Redazione di Hardware Upg
07-09-2022, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/risc-v-muovera-le-future-missioni-nasa-scelti-i-core-sifive-per-il-progetto-hpsc_109930.html
SiFive è stata selezionata dalla NASA per fornire la CPU del nuovo High-Performance Spaceflight Computing (HPSC), il sistema di bordo che muoverà rover e molto altro in future missioni spaziali. Progettazione nelle mani di Microchip Technology.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
07-09-2022, 15:15
va bene l'aumento prestazionale, ma parla di migliorie di 100 volte superiore rispetto a progetti di 30 anni fa
non é un pò pochino?
O_o
va bene l'aumento prestazionale, ma parla di migliorie di 100 volte superiore rispetto a progetti di 30 anni fa
non é un pò pochino?
O_o
Si riferiscono alle cpu PowerPC e Sparc che attualmente sono le cpu rad-hard più potenti utilizzate in campo spaziale.
Con Risc-V puntano ad un architettura che non dipende troppo da brevetti e licenze e che quindi permette di avere allo stesso tempo un ecosistema software comune (inclusi i tool di sviluppo, verifica e validazione) e di non dipendere da singoli produttori di chip che ad un certo punto decidono di non sviluppare ulteriormente una certa architettura o di non produrre più varianti rad-hard.
Basta pensare che gli F-22 usano come cpu principale i RISC Intel i960MX in versione rad-hard (fuori produzione dal 2007) e che anche gli F-35 usano un vecchio core PowerPC (vecchio, ma almeno più recente ed ancora in produzione seppur carissimo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.