View Full Version : Hai un'azienda agricola? Il Ministero ti paga il fotovoltaico fino al 70%, a fondo perduto
Redazione di Hardware Upg
31-08-2022, 08:49
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/hai-un-azienda-agricola-il-ministero-ti-paga-il-fotovoltaico-fino-al-70-a-fondo-perduto_109738.html
Pubblicato il bando con tutte le regole per accedere ai fondi del PNRR per la realizzazione di parchi Agrisolari. Per le aziende più giovani ci sono fondi fino al 70% del costo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
31-08-2022, 09:02
il problema resta la reperibilità dei materiali e il loro costo (gonfiato a dismisura).
Quel 70% non va all'azienda agricola, ma se lo cuccano i produttori di pannelli, inverter, batterie ecc. che hanno alzato i prezzi in maniera esagerata.
VanCleef
31-08-2022, 09:03
Consultando il regolamento operativo si scopre
@Massimiliano Zocchi: Bello il link direttamente nella cartella tua Download
file:///Users/massimiliano/Downloads/MIPAAF_2022_0362593_Allegato_AllegatoA_RegolamentoOperativo.pdf
mattxx88
31-08-2022, 09:17
il problema resta la reperibilità dei materiali e il loro costo (gonfiato a dismisura).
Quel 70% non va all'azienda agricola, ma se lo cuccano i produttori di pannelli, inverter, batterie ecc. che hanno alzato i prezzi in maniera esagerata.
esatto, come in ogni cosa incentivata
Massimiliano Zocchi
31-08-2022, 10:17
@Massimiliano Zocchi: Bello il link direttamente nella cartella tua Download
file:///Users/massimiliano/Downloads/MIPAAF_2022_0362593_Allegato_AllegatoA_RegolamentoOperativo.pdf
Ops, preso per sbaglio il link dalla pagina già aperta, thanks
Massimiliano Zocchi
31-08-2022, 10:17
il problema resta la reperibilità dei materiali e il loro costo (gonfiato a dismisura).
Quel 70% non va all'azienda agricola, ma se lo cuccano i produttori di pannelli, inverter, batterie ecc. che hanno alzato i prezzi in maniera esagerata.
La reperibilità scarsa dipende dai tanti progetti all'attivo, ma i costi non sono aumentati così tanto.
Alvaro.boni
31-08-2022, 10:47
Con i costi aumentati, i ricavi in diminuzione, gli agricoltori avranno molto da spendere
Paganetor
31-08-2022, 13:23
La reperibilità scarsa dipende dai tanti progetti all'attivo, ma i costi non sono aumentati così tanto.
un paio di conoscenti hanno fatto fare preventivi di recente (subito prima delle ferie) e i costi sono decisamente più alti di un anno fa.
Sarà una questione di domanda (alta)/offerta (bassa), ma con gli incentivi secondo me si è innescato un andazzo non buono.
Come con il 110%, su quello ha ragione Draghi: quando ti viene rimborsata l'intera cifra, non ti preoccupi di quanto stai spendendo.
Con il 50% e il 65% per le ristrutturazioni (presenti ormai da tanti anni) non si era visto un simile andamento...
Sgt.Joker
31-08-2022, 22:03
Come con il 110%, su quello ha ragione Draghi: quando ti viene rimborsata l'intera cifra, non ti preoccupi di quanto stai spendendo.
Con il 50% e il 65% per le ristrutturazioni (presenti ormai da tanti anni) non si era visto un simile andamento...
La fregatura si è innescata con due fattori:
- percentuale di detrazione troppo alta (bastava 95%);
- scadenza temporale a breve termine.
Per la elementare legge di mercato della domanda e dell'offerta, è pacifico che in presenza di un'offerta limitata (imprese, artigiani, eccetera) nel momento in cui la domanda aumenta esponenzialmente si ha un aumento dei prezzi.
Poi dobbiamo dire un'altra cosa: nel caso dell'aumento del prezzo dei noli - tipo per i ponteggi - possiamo ragionevolmente dare la colpa al superbonus ed al bonus facciate, ma l'aumento delle materie prime ha origini per più a monte, per dire:
- Gli isolanti erano fermi da un pezzo; e con la pandemia i produttori avendo le fabbriche ferme avevano dato fondo ai magazzini
- Il ferro ed il legno seguono dinamiche spiegabili solo con speculazioni da parte di qualche fondo di investimento
mail9000it
31-08-2022, 22:30
La fregatura si è innescata con due fattori:
- percentuale di detrazione troppo alta (bastava 95%);
- scadenza temporale a breve termine.
...
Concordo,
ma in realtá le truffe maggiori si sono avute con il bonus facciata al 90%.
Questo perché nel 110% c'erano dei tetti, mentre sul 90% non c'era limite.
Sgt.Joker
31-08-2022, 22:47
Concordo,
ma in realtá le truffe maggiori si sono avute con il bonus facciata al 90%.
Questo perché nel 110% c'erano dei tetti, mentre sul 90% non c'era limite.
Da tecnico del settore confermo che la quasi totalità delle frodi è proprio sul bonus facciate perché oltre a non avere massimali... NON RICHIEDEVA ALCUNA ASSEVERAZIONE SULLA CONGRUITA' DEI COSTI!!! Ho saputo di grossi condomini dove sono state emesse fatture per 15 milioni di euro a fronte di lavori che arrivavano a 3... e di gente che fatta la frode e avuto i soldi dalla banca con la cessione del credito... li ha convertiti in bitcoin.
Le frodi sul 110% sono intorno al 3%, che mi pare un dato fisiologico.
Poi staremo a vedere quando controlleranno le pratiche una a una: il livello di complicazione che abbiamo oramai raggiunto è pazzesco, e badate che vengono inserite nuove regole senza spiegare nel concreto come applicarle, perché come al solito nei ministeri nessuno vuole prendersi alcuna responsabilità!
mail9000it
01-09-2022, 06:21
Le frodi sul 110% sono intorno al 3%, che mi pare un dato fisiologico.
Sul 110% tutti i preventivi sono comunque gonfiati a dismisura per arrivare sempre al tetto. Come proprietario non puoi farci nulla: é uno schifo.
Da tecnico del settore confermo che la quasi totalità delle frodi è proprio sul bonus facciate perché oltre a non avere massimali... NON RICHIEDEVA ALCUNA ASSEVERAZIONE SULLA CONGRUITA' DEI COSTI!!!
Sono a conoscenza di almeno un paio di casi in cui l'AdE sta contestando i costi in base ai propri parametri (DEI, Monitoraggio) anche alle facciate, in un piccolo condominio con fattura da €250.000 l'AdE ha valutato congrua una cifra di 130.000 su cui calcolare il 90%, i condomini dovranno tirare fuori la differenza.
Sul 110% tutti i preventivi sono comunque gonfiati a dismisura per arrivare sempre al tetto. Come proprietario non puoi farci nulla: é uno schifo.
Tieni presente che ai pezzi attuali su alcuni interventi il tetto addirittura lo sfori.
Notturnia
04-09-2022, 14:30
bella mossa dello stato.. da un lato i ministri si lamentano che stiamo impoverendo la nazione esportando danaro e dall'altra fanno queste cose per velocizzare l'impoverimento
non sarebbe meglio fare una pausa e iniziare a costruire le cose in casa in modo da smettere di impoverire la nazione ? quando avremo finito la transizione (l'Europa stima il 2029), l'Italia sarà la nazione più povera del lotto e quella con meno possibilità di crescere.
eppure si insiste a spostare capitali in cina..
bella mossa dello stato.. da un lato i ministri si lamentano che stiamo impoverendo la nazione esportando danaro e dall'altra fanno queste cose per velocizzare l'impoverimento
non sarebbe meglio fare una pausa e iniziare a costruire le cose in casa in modo da smettere di impoverire la nazione ? quando avremo finito la transizione (l'Europa stima il 2029), l'Italia sarà la nazione più povera del lotto e quella con meno possibilità di crescere.
eppure si insiste a spostare capitali in cina..
Quel treno ormai è perso. Mettersi ora a investire sulla produzione di fotovoltaico senza praticamente poche conoscenze produttive e una non brillantissima ricerca in merito non mi sembra esattamente la scelta migliore.
Piuttosto dovremmo investire sul nucleare dove esprimiamo eccellenze mondiali che giustamente facciamo lavorare all'estero.
IMHO breve/medio termine nucleare a mani basse; investimento a lungo termine nella fusione sperando che arrivi il reattore commerciale in meno di 100 anni.
Paganetor
04-09-2022, 17:39
Quel treno ormai è perso. Mettersi ora a investire sulla produzione di fotovoltaico senza praticamente poche conoscenze produttive e una non brillantissima ricerca in merito non mi sembra esattamente la scelta migliore.
Piuttosto dovremmo investire sul nucleare dove esprimiamo eccellenze mondiali che giustamente facciamo lavorare all'estero.
IMHO breve/medio termine nucleare a mani basse; investimento a lungo termine nella fusione sperando che arrivi il reattore commerciale in meno di 100 anni.
con "breve termine" intendi 15/20 anni?
nel frattempo alimentiamo case e fabbriche prendendoci a sberle?
con "breve termine" intendi 15/20 anni?
nel frattempo alimentiamo case e fabbriche prendendoci a sberle?
Perché nel frattempo pensi di poterle alimentare a fotovoltaico?
Tutto si può fare eh... ma allora dobbiamo iniziare subito con parchi fotovoltaici di ettari e non del micro-fotovoltaico che fa il privato e secondo me anche l'azienda agricola... ci vogliono impianti professionali di dimensioni colossali.
Notturnia
05-09-2022, 19:35
effettivamente dovremmo evitare di sprecare soldi sul privato e dovremmo fare investimenti dello stato.. lo stato dovrebbe fare delle centrali.. tipo .. che so.. geotermia ?.. ferma dagli anni '60 .. etc..
al posto di sprecare i nostri soldi in incentivi perchè non spenderli in modo diretto in modo migliore.. ?
ah già.. esisteva un ente una volta.. ed era pure efficiente.. poi Bersani lo ha fatto a pezzi e adesso lo stato non investe più nei settori strategici per l'Italia..
toh guarda.. la Francia lo fa.. e la Germania ci sta pensando.. noi invece.. soldi ai porci per risultati irrilevanti..
47 miliardi per il 110% con un ritorno quasi nullo (economicamente parlando) in termini ecologici come detto da Enea.. meno di 1/4 di quello che si poteva fare a pari spesa...
quindi 35 miliardi sprecati su 47... e poi faticano a dare una mano alle aziende e ai lavoratori..
Il Portogallo, che ha iniziato già da qualche anno ad investire sulle rinnovabili, produce ad ora ben il 60% dell'energia di cui necessita (utilizzando sole, vento e idroelettrico) e stima di arrivare al 100% entro il 2035.
Si potrebbe obiettare che sono solo poco più di dieci milioni di persone, mentre noi siamo 6 volte tanto, ma se si continua a rimandare dipenderemo dagli idrocarburi ancora nel 2050.
Il Portogallo, che ha iniziato già da qualche anno ad investire sulle rinnovabili, produce ad ora ben il 60% dell'energia di cui necessita (utilizzando sole, vento e idroelettrico) e stima di arrivare al 100% entro il 2035.
Si potrebbe obiettare che sono solo poco più di dieci milioni di persone, mentre noi siamo 6 volte tanto, ma se si continua a rimandare dipenderemo dagli idrocarburi ancora nel 2050.
Oltre a essere “solo” 10 milioni anche sole e vento (soprattutto) sono ben diversi la
Peró si in linea di massima siamo sempre indietro su tutto, chissá di chi può mai essere la colpa
La reperibilità scarsa dipende dai tanti progetti all'attivo, ma i costi non sono aumentati così tanto.
mio padre ha dovuto rifare il tetto per via di infiltrazioni di acqua, niente 110 ma non poteva più aspettare
primo preventivo dei pannelli, 4000 euro (compreso sconto in fattura) fatto credo 2 anni fa, quando è stato il momento di metterli lo scorso autunno il prezzo era già salito a 9000, sempre con lo sconto...
impennata iniziata soprattutto con il famoso 110, chi non ha potuto accedervi si è preso delle inculate mica da ridere
lui alla fine i pannelli non li ha messi perché con gli altri costi che sono saliti a loro volta (impalcature, altre materie prime ecc.) non sarebbe più riuscito a fare i lavori che erano necessari per non trovarsi acqua in casa...
c'è anche la difficoltà a trovare i materiali, tanto è che se avesse voluto pagare il prezzo più che raddoppiato per i pannelli avrebbe comunque dovuto aspettare qualche altro mese
purtroppo il 110 parte da un'idea concettualmente giusta ma è stato implementato male all'atto pratico creando più disparità che altro per cui c'è chi ha avuto tanto (diciamo pure troppo...) e chi niente
da noi volevano cambiare caldaia vecchia di ben 2 anni "tanto è gratis con il 110" a questo punto siamo arrivati :rolleyes:
peccato perché fatto seriamente era veramente l'occasione per rimodernare gli edifici e renderli più efficienti dal punto di vista energetico, invece fatto così e con questa durata ridicola ha sistemato una percentuale misera della popolazione, creato speculazioni enormi, aumentato sì il PIL ma per poco perché finito il 110 richiuderanno tutte le ditte sorte come funghi per approfittare dell'incentivo quindi che grande manovra è stata?
mrk-cj94
01-10-2022, 16:58
Quel treno ormai è perso. Mettersi ora a investire sulla produzione di fotovoltaico senza praticamente poche conoscenze produttive e una non brillantissima ricerca in merito non mi sembra esattamente la scelta migliore.
Piuttosto dovremmo investire sul nucleare dove esprimiamo eccellenze mondiali che giustamente facciamo lavorare all'estero.
IMHO breve/medio termine nucleare a mani basse; investimento a lungo termine nella fusione sperando che arrivi il reattore commerciale in meno di 100 anni.
giusto:
non saltiamo su un treno appena partito perchè non ha senso, semmai prendiamone uno partito e già arrivato :doh:
Quel treno ormai è perso. Mettersi ora a investire sulla produzione di fotovoltaico senza praticamente poche conoscenze produttive e una non brillantissima ricerca in merito non mi sembra esattamente la scelta migliore.
Se c'è volontà politica si può fare tutto. Anche investire in nuove fabbriche assumendo chi quel know-how ce l'ha. Sarebbe bello vedere rinascere il Sud a partire da fotovoltaico ed eolico.
Piuttosto dovremmo investire sul nucleare dove esprimiamo eccellenze mondiali che giustamente facciamo lavorare all'estero.
IMHO breve/medio termine nucleare a mani basse; investimento a lungo termine nella fusione sperando che arrivi il reattore commerciale in meno di 100 anni.
Su questo sono d'accordo, ma bisogna perseguire tutte queste strade, e soprattutto investire in cose che abbiano un senso ed un ritorno per tutta la nazione, e smetterla di dare soldi (che non ci sono più) a fondo perduto.
La situazione economica attuale è molto grave, e ancora si insiste nello buttare soldi dello Stato (ovvero soldi nostri) a pioggia su cose non produttive. La festa è finita comunque visto l'aumento dei tassi di interesse e l'incapacità che abbiamo e avremo ancora di più a fare debito emettendo titoli di Stato.
Infatti la maggior parte fa "queste cose" quando ci sono degli incentivi, altrimenti devi proprio avere i soldi da buttare via.
Anche perche, in condizioni normali, cioè senza speculazione ecc un sistema fotovoltaico per una famiglia di 3 persone sta sui 5000€
Se anche pagassimo 100€ al mese di luce, con gli stessi soldi mettendoli da parte ci paghiamo i prossimi 4 anni.
Certo che se da 5000 me ne da la metà Lo Stato e poi magari la corrente in piu la vendo pure (non adesso di sicuro) allora ho la convenienza.
Ma con i prezzi del fotovoltaico OGGI... te lo devono proprio Regalare se vuoi metterlo sul tetto
Infatti la maggior parte fa "queste cose" quando ci sono degli incentivi, altrimenti devi proprio avere i soldi da buttare via.
Anche perche, in condizioni normali, cioè senza speculazione ecc un sistema fotovoltaico per una famiglia di 3 persone sta sui 5000€
Se anche pagassimo 100€ al mese di luce, con gli stessi soldi mettendoli da parte ci paghiamo i prossimi 4 anni.
Certo che se da 5000 me ne da la metà Lo Stato e poi magari la corrente in piu la vendo pure (non adesso di sicuro) allora ho la convenienza.
Ma con i prezzi del fotovoltaico OGGI... te lo devono proprio Regalare se vuoi metterlo sul tetto
Guarda non vorrei smontarti ma con 5.000€ non ci fai praticamente niente.
Anche sono un 3kWp con un piccolo accumulo a dir poco ma proprio poco parti da 10.000€ e prendendo tutta roba molto economica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.