PDA

View Full Version : Raptor Lake, le nuove CPU di Intel ormai non hanno più segreti: le specifiche


Redazione di Hardware Upg
11-09-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-le-nuove-cpu-di-intel-ormai-non-hanno-piu-segreti-le-specifiche_109980.html

Due leak hanno svelato, a circa 15 giorni dall'annuncio ufficiale, praticamente tutte le caratteristiche delle CPU Core 13000 "Raptor Lake". Più E-core, cache maggiorata, clock in Turbo Boost in crescita ma... consumi di punta oltre i 250W.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
11-09-2022, 09:11
Continuo a pensare che 250w sono veramente ma veramente tanti.

Praticamente sarà molto difficile tenerli a bada con un raffreddamento ad aria e anche ad acqua ci vorrà un radiatore decisamente importante. Va bene che 250w sono sull'HE e molti avrebbero fatto un raffreddamento custom a prescindere ma trovo tutto molto sproporzionato.

s12a
11-09-2022, 09:59
Il problema è che c'è una discrepanza fra quello che preferisce il dipartimento marketing e quello ingegneria Intel e questo, complici i produttori di schede madri con le loro ridicole impostazioni di default, è continua fonte di confusione e meme.

I 250W (o quelli che sono) del PL2 non sono intesi essere continuativi; il processore è progettato per mantenerli per tempi brevi per poi continuare ad operare al TDP (PL1), e se il limite termico viene raggiunto inizialmente per qualche momento non ha troppa importanza, dato che frequenza, tensione e potenza verranno diminuite di conseguenza senza ripercussioni a lungo termine per la salute della CPU. Per questa modalità di operazione non è necessario avere impianti di raffreddamento mostruosi.

https://i.imgur.com/509ome0.png

carloUba
11-09-2022, 10:14
Ottimo, non vedo l'ora di tornare alla combo Intel-Nvidia

Darkon
11-09-2022, 11:03
Il problema è che c'è una discrepanza fra quello che preferisce il dipartimento marketing e quello ingegneria Intel e questo, complici i produttori di schede madri con le loro ridicole impostazioni di default, è continua fonte di confusione e meme.

I 250W (o quelli che sono) del PL2 non sono intesi essere continuativi; il processore è progettato per mantenerli per tempi brevi per poi continuare ad operare al TDP (PL1), e se il limite termico viene raggiunto inizialmente per qualche momento non ha troppa importanza, dato che frequenza, tensione e potenza verranno diminuite di conseguenza senza ripercussioni a lungo termine per la salute della CPU. Per questa modalità di operazione non è necessario avere impianti di raffreddamento mostruosi.


Ma a questo punto essendo "unlocked" quanto funzionerà bene tutto ciò se fai overclock?

E ad esempio se lancio un processo particolarmente gravoso su CPU che richiedesse il 100% della potenza come verrà gestito? Con picchi a intermittenza o la CPU sceglierà un regime tollerabile e costante?

nevets89
11-09-2022, 11:12
certo che però intel deve smetterla con il tdp a frequenza base... oramai devi entrare nel bios e limitare la cpu per farla andare al tdp che per anni intel ci ha spacciato come "unico"... oggi finalmente inserisce anche il tdp turbo, ma non fa altro che cercare di mescolare le carte...

quando consuma un 12900k? 125W o 241W?? tra questo, la questione nanometri e il fatto che gli E-core non sono supportati dai giochi o da tutti i software intel continua a cercare di buttare fumo negli occhi degli acquirenti.

Poi oh, trovo la tecnologia P-E ottima per migliorare delle cpu che altrimenti avevano raggiunto il limite di 8 cores... e sono pure ottime cpu, ma cavolo, vorrei che fossero chiari per tutti i suoi pregi e difetti, altrimenti ti trovi quello che giustamente ti dice:"ma come, ho comprato un 10900k che dovrebbe avere 125W di tdp rispetto al ryzen 2700x che ha 105W di tdp... com'è possibile che con 20W di differenza il mio dissipatore non riesce a raffreddarlo?" poi vagli a spiegare che in realtà il 10900k consuma 100W in più del ryzen... oppure "io compro il 12600k che tanto 10 cores per giocare sono pure troppi per molti anni a venire", quando di cores ne ha 6 per giocare...

Chilea
11-09-2022, 11:12
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/raptor-lake-le-nuove-cpu-di-intel-ormai-non-hanno-piu-segreti-le-specifiche_109980.html

Due leak hanno svelato, a circa 15 giorni dall'annuncio ufficiale, praticamente tutte le caratteristiche delle CPU Core 13000 "Raptor Lake". Più E-core, cache maggiorata, clock in Turbo Boost in crescita ma... consumi di punta oltre i 250


Click sul link per visualizzare la notizia.

Oltre 250 watts?? Ho davvero immensi dubbi che questo sia vero progresso tecnologico.
Ancor più visti i tempi.
E purtroppo sembra che AMD stia seguendo il medesimo percorso.
Sono deluso.

s12a
11-09-2022, 11:53
Ma a questo punto essendo "unlocked" quanto funzionerà bene tutto ciò se fai overclock?

Continuerà a funzionare con le stesse regole, se i limiti non sono stati aumentati o di fatto rimossi, e se la tensione della CPU non è stata impostata ad un valore fisso (tipico per overclock alla "vecchia maniera") invece che dinamicamente variabile ("Adaptive").

E ad esempio se lancio un processo particolarmente gravoso su CPU che richiedesse il 100% della potenza come verrà gestito? Con picchi a intermittenza o la CPU sceglierà un regime tollerabile e costante?

Frequenza e quindi tensione vengono tagliate in maniera graduale, stabilizzandosi ad un livello più basso di quello nominale, per mantenere la CPU entro i parametri di funzionamento preimpostati (temperatura, corrente o potenza). Niente pause o percepibile funzionamento ad intermittenza come poteva forse accadere in passato.

[...] quando consuma un 12900k? 125W o 241W?? tra questo, la questione nanometri e il fatto che gli E-core non sono supportati dai giochi o da tutti i software intel continua a cercare di buttare fumo negli occhi degli acquirenti.


Per un minuto o giù di lì può consumare in caso di uso gravoso fino a 241W, poi massimo 125W fino a che l'operazione gravosa non giungerà al termine. Se vuoi che non consumi mai più di 125W allora occorrerà modificare le impostazioni da BIOS.

Tuttavia in molte schede madri di default la CPU non verrà mai limitata a 125W, e PL2 può anche essere maggiore di 241W. In questi casi l'unico limite è spesso solo quello termico (di default 100 °C), ed allora con un normale dissipatore ad aria la CPU magari andrà per qualche istante a 240+ W, per poi gradualmente calare di potenza fino al livello che il dissipatore può mantenere in maniera continuativa con la CPU al limite termico.

nevets89
11-09-2022, 12:44
....

Tuttavia in molte schede madri di default la CPU non verrà mai limitata a 125W, e PL2 può anche essere maggiore di 241W....


appunto so come funziona... ho un 9940x che in teoria dovrebbe essere limitato a 165W a 3.3GHz, ma stock senza toccare niente va a 4.1GHz e consuma quasi 300W in full il pc.

per questo dico che Intel continua con un marketing al limite della "pubblicità ingannevole"...

s12a
11-09-2022, 13:07
appunto so come funziona... ho un 9940x che in teoria dovrebbe essere limitato a 165W a 3.3GHz, ma stock senza toccare niente va a 4.1GHz e consuma quasi 300W in full il pc.

per questo dico che Intel continua con un marketing al limite della "pubblicità ingannevole"...

Per quello, più che Intel il problema sono i produttori di schede madri, origine del problema.

Non hanno interesse ad usare di default parametri consigliati da Intel perché sono in competizione fra loro stessi. Ed ora che praticamente tutti i modelli di schede madri proposti (tranne i prodotti di fascia più infima) sono "gaming" o "per overclock" nessuno si sogna di usare limiti più bassi di default. Questo è anche uno dei motivi per i quali i costi delle schede madri sono aumentati nel tempo (perché un utente dovrebbe acquistare una scheda madre che supporta elettricamente ad esempio al massimo 90W continuativi quando una scheda 'gaming' con sezione elettrica con i controfiocchi e ben dissipata permetterebbe valori ben più elevati?).

Questo è possibile poiché dai datasheet Intel i limiti di potenza sono intesi essere elastici in maniera da potersi adattare alle necessità e limiti di dissipazione ed elettrici della scheda madre.

È vero che Intel chiude un occhio e favorisce questo poiché tira acqua al proprio mulino, ma ora che anche AMD ha intrapreso la stessa strada sembra difficile che la situazione possa tornare a quella di 10 anni fa a meno di interventi esterni a livello legale.

nevets89
11-09-2022, 15:30
Ad es. per Battlefield 5 è stato aggiunto il supporto alle cpu Intel di 12a gen.
Per quanto riguarda gli E-core in gaming ho trovato questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=oF3vASFpew0

perché non partiva a causa di Denuevo...non per un supporto agli E-cores...

puoi usare gli E-cores per giocare, ma non ci sono che li supportano.. nel video vanno a forzare il gioco a girare sugli E-cores, ma il gioco ovviamente va peggio rispetto ad usare i P-cores, anche a causa di una cache più lenta. ho visto un video recente di non ricordo che testata su youtube che rispondevano alle domande degli utenti... uno ha chiesto se gli E-cores verranno mai sfruttati in gaming e questi hanno risposto che non avrebbe senso usare dei core più lenti per il gaming, andrebbero a penalizzare quelli più potenti.

demon77
11-09-2022, 16:47
Continuo a pensare che 250w sono veramente ma veramente tanti.

Praticamente sarà molto difficile tenerli a bada con un raffreddamento ad aria e anche ad acqua ci vorrà un radiatore decisamente importante. Va bene che 250w sono sull'HE e molti avrebbero fatto un raffreddamento custom a prescindere ma trovo tutto molto sproporzionato.

Con l'aumento del numero di cores, per efficienti che possano essere è inevitabile giungere a queste situazioni. Viene anche da chidersi a questo punto se nelle prossime generazioni alzeranno ulteriormente il numero di cores.. la cosa comincia a farsi difficile direi.
Chiaro comunque che se punti ad un top di gamma e sai che devi tirargli il collo con compiti gravosi e di lunga dureata è imperativo prendere un dissipatore all'altezza.. quindi ad aria qualcosa tipo il deepcool assassin III, ma se vuoi anche andare OC serve un dissi a liquido con radiatore 3 ventole o meglio ancora uno custom.

Darkon
11-09-2022, 18:36
Con l'aumento del numero di cores, per efficienti che possano essere è inevitabile giungere a queste situazioni. Viene anche da chidersi a questo punto se nelle prossime generazioni alzeranno ulteriormente il numero di cores.. la cosa comincia a farsi difficile direi.
Chiaro comunque che se punti ad un top di gamma e sai che devi tirargli il collo con compiti gravosi e di lunga dureata è imperativo prendere un dissipatore all'altezza.. quindi ad aria qualcosa tipo il deepcool assassin III, ma se vuoi anche andare OC serve un dissi a liquido con radiatore 3 ventole o meglio ancora uno custom.

Premettendo che ormai con queste CPU l'overclock ha perso molto del senso che aveva una volta al di là di chi lo fa semplicemente per "passione" ma anche con un ottimo dissipatore rimane il problema che quello che dissipa non è che lo dissipa nel nulla ma nella stanza in cui giochi/lavori.

In certi casi potrebbe essere una alternativa al riscaldamento :D ma in altri dopo un po' avere un flusso di aria calda da fastidio e per paradosso uno si potrebbe trovare con l'aria condizionata accesa perché il PC riscalda la stanza.

In ogni caso aspetto di vedere il prodotto vero e proprio che l'esperienza mi dice che le slide non sono mai affidabili e che spesso tra quello che si legge e quello che sarà ci sono sempre delle differenze come sottolineava anche s12a.

Son curioso di vedere anche quello che sarà il prezzo al dettaglio ora che la concorrenza di AMD è sentita.

demon77
11-09-2022, 20:37
Premettendo che ormai con queste CPU l'overclock ha perso molto del senso che aveva una volta al di là di chi lo fa semplicemente per "passione" ma anche con un ottimo dissipatore rimane il problema che quello che dissipa non è che lo dissipa nel nulla ma nella stanza in cui giochi/lavori.

In certi casi potrebbe essere una alternativa al riscaldamento :D ma in altri dopo un po' avere un flusso di aria calda da fastidio e per paradosso uno si potrebbe trovare con l'aria condizionata accesa perché il PC riscalda la stanza.

In ogni caso aspetto di vedere il prodotto vero e proprio che l'esperienza mi dice che le slide non sono mai affidabili e che spesso tra quello che si legge e quello che sarà ci sono sempre delle differenze come sottolineava anche s12a.

Son curioso di vedere anche quello che sarà il prezzo al dettaglio ora che la concorrenza di AMD è sentita.

Va beh adesso.. vero che un PC emette aria calda (tiepidina) ma direi che l'impatto sul clima di una stanza non rappresenta un problema.. fai conto che una comune stufetta portatile ha una potenza di 2000 watt.. vuol dire dieci volte tanto.
Certo se hai una stanza piccola con dentro cinque PC che renderizzano a canone allora le cose cambiano..

maxsin72
12-09-2022, 00:19
Va beh adesso.. vero che un PC emette aria calda (tiepidina) ma direi che l'impatto sul clima di una stanza non rappresenta un problema.. fai conto che una comune stufetta portatile ha una potenza di 2000 watt.. vuol dire dieci volte tanto.
Certo se hai una stanza piccola con dentro cinque PC che renderizzano a canone allora le cose cambiano..

Attento, che se in intel ti leggono, la prossima cpu la fanno con pl1 da 2000w e pl2 da 3000w :D

6939
12-09-2022, 00:32
È vero che Intel chiude un occhio


questa è realmente la cosa più spiritosa che ho mai letto su questo sito.

allora chiedi a Manolo e Paolo che al prossimo giro di reviews facciano i test a frequenza base per Intel e in turbo per AMD, e con dissipatori tarati per il TDP dichiarato, così ci verrà ancora più da ridere vedendo in che abbisso è andata a finire Intel, ma almeno potremmo constatare a che punto è arrivato il vero livello di competizione nelle CPU mainstream rispetto alle dichiarazioni delle specifiche.

Pandemio
12-09-2022, 06:04
L impatto sul clima non lo danno i PC ,ne le automobili come vogliono farti credere da anni ,magari sono le industrie che producono queste cose e le industrie che producono pezzi per queste cose ..
Come diceva un nostro stimato onorevole il problema del riscaldamento globale sono i peti delle mucche e noi che mangiamo hamburger e facciamo peti !

the_joe
12-09-2022, 06:17
L impatto sul clima non lo danno i PC ,ne le automobili come vogliono farti credere da anni ,magari sono le industrie che producono queste cose e le industrie che producono pezzi per queste cose ..
Come diceva un nostro stimato onorevole il problema del riscaldamento globale sono i peti delle mucche e noi che mangiamo hamburger e facciamo peti !

È veramente triste vedere che ancora ci sono persone che non hanno capito niente, un piccolo malcostume moltiplicato per 8 miliardi diventa un problema, e nonostante la battuta, gli allevamenti intensivi sono un grossissimo problema, se ti informi capirai anche perché non si parla solo di peti di mucca.

D4N!3L3
12-09-2022, 07:09
Ma processori di fascia enthusiast Intel non li fa più? Non seguo più da un po' e con il mio mi trovo ancora benissimo, se mi sconfifferasse però fare un secondo PC potrei pensare ad uno di questi...

s12a
12-09-2022, 08:39
questa è realmente la cosa più spiritosa che ho mai letto su questo sito.

allora chiedi a Manolo e Paolo che al prossimo giro di reviews facciano i test a frequenza base per Intel e in turbo per AMD, e con dissipatori tarati per il TDP dichiarato, così ci verrà ancora più da ridere vedendo in che abbisso è andata a finire Intel, ma almeno potremmo constatare a che punto è arrivato il vero livello di competizione nelle CPU mainstream rispetto alle dichiarazioni delle specifiche.

Mi riferivo alle impostazioni di default delle schede madri. Stando ai datasheet Intel, le CPU dovrebbero andare a 125W dopo un iniziale periodo di boost nell'ordine delle decine di secondi, ma le schede madri sono tipicamente configurate in maniera che questo non accada mai.

Sulla mia MSI Z690-A con i7-12700K l'impostazione minima di default ad esempio è PL1=PL2=241W e generoso overvolt; in tali condizioni la CPU può richiedere facilmente oltre 200W negli stress test in maniera continuativa se la dissipazione lo permette.

Dubito sia Intel ad obbligare i produttori a configurare le schede madri così, ma non è che lo impedisca. E dalle slide rilasciate all'uscita di Alder Lake venivano esortati i recensori a testare con PL1=PL2=241W per avere le massime prestazioni, e questa configurazione addirittura considerata come default. Questo è quello intendevo inizialmente come discrepanza fra dipartimento marketing e quello ingegneria:

https://i.imgur.com/4winxuil.png

Mentre i datasheet (pubblici: https://cdrdv2.intel.com/v1/dl/getcontent/655258):

https://i.imgur.com/4PSdyNAl.png

mrse
12-09-2022, 09:13
Frequento spesso i siti inerenti Hardware PC. E purtroppo noto sempre molta (anzi moltissima) disinformazione riguardo le CPU intel ed il loro funzionamento e consumo più su quest'ultimo. Ho tentato più volte di spiegare come funziona la gestione delle frequenze e temperature. E di come è estremamente raro che si arrivi a consumare il valore PL2 dichiarato da intel come valore massimo (a patto che siano impostati i valori di default di intel e non dal produttore della scheda madre) Ma evidentemente non tutti sanno come impostare di default dal bios o non tutti ne hanno voglia forse...

Complimenti a s12a perchè hai spiegato in maniera accurata il comportamento delle moderne CPU intel. Io ho un i7 11700K e lo uso per svariati task tra cui gaming e editing video (conversioni ecc...) impostata default da specifiche intel arriva al max a consumare durante i task gravosi (conversioni ed editing video; non videogames) 200w in PL2 per 56 secondi dopodichè passa a 125w.

Concludo dicendo che queste nuove CPU sono a mio avviso molto interessanti prenderò sicuramente un 12700K o 13700K.

s12a
12-09-2022, 10:00
Complimenti a s12a perchè hai spiegato in maniera accurata il comportamento delle moderne CPU intel. Io ho un i7 11700K e lo uso per svariati task tra cui gaming e editing video (conversioni ecc...) impostata default da specifiche intel arriva al max a consumare durante i task gravosi (conversioni ed editing video; non videogames) 200w in PL2 per 56 secondi dopodichè passa a 125w.

Basta solo un po' di esperienza pratica con questi parametri ed un po' di voglia di modificarli per capire come funziona il comportamento di tali CPU.

Al momento con la mia configurazione ho PL1=125W, PL2=190W, Tau=56s, TjMax=90°C. Abbassando il limite di temperatura (peraltro sempre secondo i datasheet Intel 90 °C sarebbe il valore di default per il 12900KS) il processore andrà in throttling termico prima e la potenza diminuirà gradualmente più velocemente per poi essere limitata al PL1.

Insomma, una versione un po' più estremizzata del normale comportamento. Durante uno strss test, i 190W del PL2 vengono raggiunti per qualche istante per poi stabilizzarsi attorno ai 175W, sempre con la CPU a 90 °C. Al PL1 di 125W, la temperatura di esercizio della CPU è di circa 80 °C. 30 °C di temperatura ambiente. Questo è quello che succede a grandi linee (dati da HWInfo):

https://i.imgur.com/W9epVxT.png

Alle impostazioni della scheda madre di default con i limiti a 241W ed overvolt con limite termico a 100 °C la CPU sarebbe andata a circa 220-230W per qualche istante per poi forse stabilizzarsi attorno ai 190W e restare lì in maniera continuativa sempre al limite termico. D'inverno andrebbe un po' meglio.


Tornando più strettamente in-topic, non mi aspetto nulla di diverso da Raptor Lake. Un PL2 elevato non vuol dire necessariamente che la CPU consumi sempre in quel modo e non vuol dire che occorre necessariamente avere raffreddamento a liquido di alto livello a meno di non fossilizzarsi di volere usare la CPU a 250W continuativi. Ma dato che l'efficienza della CPU diminuisce in maniera non-lineare con la frequenza (dunque tensione), non è neanche energeticamente conveniente usarla per carichi intensi multicore (rendering 3d o video, ecc) per lunghi periodi a tali livelli di potenza.

WarSide
12-09-2022, 10:36
Consiglio a chi volesse comprare il top di gamma intel ed una 4090 di farsi allacciare una nuova fornitura elettrica e portarsi avanti con un bell'alimentatore da 3kW per essere future proof :help:

ionet
12-09-2022, 13:28
Frequento spesso i siti inerenti Hardware PC. E purtroppo noto sempre molta (anzi moltissima) disinformazione riguardo le CPU intel ed il loro funzionamento e consumo più su quest'ultimo. Ho tentato più volte di spiegare come funziona la gestione delle frequenze e temperature. E di come è estremamente raro che si arrivi a consumare il valore PL2 dichiarato da intel come valore massimo (a patto che siano impostati i valori di default di intel e non dal produttore della scheda madre) Ma evidentemente non tutti sanno come impostare di default dal bios o non tutti ne hanno voglia forse...

Complimenti a s12a perchè hai spiegato in maniera accurata il comportamento delle moderne CPU intel. Io ho un i7 11700K e lo uso per svariati task tra cui gaming e editing video (conversioni ecc...) impostata default da specifiche intel arriva al max a consumare durante i task gravosi (conversioni ed editing video; non videogames) 200w in PL2 per 56 secondi dopodichè passa a 125w.

Concludo dicendo che queste nuove CPU sono a mio avviso molto interessanti prenderò sicuramente un 12700K o 13700K.

E' come la fisica quantistica, se credi di averla capita, allora e' sicuro che non hai capito niente :D