PDA

View Full Version : iPhone 14 Pro finalmente con la ricarica da 30W, ma avrà ancora la porta Lightning


Redazione di Hardware Upg
30-08-2022, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-14-pro-finalmente-con-la-ricarica-da-30w-ma-avra-ancora-la-porta-lightning_109714.html

Secondo le voci ci saranno novità in termini di ricarica sui nuovi iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, ma la porta fisica rimarrà proprietaria

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
30-08-2022, 13:28
Lightning? Scaffale.

nyo90
30-08-2022, 13:44
Per me le potenze di ricarica estremamente elevate hanno un'utilità abbastanza ridotta, almeno con le batterie degli iPhone.

Però che nel 2022 vendano ancora un iPhone con lightning non ha veramente senso. Ormai tutti i dispositivi sono USB-C, io stesso sto modificando vecchi dispositivi(Addirittura il Game Boy Pocket e Advance) per essere USB-C, le fotocamere sono USB-C... Non è possibile che parto in vacanza e debba portare ancora un cavo specifico per uno smartphone, un po' come nei primi anni 2000 dovevi avere il caricabatterie specifico.

Ago72
30-08-2022, 13:49
Mi piacerebbe leggere un test sulla durata della batteria con le diverse tipologia di carica, normale, fast e superfast.

Peppe1970
30-08-2022, 13:54
Lightning? Scaffale.

:D :D :D

Ago72
30-08-2022, 14:01
Per me le potenze di ricarica estremamente elevate hanno un'utilità abbastanza ridotta, almeno con le batterie degli iPhone.

Anche per me, però comprendo che per chi ne fa un uso "energivoro" (Giochi, video,...) la ricarica rapida è una manna anche su iPhone.

Però che nel 2022 vendano ancora un iPhone con lightning non ha veramente senso.

Da utente concordo, con l'avvento di USB-C lightining ha perso di senso. Anche se forse un cambio del genere su un cellulare è meno semplice di quello che appare. Inoltre dovrebbero essere rivisti tutti gli accessori basati su lightning. Quindi si dovrebbe dare tempo alle terze parti di adeguarsi.

Pasquale_1965
30-08-2022, 14:05
il modello 15 avrà la USB e magari sarà anche pieghevole. Un annetto ancora, comunquequesto sembra un ottimo prodotto.

nyo90
30-08-2022, 14:05
Da utente concordo, con l'avvento di USB-C lightining ha perso di senso. Anche se forse un cambio del genere su un cellulare è meno semplice di quello che appare. Inoltre dovrebbero essere rivisti tutti gli accessori basati su lightning. Quindi si dovrebbe dare tempo alle terze parti di adeguarsi.

Quando hanno tolto il floppy è stata la gente a doversi adeguare. Perché se non lo toglievano di botto la gente continuava ad usarlo. Lo stesso per i CD.
Quando sono passati in massa a USB-C, togliendo addirittura il lettore di SD, la gente ha dovuto comprare adattatori su adattatori.
E tutti si sono adeguati.

Non penso che il connettore di alimentazione degli smartphone sia tanto diverso come problema, considerando anche che ormai molti accessori sono bluetooth e che la stessa Apple, nel suo ecosistema, ha dispositivi e cavi con la porta USB-C.

Per me, l'unico motivo per non farlo, è che si guadagna bene nel vendere connettori e chip ai produttori terzi per la certificazione con iPhone.

Armage
30-08-2022, 14:07
e anche quest'anno usb-c l'anno prossimo. :fagiano:

roccia1234
30-08-2022, 14:23
Lightning? Scaffale.

L'utente medio non saprebbe distinguere una porta parallela da una USB.
Lightning fa parte della solita politica di Apple che porta l'utente a chiudersi in una gabbia dorata e mangiare solo mele smozzicate. Non mi stupisce per niente che non abbiano messo usb-c.
Anzi, strano che non si siano già presentati i soliti fanboy per affermare la superiorità indiscussa di lighting, che si può usare anche per collegare il forno, la lavatrice, l'auto elettrica e pure sui treni al posto del pantografo.

Unrealizer
30-08-2022, 14:28
Per me le potenze di ricarica estremamente elevate hanno un'utilità abbastanza ridotta, almeno con le batterie degli iPhone.

Però che nel 2022 vendano ancora un iPhone con lightning non ha veramente senso. Ormai tutti i dispositivi sono USB-C, io stesso sto modificando vecchi dispositivi(Addirittura il Game Boy Pocket e Advance) per essere USB-C, le fotocamere sono USB-C... Non è possibile che parto in vacanza e debba portare ancora un cavo specifico per uno smartphone, un po' come nei primi anni 2000 dovevi avere il caricabatterie specifico.

Puoi linkarmi il kit che stai usando per l'Advance? (immagino AGS-001?)
Stavo pensando di fare la stessa cosa, e sto progettando il mio circuito per alimentare NES, SNES e N64 (il tempo di trovare un controller PD in un package diverso dal QFN magari)

Mi piacerebbe leggere un test sulla durata della batteria con le diverse tipologia di carica, normale, fast e superfast.

Da vedere (in inglese) più che da leggere, ma qui ne parlano: https://www.youtube.com/watch?v=UpqaQR4ikig

il modello 15 avrà la USB e magari sarà anche pieghevole. Un annetto ancora, comunquequesto sembra un ottimo prodotto.

Appunto, l'anno prossimo se ne parla, per il momento scaffale ancora prima di vederlo :D

Alfhw
30-08-2022, 14:42
Per me, l'unico motivo per non farlo, è che si guadagna bene nel vendere connettori e chip ai produttori terzi per la certificazione con iPhone.
Quoto. Apple pretende da ogni produttore di cavi o accessori Lightning un tot soldi per la certificazione. Ecco il principale motivo per tenerlo.
Per dare tempo alle terze parti di adeguarsi basta avvisarli con un congruo anticipo.

L'utente medio non saprebbe distinguere una porta parallela da una USB.
Lightning fa parte della solita politica di Apple che porta l'utente a chiudersi in una gabbia dorata e mangiare solo mele smozzicate. Non mi stupisce per niente che non abbiano messo usb-c.
Anzi, strano che non si siano già presentati i soliti fanboy per affermare la superiorità indiscussa di lighting, che si può usare anche per collegare il forno, la lavatrice, l'auto elettrica e pure sui treni al posto del pantografo.
Attento che poi i fanboy ci credono pure... :Prrr:

aqua84
30-08-2022, 14:47
Lightning? Scaffale.

bella questa!!! :D :D

nyo90
30-08-2022, 14:49
Puoi linkarmi il kit che stai usando per l'Advance? (immagino AGS-001?)
Stavo pensando di fare la stessa cosa, e sto progettando il mio circuito per alimentare NES, SNES e N64 (il tempo di trovare un controller PD in un package diverso dal QFN magari)

Basta che cerchi su AliExpress "Game boy advance modulo batteria".
Costoso, ma si infila al posto delle batterie originali e funziona bene. I LED di carica sono eccessivamente forti e non si sa se c'è una funzione pass through visto che le descrizioni sono quelle che sono. In compenso funziona il LED originale dello stato di carica!

Motivo per il quale poi ho iniziato a fare di testa mia con una cella a litio, un TP4056 e tre diodi(Due per abbassare la tensione e uno per il pass through).

Con un po' di tempo a disposizione ormai si può alimentare qualsiasi cosa a corrente continua con una porta USB-C! Con i moduli appositi si può sfruttare anche il Power Delivery per avere 9, 12, 15 o 20 Volt. Veramente ottimo!

Sp3cialFx
30-08-2022, 15:01
Mi piacerebbe leggere un test sulla durata della batteria con le diverse tipologia di carica, normale, fast e superfast.

si ma c'è un aspetto che quando si parla di queste cose sfugge sempre

se puoi ricaricare il cellulare a 150 watt NON SIGNIFICA che sei obbligato a farlo

"e allora cosa me ne frega?"

e allora ti ritrovi una batteria che se regge tot cicli di carica con lo stress di una ricarica rapida a millemila watt se la ricarichi adagio ti dura un milione di cicli di carica

se Apple si ferma a 30 watt significa solo una cosa:
risparmia nei componenti (la batteria è più economica rispetto a una che regge in modo affidabile cariche più rapide)
maggior indotto per lei (se metti una batteria che regge la ricarica a 150 watt e poi la caricano adagio l'iphone in assistenza per cambiare la batteria non lo vedi più. Vuoi non spremere tutto lo spremibile?)

il mio regge la ricarica a 45 watt. Prima cosa disabilitato la ricarica rapida, abilitata la ricarica max 85%, poi uso un alimentatore sfigato che tanto più di tot non dà anche volendo

e il giorno che dovessi aver bisogno di ricaricarlo velocemente, cmq la possibilità ce l'ho

Unrealizer
30-08-2022, 16:23
Con un po' di tempo a disposizione ormai si può alimentare qualsiasi cosa a corrente continua con una porta USB-C! Con i moduli appositi si può sfruttare anche il Power Delivery per avere 9, 12, 15 o 20 Volt. Veramente ottimo!

Ho un paio di quei moduli sulla scrivania proprio in questo momento, ci sono due problemi però: intanto ho notato che la tensione non è proprio stabilissima (e per certe console può pure andare bene, e anche volendo con un LM2596 copri tutto fino al GameCube se non usi il lettore ottico), ma l'altro problema è proprio che hanno tensioni fisse e non tutti gli alimentatori USB PD supportano tutte le tensioni, ad esempio ne ho uno Anker che non supporta i 9V e quindi non potrei usarlo per alimentare lo SNES col modulino da 9V

Volevo usare un vero controller USB PD (tipo il STUSB4500) in accoppiata a un regolatore DC-DC per poter coprire un range maggiore di alimentatori, ma sono tutti QFN

si ma c'è un aspetto che quando si parla di queste cose sfugge sempre

se puoi ricaricare il cellulare a 150 watt NON SIGNIFICA che sei obbligato a farlo

"e allora cosa me ne frega?"

e allora ti ritrovi una batteria che se regge tot cicli di carica con lo stress di una ricarica rapida a millemila watt se la ricarichi adagio ti dura un milione di cicli di carica

se Apple si ferma a 30 watt significa solo una cosa:
risparmia nei componenti (la batteria è più economica rispetto a una che regge in modo affidabile cariche più rapide)
maggior indotto per lei (se metti una batteria che regge la ricarica a 150 watt e poi la caricano adagio l'iphone in assistenza per cambiare la batteria non lo vedi più. Vuoi non spremere tutto lo spremibile?)

il mio regge la ricarica a 45 watt. Prima cosa disabilitato la ricarica rapida, abilitata la ricarica max 85%, poi uso un alimentatore sfigato che tanto più di tot non dà anche volendo

e il giorno che dovessi aver bisogno di ricaricarlo velocemente, cmq la possibilità ce l'ho

piccola aggiunta: anche se il telefono regge 150W non è detto che vada sempre a 150W, anzi

il telefono si regola da solo per evitare di surriscaldare la batteria, che è quello che ne accorcia la vita, quindi a 150W ci andrà al massimo per un paio di secondi

recoil
30-08-2022, 17:13
Lighting aveva senso quando l'hanno presentata con iPhone 5 ed era migliore delle alternative, oggi è anacronistica
dovevano passare a USB-C già 2-3 anni fa almeno, io avrei fatto il cambio già con iPhone X che era stato un salto generazionale

va comunque detto che scontenteranno sempre qualcuno, ad esempio chi ha una marea di cavi Lighting in giro si lamenterà sicuramente quando passeranno a USB-C, ma prima o poi dovranno farlo per forza dato che la UE si muove in questa direzione
io stavolta salto e spero di avere USB-C la prossima volta

Ago72
30-08-2022, 18:36
e allora ti ritrovi una batteria che se regge tot cicli di carica con lo stress di una ricarica rapida a millemila watt se la ricarichi adagio ti dura un milione di cicli di carica

Ecco io vorrei leggere uno studio dove invece che numeri da "ingegner cane" ci siano dei numeri reali.

Per il resto delle tue affermazioni non saprei, potrei portarti la mia esperienza personale con la batteria di iPhone e quella di Samsung, in quanto li uso entrambi quotidianamente (aziendale e personale), ma appunto sarebbe personale e quindi non direbbe nulla.

il mio regge la ricarica a 45 watt. Prima cosa disabilitato la ricarica rapida, abilitata la ricarica max 85%, poi uso un alimentatore sfigato che tanto più di tot non dà anche volendo

e il giorno che dovessi aver bisogno di ricaricarlo velocemente, cmq la possibilità ce l'ho

Mi sono divertito a giocare con impostazioni e/o ROM, boot loader, underclocking & etc.. , ma oggi non ho più tempo e voglia per questo, cerco un dispositivo che funzioni al meglio senza troppi sbattimenti per me.

Ago72
30-08-2022, 18:46
piccola aggiunta: anche se il telefono regge 150W non è detto che vada sempre a 150W, anzi

il telefono si regola da solo per evitare di surriscaldare la batteria, che è quello che ne accorcia la vita, quindi a 150W ci andrà al massimo per un paio di secondi

Più che di secondi si parla di minuti. Da quello che ho letto in giro la ricarica rapida viene attivatà fino a raggiungere un 75% della capacità della batteria, dopo di che la potenza scende a livelli più umani. Per cui la durata della ricarica alla massima potenza dipende da quanto era scarica la batteria nel momento della connessione di essa all'alimentatore.

No metto la fonte perchè è una rivista concorrente di HWU e quindi non mi sembra giusto, ma una ricerca di google può risolvere l'arcano ;)

Unrealizer
30-08-2022, 22:30
Più che di secondi si parla di minuti. Da quello che ho letto in giro la ricarica rapida viene attivatà fino a raggiungere un 75% della capacità della batteria, dopo di che la potenza scende a livelli più umani. Per cui la durata della ricarica alla massima potenza dipende da quanto era scarica la batteria nel momento della connessione di essa all'alimentatore.

No metto la fonte perchè è una rivista concorrente di HWU e quindi non mi sembra giusto, ma una ricerca di google può risolvere l'arcano ;)

è ancora più complesso in realtà, l'ho notato con due smartphone (uno 45W e l'altro 20W) diversi e un cavo con display OLED che ti dice se sta usando PD o meno e quanti W stanno passando dal cavo

in entrambi i casi a volte stava per un bel po' a 9-12W anche con batteria sotto al 50%

poi c'è anche la funzione che su Android ritarda l'inizio della ricarica per fare in modo che finisca all'orario della sveglia ad intervenire nella cosa

UIQ
31-08-2022, 10:26
Mi piacerebbe leggere un test sulla durata della batteria con le diverse tipologia di carica, normale, fast e superfast.

Eccolo:

https://www.dday.it/redazione/36286/la-ricarica-rapida-non-rovina-la-batteria-i-sorprendenti-risultati-del-test-di-laboratorio

rockrider81
31-08-2022, 10:48
Lighting aveva senso quando l'hanno presentata con iPhone 5 ed era migliore delle alternative, oggi è anacronistica
dovevano passare a USB-C già 2-3 anni fa almeno, io avrei fatto il cambio già con iPhone X che era stato un salto generazionale

va comunque detto che scontenteranno sempre qualcuno, ad esempio chi ha una marea di cavi Lighting in giro si lamenterà sicuramente quando passeranno a USB-C, ma prima o poi dovranno farlo per forza dato che la UE si muove in questa direzione
io stavolta salto e spero di avere USB-C la prossima volta


:D no problem ....
https://it.aliexpress.com/item/1005003422558735.html
https://ae01.alicdn.com/kf/H64fefd0fcde74322b8df4b92e384c880Q.jpg

UIQ
31-08-2022, 11:13
Premesso che anche secondo me sarebbe più funzionale una porta USB4 40Gbps, per onestà bisogna anche dire che i cavi lighting certificati ora hanno un costo ridicolo, per cui è un problema molto più teorico che reale.

La migrazione è comunque inevitabile anche per i limiti di banda della porta lighting, sicuramente entro e non oltre il 2024.

aqua84
31-08-2022, 11:22
La migrazione è comunque inevitabile anche per i limiti di banda della porta lighting, sicuramente entro e non oltre il 2024.

Ok i limiti di banda di lightning... ma vorrei sapere QUANTI usano il cavo per trasferire dati, e quanti lo usano solo per la ricarica.
Secondo me siamo 1000 a 1, a favore della sola ricarica.

Ago72
31-08-2022, 12:27
Eccolo:

https://www.dday.it/redazione/36286/la-ricarica-rapida-non-rovina-la-batteria-i-sorprendenti-risultati-del-test-di-laboratorio

Grazie, sfortunatamente il test è incompleto, in quanto i dati non sono comparati con un telefono che sia stato caricato normalmente. Capirai bene che se con la ricarica rapida perdo il 15% e con la ricarica normale perdo un 10%, la differenza del 5% può essere trascurabile. Ma se con la ricarica normale perdessi solo l' 1%-2%, il 13%-14% di perdita in un anno sarebbe poco accettabile. Vorrebbe dire che su 15-16 ore di uso, perdi quasi 2 ore e rotti di autonomia.
Che per me sono tanti se riferiti in un anno, in due vuol dire cambiare la batteria. Cosa che sia con Android che con iPhone non ho mai fatto.

Unrealizer
31-08-2022, 13:00
Premesso che anche secondo me sarebbe più funzionale una porta USB4 40Gbps, per onestà bisogna anche dire che i cavi lighting certificati ora hanno un costo ridicolo, per cui è un problema molto più teorico che reale.

La migrazione è comunque inevitabile anche per i limiti di banda della porta lighting, sicuramente entro e non oltre il 2024.

il problema non è solo il costo, ma l'aver bisogno di un cavo apposta
grazie a type-c quando viaggio tutto ciò di cui ho bisogno è un caricabatterie USB PD da 100W con 2-4 porte e un paio di cavi Type-C to Type-C, e con questi carico MacBook, Surface, due smartphone Android, Switch, cuffie e accrocchi vari
E se si rompe un cavo, gli altri possono prendere il suo posto senza problemi

Sp3cialFx
31-08-2022, 13:21
Ecco io vorrei leggere uno studio dove invece che numeri da "ingegner cane" ci siano dei numeri reali.

è una questione di fisica delle batterie, il tema è abbastanza lungo ma si può riassumere abbastanza semplicemente

più carichi / scarichi velocemente meno dura la batteria, puoi vederlo qui:

https://batteryuniversity.com/article/bu-401a-fast-and-ultra-fast-chargers

ci sono altri articoli a riguardo

se hai una batteria pensata per reggere che so 800 cicli con la ricarica ultra rapida significa che hai già una batteria di qualità superiore. La usi con la ricarica lenta, ti dura (molto) di più. Quanto non te lo so dire ma dai numeri che ci sono lì un'idea te la puoi fare

Mi sono divertito a giocare con impostazioni e/o ROM, boot loader, underclocking & etc.. , ma oggi non ho più tempo e voglia per questo, cerco un dispositivo che funzioni al meglio senza troppi sbattimenti per me.

è da spuntare un'opzione nelle impostazioni, semplicemente dici al dispositivo che ti interessa che preservi la durata della batteria nel tempo

UIQ
31-08-2022, 13:35
è una questione di fisica delle batterie, il tema è abbastanza lungo ma si può riassumere abbastanza semplicemente

più carichi / scarichi velocemente meno dura la batteria, puoi vederlo qui:

https://batteryuniversity.com/article/bu-401a-fast-and-ultra-fast-chargers



In realtà nel concreto non succede nulla, puoi vederlo qui:

https://www.dday.it/redazione/36286/la-ricarica-rapida-non-rovina-la-batteria-i-sorprendenti-risultati-del-test-di-laboratorio

Oltretutto immagino (spero) che le batterie del 2022 siano migliori di quelle del 2020 :)

Ago72
31-08-2022, 16:57
In realtà nel concreto non succede nulla

Permettimi, un calo del 15% non si può considerare nulla (al netto di quanto ho detto sopra)

nyo90
01-09-2022, 11:02
Questo per dirti che è inutile parlare di smartphone e relativi connettori quando siamo ancora immersi di miliardi di altri dispositivi ognuno con un proprio cavo di ricarica proprietario.

Trova qualcuno che te li modifichi! A parte gli smartphone, che non hanno fisicamente spazio, qualsiasi dispositivo può diventare USB-C.

Cioè. Il mio Game Boy Pocket del 1997 o giù di lì ha la USB-C https://www.youtube.com/watch?v=aygL4TlP8cw . Andava con due mini stilo e il connettore di alimentazione esterna era un jack da 3 volt.

Ok che ora è quasi tutto usa e getta, ma secondo me molti dispositivi possono essere facilmente aggiornabili. Io, personalmente, sto trasformando in USB-C tutto ciò che andava con altri connettori, iPhone a parte, e mettendo batterie LiPo in tutto ciò che consumava stilo e ministilo in continuazione - a esclusione dei telecomandi che vanno una bomba con le litio non ricaricabili.

david-1
01-09-2022, 13:36
si ma c'è un aspetto che quando si parla di queste cose sfugge sempre

se puoi ricaricare il cellulare a 150 watt NON SIGNIFICA che sei obbligato a farlo

"e allora cosa me ne frega?"

e allora ti ritrovi una batteria che se regge tot cicli di carica con lo stress di una ricarica rapida a millemila watt se la ricarichi adagio ti dura un milione di cicli di carica



Esatto… il mio iPhone 13 pro Max lo carico di notte a 5W
Quelle rare volte che mi tocca dargli un po’ di gas durante il giorno, mai comunque necessario, uso un caricatore da 15W

30W sono giustificati solo se lo usi 10 ore al giorno solo su YT o con videogiochi