PDA

View Full Version : Batterie al litio-metallo, la soluzione dalla Corea per risolvere i problemi di durata


Redazione di Hardware Upg
05-09-2022, 15:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/batterie-al-litio-metallo-la-soluzione-dalla-corea-per-risolvere-i-problemi-di-durata_109883.html

Un gruppo di ricercatori coreani ha elaborato una nuova tecnologia per le batterie allo stato solido basate sul litio-metallo. I ricercatori sono riusciti a rendere sicure le celle e mantenere una capacità di oltre l'80% dopo 500 cicli di ricarica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

virgolanera
05-09-2022, 16:10
Il risultato è una batteria che, secondo i dati, è riuscita a resistere a 500 cicli di ricarica, anche rapida, mantenendo una capacità dell'82,5% rispetto a quella originale.
A me non sembra un risultato da far gridare al miracolo. 500 cicli di ricarica sono poca roba per un'autovettura elettrica e il 17% di perdita di capacità totale mi sembra abbastanza grave. Con 2000 cicli la batteria è da buttare.

Pasquale_1965
05-09-2022, 16:35
con le batterie siamo all'età della pietra continuando così ci vorranno 80 anni per cominciare a competere con i carburanti tradizionali per quanto riguarda la Densità Energetica ed il Peso intrinseco. Adesso siamo circa 1:100 !!!! Sul pianeta Terra non esistono materiali adatti per lo stoccaggio dell'enegia elettrica come per la produzione tramite fotovoltaico et similia, spiacente ma penso che sia proprio così

Ago72
05-09-2022, 16:38
A me non sembra un risultato da far gridare al miracolo. 500 cicli di ricarica sono poca roba per un'autovettura elettrica e il 17% di perdita di capacità totale mi sembra abbastanza grave. Con 2000 cicli la batteria è da buttare.

Attento, se fosse vero quanto detto, cioè che ha una densità energetica 10 volte le esistenti, avresti bisogno di un decimo delle ricariche.

Ti faccio un esempio, se con un pieno di energia (58kWh) una ID.3 percorre 370 km. per fare 300'000 km dovrei fare 800 rifornimenti (cicli). Se invece con un pieno riesco a fare 3'700 km grazie al fatto che ho una densità di 10 volte maggiore, avrò bisogno di fare solo 80 cicli.

Per cui 500 cicli sono più che sufficienti a coprire la vita dell'auto

Ago72
05-09-2022, 16:54
con le batterie siamo all'età della pietra continuando così ci vorranno 80 anni per cominciare a competere con i carburanti tradizionali per quanto riguarda la Densità Energetica ed il Peso intrinseco. Adesso siamo circa 1:100 !!!! Sul pianeta Terra non esistono materiali adatti per lo stoccaggio dell'enegia elettrica come per la produzione tramite fotovoltaico et similia, spiacente ma penso che sia proprio così

Nel caso delle auto, il "rapporto reale" di densità energetica è circa 1:30 e non 1:100. Se prendi i dati di wikipedia (it.wikipedia.org/wiki/Densità_energetica) hai che la benzina ha una densità 47MJ e mentre una batteria ha una densità energia/peso di 0.54 MJ. Però devi considerare il rendimento.
mentre una macchina elettrica ha un rendimento del 80% nel caso peggiore, una macchina con motore a combustione si avvicina a un rendimento del 30% nel caso migliore.

Se queste batterie raggiungessero il rapporto 1:3, la minor densità delle batterie sarebbe ampiamente compensata dai vantaggi del motore elettrico.

E comunque l'ostacolo non è la densità di energia, ma il costo delle batterie. Una autonomia di 400 km copre la maggior parte degli usi quotidiani della maggior parte delle persone.

andbad
05-09-2022, 16:55
Attento, se fosse vero quanto detto, cioè che ha una densità energetica 10 volte le esistenti, avresti bisogno di un decimo delle ricariche.

Ti faccio un esempio, se con un pieno di energia (58kWh) una ID.3 percorre 370 km. per fare 300'000 km dovrei fare 800 rifornimenti (cicli). Se invece con un pieno riesco a fare 3'700 km grazie al fatto che ho una densità di 10 volte maggiore, avrò bisogno di fare solo 80 cicli.

Per cui 500 cicli sono più che sufficienti a coprire la vita dell'auto

Stavo per scriverlo io.
Ma in ogni caso finché non vedo una cella fatta così in commercio, stiamo continuando a parlare di aria fritta. Anche questa finisce nel volume "Batterie fantastiche e dove trovarle".

By(t)e

phmk
05-09-2022, 17:00
..."Il limite, in questo caso, è rappresentato dall'usura."....
Questo limite non esiste ... :D: D :D

Ago72
05-09-2022, 17:04
Ma in ogni caso finché non vedo una cella fatta così in commercio, stiamo continuando a parlare di aria fritta. Anche questa finisce nel volume "Batterie fantastiche e dove trovarle".By(t)e

Quoto! Più che aria fritta, stiamo parlando di ricerca e non di casi reali come a volte si vuol far credere.

barzokk
05-09-2022, 17:33
Quoto! Più che aria fritta, stiamo parlando di ricerca e non di casi reali come a volte si vuol far credere.
ma no, sono le solite barzellette di hw per passare il tempo
quando ho visto "foglio monodimensionale" ho smesso di leggere
aspetto con ansia lo spazio bidimensionale, naturalmente per il FSD di Tesla :D

Qarboz
05-09-2022, 18:59
Ma ci sono dei limiti tecnici per cui non riescono a fare queste batterie piccole, visto che si parla di auto elettriche? Perché batterie con queste caratteristiche, se e quando verranno prodotte in larga scala, le vedo bene anche nei telefonini, nei notebook, nelle cuffiette bluetooth, ecc.

marchigiano
05-09-2022, 19:54
scusate ma... c'è il grafene e nessuno dice niente? non era il materiale magico fino a poco tempo fa? che poteva risolvere mille problemi tecnici?

Strato1541
05-09-2022, 23:02
Ah ma allora c'è un problema di durata sulle batterie... strano...

io78bis
05-09-2022, 23:15
Ma ci sono dei limiti tecnici per cui non riescono a fare queste batterie piccole, visto che si parla di auto elettriche? Perché batterie con queste caratteristiche, se e quando verranno prodotte in larga scala, le vedo bene anche nei telefonini, nei notebook, nelle cuffiette bluetooth, ecc.

Non so se ci sono limiti tecnici ma sicuramente esistono
I limiti economici. Le prime versioni che arriveranno sul mercato, se mai succederà, saranno costose e il mercato EV permetterà maggior profitto

Richiesta del mercato: portatili o smartphone con 30min di ricarica ormai raggiungi 4+ore di autonomia inoltre a differenza delle auto i portatili mentre li carichi li puoi usare e le powerbank ti mettono al riparo da qualsiasi attacco d'ansia da batteria scarica uno possa avere

wobbly
06-09-2022, 08:33
Prima dei powerbank quando le batterie dei cellulari (o primi smartphone) erano facilmente scollegabili, finivo per avere una seconda batteria. Con 20-30 euro eri ok, ovviamente se ti ricordavi di tenerne sempre una carica.

calabar
06-09-2022, 23:41
Per gli elettro-fanboy
..."Il limite, in questo caso, è rappresentato dall'usura."....
Questo limite non esiste ... : D

Ah ma allora c'è un problema di durata sulle batterie... strano...

Giusto per puntualizzare, i limiti di cui parlano riguardano le batterie a stato solido su cui si sta facendo ricerca, non quelle in produzione che vengono utilizzate sulle auto.

Del resto i numeri dovrebbero chiarirlo da soli: qui su parla di 500 cicli mantenendo oltre l'80% di capacità, con le LFP odierne di 6000 cicli. Una bella differenza, che le LP pagano in termini di densità.
Non dimetichiamo inoltre che si parla di cicli completi (0-100%), che sono molto usuranti per le batterie. Mantenendole nell'uso quotidiano entro un range 20%-80%, l'usura si riduce notevolmente.

Insomma, batterie con le capacità attuali sono già utilizzabili con 500 cicli, se l'auto cioè è gestita bene la batteria dovrebbe mantenersi in buone condizioni per tutta la vita utile dell'auto. Con 6000 cicli direi che ogni problema di usura diventa un ricordo. Ugualmente, come qualcuno ha spiegato in precedenza, anche con 500 cicli il problema si riduce con l'aumentare della densità e si presume conseguente aumento della capacità delle batterie.