View Full Version : Toyota investe 5 miliardi nella produzione di batterie. Ma non era contraria alle auto elettriche?
Redazione di Hardware Upg
31-08-2022, 15:22
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/toyota-investe-5-miliardi-nella-produzione-di-batterie-ma-non-era-contraria-alle-auto-elettriche_109758.html
In contrasto con altre recenti affermazioni, Toyota ha deciso di fare un importante investimento nelle sue fabbriche di batterie, in Giappone e Stati Uniti, per supportare la produzione di auto elettriche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il mercato va in quella direzione evidentemente estremamente profittevole e sarebbe un suicidio per chiunque ignorarlo...
Il mercato va in quella direzione evidentemente estremamente profittevole e sarebbe un suicidio per chiunque ignorarlo...
L'unica azienda che fa profitti vendendo auto elettriche attualmente è la Tesla, tutte le altre vendono in perdita o quasi perchè sono ancora molto indietro tecnologicamente e hanno enormi spese per riconvertire, il motivo per cui investono tanto è esistenziale: tra una decina d'anni nessuno vorrà comprare più auto a combustione, questo indipendentemente da quello che decidono i governi.
Ragerino
31-08-2022, 16:28
tra una decina d'anni nessuno vorrà comprare più auto a combustione, questo indipendentemente da quello che decidono i governi.
Se il costo del carburante rimarrà competitivo, mentre quello dell'energia elettrica no, se il costo delle auto elettriche rimarrà alto ( e non può che salire), se non risolveranno il problema della bassa autonomia-lunga ricarica, non vedo perche la gente non dovrebbe voler comprare le auto con motore termico. Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
toni.bacan
31-08-2022, 16:57
Magari Toyota vuole allargarsi al settore plug-in oltre al suo abituale full-hybrid
Alla fine si tratta di avere una batteria più capiente che permette di percorrere qualcosa di più.
Oppure vuole sviluppare nuove tencologie di batterie. Tecnologia che può poi tranquillamente rivendere. Oppure semplicemente vuole mettersi una struttura di progettazione e costruzione in modo da essere autonoma nella produzione di batterie sempre di nuova generazione, senza doversi affidare a produttori terzi (con tutto quello che implica, come in questi periodi).
... Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
Questo perchè la grande nuova rivoluzione si è quasi dimostrata essere la solita vecchia sola, di tendenza, cara impestata, e adatta a pochi.
Con l'handicapp che ad oggi è stato decretato debbano usarla tutti nel prossimo futuro.
A scanso di equivoci, non sto dicendo che l'elettrico non debba esistere.
Dico che ha i suoi vantaggi e svantaggi, ed ad oggi non è una tecnologia accessibile da tutti ed adatta a tutti. E l'averla imposta di qui a breve ha solo mandato il tilt un mercato già malandato di suo.
secondo me toyota sta solo perculando il sig zocchi :asd:
Se il costo del carburante rimarrà competitivo, mentre quello dell'energia elettrica no, se il costo delle auto elettriche rimarrà alto ( e non può che salire), se non risolveranno il problema della bassa autonomia-lunga ricarica, non vedo perche la gente non dovrebbe voler comprare le auto con motore termico. Questi prognostici improbabili si legono da 15 anni. Se è per qeusto, stando a quello che scrivevano 10 anni fa i profeti dei forum ed Elon Musk, al momento i taxisti dovrebbero essere già scomparsi perche avremmo dovuto avere la guida autonomia completa già da tipo 4 anni.
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità
Vantaggi delle auto elettriche:
- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
etc...
Vantaggi delle auto a combustione:
- fanno brum brum (a qualcuno può interessare)
Ragerino
31-08-2022, 18:25
Scusa ma non mi metto nemmeno a perdere il tempo a rispondere ad una tale sequela di sciocchezze, balle e mezze verità :asd:
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità
Vantaggi delle auto elettriche:
- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
Goofy Goober
31-08-2022, 19:03
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
le utilitarie (che oggi costano come una sportiva) hanno lo 0-100 su 11sec e oltre, guardacaso proprio come le utilitarie a scoppio...
forse volevi dire che le elettriche dal costo medio di una berlina tedesca a scoppio di grossa cilindrata hanno prestazioni molto migliori della berlina tedesca in accelerazione...
per le supercar bisogna entrare nella fascia di prezzo delle supercar anche con l'allestimento delle elettriche, quindi l'ipotetico vantaggio va a donnine.
ho specificato solo perchè fai sembrare che una Zoe elettrica acceleri come una Huracan, quando basta una Yaris GR (la vendessero con il sequenziale...) per far le partenze stile supercar (e costa 40k senza incentivi) :stordita:
onestamente credo che gli ultimissimi ad esser attratti dalle elettriche sono i motorhead di oggi....
al massimo saranno i fanatici delle partenze al semaforo e sucessiva inchiodata... Loro continueranno a inquinare bene tra l'altro con l'elettrica, con tutte quelle gomme spiattellate e pastiglie macinate senza motivo. :fagiano:
Mi permetto io di entrare più nel dettaglio.
- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
Si e no... le auto da sempre negli anni sono aumentate di prezzo. Le elettriche saranno sicuramente più economiche delle attuali elettriche ma il mercato dell'auto che sia elettrico o altro diventerà sempre più costoso e non certo per l'inflazione. Diciamo che questo è poco ma sicuro. Non a caso è ampiamente dimostrato anche dallo storico dei prezzi dei termici negli ultimi 40 anni.
- più economiche da alimentare
Su questo c'è poco da dire. Per quanto l'energia elettrica possa aumentare di prezzo sarà sempre per ovvi motivi più conveniente di un carburante fossile. I motivi sono sostanzialmente pratici: nessuna civiltà ad oggi potrebbe tollerare un mercato elettrico caro quindi o l'elettricità continuerà a essere conveniente o semplicemente prima che fallisca l'auto elettrica fallirà l'industria e la nazione.
- richiedono molta meno manutenzione
Penso che sia palese... è uno dei vantaggi netti dell'elettrico su cui penso chiunque sia concorde anche chi odia l'elettrico.
- sono le auto più sicure al mondo
Mah... è un'affermazione che trovo alquanto discutibile. Prima di tutto dipende dal singolo modello e non è che si possa dire che sono in generale più sicure e poi ormai gli standard di sicurezza sono molto simili.
Semmai le attuali elettriche si orientano per essere particolarmente full optional e quindi mediamente hanno più dispositivi di sicurezza ma una volta che si diffonderanno anche elettriche economiche non reputo che ci saranno sostanziali differenze rispetto alle termiche in fatto di sicurezza.
- sono molto meno rumorose
Penso sia abbastanza ovvio ma non per forza è da vedere al 100% come un pregio. Infatti a bassa velocità è stato imposto di avere un suono artificiale.
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
Poco da dire... in buona parte dei casi è vero. Più che parlare di generica accelerazione direi che il vantaggio delle elettriche è esprimere la coppia massima in qualsiasi situazione.
- non inquinano come le auto a benzina
Questa storia dell'inquinamento non la amo particolarmente perché dipende. Dipende come vengono prodotte, come vengono alimentate, come vengono usate. Mediamente inquinano meno ma dire che inquinano sempre e comunque meno non è proprio corretto.
- non puzzano
Oggi come oggi bisogna essere onesti e dire che la maggior parte delle auto non puzzano o puzzano pochissimo. Certo se poi defappi e altre cose del genere il discorso cambia.
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
Se hai una Tesla... se hai altre elettriche questo non è sempre disponibile.
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
Non mi sembra una grande idea ed ad oggi comunque non è fattibile.
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
Sulla prima parte concordo... magari non il 99% ma un buon 80% ha percorrenze per cui una elettrica è già oggi oltremodo capiente. Sulla seconda parte è una cavolata. Non vedo un solo motivo per cui se puoi avere maggiore autonomia non averla anche se normalmente non la usi.
La mia attuale termica (benzina) ha circa 600Km di autonomia ma se potessi senza fare modifiche alla Mad Max averne 1000 lo farei anche se il viaggio più lungo che ci ho fatto dubito superi i 300Km.
Goofy Goober
31-08-2022, 20:54
cmq non vorrei deludere sul discorso "temperatura", ma da tanti, tanti anni, questo optional è disponibile su vetture a combustione, prima solo per quelle di "lusso", oggi ormai su tante vetture anche Seat/Skoda, Toyota ibride, etc...
quindi boh meglio restare a dipingere ciò che di buono hanno sul serio le elettriche lasciando stare i proclama da fake esaltazioni, manco stessimo qui a dimostrare che il fuoco brucia e l'acqua è bagnata :fagiano:
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità
Vantaggi delle auto elettriche:
- saranno più economiche da comprare già come prezzo di listino
- più economiche da alimentare
- richiedono molta meno manutenzione
- sono le auto più sicure al mondo
- sono molto meno rumorose
- hanno prestazioni di accelerazione da supercar anche senza costare altrettanto (a qualcuno può interessare)
- non inquinano come le auto a benzina
- non puzzano
- quando raggiungi la macchina la hai sempre alla temperatura ottimale decisa col cellulare
- la batteria di una macchina elettrica può essere a necessità usata come batteria di riserva per alimentare la casa (qui siamo ancora agli inizi ma tra dieci anni...)
- hanno autonomie perfettamente sufficienti per il 99% della popolazione nel 99% dell'anno, anzi col tempo diminuiranno di autonomia perchè la gente si renderà conto che non ha senso spendere migliaia di euro in più per una batteria grande che non usi mai.
etc...
Vantaggi delle auto a combustione:
- fanno brum brum (a qualcuno può interessare)
e come mai queste auto superfantastiche che hanno solo vantaggi, per di più pesantemente incentivate ne vendono pochissime??
siamo tutti pesantemente ancorati al brum brum , siamo tutti stupidi , oppure non l'hai raccontata giusta?
le utilitarie (che oggi costano come una sportiva) hanno lo 0-100 su 11sec e oltre, guardacaso proprio come le utilitarie a scoppio...
forse volevi dire che le elettriche dal costo medio di una berlina tedesca a scoppio di grossa cilindrata hanno prestazioni molto migliori della berlina tedesca in accelerazione...
per le supercar bisogna entrare nella fascia di prezzo delle supercar anche con l'allestimento delle elettriche, quindi l'ipotetico vantaggio va a donnine.
ho specificato solo perchè fai sembrare che una Zoe elettrica acceleri come una Huracan, quando basta una Yaris GR (la vendessero con il sequenziale...) per far le partenze stile supercar (e costa 40k senza incentivi) :stordita:
onestamente credo che gli ultimissimi ad esser attratti dalle elettriche sono i motorhead di oggi....
al massimo saranno i fanatici delle partenze al semaforo e sucessiva inchiodata... Loro continueranno a inquinare bene tra l'altro con l'elettrica, con tutte quelle gomme spiattellate e pastiglie macinate senza motivo. :fagiano:
Il 10% delle auto vendute al mondo è elettrico, uno su 10 e un motorhead?
https://cleantechnica.com/2022/08/28/electric-vehicles-10-of-new-vehicle-sales-globally/
e come mai queste auto superfantastiche che hanno solo vantaggi, per di più pesantemente incentivate ne vendono pochissime??
siamo tutti pesantemente ancorati al brum brum , siamo tutti stupidi , oppure non l'hai raccontata giusta?
Pochissime perché per switchare verso l'elettrico devi avere le batterie per costruire le automobili. L'elettrico sta crescendo e la crescita sta accelerando, già oggi siamo al 10% delle auto vendute al mondo full elettriche, un risultato stellare ed è solo l'inizio
Mi permetto io di entrare più nel dettaglio.
Si e no... le auto da sempre negli anni sono aumentate di prezzo. Le elettriche saranno sicuramente più economiche delle attuali elettriche ma il mercato dell'auto che sia elettrico o altro diventerà sempre più costoso e non certo per l'inflazione. Diciamo che questo è poco ma sicuro. Non a caso è ampiamente dimostrato anche dallo storico dei prezzi dei termici negli ultimi 40 anni.
Su questo c'è poco da dire. Per quanto l'energia elettrica possa aumentare di prezzo sarà sempre per ovvi motivi più conveniente di un carburante fossile. I motivi sono sostanzialmente pratici: nessuna civiltà ad oggi potrebbe tollerare un mercato elettrico caro quindi o l'elettricità continuerà a essere conveniente o semplicemente prima che fallisca l'auto elettrica fallirà l'industria e la nazione.
Penso che sia palese... è uno dei vantaggi netti dell'elettrico su cui penso chiunque sia concorde anche chi odia l'elettrico.
Mah... è un'affermazione che trovo alquanto discutibile. Prima di tutto dipende dal singolo modello e non è che si possa dire che sono in generale più sicure e poi ormai gli standard di sicurezza sono molto simili.
Semmai le attuali elettriche si orientano per essere particolarmente full optional e quindi mediamente hanno più dispositivi di sicurezza ma una volta che si diffonderanno anche elettriche economiche non reputo che ci saranno sostanziali differenze rispetto alle termiche in fatto di sicurezza.
Penso sia abbastanza ovvio ma non per forza è da vedere al 100% come un pregio. Infatti a bassa velocità è stato imposto di avere un suono artificiale.
Poco da dire... in buona parte dei casi è vero. Più che parlare di generica accelerazione direi che il vantaggio delle elettriche è esprimere la coppia massima in qualsiasi situazione.
Questa storia dell'inquinamento non la amo particolarmente perché dipende. Dipende come vengono prodotte, come vengono alimentate, come vengono usate. Mediamente inquinano meno ma dire che inquinano sempre e comunque meno non è proprio corretto.
Oggi come oggi bisogna essere onesti e dire che la maggior parte delle auto non puzzano o puzzano pochissimo. Certo se poi defappi e altre cose del genere il discorso cambia.
Se hai una Tesla... se hai altre elettriche questo non è sempre disponibile.
Non mi sembra una grande idea ed ad oggi comunque non è fattibile.
Sulla prima parte concordo... magari non il 99% ma un buon 80% ha percorrenze per cui una elettrica è già oggi oltremodo capiente. Sulla seconda parte è una cavolata. Non vedo un solo motivo per cui se puoi avere maggiore autonomia non averla anche se normalmente non la usi.
La mia attuale termica (benzina) ha circa 600Km di autonomia ma se potessi senza fare modifiche alla Mad Max averne 1000 lo farei anche se il viaggio più lungo che ci ho fatto dubito superi i 300Km.
- Le auto elettriche sono le più sicure al mondo per il semplice fatto di non avere un motore di diversi quintali davanti al guidatore (che riduce la crumping zone), e per avere il baricentro bassissimo grazie alle batterie sul pianale.
- Riguardo al rumore capisci da te che è un vantaggio poter decidere l'entità del suono generato, concorderai che esiste anche un problema di inquinamento sonoro sia nelle nostre città che al di fuori di esse.
- Le auto elettriche sono già meno inquinanti delle auto a benzina anche tenendo conto dell'inquinamento generato nella loro produzione e anche in nazioni poco virtuose dove l'elettricità è generata con un mix energetico molto inquinante, inoltre una cosa che non viene considerata: l'auto elettrica diventerà col tempo via via meno inquinante man mano che il mix energetico mondiale si sposterà verso le energie rinnovabili, l'auto a benzina non ha questo vantaggio.
- La puzza delle auto c'è ancora oggi non te ne rendi conto perchè ci vivi dentro e il cervello te la toglie come fa con i rumori di fondo, te ne accorgi facilmente quando torni in città dopo essere stato in montagna o anche se fai jogging (l'olfatto diventa molto più sensibile dopo una corsa)
- Quello che ora ha solo la Tesla sarà di serie entro 10 anni.
NighTGhosT
01-09-2022, 06:54
Parliamo di cose PRATICHE......e non di cavolate. :)
Dunque....io lavoro in CNHi, a Modena.....e abito a Nonantola.....distanza casa -lavoro = 15 km.
Ora non so quanto mi e' aumentata la corrente.....lo scopriro' da questa bolletta mi sa......ma prima, pagavo 0,20 al kW.
Per fare 30 km, quindi andata e ritorno ogni giorno dal lavoro, con la mia Tesla consumo esattamente il 5% di autonomia. Il mio modello e' una Standard Range Plus, batteria da 55 kWh (MY2021) che effettivi e disponibili sono 50.....ma consideriamo tutti e 55. Il 5% sono 2,75 kWh.
Ora, consideriamo anche un aumento AL DOPPIO della mia tariffa NORMALE eh (perche' dalle 20:00 in poi tutti i giorni feriali come anche Sabato e Domenica godo di una tariffa agevolata....e l'auto la ricarico SEMPRE di notte o nel week end.....ma comunque facciamo il calcolo a tariffa PIENA).....quindi 0,40 €/kW........0,40 x 2,75 = 1,1 € AL GIORNO per andare e tornare dal lavoro.......x 22 giorni mensili.....24,2 € AL MESE....per andare e tornare dall'ufficio.
Domandona.....voi quanto spendete in un mese per andare a lavorare con le vostre termiche? :) (ocio che prima della Tesla, ho avuto delle signor auto termiche......e perfino due ibride Toyota di cui una ancora in possesso).
Questo conferma quanto detto da Darkon....e da altri....MA....e' sempre bello QUANTIFICARE le differenze.....cosi' ci si rende bene conto del risparmio.
E' verissimo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
- assicurazione costa meno
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori
Se SOMMIAMO tutto, compreso il risparmio chilometrico rispetto a una termica.....io direi proprio che i vantaggi ci sono eccome......al di la' dei discorsi ecologisti.
Poi lo ripeto per la miliardesima volta.....e' VERISSIMO.....non sono per tutti.......per poterne godere appieno, bisogna avere un box auto privato dove poterla ricaricare alla notte o al weekend, senza dover andare a caccia di colonnine libere.
Il discorso autonomia e lunghi viaggi.....sta gia' cominciando a esser smentito. Se andate su Vaielettrico.......leggerete gia' storie di proprietari di EV che quest'estate sono partiti da Milano per arrivare a LEUCA. O gente che e' partita con la Tesla da Italia e se n'e' andata in NORVEGIA. :)
TorettoMilano
01-09-2022, 07:28
che spataffiate, le elettriche non fanno brum brum, perdono a priori
Parliamo di cose PRATICHE......e non di cavolate. :)
Dunque....io lavoro in CNHi, a Modena.....e abito a Nonantola.....distanza casa -lavoro = 15 km.
Ora non so quanto mi e' aumentata la corrente.....lo scopriro' da questa bolletta mi sa......ma prima, pagavo 0,20 al kW.
Per fare 30 km, quindi andata e ritorno ogni giorno dal lavoro, con la mia Tesla consumo esattamente il 5% di autonomia. Il mio modello e' una Standard Range Plus, batteria da 55 kWh (MY2021) che effettivi e disponibili sono 50.....ma consideriamo tutti e 55. Il 5% sono 2,75 kWh.
Ora, consideriamo anche un aumento AL DOPPIO della mia tariffa NORMALE eh (perche' dalle 20:00 in poi tutti i giorni feriali come anche Sabato e Domenica godo di una tariffa agevolata....e l'auto la ricarico SEMPRE di notte o nel week end.....ma comunque facciamo il calcolo a tariffa PIENA).....quindi 0,40 €/kW........0,40 x 2,75 = 1,1 € AL GIORNO per andare e tornare dal lavoro.......x 22 giorni mensili.....24,2 € AL MESE....per andare e tornare dall'ufficio.
Domandona.....voi quanto spendete in un mese per andare a lavorare con le vostre termiche? :) (ocio che prima della Tesla, ho avuto delle signor auto termiche......e perfino due ibride Toyota di cui una ancora in possesso).
Questo conferma quanto detto da Darkon....e da altri....MA....e' sempre bello QUANTIFICARE le differenze.....cosi' ci si rende bene conto del risparmio.
E' verissomo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
- assicurazione costa meno
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori
Se SOMMIAMO tutto, compreso il risparmio chilometrico rispetto a una termica.....io direi proprio che i vantaggi ci sono eccome......al di la' dei discorsi ecologisti.
I vantaggi CI SONO, ma NON OGGI
Il tuo esempio di vita reale è giusto, ma devi anche ammettere di aver pagato quei “vantaggi” quanto? 10-15K € in più di una auto termica. OGGI.
Tu non paghi il bollo e tante altre cose, ma non puoi non considerare quel plus che hai speso all inizio.
Facendo un rapido calcolo, per fare quei 30km consumi 2 litri, a 2€/litro spendi 4€ al giorno.
Anche facendola tutti e 365 giorni sarebbero meno di 1500€ all’ anno.
Direi che per almeno 6-7 anni stai ancora dentro la cifra spesa in più per l auto elettrica, compresi anche bollo e manutenzione.
E questi sono dati reali, esattamente come i tuoi.
NESSUNO qui dice che l elettrico è una buffonata, vi si dice solo che OGGI non ha convenienza rispetto al termico.
Ovvio che nel prossimo futuro, dove sempre più persone avranno dei pannelli solari, dove i prezzi scenderanno ecc ecc… allora ha più senso.
NighTGhosT
01-09-2022, 07:37
I vantaggi CI SONO, ma NON OGGI
Il tuo esempio di vita reale è giusto, ma devi anche ammettere di aver pagato quei “vantaggi” quanto? 10-15K € in più di una auto termica. OGGI.
Tu non paghi il bollo e tante altre cose, ma non puoi non considerare quel plus che hai speso all inizio.
Facendo un rapido calcolo, per fare quei 30km consumi 2 litri, a 2€/litro spendi 4€ al giorno.
Anche facendola tutti e 365 giorni sarebbero meno di 1500€ all’ anno.
Direi che per almeno 6-7 anni stai ancora dentro la cifra spesa in più per l auto elettrica, compresi anche bollo e manutenzione.
E questi sono dati reali, esattamente come i tuoi.
NESSUNO qui dice che l elettrico è una buffonata, vi si dice solo che OGGI non ha convenienza rispetto al termico.
Ovvio che nel prossimo futuro, dove sempre più persone avranno dei pannelli solari, dove i prezzi scenderanno ecc ecc… allora ha più senso.
Aspetta.
Come ho detto, la mia Model 3 e' MY2021.....costava ancora 49.900.
A inizio anno (2021) gli incentivi statali erano 6000 €....PIU'....se rottamavi una vecchia Euro 4, Tesla ne aggiungeva 4000.......e io rottamai una Micra diesel di 18 anni dei miei genitori......totale: 10000 € di incentivo.
La Tesla io l'ho pagata 39.900. :asd:
Firmato contratto intorno al 14 Febbraio......ritirata vettura (nuova di pacca) a Bologna il 17 Marzo (2021).
Vedi come cambia la storia ora..... :)
Sono calcoli che non puoi fare aqua84 per il semplice fatto che parti da un presupposto sbagliato:
Se io oggi compro una tesla (facciamo cifra tonda) e spendo 50.000€ se non ci fosse stata la Tesla probabilmente avrei preso una A4 che mi sarebbe costata bene che va 48.000€.
Non è che chi si compra una Tesla avrebbe preso in considerazione come alternativa una macchina da 20.000€.
Quindi il discorso sul risparmio è estremamente relativo.
Ad esempio personalmente quando cambierò auto prenderò sicuramente una elettrica e non perché penso di risparmiare qualcosa o meno o calcoli particolarmente complessi.
Per me vince l'elettrico per il semplice fatto che non voglio più saperne di cambi olio, menate, cilindri che perdono compressione, liquidi vari. Preferisco di gran lunga un motore elettrico che va finché va e quando arriva a fine vita cambio macchina e via.
Non puoi capire come mi sentirò bene il giorno che finalmente avrò una elettrica e non dovrò più preoccuparmi.
La ricarica? Per quanto la uso io l'auto anche solo mettendola in carica una volta a settimana viaggerei con margine.
Ripeto le situazioni sono troppo variegate e fare delle statistiche di convenienza lascia il tempo che trova. Per me è conveniente, per te magari no, per un altro una via di mezzo.
gd350turbo
01-09-2022, 07:51
Domandona.....voi quanto spendete in un mese per andare a lavorare con le vostre termiche? :)
Se vado piano 5 litri di gasolio per 100 km, se ci tiro dentro 6 litri questo con una macchina pagata meno di un ventesimo di una tesla...
E' verissomo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
- assicurazione costa meno
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
attualmente hai questo anche se prendi una "fake elettrica" tipo la panda hybrid
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori
Eh bè batteria->elettronica->motore,è presto detto !
Il discorso autonomia e lunghi viaggi.....sta gia' cominciando a esser smentito. Se andate su Vaielettrico.......leggerete gia' storie di proprietari di EV che quest'estate sono partiti da Milano per arrivare a LEUCA. O gente che e' partita con la Tesla da Italia e se n'e' andata in NORVEGIA. :)
Vero, io ho visto tesla con targa olandese, quindi si saranno fatti un 1500 km, e ci puoi fare tutti quelli che vuoi se ti fermi ogni tanto a fare la carica ed aspetti il tempo necessario, quando ero più giovane adesso non credo di esserne capace, feci bologna-amburgo con due pieni di gasolio e per introdurre elementi nutritivi ed espellerne altri.
Detto questo ritengo che attualmente l'elettrico sia paragonabile alle automobili a benzina che circolavano circa un secolo fa, ovvero ancora ad uno stadio primitivo, ma la tecnologia in tale campo sta evolvendo come è giusto che sia, ed arriveranno auto che costano poco, che si caricano in pochi minuti e che avranno molta autonomia, ma il punto è quando ?
NighTGhosT
01-09-2022, 07:58
Se vado piano 5 litri di gasolio per 100 km, se ci tiro dentro 6 litri questo con una macchina pagata meno di un ventesimo di una tesla...
attualmente hai questo anche se prendi una "fake elettrica" tipo la panda hybrid
Eh bè batteria->elettronica->motore,è presto detto !
Vero, io ho visto tesla con targa olandese, quindi si saranno fatti un 1500 km, e ci puoi fare tutti quelli che vuoi se ti fermi ogni tanto a fare la carica ed aspetti il tempo necessario, quando ero più giovane adesso non credo di esserne capace, feci bologna-amburgo con due pieni di gasolio e per introdurre elementi nutritivi ed espellerne altri.
Detto questo ritengo che attualmente l'elettrico sia paragonabile alle automobili a benzina che circolavano circa un secolo fa, ovvero ancora ad uno stadio primitivo, ma la tecnologia in tale campo sta evolvendo come è giusto che sia, ed arriveranno auto che costano poco, che si caricano in pochi minuti e che avranno molta autonomia, ma il punto è quando ?
Ti diro'.....io non mi ci trovo poi cosi' male eh....pero' e' una Tesla. Ed e' verissimo che sono parecchio avanti rispetto alla concorrenza.....soprattutto come ottimizzazione consumi quindi BMS o Battery Management System.
Mi sono fatto anche Modena - Porto D'Ascoli (San Benedetto del Tronto)....300 km.....partendo al 100% di batteria, sarei arrivato a pelo.....ma ho deciso di fare sosta a Fano al Supercharger, cosi' non arrivavo a destinazione con auto praticamente scarica e costretto a caricarla a una Enel X da 50 kW perdendoci almeno un'ora.
A Fano, attaccata la Tesla al Supercharger, sono andato nello splendido bar all'interno della piazzetta.....ho mangiato un ottimo panino crudo e fontina, bevendo uno spriz. Ho pagato......sono tornato all'auto ed era gia' al 90%. :)
Quindi sinceramente, non posso lamentarmi della tecnologia attuale....a me va gia' piu' che bene. :)
Se vado piano 5 litri di gasolio per 100 km, se ci tiro dentro 6 litri questo con una macchina pagata meno di un ventesimo di una tesla...
Guardiamoci negli occhi... questo, uno come te, non lo fa mai. Non dico che non sia possibile eh, dico che te così piano non ci vai nemmeno sotto tortura.
attualmente hai questo anche se prendi una "fake elettrica" tipo la panda hybrid
E qua si ritorna al discorso... hai un minimo di amor proprio o uno deve sempre scendere talmente a compromessi da viaggiare su macchine pensate per andare nei campi a 20 all'ora.
Eh bè batteria->elettronica->motore,è presto detto !
Sinceramente non l'ho capita. Se intendi fare manutenzioni a queste componenti ti dico già che è sostanzialmente impossibile. Sono tutte e tre che salvo il guasto sia qualcosa di veramente banale non ha senso metterci le mani.
Vero, io ho visto tesla con targa olandese, quindi si saranno fatti un 1500 km, e ci puoi fare tutti quelli che vuoi se ti fermi ogni tanto a fare la carica ed aspetti il tempo necessario, quando ero più giovane adesso non credo di esserne capace, feci bologna-amburgo con due pieni di gasolio e per introdurre elementi nutritivi ed espellerne altri.
A parte che non sei così vecchio ma qua ribadisco sempre il solito concetto... perché uno deve volersi così male che a prescindere dall'auto com'è alimentata si fa 1500Km guidando? Non lo farei nemmeno se domani inventassero una macchina con 3.000Km di autonomia. Questo non è andare in vacanza ma torturarsi.
Detto questo ritengo che attualmente l'elettrico sia paragonabile alle automobili a benzina che circolavano circa un secolo fa, ovvero ancora ad uno stadio primitivo, ma la tecnologia in tale campo sta evolvendo come è giusto che sia, ed arriveranno auto che costano poco, che si caricano in pochi minuti e che avranno molta autonomia, ma il punto è quando ?
Premesso che è una mia previsione e quindi lascia il tempo che trova e non è da prendere come oro colato:
- Per elettriche economiche si farà abbastanza presto secondo me già entro 3/5 anni ci saranno elettriche per tutti i prezzi.
- Per autonomia molto più lunga o ricariche molto più rapide secondo me ci vorranno 10 anni.
bonzoxxx
01-09-2022, 08:07
Magari Toyota vuole allargarsi al settore plug-in oltre al suo abituale full-hybrid
Alla fine si tratta di avere una batteria più capiente che permette di percorrere qualcosa di più.
Oppure vuole sviluppare nuove tencologie di batterie. Tecnologia che può poi tranquillamente rivendere. Oppure semplicemente vuole mettersi una struttura di progettazione e costruzione in modo da essere autonoma nella produzione di batterie sempre di nuova generazione, senza doversi affidare a produttori terzi (con tutto quello che implica, come in questi periodi).
Concordo, tra l'altro Toyota già propone veicoli plug-in che hanno anche un buon rendimento dato che la piattaforma ormai è consolidata da anni di know-how e prove sul campo.
Aspetta.
Come ho detto, la mia Model 3 e' MY2021.....costava ancora 49.900.
A inizio anno (2021) gli incentivi statali erano 6000 €....PIU'....se rottamavi una vecchia Euro 4, Tesla ne aggiungeva 4000.......e io rottamai una Micra diesel di 18 anni dei miei genitori......totale: 10000 € di incentivo.
La Tesla io l'ho pagata 39.900. :asd:
Firmato contratto intorno al 14 Febbraio......ritirata vettura (nuova di pacca) a Bologna il 17 Marzo (2021).
Vedi come cambia la storia ora..... :)
La Tesla l hai pagata 40K ma era una macchina che ti vendevano a 50K
Buon per te che hai avuto quello sconto.
Ma non cambia il succo della questione.
@ Darkon
Eh... ok... ma tu infatti mi stai "paragonando" due auto da 50K €.
E come abbiamo sempre detto, oggi l elettrica è di chi se la puó permettere, altrimenti gireremmo TUTTI con A4 o altre macchine da 50K €.
Visto che OGGI tra le auto termiche con 30K prendi una gran macchina (che non sarebbe nemmeno bassa come cifra) senza dover arrivare per forza a 50K, con l elettrico non puoi.
Ma cercate per favore di capire una cosa.
NESSUNO vi sta dicendo che l elettrico NON È il futuro, vi si sta solo dicendo che OGGI non è cosi. OGGI.
È inutile che continuare a ripetere che "io non pago il bollo con la mia bella auto elettrica da 50K"
E grazie al ca...!!!
NighTGhosT
01-09-2022, 08:11
Concordo, tra l'altro Toyota già propone veicoli plug-in che hanno anche un buon rendimento dato che la piattaforma ormai è consolidata da anni di know-how e prove sul campo.
In realta', piu' che il plug in......Toyota e' maestra nel full hybrid. La PRIMA Toyota Prius Hybrid e' stata commercializzata nel 1997....quando tutte le altre case costruttrici manco sognavano i sistemi ibridi.
Vuol dire che Toyota fa ricerca e sviluppo sul full hybrid da....25 anni. :D
E' quello il loro cavallo di battaglia.....full hybrid. :)
La Tesla l hai pagata 40K ma era una macchina che ti vendevano a 50K
Buon per te che hai avuto quello sconto.
Ma non cambia il succo della questione.
@ Darkon
Eh... ok... ma tu infatti mi stai "paragonando" due auto da 50K €.
E come abbiamo sempre detto, oggi l elettrica è di chi se la puó permettere, altrimenti gireremmo TUTTI con A4 o altre macchine da 50K €.
Visto che OGGI tra le auto termiche con 30K prendi una gran macchina (che non sarebbe nemmeno bassa come cifra) senza dover arrivare per forza a 50K, con l elettrico non puoi.
Ma cercate per favore di capire una cosa.
NESSUNO vi sta dicendo che l elettrico NON È il futuro, vi si sta solo dicendo che OGGI non è cosi. OGGI.
È inutile che continuare a ripetere che "io non pago il bollo con la mia bella auto elettrica da 50K"
E grazie al ca...!!!
Ma infatti su questo ti do ragione... l'elettrico oggi non è per tutti.
Per me che l'elettrico non sia adatto a tutti ad oggi è una cosa di una banalità e ovvietà assoluta.
Ma infatti su questo ti do ragione... l'elettrico oggi non è per tutti.
Per me che l'elettrico non sia adatto a tutti ad oggi è una cosa di una banalità e ovvietà assoluta.
Per diversi altri invece qui nel forum non è cosi ovvio
bonzoxxx
01-09-2022, 08:23
In realta', piu' che il plug in......Toyota e' maestra nel full hybrid. La PRIMA Toyota Prius Hybrid e' stata commercializzata nel 1997....quando tutte le altre case costruttrici manco sognavano i sistemi ibridi.
Vuol dire che Toyota fa ricerca e sviluppo sul full hybrid da....25 anni. :D
E' quello il loro cavallo di battaglia.....full hybrid. :)
Yep, sia tu che io ce l'abbiamo e le conosciamo bene.
La rav4 plug-in sostanzialmente è una rav4 hybrid con una powertrain più potente e una batteria più grande, è quasi uguale alla full hybrid.
Ma al di la di questo, magari Toyota con quest'investimento sulle batterie vuole portarsi avanti dato che i giappo non fanno le cose a caso, se investono lo fanno con criterio.
Adoro la mia toyota, non la cambierei per nulla al mondo :D :D
Ma infatti su questo ti do ragione... l'elettrico oggi non è per tutti.
Per me che l'elettrico non sia adatto a tutti ad oggi è una cosa di una banalità e ovvietà assoluta.
Concordo, ci vorrà ancora parecchio tempo per una diffusione di massa come per tutte le cose, immagino.
gd350turbo
01-09-2022, 08:24
Guardiamoci negli occhi... questo, uno come te, non lo fa mai. Non dico che non sia possibile eh, dico che te così piano non ci vai nemmeno sotto tortura.
Ti dirò...
Quando faccio casa->lavoro, vado sempre pianissimo, per ovvi motivi...
Esattamente l'opposto quando faccio lavoro-> casa, quindi si può ipotizzare un 5,5 litri 100 km
E qua si ritorna al discorso... hai un minimo di amor proprio o uno deve sempre scendere talmente a compromessi da viaggiare su macchine pensate per andare nei campi a 20 all'ora.
Infatti l'ha comprata la suocera...
Sinceramente non l'ho capita. Se intendi fare manutenzioni a queste componenti ti dico già che è sostanzialmente impossibile. Sono tutte e tre che salvo il guasto sia qualcosa di veramente banale non ha senso metterci le mani.
Intendo dire che ci sono solo quei tre componenti, quindi ovviamente la manutenzione è assai ridotta, e di conseguenza il cofano motore portebbe anche essere chiuso e non apribile da comune uomo della strada, in quanto non ci potrebbe fare nulla.
A parte che non sei così vecchio ma qua ribadisco sempre il solito concetto... perché uno deve volersi così male che a prescindere dall'auto com'è alimentata si fa 1500Km guidando?
Al tempo fu fatto per prolungare di un giorno la presenza ad amburgo, facendo il viaggio in un giorno solo anzichè i due previsti.
Ma roba da giovani appunto !
- Per autonomia molto più lunga o ricariche molto più rapide secondo me ci vorranno 10 anni.
Io la vedo molto più in là...
E' verissimo....costano salate ste auto elettriche......MA:
- non pago il bollo
per ora, non è mai nato come "tassa inquinamento", ci vorrà solo tempo e numeri di diffusione delle auto elettriche per vederlo applicato. Credo sia buonsenso, non pessimismo.
- assicurazione costa meno
per ora. Idem come sopra: l'assicurazione di un veicolo riguarda i danni da esso producibili indipendentemente dal tipo di energia che il veicolo utilizza per la motricità. Dagli tempo ad arrivare elettrico > 50% del parco auto totale e poi vediamo se le società assicurative (note onlus benefattrici) differenzieranno tanto quanto oggi i costi di assicurazione
- non pago parcheggiando nelle strisce blu
per ora, le strisce blu non nascono "anti inquinamento", ma per far fare cassa al comune
- posso entrare in ZTL, basta comunicare la targa dell'auto al Comune
probabilmente per sempre. O ci si spera: quando si parla di "far cassa" se ne vede di ogni, dai t-red da 1 secondo di giallo in poi
e siccome le auto elettriche sono mediamente pesanti per via del pacco batteria non mi meraviglierei una ZTL indiscriminata, come il divieto di accesso ai SUV (per gli pneumatici) di tempo fa. Quando si tratta di racimolare soldi i politici italiani si dimostrano creativi che manco Lapo :rotfl:
- non ho manutenzione......e zero tagliandi obbligatori
perchè, sulle auto elettriche batterie, pastiglie freni e pneumatici non sono soggetti ad usura?
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-anno-di-tesla-model-3-come-auto-della-polizia-ecco-le-conclusioni-tratte-dal-test_103090.html
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-per-la-polizia-piu-croce-che-delizia-in-uk-sirene-e-luci-blu-si-mangiano-la-batteria_108482.html
e vedremo in futuro se la concorrenza, perchè si parla sempre di Tesla dando per scontato che il mondo elettrico farà le stesse scelte di Tesla, deciderà di imporre dei tagliandi oppure no
l'idea che vendano una macchina sulla quale poter decidere di non operare mai alcun controllo sul sistema frenante a me qualche pensiero lo fa venire. Il giorno che tamponi qualcuno, tiri sotto uno sulle strisce o finisci nel fosso perchè i freni, mai manutenzionati, di punto in bianco ti hanno lasciato.... allegria!
questo mio intervento non è a favore delle endo o a sfavore delle elettriche
è che spesso chi ha una elettrica, per non parlare dei fan che neanche ce l'hanno, la racconta molto bella, anche troppo
l'elettrico è il futuro? senz'altro sì !
ma il futuro non è oggi e quello che oggi è incentivato e detassato domani non è detto che lo sarà ancora. Anzi, il buon senso dice il contrario
infine: la manutenzione sulle auto è meglio farla a prescindere dal tipo di auto, prima di rischiare di ammazzare qualcuno
tornando all'articolo: effettivamente Toyota fa e disfa a livello di un ubriaco. Sarebbe meglio se prima di rilasciare i prossimi comunicati facessero un paio di riunioni per far sapere a tutti quali sono i progetti aziendali e non lasciare che ogni dirigente spari hazzate in libertà :doh: :ahahah:
Hermes
MorgaNet
01-09-2022, 08:30
Vorrei inoltre ricordare a chi spara percentuali a pene di segugio che c'è una grossa fetta di persone che in auto ci lavora, fa tanti km e SOPRATTUTTO ha bisogno della flessibilità che ad oggi solo il termico ti può dare. Lo so anche io che se devi fare un viaggio pianificato vai a ricaricare nelle tue belle colonnine fast (se le trovi libere ovviamente), ma chi produce PIL con l'auto spesso non può permettersi questo lusso di pianificare o di sacrificare tempo alle colonnine non fast.
NighTGhosT
01-09-2022, 08:33
per ora, non è mai nato come "tassa inquinamento", ci vorrà solo tempo e numeri di diffusione delle auto elettriche per vederlo applicato. Credo sia buonsenso, non pessimismo.
per ora. Idem come sopra: l'assicurazione di un veicolo riguarda i danni da esso producibili indipendentemente dal tipo di energia che il veicolo utilizza per la motricità. Dagli tempo ad arrivare elettrico > 50% del parco auto totale e poi vediamo se le società assicurative (note onlus benefattrici) differenzieranno tanto quanto oggi i costi di assicurazione
per ora, le strisce blu non nascono "anti inquinamento", ma per far fare cassa al comune
probabilmente per sempre. O ci si spera: quando si parla di "far cassa" se ne vede di ogni, dai t-red da 1 secondo di giallo in poi
e siccome le auto elettriche sono mediamente pesanti per via del pacco batteria non mi meraviglierei una ZTL indiscriminata, come il divieto di accesso ai SUV (per gli pneumatici) di tempo fa. Quando si tratta di racimolare soldi i politici italiani si dimostrano creativi che manco Lapo :rotfl:
perchè, sulle auto elettriche batterie, pastiglie freni e pneumatici non sono soggetti ad usura?
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/un-anno-di-tesla-model-3-come-auto-della-polizia-ecco-le-conclusioni-tratte-dal-test_103090.html
https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/auto-elettriche-per-la-polizia-piu-croce-che-delizia-in-uk-sirene-e-luci-blu-si-mangiano-la-batteria_108482.html
e vedremo in futuro se la concorrenza, perchè si parla sempre di Tesla dando per scontato che il mondo elettrico farà le stesse scelte di Tesla, deciderà di imporre dei tagliandi oppure no
l'idea che vendano una macchina sulla quale poter decidere di non operare mai alcun controllo sul sistema frenante a me qualche pensiero lo fa venire. Il giorno che tamponi qualcuno, tiri sotto uno sulle strisce o finisci nel fosso perchè i freni, mai manutenzionati, di punto in bianco ti hanno lasciato.... allegria!
questo mio intervento non è a favore delle endo o a sfavore delle elettriche
è che spesso chi ha una elettrica, per non parlare dei fan che neanche ce l'hanno, la racconta molto bella, anche troppo
l'elettrico è il futuro? senz'altro sì !
ma il futuro non è oggi e quello che oggi è incentivato e detassato domani non è detto che lo sarà ancora. Anzi, il buon senso dice il contrario
infine: la manutenzione sulle auto è meglio farla a prescindere dal tipo di auto, prima di rischiare di ammazzare qualcuno
tornando all'articolo: effettivamente Toyota fa e disfa a livello di un ubriaco. Sarebbe meglio se prima di rilasciare i prossimi comunicati facessero un paio di riunioni per far sapere a tutti quali sono i progetti aziendali e non lasciare che ogni dirigente spari hazzate in libertà :doh: :ahahah:
Hermes
Hermes,
ovviamente io posso parlare dell'oggi.........siccome non ho sfere di cristallo ne' macchine del tempo, mi risulta difficile parlare di un domani.... :asd:
NighTGhosT
01-09-2022, 08:38
Vorrei inoltre ricordare a chi spara percentuali a pene di segugio che c'è una grossa fetta di persone che in auto ci lavora, fa tanti km e SOPRATTUTTO ha bisogno della flessibilità che ad oggi solo il termico ti può dare. Lo so anche io che se devi fare un viaggio pianificato vai a ricaricare nelle tue belle colonnine fast (se le trovi libere ovviamente), ma chi produce PIL con l'auto spesso non può permettersi questo lusso di pianificare o di sacrificare tempo alle colonnine non fast.
Infatti sono il primo a dire che ora come ora, non sono per tutti.
I rappresentanti........coloro che si sparano centinaia e centinaia di km al giorno.....ad oggi l'elettrico risulta ancora scomodo.....vuoi perche' sulla rete autostradale ancora le colonnine fast negli autogrill sono un miraggio......vuoi per i tempi di ricarica (che con Tesla, Porsche, KIA e Hyundai non sono neanche malissimo eh.....a batteria quasi scarica si viaggia intorno ai 200 kW di potenza di ricarica e alcune arrivano anche a 300 kW iniziali...che si abbassa man mano la batteria si ricarica, per non danneggiare le celle)......non sono mezzi adeguati allo scopo ad oggi. :)
Il costo del carburante non è mai stato, non è tuttora e mai sarà competitivo rispetto al costo dell'elettricità
Vantaggi delle auto elettriche:
L'efficienza di un motore termico non raggiunge il 50% (la media attuale e' sui 40% benzina e 45% diesel), in un motore elettrico siamo sul 90% e oltre
Ragerino
01-09-2022, 08:41
Scusate ma è facile risparmiare quando si è ricchi eh :asd: . C'è gente che scrive di possedere model 3, che altrimenti avrebbe preso audi da 50k :Asd:. E poi dicono di risparmiare. Poi magari hanno pure la villa con i pannelli. E' facile risparmiare avendo già i soldini. Parliamo del risparmio invece per la persona media che compra la Panda o il Duster, che vive in appartamento, magari a volte non ha il garage. Questi discorsi fanno scappare da ridere.
Hermes,
ovviamente io posso parlare dell'oggi.........siccome non ho sfere di cristallo ne' macchine del tempo, mi risulta difficile parlare di un domani.... :asd:
ohi che ridere! Evitavi la faccina sarcastica e rimanevi credibile
Di solito e fatto salvo un acquisto totalmente errato, un'auto si compra ogni tot anni. Poi a seconda della pecunia e del tipo di utilizzo questo tot può essere un quinquennio, ma anche un decennio o più.
Senza scomodare la tua sfera di cristallo chi acquista un'auto oggi credo che qualche domanda sul futuro se la faccia.
Un'auto elettrica non è un telefonino elettrico che compri, non manutenzioni e se domani cambi idea lo sostituisci. Almeno per la maggioranza delle persone con un reddito medio o medio-basso.
Come dice bene Ragerino, chi ieri aveva un'auto da più di 50k€ non si pone alcun problema di risparmiare sul bollo, sull'assicurazione, sulle strisce blu e la ztl o sull'assenza di manutenzione e di tagliandi obbligatori
Hermes
Scusate ma è facile risparmiare quando si è ricchi eh :asd: . C'è gente che scrive di possedere model 3, che altrimenti avrebbe preso audi da 50k :Asd:. E poi dicono di risparmiare. Poi magari hanno pure la villa con i pannelli. E' facile risparmiare avendo già i soldini. Parliamo del risparmio invece per la persona media che compra la Panda o il Duster, che vive in appartamento, magari a volte non ha il garage. Questi discorsi fanno scappare da ridere.
La maggior parte di chi scrive su questo forum non è che è nato ricco e non si considera ricco nemmeno ora ma al massimo benestante questo per dire che se nella vita hai risparmiato così poco da essere a una certa età ancora costretto ad orientarti sulla fascia bassissima di mercato semplicemente è perché hai fatto le scelte sbagliate o hai preferito spendere in altro.
Chi vive in appartamento e si compra una Panda o una Duster non deve porsi il problema di che auto comprare ma di che errori ha fatto e sta facendo per cui vive a quel modo. Sia chiaro non voglio offendere nessuno, padronissimi di fare le scelte che volete ma non è che se poi certe scelte portano certi risultati poi si può venire a piagnucolare che ci si trova in situazioni pessime.
Nel concreto se io avessi fatto la scelta di vivere in città mai e poi mai avrei preso un'auto di proprietà. Il tempo per me ha valore... non passerei mai la vita a cercare parcheggio sperando di trovarlo ogni santa sera. In più se vivo in un appartamento e ho poca liquidità non investirei mai così tanto in un mezzo che mi crea ulteriori costi e che mi drena reddito piuttosto risparmio e compro anche solo un garage da affittare in modo da avere più cassa e poter migliorare la mia vita.
ohi che ridere! Evitavi la faccina sarcastica e rimanevi credibile
Di solito e fatto salvo un acquisto totalmente errato, un'auto si compra ogni tot anni. Poi a seconda della pecunia e del tipo di utilizzo questo tot può essere un quinquennio, ma anche un decennio o più.
Senza scomodare la tua sfera di cristallo chi acquista un'auto oggi credo che qualche domanda sul futuro se la faccia.
Un'auto elettrica non è un telefonino elettrico che compri, non manutenzioni e se domani cambi idea lo sostituisci. Almeno per la maggioranza delle persone con un reddito medio o medio-basso.
Come dice bene Ragerino, chi ieri aveva un'auto da più di 50k€ non si pone alcun problema di risparmiare sul bollo, sull'assicurazione, sulle strisce blu e la ztl o sull'assenza di manutenzione e di tagliandi obbligatori
Hermes
E fa una stupidaggine chi ragiona così...
Come quelli che vengono da me e dicono che vogliono un investimento che renda tantissimo, con capitale garantito e che possono disinvestire in qualsiasi momento. E io vorrei 100 vergini che mi amano alla follia e mi mantengono pure.
Pensare di poter prevedere il mercato, la situazione economica, carburanti o corrente, leggi e divieti da qua ad anche solo 10 anni è soltanto una illusione che la gente vuole concedersi per convincersi di aver fatto la scelta migliore di sempre.
Nessuno e ripeto nessuno può esser certo o anche solo ragionevolmente certo di come sarà il mondo nel 2032 quindi tentare certe previsioni è semplicemente fare una scommessa. Puoi indovinarla... ma anche no.
Ti aggiungo una nota di colore:
"chi ieri aveva un'auto da più di 50k€ non si pone alcun problema di risparmiare"
semmai è proprio il contrario. È più facile che un milionario stia a fare le pulci a 1€ di differenza che un operaio.
NighTGhosT
01-09-2022, 09:04
ohi che ridere! Evitavi la faccina sarcastica e rimanevi credibile
Di solito e fatto salvo un acquisto totalmente errato, un'auto si compra ogni tot anni. Poi a seconda della pecunia e del tipo di utilizzo questo tot può essere un quinquennio, ma anche un decennio o più.
Senza scomodare la tua sfera di cristallo chi acquista un'auto oggi credo che qualche domanda sul futuro se la faccia.
Un'auto elettrica non è un telefonino elettrico che compri, non manutenzioni e se domani cambi idea lo sostituisci. Almeno per la maggioranza delle persone con un reddito medio o medio-basso.
Come dice bene Ragerino, chi ieri aveva un'auto da più di 50k€ non si pone alcun problema di risparmiare sul bollo, sull'assicurazione, sulle strisce blu e la ztl o sull'assenza di manutenzione e di tagliandi obbligatori
Hermes
Allora....acquistata la Tesla, ho garantiti 5 anni di bolli non pagati dalla mia regione Emilia Romagna.....dal 6 anno in poi, lo paghi al 25% (un quarto di quanto dovresti pagare).....che sono meno di 50 euro....45 se non erro.
Ma io non ci arrivero' mai......dato che la Tesla al 5 anno la daro' in permuta.....o per un'altra Tesla.....o per una BMW i4 M50 (solo se avranno migliorato batteria e BMS).
E questa la metto solo perche' hai detto di evitarla.... :asd:
Chi vive in appartamento e si compra una Panda o una Duster non deve porsi il problema di che auto comprare ma di che errori ha fatto e sta facendo per cui vive a quel modo.
Questa è da incorniciare!!
Favoloso poi QUELLI che prima incensano le elettriche perche in futuro sará cosi e cosà e poi sarà in quel modo... poi quando gli si fa notare Giustamente che se OGGI non paghi il bollo non paghi ZTL ecc è solo PER ORA, magicamente ti rispondono che non hanno la sfera di cristallo.
Quando devono parlare delle elettriche peró ce l hanno.
NighTGhosT
01-09-2022, 09:16
Questa è da incorniciare!!
Favoloso poi QUELLI che prima incensano le elettriche perche in futuro sará cosi e cosà e poi sarà in quel modo... poi quando gli si fa notare Giustamente che se OGGI non paghi il bollo non paghi ZTL ecc è solo PER ORA, magicamente ti rispondono che non hanno la sfera di cristallo.
Quando devono parlare delle elettriche peró ce l hanno.
Perche' tu sai gia' per certo che domani non avro' piu' la possibilita' di parcheggiare dalle strisce blu gratis? O non potro' entrare nella ZTL?
E che non paghero' il bollo fino al 2026 che e' gia' CERTO dato che e' garantito dalla Regione Emilia Romagna quando ho acquistato la Tesla nel 2021?
Temo che quello che ha la sfera di cristallo sia tu da quel che dici.
Questa è da incorniciare!!
Guarda uno dei principali problemi che noto negli ultimi anni è che tanti vedono chi ha successo quasi come se avesse lui delle colpe o il successo come una cosa che è piovuta dal cielo.
È sempre colpa di qualcun'altro... della società, della politica ma nessuno mette in discussione le proprie scelte.
Favoloso poi QUELLI che prima incensano le elettriche perche in futuro sará cosi e cosà e poi sarà in quel modo... poi quando gli si fa notare Giustamente che se OGGI non paghi il bollo non paghi ZTL ecc è solo PER ORA, magicamente ti rispondono che non hanno la sfera di cristallo.
Quando devono parlare delle elettriche peró ce l hanno.
Ma infatti ripeto per me se vuoi un'elettrica la prendi perché ad oggi rientra nelle tue possibilità e ti conviene. Fare ragionamenti a 10/15/20 anni nel futuro è una cosa che ritengo completamente folle ma non solo per le auto, per qualsiasi cosa.
Il mondo è già cambiato un paio di volte negli ultimi 4 anni fra covid e guerra alla Russia e ci si illude di poter prevedere a 10 anni!? Ma per piacere.
Perche' tu sai gia' per certo che domani non avro' piu' la possibilita' di parcheggiare dalle strisce blu gratis? O non potro' entrare nella ZTL?
E che non paghero' il bollo fino al 2026 che e' gia' CERTO dato che e' garantito dalla Regione Emilia Romagna quando ho acquistato la Tesla nel 2021?
Temo che quello che ha la sfera di cristallo sia tu da quel che dici.
No... il punto non è questo. Il punto è che tu GIUSTAMENTE hai fatto i tuoi conti ed ad oggi hai tutti questi vantaggi. In futuro nessuno lo sa... magari li avrai ancora o magari no. La questione è che non avendo niente su cui poter costruire una previsione attendibile qualsiasi previsione è sostanzialmente inutile e quindi quando compri un'auto a prescindere dall'alimentazione valuti se quell'auto ti merita AD OGGI senza lanciarti in previsioni basate sul nulla o su preconcetti personali.
NighTGhosT
01-09-2022, 09:25
No... il punto non è questo. Il punto è che tu GIUSTAMENTE hai fatto i tuoi conti ed ad oggi hai tutti questi vantaggi. In futuro nessuno lo sa... magari li avrai ancora o magari no. La questione è che non avendo niente su cui poter costruire una previsione attendibile qualsiasi previsione è sostanzialmente inutile e quindi quando compri un'auto a prescindere dall'alimentazione valuti se quell'auto ti merita AD OGGI senza lanciarti in previsioni basate sul nulla o su preconcetti personali.
CORRETTO....infatti come ho risposto a Hermes, io posso parlare dell'OGGI.....del domani non mi e' dato sapere dato che non ho ne' la sfera di cristallo ne' una De Lorean di Ritorno al Futuro.
Ma qua Hermes e collega Acqua danno gia' per sicuro e scontato che domani questi vantaggi per le auto elettriche non ci saranno piu'......quindi probabilmente sono loro i fortunati possessori di sfere di cristallo o De Lorean :)
Ragerino
01-09-2022, 09:25
Chi vive in appartamento e si compra una Panda o una Duster non deve porsi il problema di che auto comprare ma di che errori ha fatto e sta facendo per cui vive a quel modo. Sia chiaro non voglio offendere nessuno, padronissimi di fare le scelte che volete ma non è che se poi certe scelte portano certi risultati poi si può venire a piagnucolare che ci si trova in situazioni pessime.
.
Certe scelte? Gli errori? Le scelte di fare cosa? L'insegnante? L'operaio? La badante? Il commesso? Il meccanico?
Hai ragione, che shifo tutti questi poveracci che fanno lavori senza i quali la società e la tua vita dorata non esisterebbero. Dovrebbero fare tutti avvocati, ingegneri e dottori. Anzi, io abolirei i mestieri da meno di 3k€ al mese, li vieterei.
Ma ti rendi conto delle c@zzate che dici o sei serio? :asd:
Chi vive in appartamento e si compra una Panda o una Duster non deve porsi il problema di che auto comprare ma di che errori ha fatto e sta facendo per cui vive a quel modo
Magari, va in giro con la macchinina "umile" proprio perchè ha comprato l'appartamento ?
Certe scelte? Gli errori? Le scelte di fare cosa? L'insegnante? L'operaio? La badante? Il commesso? Il meccanico?
Se pensi che siano lavori da poveraccio dimostri solo che il problema è nella testa della gente.
Ci sono meccanici che fanno i soldi e perfino badanti od operai. Io ho iniziato a lavorare come operaio agricolo eh... non è che son arrivato e bam per magia ero dove sono ora.
Il punto non è da dove parti ma la volontà di voler arrivare a degli obiettivi.
Hai ragione, che shifo tutti questi poveracci che fanno lavori senza i quali la società e la tua vita dorata non esisterebbero. Dovrebbero fare tutti avvocati, ingegneri e dottori. Anzi, io abolirei i mestieri da meno di 3k€ al mese, li vieterei.
Ma ti rendi conto delle c@zzate che dici o sei serio? :asd:
Sei te che dai per scontato che servano 3k€ al mese per poter risparmiare e stare meglio. La verità che non vuoi vedere è che tanta gente che è arrivata a star bene ha iniziato risparmiando 1€ al giorno. Evitando una banalità come quel caffé al bar tutte le mattine prima di entrare a lavoro.
Con questo non dico che da domani allora facciamo fallire i bar ma che tutti siamo partiti da poco e niente e che la differenza la fa la volontà di voler arrivare e pianificare il proprio futuro e ribadisco perché ci tengo che IO sono partito da operaio agricolo quindi mai e poi mai ne farei una questione di lavori da poveracci o non poveracci.
La differenza non la fa il lavoro da cui parti ma la testa che hai sopra le spalle.
Magari, va in giro con la macchinina "umile" proprio perchè ha comprato l'appartamento ?
E non lo metto in dubbio che magari si è comprato l'immobile ma a maggior ragione che senso ha comprarsi un altro costo fisso, che ti abbassa i redditi e che specialmente se l'immobile l'hai comprato con mutuo comprometterà fortemente la tua capacità di risparmio!?
Finanziariamente è una scelta sbagliata, il lato umano invece non mi esprimo perché non mi compete. Faccio sempre questo esempio: piuttosto che fare una scelta del genere invece della Panda o della Duster compra un posto auto da affittare e aumenta la tua capacità di risparmio.
In questo modo alleggerisci il mutuo o comunque risparmi un capitale con cui comprare altro da mettere a rendita.
L'auto la compri solo laddove arrivi a una situazione tale per cui è una spesa che non incide in maniera sostanziale sui tuoi flussi di cassa.
gd350turbo
01-09-2022, 09:48
La differenza non la fa il lavoro da cui parti ma la testa che hai sopra le spalle.
Quello che forse ti vuole dire è che il mondo funziona perchè c'è uniformità nelle mansioni...
Immagina un esercito formato solo da generali, dove potrebbe andare ?
Ci vogliono i generali si ma anche chi va a sparare o chi porta rifornimenti ecc.ecc.
Ragerino
01-09-2022, 09:49
Se pensi che siano lavori da poveraccio dimostri solo che il problema è nella testa della gente.
Ci sono meccanici che fanno i soldi e perfino badanti od operai. Io ho iniziato a lavorare come operaio agricolo eh... non è che son arrivato e bam per magia ero dove sono ora.
Il punto non è da dove parti ma la volontà di voler arrivare a degli obiettivi.
Sei te che dai per scontato che servano 3k€ al mese per poter risparmiare e stare meglio. La verità che non vuoi vedere è che tanta gente che è arrivata a star bene ha iniziato risparmiando 1€ al giorno. Evitando una banalità come quel caffé al bar tutte le mattine prima di entrare a lavoro.
Con questo non dico che da domani allora facciamo fallire i bar ma che tutti siamo partiti da poco e niente e che la differenza la fa la volontà di voler arrivare e pianificare il proprio futuro e ribadisco perché ci tengo che IO sono partito da operaio agricolo quindi mai e poi mai ne farei una questione di lavori da poveracci o non poveracci.
La differenza non la fa il lavoro da cui parti ma la testa che hai sopra le spalle.
Pieno cosi di badanti in model 3.
Per me non sono lavori da poveraccio, ma pare lo siano per te, da come parli, visto che non sono lavori che consentono di di acquistare certe vetture.
Poi se invece secondo te, indebitarsi per anni ed anni pur solo di girare con auto costose per 'risparmiare' sia una soluzione attuabile, allora mi sà che non abbiamo lo stesso concetto di 'poter permettersi' qualcosa.
Quello che forse ti vuole dire è che il mondo funziona perchè c'è uniformità nelle mansioni...
Immagina un esercito formato solo da generali, dove potrebbe andare ?
Ci vogliono i generali si ma anche chi va a sparare o chi porta rifornimenti ecc.ecc.
E quello che gli voglio dire io è che se io fossi un soldato semplice non fiammerei anni e anni di risparmi in una macchina ma penserei a qualcosa che possa portarmi anche solo a stare un briciolino meglio.
Poi sono consapevole che non tutti possiamo essere generali ma non c'è solo bianco o nero. Si può fare il meccanico e farlo vivendo discretamente o fare il meccanico e vivere costantemente al limite della povertà.
Pieno cosi di badanti in model 3.
Per me non sono lavori da poveraccio, ma pare lo siano per te, da come parli, visto che non sono lavori che consentono di di acquistare certe vetture.
Poi se invece secondo te, indebitarsi per anni ed anni pur solo di girare con auto costose per 'risparmiare' sia una soluzione attuabile, allora mi sà che non abbiamo lo stesso concetto di 'poter permettersi' qualcosa.
Guarda mi sarò spiegato male ma non hai capito.
Quello che dico io non è comprati una model 3 ma che se sei corto di cassa NON comprare l'auto. Intendo NESSUNA auto.
Poi ribadisco che il lavoro è lavoro... non è che c'è lavoro da poveraccio e non poveraccio.
Poveraccio o meno dipende dalle scelte di vita che fai a fronte dei redditi che hai.
Se guadagni X e pretendi di vivere come uno che guadagna X+Y perché non vuoi rinunciare all'auto allora sei un poveraccio.
Se guadagni gli stessi X e fai scelte finanziarie ponderate non sarai mai un poveraccio anzi spesso e volentieri finirai per avere di più di chi guadagna più di te ma non sa spendere.
gd350turbo
01-09-2022, 09:59
E quello che gli voglio dire io è che se io fossi un soldato semplice non fiammerei anni e anni di risparmi in una macchina ma penserei a qualcosa che possa portarmi anche solo a stare un briciolino meglio.
Giusto...
Bisogna vivere secondo le proprie possibilità...
Sicuramente, l'oculista a cui mi sono rivolto tempo fa che per avermi concesso due minuti del suo tempo si è preso 200€ non ha alcun problema a prendersi una tesla e cambiarla ogni anno.
Poi sono consapevole che non tutti possiamo essere generali ma non c'è solo bianco o nero. Si può fare il meccanico e farlo vivendo discretamente o fare il meccanico e vivere costantemente al limite della povertà.
Eh hai voglia te se i può !
Finanziariamente è una scelta sbagliata (...)
L'auto la compri solo laddove arrivi a una situazione tale per cui è una spesa che non incide in maniera sostanziale sui tuoi flussi di cassa.
Finanziariamente, qualunque scelta non strettamente legata alla soddisfazione di necessità primarie è sbagliata. Tra la "zona nera" - questa - e la "zona bianca" - non faccio un tubo e spendo tutto quello che ho - esistono infinite "zone grigie".
Trovo difficile poter dare colpa esclusivamente ad errori di pianificazione per chi è nella situazione di non potersi permettere più di una utilitarietta pur vivendo in appartamento - altro dettaglio privo di significato ... perchè esistono infinite tipologie di appartamento, per titolo di disponibilità, dimensione, posizione, provenienza, etc. ... fermo restando che la scelta - o la costrizione - di usare la macchinina piccola e anonima non pregiudica alcunchè dei rimanenti aspetti della vita.
Finanziariamente, qualunque scelta non strettamente legata alla soddisfazione di necessità primarie è sbagliata. Tra la "zona nera" - questa - e la "zona bianca" - non faccio un tubo e spendo tutto quello che ho - esistono infinite "zone grigie".
Trovo difficile poter dare colpa esclusivamente ad errori di pianificazione per chi è nella situazione di non potersi permettere più di una utilitarietta pur vivendo in appartamento - altro dettaglio privo di significato ... perchè esistono infinite tipologie di appartamento, per titolo di disponibilità, dimensione, posizione, provenienza, etc. ... fermo restando che la scelta - o la costrizione - di usare la macchinina piccola e anonima non pregiudica alcunchè dei rimanenti aspetti della vita.
piwi che ti devo dire... sono argomenti dove difficilmente potremo mai trovare un accordo e sicuramente le situazioni sono infinite.
Io rimango dell'idea che purtroppo molti non tengono nemmeno una vera e propria contabilità familiare. Per farti un esempio delle famiglie che conosci quanti saprebbero dirti esattamente quanto hanno speso il mese scorso in carburante?
I più con gestioni più o meno oculate gestiscono le spese familiari "ad occhio". Però ripeto io non voglio star qua a fare i processi dico solo che ognuno di noi è artefice del proprio destino e mal tollero chi mi viene a pigolare continui aiuti quando ha fatto una vita costellata di scelte che non condivido bruciando inutilmente soldi. Tutto qua.
gd350turbo
01-09-2022, 10:33
Sembra quasi che la colpa ora sia dell'oculista che, essendo uno specialista, si fa pagare come tale.
Per arrivare a chiedere quella cifra, avrà studiato e speso dei soldi. Mi sembra banale farlo notare ma tant'è...:rolleyes:
Ma io non ho detto che ha sbagliato e/o fatto male e/o qualasiasi altra cosa...
L'ho solo preso ad esempio quale soggetto che non ha alcun problema a prendersi una tesla.
Mi sembra banale farlo notare ma tant'è...:rolleyes:
TorettoMilano
01-09-2022, 10:36
leggo quasi esclusivamente commenti poco elastici e basati su concetti di auto di 50 anni fa.
già oggi con un sistema capillare di microcar in condivisione si potrebbe svoltare sull’impatto economico di molte famiglie compreso un miglior benessere percepito dalla collettività (puzza, inquinamento, traffico, meno rumore, facile parcheggio, minir richiesta di energia essendo piccole, ecc).
questa é la direzione e non prendersi a mazzate sulle palle da soli discutendo su auto di proprietà
gd350turbo
01-09-2022, 10:41
leggo quasi esclusivamente commenti poco elastici e basati su concetti di auto di 50 anni fa.
già oggi con un sistema capillare di microcar in condivisione si potrebbe svoltare sull’impatto economico di molte famiglie compreso un miglior benessere percepito dalla collettività (puzza, inquinamento, traffico, meno rumore, facile parcheggio, minir richiesta di energia essendo piccole, ecc).
questa é la direzione e non prendersi a mazzate sulle palle da soli discutendo su auto di proprietà
Eh, basta vedere quello che è successo / succede con i monopattini in condivisione.
Per tale cosa necessità un elevato senso di civiltà che attualmente manca.
NighTGhosT
01-09-2022, 10:47
Eh, basta vedere quello che è successo / succede con i monopattini in condivisione.
Per tale cosa necessità un elevato senso di civiltà che attualmente manca.
Non solo.....le trovo inadatte anche a certe situazioni.
Tipo tuo figlio neopatentato.......di solito la prima auto e' sempre un'auto usata da battaglia.......perche' tra parcheggi.....e poca esperienza.......i danni sono al 99% dei casi inevitabili.
Meglio pagare 2 soldi per sistemare un po il catorcio usato...........che pagare i danni all'azienda che noleggia le microcar :D ......e se le microcar fossero dotate di Kasko.....non oso pensare ai costi di noleggio.... :D
O andare in vacanza con famiglia......quante microcar ti tocca noleggiare solo per portare "il minimo indispensabile" di tua moglie?!?! :asd: .....piu' il tuo di trolley....etc etc :D
bonzoxxx
01-09-2022, 11:11
leggo quasi esclusivamente commenti poco elastici e basati su concetti di auto di 50 anni fa.
già oggi con un sistema capillare di microcar in condivisione si potrebbe svoltare sull’impatto economico di molte famiglie compreso un miglior benessere percepito dalla collettività (puzza, inquinamento, traffico, meno rumore, facile parcheggio, minir richiesta di energia essendo piccole, ecc).
questa é la direzione e non prendersi a mazzate sulle palle da soli discutendo su auto di proprietà
Per chi ha famiglia è assolutamente impossibile utilizzare quel servizio, tanto tanto se serve una volta tantum ma i costi sono proprio alti almeno quelle poche volte che ho usato il car sharing.
Eh, basta vedere quello che è successo / succede con i monopattini in condivisione.
Per tale cosa necessità un elevato senso di civiltà che attualmente manca.
Concordo assolutamente, serve un senso di civiltà e attenzione agli altri che non abbiamo.
Non solo.....le trovo inadatte anche a certe situazioni.
Tipo tuo figlio neopatentato.......di solito la prima auto e' sempre un'auto usata da battaglia.......perche' tra parcheggi.....e poca esperienza.......i danni sono al 99% dei casi inevitabili.
Meglio pagare 2 soldi per sistemare un po il catorcio usato...........che pagare i danni all'azienda che noleggia le microcar :D ......e se le microcar fossero dotate di Kasko.....non oso pensare ai costi di noleggio.... :D
O andare in vacanza con famiglia......quante microcar ti tocca noleggiare solo per portare "il minimo indispensabile" di tua moglie?!?! :asd: .....piu' il tuo di trolley....etc etc :D
infatti.
Magari serve se ci si posta in una città per andare da A a B ma ripeto, i costi sono abbastanza alti e vale la pena in alcuni casi, tempo fa ho cercato un'auto a noleggio per le vacanze di natale, ho cercato con netto anticipo ma per 8 giorni volevano 800€ per una 500L.
Pochissime perché per switchare verso l'elettrico devi avere le batterie per costruire le automobili. L'elettrico sta crescendo e la crescita sta accelerando, già oggi siamo al 10% delle auto vendute al mondo full elettriche, un risultato stellare ed è solo l'inizio
Non stiamo al 10% ma sul 4-5% e questi nel mercato europeo , quello americano sta al 2% , gli altri mercati stanno a percentuali 0,….
Aspetta.
Come ho detto, la mia Model 3 e' MY2021.....costava ancora 49.900.
A inizio anno (2021) gli incentivi statali erano 6000 €....PIU'....se rottamavi una vecchia Euro 4, Tesla ne aggiungeva 4000.......e io rottamai una Micra diesel di 18 anni dei miei genitori......totale: 10000 € di incentivo.
La Tesla io l'ho pagata 39.900. :asd:
Firmato contratto intorno al 14 Febbraio......ritirata vettura (nuova di pacca) a Bologna il 17 Marzo (2021).
Vedi come cambia la storia ora..... :)
A me L hanno regalata L auto perciò ho speso zero , ma come ragioni a parte che gli incentivi sono quasi finiti , ma i calcoli si fanno a prezzo pieno
NighTGhosT
01-09-2022, 12:30
A me L hanno regalata L auto perciò ho speso zero , ma come ragioni a parte che gli incentivi sono quasi finiti , ma i calcoli si fanno a prezzo pieno
No....semmai come ragioni tu c'e' da chiedersi.
Se io ho speso EFFETTIVAMENTE 39.900 euro per portarmi a casa la Model 3, non vedo perche' dovrei fare i calcoli sul rientro del mio investimento grazie ai risparmi giornalieri di utilizzo considerando i 49.900 euro che erano di listino nel 2021.
Di tasca mia ci ho messo 39.900....ed e' quella la spesa su cui dovrei rientrare....no del prezzo di listino che non ho pagato.
bonzoxxx
01-09-2022, 12:58
A me L hanno regalata L auto perciò ho speso zero , ma come ragioni a parte che gli incentivi sono quasi finiti , ma i calcoli si fanno a prezzo pieno
I calcoli si fanno al prezzo di listino se si confrontano 2 o più auto, per un rientro dell'investimento si prende la spesa effettivamente spesa altrimenti è inutile.
Beato te che ti hanno regalato l'auto :mano:, neanche la mia prima fiat uno ho ricevuto in regalo, è stato il frutto di 3 mesi sottopagati come bagnino.
No....semmai come ragioni tu c'e' da chiedersi.
Se io ho speso EFFETTIVAMENTE 39.900 euro per portarmi a casa la Model 3, non vedo perche' dovrei fare i calcoli sul rientro del mio investimento grazie ai risparmi giornalieri di utilizzo considerando i 49.900 euro che erano di listino nel 2021.
Di tasca mia ci ho messo 39.900....ed e' quella la spesa su cui dovrei rientrare....no del prezzo di listino che non ho pagato.
Appunto a me L hanno regalata L auto perciò non calcolo la spesa iniziale come vedi spendo meno di te,
Qui si stanno facendo calcoli in linea teorica, oggi una testa non ha incentivil , e se uno va a risparmio si compra una utilitaria e ci mette L impianto a gas
Spendere 40 - 50 k per un auto è un lusso (in alcune zone ti compri un appartamento) e sinceramente a meno che non fai una marea di km spendere 300 - 500 € L anno in più per il carburante manutenzione non dovrebbe essere un problema
bonzoxxx
01-09-2022, 13:12
Appunto a me L hanno regalata L auto perciò non calcolo la spesa iniziale come vedi spendo meno di te,
Qui si stanno facendo calcoli in linea teorica, oggi una testa non ha incentivil , e se uno va a risparmio si compra una utilitaria e ci mette L impianto a gas
Spendere 40 - 50 k per un auto è un lusso (in alcune zone ti compri un appartamento) e sinceramente a meno che non fai una marea di km spendere 300 - 500 € L anno in più per il carburante manutenzione non dovrebbe essere un problema
Si vede che vivi in un mondo tutto tuo :D :D (scherzo ovviamente)
Per il carburante se si fanno 15K km si spendono tranquillamente, per un'auto che fa 15 km litro, 1700€ per il carburante considerando un costo di 1.7€ al litro oltre ai tagliandi che arrivano agile a 500€ in base al modello dell'auto.
Per curiosità che auto ti hanno regalato? :)
Goofy Goober
01-09-2022, 13:21
Il 10% delle auto vendute al mondo è elettrico, uno su 10 e un motorhead?
non ho idea delle percentuali dei motorhead al mondo ma ti assicuro che è davvero improbabile trovarne uno che ti dirà che spera di comprare presto un'auto elettrica perchè va più forte di un V8 5 litri.
ti ricordo anche che, probabilmente, quelli che sono motorhead oggi non lo saranno necessariamente domani, e probabilmente nascerà una nuova fascia di clientela, diciamo degli "electrohead", ai quali dei paragoni con i termici nemmeno fregherà molto e saranno un all-in elettrico.
le generazioni passano e le persone cambiano, così come chi ha smesso di guardare la f1 oggi mentre ne era superappassionato negli anni 80/90.
e la FormulaE ha una schiera di appassionati parallela.
inutile mischiare le due cose solo in nome delle prestazioni, in quanto la passione per le auto va spesso ben oltre i banali numeri di accelerazione/velocità, lo sappiamo tutti.
NighTGhosT
01-09-2022, 13:24
Appunto a me L hanno regalata L auto perciò non calcolo la spesa iniziale come vedi spendo meno di te,
Qui si stanno facendo calcoli in linea teorica, oggi una testa non ha incentivil , e se uno va a risparmio si compra una utilitaria e ci mette L impianto a gas
Spendere 40 - 50 k per un auto è un lusso (in alcune zone ti compri un appartamento) e sinceramente a meno che non fai una marea di km spendere 300 - 500 € L anno in più per il carburante manutenzione non dovrebbe essere un problema
Bhe....si dice carpe diem no? Cogli l'attimo.
Dopo 3 anni su una Toyota ibrida (CHR), gia' avevo il pallino di provare a comprare una elettrica. Poi a inizi 2021 sono arrivati gli incentivi statali di 6000 euro....e contemporaneamente, le case come Tesla, VW, Nissan e Peugeot ne aggiunsero altri 4000 se si rottamava un'auto Euro 4 diesel o piu' vecchia.....e girandomi ho visto la Micra Dci di 18 anni ormai dei miei....che faticava pure a mettersi in moto. Da li' sono andato a farmi un giro.....vedere e provare le varie auto elettriche.....e quando e' toccato a Tesla, me ne sono innamorato durante il test drive fatto a Borgo Panigale, Bologna. Al punto che quando sono sceso, ho chiesto "Dove devo firmare?" :D
Visto che avevo i soldi da investirci, l'ho fatto. E all'epoca, mi scrisse anche Darkon in privato se ben ricordo chiedendomi info.....e io gli dissi testuali parole: se devi cambiare auto e hai intenzione di prendere una elettrica....QUESTO e' il momento. Non ieri....non domani....OGGI.....prima che finiscano questi incentivi......perche' secondo me, 10k di incentivi non dureranno molto.
"Casualmente" ci presi in pieno.......quindi chi a inizi 2021 li ha sfruttati subito.....ne ha goduto, come il sottoscritto. Chi non lo ha fatto......si sta ancora mangiando le mani. :)
Carpe Diem......cogli l'attimo. :)
L'unica azienda che fa profitti vendendo auto elettriche attualmente è la Tesla, tutte le altre vendono in perdita o quasi perchè sono ancora molto indietro tecnologicamente e hanno enormi spese per riconvertire, il motivo per cui investono tanto è esistenziale: tra una decina d'anni nessuno vorrà comprare più auto a combustione, questo indipendentemente da quello che decidono i governi.
Sinceramente non credo che sia come tu dici: produrre un'auto elettrica è estremamente meno complicato e costoso di produrre un'auto a combustione interna.
Difatti stiamo assistendo ad un'infinità di marchi nuovi che si stanno affacciando nel mercato automotive che, viceversa, prima dell'avvento dell'elettrico, era ormai praticamente congelato con pochi grandi gruppi in progressiva fusione fra loro.
gd350turbo
01-09-2022, 13:33
Comunque ricordo che toyota ha fatto una macchina elettrica che perde le ruote...
E non sanno ancora perchè.
Sinceramente non credo che sia come tu dici: produrre un'auto elettrica è estremamente meno complicato e costoso di produrre un'auto a combustione interna.
vero...
sono nate anche aziende che prendono la tua macchina tolgono il motore termico e ne mettono uno elettrico, segno che tale cosa è relativamente semplice
Goofy Goober
01-09-2022, 13:36
Parliamo di cose PRATICHE......e non di cavolate. :)
Dunque....io lavoro in CNHi, a Modena.....e abito a Nonantola.....distanza casa -lavoro = 15 km.
Ora non so quanto mi e' aumentata la corrente.....lo scopriro' da questa bolletta mi sa......ma prima, pagavo 0,20 al kW.
Sai vero che il tuo paragone decade appena lo fai con qualcuno che non può caricare a casa? :D
Sono contento del tuo risparmio (un amico che vive in agriturismo è in situazione simile alla tua, ma non ha una tesla) ed è sicuramente buono e veritierio, ma la tua situazione non può essere assolutamente generalizzata ed anzi, per la maggiorparte del tessuto socioeconomico lavorativo dell'italia è semplicemente irrealizzabile anche nei prossimi 50 anni :stordita:
Guarda uno dei principali problemi che noto negli ultimi anni è che tanti vedono chi ha successo quasi come se avesse lui delle colpe o il successo come una cosa che è piovuta dal cielo.
È sempre colpa di qualcun'altro... della società, della politica ma nessuno mette in discussione le proprie scelte.
Permettimi di dire che sei un po' un disco rotto, in ogni thread dove si parla di case/auto/soldi te ne esci con queste storielle come se chiunque elemento della popolazione abbia pari opportunità dalla nascita e, soprattutto, le stesse identiche capacità di chiunque altro per ottenere nella vita quello che tu ritieni essere meritevole (ed evidentemente ritieni non sia meritevole vivere in apparmento e comprare una Panda o una Duster, dato che lo specifichi a chiare lettere, nonostante sia la situazione probabilmente più comune dati e sondaggi alla mano).
Dovresti chiarire una volta per tutte come mai di mestiere non esistono consulenti "risolvi vita" come te, dove magicamente tutto è alla portata delle capacità di tutti, e dove la soluzione a trasformare ogni condominio di italia in una casa indipendente con parcheggio e tutte le varie possibilità di risparmio potenziali di oggi sia sempre e comunque alla portata di tutti, basta fare scelte giuste.
Persone che lavorano una vita in ambito gestionale/contabile e gestiscono alla perfezione le proprie finanze senza mai indebitarsi, ma magari hanno spese impreviste per star dietro alla propria famiglia, magari nemmeno costruita, perchè non ce lo si può permettere, ma trovata, con genitori da assistere/scarrozzare a seconda delle necessità, e la tua soluzione è solamente "non comprarti l'auto così risparmi"? Lo sai che purtroppo la nostra società è inficiata enormemente dal far diventare l'auto una necessità a seconda della posizione in cui si vive, per via della distribuzione non omogea dei servizi e, anzi, della concentrazione in pochi luoghi anche di quelli primari (negozi che scompaiono a favore dei grossi centri commerciali)?
Quindi prima ancora dell'auto a cui rinunciare le persone dovrebbero rinunciare alla casa dove abitano per trovarne altre in luoghi più consoni al non uso dell'automobile.
La barzelletta dell'invidia sociale è vecchia, non fa più ridere, dovete inventarne di nuove per insultare/sminuire operai e impiegati che popolano città e periferie ed esaltare ingegneri/consulenti finanziari/imprenditori realizzati :D
Abbiamo CCNL dove la quasi totalità dei livelli di impiego è sotto la soglia di povertà che il governo stabilisce come reddito annuale sotto il quale si possono percepire sussidi vari (meglio chiamarle elemosine...), quindi in una situazione simile di che rinunce si parla se già l'organismo stato dice che la enorme maggioranza dei lavoratori è sotto soglia di povertà e, auto o non auto, avrà probabili difficoltà finanziarie anche solo per "possedere" una casa mutuata? E se non è la casa la base di una vita così definibile nella società contemporanea, cosa dovrebbe esserlo?
Il rapporto di forma sarà sempre lo stesso, è ridicolo far paragoni tra fasce di reddito così diverse e ridurre il tutto a "scelte sbagliate", come se ogni essere umano fosse un foglio bianco uguali a tutti gli altri della risma :fagiano:
Il mondo reale è ben diverso, le diseguaglianze (in ogni campo) non si colmano con le "scelte" dei singoli
WOPR@Norad
01-09-2022, 13:36
questo per dire che se nella vita hai risparmiato così poco da essere a una certa età ancora costretto ad orientarti sulla fascia bassissima di mercato semplicemente è perché hai fatto le scelte sbagliate o hai preferito spendere in altro.
Chi vive in appartamento e si compra una Panda o una Duster non deve porsi il problema di che auto comprare ma di che errori ha fatto e sta facendo per cui vive a quel modo.
Il fatto che tu escluda che esistano persone, che vivono in appartamento, per le quali una panda o un duster siano la scelta oggettivamente migliore, per le loro esigenze di mobilità, denota una ristrettezza mentale tale da considerare ragionevole pensare che tu sia inadatto a sostenere una qualsiasi conversazione.
suppongo che abbiano cambiato i piani di investimento a lungo termine. in toyota sembravano i più convinti di tutti per puntare sull'idrogeno e la fuel cell ma evidentemente guardando alle tempistiche e alla situazione generale con relative possibilità di sviluppo della rete di rinfornimento (in particolare dei paesi con un mercato più florido per il settore) rischiava di essere una soluzione potenzialmente fallimentare, di conseguenza marcia indietro e investimenti enormi lato batterie.
ragionando in maniera semplicistica mi sembra una scelta logica in funzione di quanto di sta accadendo al settore dell'automobile, al di la di idee e preferenze personali o oggettive.
NighTGhosT
01-09-2022, 13:42
suppongo che abbiano cambiato i piani di investimento a lungo termine. in toyota sembravano i più convinti di tutti per puntare sull'idrogeno e la fuel cell ma evidentemente guardando alle tempistiche e alla situazione generale con relative possibilità di sviluppo della rete di rinfornimento (in particolare dei paesi con un mercato più florido per il settore) rischiava di essere una soluzione potenzialmente fallimentare, di conseguenza marcia indietro e investimenti enormi lato batterie.
ragionando in maniera semplicistica mi sembra una scelta logica in funzione di quanto di sta accadendo al settore dell'automobile, al di la di idee e preferenze personali o oggettive.
Se non vuoi uscire dal mercato......o proponi qualcosa di alternativo ma di altrettanto valido.......oppure segui la direzione di quello che sara' un domani il mercato. :)
Goofy Goober
01-09-2022, 13:51
Il fatto che tu escluda che esistano persone, che vivono in appartamento, per le quali una panda o un duster siano la scelta oggettivamente migliore, per le loro esigenze di mobilità, denota una ristrettezza mentale tale da considerare ragionevole pensare che tu sia inadatto a sostenere una qualsiasi conversazione.
la cosa grave è credere fermamente che si può rinunciare a qualunque cosa a prescindere dalla propria situazione di vita solo grazie alle proprie scelte.
sembra che tutti nasciamo e cresciamo senza avere un passato definito dai nostri avi ne un futuro altrettando inficiato dalla situazione in cui si nasce e cresce, e soprattutto senza nessuna variabile umana esterna a far da imprevisto.
va bene tutto, ma se si riduce tutto all'illusione di venire al mondo come in un simulatore gestionale quando si clicca "new game", beh, stiamo freschi :asd:
Permettimi di dire che sei un po' un disco rotto, in ogni thread dove si parla di case/auto/soldi te ne esci con queste storielle come se chiunque elemento della popolazione abbia pari opportunità dalla nascita e, soprattutto, le stesse identiche capacità di chiunque altro per ottenere nella vita quello che tu ritieni essere meritevole (ed evidentemente ritieni non sia meritevole vivere in apparmento e comprare una Panda o una Duster, dato che lo specifichi a chiare lettere, nonostante sia la situazione probabilmente più comune dati e sondaggi alla mano).
Sono un disco rotto questo è poco ma sicuro ma no, non ritengo non meritevole vivere in un appartamento... e chi sono per dire a un altro che la sua vita non è meritevole?
Io ho risposto qui come altrove a chi ha argomentato descrivendo la sua situazione come quella di un poveretto in appartamento e quindi egli stesso definendosi in senso negativo.
Se uno è felice del proprio appartamento e della propria Panda posso dire che non mi piace come auto ma non posso certo giudicare la sua vita.
Quindi ribadisco che le mie considerazioni erano risposte a commenti di altri che portano altrettanto come dischi rotti la loro situazione di vita come disperata e come aspettandosi che sia la società a cambiargli in qualche modo la vita.
Spero di aver chiarito meglio.
Dovresti chiarire una volta per tutte come mai di mestiere non esistono consulenti "risolvi vita" come te, dove magicamente tutto è alla portata delle capacità di tutti, e dove la soluzione a trasformare ogni condominio di italia in una casa indipendente con parcheggio e tutte le varie possibilità di risparmio potenziali di oggi sia sempre e comunque alla portata di tutti, basta fare scelte giuste.
Guarda che esistono eccome. Ci sono anche per vari livelli che vanno fino a quello che dietro compenso ti gestisce finanche a cosa mangi a colazione, pranzo e cena.
Ed essenzialmente funzionano... non dico trasformare il condominio ma la singola famiglia che se si attiene alle istruzioni migliora in maniera drastica la propria situazione sì.
Persone che lavorano una vita in ambito gestionale/contabile e gestiscono alla perfezione le proprie finanze senza mai indebitarsi, ma magari hanno spese impreviste per star dietro alla propria famiglia, magari nemmeno costruita, perchè non ce lo si può permettere, ma trovata, con genitori da assistere/scarrozzare a seconda delle necessità, e la tua soluzione è solamente "non comprarti l'auto così risparmi"?
Mai detto questo. La soluzione è sempre complessa e personale ma sicuramente evitare spese fisse è un punto di inizio. Ovviamente non è che c'è una ricettina che ti scrivo qua e improvvisamente si applica a chiunque.
Lo sai che purtroppo la nostra società è inficiata enormemente dal far diventare l'auto una necessità a seconda della posizione in cui si vive, per via della distribuzione non omogea dei servizi e, anzi, della concentrazione in pochi luoghi anche di quelli primari (negozi che scompaiono a favore dei grossi centri commerciali)?
Parli con uno che quando trovai il mio secondo o terzo lavoro (non contemporanei eh intendo successivi) mi dissero che o mi trasferivo a 400Km o nulla. Le prime notti dormii dove capitava perché non avevo nemmeno una casa dove stare. Mi ricordo ancora dove... a Fano, nelle Marche.
Al tempo ho lasciato la famiglia, una sorella, gli amici... tutto. Al tempo la macchina non me la potevo permettere e cercai casa vicino. 3 anni dopo mi spostarono in un'altra città e ripartii da zero.
La macchina è comoda ma se ne può fare a meno.
Quindi prima ancora dell'auto a cui rinunciare le persone dovrebbero rinunciare alla casa dove abitano per trovarne altre in luoghi più consoni al non uso dell'automobile.
Poco ma sicuro. Penso che da quando avevo 18 anni di aver cambiato almeno 7 o 8 case diverse in altrettante città italiane. Se poi ti capita di girare il mondo e specialmente nel mondo anglosassone molti cambiano casa anche solo ogni 2 anni.
La barzelletta dell'invidia sociale è vecchia, non fa più ridere, dovete inventarne di nuove per insultare/sminuire operai e impiegati che popolano città e periferie ed esaltare ingegneri/consulenti finanziari/imprenditori realizzati :D
Ma perché dovrei insultarli? Io sono più vicino a un impiegato che non a un imprenditore. Giusto per la cronaca eh.
Abbiamo CCNL dove la quasi totalità dei livelli di impiego è sotto la soglia di povertà che il governo stabilisce come reddito annuale sotto il quale si possono percepire sussidi vari (meglio chiamarle elemosine...), quindi in una situazione simile di che rinunce si parla se già l'organismo stato dice che la enorme maggioranza dei lavoratori è sotto soglia di povertà e, auto o non auto, avrà probabili difficoltà finanziarie anche solo per "possedere" una casa mutuata? E se non è la casa la base di una vita così definibile nella società contemporanea, cosa dovrebbe esserlo?
Il reddito. Siamo troppo ancorati all'idea di vivere in un singolo luogo e in una singola casa.
Se domani mi pagassero di più a Milano andrei a Milano. Se mi merita andare a Roma vado a Roma.
Perché dovrei limitare la mia vita a un singolo luogo rinunciando ad opportunità?
Ribadisco che se apri i tuoi orizzonti e provi a fare un'esperienza in UK o USA vedrai che gente con redditi anche molto più bassi che in Italia si sposta come niente fosse dove gli merita di volta in volta e percepiscono molto ma molto meno questo attaccamento geografico.
Poi ripeto sei liberissimo di fare come meglio ritieni io non voglio continuamente venire a dirti cosa fare o non fare... a me basta che una volta che hai fatto le tue scelte giuste o sbagliate che siano poi non ti lamenti delle conseguenze e non pretendi che altri risolvano i problemi.
Il rapporto di forma sarà sempre lo stesso, è ridicolo far paragoni tra fasce di reddito così diverse e ridurre il tutto a "scelte sbagliate", come se ogni essere umano fosse un foglio bianco uguali a tutti gli altri della risma :fagiano:
bah... non condivido per niente questa idea di essere predestinati alla nascita a essere più o meno bravi. Sono convinto che nel mondo ci sono campioni del mondo che non hanno avuto voglia di allenarsi e quindi sono rimasti anonimi nella massa e gente che non era così dotata geneticamente ma che ci ha dato talmente tanto dentro da diventare campione.
Sbaglierò ma preferisco di gran lunga credere che tutti abbiano le loro opportunità se ci credono davvero. Anche perché se dovessi credere che è tutto deciso alla nascita allora che senso avrebbe lottare?
Il mondo reale è ben diverso, le diseguaglianze (in ogni campo) non si colmano con le "scelte" dei singoli
Non sono per niente d'accordo. Può darsi che non ce la farai, può darsi che fallirai ma se nemmeno ci provi e parti dal presupposto che tanto non c'è speranza è veramente la fine.
Il fatto che tu escluda che esistano persone, che vivono in appartamento, per le quali una panda o un duster siano la scelta oggettivamente migliore, per le loro esigenze di mobilità, denota una ristrettezza mentale tale da considerare ragionevole pensare che tu sia inadatto a sostenere una qualsiasi conversazione.
Continuate a dire questa cosa ma NON è quello che sto dicendo.
Se uno è in quella situazione ma felice allora STOP, ha fatto le scelte giuste. Non sono mica una religione che stabilisco dogmi o cose del genere.
Io rispondevo a chi usa quella situazione, LAMENTANDOSENE, ma aspettandosi da altri la soluzione.
la cosa grave è credere fermamente che si può rinunciare a qualunque cosa a prescindere dalla propria situazione di vita solo grazie alle proprie scelte.
sembra che tutti nasciamo e cresciamo senza avere un passato definito dai nostri avi ne un futuro altrettando inficiato dalla situazione in cui si nasce e cresce, e soprattutto senza nessuna variabile umana esterna a far da imprevisto.
va bene tutto, ma se si riduce tutto all'illusione di venire al mondo come in un simulatore gestionale quando si clicca "new game", beh, stiamo freschi :asd:
Guarda che anche io avevo situazioni alle spalle eh... semplicemente sono andato per la mia strada e ho lasciato a ognuno i suoi problemi. Per farti un esempio durante i miei trasferimenti ho avuto 3 convivenze, in 2 delle quali quando mi è arrivato il trasferimento la scena è stata pressappoco "Vieni?", "Mah... vediamo, parliamo", "Ok, arrivederci e grazie". Si conviveva da 3 anni eh... non 5 minuti.
gd350turbo
01-09-2022, 15:37
bah... non condivido per niente questa idea di essere predestinati alla nascita a essere più o meno bravi. Sono convinto che nel mondo ci sono campioni del mondo che non hanno avuto voglia di allenarsi e quindi sono rimasti anonimi nella massa e gente che non era così dotata geneticamente ma che ci ha dato talmente tanto dentro da diventare campione
Quindi se io volessi dedicarmi alle corse, avrei le stesse possibilità del figlio di schumacher o se volessi dedicarmi alla musica avrei le stesse possibilità del figlio di igleasias ? ( due a caso presi per esempio )
Secondo me mi dovrei fare un cubo cento o forse mille volte tanto.
Sbaglierò ma preferisco di gran lunga credere che tutti abbiano le loro opportunità se ci credono davvero. Anche perché se dovessi credere che è tutto deciso alla nascita allora che senso avrebbe lottare?
Tutto no, ma una buona/grossa parte si !
Quindi se io volessi dedicarmi alle corse, avrei le stesse possibilità del figlio di schumacher o se volessi dedicarmi alla musica avrei le stesse possibilità del figlio di igleasias ? ( due a caso presi per esempio )
Penso che loro siano avvantaggiati in quanto hanno capitali e conoscenze ma che se non hanno la voglia potrebbero benissimo non arrivare a nulla e te partendo senza soldi e senza conoscenze arrivare a essere migliore di loro.
Bada bene non sto dicendo che se vuoi vinci sempre eh... o che a volta non sia durissima. Sto dicendo che se non ci provi nemmeno perché parti con l'idea che tanto non sei figlio di allora sicuramente non ce la farai mai.
Tutto no, ma una buona/grossa parte si !
Ribadisco... può darsi che hai ragione ma questo ti da forse qualche vantaggio? No... e allora preferisco credere anche sbagliando di potercela fare e provarci fino alla fine che arrendermi all'idea che tanto non sono figlio di e quindi non ho speranze.
Mio padre quando sono nato era ancora un mezzadro con la terza media... che dovevo fare rassegnarmi a essere come lui anche se non mi piaceva solo perché ero figlio di un brav'uomo ma che non contava nulla?
Ci ho provato e nel mio piccino ce l'ho fatta però il messaggio è che nessuno si deve arrendere alla propria nascita se non gli piace ma provarci anche a costo di fallire. Quantomeno potrai dire "pensavo di essere meglio di ma non è andata ma diamine almeno ci ho provato"
piwi che ti devo dire... sono argomenti dove difficilmente potremo mai trovare un accordo e sicuramente le situazioni sono infinite.
Io, in realtà, opero come te; tengo con rigore la contabilità domestica, e prendo nota di molto di ciò che riguarda l'automobile, comprese le spese sostenute per benzina e GPL; ciò, nonostante, la vettura sia priva di valore commerciale, presa già vecchia di tredici anni, sebbene in buone condizioni. E non rinuncerò alla proprietà perchè ne conosco la provenienza, i punti deboli, le condizioni e la manutenzione.
Anche io ho i miei obiettivi ed ho fatto rinunce pur di raggiungerli; ma non mi sono mai allontanato dalla mia città, non perchè le sia particolarmente affezionato, ma perchè genitori, compagna e relativa famiglia vivono qui. Non ho millemila amici, ma alla vicinanza di alcune persone care ... ci tengo.
Fatto bene, fatto male, non è cosa valutabile con oggettività; ma sono comunque contento di non aver mai estremizzato, ne' in un senso, ne' in un altro. Ho avuto sotto gli occhi molti casi di persone che non hanno goduto nulla della vita, sempre insoddisfatte, sempre ansiose di correre, accumulare, dimostrare qualcosa ... e poi improvvisamente ... non ci sono più.
Noi non siamo d'accordo sulla "soglia" che distingue lo scialare dal "barcamenarsi". Per riprendere l'esempio del caffè al bar, ne conosco di colleghi che non riescono a farne a meno. Poi, però, rendono più a lungo e meglio di altri.
No....semmai come ragioni tu c'e' da chiedersi.
Se io ho speso EFFETTIVAMENTE 39.900 euro per portarmi a casa la Model 3, non vedo perche' dovrei fare i calcoli sul rientro del mio investimento grazie ai risparmi giornalieri di utilizzo considerando i 49.900 euro che erano di listino nel 2021.
Di tasca mia ci ho messo 39.900....ed e' quella la spesa su cui dovrei rientrare....no del prezzo di listino che non ho pagato.
le auto non sono un investimento ma una spesa (al netto di auto tipo ferrari),
il discorso è che comprare un auto da 40 o 50 k è uno sfizio, ed il risparmio non credo sia la prima caratteristica che uno guarda su auto con quei prezzi, io delle auto non mi è mai fregato più di tanto ma delle moto si, e quando spendevo 15 k per una moto non guardavo tanto quanto consumava ....
Goofy Goober
01-09-2022, 18:48
Spero di aver chiarito meglio.
Rispetto la tua opinione e sono contento che le tue scelte ti abbiano portato il meglio, lo dico sinceramente.
Quel che sbagli è dare per scontato che chiunque sia pronto (sia perchè può, sia perchè se la sente, sia perchè lo vuole) a far le valigie e "andare" per provare a cambiare la propria vita.
Le persone non sono tutte uguali, a prescindere dalle loro capacità professionali, esiste anche una persona prima del lavoratore.
L'errore è metter la società capitalconsumistica prima delle persone, e parlane solo come "risorse", lavoratori appunto. Ergo le scelte devono esser intraprese in che ottica di benessere? Personale o economica? O entrambe?
E' qui che il tuo esempio di rifiuto verso chi si lamenta di una situazione esistente (Panda, appartamento, vattelapesca), cade su stesso. Perchè in soldoni stai dicendo "non hai privilegiato il benessere economico a quello personale, quindi non puoi lamentarti di niente sia relativo al tuo potere di acquisto, dovevi trovare da guadagnare di più cambiando la tua persona". No buono, no soluzione, solo scappatoia.
Guarda che esistono eccome. Ci sono anche per vari livelli che vanno fino a quello che dietro compenso ti gestisce finanche a cosa mangi a colazione, pranzo e cena.
Ed essenzialmente funzionano... non dico trasformare il condominio ma la singola famiglia che se si attiene alle istruzioni migliora in maniera drastica la propria situazione sì.
Ma non fanno diventare benestanti tanto da porter comprarsi una casa un nucleo famigliare che vive di redditi operai medi, a prescindere che arrivi a fine mese agevolmente o non agevolmente. Si parla di cifre troppo contenute per poter far la differenza sul serio. Di sicuro sono d'accordo quando dici che molti, risparmiando su tante cose, potrebbero smettere di contare se hanno ancora 100 euro il 31 del mese sul conto o meno.
Parli con uno che quando trovai il mio secondo o terzo lavoro (non contemporanei eh intendo successivi) mi dissero che o mi trasferivo a 400Km o nulla. Le prime notti dormii dove capitava perché non avevo nemmeno una casa dove stare. Mi ricordo ancora dove... a Fano, nelle Marche.
Al tempo ho lasciato la famiglia, una sorella, gli amici... tutto. Al tempo la macchina non me la potevo permettere e cercai casa vicino. 3 anni dopo mi spostarono in un'altra città e ripartii da zero.
La macchina è comoda ma se ne può fare a meno.
Fano lo conosco, ci passavo in vacanza spesso anni fa d'estate (avevo residence a Marotta).
La possibilità di lavorare a 400km o più, se ti cercano, la devi avere.
Non partiamo dicendo che tutti ricevono offerte di lavoro inter-regionali da vagliare e accettare.
E il tuo compenso deve bilanciare in qualche modo il disagio da trasferimento. Altrimenti perchè non provare a cercare di meglio dove vivi prima di far le valigie?
Se ti trasferisci, e dove vivi le case vicino al lavoro costano troppo, non le prendi (salvo guadagnare abbastanza da fregarsene), e vai a vivere dove te le puoi permettere.
Non serve essere molto distanti dal lavoro per necessitare di un veicolo per raggiungerlo agevolmente (anche fosse uno scooter), ma soprattutto normalmente le case meno costose "decenti" sono quelle in zone poco servite da tutto il resto, inclusi trasporti pubblici.
Senza contare che a seconda della distanza dal luogo di lavoro, il tempo che l'individuo "perde" nel commuting può esser molto rilevante e inficiare non di poco la qualità della vita.
Il nostro tempo è il bene più prezioso che abbiamo, nelle mie esperienze lavorative quando ho abbandonato i mezzi pubblici a favore dell'auto (e mi sono mosso per 7 anni solo esclusivamente con treni, metro e bus) il tempo guadagnato settimanalmente superava le 8 ore. Fai tu il conto di quante ore sono tutto l'anno. Per me, tantissime, abbastanza da dire che rinunciarvi sarebbe un grave errore :stordita:
Pensa inoltre a chi, spostandosi o meno, mette su famiglia. Far tutto con i mezzi pubblici non è sempre fattibile quando non sei più da solo...
Quindi salvo trovar da abitare in zone industriali attaccati ai capannoni dove si lavora (e dove normalmente una casa costa nulla, vista la posizione) e dove miracolosamente c'è pure uno spaccio vendi tutto per evitare di dover chiamare il taxi per fare compere, in altri scenari è dura far a meno di un veicolo proprio.
Poco ma sicuro. Penso che da quando avevo 18 anni di aver cambiato almeno 7 o 8 case diverse in altrettante città italiane. Se poi ti capita di girare il mondo e specialmente nel mondo anglosassone molti cambiano casa anche solo ogni 2 anni.
Se le cambi per necessità (insegui il lavoro) che ne giustifica il cambio continuo, ben venga.
Significa che hai anche le occasioni lavorative da sfruttare e non hai nulla che ti trattenga da dove parti.
Se le cambi per sfizio, devi aver la pecunia, altrimenti non cambi nulla e stai dove stai (come fa la maggiorparte della gente).
In tutto non dimenticarti chi invece, ama mettere radici. Non si può ridurre il tutto "ti piace metter radici e far famiglia, perdi il diritto di lamentarti se i CCNL italiani fanno schifo".
Le cose cambiano abbastanza il quel caso, ed è sempre azzardato dire chi sbaglia o chi fa bene in queste scelte. Superficiale ridurre il tutto a dover rinunciare a una cosa in favore di un'altra, la cui importanza come la soppesiamo?
Il reddito. Siamo troppo ancorati all'idea di vivere in un singolo luogo e in una singola casa.
Se domani mi pagassero di più a Milano andrei a Milano. Se mi merita andare a Roma vado a Roma.
Perché dovrei limitare la mia vita a un singolo luogo rinunciando ad opportunità?
Ribadisco che se apri i tuoi orizzonti e provi a fare un'esperienza in UK o USA vedrai che gente con redditi anche molto più bassi che in Italia si sposta come niente fosse dove gli merita di volta in volta e percepiscono molto ma molto meno questo attaccamento geografico.
Poi ripeto sei liberissimo di fare come meglio ritieni io non voglio continuamente venire a dirti cosa fare o non fare... a me basta che una volta che hai fatto le tue scelte giuste o sbagliate che siano poi non ti lamenti delle conseguenze e non pretendi che altri risolvano i problemi.
Il reddito E il lavoro.
Dici bene, se pagassero di più anche a me, partirei.
Ma devi avere le occasioni, e devono essere buone.
Cosa significa buone? Migliori abbastanza da giustificare l'abbandono di quel che hai dove sei, in favore di altri luoghi non necessariamente migliori.
Ad esempio io a Milano ci ho vissuto, rispetto dove vivo ora (entroterra ligure), non tornerei a Milano se non per occasioni lavorative decisamente migliori. Nettamente migliori, tanto che il denaro vada a bilanciare il disagio dello spostamento.
Non mi è piaciuto vivere a Milano, il clima lo detestavo, la confusione cittadina ancor di più, gli affitti erano ridicolamente alti, non conoscevo nessuno salvo colleghi, e la vita era un continuo attendere il fine settimana per andarsene. Di positivo solo l'esperienza lavorativa. Magari ad altri vivere a Milano piace moltissimo e non potrebbero rinunciarvi, piace la vita di città e tutto ciò ne consegue, ho conosciuto persone così, le conosco ancora oggi, e va benissimo, a ognuno il suo, loro non vivrebbero in entroterra staccati dalla "confusione" che tanto amano, io viceversa.
Milano ne è solo un esempio, ma questo può valere anche per altri.
Un mio ex collega davanti alla scelta di esser licenziato o trasferito all'estero (Germania, Amburgo) ha scelto il trasferimento.
Guadagnava il doppio, aveva l'auto aziendale.
Dopo 3 anni aveva perso tutti i capelli per lo stress lavorativo e la vita orrenda che conduceva lassù, nessun rapporto umano a parte la sua ragazza che lo andava a trovare e si era fermata a vivere con lui per apprensione.
Alla fine ha rinunciato, è tornato in italia, guadagnando meno, si è sposato, ha avuot un figlio e, per sua fortuna, oggi ha pure recuperato tutti i capelli e sta molto meglio, come persona.
Se a te va bene qualunque posto basta avere un 1 euro in più, buon per te, sei più flessibile e con una adattabilità migliore. Ma questo non vale per tutti e non è un fattore psicologicamente malleabile in maniera facile, anzi.
bah... non condivido per niente questa idea di essere predestinati alla nascita a essere più o meno bravi. Sono convinto che nel mondo ci sono campioni del mondo che non hanno avuto voglia di allenarsi e quindi sono rimasti anonimi nella massa e gente che non era così dotata geneticamente ma che ci ha dato talmente tanto dentro da diventare campione.
Può essere, ma al contempo, fuori dallo sport, non tutti riescono a diventare ingegneri, medici o avvocati (di successo almeno), non basta solamente studiare, se bastasse tutti avrebbero la laurea, mentre oggi abbiamo lavoratori non solo senza diploma, ma anche senza licenza media.
Sbaglierò ma preferisco di gran lunga credere che tutti abbiano le loro opportunità se ci credono davvero. Anche perché se dovessi credere che è tutto deciso alla nascita allora che senso avrebbe lottare?
Chi ha detto che è tutto deciso dalla nascita?
Si dice banalmente che la maggioranza dei manovali non lo è necessariamente diventata perchè non ha voluto/potuto studiare, ma magari perchè non aveva capacità per brillare in ambito accademico, abbastanza da proseguire e iniziare una carriera di altro tipo.
Se tutti fossero davvero di pari capacità in ogni campo e, soprattutto, sapessero anche scegliere sempre e comunque il campo giusto dove brillare, ad oggi saremo sul serio tutti accademici e a far il lavoro manuale non ci sarebbe più nessuno :stordita:
Guarda che anche io avevo situazioni alle spalle eh... semplicemente sono andato per la mia strada e ho lasciato a ognuno i suoi problemi. Per farti un esempio durante i miei trasferimenti ho avuto 3 convivenze, in 2 delle quali quando mi è arrivato il trasferimento la scena è stata pressappoco "Vieni?", "Mah... vediamo, parliamo", "Ok, arrivederci e grazie". Si conviveva da 3 anni eh... non 5 minuti.
Spero che quel "lasciare ognuno ai suoi problemi" si riferisca giusto alle convivenze che hai citato, e/o relazioni estemporanee che hai avuto...
Potrei azzardarmi la deduzione che la tua priorità non era certamente mantenere una relazione duratura rispetto se bilanciata dalla scelta di lavorare altrove. Ovviamente discorso analogo per la controparte, se non ti segue, anche quello significa qualcosa (e potrebbe rientrare nell'esempio di chi non si muove per motivi xyz).
A prescindere, quando dicevo che ci sono persone che non possono lasciare situazioni in cui si trovano, mi riferivo a problematiche diverse, e normalmente percepite come un impegno di una gravità diversa (assistere parenti, genitori soprattutto, ma magari anche fratelli/sorelle, figli?), la sensibilità dei singoli è anche quella un parametro di cui non si può fare di tutta l'erba un fascio.
C'è qualcuno che con la sua elettrica non fa solamente 30 km in pianura ma appennino per rivedere un po' i conti? Tipo in quella zona li nessuno che abita a Montese, Gaggio Montano, eccetera?
Inoltre: https://www.alvolante.it/news/piu-collisioni-con-danni-auto-elettriche-ricerca-axa-379529
Di chi o cosa sia la colpa poco importa, così come se sia vero o una falsa scusa delle assicurazioni.
Hermes
Ed essenzialmente funzionano... non dico trasformare il condominio ma la singola famiglia che se si attiene alle istruzioni migliora in maniera drastica la propria situazione sì.
Ma se nel mio di condominio abbiamo litigato per cambiare la centralina dell'antenna per metterne una col filtro 5g. :doh: Spesa per appartamento: 50 euro, quelli che non volevano tirarli fuori sono proprietari di 3 attività commerciali affittate in centro.
Anche "i ricchi" sono persone, e come tali con idee a volte bizzarre.
Parli con uno che quando trovai il mio secondo o terzo lavoro (non contemporanei eh intendo successivi) mi dissero che o mi trasferivo a 400Km o nulla. Le prime notti dormii dove capitava perché non avevo nemmeno una casa dove stare. Mi ricordo ancora dove... a Fano, nelle Marche.
Al tempo ho lasciato la famiglia, una sorella, gli amici... tutto. Al tempo la macchina non me la potevo permettere e cercai casa vicino. 3 anni dopo mi spostarono in un'altra città e ripartii da zero.
La macchina è comoda ma se ne può fare a meno.
Quando anni fa in altra situazione trovai il mio secondo lavoro in contemporanea, a fine mese arrivavo a 2100 euro tondi. Da cui decurtare affitto, bollette eccetera. I due lavori erano a una quarantina di km l'uno dall'altro proprio in zona appennino. E 40 km di appennino sono ben diversi da 30km di pianura.
Ma è per dire che a volte anche impegnandosi e lavorando come asini con quel che si trova, non si diventa poi benestanti. E questo perchè a differenza tua non mi si disse di trasferirmi ma che mi avrebbero (sotto)pagato quella cifra o niente.
Cosa dovevo dire? Niente e cercare altro? E nel mentre, e se non avessi trovato? (ci sono voluti quasi due anni prima di trovare altro)
Certo se avessi avuto altre possibilità fin da ragazzo, sono figlio di operai, quelli tanto snobbati come poveracci, forse oggi sarei qualcos'altro con un altro reddito, ma finite le scuole dell'obbligo è toccato andare a guadagnare la pagnotta. O forse no, beninteso, ma ci sarebbe stata una opportunità e almeno una scelta.
Di certo però non vorrei mai ragionare in nessuna circostanza come chi considera gli altri meno abbienti come sfigati, poveracci o falliti per scelte di vita sbagliate o circostanze.
Nella vita possono succedere tante cose, anche malattie importanti che prosciugano i tanti o pochi risparmi di una famiglia, tanto per dirne una.
Sinceramente non credo che sia come tu dici: produrre un'auto elettrica è estremamente meno complicato e costoso di produrre un'auto a combustione interna.
Difatti stiamo assistendo ad un'infinità di marchi nuovi che si stanno affacciando nel mercato automotive che, viceversa, prima dell'avvento dell'elettrico, era ormai praticamente congelato con pochi grandi gruppi in progressiva fusione fra loro.
Te la spiego semplice:
Le aziende automobilistiche vecchia scuola hanno col passare dei decenni deciso di affidarsi sempre più a ditte esterne per un numero sempre maggiore di componenti dell'automobile, chip, sedili, aria condizionata, sensori, fari, software etc... in casa praticamente fanno solo il motore e la carrozzeria, quando si passerà all'auto elettrica dove le batterie sono il grosso del costo dell'auto e finchè non le produci in casa devi comprarle da un'azienda esterna ti viene a crollare anche il profitto che fai dai motori e, molto più rilevante perdi il profitto per la manutenzione... a questo aggiungi il fatto che una grossa fetta di guadagni aziende EV come la Tesla la fanno sul software e che in questo campo le aziende tradizionali sono fortemente lacunose...
Inoltre:
Ogni fabbrica che produce motori deve essere riconvertita e questo ha un costo, i dipendenti formati in quel campo vanno riformati e ne vanno assunti di nuovi cosa che molte aziende non possono fare per pressioni politiche (vedi Volkswagen), e la ricerca? La Tesla ha sviluppato una tecnologia per l'elettrico negli anni passati e adesso le spese di sviluppo sono già ampliamente contabilizzate, restano solo i profitti, mentre le altre aziende essendo indietro si trovano il grosso di queste spese che azzoppano i ricavi almeno per qualche anno ancora.
bonzoxxx
06-09-2022, 08:07
C'è qualcuno che con la sua elettrica non fa solamente 30 km in pianura ma appennino per rivedere un po' i conti? Tipo in quella zona li nessuno che abita a Montese, Gaggio Montano, eccetera?
Inoltre: https://www.alvolante.it/news/piu-collisioni-con-danni-auto-elettriche-ricerca-axa-379529
Di chi o cosa sia la colpa poco importa, così come se sia vero o una falsa scusa delle assicurazioni.
Hermes
Il report di AXA è falsato se non vado errato, quindi vale meno di 0.
https://www.vaielettrico.it/elettriche-poco-sicure-marcia-indietro-di-axa/
Se anche le compagnie di assicurazione cominciano a dare fake news stiamo messi male.
Riguardo l'appennino non ho capito, dici che una EV consuma di più?
Non ti so rispondere, posso dirti la mia esperienza con una toyota HEV, dolomiti di Dobbiaco ho tenuto una media di 20 al litro e tutti i giorni giravo da 1200 a 1750 slm, ed è un 1.8 benzina ciclo atkinson.
Le EV sono molto efficienti, l'unico ambito in cui soffrono molto è l'autostrada ma ci stanno lavorando, in TUTTI gli altri ambiti sono dannatamente più efficienti di una ICE.
Non lo dico io, è un dato di fatto.
In zona collinare/montana in discesa ricarica le batterie e recupera buona parte dell'energia spesa in salita usando il frenomotore quindi non si stressano i freni, ovvio la somma non sarà 0 ma, visto con il turbodiesel che avevo prima della HEV, l'efficienza aumenta drasticamente e la mia ha una batteria minuscola, figuriamoci quelle con batterie più grandi
TorettoMilano
06-09-2022, 09:46
Eh, basta vedere quello che è successo / succede con i monopattini in condivisione.
Per tale cosa necessità un elevato senso di civiltà che attualmente manca.
Non solo.....le trovo inadatte anche a certe situazioni.
Tipo tuo figlio neopatentato.......di solito la prima auto e' sempre un'auto usata da battaglia.......perche' tra parcheggi.....e poca esperienza.......i danni sono al 99% dei casi inevitabili.
Meglio pagare 2 soldi per sistemare un po il catorcio usato...........che pagare i danni all'azienda che noleggia le microcar :D ......e se le microcar fossero dotate di Kasko.....non oso pensare ai costi di noleggio.... :D
O andare in vacanza con famiglia......quante microcar ti tocca noleggiare solo per portare "il minimo indispensabile" di tua moglie?!?! :asd: .....piu' il tuo di trolley....etc etc :D
Per chi ha famiglia è assolutamente impossibile utilizzare quel servizio, tanto tanto se serve una volta tantum ma i costi sono proprio alti almeno quelle poche volte che ho usato il car sharing.
stamane guardavo le auto in coda e praticamente tutte avevano una persona dentro.
non sto dicendo che dovranno esistere solo microcar ma investire pesantemente su di esse, poi ovviamente rimarranno auto in condivisione da 4 per gli utilizzi familiari.
poi se dobbiamo dire che tutti tutta la settimana vanno in giro in 4 o più in macchina alzo le mani.
per il discorso "neopatentati" si valuti pure di comprarla direttamente la microcar al posto di prenderla in carsharing
bonzoxxx
06-09-2022, 10:00
stamane guardavo le auto in coda e praticamente tutte avevano una persona dentro.
non sto dicendo che dovranno esistere solo microcar ma investire pesantemente su di esse, poi ovviamente rimarranno auto in condivisione da 4 per gli utilizzi familiari.
poi se dobbiamo dire che tutti tutta la settimana vanno in giro in 4 o più in macchina alzo le mani.
per il discorso "neopatentati" si valuti pure di comprarla direttamente la microcar al posto di prenderla in carsharing
Concordo sulla parte in grassetto, stamattina ho superato in bici una sfilza di suv fermi al cancello con una sola persona dentro, tutti fermi al minimo con relativa puzza.
Si capisco il tuo pensiero, serve una svolta nella mobilità urbana e nel percorso casa-lavoro, le soluzioni ci sono ma non le vogliono applicare:
una sarebbe targa condivisa come in Svizzera, ovvero auto elettrica/piccola per gli spostamenti quotidiani poi nel WE sposti la targa sulla macchina grande e la usi; un'altra soluzione potrebbe essere incentivare auto come la AMI che siano meno scatolette, che ne so gli fai fare i 70 l'ora, una o 2 di quelle in casa copri il fabbisogno del 90% degli spostamenti ma serve un'infrastruttura attorno.
Car sharing nel percorso casa-lavoro in città ci sta, idem trasporti pubblici, anche i tanto bistrattati monopattini, se usati con criterio e con la testa, potrebbero essere utili.
Idem bici elettriche, ne vedo molte da me e vanno dannatamente bene, sono un investimento iniziale importante ma una city bike fatta bene con borse e parafanghi la usano fino a ottobre inoltrato (a meno che non piova di brutto) ma qui ci sono le ciclabili che in Italia mancano.
Insomma, non c'è una soluzione univoca poichè molto dipende dal culo di piombo della gente, ma ci si deve lavorare su :mano:
Il punto è diversificare e adattare
Goofy Goober
06-09-2022, 14:26
Concordo sulla parte in grassetto, stamattina ho superato in bici una sfilza di suv fermi al cancello con una sola persona dentro, tutti fermi al minimo con relativa puzza.
Si capisco il tuo pensiero, serve una svolta nella mobilità urbana e nel percorso casa-lavoro, le soluzioni ci sono ma non le vogliono applicare:
una sarebbe targa condivisa come in Svizzera, ovvero auto elettrica/piccola per gli spostamenti quotidiani poi nel WE sposti la targa sulla macchina grande e la usi; un'altra soluzione potrebbe essere incentivare auto come la AMI che siano meno scatolette, che ne so gli fai fare i 70 l'ora, una o 2 di quelle in casa copri il fabbisogno del 90% degli spostamenti ma serve un'infrastruttura attorno.
Car sharing nel percorso casa-lavoro in città ci sta, idem trasporti pubblici, anche i tanto bistrattati monopattini, se usati con criterio e con la testa, potrebbero essere utili.
Idem bici elettriche, ne vedo molte da me e vanno dannatamente bene, sono un investimento iniziale importante ma una city bike fatta bene con borse e parafanghi la usano fino a ottobre inoltrato (a meno che non piova di brutto) ma qui ci sono le ciclabili che in Italia mancano.
Insomma, non c'è una soluzione univoca poichè molto dipende dal culo di piombo della gente, ma ci si deve lavorare su :mano:
Il punto è diversificare e adattare
Anche io sono d'accordo sull'assurdità delle auto mono passeggero, in particolare, come chiaro che sia, è assurdo vedere auto enormi con 1 sola persona, come se su un auto da 4 metri si stesse scomodi e ce ne volesse una da 5.
La targa condivisa è un'ottima idea e andrebbe applicata proprio come concetto, io "posseggo" la targa e la sposto tra le mie auto, anche l'assicurazione dovrebbe essere a persona e non a veicolo.
Detto questo, ci sono dei però.
Il grosso delle auto che circolano nel quotidiano non è detto facciano parte di nuclei famigliari disposti ad avere più autoveicoli, fossero anche delle Ami o poco più i secondari, questo banalmente in relazione ai costi d'ingresso nel mercato microcar/tri-quadricicli.
Inoltre sul fronte sicurezza, finchè ci sono in giro camion e altre vetture pesanti (suv over 2 ton enormi), non è forse idea saggia incentivare le microcar. Pensati a sinistri dove sono coinvolte Twizzy e Ami contro veicoli normali nonchè trasporto pesante...
Il car sharing sarebbe ok in quei casi dove ti muovi con persone del tuo stesso posto di lavoro, altrimenti è tutto un doversi adattare a orari altrui. C'è chi parte anche 1 ora prima per evitare il traffico, e chi invece dorme 1 ora di più perchè se ne frega del traffico... Chi deve fare tappe intermedie e chi no. Non è facile salvo appunto colleghi con orari, abitudini e "idee" simili.
Le bici ok, ma fai già notare l'importante limitazione meteo, io faccio notare la limitazione geologica e di conformazione del territorio, nonchè quella delle singole persone (non tutti possono andare in bici).
Come correttamente dici non c'è la soluzione univoca, ma frammentare troppo aumenta i costi delle singole soluzioni, almeno credo. Di per se il problema più grande forse resta il pendolarismo dell'inutilità, soprattutto per i lavori statici da ufficio, e in secondo luogo la diffusione sul territorio in tante micro aree delle zone residenziali.
Infine sui mezzi pubblici, dopo averli usati come esclusivo mezzo di trasporto per 7 anni abbondanti (non possedevo auto o moto), per me è bandiera bianca finchè non cambieranno radicalmente (se mai potranno farlo).
Inoltre, oltre ai mezzi pubblici e loro gestione/manutenzione, ciò che dovrebbe cambiare per farmi ricredere
è la popolazione e il suo senso civico.
Con quello attuale la frequentazione dei mezzi pubblici salvo rari ed "esclusivi" casi (ad es. treno in prima classe) equivale a viaggi nei carri bestiame, ormai certi bus hanno sostituito le antiche nicchie di orinatoi che si trovavano per le strade.
bonzoxxx
06-09-2022, 15:22
Anche io sono d'accordo sull'assurdità delle auto mono passeggero, in particolare, come chiaro che sia, è assurdo vedere auto enormi con 1 sola persona, come se su un auto da 4 metri si stesse scomodi e ce ne volesse una da 5.
La targa condivisa è un'ottima idea e andrebbe applicata proprio come concetto, io "posseggo" la targa e la sposto tra le mie auto, anche l'assicurazione dovrebbe essere a persona e non a veicolo.
Detto questo, ci sono dei però.
Il grosso delle auto che circolano nel quotidiano non è detto facciano parte di nuclei famigliari disposti ad avere più autoveicoli, fossero anche delle Ami o poco più i secondari, questo banalmente in relazione ai costi d'ingresso nel mercato microcar/tri-quadricicli.
Inoltre sul fronte sicurezza, finchè ci sono in giro camion e altre vetture pesanti (suv over 2 ton enormi), non è forse idea saggia incentivare le microcar. Pensati a sinistri dove sono coinvolte Twizzy e Ami contro veicoli normali nonchè trasporto pesante...
Il car sharing sarebbe ok in quei casi dove ti muovi con persone del tuo stesso posto di lavoro, altrimenti è tutto un doversi adattare a orari altrui. C'è chi parte anche 1 ora prima per evitare il traffico, e chi invece dorme 1 ora di più perchè se ne frega del traffico... Chi deve fare tappe intermedie e chi no. Non è facile salvo appunto colleghi con orari, abitudini e "idee" simili.
Le bici ok, ma fai già notare l'importante limitazione meteo, io faccio notare la limitazione geologica e di conformazione del territorio, nonchè quella delle singole persone (non tutti possono andare in bici).
Come correttamente dici non c'è la soluzione univoca, ma frammentare troppo aumenta i costi delle singole soluzioni, almeno credo. Di per se il problema più grande forse resta il pendolarismo dell'inutilità, soprattutto per i lavori statici da ufficio, e in secondo luogo la diffusione sul territorio in tante micro aree delle zone residenziali.
Infine sui mezzi pubblici, dopo averli usati come esclusivo mezzo di trasporto per 7 anni abbondanti (non possedevo auto o moto), per me è bandiera bianca finchè non cambieranno radicalmente (se mai potranno farlo).
Inoltre, oltre ai mezzi pubblici e loro gestione/manutenzione, ciò che dovrebbe cambiare per farmi ricredere
è la popolazione e il suo senso civico.
Con quello attuale la frequentazione dei mezzi pubblici salvo rari ed "esclusivi" casi (ad es. treno in prima classe) equivale a viaggi nei carri bestiame, ormai certi bus hanno sostituito le antiche nicchie di orinatoi che si trovavano per le strade.
Hai ragione da vendere, soprattutto la parte in grassetto, all'estero il telelavoro o lavoro ibrido è sta diventando normale, in Italia se parli di telelavoro sembra che parli di fancazzismo: quando telelavoro, quelle poche volte che mi capita, addirittura produco di più.
Vedendo come funziona all'estero dove non è assolutamente tutto rose e fiori, mi rendo conto che in Italia siamo masochisti e ci complichiamo/complicano la vita in maniera del tutto inutile.
Una cosa che non c'entra nulla con le auto: ho appena ricevuto un plico di fogli da firmare, ho bestemmiato via mail con chi me l'ha inviato perchè avendo scanner, PEC e firma digitale abilitata avrei potuto tranquillamente fare tutto in digitale. Invece ora devo firmare tutto a mano, allegare mio documento e inviare l'originale ad uno e la copia ad un altro, il tutto mi verrà sui 40€ abbondanti di spedizione possino pija il cagotto, oltre al tempo perso per tutta sta menata tutta italiana.
Deve cambiare la testa signori, non possiamo rimanere ancorati al passato
gd350turbo
06-09-2022, 15:33
Hai ragione da vendere, soprattutto la parte in grassetto, all'estero il telelavoro o lavoro ibrido è sta diventando normale, in Italia se parli di telelavoro sembra che parli di fancazzismo: quando telelavoro, quelle poche volte che mi capita, addirittura produco di più.
Idem...
La mancata incazzatura di farmi 40 minuti di auto alla mattina + 40 la sera e conseguente spesa
La sveglia contestualmente ritardata
Ambiente di lavoro tranquillo familiare
ecc.ecc. contribuiscono a rendere il lavoro più piacevole.
Ma nononstante il management siano persona giovani, non ci sentono !
Deve cambiare la testa signori, non possiamo rimanere ancorati al passato
Quoto confermo e sottoscrivo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.