Redazione di Hardware Upg
02-09-2022, 15:05
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/svolta-nel-fotovoltaico-creato-in-laboratorio-un-materiale-capace-di-interagire-con-la-luce_109839.html
Un team di ricercatori americani ha perfezionato un nuovo materiale solare cristallino con un campo elettrico incorporato in grado di creare energia dal Sole senza essere "drogato"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Con che rese? Con che stabilita'?
La perovskite ha rese ben oltre il 20% che sono incredibilemente competitive con il silicio ma manca di stabilita' a livello commerciale.
perovkite is the new grafene.
Che poi ora è già negli anodi delle batterie commerciali.
intanto si dice materiale perovskitico; poi in risposta hai commenti la versione a CaTiO3 è già usata nelle celle solari, "sono in studio dal 2009 e in pochi anni hanno conseguito risultati migliori delle celle organiche e dei materiali ibridi arrivando ad un massimo rendimento, raggiunto nel 2017, del 29.5%"
ora vale la pena trovare efficenze più alte con altre versioni? Sì certamente e se la percentuale aumenta anche grazie ad un po di UV meglio!
mi preoccupa l'uso intenso di Cesio non so quanto ce ne sia in giro...l'82% delle riserve estratte è in Canada
agonauta78
02-09-2022, 20:32
SENSAZIONALE
speriamo che il grafene non la prenda a male
Scusate ma mi sono limitato a leggere l articolo senza guardare eventuali fonti e non ho capito; ma quindi con questo nuovo materiale i pannelli fotovoltaici produrranno più energia e saranno più economici oppure produrranno più energia ma saranno più cari di quelli attuali?
qwerty_84
03-09-2022, 09:44
scoperta fondamentale per il fituro, ma il silicio rimane uno degli elementi più diffusi sulla crosta terrestre e difficilmente verrà sostituito
Ottimo per ricaricare gli smartwatch durante le sedute di lampade abbronzanti!
Questa si che è una bellissima notizia.
Anche se per ora sono si tratta solo di esperimenti di laboratorio, intravedo nel futuro non solo l'applicazione nei pannelli solari, ma in generale in tutta l'elettronica analogica e digitale, immaginate per esempio i transistor ... non saranno più necessarie le alimentazioni ausiliarie per polarizzarli questo sia per i circuiti amplificatori e sia per i circuiti di commutazione che sono alla base della moderna elettronica digitale
Il nome transistor è più che mai un nome azzeccato che non è tanto sinonimo di amplificazione ma di resistore variabile tramite un segnale. in altre parole si parla impropriamente di amplificazione ... per esempio un amplificatore con transistor BJT in configurazione ad emettitore comune richiede un'alimentazione ausiliaria per polarizzare le giunzioni collettore-base, base-collettore, collettore emettitore sicché un segnale in ingresso alla base fa variare la corrente di collettore-emettitore prodotta dall'alimentazione di polarizzazione
Immaginate che figata un amplificatore senza alimentazioni ausiliare per polarizzare? i circuiti sarebbero decisamente più semplici e meno costosi
Resta solo l'incertezza che questi tipi di materiale siano capaci di rapide commutazioni perché per esempio questo è fondamentale nei processori, nelle memorie, nelle commutazioni seriali o parallele ecc. ecc.
maxsin72
05-09-2022, 13:20
La direzione giusta è questa, comunque, anche solo mettere il fotovoltaico su tutti gli edifici industriali e civili che non siano di interesse storico associati a degli accumulatori, contribuirebbe notevolmente a farci fare un enorme passo verso l'indipendenza energetica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.