Jason13
08-09-2022, 23:23
Salve a tutti,
un piccolo dubbio/chiarimento da sciogliere.
Ho la possibilità di scegliere un acquisto tra 2 portatili ASUS (credo siano della serie Vivobook, ma non sono sicuro), comunque che hanno stesse identiche caratteristiche hardware, tranne che uno sotto scocca presenta una cpu i3-1115g4 11a generaz. con scheda grafica Intel UHD graphics. L' altro a 30 euro in più circa presenta una cpu i5-1135g7 11 generaz. con scheda grafica Intel Iris XE graphics.
Il punto è: prescindendo dalla seconda GPU (penso io da inesperto, ma da come ho letto in rete) sull'i5, leggermente più performante di quella dell' i3, mi vale la pena spendere circa 30 euro in più per optare sul notebook con l'i5?
Forse per moltissimi di voi la risposta che mi darete sarà scontata e la mia domanda stupida, ma ve lo chiedo per 2 ragioni, e qui il mio "dubbio" come dal titolo:
1) 30 euro in più SOLO per uso navigazione, pacchetto office e contenuti streaming online? (NO editing, no programmi fotoritocco, mixaggi audio/video, e quant'altro del genere!)
2) Spulciando qua e là online ho letto che il suddetto core i3 è superiore rispetto all' i5 (stessa 11a generaz. ovvio) per questi 2 SOLI parametri:
1MB/core più cache L3 per core
3MB/core vs 2MB/core
Moltiplicatore di clock 6 più alto
30 vs 24
(fonte sito www.versus.com)
Rispetto a questi 2 SOLI e ripeto 2 parametri cosa "perdo" prestazionalmente se vado ad acquistare il notebook con core i5 rispetto all' i3?
Vi ringrazio per chi ha letto, mi può aiutare e mi scuso davvero per la prolissità del messaggio con tutti voi, ma volevo sciogliere questi miei dubbi, e quindi essere il più chiaro possibile...fin troppo direi!!! :help: :D
un piccolo dubbio/chiarimento da sciogliere.
Ho la possibilità di scegliere un acquisto tra 2 portatili ASUS (credo siano della serie Vivobook, ma non sono sicuro), comunque che hanno stesse identiche caratteristiche hardware, tranne che uno sotto scocca presenta una cpu i3-1115g4 11a generaz. con scheda grafica Intel UHD graphics. L' altro a 30 euro in più circa presenta una cpu i5-1135g7 11 generaz. con scheda grafica Intel Iris XE graphics.
Il punto è: prescindendo dalla seconda GPU (penso io da inesperto, ma da come ho letto in rete) sull'i5, leggermente più performante di quella dell' i3, mi vale la pena spendere circa 30 euro in più per optare sul notebook con l'i5?
Forse per moltissimi di voi la risposta che mi darete sarà scontata e la mia domanda stupida, ma ve lo chiedo per 2 ragioni, e qui il mio "dubbio" come dal titolo:
1) 30 euro in più SOLO per uso navigazione, pacchetto office e contenuti streaming online? (NO editing, no programmi fotoritocco, mixaggi audio/video, e quant'altro del genere!)
2) Spulciando qua e là online ho letto che il suddetto core i3 è superiore rispetto all' i5 (stessa 11a generaz. ovvio) per questi 2 SOLI parametri:
1MB/core più cache L3 per core
3MB/core vs 2MB/core
Moltiplicatore di clock 6 più alto
30 vs 24
(fonte sito www.versus.com)
Rispetto a questi 2 SOLI e ripeto 2 parametri cosa "perdo" prestazionalmente se vado ad acquistare il notebook con core i5 rispetto all' i3?
Vi ringrazio per chi ha letto, mi può aiutare e mi scuso davvero per la prolissità del messaggio con tutti voi, ma volevo sciogliere questi miei dubbi, e quindi essere il più chiaro possibile...fin troppo direi!!! :help: :D