PDA

View Full Version : BYD fornirà motori e batterie a Toyota-FAW per la nuova berlina bZ3


Redazione di Hardware Upg
30-08-2022, 07:43
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/byd-fornira-motori-e-batterie-a-toyota-faw-per-la-nuova-berlina-bz3_109694.html

FAW-Toyota, una joint venture tra il produttore cinese FAW e la casa automobilistica giapponese Toyota, prevede di lanciare in Cina una berlina completamente elettrica chiamata bZ3 con motori e batteria forniti da BYD

Click sul link per visualizzare la notizia.

berson
30-08-2022, 10:36
Incredibile l'errore strategico di Toyota, avanti su tutti di anni con l'ibrido, è rimasta indietro sull'elettrico, successore naturale dell'ibrido.

Goofy Goober
31-08-2022, 07:21
Incredibile l'errore strategico di Toyota, avanti su tutti di anni con l'ibrido, è rimasta indietro sull'elettrico, successore naturale dell'ibrido.

guarda l'altra faccia della medaglia.
toyota sono poco più di 20 anni che a messo in vendita la prima auto ibrida.

a confronto le altre case automobilistiche da quanti anni vanno avanti con affinamenti su una tecnologia tutto sommato standard? addirittura gli ultimi modelli di motori a scoppio che avremo sulle vetture di massa saranno semplicemente revisioni meno inquinanti di progetti nati anch'essi 20 anni fa, che, tra l'altro, si portano dietro spesso gli stessi difetti irrisolti.

probabilmente gli sforzi di ricerca e sviluppo Toyota nell'ibrido e nell'idrogeno (sono sempre stati i primi anche in questo campo, con la Mirai) hanno rappresentato investimenti così importanti da metterli in difficoltà nel stare al passo con le BEV.

senza dimenticare che dal punto di vista Toyota, finchè non si è partiti con gli interventi "forzosi" di EU e altri stati al seguito sul bando dei motori a combustione, nessuno di noi poteva dire cosa in futuro avrebbe preso il posto dei motori a scoppio.

alcuni potrebbero chiedersi perchè, ad esempio, dato l'inquinamento ben inferiore dei motori ibridi, non ci siano stati legiferazioni precedenti così incisive (e non semplici limiti di emissioni) in tal senso prima di passare direttamente al full electric (ossia emissioni motore uguali a zero).

c'è politica in tutto questo, purtroppo, basti vedere come sono regolamentati i motori mild hybrid qui in italia (senza scomodare il resto del mondo), una pagliacciata bella e buona.