View Full Version : Hardisk blocca il pc
Salve a tutti,
ho un portatile con un hardisk Western Digital meccanico sata da 750gb.
L'hardisk sembra funzionare regolarmente e non si sente alcun suono o strano rumore durante il normale funzionamento.
Il problema è che non avvia windows restituendo un errore di periferica non disponibile.
Ho provato a collegarlo ad un pc funzionante ed impedisce l'avvio di windows ed il controllo smart rileva un errore sulla porta sata3, quella dove è collegata l'hardisk.
Quindi ho scollegato l'hardisk avviato windows di un pc funzionante ed ho collegato l'hardisk, vengono installati i driver, l'hardisk compare in gestione periferiche ma non viene visto in gestione disco e da altri programmi come disk drill o disk genius. Ho provato a scollegarlo e ricollegarlo ed i suddetti programmi provano a rilevarlo ma si bloccano.
Cosa fare in questi casi ?!?
Escludendo un guasto meccanico penso a molti settori danneggiati.
E' possibile fare una clonazione a basso livello tramite qualche distro linux ?!? Sapete indicarmi quale distro utilizzare ?!? Ho letto di un programma ddrescue che potrebbe risolvere il problema.
Oppure un software windows system rescue cd.
Qualche consiglio in merito ?!?
Grazie.
alecomputer
05-09-2022, 19:50
Se vuoi provare c' e il programma acronis true image con qui puoi fare una copia immagine del disco , a volte riesce a clonare anche dischi con settori danneggiati . Comunque se il disco e troppo danneggiato o guasto la copia immagine del disco potrebbe fallire , in tal caso puoi provare la copia solo di alcuni file o cartelle con la funzione copia di backup . Se il disco ha settori danneggiati tutto il processo di selezione e copia potrebbe durere molto tempo .
Grazie per la risposta.
E' possibile utilizzarlo fuori da ambiente windows ?!? Magari con un disco di avvio ?!?
Altre idee per tentare il recupero dei dati ?!?
Quasi certamente l'hdd ha numerosi settori danneggiati, che sui WD vuol dire quasi sempre che anche il firmware ha dei problemi.
Il modulo fw su cui viene salvata la lista dei settori da riallocare (relo list) sarà andato in crash, i WD in questa situazione diventano lentissimi e rallentano tutto il sistema.
Ne ho discusso altre volte sul forum... se vuoi saperne di più leggi qua:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892385&highlight=relo+list
Se il tuo hdd viene almeno identificato in gestione dispositivi, potresti verificare il suo stato smart con CrystalDiskInfo (https://osdn.net/projects/crystaldiskinfo/downloads/77675/CrystalDiskInfo8_17_6.exe/)
Posta la schermata se possibile, dovrebbe indicare la presenza di settori riallocati e/o pendenti.
Ma anche con Cristaldisk info va in loop. Si pare e poi non riesce a rilevare i dati per si blocca. Ho provato anche disk drill e disk genius ma niente da fare.
Leggendo un po' dicono di affrontare il problema attraverso una distro live linux.
Ho letto di linux parte magic oppure challenger os o system rescue cd.
Il fatto è che non sono molto esperto di linux e vari comandi da digitare.
Più che altro mi chiedevo se, nel caso in cui riuscissi a far funzionare l'hardisk con una distro linux, conviene tentare il recupero con qualche software oppure effettuare una clonazione settore per settore escludendo i danneggiati ?!?
Quanti GB hai da recuperare?
Se hai solo qualche documento office e poche foto da recuperare, puoi tentare con un copia e incolla in linux (o utilizzando un sw di recupero dati come DMDE), sarebbe il modo più semplice.
Ma se hai tanta roba da recuperare allora devi fare una clonazione (sempre in linux) usando DDRescue o qualche altra utility più avanzata che di base sfrutta gli algoritmi di DDRescue (consiglio HDDSuperClone).
HddSuperClone (http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddsuperclone) ti fa la mappatura dei settori, così puoi vedere visivamente i settori che vengono clonati e quali vengono evitati (e magari tentare di clonare anche quelli più ostici con una seconda passata), ma ti permette anche di fare una sorte di mappatura testine, che può servire per disattivare a livello logico le testine deboli/danneggiate. Ciò è molto utile se c'è qualche problema sulle testine, così il processo di clonazione almeno non si bloccherà e ti permetterà di recuperare almeno una parte dei dati.
L'unico problema è che non è semplice da usare, ma sul sito dell'utility puoi trovare la guida (in inglese).
L'alternativa sarebbe quella di usare strumenti professionali che permettono di fare molto altro oltre a mappare settori e testine per la migliore stabilizzazione possibile del disco.
P.S.
Se la relo list è troppo ingoffata (cioè se si è riempita troppo registrando gli indirizzi dei settori pendenti), l'accesso al disco e la velocità di lettura durante la clonazione potrebbero risultare molto lenti (ho visto casi in cui la velocità di lettura era paragonabile a quella di un vecchio modem 56K).
Se ti trovi in questa situazione, dovresti prima "pulire" la relo list in HddSuperClone... DDRecue non ti permette di farlo.
I tool professionali ti permettono di fare questa cosa (e molto altro), ma a livello home questo è l'unico strumento (tra l'altro gratuito).
Purtroppo su piattaforma windows non c'è alcuna utility del genere, perchè è lo stesso OS che è molto limitante.
Inoltre puoi evitare di clonare tutta la superficie abbinando HddSuperclone a DMDE versione Linux (https://dmde.com/download.html).
DMDE (http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddsuperclone/dmde) è un sw (serve una licenza, ma costa poco) di recupero dati che permette di selezionare solo i files/cartelle che hai bisogno di recuperare. In questo modo, durante la clonazione,ci sarà un minor rischio di far crashare le testine su eventuali settori gravemente danneggiati su cui non ci sono dati (o su cui risiedono dei dati che non ti servono).
alecomputer
06-09-2022, 17:18
Acronis true image si avvia da boot cd o pennetta di boot , non devi utilizzare la versione per windows .
Quanti GB hai da recuperare?
Se hai solo qualche documento office e poche foto da recuperare, puoi tentare con un copia e incolla in linux (o utilizzando un sw di recupero dati come DMDE), sarebbe il modo più semplice.
Ma se hai tanta roba da recuperare allora devi fare una clonazione (sempre in linux) usando DDRescue o qualche altra utility più avanzata che di base sfrutta gli algoritmi di DDRescue (consiglio HDDSuperClone).
HddSuperClone (http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddsuperclone) ti fa la mappatura dei settori, così puoi vedere visivamente i settori che vengono clonati e quali vengono evitati (e magari tentare di clonare anche quelli più ostici con una seconda passata), ma ti permette anche di fare una sorte di mappatura testine, che può servire per disattivare a livello logico le testine deboli/danneggiate. Ciò è molto utile se c'è qualche problema sulle testine, così il processo di clonazione almeno non si bloccherà e ti permetterà di recuperare almeno una parte dei dati.
L'unico problema è che non è semplice da usare, ma sul sito dell'utility puoi trovare la guida (in inglese).
L'alternativa sarebbe quella di usare strumenti professionali che permettono di fare molto altro oltre a mappare settori e testine per la migliore stabilizzazione possibile del disco.
P.S.
Se la relo list è troppo ingoffata (cioè se si è riempita troppo registrando gli indirizzi dei settori pendenti), l'accesso al disco e la velocità di lettura durante la clonazione potrebbero risultare molto lenti (ho visto casi in cui la velocità di lettura era paragonabile a quella di un vecchio modem 56K).
Se ti trovi in questa situazione, dovresti prima "pulire" la relo list in HddSuperClone... DDRecue non ti permette di farlo.
I tool professionali ti permettono di fare questa cosa (e molto altro), ma a livello home questo è l'unico strumento (tra l'altro gratuito).
Purtroppo su piattaforma windows non c'è alcuna utility del genere, perchè è lo stesso OS che è molto limitante.
Inoltre puoi evitare di clonare tutta la superficie abbinando HddSuperclone a DMDE versione Linux (https://dmde.com/download.html).
DMDE (http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddsuperclone/dmde) è un sw (serve una licenza, ma costa poco) di recupero dati che permette di selezionare solo i files/cartelle che hai bisogno di recuperare. In questo modo, durante la clonazione,ci sarà un minor rischio di far crashare le testine su eventuali settori gravemente danneggiati su cui non ci sono dati (o su cui risiedono dei dati che non ti servono).
Grazie per la dettagliata risposta. Mi sembra un po' arduo come metodo di recupero essendo completamente inesperto di linux. Vedrò di documentarmi.
Acronis true image si avvia da boot cd o pennetta di boot , non devi utilizzare la versione per windows .
Questa mi sembra ben più fattibile, non so se i risultati che si ottengono saranno gli stessi ma tanto vale provare. Eventualmente sai se riesce a fare una mappatura del drive prima della clonazione e scegliere le parti da clonare che sono ancora funzionanti ?!?
Grazie.
alecomputer
06-09-2022, 18:49
Con acronis non puoi fare la mappatura del drive , ma ti consente di selezionare i file che vuoi salvare . i file appaiono subito a video quindi non devi fare una scansione totale del disco come avviene con altri programmi di recupero dati .
Basta che selezioni le cartelle o i file e avvii la copia di backup .
Se i file sono integri verranno copiati abbastanza velocemente , mentre se si trovano su un punto con settori danneggiati la copia sarà molto lenta o fallira del tutto .
Grazie per la risposta.
Con Acronis è meglio usare il file .iso od il winpe.iso ?!?
In entrambi i casi basta copiarlo su una pendrive e lanciare con il boot dalla pendrive oppure bisogna preparare la pendrive con rufus ?!? Oppure devono essere masterizzati su un cd ?!?
Grazie.
Ho provato acronis.
Dopo l'avvio con il cd ha dato qualche errore riguardo l hardisk.
Sono riuscito ad arrivare alla visualizzazione dell'hardisk.
Sto tentando di arrivare al desktop, ogni volta che apro una cartella passano molti minuti, ma poi alla fine ci riesce.
Vediamo se riesce a copiare qualcosa, anche se ho notato che ha iniziato a fare il rumore delle testine che saltano.
Quel rumore che senti sono le testine che tentato di leggere/scrivere sui settori danneggiati.
Io non insisterei ancora, le testine potrebbero guastarsi del tutto. Con gli strumenti di clonazione professionali è possibile disattivare il processo di riallocamento automatico dei settori danneggiati ed effettuare la clonazione selettiva delle superfici con inclusa mappatura dei settori, così si eviterebbe di far passare le testine ripetutamente sui settori che sono già stati letti con tanta fatica e soprattutto di saltare subito le aree danneggiate impostando una certa quantità di settori da saltare e un basso timing di lettura.
P.S.
Queste cose dovrebbero essere possibili anche con HddSuperClone, ma non so dirti se ci sono delle limitazioni nella versione gratuita.
Ho letto da qualche parte (se non ricordo male e ammesso di aver interpretato correttamente l'inglese) che l'autore di HddSuperClone ha chiuso il progetto e che quindi ha deciso di rendere il codice sorgente open source e gratuito, per cui ora (se ho capito bene) il tool non ha più una versione a pagamento. Se è così potresti fare moltissimo con HddSuperClone senza spendere, ma se devi usare anche DMDE serve la sua licenza da acquistare.
Prima di hddsuperclone visto che devo studiarci un po' provo con hdd regenerator.
Eventualmente qualche distro linux mi consigli di utilizzare semplice semplice ?!?
E' possibile utilizzare hddsuperclone anche con una versione live oppure devo installarlo ?!?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2022, 16:18
Prima di hddsuperclone visto che devo studiarci un po' provo con hdd regenerator.
Se vuoi dargli la mazzata finale e toglierti il pensiero... :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-09-2022, 16:51
Per quale motivo ?!?
Perché un disco seriamente compromesso più lo sottoponi a stress e quel programma stressa alla grande (qui dentro qualcuno lo chiama HDD Destroyer per rendere l'idea :), dicevo un disco seriamente compromesso più lo sottoponi a stress più è facile che lo perdi definitivamente.
Poi chiaramente ognuno è libero di comportarsi come più ritiene opportuno, ci mancherebbe, meglio però avvertirlo prima del rischio :)
Assolutamente no, hdd regenerator è il peggio che tu possa usare.
Non rigenera proprio niente, gli da solo il colpo di grazia. Stressa la meccanica per nulla, anche perchè si inchioda sui settori danneggiati nel tentativo di formattarli.
Quello che l'autore afferma sul sito del programma è completamente falso!
Puoi usare una distro live di linux per fare la clonazione, ma la live non viene consigliata perchè non è il massimo della stabilità, il pc potrebbe arrestarsi.
Meglio usare una distro installata su disco, ovviamente dovrai usare un altro disco su cui non hai dati perchè verrebbero sovrascritti con l'installazione della distro.
Puoi usare benissimo Xubuntu come installazione.
Dovrai studiarci un pò, mi rendo conto che non è semplice, soprattutto se non si ha famigliarità con l'ambiente linux.
Ok. Grazie per le risposte.
Proverò la live non ho hardisk per l'installazione.
Se proprio vuoi usare una live, l'autore di hddsuperclone consiglia di usare questa:
http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddlivecd
Hddsuperclone è già incluso nella live di xubuntu, solo che non so se è aggiornato all'ultima versione.
P.S.
Ho appena dato un'occhiata al changelog della live, sembrerebbe essere aggiornato.
http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddlivecd/changelog
HDDLiveCD changelog
2022_7_24
Updated HDDSuperClone to version 2.3.3.pro
Se infatti vai a guardare il download diretto del tool, l'ultima versione risulta essere la 2.3.3
http://www.hddsuperclone.com/downloadsv1/public/812f01
Non essendo esperto di linux, xubuntu ha anche un interfaccia grafica ?!?
Per lanciare hddsuperclone è necessario farlo da riga di comando ?!?
Altrimenti esisterebbe anche questa alternativa:
http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddlivecd
Altrimenti esisterebbe anche questa alternativa:
http://www.hddsuperclone.com/sitev1/hddlivecd
Non è un'alternativa, è proprio la live di Xubuntu che ti dicevo prima.
Se segui i link fino alla pagina di download ti porterà qui
https://drive.google.com/drive/folders/11dKg1aioRwaGPtmyY2K2IxOfJEGxrmKd
dove puoi scaricare la versione x86 (32bit) o x64 (64 bit) di Xubuntu.
Nemmeno io sono esperto in ambiente linux, l'ho usato pochissime volte in passato, quindi non ti so dire molto.
Ti posso dire che sicuramente dovrai usare dei comandi su riga di comando, non è come windows dove puoi lavorare esclusivamente tramite interfaccia grafica.
Io ormai da anni uso solo tools hardware che hanno il software proprietario (in windows), che hanno quindi un'interfaccia grafica. Puoi quindi capire che non ho motivo di usare hddsuperclone e non uso linux.
Se non avessi tali strumenti, avrei dovuto usare linux e avrei usato hddsuperclone per questo tipo di lavori, ovviamente tenendo in considerazione che hddsuperclone è limitato nei confronti dei tool hardware.
Provo con la iso di rdrive image. Ha l'opzione per saltare i bad sectors.
Ho provato facendo il boot con la iso di rdrive image ma ha dato un errore durante il caricamento un errore sull hardisk.
Ho provato la iso di hddsuperclone.
Sembra partita la clonazione.
Praticamente ho avviato la iso si è avviato ubuntu ho fatto partire superclone poi nuovo progetto poi ho selezionato disco di origine e disco di destinazione poi ho selezionato modalità clone ed ho fatto avvia.
Non ho modificato altre impostazioni. Spero di aver fatto bene.
Come tempistica dice circa 8 - 9 giorni.
Scusatemi mettiamo che riesca a clonare qualcosa. Ma io sul disco di destinazione poi cosa mi ritrovo ?!? Un file .iso ?!? Oppure direttamente tutti i files che è riuscito a recuperare ?!?
Perchè sto clonando il disco ?!?
Stai clonando il disco perchè il semplice copia e incolla delle cartelle/files interrompe il processo e causa uno stress nettamente superiore della meccanica. La clonazione invece prosegue superando i settori danneggiati (sempre che non ci siano problemi seri a livello di meccanico e di aver settato le impostazioni in modo "ragionevole".)
Se ci riesci, tieni bassi i valori del read timing (tipo 500 ms) e un buon salto sui settori danneggiati (tipo 10.000 LBA).
Certo che 9 giorni sono davvero parecchi, dovresti provare a fare un clear della relo list, non so come hddsuperclone chiama quell' opzione (potrebbe essere qualcosa tipo "slow reading fix".
Un'altra cosa che dovresti fare è stoppare il riallocamento automatico dei settori a livello firmware, ma non so se questo si può fare nel tool.
Combinando hddsuperclone con DMDE potresti clonare solo la parte di superficie che contiene dati validi (cioè escludendo le zone vuote e quelle che contengono dati eliminati), in questo modo risparmi tempo e abbassi la possibilità di andare contro settori danneggiati che risiedono su aree di nessun interesse.
Altra cosa che potresti fare è la mappatura delle testine, così se c'è qualche testina debole (che legge lentamente) potrai escluderla e quindi far leggere a velocità normale almeno le superfici relative alle testine sane.
Poi al termine potrai fare una seconda passata abilitando la testina difettosa (ammesso che qualcuna sia difettosa) in modo la completare la clonazione della superficie dei settori evitati prima.
Se hai scelto crea un'immagine ti ritroverai una iso sul disco di destinazione, se invece hai scelto la clonazione allora ti ritroverai sul disco di destinazione la stessa identica struttura del disco di origine meno le parti non clonabili (i settori troppo danneggiati), per cui a quel punto potrebbe essere necessario passare la/e partizione/i che contiene/contengono i dati di tuo interesse con un software di recupero logico dei dati, esempio R-Studio o DMDE o GetDataBack Pro e riversare quello che viene ritrovato su un terzo disco.
A volte è necessario compiere questa operazione se il filesystem non può essere clonato completamente a causa dei settori troppo danneggiati.
Dopo la clonazione NON fargli fare il checkdisk di windows perchè cerca di eliminare ciò che rimane dei dati non direttamente accessibili a causa del filesystem parzialmente corrotto ma recuperabili a livello logico... il chkdsk può avviarsi in automatico all'avvio del pc. Quindi occhio.
Un esempio di clonazione di un hdd con testine deboli
https://www.youtube.com/watch?v=1uWjlZixnT0&ab_channel=HDDSuperClone
Stai clonando il disco perchè il semplice copia e incolla delle cartelle/files interrompe il processo e causa uno stress nettamente superiore della meccanica. La clonazione invece prosegue superando i settori danneggiati (sempre che non ci siano problemi seri a livello di meccanico e di aver settato le impostazioni in modo "ragionevole".)
Se ci riesci, tieni bassi i valori del read timing (tipo 500 ms) e un buon salto sui settori danneggiati (tipo 10.000 LBA).
Certo che 9 giorni sono davvero parecchi, dovresti provare a fare un clear della relo list, non so come hddsuperclone chiama quell' opzione (potrebbe essere qualcosa tipo "slow reading fix".
Un'altra cosa che dovresti fare è stoppare il riallocamento automatico dei settori a livello firmware, ma non so se questo si può fare nel tool.
Combinando hddsuperclone con DMDE potresti clonare solo la parte di superficie che contiene dati validi (cioè escludendo le zone vuote e quelle che contengono dati eliminati), in questo modo risparmi tempo e abbassi la possibilità di andare contro settori danneggiati che risiedono su aree di nessun interesse.
Altra cosa che potresti fare è la mappatura delle testine, così se c'è qualche testina debole (che legge lentamente) potrai escluderla e quindi far leggere a velocità normale almeno le superfici relative alle testine sane.
Poi al termine potrai fare una seconda passata abilitando la testina difettosa (ammesso che qualcuna sia difettosa) in modo la completare la clonazione della superficie dei settori evitati prima.
Se hai scelto crea un'immagine ti ritroverai una iso sul disco di destinazione, se invece hai scelto la clonazione allora ti ritroverai sul disco di destinazione la stessa identica struttura del disco di origine meno le parti non clonabili (i settori troppo danneggiati), per cui a quel punto potrebbe essere necessario passare la/e partizione/i che contiene/contengono i dati di tuo interesse con un software di recupero logico dei dati, esempio R-Studio o DMDE o GetDataBack Pro e riversare quello che viene ritrovato su un terzo disco.
A volte è necessario compiere questa operazione se il filesystem non può essere clonato completamente a causa dei settori troppo danneggiati.
Dopo la clonazione NON fargli fare il checkdisk di windows perchè cerca di eliminare ciò che rimane dei dati non direttamente accessibili a causa del filesystem parzialmente corrotto ma recuperabili a livello logico... il chkdsk può avviarsi in automatico all'avvio del pc. Quindi occhio.
Un esempio di clonazione di un hdd con testine deboli
https://www.youtube.com/watch?v=1uWjlZixnT0&ab_channel=HDDSuperClone
Hddsuperclone si è bloccato. Proverò a cambiare le impostazioni. Per caso sai da dove si cambiano quei valori il read timing ed i settori danneggiati ?!? Ho visto il video ma non cambia quelle impostazioni. E per vedere quali sono le testine danneggiate quale opzione devo abilitare ?!?
Avevo scelto l'immagine iso ma quando devo scegliere la destinazione dove salvarla non riesco a trovare l'hardisk esterno usb mentre se faccio clonazione riesco a vedere l'hardisk esterno.
Non posso aiutarti in questo perchè non me lo ricordo, l'ho usato solo una volta per esperimento.
Guarda gli altri video dello sviluppatore di hddsuperclone sul canale youtube da cui ti avevo linkato il video ieri.
https://www.youtube.com/channel/UCXfHI8OX-KE_1-Tc9aCkQTQ/videos
Io uso i miei tool che sono più avanzati ma sono anche più intuitivi per la modifica delle impostazioni di clonazione.
In genere, quando il processo si blocca, è perchè avviene un errore DRQ che andrebbe resettato in automatico impostando un SOFT RESET o se non ha effetto un HARD RESET.
Credo che hddsuperclone abbia la capacità di inviare questi comandi ATA, comunque se riesci ad abbassare i timing di busy e di reading non dovrebbe bloccarsi... almeno in teoria.
Come ti dicevo dipende anche dalle condizioni delle testine, di cui è possibile fare una mappatura con una funzione di "learning", cioè il tool capisce dopo un pò che clona quali testine sono deboli e che quindi dovrà disattivare, una vra e propria funzione di mappatura per disattivare le testine non c'è, servono tool professionali.
Ok grazie vedrò di provare a cambiare qualche impostazione.
Grazie.
Niente da fare si blocca.
Proverò a cambiare ancora le impostazioni. Oppure proverò con clonezilla.
Non è un problema di software ma del tuo hdd se si blocca continuamente anche dopo aver impostato i reset sugli errori e i timing di lettura bassi.
E' possibile che qualche testina funzioni male, se insisti così tanto rischi che le testine non sopravvivano e che possano graffiare la superficie (ammesso che non sia già successo).
Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un professionista a questo punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.