fasteagle
07-09-2022, 20:14
In presenza di inchiostro piuttosto secco e conseguente impossibilità a stampare, posso semplicemente smontare il gruppo testine e metterlo in ammollo in ammoniaca o faccio danno? Mi pare che l'ammoniaca reperibile al supermercato sia al 5%, pensavo di lasciarlo in ammollo 2-3gg e poi procedere alla pulizia di ciascuna delle testine col solito metodo del siringone, sempre iniettando ammoniaca. Alla fine un risciacquo con acqua demineralizzata. Che ne pensate?
Per quanto ne so è sconsigliato l'uso della candeggina perchè corrode molto le parti metalliche. Lascio perdere la benzina perchè di sicuro "mangerebbe" la plastica. L'acol isopropilico costa troppo e non ne varrebbe la pena. Forse resterebbe l'acol elitico denaturato a non far danni ma credo che l'ammoniaca sia più efficace a sciogliere l'inchiostro.
Si accettano consigli. :D
Per quanto ne so è sconsigliato l'uso della candeggina perchè corrode molto le parti metalliche. Lascio perdere la benzina perchè di sicuro "mangerebbe" la plastica. L'acol isopropilico costa troppo e non ne varrebbe la pena. Forse resterebbe l'acol elitico denaturato a non far danni ma credo che l'ammoniaca sia più efficace a sciogliere l'inchiostro.
Si accettano consigli. :D