PDA

View Full Version : All-in del governo francese: un'auto elettrica per soli 100 euro al mese


Redazione di Hardware Upg
30-08-2022, 09:18
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/all-in-del-governo-francese-un-auto-elettrica-per-soli-100-euro-al-mese_109698.html

Il governo francese sta definendo il suo piano sponsorizzato in campagna elettorale: un canone mensile calmierato per permettere a chiunque di avere un'auto elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
30-08-2022, 09:45
Sarei curioso di sapere se esiste qualche politico in grado di spiegare lo scopo reale di tutte queste spese pubbliche.
Cioè, la giustificazione reale di tutti questi soldi buttati. Il clima non è, perche sappiamo che le auto incidono marginalmente.

Rei & Asuka
30-08-2022, 09:58
Da possessore, dico che questa è pura follia.
Del resto è un passo nell'agenda 2030: "non possiedo nulla e sono felice".
Scelte.

mantelvaviz
30-08-2022, 09:58
Sarei curioso di sapere se esiste qualche politico in grado di spiegare lo scopo reale di tutte queste spese pubbliche.
Cioè, la giustificazione reale di tutti questi soldi buttati. Il clima non è, perche sappiamo che le auto incidono marginalmente.

Tra i tanti motivi troviamo clima e salute sicuramente, se per il primo hai già idee specifiche, sul secondo tema non possiamo fare finta che i veicoli a combustione (in particolare in area urbana) siano tra le fonti primarie di inquinamento ambientale insieme ai sistemi di riscaldamento. Più rapidamente avverrà la transizione a sistemi senza combustione per preservare la qualità dell'aria negli ambienti ad alta densità abitativa, più rapidamente decrescerà l'incidenza di malattie dovute all'aria inquinata.

cignox1
30-08-2022, 10:05
--Sarei curioso di sapere se esiste qualche politico in grado di spiegare lo scopo reale di tutte queste spese pubbliche.

Certo che esiste, é lo scopo per cui tutti i politici fanno le dichiarazioni: essere votati.
E quelle poche volte che fanno anche qualcosa, é per uno scopo simile: la rielezione.

Il problema degli incentivi é che sono soldi che lo stato (cioé noi) da alle aziende. Meglio sarebbe che ognuno potesse permettersi l'auto elettrica, sia per stipendi piú alti che per prezzi di queste piú basse.
Invece si va di incentivi, che drogano il mercato e aiutando i costruttori a tenere i prezzi alti.

Tra l'altro, se volessero ridurre l'inquinamento causato dalle auto, ci sarebbero un bel pó di strade da provare: migliorare la viabilitá (in modo che le auto, in giro, ci stiano il meno tempo possibile), migliorare i servizi, favorire lo smart working il piú possibile, favorire il sorgere di servizi (negozi, uffici pubblici) che siano il piú vicino possibile alle abitazioni, invece che sempre in centro cittá o in periferia, creare una solida rete di ciclabili (qua a Bolzano é ottima, ma molte le hanno create togliendo parcheggi: chi ha bisogno della macchina deve girare 15 minuti per trovare parcheggio, 15 minuti di inquinamento).

Io mi chiedo, prima di puntare al 100% sul costoso elettrico, se non si potrebbe ad esempio mettere dei piccoli motori elettrici che aiutino le auto nei regimi bassissimi (es in coda) e nelle accelerazioni: non é forse lá che si produce il grosso dell'inquinamento, soprattutto in cittá? Durante il viaggio in puglia quest'anno sono stato estremamente attento a non fare troppe accellerate, sorpassi etc, e ho guadagnato quasi 100 km di autonomia... immagina con un motore elettrico ad assistere quello termico quanto avrei guadagnato ancora...

toni.bacan
30-08-2022, 10:38
Fumo negli occhi propagandistico o piano realmente attuabile?
L'idea di per se non è male. Bisogna vedere quanto andrà ad incidere sulle casse dello Stato e come hanno in mente di recuperare l'ammanco.

Più che altro mi chiedo chi è il folle (pescando il campione tra le famiglie meno benestanti a cui è destinato questo progetto) che oggi acquisterebbe una auto elettrica con quello che costa l'energia in bolletta.

Chi non ha attivato piani tariffari promozionali prima di Agosto 2021 oggi ha un costo di circa 0,47€/Kwh incluse trasporto, dispersione, accise, IVA (QUI un esempio (https://casa.engie.it/gas-luce/green-home/))

Prendiamo per buono che l'auto la uso in città guidando in modo ottimale e riesco a percorrere i fantomatici 320km dichiarati dalle segmento B elettrificate con batteria da 50kwh... vuol dire che oggi spendiamo 23,50€ per 320km = 13,6Km/€
Questo nelle condizioni ottimali.
Poi sappiamo tutti che in inverno ed in estate la percorrenza cala di un buon 10-15% e se guidiamo in extra urbano abbiamo un altro calo del 20% (QUI un simulatore (https://www.peugeot.it/elettriche-e-ibride/guida-un-auto-elettrica-con-peugeot/autonomia-auto-elettriche.html) con cui giocare).
Vuol dire che in tangenziale in inverno ed in estate il costo di percorrenza passa a 9,8Km/€.
Se facciamo la media secca stiamo a 11,7km/€

Ora, non per rivangare il solito discorso, ma la mia auto fa 20,8km/l di percorrenza media mista.
Carburante nelle mie zone sta a 1,809€/l => costo di percorrenza = 11,5km/€
Non ci vedo tutto questo risparmio.

Ed il punto è proprio il fatto che le famiglie meno benestanti se ne fregano di clima, ecologia, salute, valore intrinseco del benessere ed amenità varie.. guardano solo ad arrivare a fine mese spendendo il meno possibile.
Tutto il resto è superfluo

voodooFX
30-08-2022, 11:04
Io mi chiedo, prima di puntare al 100% sul costoso elettrico, se non si potrebbe ad esempio mettere dei piccoli motori elettrici che aiutino le auto nei regimi bassissimi (es in coda) e nelle accelerazioni: non é forse lá che si produce il grosso dell'inquinamento, soprattutto in cittá? Durante il viaggio in puglia quest'anno sono stato estremamente attento a non fare troppe accellerate, sorpassi etc, e ho guadagnato quasi 100 km di autonomia... immagina con un motore elettrico ad assistere quello termico quanto avrei guadagnato ancora...

credo che quello che hai descritto si chiami "mild hybrid" ed esiste già da un pò: https://it.wikipedia.org/wiki/Mild_hybrid

acerbo
30-08-2022, 11:26
L'ennesima puttanata buttata li dal governo Macron per dare il contentino ad una parte ecologista dell'opposizione, ormai stanno alla frutta.
Misura idiota che oltretutto sarà di difficile applicazione, in Francia le famiglie "povere" vivono nei palazzoni popolari e sono nuclei familiari con almeno 2/3 figli a carico, voglio proprio vederli andarsi a noleggaire la 500 o la 208 elettrica senza poterla ricaricare sotto casa :asd:
Piuttosto vorrei sapere dove sono finiti gli ecoincentivi per l'isolamento termico delle case e per l'acquisto delle elettriche appunto.

Ragerino
30-08-2022, 11:30
(in particolare in area urbana) siano tra le fonti primarie di inquinamento ambientale insieme ai sistemi di riscaldamento. .

Se non sbaglio, con il lockdown si è visto come le auto contassero quasi nulla rispetto ai riscaldamenti, l'inquinamento non cambio di molto.
Che poi, non ci vuole un premio nobel per capire che siano proprio i riscaldamenti ad inquinare di più, visto che di solito i limiti delle polveri sottili si superano proprio in inverno, ed è la stagione in cui ci sono i blocchi (inutili) del traffico. Certo, i politicanti non potrebbero fare il blocco dei riscaldamenti, è più facile intervenire sulle auto, con risultati del tutto risibili.

berson
30-08-2022, 11:33
Carburante nelle mie zone sta a 1,809€/l => costo di percorrenza = 11,5km/€
Non ci vedo tutto questo risparmio.


La benzina sta a 1,80 perché lo Stato ci mette 0,30 a litro. Sono stato in Grecia questa estate e la benzina costava 2,50, e tra non molto arriverà a 2,50 anche in Italia, per il semplice motivo che il petrolio è una fonte di energia non rinnovabile. L'elettricità invece PUO' essere prodotta da fonti rinnovabili, per questo tendenzialmente il suo prezzo nel tempo salirà sempre meno di quello della benzina (e se hai la possibilità di ricaricare coi tuoi pannelli fotovoltaici in pratica viaggi gratis). Per non parlare dei veleni che respiriamo emessi dalle auto a petrolio; il fatto che sia permesso inquinare l'aria con la propria auto non significa che non siamo moralmente responsabili di chi muore di tumore a causa dell'inquinamento. Poi se uno vuole autoingannarsi sostenendo che il petrolio è la soluzione migliore sono problemi suoi.

jepessen
30-08-2022, 11:39
Sarei curioso di sapere se esiste qualche politico in grado di spiegare lo scopo reale di tutte queste spese pubbliche.
Cioè, la giustificazione reale di tutti questi soldi buttati. Il clima non è, perche sappiamo che le auto incidono marginalmente.

Pensa ad una Milano con la meta' delle emissioni, e dimmi se lo smog non diminuirebbe parecchio, diminuendo l'inquinamento e migliorando la qualita' dell'aria. E dimmi che e' una cavolata e non ne vale la pena.

Ragerino
30-08-2022, 11:51
Pensa ad una Milano con la meta' delle emissioni

Un quarto. Forse. Nei peggiori dei casi.
Questa è la stima dei comuni. Se fermi tutti i veicoli in strada, risparmi un quarto dell'inquinamento da polveri sottili.
Se sostituisci soltanto le auto normali con quelle elettriche, cambia poco, perche le gomme ed i freni li consumano lo stesso, e sollevano comunque la polvere a terra quando transitano.
Quindi ancora una volta, soluzioni inutili che non risolvono problemi. Mettere più mezzo pubblici e migliorare la viabilità darebbe risultati più concreti.

WarDuck
30-08-2022, 12:16
Sarei curioso di sapere se esiste qualche politico in grado di spiegare lo scopo reale di tutte queste spese pubbliche.
Cioè, la giustificazione reale di tutti questi soldi buttati. Il clima non è, perche sappiamo che le auto incidono marginalmente.

Diciamo che considerate le decisioni prese negli ultimi 2 anni da governi, dal parlamento e dalla commissione europea mi stupirei se non avessero intascato mazzette dai cinesi e dagli americani.

Non si è mai vista tanta fretta di distruggere un'industria europea di lungo corso come quella automobilistica.

Ciò detto, è evidente che l'unico vantaggio reale lo avranno (sul lungo periodo) i polmoni di chi abita in città, per quanto forse sarebbe invece auspicabile investire ed incentivare i mezzi pubblici in quell'ambito.

Per il resto, basta vedere gli attuali prezzi dell'energia elettrica per disincentivarne l'acquisto.

toni.bacan
30-08-2022, 12:24
La benzina sta a 1,80 perché lo Stato ci mette 0,30 a litro. Sono stato in Grecia questa estate e la benzina costava 2,50, e tra non molto arriverà a 2,50 anche in Italia, per il semplice motivo che il petrolio è una fonte di energia non rinnovabile. L'elettricità invece PUO' essere prodotta da fonti rinnovabili, per questo tendenzialmente il suo prezzo nel tempo salirà sempre meno di quello della benzina (e se hai la possibilità di ricaricare coi tuoi pannelli fotovoltaici in pratica viaggi gratis). Per non parlare dei veleni che respiriamo emessi dalle auto a petrolio; il fatto che sia permesso inquinare l'aria con la propria auto non significa che non siamo moralmente responsabili di chi muore di tumore a causa dell'inquinamento. Poi se uno vuole autoingannarsi sostenendo che il petrolio è la soluzione migliore sono problemi suoi.
Come ho scritto... il punto è proprio il fatto che le famiglie meno benestanti se ne fregano di clima, ecologia, salute, valore intrinseco del benessere ed amenità varie.. guardano solo ad arrivare a fine mese spendendo il meno possibile, perchè è l'unica cosa che possono fare.
Per essere più chiari: Non possono permettersi il lusso di essere ecologiste.

Per il resto:
- Il prezzo del carburante sta aumentando per una pura speculazione economica. Il prezzo al barile non supera i 100$.
Nel 2012-2013 il prezzo al barile era arrivato a 115$ ed il carburante era arrivato a costare non più di 1,85€/L accise comprese, eppure oggi il carburante costa (costerebbe) 2,20€ e, cosa mai accaduta prima nella storia in Italia, il diesel costa più della benzina quando sappiamo che è sempre costato meno perchè costa meno produrlo, oltre alla possibilità di produrre biodiesel da prodotti organici.

- Il prezzo dell'elettricità è destinato a schizzare sempre più in alto.
Maggiore richiesta = prezzi più alti.
Ad oggi la produzione di energia elettrica in Itala avviene con cetrali termiche = metano = prezzi in aumento.
Poi dovremo anche sviluppare ed implementare ste benedette reti di ditribuzione + impianti di produzione = incremento dei prezzi

Se guardiamo i costi di fornitura (visto che non siamo autosufficienti) il costo del gas è esuplicato e quello della corrente elettrica è quadruplicato nell'ultimo anno, e con i prezzi che sono calmierati in bolletta dal governo che ha stanziato (e sta stanziando) Miliardi di € in merito.

- Il metano per auto dalle mie parti oggi costa dai 2,70 ai 3,20 €/kg. Chi ha l'auto a metano circola a benzina perchè gli costa meno :mbe:
E questi sono dati di fatto.

Phoenix Fire
30-08-2022, 12:40
Se non sbaglio, con il lockdown si è visto come le auto contassero quasi nulla rispetto ai riscaldamenti, l'inquinamento non cambio di molto.
Che poi, non ci vuole un premio nobel per capire che siano proprio i riscaldamenti ad inquinare di più, visto che di solito i limiti delle polveri sottili si superano proprio in inverno, ed è la stagione in cui ci sono i blocchi (inutili) del traffico. Certo, i politicanti non potrebbero fare il blocco dei riscaldamenti, è più facile intervenire sulle auto, con risultati del tutto risibili.

lessi poi approfondimenti "localizzati" di quello studio e hanno dimostrato come, a livello mondiale l'inquinamento calasse poco, ma localmente in città come Milano o Torino la differenza ci fosse

mail9000it
30-08-2022, 14:17
Fumo negli occhi propagandistico o piano realmente attuabile?
....
Se facciamo la media secca stiamo a 11,7km/€
....

Secondo me fai il conteggio nel modo sbagliato. Non consideri che un motore endotermico ha un rendimento del 30% mentre una centrale termoelettrica del 60%. Senza contare i costi della distribuzione del carburante che sono molto piú alti.

Il passaggio all'elettrico é un cambio generazionale, serviranno 30 anni e i vantaggi sono molti e variegati (piú aspetti). Ovvio che l'attuale periodo di transizione é un'area grigia con alcuni vantaggi e alcuni svantaggi.

Giá togliere N0x e lo smog nelle cittá sará una conquista enorme.
Come efficienza, salute, matutenzione urbana.

Final50
30-08-2022, 15:05
Io dico solo una cosa... 20 anni fà si gridava al complotto perchè le famose 7 sorelle bloccavano lo sviluppo delle auto elettriche perchè dovevano vendere il petrolio, adesso invece sono americani/cinesi/etruschi/alieni/europa/inserisciQualcosaAPiacere che tramano per farci passare dal petrolio all'elettrico... è sempre tutto un gomblotto e quelli ad aver ragione siamo sempre noi...

bonzoxxx
30-08-2022, 20:31
Io mi chiedo, prima di puntare al 100% sul costoso elettrico, se non si potrebbe ad esempio mettere dei piccoli motori elettrici che aiutino le auto nei regimi bassissimi (es in coda) e nelle accelerazioni: non é forse lá che si produce il grosso dell'inquinamento, soprattutto in cittá? Durante il viaggio in puglia quest'anno sono stato estremamente attento a non fare troppe accellerate, sorpassi etc, e ho guadagnato quasi 100 km di autonomia... immagina con un motore elettrico ad assistere quello termico quanto avrei guadagnato ancora...

Full Hybrid stile toyota, oggi all'andata percorso misto prevalenza autostrada 110 l'ora con 4 persone a bordo ho fatto 73km con una media di 22.7 km litro, al ritorno stesso percorso ma a 120 l'ora con punte più alte ho fatto una media di 21.4. Gomme invernali, con le estive faccio anche meglio.

In città difficile che scenda sotto i 15 km/l.

Ieri ho fatto i conti con il sito tesla, considerando i costi attuali di benzina ed energia elettrica andrei a spendere gli stessi importi.

WarDuck
30-08-2022, 21:42
Io dico solo una cosa... 20 anni fà si gridava al complotto perchè le famose 7 sorelle bloccavano lo sviluppo delle auto elettriche perchè dovevano vendere il petrolio, adesso invece sono americani/cinesi/etruschi/alieni/europa/inserisciQualcosaAPiacere che tramano per farci passare dal petrolio all'elettrico... è sempre tutto un gomblotto e quelli ad aver ragione siamo sempre noi...

Con la differenza che è sotto gli occhi di tutti che il passaggio all'elettrico è "aiutato" (per non dire forzato) dall'alto, attraverso leggi di Stato e non perché realmente conveniente o tecnologicamente superiore *oggi* per i consumatori.

Forse lo sarà in futuro, sempre che riusciremo ad essere indipendenti energicamente, ma ciò non toglie l'accelerazione abnorme che avrà come conseguenza la distruzione dell'industria automotive europea, e l'ingresso nel mercato europeo di veicoli cinesi che non avrebbero mai potuto competere, e questo è un dato di fatto.

Più che complotto, lo chiamerei lobbying.

bonzoxxx
30-08-2022, 22:44
Con la differenza che è sotto gli occhi di tutti che il passaggio all'elettrico è "aiutato" (per non dire forzato) dall'alto, attraverso leggi di Stato e non perché realmente conveniente o tecnologicamente superiore *oggi* per i consumatori.

Forse lo sarà in futuro, sempre che riusciremo ad essere indipendenti energicamente, ma ciò non toglie l'accelerazione abnorme che avrà come conseguenza la distruzione dell'industria automotive europea, e l'ingresso nel mercato europeo di veicoli cinesi che non avrebbero mai potuto competere, e questo è un dato di fatto.

Più che complotto, lo chiamerei lobbying.

Concordo, ripeto sono favorevole alle EV ma, per esempio, è più importante efficientare le abitazioni piuttosto che costringere la gente a cambiare le auto, ai mezzi di trasporto c'è alternativa ma ad una casa fredda o calda non c'è soluzione se non usare energia elettrica o gas o altro.

Mettiamoci pure una sana spolverata di speculazione e "visione a lungo termine" ed il gioco è fatto