PDA

View Full Version : Sostituire la Vodafone Station WI-FI 6.


ermete74
08-09-2022, 18:32
Saluti, vorrei sostituire il router della Vodafone modello WI FI 6, quello che sfrutta la fibra FTTH.
Ho un problema che si presenta saltuariamente, negandomi la connessione da remoto, il collegamento da remoto al PC che lascio acceso 24/7.
Dopo diverse prove, ho capito che l'unica soluzione, quando si presenta questo problema, è quello di recarmi presso lo studio, spegnere e riaccendere la Vodafone Station.
Dopo questa operazione, posso nuovamente collegarmi da remoto.
Per questo motivo vorrei sostituire la Vodafone Station con un altro router.
Devo realizzare un scenario un po' complicato:
01 - Risolvere il problema del collegamento SFP, esce solo il cavo in fibra ottica dalla borchia che Open Fiber ha installato, non esiste un'uscita LAN e dovrei quindi comprare un adattatore;
02 - Gestire due reti LAN separate, l'unica cosa positiva che ho riscontrato nella Vodafone Station, è che in questo momento gestisco 2 reti LAN separate, una utilizzata da un professionista e un'altra utilizzata da un altro professionista.
Entrando nella Vodafone Station, in Impostazioni, LAN, indica una rete LAN chiamata domestica, che sarebbe la primaria e una rete secondaria.
Li posso configurare il DHCP, abbino i MAC address agli indirizzi IP statici dei dispositivi connessi, inserendoli nella rete primaria, partendo da 192.168.1.2 a salire.
Mentre i dispositivi che fanno parte della seconda LAN possono essere gestiti con indirizzi IP statici che partono da 192.168.5.2.
In questo modo gli indirizzi IP dei dispositivi connessi alla Vodafone Station non andranno in conflitto e i PC delle due reti LAN non si vedranno tra di loro;
03 - Attivare la gestione Wake On Wan, quindi da remoto;
04 - Vedere le telefonate perse tramite app, cosa che in questo momento posso fare con la Vodafone Station.
Come soluzione avevo pensato ad un router Frtizbox.
Ma contattando l'assistenza di Fritzbox mi hanno risposto che i loro router non possono gestire due reti lan separate, non permette di gestire una tabella di routing.
L'assistenza della FritzBox mi ha detto che se lascio la Vodafone Station e collego un loro router in cascata, non posso sfruttare il Wake On Lane, perché collegando un loro router in cascata, viene assegnato al loro router un indirizzo ip privato non raggiungibile da remoto.
Avrei comunque il dubbio di non risolvere il problema della mancata connessione che si presenta saltuariamente e la Vodafone Station non permette di configurare la tabella arp per gestire il Wake On Lane.
Oppure potrei sostituire la Vodafone Station con un router della Fritzbox e comprare un altro loro router da mettere in cascata per gestire le due reti lan separate?
Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo.

Pierzucchi
09-09-2022, 15:22
Una domanda: la connessione da remoto al pc come avviene? Tramite VPN , teamviewer, RDP ?

ermete74
09-09-2022, 17:41
Una domanda: la connessione da remoto al pc come avviene? Tramite VPN , teamviewer, RDP ?

Tramite RDP.
So che non è consigliata, ma in purtroppo sono costretto ad utilizzarla per gestire anche in locale dei programmi che non sono progettati per essere installati come Server-Client.

Pierzucchi
10-09-2022, 10:43
L’RDP di Windows è un servizio che dovrebbe sempre essere attentamente sorvegliato da un firewall e mai esposto pubblicamente (accesso tramite VPN). È un servizio i cui i punti deboli abbondano. Fai una ricerca su Google… non vorrei che l’instabilità del tuo modem sia collegata.

Sostituire la Vodafone Station con qualcosa che abbia tutte quelle caratteristiche (voip, SFP, e app per le telefonate perse) penso sia impossibile.
Non ti resta che la soluzione del router in cascata. Un router professionale con firewall e le sotto reti.

Per non avere doppia NAT (quindi dover forwardare le porte con annessi e connessi del Wake On Wan) la soluzione migliore sarebbe installare un router in cascata lan-wan con interfaccia wan configurata PPPoE.
In questa maniera il router sarà esposto su internet e non in doppia NAT.
Devi solo verificare se contrattualmente Vodafone ti concede questa seconda connessione PPPOE con annesso secondo IP. Tim lo fa. Vodafone non so.

Se Vodafone non dovesse concede il PPPoE throughput (nemmeno a pagamento) personalmente installerei sempre un router in cascata e per il Wake On Wan userei la soluzione della presa elettrica wifi + bios configurato ad hoc.

Qui sul forum c'è sicuramente gente più esperta di me.
Magari ci sono altre soluzioni...

ermete74
10-09-2022, 17:38
Non ti resta che la soluzione del router in cascata. Un router professionale con firewall e le sotto reti.

Lasciare la Vodafone Station e collegare in cascata un altro router?
Se si chi mi dice che poi non si presenti il problema del mancato accesso da remoto che potrebbe essere legato al router della Vodafone?
Avevo valutato come opzione quella di acquistare un router della Fritzbox, non un'opzione professionale.
Contattando l'assistenza mi hanno spiegato che collegando un loro router in cascata si genera nel loro router un indirizzo ip privato non raggiungibile da remoto.
La loro soluzione sarebbe utilizzare due loro router in cascata, uno per sostituire la Vodafone Station e accessibile da remoto per gestire il Wake On Lane, l'altro in cascata per collegare la seconda rete.
Ti chiedo, com'è possibile che il loro router riesca a gestire due reti lan separate e non sia disponibile in commercio un router alternativo che sia in grado di gestire due reti lan separate e le chiamate perse?

Devi solo verificare se contrattualmente Vodafone ti concede questa seconda connessione PPPOE con annesso secondo IP. Tim lo fa. Vodafone non so.

Per seconda connessione PPPoE intendi un secondo indirizzo IP pubblico?
Posso provare a chiedere ma già in passato mettersi in contatto con loro si è rivelato complicato. Cercando sul web sembrerebbe che Vodafone non lo permetta.

per il Wake On Wan userei la soluzione della presa elettrica wifi + bios configurato ad hoc.

Per questa soluzione cosa dovrei configurare nel bios? Ho testato il sistema per il Wake On Lan da rete locale e funziona, il problema è per gestirlo da remoto non potendo configurare la tabella arp nel router della Vodafone.

Pierzucchi
12-09-2022, 08:52
Lasciare la Vodafone Station e collegare in cascata un altro router?
Se si chi mi dice che poi non si presenti il problema del mancato accesso da remoto che potrebbe essere legato al router della Vodafone?


Nessuno te lo dice. Né un forum né un call center. Anche perché non è chiaro nemmeno a te quale sia il problema. Fatti aiutare da un tecnico in presenza perché con l’opportuna esperienza e/o strumenti (wireshark) è fattibile venirne a capo.
Per il resto ti posso rispondere che stai cercando di risolvere una problematica lavorativa con dispositivi fatti e pensati per un ambito Home. I router della Fritzbox sono semplici quanto limitati perché il target è per utenti casalinghi idem per le Vodafone Station. Ci sono appositi apparati (router, centralini, ecc) ed eventualmente contratti internet per risolvere le problematiche aziendali.

ermete74
12-09-2022, 17:09
Grazie della risposta.
Sai indicarmi qualche prodotto per l'opzione sostituzione della Vodafone Station o da mettere in cascata alla Vodafone Station?
Non necessariamente il top, visto che si parla di uno studio professionale con due professionisti, qualcosa che sia in grado di gestire almeno le opzioni da me indicate.
Anche se l'opzione della FritzBox per te è limitata, metterne due in cascata mi permetterebbe di sostituire la Vodafone Station e riuscire a realizzare tutte le condizioni da me indicate.
Non spenderebbero tanto e in questo modo si toglie il dubbio che il problema si possa ripresentare.