PDA

View Full Version : Windows 11, ex dirigente si scaglia contro il Menu Start: 'Troppa pubblicità'


Redazione di Hardware Upg
05-09-2022, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ex-dirigente-si-scaglia-contro-il-menu-start-troppa-pubblicita_109870.html

Un ex dirigente di Microsoft ha criticato duramente alcune scelte di design fatte dalla società per Windows 11: "Perché ci sono banner pubblicitari nel Menu Start di Windows 11?"

Click sul link per visualizzare la notizia.

paolo cavallo
05-09-2022, 09:15
Harris ha ragione infatti io ssono tornato a windows 10, e quando non sara piu aggiornato passo ad ubunto linux

giovanni69
05-09-2022, 09:31
La più alta esperienza del Menu Start sei tu... perchè il prodotto sei tu; non stupisce che di conseguenza ci sia pubblicità nell'ottica MS$, ooops Microsoft.

s0nnyd3marco
05-09-2022, 10:12
Lo facessero solo sulla versione Home / freeware, mi starebbe sulle palle, ma OK. Ma sulla versione professionale di cui si paga la licenza non lo ritengo accettabile.

sisko214
05-09-2022, 10:22
Windows, oramai, più che un sistema operativo è diventato una piattaforma di spionaggio e advertising.

dav1deser
05-09-2022, 10:37
Lo facessero solo sulla versione Home / freeware, mi starebbe sulle palle, ma OK. Ma sulla versione professionale di cui si paga la licenza non lo ritengo accettabile.

Windows non esiste in versione "Free".
Anche la home è a pagamento.

Saturn
05-09-2022, 10:55
Startallback dai tempi di windows 8.

É veramente brutto da dire ma per me l'unico start definitivo (ultra-imho) era quello di Windows 7/XP.

s0nnyd3marco
05-09-2022, 11:25
Windows non esiste in versione "Free".
Anche la home è a pagamento.

Mi sono spiegato male: il mio commento era riferito in ottica futura: home / free con ads, professionale / pagamento senza fronzoli (roba sbrillucicosa, app pre-installate, ads etc).

piefab
05-09-2022, 12:01
il menu start è sicuramente la parte peggiore di windows11. Sono "costretto" ad usarlo per lavoro ma è nettamente meglio quello di Win10

Haran Banjo
05-09-2022, 12:21
Io ho adattato ClassicShell anche su Windows 11. Con il menu in stile Windows 7.

barzokk
05-09-2022, 12:34
La cosa sconvolgente è che stiamo parlando di un O.S che non è gratis. :rolleyes:
azz, per me che non tocco Winzozz da 10 anni, notizia surreale, thread surreale
pensavo di avere letto male :mbe:

biometallo
05-09-2022, 13:30
Harris ha ragione infatti io ssono tornato a windows 10
i banner che suggeriscono di provare Edge ci sono anche in windows 10... basta disattivarli, presumo (non ho ancora provato windows 11) si possa fare anche nell'ultima versione di windws...


e quando non sara piu aggiornato passo ad ubunto linux
E dopo mezzora sarai tornato a windows...:D

DX12 ultimate con il suo direct storage... sicuro di volerci rinunciare per qualche banner che ti incita ad usare il browser integrato?

Poi dato che sei un Fanboy nvidia mi piace anche ricordare cosa pensa linus torvalds di tale azienda...

https://i.ibb.co/1KSRSwP/nedio.jpg (https://imgbb.com/)
E che mi strappa sempre un sorriso...

barzokk
05-09-2022, 13:41
E dopo mezzora sarai tornato a windows...:D
..

Meh. Io è dal 2010, dopo che un virus mi ha fottuto una macchina, che ho abbandonato Winzozz per Linux
La decisione migliore della mia vita, mai più tornato indietro

Adesso se proprio mi serve una Winzozz, avvio una KVM, metto i guanti di gomma e una FFP2 per non inzozzarmi, e la chiudo appena posso. :D

giovanni69
05-09-2022, 13:42
Startallback dai tempi di windows 8.

É veramente brutto da dire ma per me l'unico start definitivo (ultra-imho) era quello di Windows 7/XP.

Sarò anch'io all'antica e per fortuna che non solo Startallback ma altre utility di terze parti riservano tra le opzioni la possibilità di riottenere quella modalità.

demon77
05-09-2022, 14:02
Startallback dai tempi di windows 8.

É veramente brutto da dire ma per me l'unico start definitivo (ultra-imho) era quello di Windows 7/XP.

Per me no.
Lo start di 10 lo trovo oggettivamente migliore.

Unisce quel che c'era in win 7 ed aggiunge a lato le tiles che uso come launchbar mettendo in modo organizzato solo i software ed i link che mi servono.

Detto questo, è palese che trovo la presenza di qualsivoglia avviso e/o pubblicità dentro alla UI del sistema com acido negli occhi.
Quando dovrò passare a win11 (ma penso ci sarà già il 12) dovrò tassativmante blocare questa cosa.

matsnake86
05-09-2022, 14:06
DX12 ultimate con il suo direct storage... sicuro di volerci rinunciare per qualche banner che ti incita ad usare il browser integrato?


Il direct storage è un discorso complicato. Non so a che punto siamo ora, ma su linux arriverà senza troppi problemi nel momento in cui vulkan implementerà le estensioni necessarie.
Fatto quello dire a wine / proton come reindirizzare le chiamate per il direct storage sarà solamente l'ennesima patch in aggiunta.
Quello che conta è avere l'hardware giusto.

Ad oggi quanti giochi abbiamo che supportano questa tecnologia?

Ataru224
05-09-2022, 14:09
Per me è completamente inconcepibile che una versione Professional di un sistema operativo abbia dentro roba del genere. Passi per la Home, ma per me nelle versioni Professional il sistema deve essere pulito e senza alcun tipo di bloatware/pubblicità/suggerimento dato che il computer è dell'utente, non di Microsoft. Per me dovrebbero creare un'interfaccia di installazione come quella di Windows 9x che permetteva di selezionare quali programmi/funzioni installare in Windows invece di ritrovarsi una miriade do roba inutile a sistema appena installato

matsnake86
05-09-2022, 14:13
Sbagliato. Nel momento in cui installi windows il computer non è tuo. Diventa un'estensione della botnet di MS :p

Scherzi a parte. L'unico O.S. Windows utilizzabile professionalmente è la versione server ormai.

Ataru224
05-09-2022, 14:30
Sbagliato. Nel momento in cui installi windows il computer non è tuo. Diventa un'estensione della botnet di MS :p

Scherzi a parte. L'unico O.S. Windows utilizzabile professionalmente è la versione server ormai.

Beh effettivamente con tutta quella telemetria :asd:

Un'edizione buona è anche la LTSC che per come la vedo dovrebbe sostituire l'attuale edizione Professional, che di professional ha ben poco.

biometallo
05-09-2022, 14:30
Meh. Io è dal 2010, dopo che un virus mi ha fottuto una macchina, che ho abbandonato Windows per Linsucks
La decisione migliore della mia vita
Buon per te, ma per molti il passaggio da windows a linux non è così indolore se non proprio impossibile... io ci ho provato più volte e ho ancora un paio di chiavette con su linux mint che comunque ogni tanto mi torna comodo, e magari ci riproverò ancora in futuro...





Ad oggi quanti giochi abbiamo che supportano questa tecnologia?
credo nemmeno uno... ad una ricerca veloce il primo dovrebbe essere tale Forspoken (https://videocardz.com/newz/forspoken-the-first-pc-game-to-use-microsoft-directstorage-has-been-delayed-to-january-2023) previsto per il 2023, per quanto riguarda l'hardware io sono e probabilmente resterò fuori dai giochi in ogni caso, ma il cavallo, lui se non erro ha una RTX3080 e già sogna il passaggio alla serie 4xxx... in questa prospettiva mi viene difficile pensare ad un abbandono di windows.

demon77
05-09-2022, 14:42
Sbagliato. Nel momento in cui installi windows il computer non è tuo. Diventa un'estensione della botnet di MS :p

Scherzi a parte. L'unico O.S. Windows utilizzabile professionalmente è la versione server ormai.

mmm.. in tendi LTSC immagino.

Saturn
05-09-2022, 14:52
mmm.. in tendi LTSC immagino.

Io preferisco in campeggio !


.....................................................:ciapet:

cignox1
05-09-2022, 15:18
Anche io trovo francamente ridicola tutto il mercato che ci si trova su un sistema che alla fine faceva tutto quello che doveva giá 20 anni fa con windows XP.
E probabilmente questo é il problema: funzionalmente parlando, e tralasciando i casi limite e le nicchie per le quali comunque c'é sempre software apposito disponibile, le cose che un SO deve fare Windows le fa giá da XP.
Poi sono diventare piú elaborate, o piú eleganti, o piú veloci, o piú ricche e complete, o si sono aggiunte features etc, ma non ci sono molte cose, che uso tra hobby e lavoro, che giá windows XP non mi permettesse di fare 20 anni fa.

A questo si aggiunga che ormai windows é piú un peso per MS che una fonte di ricchezza, e si vede perché deve riempirla di porcherie.
Con un pó di fortuna, quando passeranno ad un kernel linux, si toglieranno di dosso il 50% dei costi di sviluppo e magari potranno fare a meno della pubblicitá XD

matsnake86
05-09-2022, 15:19
mmm.. in tendi LTSC immagino.

Nono preferisco proprio le versioni windows server. Non ho ancora testato quello nuovo. Ma il 2016 ed il 2019 vanno benone e non hanno orpelli inutili.
L'unico fastidio sono i driver. Le versioni server sono molto schizzinose.

Per come la vedo io invece, dovrebbe sostituire tutta la babele di versioni a cui Microsoft ci ha abituato in questi anni. Una sola versione per tutti, come avviene con MacOSX e basta.
Azzo vuol dire Home, LTSC, Pro, Lite, Starter edition mazzi e cazzi...
Poi immagino le risorse che spendono per stare dietro a tutte. Ma fatene SOLO una, senza porcate inutili e basta.
La gente accende un computer per avviare servizi e programmi. Delle tette di Belen sul menù start non sa che farsene. Se vuole vedere tette, e anche altro, va su PornHub direttamente. Sempre che windows parte e non è bloccato per qualche aggiornamento, ovviamente...:asd:

Ma guarda che le versioni da mantenere sono i vari major updates semestrali.
Per le funzionalità tra home e professional è solamente software disattivato o mancante nella home.

matsnake86
05-09-2022, 15:21
Anche io trovo francamente ridicola tutto il mercato che ci si trova su un sistema che alla fine faceva tutto quello che doveva giá 20 anni fa con windows XP.
E probabilmente questo é il problema: funzionalmente parlando, e tralasciando i casi limite e le nicchie per le quali comunque c'é sempre software apposito disponibile, le cose che un SO deve fare Windows le fa giá da XP.
Poi sono diventare piú elaborate, o piú eleganti, o piú veloci, o piú ricche e complete, o si sono aggiunte features etc, ma non ci sono molte cose, che uso tra hobby e lavoro, che giá windows XP non mi permettesse di fare 20 anni fa.

A questo si aggiunga che ormai windows é piú un peso per MS che una fonte di ricchezza, e si vede perché deve riempirla di porcherie.
Con un pó di fortuna, quando passeranno ad un kernel linux, si toglieranno di dosso il 50% dei costi di sviluppo e magari potranno fare a meno della pubblicitá XD

Poche idee..... ma ben confuse.
Ci fosse una cosa giusta o sensata in quello che hai scritto.

pps
05-09-2022, 15:38
Nono preferisco proprio le versioni windows server. Non ho ancora testato quello nuovo. Ma il 2016 ed il 2019 vanno benone e non hanno orpelli inutili.
L'unico fastidio sono i driver. Le versioni server sono molto schizzinose.

Prova la ver. 2022, è molto piu "libertino" rispetto a 2016 e 2019.
Personalmente uso solo versioni server dalla 2008 in poi...

:( Leggo ora nella tua firma che hai fatto il "grande salto" (openSUSE)...

demon77
05-09-2022, 15:44
Io preferisco in campeggio !


.....................................................:ciapet:

:D :D :D ok, mi pare giusto.

Nono preferisco proprio le versioni windows server. Non ho ancora testato quello nuovo. Ma il 2016 ed il 2019 vanno benone e non hanno orpelli inutili.
L'unico fastidio sono i driver. Le versioni server sono molto schizzinose.

Mah.. io non conosco nel dettaglio le versioni server ma secondo me è un po' una cosa tirata per i capelli.. immagno abbiano settaggi ed ottimizzazioni molto differenti da una versione desktop.

Ti consiglio di provare una versione di windows LTSC.
E' sempre pulitissima e priva di orpelli ma è secondo me più adatta e meno schizzinosa di una versione server.

s0nnyd3marco
05-09-2022, 15:55
Anche io trovo francamente ridicola tutto il mercato che ci si trova su un sistema che alla fine faceva tutto quello che doveva giá 20 anni fa con windows XP.
E probabilmente questo é il problema: funzionalmente parlando, e tralasciando i casi limite e le nicchie per le quali comunque c'é sempre software apposito disponibile, le cose che un SO deve fare Windows le fa giá da XP.
Poi sono diventare piú elaborate, o piú eleganti, o piú veloci, o piú ricche e complete, o si sono aggiunte features etc, ma non ci sono molte cose, che uso tra hobby e lavoro, che giá windows XP non mi permettesse di fare 20 anni fa.

Io sto ancora aspettando un file manager con i tabs e lo split screen, se proprio hanno tempo da buttare e non sanno cosa fare. Magari anche un po' di tempo ai temi chiaro / scuro uniformi ci starebbe.

A questo si aggiunga che ormai windows é piú un peso per MS che una fonte di ricchezza, e si vede perché deve riempirla di porcherie.
Con un pó di fortuna, quando passeranno ad un kernel linux, si toglieranno di dosso il 50% dei costi di sviluppo e magari potranno fare a meno della pubblicitá XD

Sogna...

matsnake86
05-09-2022, 16:00
Prova la ver. 2022, è molto piu "libertino" rispetto a 2016 e 2019.
Personalmente uso solo versioni server dalla 2008 in poi...

:( Leggo ora nella tua firma che hai fatto il "grande salto" (openSUSE)...

Per me è stato un piccolo balzo. Sul mio pc di casa il software che utilizzo è esclusivamente libero e privo di costi.
Ho sempre avuto un dual boot win / tumbleweed.
Nell'ultimo anno poi mi sono accorto che tutti i giochi che mi interessavano giravano tranquillamente sotto proton e staccare la spina a windows è stato facile.
In ufficio uso quotidianamente windows server. Abbiamo una macchina ryzen dedicata per lo sviluppo che viene trattata come un oracolo e con appunto win server 2016 e licenze terminal server.

Poi abbiamo altri due server, ma sono tutti host virtuali con il sistema proxmox.
E dentro c'è un po di tutto .. dai domain controller al server privato di gitlab.


Mah.. io non conosco nel dettaglio le versioni server ma secondo me è un po' una cosa tirata per i capelli.. immagno abbiano settaggi ed ottimizzazioni molto differenti da una versione desktop.

Ti consiglio di provare una versione di windows LTSC.
E' sempre pulitissima e priva di orpelli ma è secondo me più adatta e meno schizzinosa di una versione server.

In realtà non sono così tanto diverse. Se mi capiterà l'occasione proverò sicuramente una ltsc, ma al momento le mie esigenze desktop di casa non prevedono windows.

biometallo
05-09-2022, 16:04
Io sto ancora aspettando un file manager con i tabs

Leggo or ora che pare stiano introducendo i tabs in windows 11...

How to enable tabs for File Explorer on Windows 11

On Windows 11, you can now enable an early preview of tabs in File Explorer on the latest preview available in the Dev Channel of the Windows Insider Program. (https://pureinfotech.com/enable-tabs-file-explorer-windows-11/)

comunque mi pare di ricordare che ci siano dei file manager di terze parti che hanno i tabs...

8 Apps to Enable Tabs in File Explorer on Windows 10 (https://helpdeskgeek.com/windows-10/8-apps-to-enable-tabs-in-file-explorer-on-windows-10/)

s0nnyd3marco
05-09-2022, 16:12
Leggo or ora che pare stiano introducendo i tabs in windows 11...

How to enable tabs for File Explorer on Windows 11

On Windows 11, you can now enable an early preview of tabs in File Explorer on the latest preview available in the Dev Channel of the Windows Insider Program. (https://pureinfotech.com/enable-tabs-file-explorer-windows-11/)

comunque mi pare di ricordare che ci siano dei file manager di terze parti che hanno i tabs...

8 Apps to Enable Tabs in File Explorer on Windows 10 (https://helpdeskgeek.com/windows-10/8-apps-to-enable-tabs-in-file-explorer-on-windows-10/)

Deo gratias!

Windows lo uso solo sul PC di lavoro (ho bisogno di svariati software Windows only tipo Visual Studio, Perforce, SDK di Qualcomm etc) quindi mi farebbe comodo avere cio' che su Linux e' disponibile da anni.
Lo so che potrei mettere un tool di terze parti, visto che sono admin del PC, ma non vorrei svegliare il can che dorme, detto IT.

Varg87
05-09-2022, 17:08
Al di lá di tutto, veramente chi é stato complice di quell'oscenitá immonda del menu di Windows 8 ha il coraggio di dire qualcosa riguardo al menu di Windows 11? Senza ritegno proprio. :asd:

HW2021
05-09-2022, 18:38
La pubblicità si può eliminare definitivamente
ve lo assicuro perchénel mio Windows 11 Pro l'ho fatto e non ho rotture di scatole.

Sono convintissimo che è possibile eliminarla a maggior ragione anche nella versione Enterpise di Windows 11

Viceversa, credo che nella Home non si possa fare considerando che è comunque gratuita se preinstallata nel PC che si acquista ...
"Da una parte deve pur pendere l'asino"

piwi
05-09-2022, 19:59
Non credo sia gratuita; è pagata dall'assemblatore.

Ataru224
05-09-2022, 20:19
La pubblicità si può eliminare definitivamente
ve lo assicuro perchénel mio Windows 11 Pro l'ho fatto e non ho rotture di scatole.

Sono convintissimo che è possibile eliminarla a maggior ragione anche nella versione Enterpise di Windows 11

Viceversa, credo che nella Home non si possa fare considerando che è comunque gratuita se preinstallata nel PC che si acquista ...
"Da una parte deve pur pendere l'asino"

Fortunatamente si può togliere (anche nella Home) ed ottenere un'esperienza d'uso abbastanza pulita ma il problema è che in un sistema operativo che costa centinaia di euro (sul sito Microsoft) cose del genere non dovrebbero neanche esserci. Per modificare molte cose poi (per esempio per disattivare la ricerca Bing del menu Start) bisogna andare addirittura nel Registro di sistema, luogo di cui l'utente medio non conosce nemmeno l'esistenza. Perlomeno Microsoft potrebbe rendere più facilmente accessibili certe impostazioni (magari proponendole direttamente nella prima configurazione) invece che nasconderle in menu secondari o nel Registro

Khronos
05-09-2022, 23:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-ex-dirigente-si-scaglia-contro-il-menu-start-troppa-pubblicita_109870.html

Un ex dirigente di Microsoft ha criticato duramente alcune scelte di design fatte dalla società per Windows 11: "Perché ci sono banner pubblicitari nel Menu Start di Windows 11?"

Click sul link per visualizzare la notizia.
Un ex utente del forum di Hwupgrade, sezione Windows Xp Modding, ha criticato duramente alcune scelte di design fatte dalla società: "Perché ci sono banner pubblicitari più grandi dello schermo, su sito e forum?"

demon77
06-09-2022, 09:08
Un ex utente del forum di Hwupgrade, sezione Windows Xp Modding, ha criticato duramente alcune scelte di design fatte dalla società: "Perché ci sono banner pubblicitari più grandi dello schermo, su sito e forum?"

Perchè il sito vive di quello, mica paghi un abbonamento.

omerook
06-09-2022, 09:28
Non credo sia gratuita; è pagata dall'assemblatore.

senza "non credo".windows non è gratuito.
Se la licenza windows fosse gratuita non esisterebbero macchine in commercio con freedos preinstallato

DIDAC
06-09-2022, 12:42
Il mio HP del lavoro (ha 3 anni circa) dopo aver aggiornato alcuni driver si è aggiornato a W11. Non pensavo si aggiornasse.
Comunque, a me piace W11 e nel mio menu start non c'è l'ombra di alcuna pubblicità, ed ho installato google Chrome impostandolo come predefinito no solo come browser web, ma in tutti i tipi di file dove c'era impostato edge.