View Full Version : HDD rallentato
Salve a tutti! Questione probabilmente da super niubbo...
Ho appena acquistato un HDD Toshiba X300 da 6GB (7200 rpm).
Tramite benchmark (Crystal Disk) ho rilevato una velocità di lettura/scrittura di 240-250 MB/s.
Ho iniziato a riempire l'HDD e Windows mi segnalava una velocità di scrittura di 220-230 MB/s. Dopo un paio d'ore, però, questa velocità è scesa a 150 MB/s e lì è rimasta sino al completo trasferimento dei circa 4,5 TB. Tutti i file erano di grandi dimensioni, tra i 500 MB e i 2 GB.
Terminata la copia dei file ho lanciato nuovamente il benchmark, che da allora mi conferma una velocità di lettura/scrittura di circa 150 MB/s, ossia pari a quella di un mio vecchio WD Blue da 5400 rpm...
La domanda è: a vostro avviso c'è qualcosa che non va con questo Toshiba? E' possibile che sia difettoso o che si sia rovinato durante la copia? O è tutto nella norma? Da analisi il disco non risulta frammentato, CrystalDisk info lo trova in perfetta salute e io non rilevo rumori strani durante l'utilizzo.
Grazie per l'aiuto nel dirimere la questione!
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2022, 13:30
A mio parere, può essere normale che le prestazioni di scrittura di un hard disk scendano dopo che una buona parte è stato scritto. Infatti solitamente i primi file vengono scritti nelle zone del disco più veloci e piano piano le scritture vanno ad occupare le zone dove c'è meno velocità. Quando effettui il benchmark ma disco semipieno succederà la stessa cosa immagino.
Poi ci sarebbe anche il discorso SMR, adesso non so se il tuo X300 appartiene alla categoria degli SMR, se è così anche questa potrebbe essere una spiegazione.
A mio parere, può essere normale che le prestazioni di scrittura di un hard disk scendano dopo che una buona parte è stato scritto. Infatti solitamente i primi file vengono scritti nelle zone del disco più veloci e piano piano le scritture vanno ad occupare le zone dove c'è meno velocità. Quando effettui il benchmark ma disco semipieno succederà la stessa cosa immagino.
Poi ci sarebbe anche il discorso SMR, adesso non so se il tuo X300 appartiene alla categoria degli SMR, se è così anche questa potrebbe essere una spiegazione.
Grazie mille dell'opinione, Nicodemo. Sono del tutto inesperto in questo ambito e sto cercando di capire se abbia senso restituire l'HD o se questo è un comportamento normale, come da te supposto. In questo caso, però, il vantaggio di un 7200rpm su un 5400rpm lo capisco poco. Magari lo si nota in altri ambiti di utilizzo? Ah, il disco è CMR.
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-09-2022, 07:35
Per verificare sul campo quello che ipotizzo io, basta la fare la prova che ho fatto più volte in passato :)
Prendere un disco vuoto o che è possibile ripulire. Ripartizionarlo creando tre-quattro partizioni. Formattarle. Poi fare il benckmark con CristalDiskInfo sulle singole partizioni. Io ho sempre notato che la prima partizione creata, è quella su cui le prestazioni vengono date migliori.
Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test e desse conferma o smentita, magari le mie sono state solo delle combinazioni singolari :)
Per verificare sul campo quello che ipotizzo io, basta la fare la prova che ho fatto più volte in passato :)
Prendere un disco vuoto o che è possibile ripulire. Ripartizionarlo creando tre-quattro partizioni. Formattarle. Poi fare il benckmark con CristalDiskInfo sulle singole partizioni. Io ho sempre notato che la prima partizione creata, è quella su cui le prestazioni vengono date migliori.
Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test e desse conferma o smentita, magari le mie sono state solo delle combinazioni singolari :)
Non ho eseguito il test delle partizioni ma ho svuotato e riempito due HDD da 4 TB, uno da 5400 e uno da 7200 rpm, facendo il benchmark su entrambi prima a disco vuoto e poi a 3/4 della capacità. In entrambi i casi la velocità di lettura/scrittura è diminuita. La cosa strana è che sul disco da 5400 la diminuzione è stata contenuta, sono passato da 180 a 150 MB/s, mentre sul disco da 7200 la velocità è scesa da 250 a 150, che è esattamente ciò che è accaduto al mio nuovo HD Toshiba da 6TB. In sostanza una volta riempito il disco la differenza tra i 7200 e i 5400 rpm è scomparsa. Sono decisamente perplesso e confuso. Così stando le cose, direi che, quantomeno per il mio utilizzo, ossia lavorare su file di grandi dimensioni, conviene risparmiare e scegliere dischi da 5400 rpm.
Sarebbe interessante se anche qualcun altro facesse questo test
Per quanto ne so, è così. Fino ad una decina di anni fa, sui miei PC con due HDD, creavo una partizione FAT ad inizio secondo disco per posizionare il file di paging e guadagnare qualcosina in velocità. Inoltre, ho notato che in ogni caso di copia massiva su dischi collegati in USB-3, la velocità rallenta progressivamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.