ermete74
08-09-2022, 18:32
Saluti, vorrei sostituire il router della Vodafone modello WI FI 6, quello che sfrutta la fibra FTTH.
Ho un problema che si presenta saltuariamente, negandomi la connessione da remoto, il collegamento da remoto al PC che lascio acceso 24/7.
Dopo diverse prove, ho capito che l'unica soluzione, quando si presenta questo problema, è quello di recarmi presso lo studio, spegnere e riaccendere la Vodafone Station.
Dopo questa operazione, posso nuovamente collegarmi da remoto.
Per questo motivo vorrei sostituire la Vodafone Station con un altro router.
Devo realizzare un scenario un po' complicato:
01 - Risolvere il problema del collegamento SFP, esce solo il cavo in fibra ottica dalla borchia che Open Fiber ha installato, non esiste un'uscita LAN e dovrei quindi comprare un adattatore;
02 - Gestire due reti LAN separate, l'unica cosa positiva che ho riscontrato nella Vodafone Station, è che in questo momento gestisco 2 reti LAN separate, una utilizzata da un professionista e un'altra utilizzata da un altro professionista.
Entrando nella Vodafone Station, in Impostazioni, LAN, indica una rete LAN chiamata domestica, che sarebbe la primaria e una rete secondaria.
Li posso configurare il DHCP, abbino i MAC address agli indirizzi IP statici dei dispositivi connessi, inserendoli nella rete primaria, partendo da 192.168.1.2 a salire.
Mentre i dispositivi che fanno parte della seconda LAN possono essere gestiti con indirizzi IP statici che partono da 192.168.5.2.
In questo modo gli indirizzi IP dei dispositivi connessi alla Vodafone Station non andranno in conflitto e i PC delle due reti LAN non si vedranno tra di loro;
03 - Attivare la gestione Wake On Wan, quindi da remoto;
04 - Vedere le telefonate perse tramite app, cosa che in questo momento posso fare con la Vodafone Station.
Come soluzione avevo pensato ad un router Frtizbox.
Ma contattando l'assistenza di Fritzbox mi hanno risposto che i loro router non possono gestire due reti lan separate, non permette di gestire una tabella di routing.
L'assistenza della FritzBox mi ha detto che se lascio la Vodafone Station e collego un loro router in cascata, non posso sfruttare il Wake On Lane, perché collegando un loro router in cascata, viene assegnato al loro router un indirizzo ip privato non raggiungibile da remoto.
Avrei comunque il dubbio di non risolvere il problema della mancata connessione che si presenta saltuariamente e la Vodafone Station non permette di configurare la tabella arp per gestire il Wake On Lane.
Oppure potrei sostituire la Vodafone Station con un router della Fritzbox e comprare un altro loro router da mettere in cascata per gestire le due reti lan separate?
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.
Ho un problema che si presenta saltuariamente, negandomi la connessione da remoto, il collegamento da remoto al PC che lascio acceso 24/7.
Dopo diverse prove, ho capito che l'unica soluzione, quando si presenta questo problema, è quello di recarmi presso lo studio, spegnere e riaccendere la Vodafone Station.
Dopo questa operazione, posso nuovamente collegarmi da remoto.
Per questo motivo vorrei sostituire la Vodafone Station con un altro router.
Devo realizzare un scenario un po' complicato:
01 - Risolvere il problema del collegamento SFP, esce solo il cavo in fibra ottica dalla borchia che Open Fiber ha installato, non esiste un'uscita LAN e dovrei quindi comprare un adattatore;
02 - Gestire due reti LAN separate, l'unica cosa positiva che ho riscontrato nella Vodafone Station, è che in questo momento gestisco 2 reti LAN separate, una utilizzata da un professionista e un'altra utilizzata da un altro professionista.
Entrando nella Vodafone Station, in Impostazioni, LAN, indica una rete LAN chiamata domestica, che sarebbe la primaria e una rete secondaria.
Li posso configurare il DHCP, abbino i MAC address agli indirizzi IP statici dei dispositivi connessi, inserendoli nella rete primaria, partendo da 192.168.1.2 a salire.
Mentre i dispositivi che fanno parte della seconda LAN possono essere gestiti con indirizzi IP statici che partono da 192.168.5.2.
In questo modo gli indirizzi IP dei dispositivi connessi alla Vodafone Station non andranno in conflitto e i PC delle due reti LAN non si vedranno tra di loro;
03 - Attivare la gestione Wake On Wan, quindi da remoto;
04 - Vedere le telefonate perse tramite app, cosa che in questo momento posso fare con la Vodafone Station.
Come soluzione avevo pensato ad un router Frtizbox.
Ma contattando l'assistenza di Fritzbox mi hanno risposto che i loro router non possono gestire due reti lan separate, non permette di gestire una tabella di routing.
L'assistenza della FritzBox mi ha detto che se lascio la Vodafone Station e collego un loro router in cascata, non posso sfruttare il Wake On Lane, perché collegando un loro router in cascata, viene assegnato al loro router un indirizzo ip privato non raggiungibile da remoto.
Avrei comunque il dubbio di non risolvere il problema della mancata connessione che si presenta saltuariamente e la Vodafone Station non permette di configurare la tabella arp per gestire il Wake On Lane.
Oppure potrei sostituire la Vodafone Station con un router della Fritzbox e comprare un altro loro router da mettere in cascata per gestire le due reti lan separate?
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.