View Full Version : Una riflessione da un quasi quarantenne..
*sasha ITALIA*
11-09-2022, 21:09
Ciao ragazzi, è tempo che non scrivo qui e sembrano passati decenni da quando aprivo 3D su gli ultimi titoli usciti per PS3…
Non so se sono l’unico qui ma la vita mi ha travolto e quella cosa importante nella mia vita che era il gaming non esiste più da un bel po.
Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per maturità ma di fatto io non vedo prodotti migliori rispetto a 10-15 anni fa.
Il VR mi ha aperto gli occhi ma anche rovinato l’esperienza. Per me il VR è zio futuro del gaming, e tutto quello che c’è adesso in commercio è semplicemente vecchio. Saranno stati obsoleti anche i titoli che giocavo nel 2007, ma fondamentalmente non è cambiato nulla.
Oggi ho avuto modo di provare per la prima volta PS5 e One X. Salvo solo il controller di PS5, il resto è il same of the same: mi hanno detto che il mercato è cambiato, che sono vecchio, ma per me l’esperienza è sempre stata tutto. La storia, la tecnica, le emozioni che ti lascia. Oggi cosa offre il mercato?
Nulla. Tutti vogliono spendere poco e giocare tanto. La qualità è passata in secondo piano, l’HDR e la risoluzione la fanno da padrona, poco importa se il titolo in questione è lo stesso da dieci anni (TLOU,GTAV,..) e tutta l’innovazione tecnologica è stata messa in luci e risoluzione.
Aspetterò, valuterò.. e rimarrò in un sonno criogenico, come credo molti altri…
Scusate lo sfogo, un saluto a tutti
JuanCarlos
11-09-2022, 21:19
Quali sono, VR a parte, i giochi che ti sono piaciuti più della generazione passata?
megamitch
11-09-2022, 23:09
Come tanti non “capendo” i giovani pensi che le cose della tua generazione fossero meglio.
Probabilmente lo erano per te ma non per i giovani di oggi.
È una cosa che fanno tutti, me compreso, ma è inutile confrontare le generazioni
*sasha ITALIA*
12-09-2022, 10:45
Quali sono, VR a parte, i giochi che ti sono piaciuti più della generazione passata?
Bioshock, Uncharted, TLOU principalmente ma ho giocato di più a BF per intenderci
Come tanti non “capendo” i giovani pensi che le cose della tua generazione fossero meglio.
Probabilmente lo erano per te ma non per i giovani di oggi.
È una cosa che fanno tutti, me compreso, ma è inutile confrontare le generazioni
Mah, oddio, passano il tempo su Fortnite....
Contento di leggere riflessioni per una volta.
non vedo prodotti migliori rispetto a 10-15 anni fa.
A parte il lato puramente tecnico e grafico, mi viene in mente solo BOTW che ha dato
una scossone all'industria e ovviamente il primo dark souls. Escludo il mercato degli
indie altrimenti di novità ce ne sarebbero eccome.
Forbidden West è l'ultimo esempio lampante che mi viene in mente, graficamente
il gioco più appagante che abbia mai visto su console, mentre tutto il resto o è
da sbadiglio o peggio una rottura di palle.
Ho preso anche Ghost of tsushima, piacevolmente sorpreso dal combat system
ma deluso man mano che avanzavo dal solito riempitivo by ubisoft.
Ac walhalla è terribile. La consacrazione della putrefazione che ruota intorno agli open world
moderni.
Jedi fallen order non lo commento neanche, peggior soldi spesi dall'uscita di cyberpunk.
Cyberpunk la più grande delusione videoludica della mia vita e il motivo per il quale non
prenderò al day 1 nient'altro.
Gran Turismo 7 è impostato in modo tale da farti shoppare il più possibile, dopo aver speso
80€ di gioco però. Nel frattempo online si possono fare solo 3 tipi di gare, good game
poliphony digital. Siamo solo nel 2022.
Il remake di demon souls tecnicamente è meraviglioso, purtroppo il gioco in se è basato su
meccaniche estremamente vecchie anche per un souls.
Il VR mi ha aperto gli occhi ma anche rovinato l’esperienza. Per me il VR è zio futuro del gaming, e tutto quello che c’è adesso in commercio è semplicemente vecchio. Saranno stati obsoleti anche i titoli che giocavo nel 2007, ma fondamentalmente non è cambiato nulla.
Il VR l'ho provato da un amico, interessante se non fosse che ho scoperto di soffrire
pesantemente di motion sickness, sono stato male 1 ora e mezza prima di riprendermi.
Mai più un visore :asd:
Oggi ho avuto modo di provare per la prima volta PS5 e One X. Salvo solo il controller di PS5, il resto è il same of the same: mi hanno detto che il mercato è cambiato, che sono vecchio, ma per me l’esperienza è sempre stata tutto. La storia, la tecnica, le emozioni che ti lascia. Oggi cosa offre il mercato?
Il dual sense è una gran cosa. Va provato con demon souls remake per capire cosa
intendo. Se gestito bene restituisce feeling per ogni azione attiva o passiva. Il problema
è che il lavoro per farlo funzionare bene è in carico agli sviluppatori, che in caso di
gioco multipiattaforma, col cavolo che lo implementano bene (vedi elden ring, un vero
peccato). In demon contribuisce a restituire meglio il senso di esplorazione e l'ositilità
che ilmondo offre. Se hai modo provalo con questo gioco.
Tutti vogliono spendere poco e giocare tanto. La qualità è passata in secondo piano, l’HDR e la risoluzione la fanno da padrona, poco importa se il titolo in questione è lo stesso da dieci anni (TLOU,GTAV,..) e tutta l’innovazione tecnologica è stata messa in luci e risoluzione.
Io mi ci metto in mezzo, quando ero ragazzino con la modifica alla ps1 potevo anche
permettermi di giocare giochi che duravano 5 ore. Ora non più, non esiste al mondo
che spendo 80€ per un single player di 8 ore. Oppure 40€ per far camminare un gatto
per 5 ore. Preferisco a questo punto un titolo più riempitivo alla gost of tsushima.
Per farmi accettare un gioco di 5 ore a queste cifre deve essere un esperienza folgorante
e che mi spinga a volerlo rigiocare, come il primo metal gear solid.
L'industria AAA del videogame si è evoluta a velocità triplicata rispetto al cinema, ora si
guarda solo al ritorno economico. Un produttore che deve investire soldi per un gioco,
non gli passerà neanche per la testa di poter diventare contribuente di qualcosa che
potrebbe rimanere nella storia. Se a qualcuno è venuto in mente esempi come immortal
phoenix rising, è la classica botta di culo che non fa numero purtroppo, poichè è una
goccia nel mare. E infatti il 2 non lo faranno mai.
megamitch
12-09-2022, 11:12
Mah, oddio, passano il tempo su Fortnite....
Visto? Lo hai appena rifatto. 😀
JuanCarlos
12-09-2022, 11:16
Bioshock, Uncharted, TLOU principalmente ma ho giocato di più a BF per intenderci
Che però sono tre titoli Xbox 360/PS3, sono due generazioni fa :asd:
Ma capisco cosa intendi, sono tre titoli dalla forte componente narrativa, e quelli sono andati in calando, ma non direi che sono scomparsi.
*sasha ITALIA*
12-09-2022, 13:24
Che però sono tre titoli Xbox 360/PS3, sono due generazioni fa :asd:
Ma capisco cosa intendi, sono tre titoli dalla forte componente narrativa, e quelli sono andati in calando, ma non direi che sono scomparsi.
ma infatti ho specificato che sono passati 10-15 anni...
Brightblade
13-09-2022, 06:58
Non so se sono l’unico qui ma la vita mi ha travolto e quella cosa importante nella mia vita che era il gaming non esiste più da un bel po.
Non c'e' bisogno di venir travolti, bastano un lavoro a tempo pieno e una convivenza per relegare il gaming da attivita' "importante" ad hobby secondario per i ritagli di tempo, considerando poi che buona parte dei titoli che gioco non sono titoli da mezz'oretta e via, ormai spesso mi capita di arrivare a sera che neanche ho voglia di accendere le play per imbarcarmi in un secondo lavoro ma finisco per metter su una serie tv :stordita:
Non c'e' bisogno di venir travolti, bastano un lavoro a tempo pieno e una convivenza per relegare il gaming da attivita' "importante" ad hobby secondario per i ritagli di tempo, considerando poi che buona parte dei titoli che gioco non sono titoli da mezz'oretta e via, ormai spesso mi capita di arrivare a sera che neanche ho voglia di accendere le play per imbarcarmi in un secondo lavoro ma finisco per metter su una serie tv :stordita:
Esatto…. mettici pure uno o più figli e sei ufficialmente fottuto :sofico:
E' normale il calo di interesse dopo anni e anni di passati su vari pc e console.
Ma malgrado tutto anche io che vado per i 50 continuo ad avere un certo interesse, ovvio che i titoli giocati si riducono di molto vuoi per il poco tempo a disposizione vuoi per un parco titoli sempre meno interessante e con pochi guizzi, ma si trova sempre qualcosa di particolare.
Per dire, prima di appendere le console al chiodo vorrei vedere un titolo di Kojima con la partecipazione del regista e narratore Cronenberg, verrebbe fuori sicuramente qualcosa di morbosamente attraente.
Io gioco ancora tanto però ho abbandonato quasi del tutto le console vere e proprie, gioco tantissimo su Steam e retrogaming (solitamente in emulazione anche semplicemente per una questione di comodita).
Di solito gioco a giochi non molto nuovi in generale.
Ce ne sono troppi, sì secondo me un pò la qualità si è abbassata, ma anche quandoesce un gioco davvero bello è difficile trovarlo in mezzo a queste migliaia di titoli.
Anche perché una volta i giochi ad altissimo budget, le esclusive console, i giochi più famosi, erano quasi sempre una garanzia, era facile capire cosa fosse davvero bello e cosa no.
Oggi ci sono miliardi di giochi e bisognerebbe provarli tutti per capire quale merita e quale no. I giochi ultrafamosi ad altissimo budget (esclusive o paragonabili alle esclusive per capirci) non garantiscono più niente, a volte sono bellissimi come eravamo abituati, a volte sono deludenti, a volte fanno schifo, e lo stesso vale per tutti gli altri compresa l'infinità di indie, a volte un gioco poco o per nulla conosciuto è fantastico ma come si fa a capirci qualcosa in questo casino? Sono troppi e non hai modo di orientarti finché non li provi ma tutti è impossibile.
Poi la qualità del mercato stesso oggi giorno è vomitevole, quasi tutti non fanno altro che sfruttare l'online per truffare i consumatori in vario modo, o come minimo imporre pratiche molto dannose per l'interesse dei consdumatori, se non proprio truffe quasi.
Insomma un mercato che è diventato veramente una fogna e una qualità dei giochi che anche quando c'è è diventata molto difficile da trovare in una marea infinita di giochi senza nessun punto di riferimento affidabile che offra qualche garanzia.
il menne
30-09-2022, 13:01
Bah, la maggior parte della cosa, parlando di videogiochi è SOGGETTIVA.
Certamente alcune riflessioni sono interessanti, è chiaro che ognuno svilupperà il suo gusto personale in base ANCHE al suo vissuto.
Io mi entusiasmavo da bimbetto ai giochi da bar oppure quando il fratello più grande di un amico mio coetaneo a casa sua ci faceva vedere i giochi per noi mirabolanti che faceva sullo spectrum .... ma in realtà erano un accozzaglia di pixel o poco più e qualche suono midi.... :asd:
Grande periodo fu per me quello dell'Amiga... grandi giochi e mascella a terra, cose ridicole se paragonate alla potenza bruta dei pc e console attuali.
Certo la qualità c'era
La mia passione per i videogiochi è i pc è nata lì, guardando il fratello più grande del mio amico e non è mai cessata.
Chiaro che passando il tempo le cose cambiano.
Prima avevo tutto il tempo che volevo ma non tutti i giochi o console o il super pc che volevo, adesso che volendo puoi giocare a cosa vuoi e avendo pc e ps4, switch e series x ( oltre a svariate console e macchine da retrogaming perfettamente funzionanti come ps3, ps1, nes snes, n64, amiga1000, ecc ) purtroppo devo scegliere a cosa giocare nel tempo limitato che ho per farlo, a ore improbabili notturne rubando ore al sonno, un poco nel we...
E nel mio caso la passione mi è rimasta e qualche vantaggio lo ho perchè non ho mogli, fidanzate o figli e quindi il mio tempo libero posso usarlo tutto come mi pare.
Conosco amici con la mia stessa passione che una volta fidanzati hanno ridotto drasticamente il tempo di gioco, qualcuno che è sposato con figli piccoli ha smesso di giocare del tutto... qualcun altro gioca sempre ma con tempi risicatissimi.
Credo che questo tipo di riflessioni e considerazioni possa essere applicabile a ben più di una passione.
Una volta i motorini erano fighissimi e passavo le domeniche a smontare e rimontare pezzi alla ricerca dei 5Km/h in più dell'amico.
Una volta le auto erano belle smarmittate e grintose pertanto ricordo con una lacrimuccia la Renault5 GT Turbo o la A112 Abart e guardo con pena le ultime tendenze.
Una volta giocavo per la strada senza temere di essere investito e con un pallone o un gessetto passavo i pomeriggi.
Una volta c'erano goldrake, Gig robot, Lamù e tanti altri compagni di avventure.
Una volta accendevo il Commodore64 dop aver fatto i compiti e scoprivo un mondo alternativo.
Insomma si trova sempre il modo di dire "si stava meglio quando si stava peggio".
Ho un lavoro, una moglie, un figlio che gioca a Fortnite, Roblox e Minecraft su un vecchio laptop e li preferisce a qualsiasi cosa possibile che ho giocato su PS5 ad esclusione di Minecraft Dungeon.
Ho perso il conto delle volte in cui l'ho invitato a giocare ad altro, ma niente da fare, si diverte con quei giochi, e chi sono io per dire che non capisce nulla di gaming quando passa le serate con gli amici a ridere davanti al monitor come facevo io ai tempi in cui organizzavo tornei di quartiere a Microprose Soccer sul C64.
Ho 50 anni e videogioco da quando ne ho 6-7 (quando gli arcade li trovavi al bar e andavano a botte di 100Lire), posso vantarmi di aver veramente visto l'evoluzione del mezzo, mi diverto ancora a farlo, non faccio lo schizzinoso e l'annoiato per forza, vorrei solo avere il tempo che meritano certi titoli.
Ho finito Horizon2 in 3 mesi senza completare le quest secondarie e i calderoni, non per noia, ma perchè altrimenti ero ancora lì a giocarci.
Insomma, sono cambiato, la mia vita è cambiata, il gaming è solo un riempitivo secondario a cui posso dedicare se va bene 2-3h a settimana, titoli meritevoli li snobbo o li provo prevenuto perchè so che semplicemente non posso giocarli.
Oppure semplicemente ho accantonato la cosa preferendo altro, non credo che la colpa sia nei prodotti, il mercato offre talmente tante alternative che è impossibile non trovare qualcosa che abbracci i miei gusti.
Insomma, alla fine il trucco per continuare la nostra passione è non sposarsi/fidanzarsi :asd:
io ne ho 44.. ho avuto alcune storie.. in effetti quando ero fidanzato il gaming occupava una parte esigua del poco tempo libero, poi dipende anche da che lavoro si fa.. adesso che sono single ed ho un lavoro che mi lascia tempo libero, ho ripreso col gioco, ma comunque non è come prima... ho molta meno voglia ed è per questo che non prendo in cosiderazione gli open world.. non riesco più a giocarci..
Che bello ritrovare tanti nomi che un tempo leggevo quotidianamente... fa molta nostalgia.
Di anni ne ho 46, e sono sul forum di HW praticamente dalle origini (con un altro account). Adesso ho moglie, figlio di quasi 5 anni e sempre poco tempo. Nonostante questo cerco di tenermi uno spazzietto per il gaming per cui, al tempo, presi praticamente al day one, la PS5.
Devo dire però che se prima i titoli che mi stimolavano in un anno erano molteplici, adesso ci sono davvero pochi titoli che mi prendono davvero. L'ultimo probabilmente Elden Ring (platinato con gioia) ma per il resto mi manca davvero il mordente. Forse siamo vecchi noi davvero... chissà....
Eh si…. 47 anni, figlio di quasi 5, sempre più spesso alle 22/23 di sera, orario in cui una volta ero adrenalinico e adesso catatonico :D , tra accendere PS o Xbox spesso scelgo un série tv :rolleyes:
Che bella rimpatriata di anziani, mi sento a casa.
In definitiva il denominatore comune a tutte le situazioni è il tempo.
Per finire Horizon mi sono dovuto beccare il COVID, 12 giorni di full immersion tra gaming e serie Netflix, svaccato sul divano con i gatti che facevano le fusa e nessuno che prompeva i coglioni con qualcosa da fare perchè ero contagioso ahahahahah.
A parte gli scherzi, la vita impone delle scelte, porto ai titoli di coda un massimo di 3-4 giochi l'anno e certamente non li platino (è già grassa se prendo un oro).
Riguardo ai gusti dei ragazzini di oggi, drogati dai soliti 4-5 titoli, da un lato mi viene da pensare "poveri scemi", dall'altro quando sento le risate che fa mio figlio con i compagni di squadra mentre rotola con i pupazzoni di Fall Guys, mi domando se lo scemo non sono io che non rido in quel modo per un videogioco da decisamente troppi anni.
Bazzilla
12-10-2022, 09:52
Che bella rimpatriata di anziani, mi sento a casa.
Pure io :)
45 anni senza moglie e figli.
Finito il lavoro, il tempo non mi mancherebbe, ma scelgo di dedicarlo ad altro che non siano i videogiochi: attività fisica, stare all'aperto e socialità.
Seguo il settore con una passione che non è mai praticamente calata, ma spendo sempre meno tempo col pad in mano.
Nemmeno io do la colpa ai titoli odierni: il mercato videoludico offre veramente di tutto.
Sono io che sono cambiato e faccio fatica a dedicare due ore ai VG moderni che richiedono tempo e dedizione.
Ad eccezione di Elden Ring, quest'anno ho iniziato pochi titoli e sono ancora tutti li in attesa di essere giocati.
Vorrei sempre giocare, ma quelle poche volte che arrivo a casa sul divano ad un orario decente, poi faccio altro (film o serie TV).
Probabilmente la mia è una fase: avevo totalmente abbandonato i videogiochi nel 2012 (circa) per poi rituffarmici in maniera quasi bulimica nel 2016 con la PS4.
Questo periodo forse è il preludio ad un altra mia pausa dai VG :)
*sasha ITALIA*
13-10-2022, 10:35
Il raduno degli anziani che non sono passati al .org! :D
Comunque sono sempre più tentato dal Quest 2, almeno c'è la novità
tecnologico
15-10-2022, 19:24
40 anni e non trovo un azzo di gioco che mi piaccia che sia uno. tutti openworld del caxxo o multiplayer. ho una one x con cui comincio giochi che non finisco. poi stacco tutto e vado ai prati del Talvera (Sasha:asd:)
40 anni e non trovo un azzo di gioco che mi piaccia che sia uno. tutti openworld del caxxo o multiplayer. ho una one x con cui comincio giochi che non finisco. poi stacco tutto e vado ai prati del Talvera (Sasha:asd:)
Anche tu di BZ?
tecnologico
15-10-2022, 21:15
si
Timewolf
16-10-2022, 16:08
vado per i 42.
e' da un po' che preferisco giochi coop da fare con i soliti 2-3 amici di sempre, ad esempio abbiamo finito da poco It Takes Two.
Poi io sono allergico agli open world, quindi il 90% dei giochi moderni neanche li considero :asd:
Ah ecco, sto finendo Dragon Quest 11, bello bello
vittorio130881
18-10-2022, 11:44
Non c'e' bisogno di venir travolti, bastano un lavoro a tempo pieno e una convivenza per relegare il gaming da attivita' "importante" ad hobby secondario per i ritagli di tempo, considerando poi che buona parte dei titoli che gioco non sono titoli da mezz'oretta e via, ormai spesso mi capita di arrivare a sera che neanche ho voglia di accendere le play per imbarcarmi in un secondo lavoro ma finisco per metter su una serie tv :stordita:
quoto
preferisco vedermi una serie tv. molto piu facile.
ho le stesse sensazioni vostre, volevo parlarne con qualcuno ma mi sa solo qui possiamo capirci . era un apassione possibile sia sparita? io direi di si, visto che pure per mia moglie da un bel pezzo è finita la passione :D
ho giocato ultimamente con i miei figli in 4 sulla xbox, ovviamente un passatempo. vederli contenti però mi ha fatto stare bene. probabilmente continuerò giochi cooperativi in famiglia.
però mi sento cambiato e se guardo le giornate le vedo vuote perchè non è presente la mia passione......ovviamente non è vero perchè faccio mille cose con i miei figli esono pure felice. ma un pezzo della mia gioventu se ne è andato e devo farci i conti
quoto
preferisco vedermi una serie tv. molto piu facile.
ho le stesse sensazioni vostre, volevo parlarne con qualcuno ma mi sa solo qui possiamo capirci . era un apassione possibile sia sparita? io direi di si, visto che pure per mia moglie da un bel pezzo è finita la passione :D
ho giocato ultimamente con i miei figli in 4 sulla xbox, ovviamente un passatempo. vederli contenti però mi ha fatto stare bene. probabilmente continuerò giochi cooperativi in famiglia.
però mi sento cambiato e se guardo le giornate le vedo vuote perchè non è presente la mia passione......ovviamente non è vero perchè faccio mille cose con i miei figli esono pure felice. ma un pezzo della mia gioventu se ne è andato e devo farci i conti
Hai ragione, capisco cosa vuoi dire.
Una passione che era travolgente, col tempo si affievolisce e quando pensi di averne ancora ti rendi conto che forse non è così… e da un senso di vuoto, di stranezza.
In fondo in fondo c’è ancora, ma sepolta da una serie di problemi e preoccupazioni del quotidiano
Quando provo a giocare seriamente mi rendo conto che non riesco a lasciarmi andare al 100%, c’è sempre un pensiero che sorge, un dubbio sul lavoro o su casa, un’idea da annotare…..
Forse potrete fraintendermi ma più che il tempo libero, al giorno d’oggi sento la mancanza della noia, del vecchio buon “non ho un caxxo da fare”. In realtà sempre avevo da fare (studio, lavoro, ordine, ecc ecc) ma un conto è quando non hai nessuno a cui devi giustificare le tue scelte, un conto è essere psicologicamente liberi. Con figli, lavoro e mutui :D passi dalla fase in cui devi rendere conto al partner e, eventualmente, il datore di lavoro, alla fase in cui devi rendere cono pure a te stesso e qua tutto va a puttane…..
Poi perdere il gruppo di amici con cui si parlava del tal gioco, del tal problema técnico, dei driver, dell’hardware, ecc vuol dire tanto
vittorio130881
18-10-2022, 15:16
Hai ragione, capisco cosa vuoi dire.
Una passione che era travolgente, col tempo si affievolisce e quando pensi di averne ancora ti rendi conto che forse non è così
e da un senso di vuoto, di stranezza.
In fondo in fondo cè ancora, ma sepolta da una serie di problemi e preoccupazioni del quotidiano
Quando provo a giocare seriamente mi rendo conto che non riesco a lasciarmi andare al 100%, cè sempre un pensiero che sorge, un dubbio sul lavoro o su casa, unidea da annotare
..
Forse potrete fraintendermi ma più che il tempo libero, al giorno doggi sento la mancanza della noia, del vecchio buon non ho un caxxo da fare. In realtà sempre avevo da fare (studio, lavoro, ordine, ecc ecc) ma un conto è quando non hai nessuno a cui devi giustificare le tue scelte, un conto è essere psicologicamente liberi. Con figli, lavoro e mutui :D passi dalla fase in cui devi rendere conto al partner e, eventualmente, la dattore di lavoro, alla fase in cui devi rendere cono pure a te stesso e qua tutto va a puttane
..
Poi perdere il gruppo di amici con cui si parlava del tal gioco, del tal problema técnico, dei driver, dellhardware, ecc vuol dire tantoConcordo ho perso tutto il gruppo di amici, con chi condivido?
Scrivo qui ogni tanto ma non è la stessa cosa.
Quando ho visto che elden ring mi ha fatto quasi schifo ho capito he era finita la passione....,. Tutti a decantarlo io a vomitare.
Non era il gioco, sono io che sono cambiato
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
pando811
18-10-2022, 19:46
È un mese più o meno che non riesco a giocare causa trasloco e cazzi annessi, mi sembrano passati dodici anni :asd: :asd:
Non ho letto tutto, dico sinteticamente che è normale che non c'è più l'entusiasmo e la passione di gioventù, almeno nei confronti delle recenti uscite. I nostri giochi, film e cartoni preferiti saranno sempre quelli che abbiamo amato in passato. Il trucco per mantenere vivo un certo interesse, è giocare i nuovi titoli insieme a figli e nipoti, ovviamente devono essere adatti all'età che hanno.
Vegita.ssj
25-10-2022, 09:00
39, compagna e figlia di quasi 3.
Stessa situazione, ormai mi sono settorializzato, riesco a giocare solo alche IP Nintendo, i souls e poco altro.
Quest'anno ho quasi benedetto Elden Ring.
Sono in attesa di BOTW 2 e Metrod Prime 4, se mai uscirà.
il menne
25-10-2022, 12:31
Perdere quasi del tutto il gruppo storico non è il top... un tempo si giocava a calcetto, e si era sempre qualcuno in più, dopo contati, adesso non ci riesce più a giocare perchè non siamo mai in numero, ultimamente ho fatto fatica anche a organizzare il beach volley in 2 vs 2 .... :doh:
E'sempre così, piano piano si perdono pezzi, fidanzate, lavoro, qualcuno sposato e con prole.... uno pensa che col gaming sia meglio invece no, le poche ore a disposizione che ognuno ha non sono mai ai soliti orari o quasi, quindi finiti i bei tempi delle coop in compagnia, quando vado online io non ci sono gli altri e viceversa ...
Ormai diventa complicato anche trovarsi per una pizza ogni tanto, non per me che per fortuna o sfortuna non ho mogli fidanzate o figli o animali tra i piedi per ora, ma per gli altri, figurarsi andare in giro per locali o in disco, se va bene ormai del gruppone di un tempo siam rimasti pochi e per locali alla fine andiamo sempre i soliti tre o quattro superstiti ..... :(
Io ho quasi sempre giocato solo in singolo, a parte qualche doppio a Mortal Kombat o Street Fighter (su Amiga :rotfl: ) con qualche amico, comunque anche i picchiaduro a me piacciono di più in singolo, infatti queste partitelle in doppio erano più che altro una roba di sottofondo mentre chiaccheravamo, Anche con gli amici di solito giocavo a giochi in singolo.
Poi per la maggior parte avevo anche gusti diversi dai miei amici... a loro per la maggior parte piacevano giochi più realistici, o di fantascienza, fps, strategia, a me invece generalmente più giochi fantasy, giochi a piattaforme, esclusive console eccetera (l'unica grossa eccezione un pò meno "consolara" che però si è consolizzata tantissimo col tempo gli Elder Scroll... e un mio amico che giocava spesso a mattonate strategiche, realistiche eccetera un giorno anni fa mi ha detto "ah no Skyrim l'ho provato ma non mi ha preso è troppo lento" :eek: ??? mah non so con certe mattonate che si giocava lui...)
Io mi sono sempre goduto di pù i giochi in singolo con gli namici era bello scambiarsi informazioni e commenti per conoscere roba nuova ma poi quando si tratta di arrivare al dunque e giocare no no io me li devo godere con calma per conto mio :D
E' anche il bello dei videogiochi poi quello, secondo me, non hai bisogno degli altri per divertirti e provare esperienze fantastiche, Gli amici e i giochi per me sono due cose che è meglio godersi separatamente.
Eh si…. 47 anni, figlio di quasi 5, sempre più spesso alle 22/23 di sera, orario in cui una volta ero adrenalinico e adesso catatonico :D , tra accendere PS o Xbox spesso scelgo un série tv :rolleyes:
questo perchè manca il gioco che ti prende, anche a me succede finchè non esce il God of War o Zelda o chi sia di turno...
Il raduno degli anziani che non sono passati al .org! :D
Comunque sono sempre più tentato dal Quest 2, almeno c'è la novità
Ecco, stessa identica esperienza.. sono alle porte dei 40 ed ormai tra lavoro e compagna ho davvero poco tempo (e poca voglia) di mettermi a giocare. Da una decina di anni utilizzo a stento le consolle (che regolarmente acquisto in ogni caso). Ma devo dire che il problema secondo me SONO i giochi… se trovo qualcosa di davvero interessante noto che ancora mi ci butto, che la noia e la stanchezza non riescono a fermarmi. Ma è raro. Questo sta accadendo negli ultimi tempi con persona 5, gioco assolutamente originale, narrativa interessante, per nulla banale. Quindi credo che semplicemente che siamo cresciuti, i primi amori ormai li abbiamo passati è così anche le emozioni travolgenti caratteristiche del periodo adolescenziale, siamo meno esposti alla meraviglia ed alla delusione… ma questo perché servono prodotti in grado di fare breccia, con un livello di immersione e spessore maggiore, che possano soddisfare aspettative più alte. Insomma, è possibile innamorarsi anche a 50 anni ma è ben più difficile che a 18, non basta più che sia solo una bella ragazza.
Concludo dicendo che anche io vorrei riprovare il quest 2, poi dal primo novembre Amazon da possibilità di reso sino al 31 gennaio :stordita:
Ecco, stessa identica esperienza.. sono alle porte dei 40 ed ormai tra lavoro e compagna ho davvero poco tempo (e poca voglia) di mettermi a giocare. Da una decina di anni utilizzo a stento le consolle (che regolarmente acquisto in ogni caso). Ma devo dire che il problema secondo me SONO i giochi… se trovo qualcosa di davvero interessante noto che ancora mi ci butto, che la noia e la stanchezza non riescono a fermarmi. Ma è raro. Questo sta accadendo negli ultimi tempi con persona 5, gioco assolutamente originale, narrativa interessante, per nulla banale. Quindi credo che semplicemente che siamo cresciuti, i primi amori ormai li abbiamo passati è così anche le emozioni travolgenti caratteristiche del periodo adolescenziale, siamo meno esposti alla meraviglia ed alla delusione… ma questo perché servono prodotti in grado di fare breccia, con un livello di immersione e spessore maggiore, che possano soddisfare aspettative più alte. Insomma, è possibile innamorarsi anche a 50 anni ma è ben più difficile che a 18, non basta più che sia solo una bella ragazza.
Concludo dicendo che anche io vorrei riprovare il quest 2, poi dal primo novembre Amazon da possibilità di reso sino al 31 gennaio :stordita:
"Innamorarsi è da camerieri" (cit)
:asd:
Io quaranta li ho fatti in primavera e... mi sono comprato la serie S.
Ho sempre giocato ai videogioci, il primo ricordo che ho è di Burger Time sull'Intellivision di mio cugino, avrò avuto 7/8 anni. Poi ci comprammo la Nintendo, giocavamo tutti a Mario (mia mamma a Tetris), poi uscì la Play 1 ma babbo fece un mutuo e mi volle comprare un pc nel 1996 (lui che non ci capisce niente ma non finirò mai di ringraziarlo). Giocavo a Theme Park, Myst, Fifa98. Poi con il tempo la cosa scemò, per tanti motivi: amici poco (o nulla) interesati al gaming, fidanzata, hardware non all'altezza...
Giochicchiavo a Pes su una Play 2 con mio fratello, poi nel 2009, attanagliato da una noia mortale, mi decisi a comprare un discreto pc da gaming. Di tempo ne avevo a valanga, lavoravo fisso ma la mia fidazata (nonchè attuale moglie) al tempo viveva a Milano e in più stavo dai miei genitori. Non presi la cosa seriamente, una volta decaduto l'hardware finì. Avevo (ed ho) altri interessi, musica e lettura in primis.
Poi è arrivata la svolta. Lo scorso Agosto mi son detto "mi fai vedere se c'è qualcosa da cellulare..." ed ho peccato Heartstone. Mi ritengo "un giocatore di..." ma non per la bravura, ma perchè riesco tutti i giorni a finire le missioni giornaliere e quelle settimanali. Mi sono ingolosito e a primavera ho preso la S che considero la miglior porta di ingresso per chi come me si vuole (ri)affacciare al mondo del gaming moderno senza spendere una capitale ed ha poco spazio per l'hardware.
Purtroppo però, dopo 6 mesi di consolle sono giunto ad alcune tragiche conclusioni:
Ho sempre giocato ai Fifa/Pes (e Football Manager) ma ora il pallone non lo sopporto, ci ho provato con Fifa22 ed eFootball ma niente... Sugli FPS sono una pippa micidiale, la gente mi spara ed io non riesco nemmeno a capire da dove. Idem nei GDR in terza persona. E poi alcuni giochi mi fanno paura, che ci posso fare...
Ho il Game Pass Ultimate quindi ho provato diversi giochi, ad oggi sono arrivato ad un punto di equilibro, mi lascio Heartstone (che mi rilassa ma spesso mi fa un po' arrabbiare) e poi cerco di provare qualcosa di diverso, un intrattenimento come ad esempio As Dusk Falls e Immortality (due non giochi, soprattutto il secondo), ho ripescato Hellblade che è uno story-driven con qualche boss sullo sfondo.
Ora sto giocando a Persona 5 Royal ma, per quanto bello, è troppo complesso e troppo lungo.
E' questo il problema secondo me. I giochi odierni sono troppo lunghi, complessi (per non parlare di quelli che hanno un pass stagionale) o troppo frenetici ed io mi sento lento ed anziano. Sarei da giochi di strategia/gestionali ma da consolle secondo me sono ingiocabili.
Però ritengo che l'offerta si vasta, ce n'è per tutti i gusti e per tutte le possibilità (economiche e non). Però per avere due figlie piccole e lavorando tutto il giorno, non posso lamentarmi. Poi si in futuro si vedrà.
Ma se giochi single player non eviti il problema della "frenesia"?
Io non gioco in multi per quello, odio veder personaggi intorno che saltellano qua e là come idioti... alcuni multi poi son giocabili da soli, tipo Sea of Thieves (anche se mo' è più incasinato dopo che in Rare han deciso che la gente deve giocare assieme... e infatti mo' s'attaccano).
Poi, non è sul Pass mi pare, ma XCOM2 è un eccelso strategico a turni che funziona da dio col pad, il 15 arriva Pentiment che è un rpg molto particolare, non lungo, non complesso e soprattutto non jappo (come Persona 5)... oggi Return to Monkey Island, che teoricamente è una buona avventura grafica.
Io di solito metto tutti gli aiuti e gioco a easy, che di sbattermi per divertirmi non mi va più da 10-15 anni :asd: poi eventualmente se il gioco mi piace davvero, faccio una secondo (o anche terza) run a difficoltà elevate... ad esempio The Witcher 3 lo finii a easy, poi me lo sono rigiocato e ri-finito a Marcia della Morte (è un gioco facile comunque), idem Quantum Break, finito a easy, poi ri-finito a difficile, ecc
Tutti su console e col pad, che col mouse non sono più capace :asd:
Ma se giochi single player non eviti il problema della "frenesia"?
Beh la campagna in single player di MW2 non mi sembra una cosa rilassante ;)
Io non gioco in multi per quello, odio veder personaggi intorno che saltellano qua e là come idioti... alcuni multi poi son giocabili da soli, tipo Sea of Thieves (anche se mo' è più incasinato dopo che in Rare han deciso che la gente deve giocare assieme... e infatti mo' s'attaccano).
Sea Of Thieves secondo me è un grande gioco ma da almeno in coppia. C'ho provato a giocare da solo ma le missioni sono molte lunghe e ci sono un sacco di cosa da fare.
Poi, non è sul Pass mi pare, ma XCOM2 è un eccelso strategico a turni che funziona da dio col pad,
No non c'è ma ne ho sentito parlare bene. Sul Pass c'è Gears Of Tattics. Non è male, anche con il pad, l'ho abbandonato perchè ho fatto confusione con un salvataggio e devo ripetere una missione dall'inizio.
il 15 arriva Pentiment che è un rpg molto particolare, non lungo, non complesso e soprattutto non jappo (come Persona 5)... oggi Return to Monkey Island, che teoricamente è una buona avventura grafica.
Si esatto, sto aspettando sia Monkey, Pentiment e anche Somerville potrebbe esser interessante.
Tutti su console e col pad, che col mouse non sono più capace :asd:
Mai giocato con mouse e tastiera :eek:
Sea Of Thieves secondo me è un grande gioco ma da almeno in coppia. C'ho provato a giocare da solo ma le missioni sono molte lunghe e ci sono un sacco di cosa da fare.
Io ho letto di gente che l'ha giocato in solo fino a livelli alti, per decine di ore, poi Rare ha messo dentro roba ingestibile da soli (giusto per rompere il caxxo).
No non c'è ma ne ho sentito parlare bene. Sul Pass c'è Gears Of Tattics. Non è male, anche con il pad, l'ho abbandonato perchè ho fatto confusione con un salvataggio e devo ripetere una missione dall'inizio.
Gears Tactics non m'ha preso, fatto malino per me.
XCOM (anche il primo del reboot, su X360) è tutto un altro livello, ti affezioni ai personaggi, le musiche sono splendide, anche le scenette in terza persona non stancano mai, la storia prende (e se lo dico io :asd:), e il gameplay è allo stato dell'arte.
Si esatto, sto aspettando sia Monkey, Pentiment e anche Somerville potrebbe esser interessante.
Sì vero
Mai giocato con mouse e tastiera :eek:
Intendi che tu non hai mai giocato? Io ho preso la mia prima console a 26 anni, quindi ho fatto tipo 15 anni di mouse e tastiera, e ho continuato anche dopo. Mo' preferisco il pad e il divano :asd:
Io ho letto di gente che l'ha giocato in solo fino a livelli alti, per decine di ore, poi Rare ha messo dentro roba ingestibile da soli (giusto per rompere il caxxo).
Si ci vuole un sacco di tempo per le missioni, perchè le operazioni da fare son tante, sia in mare che in terra. Peccato perchè secondo me come gioco merita davvero.
Gears Tactics non m'ha preso, fatto malino per me.
XCOM (anche il primo del reboot, su X360) è tutto un altro livello, ti affezioni ai personaggi, le musiche sono splendide, anche le scenette in terza persona non stancano mai, la storia prende (e se lo dico io :asd:), e il gameplay è allo stato dell'arte.
Gli darò un'occhiata, grazie.
Intendi che tu non hai mai giocato? Io ho preso la mia prima console a 26 anni, quindi ho fatto tipo 15 anni di mouse e tastiera, e ho continuato anche dopo. Mo' preferisco il pad e il divano :asd:
Il mio problema è che sono un uomo da scrivania, giocare sul divano non mi piace. Ho una buona tv (55 pollici serie 7 Samsung) ma non riesco a trovare la posizione, qusndo troppo avanti, quando troppo indietro. :) Per ora non ho lo spazio per una postazione per un pc.
Non vorrei andare off topic ma credo che arrivati ad una certa siano problemi comuni :doh:
Io ho preso una console l'anno scorso a 46 anni.. non so se ho fatto bene perchè per i giochi con ambienti 3d non mi trovo assolutamente con il joypad, dopo decenni di mouse+tastiera riesco solo con quelli
Anche come tipologia di giochi, vanno per la maggiore gli openword o RPG e non trovo mai niente che mi appassioni più di tanto
Poi in molti giochi il racconto della storia con i suoi filmati e dialoghi spesso va a occupare più tempo di quello che si usa per giocare effettivamente
Il mio problema è che sono un uomo da scrivania, giocare sul divano non mi piace. Ho una buona tv (55 pollici serie 7 Samsung) ma non riesco a trovare la posizione, qusndo troppo avanti, quando troppo indietro. :) Per ora non ho lo spazio per una postazione per un pc.
Non vorrei andare off topic ma credo che arrivati ad una certa siano problemi comuni :doh:
Io sono in scrivania tutto il giorno per lavoro, preferisco giocare sul divano, ma me ne sto spamparanzato di solito. Stessa posizione che ho quando guardo al TV, non è che mi cambia se gioco...
il menne
08-11-2022, 13:01
Il mio problema è che sono un uomo da scrivania, giocare sul divano non mi piace. Ho una buona tv (55 pollici serie 7 Samsung) ma non riesco a trovare la posizione, qusndo troppo avanti, quando troppo indietro. :) Per ora non ho lo spazio per una postazione per un pc.
Non vorrei andare off topic ma credo che arrivati ad una certa siano problemi comuni :doh:
Dipende... come tutte le cose è soggettivo, dipende dalla situazione personale di ognuno, oltre che dall'indole soggettiva.
Io ho una poltrona da gaming, e una postazione dedicata con collegato alla tv 50'' ps3-ps5-series x -switch e lettore uhd dedicato per la visione di film e concerti e ascolto musica ( ho pure impianto discreto 5.1 nella stanza )
PERO' perchè non ho per ora mogli fidanzate figli o animali tra i piedi ( per fortuna o per sfortuna ) se no quell'ambiente sarebbe di sicuro dovuto essere la stanza dei bambini :asd: e così ho avuto più tempo da poter dedicare ai miei hobbies.
Chiaro che per chi ha moglie/fidanzata e/o figli piccoli o neonati il tempo sia ridotto quasi a zero da poter dedicare al gaming o comunque ai propri hobbies.
Dipende... come tutte le cose è soggettivo, dipende dalla situazione personale di ognuno, oltre che dall'indole soggettiva.
Io ho una poltrona da gaming, e una postazione dedicata con collegato alla tv 50'' ps3-ps5-series x -switch e lettore uhd dedicato per la visione di film e concerti e ascolto musica ( ho pure impianto discreto 5.1 nella stanza )
PERO' perchè non ho per ora mogli fidanzate figli o animali tra i piedi ( per fortuna o per sfortuna ) se no quell'ambiente sarebbe di sicuro dovuto essere la stanza dei bambini :asd: e così ho avuto più tempo da poter dedicare ai miei hobbies.
Chiaro che per chi ha moglie/fidanzata e/o figli piccoli o neonati il tempo sia ridotto quasi a zero da poter dedicare al gaming o comunque ai propri hobbies.
tecnicamente mogli/fidanzate/figli/animali sono hobby, se no uno è masochista :asd: già ha il lavoro, il dover pagare le tasse, votare, rinnovare documenti, manutenere casa, auto e mille mila altre cose, ecc-... se si prende moglie e figli , cani e gatti, e non li considera alla stregua degli "hobby", ma addirittura un intralcio ai propri "hobby"... beh, amico mio, ha sbagliato qualcosa :asd:
Anche come tipologia di giochi, vanno per la maggiore gli openword o RPG e non trovo mai niente che mi appassioni più di tanto
Poi in molti giochi il racconto della storia con i suoi filmati e dialoghi spesso va a occupare più tempo di quello che si usa per giocare effettivamente
Gli openworld dove devi o puoi fare 352323594 cose e nel poco tempo che ho/abbiamo si finisce per fare non sa bene cosa e perchè.
Io ce l'avevo la stanza dove AVREI potuto farmi la postazione ma in realtà ora è diventata la camera mia e di mia moglie perchè le 2 nanette si prese la camera più grossa.
Sì, ma gli open world non è che ti obbligano a fare tutto eh... per dire quelli Ubisoft, Assassin's Creed, Far Cry o Watch Dogs, in 15-20 ore si finiscono.
Per me sono una enormità comunque, che io i videogiochi li farei tipo di 4-5 ore, un paio di pomeriggi e via, ma se ti piacciono gli open world perché sono... appunto open world, e non corridoi scriptati, quindi ti permettono diversi approcci alle varie situazioni, senza troppa roba scriptata, magari offrendo quella giusta dose di emergent gameplay, puoi anche giocarli per fare la sola trama, non è necessario fare tutte le attività secondarie (che per lo più è roba irritante).
Ma se giochi single player non eviti il problema della "frenesia"?
Io non gioco in multi per quello, odio veder personaggi intorno che saltellano qua e là come idioti... alcuni multi poi son giocabili da soli, tipo Sea of Thieves (anche se mo' è più incasinato dopo che in Rare han deciso che la gente deve giocare assieme... e infatti mo' s'attaccano).
Poi, non è sul Pass mi pare, ma XCOM2 è un eccelso strategico a turni che funziona da dio col pad, il 15 arriva Pentiment che è un rpg molto particolare, non lungo, non complesso e soprattutto non jappo (come Persona 5)... oggi Return to Monkey Island, che teoricamente è una buona avventura grafica.
Io di solito metto tutti gli aiuti e gioco a easy, che di sbattermi per divertirmi non mi va più da 10-15 anni :asd: poi eventualmente se il gioco mi piace davvero, faccio una secondo (o anche terza) run a difficoltà elevate... ad esempio The Witcher 3 lo finii a easy, poi me lo sono rigiocato e ri-finito a Marcia della Morte (è un gioco facile comunque), idem Quantum Break, finito a easy, poi ri-finito a difficile, ecc
Tutti su console e col pad, che col mouse non sono più capace :asd:
I multiplayer moderno sono assurdi, gente che salta come grilli
L’unico multi che ho apprezzato erano i primi ghost recon
Là si che c’era tattica vera: il comandante di turno guidava la squadra con le cuffie e la mappa. Si ubbidiva, si scambiavano info, tutto organizzato. Dava soddisfazione vincere.
E se ti sparavano sta ì fuori finché finivano il game, il che poteva voler dire star la a guardar gli altri per mezz’ora o più
I multiplayer moderno sono assurdi, gente che salta come grilli
L’unico multi che ho apprezzato erano i primi ghost recon
Là si che c’era tattica vera: il comandante di turno guidava la squadra con le cuffie e la mappa. Si ubbidiva, si scambiavano info, tutto organizzato. Dava soddisfazione vincere.
Ma infatti per me il multi ha senso solo ed esclusivamente se giocato con amici (o gente fidata), prendendosi una serata di tempo, ecc
Un po' come fare le serate AD&D, roba così, o il calcetto... ci si trova e si gioca "seriamente".
Il multi alla caxxo, tutti conto tutti o a squadre con il jappo, l'americano e l'iraniano, senza mic o altro, con uno che stacca dopo 5 minuti e subentra un altro, non ha senso.
Chiaro che normalmente si dovrebbe giocare così in giochi strutturati in quella maniera, ma poi van di moda i battle royal, i mmorpg, e tutta 'sta roba(ccia) qua
Io sono in scrivania tutto il giorno per lavoro, preferisco giocare sul divano, ma me ne sto spamparanzato di solito. Stessa posizione che ho quando guardo al TV, non è che mi cambia se gioco...
Io invece sono 10-12 anni che non gioco col pc e ho console dalla PS1 ma, ancora dopo tanto tempo, la posizione da gioco è fondamentale: sul divano mi metto eretto e composto, al massimo appoggio i gomiti alle ginocchia
Quando giocavo in modo competitivo con PÉS/FIFA o con il tennis, mi siederò sulla sedia, messa davanti alla TV :D
Sennò non mi concentro
Io invece sono 10-12 anni che non gioco col pc e ho console dalla PS1 ma, ancora dopo tanto tempo, la posizione da gioco è fondamentale: sul divano mi metto eretto e composto, al massimo appoggio i gomiti alle ginocchia
Quando giocavo in modo competitivo con PÉS/FIFA o con il tennis, mi siederò sulla sedia, messa davanti alla TV :D
Sennò non mi concentro
Sì, concordo, ma io mai giocato in maniera competitiva a nulla, non mi piace la competizione... frega proprio nulla (manco ho social per dire su cui pubblicare i miei successi).
Quindi tendo a fare il gioco nella maniera più semplice e più comoda, che è un passatempo. Chiaro che se fossi appassionato di PvP o roba così, avrei tutt'altra postazione.
il menne
08-11-2022, 15:39
tecnicamente mogli/fidanzate/figli/animali sono hobby, se no uno è masochista :asd: già ha il lavoro, il dover pagare le tasse, votare, rinnovare documenti, manutenere casa, auto e mille mila altre cose, ecc-... se si prende moglie e figli , cani e gatti, e non li considera alla stregua degli "hobby", ma addirittura un intralcio ai propri "hobby"... beh, amico mio, ha sbagliato qualcosa :asd:
A livello teorico hai ragione.... ma non conosci la mia ex :asd:
A livello teorico hai ragione.... ma non conosci la mia ex :asd:
Bè, se non ti ha costretto con la forza, sempre colpa tua è :asd:
Gli openworld dove devi o puoi fare 352323594 cose e nel poco tempo che ho/abbiamo si finisce per fare non sa bene cosa e perchè.
Io ce l'avevo la stanza dove AVREI potuto farmi la postazione ma in realtà ora è diventata la camera mia e di mia moglie perchè le 2 nanette si prese la camera più grossa.
Infatti a volte gioco a qualche sparatutto semplice dove si carica la mappa e si gioca subito, senza storia, missioni da fare ecc....
Oppure faccio una gara a F1, so che dura mezz'ora e basta.
Altri giochi più lunghi e complessi non mi prendono proprio, oltre a non avere tanto tempo disponibile
il menne
08-11-2022, 16:05
Bè, se non ti ha costretto con la forza, sempre colpa tua è :asd:
Boh, se è così me ne farò una ragione negli anni di vita in più guadagnati da me da quando ci siamo lasciati :asd:
Vabbè siamo poco poco ot. :asd:
Boh, se è così me ne farò una ragione negli anni di vita in più guadagnati da me da quando ci siamo lasciati :asd:
Vabbè siamo poco poco ot. :asd:
È sempre colpa dell'ossitocina alla fine :asd:
il menne
08-11-2022, 16:39
È sempre colpa dell'ossitocina alla fine :asd:
Indubbiamente :D
Sì, ma gli open world non è che ti obbligano a fare tutto eh... per dire quelli Ubisoft, Assassin's Creed, Far Cry o Watch Dogs, in 15-20 ore si finiscono.
Per me sono una enormità comunque, che io i videogiochi li farei tipo di 4-5 ore, un paio di pomeriggi e via, ma se ti piacciono gli open world perché sono... appunto open world, e non corridoi scriptati, quindi ti permettono diversi approcci alle varie situazioni, senza troppa roba scriptata, magari offrendo quella giusta dose di emergent gameplay, puoi anche giocarli per fare la sola trama, non è necessario fare tutte le attività secondarie (che per lo più è roba irritante).
Si certo, per carità, io ho provato FarCry5 e Ghost Recon Wildlands, ma alla fine secondo me alla lunga si perde il filo della trama. Probabilmente il problema sono io che sono arrugginito, mi tiro le granate tra i piedi e non riesco a seguire o a tenere un filo logico.
Infatti a volte gioco a qualche sparatutto semplice dove si carica la mappa e si gioca subito, senza storia, missioni da fare ecc....
Oppure faccio una gara a F1, so che dura mezz'ora e basta.
Altri giochi più lunghi e complessi non mi prendono proprio, oltre a non avere tanto tempo disponibile
Nel 2010 aspettai a gloria l'uscita di F1 di Codemasters, il primo della serie, mi comprai anche il volante, ma all'esordio il gioco fu terribile, tra l'effetto pendolo e le macchine che ti trapassavano ai box.
Si certo, per carità, io ho provato FarCry5 e Ghost Recon Wildlands, ma alla fine secondo me alla lunga si perde il filo della trama. Probabilmente il problema sono io che sono arrugginito, mi tiro le granate tra i piedi e non riesco a seguire o a tenere un filo logico.
FC5 è pessimo, di buono c'ha giusto il sistema dei compagni.
Wildlands lo devo ancora approfondire.
Io il filo logico negli open world manco lo seguo, gioco per cazzeggiare e divertirmi, quello che mi piace è che vengono offerte diverse opportunità di approccio alle varie situazioni e non sei incanalato in una precisa direzione, costretto a fare quel che vogliono gli sviluppatori (che è una cosa che odio nei giochi).
Di solito io negli open world rusho sempre la parte iniziale, finché non sono libero di esplorare e far quel che voglio, e spesso ignoro la main quest ... io preferisco tante piccole storie, ben fatte, ma corte e con diversi approcci, che lunghe trame, spesso incanalate in binari precisi, troppo cinematografiche .
FC5 è pessimo, di buono c'ha giusto il sistema dei compagni.
Wildlands lo devo ancora approfondire.
Io il filo logico negli open world manco lo seguo, gioco per cazzeggiare e divertirmi, quello che mi piace è che vengono offerte diverse opportunità di approccio alle varie situazioni e non sei incanalato in una precisa direzione, costretto a fare quel che vogliono gli sviluppatori (che è una cosa che odio nei giochi).
Di solito io negli open world rusho sempre la parte iniziale, finché non sono libero di esplorare e far quel che voglio, e spesso ignoro la main quest ... io preferisco tante piccole storie, ben fatte, ma corte e con diversi approcci, che lunghe trame, spesso incanalate in binari precisi, troppo cinematografiche .
Ma infatti gli open world vanno visti come dici tu. Io il "cazzeggio" per come lo intendi tu lo vedo una perdita di tempo, io devo "fare e completare" perchè il tempo è poco. E' una cosa difficile da spiegare, dettata dal momento novità, dove il tempo è poco, le cose son tante e non ho ancora trovato la quadra.
tecnologico
09-11-2022, 15:08
a me gli open stanno sul culo da tempi non sospetti. già bestemmiai tanto non nfsu2. io giocherei a simil gears/tomb raider tutta la vita. sti cazzo di mondi aperti mi danno fastidio.
a me gli open stanno sul culo da tempi non sospetti. già bestemmiai tanto non nfsu2. io giocherei a simil gears/tomb raider tutta la vita. sti cazzo di mondi aperti mi danno fastidio.
Grazie della info :asd:
tecnologico
09-11-2022, 19:21
Grazie della info :asd:
:asd:
lunaticgate
16-11-2022, 10:09
Secondo me sono anche fasi della vita.
Ovviamente con gli anni e con la matrità nascono nuove esigenze.
Io ho superato i 46 anni, ho avuto momenti di buio totale con il gaming.
Sicuramente gioco molto meno oggi, esclusivamente la sera o il fine settimana se il tempo non mi permette di uscire e, comunque, difficilmente supero 2 ore di sessione di gioco.
Detto questo, non trovo che non ci siano giochi interessanti, anzi, direi l'opposto. La tecnologia ha fatto passi da gigante rispetto ai pixellosi giochi che ero abituato a giocare su Commodore e Amiga! :D
Sicuramente chi ha la mia età. ha vissuto un epoca d'oro del gaming, soprattutto perché l'ha vista quasi nascere e poi crescere.
Forse, l'unica cosa che non digerisco tanto, è l'enorme egemonia dei titoli "sparatutto" e FPS in generale, ma è un mio problema, non li amo particolarmente se non per qualche titolo ma, per quel poco che gioco, ci sono titoli in abbondanza e vivo felice.
*sasha ITALIA*
23-11-2022, 18:10
Aggiornamento: ho comprato un Quest e l’ho ridato indietro in una settimana…
Adesso gioco a GOW Ragnarok ... che dire. Poco tempo. Il PC resta la postazione che più mi soddisfa tanto che sto rinnovando l'intero setup in attesa della 4090. Ma il tempo è poco. E cerco di grommi al massimo quei momenti in cui la testa è libera e il tempo un po più di 10 minuti rubati.
Al netto di tutto ciò videogiochi PC consolle mi accompagnano da quando ho 10 anni. Se non fosse una offesa per mia moglie potrei dire che sono il più grande amore della mia vita. Anzi direi che mia moglie è una persona intelligente e lo sa e mi dice sempre "scherzi? cosa mi interessa se giochi... meglio così che andare con un'altra' ... Santa donna
Adesso gioco a GOW Ragnarok ... che dire. Poco tempo. Il PC resta la postazione che più mi soddisfa tanto che sto rinnovando l'intero setup in attesa della 4090. Ma il tempo è poco. E cerco di grommi al massimo quei momenti in cui la testa è libera e il tempo un po più di 10 minuti rubati.
Al netto di tutto ciò videogiochi PC consolle mi accompagnano da quando ho 10 anni. Se non fosse una offesa per mia moglie potrei dire che sono il più grande amore della mia vita. Anzi direi che mia moglie è una persona intelligente e lo sa e mi dice sempre "scherzi? cosa mi interessa se giochi... meglio così che andare con un'altra' ... Santa donna
Santa donna :D
Aggiornamento: ho comprato un Quest e l’ho ridato indietro in una settimana…
Come mai?
*sasha ITALIA*
28-11-2022, 08:53
Come mai?
mah, siamo ancora distanti da un sistema ben fatto per come lo intendo io.
Per carità è ottimamente fatto per la tecnologia attuale, ma ci sono ancora troppi vincoli perché sia una esperienza easy e veloce...
il menne
28-11-2022, 12:53
Adesso gioco a GOW Ragnarok ... che dire. Poco tempo. Il PC resta la postazione che più mi soddisfa tanto che sto rinnovando l'intero setup in attesa della 4090. Ma il tempo è poco. E cerco di grommi al massimo quei momenti in cui la testa è libera e il tempo un po più di 10 minuti rubati.
Al netto di tutto ciò videogiochi PC consolle mi accompagnano da quando ho 10 anni. Se non fosse una offesa per mia moglie potrei dire che sono il più grande amore della mia vita. Anzi direi che mia moglie è una persona intelligente e lo sa e mi dice sempre "scherzi? cosa mi interessa se giochi... meglio così che andare con un'altra' ... Santa donna
Bene, invece una mia EX mi costrinse a vendere la ps2 e i giochi perchè non li sopportava.... grosso errore ma ero troppo giovane... la mia ultima EX invece faceva di tutto per mettermi i bastoni tra le ruote, e criticare la mia passione, ma se qualcuno si azzardava a criticare le sue ( scarpe borse e vestiti ) allora apriti cielo ma per me era par condicio. :O
Il massimo era quando mi diceva che non dovevo buttare i soldi in quelle cose, ( i MIEI si badi bene ) ma quelli che spendevo per lei a volte ( cene, regali, ecc ) andavano benissimo,e anzi ne avessi spesi di più sarebbe stata ben contenta.
Ovviamente anche lei è diventata una EX dopo un poco. :O
L'obiettivo è trovarne una nerd ma sono creature mitiche, quasi leggendarie anche quelle che lo sembrano poi alla prova dei fatti è tutta facciata o quasi.... :O
:asd:
Sì però scarpe, borse e vestiti sono gli elementi base che formano le donne, mica sono hobby :asd:
Sto leggendo cose che nella mia vita non sono mai esistite e mai potrebbero esistere... :asd:
;48026166']Sto leggendo cose che nella mia vita non sono mai esistite e mai potrebbero esistere... :asd:
appunto:D
;48026166']Sto leggendo cose che nella mia vita non sono mai esistite e mai potrebbero esistere... :asd:
appunto:D
sai i calci in culo
TT-225-TT
06-01-2023, 23:44
Che bella rimpatriata di old erano anni che non entravo nel forum console..
visito ogni tanto Hwupgrade in home page e di rado qualcosa sul mercatino, dal 2005 sono passati troppi anni, mi rivedo giovane a discutere con amici della 360 che poi ho usato poco, smanettare con gli athlon e le Radeon..
Qualche mese fa ho preso una ps4 pro ma al più giochiamo ai titoli della lego :stordita:
Io sono rimasto a final fantasy e ai vari pes, ma il cuore è sempre rimasto alle serate fino alle quattro del mattino d’estate per giocare a turno a street fighter 2 con il super famicom import con titoli giapponesi, follie..
eravamo però dei pionieri e abbiamo vissuto una bellissima fase dello sviluppo delle console, quando la grafica era solo un aspetto importante ma non decisivo
Brightblade
07-01-2023, 20:44
Io con la mia compagna applico la strategia del perdere qualche battaglia per vincere la guerra, capita che la accompagni a teatro, o a fare cose che non sono propriamente la mia passione, ma quando poi mi metto alla play non deve volare una mosca :O
La donna nerd è già un miraggio da giovani, figuriamoci dopo i 40 :rotfl:
yume the ronin
08-01-2023, 09:18
La donna nerd è già un miraggio da giovani, figuriamoci dopo i 40 :rotfl:
mica vero sai, io 47 lei 50 quest'anno, fortunatamente lei preferisce la PS5 e io il pc, ma in casa abbiamo 3 pc e tutte le console a partire dallo snes
piu volte giochiamo insieme e ci siamo sparati tutti i mmorpg da lineage in avanti (e purtroppo questo genere ormai è sostanzialmente in un limbo, se no saremmo ancora li)
Brightblade
08-01-2023, 11:53
mica vero sai, io 47 lei 50 quest'anno, fortunatamente lei preferisce la PS5 e io il pc, ma in casa abbiamo 3 pc e tutte le console a partire dallo snes
piu volte giochiamo insieme e ci siamo sparati tutti i mmorpg da lineage in avanti (e purtroppo questo genere ormai è sostanzialmente in un limbo, se no saremmo ancora li)
Diciamo che probabilmente siete piu' l'eccezione che la regola, comunque contento per voi :p
Da un altro punto di vista pero' considero un bene avere una compagna che abbia interessi che ogni tanto mi tirino fuori dal tunnel della nerdita', visto che spesso ho sconfinato nella dipendenza da gaming :mc: :asd:
Timewolf
08-01-2023, 12:14
a me gli open stanno sul culo da tempi non sospetti. già bestemmiai tanto non nfsu2. io giocherei a simil gears/tomb raider tutta la vita. sti cazzo di mondi aperti mi danno fastidio.
non sei solo fratello
Giovannino
15-01-2023, 09:16
E dire che mi divertivo con ultima online, ultima 9 ascension, daoc, darkfall online, gothic, the elder scrolls 3, zelda oot, ci passavo le ore.
Adesso, a 47 anni, ho una lista infinita di giochi su steam comprati in offerta e mai giocati... alcuni provati per pochi minuti, malgrado il successo della "critica" non mi hanno preso per nulla.
Gli ultimi giochi che mi hanno dato qualcosa sono stati Dark Souls, Nier Automata, Elex, No Man's Sky, Far Cry 5, Final Fantasy XV, Assassin's Creed Odissey ad esempio.
Col quest ho passato momenti divertenti tra beat saber, arizona sunshine, vr chat, soprattutto in lockdown. Adesso sono in attesa del meta quest 3 sperando mi ridia impulso a giocare.
Giochi AAA che non mi hanno preso, per citarne qualcuno: red dead redemption 2 o cyberpunk 2077...
FirstDance
16-01-2023, 16:08
Io tutti i giorni mi dico: "stasera gioco", ma si verificano sempre tre casi:
- non ho tempo
- sono troppo stanco
- mi è passata la voglia
E me ne dispiaccio, perché era bello immergersi in un mondo fantastico, ma non riesco più a farlo. Non posso più permettermelo e non so se le cose cambieranno a breve.
Non so, pensandoci, forse non è nemmeno un male... il tempo passa e prima di lasciare questo mondo vorrei aver lasciato qualcosa di più di una manciata di pixel con descritti il numero di kill che ho fatto.
il menne
16-01-2023, 16:37
Se la vedi così, fai bene a non giocare.
Per me le cose sono diverse, giocare permette di evadere per un poco dal tran tran giornaliero, immergendosi per un poco ( come hai detto anche tu ) in mondi fantastici, e il tempo speso per se stessi se è divertente e toglie un poco di stress non è mai speso male, anzi. :)
Come leggere un libro, un fumetto, ascoltare musica, fare sport, o qualsivoglia hobby si abbia, indipendentemente dall'età che si ha. :D
Per me è un hobby, il mio hobby "single player" preferito .
Cioè ogni volta son da solo in casa e non ho da fare lavori (pulizia o altro), al 90% gioco a qualcosa, il restante 10% lo suddivido tra leggere libri e guardare film/serie. Gioco anche solo per passare il tempo, tipo so che in un paio d'ore uscirò, anziché fare zapping (che non faccio mai) o spulciare social (che non possiedo) o svogliare una rivista a caso (che manco esiston più), gioco.
Generalmente poi non sono interessato alla storia, è il giocare che mi deve prendere, e quello sì con gli anni son diventato più selettivo forse e evito certi generi o certe tipologie (diciamo ogni cosa frenetica). Poi devo variare, è raro che inizi e finisca un gioco, piuttosto proseguo a diversi giochi contemporaneamente e poi al massimo, appena entro nel "flow" di uno in particolare lo finisco.
Io tutti i giorni mi dico: "stasera gioco", ma si verificano sempre tre casi:
- non ho tempo
- sono troppo stanco
- mi è passata la voglia
E me ne dispiaccio, perché era bello immergersi in un mondo fantastico, ma non riesco più a farlo. Non posso più permettermelo e non so se le cose cambieranno a breve.
Non so, pensandoci, forse non è nemmeno un male... il tempo passa e prima di lasciare questo mondo vorrei aver lasciato qualcosa di più di una manciata di pixel con descritti il numero di kill che ho fatto.Importante è che ogni giorno fai qualcosa che ti piace, qualsiasi cosa.
Troppa gente vive per lavorare... E li ti rovini.
pando811
16-01-2023, 19:57
Io tutti i giorni mi dico: "stasera gioco", ma si verificano sempre tre casi:
- non ho tempo
- sono troppo stanco
- mi è passata la voglia
Ti capisco eccome, che è un pò il mio stesso caso ultimamente, ma sto cercando di recuperare in questo periodo.
Io tutti i giorni mi dico: "stasera gioco", ma si verificano sempre tre casi:
- non ho tempo
- sono troppo stanco
- mi è passata la voglia
E me ne dispiaccio, perché era bello immergersi in un mondo fantastico, ma non riesco più a farlo. Non posso più permettermelo e non so se le cose cambieranno a breve.
Non so, pensandoci, forse non è nemmeno un male... il tempo passa e prima di lasciare questo mondo vorrei aver lasciato qualcosa di più di una manciata di pixel con descritti il numero di kill che ho fatto.
Signori, la risposta è semplice e davanti a voi ogni mattina che vi guardate allo specchio: si invecchia ahahahahah
Scherzi a parte, le routine quotidiane, i figli, lo stress, la cronica mancanza di tempo, la sensazione di già visto, non rovinano solo i rapporti di coppia, impattano anche sulle passioni personali.
Esempio pratico, mi piace correre almeno 3 volte alla settimana, adoro leggere fumetti e romanzi, disegno da una vita, prima su carta oggi su IPAD-PRO, scolpisco action figures con Supersulpey.
Tutto bello, peccato, che 10h al giorno le passo in ufficio, nel resto del tempo ho una moglie ed un figlio da gestire che hanno ovviamente la priorità.
Su tutto questo voglio trovare il tempo di videogiocare e mettermi anche un paio d'ore sul divano a guardare qualche serie o film.
Mi sembra ovvio che la gestione degli hobby diventa probabilmente più stressante del lavoro stesso, ragion per cui gli hobby se ne vanno a fare in culo.
Ho completato GOW2 durante le vacanze natalizie, ho cominciato Death Stranding trascinato dagli entusiasmi e incuriosito dal genere, l'ho venduto causa orchite acuta dopo 14 h di gioco in cui ancora aspettavo che succedesse qualcosa, risultato PS5 spenta da Befana e nulla all'orizzonte che voglio giocare.
Finita la passione? Spero di no visto che a fine Febbraio arriva il VR2, semplicemente in questo momento sto dando posto alle altre passioni, poi mollerò qualcosa e tornerò a giocare.
Insomma, se dopo 42 anni di videogiochi (cominciato con Pong della Phillips su TV in B/N) mi dedico anche ad altro, mica mi devo sentire in colpa.
Sì, però se uno ha moglie e figli, e magari animali, li ha perché sono le sue passioni maggiori. Il lavoro poi ce l'hanno tutti e anche portasse via 10 ore (che è circa la media comprendendo pausa pranzo e trasporti) ne restano 14 in un giorno.
Cioè, sarà ben meglio stare con moglie e figli che giocare? Se no che ti sei sposato a fare? :asd:
Io ad esempio non ho ambizioni particolari, ho 2-3 passioni che non costano praticamente nulla o quasi, e ho impostato tutta la vita sul non avere troppe responsabilità e troppo tempo occupato, perché "non posso più perdere tempo per fare cose che non mi va di fare" (cit)
Sì, però se uno ha moglie e figli, e magari animali, li ha perché sono le sue passioni maggiori. Il lavoro poi ce l'hanno tutti e anche portasse via 10 ore (che è circa la media comprendendo pausa pranzo e trasporti) ne restano 14 in un giorno.
Cioè, sarà ben meglio stare con moglie e figli che giocare? Se no che ti sei spostato a fare? :asd:
Io ad esempio non ho ambizioni particolari, ho 2-3 passioni che non costano praticamente nulla o quasi, e ho impostato tutta la vita sul non avere troppe responsabilità e troppo tempo occupato, perché "non posso più perdere tempo per fare cose che non mi va di fare" (cit)
Mi sembra chiaro che moglie e figlio hanno la priorità, ma non certo per motivi legali eheheheh.
Il succo del discorso è semplicemente che le cose cambiano con il tempo per qualsiasi cosa, gaming compreso.
Altri tempi quando passavo i pomeriggi interi a cazzeggiare sull'Amiga500.
Mi sembra chiaro che moglie e figlio hanno la priorità, ma non certo per motivi legali eheheheh.
Il succo del discorso è semplicemente che le cose cambiano con il tempo per qualsiasi cosa, gaming compreso.
Altri tempi quando passavo i pomeriggi interi a cazzeggiare sull'Amiga500.
Sì, ma perché non avevi altro da fare, non perché una volta avevi più voglia.
Io mai cazzeggiato con i videogiochi come post 30 anni per dire, ma perché da giovane e da ventenne avevo altro da altro (calcetto, bicicletta, uscivo, non c'erano telefonini o social, quindi ci si divertiva davvero, magari passando le nottate a giocare a Risiko)... il gaming era il passatempo della serata in cui non si usciva, se non c'era niente in tv, o della domenica mattina se non si usciva.
Ho giochicchiato col C64 da ragazzino, prendendo i pochi goichi che trovavo in edicola, e più che altro giocando con cabinati a bar assieme agli amici. Credo di non averne mai finito uno fino ai 17/18 anni quando ebbi il mio primo scarsissimo PC (e credo fosse Blade Runner) e con cui per anni passai a giocare quasi esclusivamente a Championship Manager e Alpha Centauri, giusto come passatempo.
E' solo quando ho iniziato a lavorare che con i miei soldi mi sono assemblato il primo PC e ho iniziato a comprare giochi. La mia prima console l'ho presa a 26 anni (una Xbox), ma è con X360 presa a quasi 29 anni che ho iniziato a macinare giochi.
Chiaro che dopo anni e anni a giocare non c'è più niente che mi stupisca, ma infatti io ormai gioco per ottenere achievement, proseguendo solo quello che mi diverte davvero, e non ho fretta di giocare all'ultimo "giocone"... per dire ho iniziato ora Dark Souls e sto praticamente giocando solo a roba X360 in back-comp su Series X/S.
Goofy Goober
22-01-2023, 15:00
Mi ritrovo in tanti commenti, ho avuto già periodi di qualche anno dove ho mollato videogiochi e passioni multimediali annesse per dedicarmi ad altro, ma ci sono ritornato spesso con immenso furore. La pandemia è stata complice sicuramente, ad aprile 2020 mi sono ritrovato a fare giornate che mi sembrava di esser tornato a 8 anni. 12 ore di fila e non voler mollare fino ad addormentarsi con il pad in mano.
Per fortuna (o purtroppo? :asd: ) le pandemie sono rare, quindi si torna al tram tram quotidiano dove è già buono avere energie la sera per dimenticarsi di tutto e divertirsi come si deve.
Chiaro per tutti che il tempo disponibile è ciò che conta, al netto delle scelte personali di ciascuno che ne lasciano più o meno libero poter spendere come meglio si pensa sia utile a se stessi.
Per come è evoluto il medium sono in linea con altri e penso sia fisiologico non ritrovarsi con tanti dei titoli che escono oggi. Qui va a fortuna e gusti. Fortuna di trovare qualcosa compatibile con i propri gusti. L'importante è voler sperimentare, cercare nei giochi perduti del passato e non farsi tanti pippe mentali se ci si mette davanti a titoli ritenuti poco maturi dalla massa. Conta solo divertirsi.
;48080952']Importante è che ogni giorno fai qualcosa che ti piace, qualsiasi cosa.
Troppa gente vive per lavorare... E li ti rovini.
Concordo, ogni giorno è importante far qualcosa per se stessi, e che sia qualcosa che nemmeno dobbiamo imporci di fare, altrimenti stiamo sbagliando qualcosa.
The Pein
23-01-2023, 18:59
Ti capisco eccome, che è un pò il mio stesso caso ultimamente, ma sto cercando di recuperare in questo periodo.
Io tutti i giorni mi dico: "stasera gioco", ma si verificano sempre tre casi:
- non ho tempo
- sono troppo stanco
- mi è passata la voglia
E me ne dispiaccio, perché era bello immergersi in un mondo fantastico, ma non riesco più a farlo. Non posso più permettermelo e non so se le cose cambieranno a breve.
Non so, pensandoci, forse non è nemmeno un male... il tempo passa e prima di lasciare questo mondo vorrei aver lasciato qualcosa di più di una manciata di pixel con descritti il numero di kill che ho fatto.
idem con patate, attendo starfield :sofico:
*sasha ITALIA*
31-01-2023, 09:43
alla fine ho preso PS5
*sasha ITALIA*
02-02-2023, 10:44
male :asd:
ti dirò, non giocando da qualche anno è per me al momento la piattaforma con maggiore qualità esistente.
ti dirò, non giocando da qualche anno è per me al momento la piattaforma con maggiore qualità esistente.
La miglior piattaforma per me è il PC (Steam nello specifico) anche se gioco quasi solo su Xbox per comodità. Quel che non mi piace di Sony è la politica, e il genere di esclusive che fa, oltre al fatto che ben poche cose jappe mi attirano (e direi quasi nessuna nel gaming).
NighTGhosT
02-02-2023, 14:45
ti dirò, non giocando da qualche anno è per me al momento la piattaforma con maggiore qualità esistente.
Bhe se hai anche un PC, e' la scelta piu' logica.
Io il pc da gaming serio non ce l'ho piu' da una vita.....quindi ho anche una Series X per potermi giocare le esclusive sia di qua che di la. :)
Bhe se hai anche un PC, e' la scelta piu' logica.
Io il pc da gaming serio non ce l'ho piu' da una vita.....quindi ho anche una Series X per potermi giocare le esclusive sia di qua che di la. :)
Le esclusive Sony arrivano anche su PC mi pare (Magari ci mettono un po', ma tanto son tutte single player story drive estremamente lineari, quindi anche se le giochi 2-3 anni dopo cambia poco).
Se uno ha un PC come macchina da gioco principale, la scelta più logica forse è la Switch...
Xbox no di certo se uno la console la vuole solo per le esclusive, altrimenti per me resta la console migliore, con più feature, funzionalità interessanti (su tutte quick resume e back comp, ma anche il cloud se uno Game Pass Ultimate è utilissimo per provare giochi senza stare a scaricarli) e il miglior controller.
Goofy Goober
02-02-2023, 15:24
boh io invecchiando mi sono messo a fare all-in su Nintendo e ho lasciato da parte la maggiorparte di quel che esce sulle altre console/pc nel reame blockbuster and co.
su pc gioco al resto che mi sconfinfera e pratico perlopiù retrogaming, ed emulazione di giochi anche contemporanei per moddarli.
fino a inizio gen scorsa ero all-in su console Sony e MS.
per ora non me ne pento :D
Io invece ho fatto all-in sul backlog :asd:
Non compro/inizio più nulla di nuovo, gioco solo a quello presente in libreria... mi sto divertendo con giochi di 10-15 anni fa.
il menne
02-02-2023, 16:20
Io invece ho fatto all-in sul backlog :asd:
Non compro/inizio più nulla di nuovo, gioco solo a quello presente in libreria... mi sto divertendo con giochi di 10-15 anni fa.
Di sicuro è una scelta saggia, e porta anche al risparmio.
Se lo facessi io avrei comunque da giocare per anni e anni, ho un backlog sconfinato, anche su ps3 eh, pc, ps5 ( e giochi ps5 e ps4 ), swich e xbox
Purtroppo però la mia passione anche per le ultime uscite se sono di interesse la vince sempre.
In passato avevo il pc come periferica da gaming principale ( ogni 2/3 anni spendevo un visibilio per aggiornare e riafer il nuovo pc, ma avevo tanto tempo in più oltre alla passione che non è mai scemata ) anche se poi ho sempre avuto in casa la play per le esclusive, ma ora a causa scarsità di tempo son diventato un console gamer e ho preso anche switch e xbox qualche anno fa e ho chiuso il cerchio.
Di sicuro è una scelta saggia, e porta anche al risparmio.
Se lo facessi io avrei comunque da giocare per anni e anni, ho un backlog sconfinato, anche su ps3 eh, pc, ps5 ( e giochi ps5 e ps4 ), swich e xbox
Purtroppo però la mia passione anche per le ultime uscite se sono di interesse la vince sempre.
In passato avevo il pc come periferica da gaming principale ( ogni 2/3 anni spendevo un visibilio per aggiornare e riafer il nuovo pc, ma avevo tanto tempo in più oltre alla passione che non è mai scemata ) anche se poi ho sempre avuto in casa la play per le esclusive, ma ora a causa scarsità di tempo son diventato un console gamer e ho preso anche switch e xbox qualche anno fa e ho chiuso il cerchio.
Sì concordo, lato mio di uscite interessanti non ce ne sono direi da tempo... cioè, ho fatto per dire 3 anni di Game Pass nel 2020 e avrò giocato si e no una decina di titoli, e son mesi che non mi interessa nulla di quello che entra e non ho particolari interesse manco per nulla in arrivo.
Di contro ho numerosi giochi tra console e PC che ho acquistato e mai finito negli anni che alla fine se va male, sono sui livelli dei titoli recenti, quindi preferisco finire quelli che aggiungere roba che magari mi stanca dopo poche ore... e finisce nel backlog.
Aviatore_Gilles
03-02-2023, 17:17
Passa il tempo, cambiano le priorità, cambiamo anche noi. Io, al momento, non ho perso interesse, pur avendo moglie e figlio. Ho attraverso un momento di stanca qualche anno fa, era circa il 2014/2015, dove ho fatto altro. Dopo un po' di tempo la voglia è ritornata ed ora la sto portando avanti con lo stesso interesse. Concordo che il mercato, almeno nei titoli di punta, sta vivendo un momento di stanca, vuoi perché ormai hanno tutti la stessa formula di action rpg open world, ma qualcosa comunque si trova ancora, magari nei titoli indie o in altri giochi meno famosi.
Comunque videogiocare è una passione, non un obbligo, se non si prova più interesse si può mettere da parte e fare altro, senza sentirsi in colpa. Quello che consiglio è di non rivendere o disfarsi di console, pc o ammenicoli vari, perché può essere che prima o poi la passione ritorni.
Io ho tanti altri interessi che a volte non mi interessa giocare, magari il giorno dopo mi viene la voglia e ci dedico tutto il tempo libero che ho.
E' così, non si è più adolescenti, si è adulti, con tante cose da fare e poco tempo. Sta a noi dare la priorità.
Lucian G
17-02-2023, 19:24
Io gioco da più di 20 anni e non credo di essermi annoiato un secondo. Quella che si cresce e si matura è una motivazione che trovo insensata. Un film lo si guarderà bene lo stesso anche a 40 anni, o sbaglio? Il tempo non è più infinito, quello sì, ma un'oretta al giorno se si vuole si riesce sempre a ritagliare.
Sono d'accordo che il VR sia il futuro, ma prima che diventi lo standard ci potranno volere ancora chissà quanti anni. Di giochi belli ne continuano a uscire tutt'ora, non bisogna soffermarsi sull'AAA mainstream che bene o male è sempre quello. In ogni caso ci sono talmente tanti giochi da recuperare usciti negli ultimi trent'anni che anche se i nuovi fan cagare (e non lo fanno) siamo a posto all'infinito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.