PDA

View Full Version : La maggior parte delle PMI italiane non è pronta per il lavoro ibrido. La ricerca di Dynabook


Redazione di Hardware Upg
09-09-2022, 15:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/la-maggior-parte-delle-pmi-italiane-non-e-pronta-per-il-lavoro-ibrido-la-ricerca-di-dynabook_110022.html

I problemi principali sono dovuti alla carenza di budget e di personale IT specializzato. Sotto il profilo della dotazione tecnologica, il notebook rimane l'investimento principale, seguito da soluzioni per il VDI e di edge computing

Click sul link per visualizzare la notizia.

sisko214
09-09-2022, 16:20
la maggior parte delle PMI italiane, non è pronta a niente a prescindere. Per la PMI classica italiana l' IT è un costo, non una strategia di sviluppo o di cambiamento di processo. La PMI classica, non investe in formazione, ed il personale non IT che ci lavora, fà fatica ad usare un email, ad aprire un pdf, figuriamoci se sono pronte per il lavoro ibrido.

nickname88
09-09-2022, 16:26
Molte delle cose da te elencate non hanno necessità di formazione.
E' cultura comune ormai.

L'informatica fa parte della vita di molte figure lavorate anche NON IT, se dei semplici ragazzini riescono significa che non è necessario una formazione ma una questione piuttosto di apertura mentale che manca.
Pure mio padre sà configurarsi la posta sul client Outlook con la configurazione manuale ed è un ex operaio in pensione !
Sa persino usare Google per informarsi, connettere un dispositivo alla propria rete Wifi ecc..... non sono cose complesse.

Basti vedere alcune figure lavorative come dei dottori, cui alcuni sono forse ( ma anche no ) esperti nel loro ramo medico, ma appena esci da lì non sono capaci nemmeno di dirti di che brand è l'auto che guida, alcuni di loro dei totali imbranati.



Nemmeno io sono un elettricista e manco un muratore e nemmeno un idraulico però i lavori di manutenzione di casa li sò fare tutti.
Così come sò anche cambiare una ruota alla mia auto, rabboccare l'olio, il liquido refrigerante o quello per la pulizia del tergicristallo.
Purtroppo la cultura è una cosa, il QI invece è un altra e non si apprende, ci si nasce.

Jimbo Kern
09-09-2022, 16:34
la maggior parte delle PMI italiane, non è pronta a niente a prescindere. Per la PMI classica italiana l' IT è un costo, non una strategia di sviluppo o di cambiamento di processo. La PMI classica, non investe in formazione, ed il personale non IT che ci lavora, fà fatica ad usare un email, ad aprire un pdf, figuriamoci se sono pronte per il lavoro ibrido.

Esatto, e sai perché? La maggior parte delle PMI italiane produce solo robaccia di valore tecnologico nullo, non usa nessuna tecnologia moderna, cerca solo dipendenti senza alcuna qualifica da mettere a tirare bulloni a 1000 euro al mese. I dirigenti, per la stragrande maggioranza estremamente mediocri, incompetenti e dediti a intrallazzi e magheggi di ogni sorta, si circondano solo di altri mediocri come loro. A nessuno interessa modernizzarsi, l'importante è solo quello di riuscire ad arraffare il più possibile finché dura.

Cappej
09-09-2022, 16:35
e comunque... non è il male assoluto... chi sarà interessato provvederà ad organizzarsi e formarsi... fine.
Non è che lo SW sia la soluzione a tutto eh! Oppure sintomo di INNOVAZIONE! come tute le cose per molte aziende è la manna per altre è l'inferno, dipende dalla tipologia di lavoro
Se sei nell'industria che ne fai del lavoro remoto? chi te li gestisce i macchinari?
IMHO

ciop71
09-09-2022, 16:43
Credo che la maggior parte dell'aumento della spesa IT sia finita in prodotti più o meno utili di sicurezza o pseudo-sicurezza aziendale.
Da me non si riesce a far spendere 20-30 mila euro per passare a Office365 e si continua con installazioni di Office 2010 che va avanti a martellate, mentre si sono spesi 140 mila euro per un prodotto di sicurezza che non ho neanche ben capito a cosa serva, l'importante è che l'input sia partito dalla dirigenza.

ciop71
09-09-2022, 16:48
A nessuno interessa modernizzarsi, l'importante è solo quello di riuscire ad arraffare il più possibile finché dura.

Questo è un altro enorme problema, ci sono fondi per la modernizzazione ma in tante aziende si fanno progetti senza senso solo per prendere i contributi. Se spendendo 10 lo stato ti restituisce 20 allora il progetto si fa anche se non serve a niente e nessuno lo sfrutterà mai, basta che funzioni per la mezz'ora nella quale viene fatto il controllo e poi si butta via tutto.

Therinai
09-09-2022, 17:31
Vabbeh ma si parla di PMI... in italia in questo calderone c'è la stragrande maggioranza della produzione interna, e qua PMI è sinonimo di manifatturiero, artigianato, turismo... mica ci possiamo aspettare che l'azienda vinicola o il mobilificio, eccetera, investano chissà cosa in IT.
Per le PMI, quando si parla di digitale, hanno più senso i consorzi, le associazioni, come fanno le farmacie. Un vero IT interno ad ogni singola micro azienda non ha senso, e non è neanche sostenibile.
Già sulla PMI da 50/100 dipendenti è un costo enorme.

blobb
09-09-2022, 17:37
la maggior parte delle PMI italiane, non è pronta a niente a prescindere. Per la PMI classica italiana l' IT è un costo, non una strategia di sviluppo o di cambiamento di processo. La PMI classica, non investe in formazione, ed il personale non IT che ci lavora, fà fatica ad usare un email, ad aprire un pdf, figuriamoci se sono pronte per il lavoro ibrido.

parli per sentito dire o hai esperienze dirette?

nickname88
09-09-2022, 18:48
e comunque... non è il male assoluto... chi sarà interessato provvederà ad organizzarsi e formarsi... fine.
Non è che lo SW sia la soluzione a tutto eh! Oppure sintomo di INNOVAZIONE! come tute le cose per molte aziende è la manna per altre è l'inferno, dipende dalla tipologia di lavoro
Se sei nell'industria che ne fai del lavoro remoto? chi te li gestisce i macchinari?
IMHO
Modernità = digitazione e informatizzazione

Anche nell'industria i singoli stadi dei processi di produzione sono più efficienti se gestiti in modo digitale.

Ed anche l'operaio di turno potrebbe essere chiamato a conoscere il software ( primitivo ) che gira su determinati macchinari e che mette a disposizione differenti funzionalità. E anche se non l'operai semplice di sicuro gli addetti alla manutenzione o responsabili dei reparti.

Io lavoro per una multinazionale che fornisce infrastrutture e assistenza informatica per altre aziende e fra i nostri clienti abbiamo anche attività che vende prodotti agricoli quindi .....




Il fatto poi che questi in Italia non esistano è un altro discorso. :read:

blobb
09-09-2022, 19:01
Modernità = digitazione e informatizzazione

Anche nell'industria i singoli stadi dei processi di produzione sono più efficienti se gestiti in modo digitale.

Ed anche l'operaio di turno potrebbe essere chiamato a conoscere il software ( primitivo ) che gira su determinati macchinari e che mette a disposizione differenti funzionalità. E anche se non l'operai semplice di sicuro gli addetti alla manutenzione o responsabili dei reparti.

Io lavoro per una multinazionale che fornisce infrastrutture e assistenza informatica per altre aziende e fra i nostri clienti abbiamo anche attività che vende prodotti agricoli quindi .....




Il fatto poi che questi in Italia non esistano è un altro discorso. :read:

ma non è vero che non esistono , le PMI italiane di solito sono microimprese
ed hanno la loro digitalizzazione necessaria alle loro esigenze , comunque ricordo a tutti che siamo il secondo paese esportatore in europa, e ci sarà un motivo ....

nickname88
09-09-2022, 19:09
ma non è vero che non esistono , le PMI italiane di solito sono microimprese
ed hanno la loro digitalizzazione necessaria alle loro esigenze , comunque ricordo a tutti che siamo il secondo paese esportatore in europa, e ci sarà un motivo ....Questo che centra ? La quantità non è sempre un riferimento attendibile per misurare l'efficienza nella produzione.
Vedremo comunque fra un po' quante delle nostre piccole imprese sopravviveranno nei prossimi anni e quanto esporterà l'Italia considerando che una fetta significativa finiva in Russia.

blobb
09-09-2022, 19:22
Questo che centra ? La quantità non è sempre un riferimento attendibile per misurare l'efficienza nella produzione.
Vedremo comunque fra un po' quante delle nostre piccole imprese sopravviveranno nei prossimi anni e quanto esporterà l'Italia considerando che una fetta significativa finiva in Russia.

oddio se esporti in europa (e negli USA), vuol dire che sia a livello di prezzo che di qualità fai prodotti migliori del paese importatore, naturalmente noi abbiamo i nostri settori , di certo l'elettronica di consumo non è il nostro forte
ma in molti settori non abbiamo da invidiare alcunché

giacomo_uncino
09-09-2022, 19:51
Questo che centra ? La quantità non è sempre un riferimento attendibile per misurare l'efficienza nella produzione.
Vedremo comunque fra un po' quante delle nostre piccole imprese sopravviveranno nei prossimi anni e quanto esporterà l'Italia considerando che una fetta significativa finiva in Russia.

la fetta significativa non è così significativa, circa 7 miliardi su 500 miliardi e passa di quello che esportiamo (516,3 nel 2021) ( e i primi paesi dove esportiamo sono i soliti, Germania USA e Francia e dietro gli altri EU)

diciamo che è la Russia che si è fregata un ottimo cliente, che comprava per 14 miliardi e che gli forniva ottima tecnologia sopratutto meccanica

WarDuck
10-09-2022, 08:34
Vi dò una notizia: la maggior parte delle PMI italiane chiuderà di qui a breve per il problema energetico, direi che il lavoro "ibrido" è l'ultimo dei problemi.