View Full Version : Microsoft dismette l'applicazione per Linux di Teams a partire da dicembre
Redazione di Hardware Upg
13-09-2022, 12:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/microsoft-dismette-l-applicazione-per-linux-di-teams-a-partire-da-dicembre_110104.html
Microsoft ha comunicato che Teams non sarà più supportato su Linux a partire da dicembre. A prendere il posto dell'applicazione ufficiale sarà un'applicazione Web, che però non supporterà ufficialmente Firefox
Click sul link per visualizzare la notizia.
zanardi84
13-09-2022, 12:25
Per lasciare una web app farlocca travestita da applicazione desktop in perenne "anteprima", ben venga una che sia seria. A questo punto però mi domando se abbia senso continuare a sviluppare il client per le altre piattaforme quando il tutto può passare da una web app unica fruibile da ogni ambiente.
Discutibile che sia supportato solo su chromium e derivati (guardacaso edge e chrome) perchè così si torna decisamente ai tempi dei vecchi internet explorer e alla mancata adesione agli standard w3c.
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ??? :D :D :D :D
A me sembra che l'anno di Linux sia arrivato da un pezzo:
- In ambito server domina. Negli ultimi anni, anche grazie a Docker e ai dispositivi IOT c'è ovunque. MS stessa ne fa largo uso su Azure e prodotti come .Net Core, Powershell, Sql Server girano anche su Linux
- Nel mondo mobile abbiamo Android che è basato su Linux
- Nel mondo desktop arranca, ma Chrome OS è basato su Linux e non dimentichiamoci di WSL (con cui MS include Linux in Windows)
Come al solito, i servizi di Microsoft sono solo una porta d'ingresso al loro vendor lock-in. Evitarli come la morte.
Sarebbe vero se ti impedissero l'uso completamente, ma nessuno ti impedisce di utilizzarlo da browser, un po' come (non tutta) la concorrenza
Già il fatto che supportino solo alcuni browser ti fa capire quanto sia "standard" la loro implementazione. Stiamo tornando ai tempi di IE6 ed ActiveX, tremate.
Se non funzioneranno più faremo a meno dei servizi Microsoft chi se ne importa
Se non funzioneranno più faremo a meno dei servizi Microsoft chi se ne importa
Mi pare evidente che non consideri il fatto che molte persone col pc ci lavorano e perciò non possono fare a meno del software MS, che sia webapp o altro non importa, basta che funzioni.
Ma chettelodicoafare...
matsnake86
13-09-2022, 16:09
Considerando che Firefox è l'unico browser ormai con il suo motore di rendering mentre tutto il resto è basato su chromium la scelta è comprensibile anche se è l'ennesimo passo verso il dominio assoluto dei browser stampino di cui google comanda le sorti dettando lo sviluppo di chromium.
gabrielpappa
13-09-2022, 16:17
Guarda, io su windows preferisco mille volte l'applicazione web rispetto a quella desktop di teams:
sviluppata meglio, con meno problemi e meno roba da installare sul pc.
Ricordo quando la usavo quasi un'anno e mezzo fa in dad: funzionava benissimo in web, invece i prof che utilizzavano la versione desktop avevano sempre molti problemi.Per lasciare una web app farlocca travestita da applicazione desktop in perenne "anteprima", ben venga una che sia seria. A questo punto però mi domando se abbia senso continuare a sviluppare il client per le altre piattaforme quando il tutto può passare da una web app unica fruibile da ogni ambiente.
Discutibile che sia supportato solo su chromium e derivati (guardacaso edge e chrome) perchè così si torna decisamente ai tempi dei vecchi internet explorer e alla mancata adesione agli standard w3c.
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ??? :D :D :D :D
Cos'è "l'anno di Linux"?
Però quando alcuni servizi google giravano solo su Chrome... Improvvisamente tutto questa lektta estrama per standard e antitrust si affievoliva
Sarà che Microsoft ha dei pericolosi precedenti in materia?
Oltretutto il commento mi sembra decisamente pretestuoso, Google è stata ed è ampiamente criticata per comportamenti di questo tipo, il problema potrebbe essere che ti si accende la lampadina solo se le critiche riguardano Microsoft e tendi a soprassedere sul resto.
Visto l'andazzo comunque spero che la risposta degli utenti sia un abbandono in massa di Teams per i concorrenti.
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ??? :D :D :D :D
da me è arrivato da più di 20 anni
è stato tutto merito di windows 95 e 98 se ho conosciuto linux
Cos'è "l'anno di Linux"?
ma è solo una frase per prendere in giro
niente di grave
Se non funzioneranno più faremo a meno dei servizi Microsoft chi se ne importa
ma a volte non dipende da noi
mi è capitato di fare un corso online ed era richiesto l'utilizzo di teams quindi ho dovuto installarlo, e dico, per fortuna che c'era il pacchetto
Per lasciare una web app farlocca travestita da applicazione desktop in perenne "anteprima", ben venga una che sia seria. A questo punto però mi domando se abbia senso continuare a sviluppare il client per le altre piattaforme quando il tutto può passare da una web app unica fruibile da ogni ambiente.
quasi tutto.
l'integrazione di teams con i client outlook, onedrive (e quindi sharepoint), le policy active directory locali, i client office (quelli tanto non ci sono comunque per linux) e via dicendo, non si possono avere via web app.
sono limitazioni che possono essere importanti per qualcuno ed irrilevanti per altri.
limitazioni che su linux c'erano prima e ci saranno anche dopo con la PWA
Discutibile che sia supportato solo su chromium e derivati (guardacaso edge e chrome) perchè così si torna decisamente ai tempi dei vecchi internet explorer e alla mancata adesione agli standard w3c.
il motivo è semplice: Firefox ha mollato lo sviluppo al supporto PWA da più di un anno e mezzo. quello che è fatto è fatto, ma l'installazione di una qualunque PWA desktop Firefox né la supporta né mai l'ha supportata.
serve cominciare ad usare estensioni, plugin e barbatrucchi per avere quel supporto, e francamente non è proprio cosa.
il supporto di chromium a PWA è buono. chi volesse il client Teams sostanzialmente si installa la PWA, se vuole usare Firefox per navigare lo usa, e Chrome/Chromium/Edge può evitare tranquillamente di aprirlo del tutto.
se proprio si vuole scomodare w3c e compagnia, pur essendo ad anni luce di distanza dal delirio dei tempi di IE, se c'è uno che OGGI fa un po' come gli pare sistematicamente con il supporto agli standard ed a funzionalità avanzate/recenti, quello è Chrome. non chromium, non edge, google chrome proprio
ma è solo una frase per prendere in giro
niente di grave
Ma di solito viene citata con una certa convinzione...
Mi piacerebbe sapere quale sarebbe per loro l'evento che determinerebbe "l'anno di Linux" e la sua fantomatica venuta...
Potevi farlo tranquillamente dal browser, e se hanno creato un meering come dovrebbe essere, invece di una chat 1:1, non hai bisogno nemmeno di registrare un account.
confermo, con link e password non hai bisogno del client o dell'account..poi se la tua organizzazione non ti lascia creare meeting senza account è un altro paio di maniche..
Guarda, io su windows preferisco mille volte l'applicazione web rispetto a quella desktop di teams:
sviluppata meglio, con meno problemi e meno roba da installare sul pc.
Ricordo quando la usavo quasi un'anno e mezzo fa in dad: funzionava benissimo in web, invece i prof che utilizzavano la versione desktop avevano sempre molti problemi.
io e i miei 12k colleghi usiamo l'app di teams installata sul pc e "magia" non abbiamo problemi.. semplicemente tu hai una linea decente e il tuo professore stava su una pstn a 2 km dalla centrale..
se pretendi di fare video conferenza in 40 su una adsl da 4 mega, non dare colpa al software...che ha svariati problemi, ma di altra natura...
bio
Mah, l'applicazione più sopravvalutata della storia :rolleyes:
Comunque che non ci sia l'applicazione Linux poco importa visto che comunque era Electron. Che supporteranno solo Chrome e i browser Chrome-based è una bella stronzata :muro:
carloUba
14-09-2022, 08:13
Forse perchè "E' l'anno di Linux" non arriva mai ??? :D :D :D :D
La prima volta che mi dissero che sarebbe stato l’anno di linux era il 95.
Usavo per lavoro una slackware distribuita su 14 cd.
Dottorato al polimi. Spettacolo quel periodo, ora piango.
Comunque sì, per la cronaca non è mai arrivato se non in ambiti non gp.
Amen, sarebbe stato il mio sogno avere i mac con una distro linux vera al posto di quell’obrobrio di macos (parlo solo a livello lavorativo, non mi uccidete fanboy).
carloUba
14-09-2022, 08:16
confermo, con link e password non hai bisogno del client o dell'account..poi se la tua organizzazione non ti lascia creare meeting senza account è un altro paio di maniche..
io e i miei 12k colleghi usiamo l'app di teams installata sul pc e "magia" non abbiamo problemi.. semplicemente tu hai una linea decente e il tuo professore stava su una pstn a 2 km dalla centrale..
se pretendi di fare video conferenza in 40 su una adsl da 4 mega, non dare colpa al software...che ha svariati problemi, ma di altra natura...
bio
Io di colleghi ne ho solamente 5,2k e anche noi mai problemi dal 2017.
Possibile che solo sui forum ci siano problemi? :D :D :D
sisko214
14-09-2022, 08:18
ovviamente non ci si poteva aspettare altro da Microsoft.
Nonostante il gran bruhaha che fanno, il loro obiettivo è sempre stato e continua ad essere il buon vecchio EEE.
La prima volta che mi dissero che sarebbe stato l’anno di linux era il 95.
Usavo per lavoro una slackware distribuita su 14 cd.
Dottorato al polimi. Spettacolo quel periodo, ora piango.
Comunque sì, per la cronaca non è mai arrivato se non in ambiti non gp.
Amen, sarebbe stato il mio sogno avere i mac con una distro linux vera al posto di quell’obrobrio di macos (parlo solo a livello lavorativo, non mi uccidete fanboy).
Ti faccio notare che il SO piu' diffuso e' Android, che e' basato su Linux ;).
La gente usa Windows principalmente per abitudine e perche' non conosce le alternative.
Poi chiaramente Windows ha quelle 2-3 killer application che oggettivamente sono migliori della controparte Linux, una fra tutte Office.
Anche se poi alla maggior parte degli utenti basterebbe LibreOffice.
Io fortunatamente lavorando in ambito Linux ed Embedded Windows non lo apro da un po'. E non mi manca affatto.
Jimbo Kern
14-09-2022, 11:16
I 3 che lo usavano saranno affranti. Del resto, anche quest'anno l'anno prossimo è l'anno di Linux su desktop...
desktop? cos'è un desktop?
conosco molte persone che spippolano tutto il giorno con servizi e contenuti digitali che non saprebbero risponderti perché il desktop non lo hanno e probabilmente non lo avranno mai!
90s are calling, wants you back ...per fortuna che tutti gli altri sono buoni e cari
Che c'entra se quando hanno iniziato erano gli anni 90... se il modo di fare è ancora quello, l'argomento è attuale...
I 3 che lo usavano saranno affranti. Del resto, anche quest'anno l'anno prossimo è l'anno di Linux su desktop...
Chiedo ancora per conoscenza: cos'è "l'anno di Linux"?
Jimbo Kern
14-09-2022, 12:08
Che c'entra se quando hanno iniziato erano gli anni 90... se il modo di fare è ancora quello, l'argomento è attuale...
Chiedo ancora per conoscenza: cos'è "l'anno di Linux"?
Ma niente, è solo una presa in giro; già da almeno 15 anni i fanboy Linux prevedono l'imminenza del crollo di Windows e l'ascesa di Linux come principale sistema operativo desktop per i pc di tutto il mondo. Inutile dire che oggi Linux come os desktop ha la stessa percentuale di installato che aveva 15 anni fa, ovvero intorno al 2% scarso. Insomma, sono un po' come i Testimoni di Geova con la data della fine del mondo
Ma niente, è solo una presa in giro; già da almeno 15 anni i fanboy Linux prevedono l'imminenza del crollo di Windows e l'ascesa di Linux come principale sistema operativo desktop per i pc di tutto il mondo. Inutile dire che oggi Linux come os desktop ha la stessa percentuale di installato che aveva 15 anni fa, ovvero intorno al 2% scarso. Insomma, sono un po' come i Testimoni di Geova con la data della fine del mondo ��
Sì, il fatto è che "l'anno di Linux" è un concetto astratto e privo di significato.
Siccome, più che una frase usata dai fan di Linux, è usata dai fan di Windows con lo scopo di deridere (immotivatamente, direi), volevo sapere qual è il dato che trasformerebbe un anno qualsiasi in quello di Linux.
Perché aspettarsi che superi in percentuale Windows sul desktop è probabilmente irreale (e penso molti degli utenti Linux non lo vorrebbero neanche loro). Quindi, escluso questo traguardo irrealizzabile, quale altro evento causerebbe la venuta del mistico anno di Linux?
Opinione personale: visto che si spazia nel campo del soggettivo, secondo me "l'anno di Linux" è già passato, nel momento in cui alcune distribuzioni sono diventate a prova di novizio, in cui si può fare anche a meno del terminale, in cui anche il gaming su Linux è stato sdoganato.
Del market share interessa poco, anche se comunque è in continua crescita, ben sopra il 2%...
mah... gli avrei dato anche ragione se MS avesse tolto completamente la possibilita' agli utenti Linux di utilizzarlo, o renderlo utilizzabile unicamente con Edge ... puo' anche essere che al momento FirreFox non supporti qualche API che utilizzano in Teams
No, vabbè, in questo caso di Teams non mi pronuncio, visto che sono ignorante...
Parlavo generalmente, che MS e l'EEE non sono argomenti vecchi da anni 90, ma sono tranquillamente attuali. Si perde il pelo, non il vizio...
[...]
Che supporteranno solo Chrome e i browser Chrome-based è una bella stronzata :muro:
guarda che la webapp funziona tranquilla anche su Firefox
quello che è solo chrome/edge è l'installazione della PWA desktop. e basta
Firefox non ha proprio il supporto a quelle API, e non si prevede che lo abbia. hanno arrestato lo sviluppo al supporto PWA da quasi due anni per la scarsa adozione
mah... gli avrei dato anche ragione se MS avesse tolto completamente la possibilita' agli utenti Linux di utilizzarlo, o renderlo utilizzabile unicamente con Edge ... puo' anche essere che al momento FirreFox non supporti qualche API che utilizzano in Teams
non al momento, FF il supporto completo al PWA manifest per il browser desktop non lo ha proprio mai avuto, né è il sviluppo.
ad ogni modo in quanti useranno la PWA? 5% a dire tanto. il resto passerà dalla webapp classica col browser che preferiscono e tutti contenti, ci scommetto
mah... gli avrei dato anche ragione se MS avesse tolto completamente la possibilita' agli utenti Linux di utilizzarlo, o renderlo utilizzabile unicamente con Edge ... puo' anche essere che al momento FirreFox non supporti qualche API che utilizzano in Teams
io ho utilizzato la web app di teams parecchie volte con firefox e non ho mai riscontrato particolari problemi
qualche altro esempio attuale?
Ad esempio, la questione del Copilot di Github...
Meglio ancora, il WSL...
Quella del copilot, che deve essere dimostrata.
Che c'è da dimostrare?
MS ha comprato uno dei più grandi depositi di codice open source ("abbracciando" la filosofia open source, che fin l'altro giorno definiva un cancro da debellare...), e ha costruito un software, a pagamento, che sfrutta tali codici fregandosene delle licenze che li proteggono.
Non proprio un esempio della nuova onestà di MS...
Quella del wsl mi sfugge, che problema?
Fase 1: "Abbracciare" Linux (un cancro, come già detto...), inserirlo in Windows, fare la bella, trattenere gli utenti che, per necessità, volevano passare a Linux.
Fase 2: "Estendere" Linux con funzioni che solo lei può dare, tipo l'integrazione alle DirectX. E altro, che vedremo probabilmente presto.
Fase 3: "Estinguere" Linux sui desktop, perché il suo Linux ha tutto ciò che la comunità ha offerto gratuitamente, più alcune funzioni proprie.
Anche se mi dirai che sono solo speculazioni sul futuro, il principio di parsimonia unito ai precedenti di casa MS fanno subito intravedere lo schema, a meno che non si sia prevenuti...
Se il codice e' open source, poteva farlo chiunque, poi se c'e' il problema di license allora e' un altro discorso
No. Esistono diverse license open source, non tutto l'open source è uguale.
Ad esempio la licenza GPL prevede che se tu usi codice GPL nel tuo prodotto, quest'ultimo debba essere rilasciato sotto la stessa licenza, ovvero la GPL.
Una variante che consente a software proprietari di linkare librerie open source è la LGPL.
quindi se MS integra Linux OPEN SOURCE, non va' bene, se apple invece basa il suo OS su Linux, tutto ok?
Apple basa il suo software su una variante di BSD, la cui licenza open source (dal nome omonimo, BSD) è libera e decisamente meno "restrittiva" se così vogliamo dire, della GPL.
Chiunque cioè può integrare software BSD in software proprietario senza problemi, tant'è che Microsoft fece così all'inizio per lo stack di rete (le API socket di Windows infatti sono molto simili a quelle dei sistemi Unix-like).
e non mi venire a dire quello che hanno detto 10/20 anni fa' su open source e Linux, tutto cambia, soprattuto se ora ci sono persone completamente diverse e nell'IT dove le cose cambiano ogni giorno, figurati in 10/20 anni... ma voi restate pure negli anni 90, che fa' figo dare contro MS a prescindere
Ognuno sceglie cosa usare liberamente, l'importante è che la scelta venga fatta in maniera consapevole.
Purtroppo il software closed ha diversi difetti, che soprattutto oggi dal mio punto di vista sono decisamente rilevanti in termini di privacy e sicurezza.
Senza contare che società singole che hanno un dominio così grande e godono di una pervasività elevata sono una minaccia non trascurabile all'indipendenza di persone, Stati ed enti pubblici.
Come ho detto, non c'e bisogno di comprare github per allenare un IA con il codice open source che e' accessibile a tutti... se poi viola alcune licenze il discorso e' un altro. Sarei curioso di sapere se copilot era gia' in cantiere da prima dell'acquisizione di MS, ma quest e' un'altra storia.
Anche qui, se MS non rompe nessuna licenza "linuz", non vedo il problema, altrimenti perche' i vari Ubuntu ecc non avrebbero detto nulla? addirittura hanno inserito le loro distro per WSL nello store MS.
Appunto ogni uno scegli quello che gli e' piu', ci sono pro, contro e pareri personali... ma qui tutto e' nato da alcuni che sono corsi a gridare allo scandalo EEE per questa news, poi si e' scoperto che la web app funziona e continuera' a funzionare su qualsiasi OS e Browser, la PWA non funziona su FF per limiti del browser, hai visto qualcuno correre a gridare con la stessa velocita': scusate mi sono sbagliato/capito male?
P.s.
Io non ho assolutamente nulla contro linux e l'open source, e' solo il suo fan club
Guarda che EEE non significa violare le licenze così come non è un termine relegato al solo mondo open source. Sta semplicemente ad indicare che qualcuno compra delle società/tecnologie per poi dismetterle favorendo la propria.
Dopodiché il problema delle Big Tech è che sono troppo grandi e troppo pervasive e hanno fin troppo controllo sui nostri dati. Vedi Google con Android e Chrome.
Dal mio punto di vista si dovrebbe separare in maniera netta chi sviluppa servizi web e chi sviluppa applicativi, specie se delicati e di base come possono essere sistemi operativi e browser, visto che c'è un chiaro conflitto di interesse, tant'è che poi queste grandi società si infiltrano nei comitati di standardizzazione e forti del loro peso fanno approvare le loro scelte tecnologiche e le impongono come standard.
Chrome è di fatto la reference implementation degli standard web, perché gli standard ormai li fa Google, che ripeto ha un chiaro conflitto di interessi. Motivo per cui sono critico verso chiunque abbandoni i propri engine per passare a Chromium.
EEE si può fare anche attraverso l'open source, purtroppo.
Se il codice e' open source, poteva farlo chiunque, poi se c'e' il problema di license allora e' un altro discorso
quindi se MS integra Linux OPEN SOURCE, non va' bene, se apple invece basa il suo OS su Linux, tutto ok?
e non mi venire a dire quello che hanno detto 10/20 anni fa' su open source e Linux, tutto cambia, soprattuto se ora ci sono persone completamente diverse e nell'IT dove le cose cambiano ogni giorno, figurati in 10/20 anni... ma voi restate pure negli anni 90, che fa' figo dare contro MS a prescindere
immagino che le tue competenze in IT sono come quelle nella lingua italiana :asd:
Se il codice e' open source, poteva farlo chiunque, poi se c'e' il problema di license allora e' un altro discorso
NO, il codice open source non vuol dire che tutti possono fare quello che vogliono.
Ci sono delle licenze da rispettare, più o meno restrittive.
Oltre a questo, ci sono questioni legali e questioni etiche. Certe cose, anche se perfettamente lecite, non sono proprio ben viste dal punto di vista morale.
E di questo stavamo parlando, no? Del fatto che MS, secondo alcuni, si è ripulita la coscienza con gli anni, e ora fa solo il bene...
quindi se MS integra Linux OPEN SOURCE, non va' bene, se apple invece basa il suo OS su Linux, tutto ok?
Mai detto che MS sia il male, e tutti gli altri i buoni. Questo lo hai dedotto solo tu.
Nemmeno vuol dire che se gli altri fanno cose sporche, allora sei giustificato anche tu.
e non mi venire a dire quello che hanno detto 10/20 anni fa' su open source e Linux, tutto cambia, soprattuto se ora ci sono persone completamente diverse e nell'IT dove le cose cambiano ogni giorno, figurati in 10/20 anni... ma voi restate pure negli anni 90, che fa' figo dare contro MS a prescindere
Io ti ho presentato dei fatti, non delle opinioni.
MS ha detto quelle cose in passato? Sì.
MS ha cambiato idea nel frattempo? Non si sa.
MS ha dimostrato di aver cambiato idea? No, anzi.
Capisco che i fatti diano fastidio, però, quando toccano ciò che si preferisce...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.