedi al supermercato vicino casa e facendolo ho anche scoperto che spesso e volentieri il piccolo macellaio o fruttivendolo ha prodotti di qualità migliore ad un prezzo più basso rispetto alla GDO. E non devo nemmeno stare a spendere i soldi della benzina né ammortizzare l'usura del mezzo.

non puoi portare tua figlia con l'otite all'ospedale in inverno alle 2 di notte in bici o in autobus

E quante volte all'anno succede questo tipo di emergenza? Ti ha già risposto Darkon, ma se la piccola ha dolore alle orecchie le si da un calmante (per bambini) e si va dal medico di famiglia o pediatra il giorno dopo. Abbiamo avuto tutti una otite, sono cose che succedono, meglio non farne una tragedia. Al limite, per cose serie, ambulanza, e per cose meno serie ci sono i taxi.

non puoi portare tutti i giorni la grande a scuola, la media all'asilo e il piccolo dai nonni, poi arrivare al lavoro alle 8, poi alle 17 uscire, prendere il piccolo alle 17:15, la media in palestra alle 17:30 e la grande a danza alle 18:00 in autobus o in bici

Ma com'è che qui a Bilbao ci si riesce? Cioé il problema dove risiede? Mancanza di organizzazione, voler fare troppe cose, scelte stupide?
I ragazzini qui escono di scuola fra le 16 e le 18, dipende dal tipo di ordinamento scelto dai genitori, com'è possibile che i genitori appunto si organizzano per andare a prenderli a piedi o in autobus? Il tempo pieno se non ricordo male esiste anche in Italia.
Sai che qui le strade intorno alle scuole sono state direttamente chiuse al traffico o vengono chiuse al traffico in orario di uscita/entrata dei ragazzini? Anche volendo non puoi andare a prendere i figli in auto! Lo fanno a posta, è una scelta dell'amministrazione.
Perché per gli italiani è sempre tutto un enorme problema? I bambini vanno educati da appunto bambini a pensare che fare 500 metri a piedi non è un problema. Le scuole elementari hanno quasi sempre un servizio per i genitori che vanno a lavorare che ti permette di lasciare i bambini a scuola prima dell'entrata, anche in Italia e anche nella scuola pubblica (lo vedo con le mie nipoti e quando ero piccolo io ne usufruivo).

Com'è che in Spagna e Olanda si riesce a non usare l'auto per qualsiasi cosa? Eppure anche qui i bambini e i ragazzi fanno sport, lezione di musica, palestra o quello che è. Solo che non c'è la tradizione di mandare il figlio a scuola dall'altro lato della città, in palestra da un'altra parte e l'altro a lezione di canto dall'altro lato ancora.
E se la creatura vuole fare una cosa che vicino casa non c'è, le si può anche dire di no. Da ragazzino volevo fare ginnastica artistica, Juri Chechi era il mio idolo. La palestra era in :ciapet: ai lupi e i miei mi dissero semplicemente che non era possibile. Non è un dramma, solo essere genitore.

non puoi fare le ferie e le gite in montagna in autobus o in bici, andare a comprare un nuovo mobile per il bagno in autobus o in bici, etc etc

Il mobile te lo fai consegnare, tutti i negozi di mobili offrono questo servizio. Ikea è l'eccezione, ci ha abituati ad andare fuori città con la macchina a prendere i mobili, mentre fino a 30 anni fa il mobile te lo venivano a montare a casa.
L'unico caso d'uso che hai detto correttamente sono le ferie, e anche lì volendo si potrebbe tranquillamente andare con i mezzi pubblici, solo che ci vuole più tempo per spostarsi. A volte è possibile, a volte no. Io per esempio uso l'auto praticamente solo per le ferie perché prendere l'aereo nonostante i 1900 km di distanza non risulta conveniente. È una necessità imprescindibile? No, è un lusso e così lo tratto.

Sposto l'auto forse 2 volte alla settimana e con i figli un pó piú cresciuti, sono 4 anni che vado al lavoro a piedi. Ma mi fa ridere pensare che c'é qualcuno con una vita vera che pensi davvero che l'auto sia un capriccio per pigri.

Qui hanno implementato delle politiche che attivamente scoraggiano l'uso dell'auto, fra cui limite a 30 con autovelox ovunque e rimozione dei parcheggi: il risultato è fantastico, città molto più vivibile e, incredibilmente, costi ridotti per i cittadini visto che il mezzo pubblico è sempre più economico.

Detto questo, secondo me l'auto elettrica per ora è "una fesseria", magari fra qualche anno sarà appetibile. Ma dire che è impossibile rinunciare all'auto è - secondo me - parlare in malafede nella stragrande maggioranza dei casi. Se poi si sono fatte scelte sbagliate o non si vuole cambiare una virgola della propria vita, forse è il caso di farsi due domande e cercare una soluzione diversa.


Non è che non puoi, non devi. Se non è grave non va portata ma va atteso il medico in loco, se è grave va chiamata l'ambulanza.
La gente spesso con auto private fa corse in ospedale sopravvalutando il rischio reale da un punto di vista medico e sottovalutando il rischio di correre di notte in preda all'agitazione con la propria macchina che senza lampeggianti e segnali acustici diventa pericolosa soprattutto quando chi guida è distratto da una situazione emotiva.

Confermo. Qui la settimana scorsa un tizio ha ucciso un pedone e ne ha feriti tre esattamente per questa ragione: spaventato per la figlia con la febbre alta, ha perso il controllo dell'auto ed è piombato dentro l'area pedonale. Fonte (spagnolo): https://www.niusdiario.es/espana/euskadi/20220905/muere-hombre-atropellado-coche-pareja-llevaba-hija-urgencias-euskadi-deusto-bilbao_18_07371418.html

Fin dalle medie sono andato a scuola da solo. Le medie erano a circa 20 minuti di autobus e le superiori a un'ora e 15. Non cresciamo generazioni di debosciati per piacere. Se a 11 anni non sai prendere un autobus il problema non è la macchina ma l'educazione che hai ricevuto.

Mi fermo qua per non stare a fare un elenco infinito ma il punto è che niente è semplice ma nemmeno impossibile. Le cose basta volerle per farle come si deve. Nella vita si fanno scelte e bisogna convivere con le conseguenze mentre invece spesso mi sembra che la gente voglia andare a vivere dove gli piace poi i nonni sono a 20Km e allora non si può rinunciare alla macchina.
I miei non si posero nemmeno la questione... i nonni erano indispensabili quindi casa l'hanno presa vicino ai nonni senza fiatare.
Gli sarebbe piaciuto vivere altrove? Certo. Era più economico comprare altrove? Ci puoi giurare! Ma era necessario stare lì e son stati lì.

D'inverno mio padre a volte tornava con i geloni alle gambe perché non si poteva permettere la macchina ma mica pretendeva soluzioni da altri o che il mondo diventasse comodo per lui. Ha viaggiato in bigi come un extracomunitario finché non si è potuto permettere di meglio ma per la miseria non ha mai chiesto e si sarebbe perfino vergognato come un ladro di pretendere qualcosa che non si fosse guadagnato o anche che il mondo dovesse adattarsi alle sue esigenze.

Esattamente. Viviamo praticamente nel lusso rispetto a soli 40 anni fa e non ce ne rendiamo conto, e pretendiamo soluzioni impossibili per difendere scelte di vita folli. Mi sveglio alle 5 del mattino per andare a lavoro e non ne faccio una tragedia, vado a piedi fino alla stazione per prendere l'autobus (5km) o con i mezzi e ci guadagno in salute e risparmio.

Sono sicuro che è pieno di gente che "è impossibile", ma ognuno raccoglie quello che ha seminato, incluse scelte stupide che poi portano a disastri 20 anni dopo. Non capisco perché dovrei risentirne io. È pieno di gente che "io non mi rendo conto" eppure vedo che sarebbe facilissimo cambiare abitudini per stare tutti un po' meglio. Mia madre è una di quelle persone che potrebbe vivere benissimo senz'auto, mi dice che io non capisco, e come lei un sacco di gente. Alla fine è pura pigrizia secondo me.

Piuttosto che protestare contro le auto elettriche dovreste inca**arvi con gli amministratori locali che non sono in grado di far funzionare il servizio pubblico in maniera dignitosa.

nonsidice
14-09-2022, 14:06
situazioni piuttosto ridicole.
in molti casi come ha già detto Darkon NON serve affatto scapicollarsi. E tutt'al più si piglia un taxi, o nel giro di pochi anni un'auto a guida autonoma tipo taxi automatico. Sempre che la lobby dei taxisti non ne impedisca la diffusione.

Certo certo, come no.
Prova tu a portare mio figlio all'asilo alle 8, fare 20km (no, non ci sono mezzi a quell'ora perchè sto in una cittadina da 10k anime) per essere a lavoro alle 8.30, prenderlo alle 16, essere in palestra dove fa sport alle 16:30 in un paese ad altri 6km oppure in piscina dove va sempre una volta a settimana e tornare a casa.
Gli autobus extraurbani ci sono, peccato facciano solo 3 o 4 corse al giorno e ci mettono ORE.
E NON ci sono taxi, a meno che non lo si chiami dal capoluogo di provincia con costi e tempi folli.
Su dai, un pò di realismo, si vede chi tiene famiglia e chi no.
P.S. peggio ancora per andare dai miei genitori, già anzianotti che vivono in aperta campagna.

GLaMacchina
14-09-2022, 14:10
Lungi da me voler dare lezioni, ognuno conosce la propria situazione meglio di chiunque altro e fa le sue considerazioni.
Io dico solo che dove abito io, che é una grande città, la quasi totalità (>90%) dei miei vicini di età, estrazione sociale e composizione famigliare (coppia+figli) simile alla mia possiede (almeno una, spesso due) ed utilizza giornalmente l'automobile. Io l'ultima automobile posseduta l'ho venduta nel 2013. Al netto dei vantaggi e svantaggi mi sento di dire che vivo meglio senza. Uno dei vantaggi più evidenti é che nel corso di questi quasi dieci anni ho potuto risparmiare un sacco di soldi. Al secondo posto metterei la salute e la forma fisica che acquisisci dopo anni di bicicletta. Quando mi serve l'auto, non più di una/due volte al mese) la noleggio. Ora capisco che chi vive fuori città dipenda maggiormente dall'auto, ma non credo che questo spieghi il comportamento di chi come me vive in città.
Comunque, tanto per avere un metro di paragone, il papà di mia nonna, quando era giovane, ovvero 100 anni fa, si fece per anni da Bergamo a Milano tutti i giorni in bicicletta per andare a lavorare. A confronto i miei 20/25 Km di bici al giorno sono una sciocchezza, soprattutto considerando la molto maggiore qualità dell'alimentazione di cui posso usufruire rispetto a lui.
Poi lungi da me considerarmi un Santo. Ora mi trovo in Portogallo e ci sono venuto in aereoplano, inquinando moltissimo. Purtroppo qui non ho trovato un'alternativa ragionevole, dato che il treno ci avrebbe messo cica due giorni (a patto di azzeccate tutti e 8 i cambi). In molti altri casi (solitamente sotto i 1500 Km) mi trovo bene a viaggiare in treno, ci metto un po' di più ma riesco a lavorare, leggere, cazzeggiare e rilassarmi molto più che viaggiando in aereo.
Credo che un po' di immaginazione e capacità di trascendere dagli usi e costumi del tempo possa aiutare molto nel capire come migliorare la propria vita, anche rispetto alla mobilità.

Darkon
14-09-2022, 14:13
ovviamente però la macchina la devono usare meno GLI ALTRI, non noi.
giusto?

La macchina devono usarla meno TUTTI.

Ti faccio il mio esempio: ad eccezione che per lavoro e comunque meno di 8.000Km/anno io la macchina non la uso praticamente più.

Sono andato in ferie anche quest'anno e non ho preso la mia macchina. Sono stato 15gg al mare e mi son sempre spostato senza macchina.

Eppure non è che non avessi situazioni da gestire eh... 2 genitori anziani, la spesa da fare per tutti, le valigie e così via.

Ripeto le cose se le vogliamo fare si fanno. Poi certo... potevo prendere la mia macchina, scarrozzare i miei, scaricare le valigie sotto casa, fare la spesa in macchina... sarebbe stato tutto molto più comodo peccato che avrei bruciato probabilmente 100 litri di benzina fra tutto e allora ripeto se non sono io il primo a fare dei sacrifici e cercare di rendere la mia impronta il più piccola possibile da che pulpito potrei chiedere agli altri di impegnarsi?!

Certo certo, come no.
Prova tu a portare mio figlio all'asilo alle 8, fare 20km (no, non ci sono mezzi a quell'ora perchè sto in una cittadina da 10k anime) per essere a lavoro alle 8.30, prenderlo alle 16, essere in palestra dove fa sport alle 16:30 in un paese ad altri 6km oppure in piscina dove va sempre una volta a settimana e tornare a casa.
Gli autobus extraurbani ci sono, peccato facciano solo 3 o 4 corse al giorno e ci mettono ORE.
E NON ci sono taxi, a meno che non lo si chiami dal capoluogo di provincia con costi e tempi folli.
Su dai, un pò di realismo, si vede chi tiene famiglia e chi no.
P.S. peggio ancora per andare dai miei genitori, già anzianotti che vivono in aperta campagna.

ma ti stiamo dicendo che questo è proprio uno stile di vita insostenibile.

Ma ti rendi conto che per far fare attività sportiva a un bambino sviaggi per decine di Km!? Ai tempi si faceva sport nel cavolo di giardino e s'era più in forma dei ragazzi di oggi che tra un po' a forza di fare perfino sport in ambienti asettici poi non son più capaci nemmeno di muoversi nel mondo reale.

Mi dici che vieni da una cittadina di 10k anime!? Sei fortunato! Io son cresciuto in un paese che non è mai arrivato a 2k anime e siamo cresciuti forti e sani senza nessuno che ci scarrozzava per il mondo. Si giocava e si faceva sport con ragazzi che andavano dai 10 ai 18/20 anni. Eravamo più sociali dei ragazzi di oggi e non c'era bisogno di chissà che attrezzature.

Siete talmente abituati a vivere in un mondo di comodità e con tutto organizzato che sti ragazzi ormai non sanno poi più nemmeno quello che desiderano che ormai non sapete nemmeno più immaginare una vita diversa da quella.

Figli tuoi e decidi te ma non venire a vendermi queste cose come necessità o come cose di cui non puoi fare a meno o che sono inevitabili.

zappy
14-09-2022, 14:19
la soluzione a tutti i mali e' ridurre la popolazione,fine,siamo troppi.
troppa gente = troppo inquinamento,troppa gente = troppa delinquenza,troppa gente = troppi schiavi,troppa gente = troppe teste da mettere d accordo....
infatti.
cominciamo ad eliminare i comodi e gli spreconi, che non vogliono fare il minimo sacrificio di nessun genere "perchè non me ne frega niente" :p

randorama
14-09-2022, 14:20
Comunque, tanto per avere un metro di paragone, il papà di mia nonna, quando era giovane, ovvero 100 anni fa, si fece per anni da Bergamo a Milano tutti i giorni in bicicletta per andare a lavorare.

milano bergamo e ritorno sono ben oltre 100 chilometri; lo so con certezza perchè una volta, per sfizio, l'ho fatta.

perdonami, ma faccio fatica a pensare che qualcuno se la facesse tutti i santi giorni, con una bicicletta di 100 anni fa.
di certo non invidio chi lavorava a fianco a lui :P

randorama
14-09-2022, 14:22
La macchina devono usarla meno TUTTI.

Ti faccio il mio esempio: ad eccezione che per lavoro e comunque meno di 8.000Km/anno io la macchina non la uso praticamente più.

Sono andato in ferie anche quest'anno e non ho preso la mia macchina. Sono stato 15gg al mare e mi son sempre spostato senza macchina.

Eppure non è che non avessi situazioni da gestire eh... 2 genitori anziani, la spesa da fare per tutti, le valigie e così via.

Ripeto le cose se le vogliamo fare si fanno. Poi certo... potevo prendere la mia macchina, scarrozzare i miei, scaricare le valigie sotto casa, fare la spesa in macchina... sarebbe stato tutto molto più comodo peccato che avrei bruciato probabilmente 100 litri di benzina fra tutto e allora ripeto se non sono io il primo a fare dei sacrifici e cercare di rendere la mia impronta il più piccola possibile da che pulpito potrei chiedere agli altri di impegnarsi?!



ma ti stiamo dicendo che questo è proprio uno stile di vita insostenibile.

Ma ti rendi conto che per far fare attività sportiva a un bambino sviaggi per decine di Km!? Ai tempi si faceva sport nel cavolo di giardino e s'era più in forma dei ragazzi di oggi che tra un po' a forza di fare perfino sport in ambienti asettici poi non son più capaci nemmeno di muoversi nel mondo reale.

Mi dici che vieni da una cittadina di 10k anime!? Sei fortunato! Io son cresciuto in un paese che non è mai arrivato a 2k anime e siamo cresciuti forti e sani senza nessuno che ci scarrozzava per il mondo. Si giocava e si faceva sport con ragazzi che andavano dai 10 ai 18/20 anni. Eravamo più sociali dei ragazzi di oggi e non c'era bisogno di chissà che attrezzature.

Siete talmente abituati a vivere in un mondo di comodità e con tutto organizzato che sti ragazzi ormai non sanno poi più nemmeno quello che desiderano che ormai non sapete nemmeno più immaginare una vita diversa da quella.

Figli tuoi e decidi te ma non venire a vendermi queste cose come necessità o come cose di cui non puoi fare a meno o che sono inevitabili.

8000 km? dato aggiornato a 15 giorni fa il gps dell'assicurazione riportava 432 km da inizio anno; come vedi c'è sempre qualcuno (molto) più virtuoso di te.
no, non sono io; io sono solo fortunato.

Darkon
14-09-2022, 14:25
8000 km? dato aggiornato a 15 giorni fa il gps dell'assicurazione riportava 432 km da inizio anno; come vedi c'è sempre qualcuno (molto) più virtuoso di te.
no, non sono io; io sono solo fortunato.

Ma infatti non pretendo di essere il migliore o di dire che non posso migliorare.

Come ti ho scritto all'inizio il mio ideale è che TUTTI la utilizzino meno.

Compreso me.

Per darti un'idea io sto trattando con l'azienda per trovare un accordo di smartworking e vedere se su 5gg a settimana almeno 2 posso stare in smart dato che il mio lavoro è tutto al PC e che tale PC proprio per volontà dell'azienda è già oggi un portatile.

Se mi verrà accordato solo grazie a quello avrò già diminuito i miei Km/Anno di un 25/30%... io ci provo poi non so se accetteranno o meno ma almeno ci provo.

Pino90
14-09-2022, 14:26
amico mio, a 15 giorni fa il gps dell'assicurazione riportava 432 km da inizio anno.
fa di me una persona bella, brava e buona? no, sono solo fortunato.

È solo una questione di buona volontà. In pratica tantissimi sono fortunati ma pigri. Secondo me la maggior parte delle persone che usa l'auto tutti i santi giorni non ha voglia di cambiare, e spesso non si rende nemmeno conto che è possibile farlo.

randorama
14-09-2022, 14:26
Ma infatti non pretendo di essere il migliore o di dire che non posso migliorare.

Come ti ho scritto all'inizio il mio ideale è che TUTTI la utilizzino meno.

Compreso me.

porta la benzina a 5 euro al litro e vedrai che tutti la usano meno.

Darkon
14-09-2022, 14:30
porta la benzina a 5 euro al litro e vedrai che tutti la usano meno.

A me andrebbe anche bene guarda. Oppure come avevo scritto sopra bollo e assicurazione in base ai Km percorsi.

Di formule se ne possono trovare tante il problema è che non si arriva mai a metterle in pratica.

cignox1
14-09-2022, 14:30
--situazioni piuttosto ridicole.

E che mi sono capitate TUTTE.

--Per un mal di orecchi o una febbre non vado a rompere a quelli del pronto soccorso
E allora auguri. Ancora un pó di attesa e quella otite le forava il timpano.

-- ma dentro li manda al diavolo e gli maledice che intasano i pronto soccorso per cose che basterebbe il medico di famiglia o la guardia medica.

Il medico di famiglia il weekend non c'é, la guardia medica é dove mi rivolgo se non é il caso di andare al pronto soccorso, ma il problema é lo stesso: bisogna pur arrivarci perché loro da te di sicuro non vengono.
Se tua figlia di 5 anni ti sveglia di notte che piscia sangue, fai il filosofo e attendi pure il medico di famiglia.
O prendi pure l'autobus. Alle 2 di notte. Portati uno straccio peró...

-Fin dalle medie sono andato a scuola da solo
Si parla delle elementari. E solo i primi anni, che per farla andare da sola mica ho aspettato le medie...

Bah, fare i radical chic giusto per sembrare migliori.
Basterebbe usarla quando serve. Io mi muovo ormai quasi esclusivamente a piedi e mia moglie, che neppure guida, si sposta in bici e al lavoro ci va in autobus.

Ma quando mi serve mi serve e proprio perché non la prendo se non é necessario, discorsi come "ma non serve a nulla" mi fanno soltanto ridere amaramente...

randorama
14-09-2022, 14:31
È solo una questione di buona volontà. In pratica tantissimi sono fortunati ma pigri. Secondo me la maggior parte delle persone che usa l'auto tutti i santi giorni non ha voglia di cambiare, e spesso non si rende nemmeno conto che è possibile farlo.

no, la mia è fortuna.
fortuna che quando lavoravo a 70 km da casa ero comodo con i mezzi pubblici.
fortuna che adesso che lavoro a 6 km (e avrei pure il parcheggio!) mi rode il c*lo farmi le code.
fortuna che non ho nessuno da scarrozzare a destra e a manca.
ffortuna che posso optare per il piano b dello scooter (che comunque anche con quello rimango ben sotto i 1000 km)
meno fortunato mi sa che sono stati a ferragosto i miei vicini di scrivania... :D

zappy
14-09-2022, 14:43
Anche su questo sono d'accordo ma il problema è che tra concordare che siamo troppi e decidere chi deve sloggiare è un bel problema di difficile soluzione.
neanche tanto, le decisioni si vedono benissimo e sono già state prese e vengono prese ogni giorno:
migranti che crepano in mare? chissene.
sanità sempre più privatizzata: non puoi permetterti le cure e crepi.

gli italiani (tanto per non allargarsi troppo) decideranno presto che chi non ha reddito di almeno 100000€ può anche crepare. Qualcuno ha sentito parlare di sanità in campagna elettorale? no. ma pare vinceranno quelli che hanno governato la regione dove grazie alla sanità privatizzata sono crepati più anziani che altrove.
per cui, rassegnatevi, siete* destinati ad essere carne da macello, per scelta :p

* il plurale è riferito alla maggioranza statistica del paese, che presumo si rifletta anche sulla maggioranza statistica del forum :p

Se non ricordo male è avvenuto in provincia di Milano o comunque al nord e limitatamente a un quartiere sulla bassa tensione. Se vuoi ricerco l'articolo ma mi pare che da qualche parte l'avevamo commentato anche qua su HwUp.
non c'è bisogno di perdere tempo, mi fido. ma mi sembra molto strano visto che la rete elettrica non la decidono gli amministratori locali.

Lo sai che non me le ricordavo per niente... ma hai ragione! In ogni caso sono veramente pochi modelli ancora.
oggettivamente sono gli unici modelli (=urbani) che abbiano senso oggi. Il resto è greenwashing di case che si sono distinte per spreco di risorse e truffe.

Ma infatti è questo che contesto... uno che fa 1000Km l'anno quindi per quanto abbia anche un 6l V12 inquina e impatta in maniera bassissima paghi il triplo di uno che invece fa 100.000Km.
Si dovrebbe pagare in base all' "utilizzo" del mezzo e della strada. In questo modo non solo si incentiverebbe a usare in più persone la stessa auto per ottimizzare i costi ma anche si incentiverebbe ogni volta che è possibile ad usare altri mezzi diversi dall'auto.
Sei candidato? dove posso votarti? :D
Darkon for president :sofico:
Eh magari... siamo il paese del no a tutto. .....
concordo, ma ci sono no che hanno un senso e no che sono stupidità.

non si può fare di tutt'erba un fascio.
per es no F35 o no tav hanno un senso, no rinnovabili o no al rigassificatore (mobile e provvisorio, è una nave!) di piombino mi sembrano idiozie.

peraltro fino a qualche mese fa i 3 rigassificatori italiani esistenti lavoravano al 50% o meno, per cui il NO era più che giustificato e sacrosanto. Oggi no.

Certo certo, come no.
Prova tu a portare mio figlio all'asilo alle 8, fare 20km (no, non ci sono mezzi a quell'ora perchè sto in una cittadina da 10k anime) per essere a lavoro alle 8.30, prenderlo alle 16, essere in palestra dove fa sport alle 16:30 in un paese ad altri 6km oppure in piscina dove va sempre una volta a settimana e tornare a casa.
Gli autobus extraurbani ci sono, peccato facciano solo 3 o 4 corse al giorno e ci mettono ORE.
E NON ci sono taxi, a meno che non lo si chiami dal capoluogo di provincia con costi e tempi folli.
Su dai, un pò di realismo, si vede chi tiene famiglia e chi no.
P.S. peggio ancora per andare dai miei genitori, già anzianotti che vivono in aperta campagna.
ti hanno già risposto benissimo gli ottimi Darkon e Pino90
in ogni caso, ti basta una elettrica con 100 km di autonomia :p

8000 km? dato aggiornato a 15 giorni fa il gps dell'assicurazione riportava 432 km da inizio anno; come vedi c'è sempre qualcuno (molto) più virtuoso di te.
no, non sono io; io sono solo fortunato.
scegliersi un lavoro vicino a casa è anche intelligenza, non solo fortuna. O sbaglio?

randorama
14-09-2022, 14:51
scegliersi un lavoro vicino a casa è anche intelligenza, non solo fortuna. O sbaglio?

in realtà è lo stesso di prima; diciamo che c'è stato una fortunata e dfficilmente ripetibile combinazione di caso, necessità, capacità richieste, volontà (non mia).

ps.
la mia ex vicina di scrivania è senz'altro intelligente; eppure il posto di lavoro se l'è trovato a 1000 e fischia km da casa...

GLaMacchina
14-09-2022, 15:58
milano bergamo e ritorno sono ben oltre 100 chilometri; lo so con certezza perchè una volta, per sfizio, l'ho fatta.

perdonami, ma faccio fatica a pensare che qualcuno se la facesse tutti i santi giorni, con una bicicletta di 100 anni fa.
di certo non invidio chi lavorava a fianco a lui :P

Guarda la puzza di ascella credo fosse tanta, considerando che anche la mia puzza, soprattutto d'inverno, dopo appena 10 km. Comunque non credo che 100 anni fa questo fosse un grande problema e anzi credo che i 100 Km al giorno in bicicletta non fossero certo la parte più dura della giornata, consideando quali fossero le condizioni medie di vita e soprattutto di lavoro degli anni 20 del secolo scorso in Italia.

baolian
14-09-2022, 16:57
Certo certo, come no.
Prova tu a portare mio figlio all'asilo alle 8, fare 20km (no, non ci sono mezzi a quell'ora perchè sto in una cittadina da 10k anime) per essere a lavoro alle 8.30, prenderlo alle 16, essere in palestra dove fa sport alle 16:30 in un paese ad altri 6km oppure in piscina dove va sempre una volta a settimana e tornare a casa.
Gli autobus extraurbani ci sono, peccato facciano solo 3 o 4 corse al giorno e ci mettono ORE.
E NON ci sono taxi, a meno che non lo si chiami dal capoluogo di provincia con costi e tempi folli.
Su dai, un pò di realismo, si vede chi tiene famiglia e chi no.
P.S. peggio ancora per andare dai miei genitori, già anzianotti che vivono in aperta campagna.

Sicuramente ci sono delle situazioni in cui avere una auto è una necessità, però non mi sembra che si possano definire la normalità.
Spesso si tratta di seconde o terze auto in famiglia, che fanno certamente comodo, ma che non si possono sicuramente considerare necessarie.

Del resto in Italia al 2020 c'erano circa: 39 milioni di auto private, 7 milioni di moto e 6 milioni di veicoli aziendali-commerciali.
In totale sono 52 milioni di veicoli per soli 39 milioni di patenti.

Inoltre, anche per le auto indispensabili, bisogna riconoscere che vengono usate non solo per cose indispensabili.
Andare in auto a fare sport è una di queste (ed un po' mi fa sorridere :D).
Non fraintendiamo, non sto criticando il fatto di farlo (l'ho fatto normalmente anche io); critico il fatto di considerarlo una necessità.
Diciamo le cose come stanno: è una comodità.

Altro discorso è la tipologia di macchina: veramente per portare la spesa o accompagnare un figlio a scuola è necessario spostare un suv da 2 tonnellate?
Anche qui non mi azzardo minimamente a criticare chi lo fa, però che non mi si tirino in ballo questioni di necessità, sicurezza, "abito in campagna" etc., è una scelta che si è fatta il più delle volte per "gusto" personale (che va benissimo, basta ammetterlo).

randorama
14-09-2022, 18:36
Guarda la puzza di ascella credo fosse tanta, considerando che anche la mia puzza, soprattutto d'inverno, dopo appena 10 km. Comunque non credo che 100 anni fa questo fosse un grande problema e anzi credo che i 100 Km al giorno in bicicletta non fossero certo la parte più dura della giornata, consideando quali fossero le condizioni medie di vita e soprattutto di lavoro degli anni 20 del secolo scorso in Italia.

ah, beh se secondo 600 km/settimana in bici (e non certo una bici moderna) non sono un problema ok.
guarda che 100 anni fa i laboriosi lombardi non è che tiravano su le piramidi a mano...

andy45
14-09-2022, 19:16
Leggo continuamente di gente che abita in centri abitati grandi, addirittura città come Milano dove hanno tram, metro ecc... ecc... ritenere l'auto indispensabile. Fosse per me negli agglomerati urbani vieterei completamente la circolazione comprese le elettriche se non per chi ha esigenze lavorative e disincentiverei l'utilizzo dell'auto mettendo il bollo non sulla potenza dell'auto ma sui Km percorsi.

Nelle grandi città se devi andare in zone servite dalla metropolitana è un conto, ma già se devi iniziare a prendere autobus e tram ti fai due conti...io Domenica scorsa per fare un tragitto che in auto si fa in una ventina di minuti, con i mezzi ho impiegato 1 ora e 40 minuti, tecnicamente impiegavo meno ad andarci a piedi, circa 1 ora e 15 minuti...ora di Domenica mi importa il giusto, mi girano le scatole, ma pazienza, ma di certo con performance di questo tipo non invogliano le persone a prendere i mezzi pubblici.

Dom77
15-09-2022, 00:03
Ogni notizia sulle auto elettriche genera sempre gli stessi commenti a cui seguono sempre le stesse reazioni. A me pare che ad entrambi gli schieramenti (ICE vs elettrico) sfugga la questione principale. Il trasporto di beni e persone che si è sviluppato nel corso degli ultimi 60-70 anni è assolutamente insostenibile, sia ecologicamente che economicamente. Quindi le possibilità sono due, o continuiamo a fare finta di nulla e tra qualche anno, o decennio al massimo, rimaniamo tutti a piedi e morti di fame, oppure cambiamo qualcosa. Cambiare qualcosa significa anche disabituarsi all'uso intensivo dell'automobile. E il modo più semplice di farlo é renderla un oggetto meno pratico, più costoso e di scarso appeal. Mi fa sorridere vedere chi ancora spera che tra qualche anno le auto elettriche saranno economiche e competitive con le ICE di qualche anno fa. Non avete notato che anche le ICE stanno gradualmente diventando sempre più care?


quindi mi par di capire dal tuo discorso che in un prossimo futuro ci saranno molte meno auto in giro.
ok, può essere solo che un bene se si levano dalle Oo soprattutto quelle auto di gente che le muove per fare 200 metri dietro casa.

mi chiedo però a cosa serviranno a quel punto le "smart road" che stanno facendo...strade piene di sensori per comunicare in real time con i veicoli per aumentare la sicurezza e ridurre gli incidenti....se ci saranno 4 gatti (auto) per strada....
ah, ste "strade smart" ci costano un bel pò...

Dom77
15-09-2022, 00:16
Nelle grandi città se devi andare in zone servite dalla metropolitana è un conto, ma già se devi iniziare a prendere autobus e tram ti fai due conti...io Domenica scorsa per fare un tragitto che in auto si fa in una ventina di minuti, con i mezzi ho impiegato 1 ora e 40 minuti, tecnicamente impiegavo meno ad andarci a piedi, circa 1 ora e 15 minuti...ora di Domenica mi importa il giusto, mi girano le scatole, ma pazienza, ma di certo con performance di questo tipo non invogliano le persone a prendere i mezzi pubblici.


mi è capitato tempo fa a causa di un incidente avuto in auto mentre andavo al lavoro di compilare un questionario (credo era x l'inps o per l'inail) per l'infortunio subito.
ricordo che in tal questionario si doveva indicare una alternativa rispetto all'auto personale per andare al lavoro, con i mezzi pubblici.
ok, ho una fermata autobus a circa 600 mt da casa, vado a vedere la tabella degli orari (circa 5' a piedi)
poi ho controllato al lavoro e c'era una fermata li poco distante, allora ho guardato anche quella tabella orari.
adesso non ricordo proprio + gli orari, però ricordo benissimo che mi ero fatto 4 conticini ed avevo scoperto che per arrivare al lavoro puntuale dovevo prendere un autobus almeno 1,5 ore prima, di sicuro sarebbe stato strapieno di studenti ammassati, non sarebbe arrivato alla fermata vicino al lavoro, ma si fermava alla stazione, dove avrei dovuto o attendere la coincidenza che mi portava al lavoro a pochi minuti dal mio orario, o incamminarmi a piedi e fare un bel pò di km...
senza contare che non sarei riuscito a tornare a casa per la pausa pranzo (orari diversi e coincidenze sballate), e alla sera o chiedevo di poter uscire mezz'ora prima per prendere un autobus che mi riportava a casa ad un'ora decente, oppure uscendo all'orario abituale come tutti i miei colleghi avrei poi dovuto attendere 45' il primo bus disponibile e sarei rincasato dopo le 19.00

ricapitolando, 1,5ore al mattino + circa 1 ora la sera, avrei perso ben 2,5 ore giornaliere, il tutto per 7 km.....
e pranzo a sacco o al ristorantino a mie spese...

GLaMacchina
15-09-2022, 08:19
ah, beh se secondo 600 km/settimana in bici (e non certo una bici moderna) non sono un problema ok.
guarda che 100 anni fa i laboriosi lombardi non è che tiravano su le piramidi a mano...

Carissimo, guarda che lo stai dicendo tu che non siano un problema, io quantomeno non lo ho mai detto. Il mio discorso era diverso: io faccio 100-120 km alla settimana in bici per recarmi al lavoro, portare figli a scuola, fare la spesa, etc. Sono tanti? Boh... Forse se confrontati a quanti ne fa l'italiano medio si, già l'olandese medio forse ne fa di più. Il mio paragone con il vissuto di 100 anni fa del mio trisavolo voleva solo contestualizzate questo numero. Lui sicuramente pedalava molto di più e comunque si é fatto la sua vita e i suoi 12 figli. Poi se invece stiamo discutendo delle condizioni di lavoro nelle fabbriche lombarde negli anni 20, ti consiglio di guardarti un documentario o leggerti qualcosa a riguardo, dato che io non sono in grado di farti un discorso comprensivo a riguardo, non essendo un esperto. Credo che anche solo le foto e gli slogan delle occupazioni di fabbrica a Milano del 1919-20 possano darti un idea. Just as a reminder, la prima guerra mondiale si concluse alla fine del 18... Buona giornata

randorama
15-09-2022, 08:40
Carissimo, guarda che lo stai dicendo tu che non siano un problema, io quantomeno non lo ho mai detto. Il mio discorso era diverso: io faccio 100-120 km alla settimana in bici per recarmi al lavoro, portare figli a scuola, fare la spesa, etc. Sono tanti? Boh... Forse se confrontati a quanti ne fa l'italiano medio si, già l'olandese medio forse ne fa di più. Il mio paragone con il vissuto di 100 anni fa del mio trisavolo voleva solo contestualizzate questo numero. Lui sicuramente pedalava molto di più e comunque si é fatto la sua vita e i suoi 12 figli. Poi se invece stiamo discutendo delle condizioni di lavoro nelle fabbriche lombarde negli anni 20, ti consiglio di guardarti un documentario o leggerti qualcosa a riguardo, dato che io non sono in grado di farti un discorso comprensivo a riguardo, non essendo un esperto. Credo che anche solo le foto e gli slogan delle occupazioni di fabbrica a Milano del 1919-20 possano darti un idea. Just as a reminder, la prima guerra mondiale si concluse alla fine del 18... Buona giornata

riformulo in modo più tranchant.
100 km al giorno 6 giorni alla settimana su una bici senza cambio non sono compatibili con altrettanti giorni di lavoro in fabbrica.
più chiaro così?
poi magari il bisnonno aveva una calzamaglia blu e un mantello rosso... in caso non discuto.

ps.
la mia famiglia paterna vive in provincia di milano ALMENO da metà del 1800 (più indietro non ho fonti). credo di sapere di cosa si stia parlando.

GLaMacchina
15-09-2022, 09:44
riformulo in modo più tranchant.
100 km al giorno 6 giorni alla settimana su una bici senza cambio non sono compatibili con altrettanti giorni di lavoro in fabbrica.
più chiaro così?
poi magari il bisnonno aveva una calzamaglia blu e un mantello rosso... in caso non discuto.

ps.
la mia famiglia paterna vive in provincia di milano ALMENO da metà del 1800 (più indietro non ho fonti). credo di sapere di cosa si stia parlando.

Probabilmente hai ragione tu, non ho fonti sufficientemente accurate per poterti dire quante volte la settimana facesse effettivamente avanti-indietro. So solo che la famiglia viveva nella provincia di Bergamo e lui lavorava a Milano, dove si recava in bicicletta. Ci metteva circa due ore, stando ai racconti di mia nonna. Magari qualche notte alla settimana la passava a Milano, con una sistemazione di fortuna immagino, visto che soldi né avevano pochissimi. Ciò nonostante non faccio fatica a credere che abbia avuto una vita molto più faticosa della mia, che era un po' il punto della mia riflessione, anche lasciando le guerre mondiali fuori dall'equazione.

!fazz
15-09-2022, 09:50
Probabilmente hai ragione tu, non ho fonti sufficientemente accurate per poterti dire quante volte la settimana facesse effettivamente avanti-indietro. So solo che la famiglia viveva nella provincia di Bergamo e lui lavorava a Milano, dove si recava in bicicletta. Ci metteva circa due ore, stando ai racconti di mia nonna. Magari qualche notte alla settimana la passava a Milano, con una sistemazione di fortuna immagino, visto che soldi né avevano pochissimi. Ciò nonostante non faccio fatica a credere che abbia avuto una vita molto più faticosa della mia, che era un po' il punto della mia riflessione, anche lasciando le guerre mondiali fuori dall'equazione.

molto probabilmente una volta a settimana, in quegli anni era comune dormire nei dormitori della fabbrica (anche mia nonna per lavorare faceva a piedi 30 km in montagna per raggiungere la fabbrica ma scendeva la domenica pomeriggio e risaliva il sabato mattina )

zappy
15-09-2022, 20:39
in realtà è lo stesso di prima; diciamo che c'è stato una fortunata e dfficilmente ripetibile combinazione di caso, necessità, capacità richieste, volontà (non mia).

ps.
la mia ex vicina di scrivania è senz'altro intelligente; eppure il posto di lavoro se l'è trovato a 1000 e fischia km da casa...
1) non so di cosa stai parlando quindi non posso risponderti con un minimo di cognizione di causa :)
2) la ex vicina ha SCELTO di andare a 1000km o sbaglio? e cmq si è spostata definitivamente, e per UNA volta, non credo faccia la pendolare, quindi nell'economia del discorso "l'auto-mi-serve-per-gli-spostamenti-quotidiani" che c'entra? magari si è spostata a 1000km ed il lavoro adesso ce l'ha nel palazzo a fianco :p

Nelle grandi città se devi andare in zone servite dalla metropolitana è un conto, ma già se devi iniziare a prendere autobus e tram ti fai due conti...io Domenica scorsa per fare un tragitto che in auto si fa in una ventina di minuti, con i mezzi ho impiegato 1 ora e 40 minuti, tecnicamente impiegavo meno ad andarci a piedi, circa 1 ora e 15 minuti...ora di Domenica mi importa il giusto, mi girano le scatole, ma pazienza, ma di certo con performance di questo tipo non invogliano le persone a prendere i mezzi pubblici.
le scarse performance dei mezzi pubblici sono date in grandissima parte dal traffico delle auto private. Togli le auto, e i bus vanno almeno al doppio della velocità, dimezzando i tempi... ;)

andy45
15-09-2022, 21:25
le scarse performance dei mezzi pubblici sono date in grandissima parte dal traffico delle auto private. Togli le auto, e i bus vanno almeno al doppio della velocità, dimezzando i tempi... ;)

Era domenica, per strada non c'era nessuno, letteralmente, ci avrebbe superato una tartaruga zoppa...

randorama
15-09-2022, 22:52
Probabilmente hai ragione tu, non ho fonti sufficientemente accurate per poterti dire quante volte la settimana facesse effettivamente avanti-indietro. So solo che la famiglia viveva nella provincia di Bergamo e lui lavorava a Milano, dove si recava in bicicletta. Ci metteva circa due ore, stando ai racconti di mia nonna. Magari qualche notte alla settimana la passava a Milano, con una sistemazione di fortuna immagino, visto che soldi né avevano pochissimi. Ciò nonostante non faccio fatica a credere che abbia avuto una vita molto più faticosa della mia, che era un po' il punto della mia riflessione, anche lasciando le guerre mondiali fuori dall'equazione.

eh, comincia già a diventare più plausibile.
la provincia di bergamo comincia dall'adda, e da trezzo alla periferia est di milano sono 30 km; una bella sgambata, ma comunque fattibile.

che fa strano comunque. in quegli anni le industrie erano ovviamente già presenti nel milanese; ma attingevano forza lavoro dallo stesso territorio.
ho sempre saputo che tanto brescia che bergamo vivevano e davano da vivere con l'agricoltura e l'allevamento ma tant'è...

randorama
15-09-2022, 23:09
1) non so di cosa stai parlando quindi non posso risponderti con un minimo di cognizione di causa :)

covid, smart working, ufficio già atomizzato su mille mila sedi, in città ci sono già altri uffici dell'azienda vuoti per almeno 1/3
poi capita che uno si licenzia e tu sei l'unico che sa fare il suo lavoro.
a quel punto cominici ad avere un certo potere contrattuale e, tutto sommato, accontentarti costa due telefonate ;)
diciamo che sono di quelli a cui, tutto sommato, sta menata della pandemia ha fatto più bene che male.


2) la ex vicina ha SCELTO di andare a 1000km o sbaglio? e cmq si è spostata definitivamente, e per UNA volta, non credo faccia la pendolare, quindi nell'economia del discorso "l'auto-mi-serve-per-gli-spostamenti-quotidiani" che c'entra? magari si è spostata a 1000km ed il lavoro adesso ce l'ha nel palazzo a fianco :p

è esattamente così.
ma fa comunque una vita di palta....

zappy
16-09-2022, 08:45
Era domenica, per strada non c'era nessuno, letteralmente, ci avrebbe superato una tartaruga zoppa...
il servizio è ovviamente sottodimensionato di domenica, perchè gli introiti degli altri giorni sono minori, proprio a causa del fatto che il traffico li rende lenti.
togli le auto e rimuovi il traffico > molti di più usano e pagano i bus > ci sono soldi per fornire servizio anche in orari e giorni attualmente "sottodimensionati". ;)

E cmq il problema non sono le domeniche, ma i giorni lavorativi. Rimaniamo sul tema senza tirar fuori esempi assurdi e non correlati al discorso :)

covid, smart working, ufficio già atomizzato su mille mila sedi, in città ci sono già altri uffici dell'azienda vuoti per almeno 1/3
poi capita che uno si licenzia e tu sei l'unico che sa fare il suo lavoro.
a quel punto cominici ad avere un certo potere contrattuale e, tutto sommato, accontentarti costa due telefonate ;)
diciamo che sono di quelli a cui, tutto sommato, sta menata della pandemia ha fatto più bene che male.
Guarda, penso che "accontentare" un casino di gente per farli fare meno strada non sarebbe difficile, specie se aziende e enti vari fossero "spinti" in questa direzione da una normativa a favore dei lavoratori, per es. riconoscendo il 50% del tempo di viaggio casa-lavoro come orario di lavoro a tutti gli effetti (magari solo oltre una certa soglia, tipo se ci metti 10 minuti nada, ma se ci metti 1h, ti riconosco 30min)... A quel punto tutte le imprese e gli uffici sarebbero ben contenti di "avvicinarti" a casa o farti fare smart...

E chi non può essere accontentato per ragioni operative (che ovviamente ci sono), troverebbe cmq meno traffico e farebbe prima.
Win-win.

Si tratta di farlo. Prima della pandemia lo smartW era tabù, poi "per forza" si è visto che era fattibilissimo.
Idem la mia proposta andrebbe imposta, e vedi che diventa magicamente fattibile... Vedi in Francia dove l'orario è 35h alla settimana... non mi pare siano fallite tutte le imprese francesi...