PDA

View Full Version : Volano gli ordini della nuova Tesla Model Y. Ecco perché potrebbe essere un modello ammazza concorrenza


Redazione di Hardware Upg
29-08-2022, 10:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/volano-gli-ordini-della-nuova-tesla-model-y-ecco-perche-potrebbe-essere-un-modello-ammazza-concorrenza_109650.html

La nuova arrivata di Tesla ha attirato l'attenzione per la combinazione di caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo. Una brutta notizia per la concorrenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
29-08-2022, 10:34
Se la VW elimina la plancia dell'auto e la sostituisce con un singolo schermo e comandi touch, investendo quei soldi nella batteria, magari potrebbero pure fare concorrenza :asd: .
Ma diamine, questi produttori si ostinano a produrre auto con interni da auto invece di tablet con ruote :D .

rigelpd
29-08-2022, 10:54
La model Y diventerà nel 2024 (e non già nel 2023) l'automobile più venduta al mondo, indipendentemente dall'alimentazione ICE o EV.

ramses77
29-08-2022, 11:02
Incredibile, hanno messo fuori l’auto che diventerà la più venduta al mondo e c’è gente che sta a fare le pulci.
Ovviamente i gusti sono gusti e ci mancherebbe, ma un fenomeno è un fenomeno. Se lo diventa davvero, e uno è un detrattore “onesto”, quantomeno qualche dubbio dovrebbe saggiamente porselo.

cignox1
29-08-2022, 11:02
--Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?

Perché? Non te la puoi permettere? La vuoi aggratis? Esci quei soldi!
Se continua cosí, quando dovró cambiare la mia dovró prendere un risció. E neppure di quelli motorizzati :-(

Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...

ramses77
29-08-2022, 11:04
--Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?

Perché? Non te la puoi permettere? La vuoi aggratis? Esci quei soldi!
Se continua cosí, quando dovró cambiare la mia dovró prendere un risció. E neppure di quelli motorizzati :-(

Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...

Dai smettete di fare i bambini.
È ovvio che è competitiva nel suo contesto.

rigelpd
29-08-2022, 11:10
Chi te lo ha detto, il Mago Otelma? ma per favore a quei prezzi, e con i chiari di luna che ci sono e quelli peggiori che verranno prossimamente tra crisi economica e costo dell'energia/gas alle stelle saranno a decine di milioni coloro che hanno 50.000€ pronta cassa per comprare l'auto a pile.....si come no....:doh:

Rimani con i piedi per terra invece di veleggiare ad alte quote con queste sparate....

Lo dichiara Elon Musk

https://insideevs.com/news/602829/tesla-modely-best-selling/

Io lo reputo molto probabile.

aqua84
29-08-2022, 11:32
Lo dichiara Elon Musk

https://insideevs.com/news/602829/tesla-modely-best-selling/

Io lo reputo molto probabile.

Ah ok, bè allora se lo ha detto Elon Musk
Neanche fosse sua Tesla

TRUTEN
29-08-2022, 11:36
Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?? :doh:

E' un'elettrica premium a buon prezzo. La id4 e la Q4 e-tron costano uguale (chissa gli optional però) mentre se vuoi spendere meno c'è la id3 da 35k€ o la e-Up a 20k€.
Per la cronaca una Kia Sportage full-hybrid costa comunque 40k€ e non ha tutta la tecnologia/feature che offre la Tesla.


Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...

Si, dieci anni fa.
Oggi una Audi A4 Avant allestimento base con il diesel da 136cv (immagino le prestazioni...) con metallizzato e senza neanche la retrocamera viene 45k€.
Che poi una model Y ha un bagagliaio più che generoso quindi non capisco il commento sullo spazio.

cignox1
29-08-2022, 12:23
--Dai smettete di fare i bambini.
--È ovvio che è competitiva nel suo contesto.

Puó essere e non lo metto in dubbio.
Ma sono proprio le auto (persino quelle termiche) che stanno diventando oscenamente costose. Io non credo che chi puó spendere 50k in un'auto va a cercare quella competitiva: va a cercare quella che gli piace.
E questa, per essere un'auto da 50k é bruttina, considerando che per la stessa cifra ce ne sono tra le termiche una marea di magnifiche.
Cioé, perlomeno da fuori, io a quella non le do 20k euro: una mondeo da 45k é molto piú bella.
Poi ovvio, é un paragone del menga: diversi clienti, diverse tecnologie, confronto di gusti e solo sugli esterni. Ma era per fare un esempio..

cignox1
29-08-2022, 12:29
--Si, dieci anni fa.
Si, ecco perché ho usato il passato XD

--Che poi una model Y ha un bagagliaio più che generoso quindi non capisco il commento sullo spazio.

Era in generale. Ho preso 3 anni fa una Zafira 5+2: per le mie necessitá é comoda.
Fermo restando che di elettrico non c'é nulla che si avvicini neppure lontanamente come tipologia e prezzo (costava 32 circa, pagata 26 dando dentro la mia) se mi servisse qualcosa di simile ora la scelta sarebbe ben misera.
10 anni fa c'era la Kia karens, la ford c-max7 (o come si chiamava), la zafira, la c4, salendo un pelo anche la touran e un paio di altre.
Tutte auto dai 22 ai 35k euro.
Ora il deserto o quasi. Suv da 45k in su...

rigelpd
29-08-2022, 12:39
Una cosa che continuo a dire da anni:

I prezzi delle tesla sono destinati a calare e anche tanto nei prossimi anni, la notizia di oggi è solo un primo esempio:

Praticamente dall'oggi al domani la Model Y è calata tanto di prezzo che ora cosa 8mila euro meno della Model 3...

Entro un anno Giga Berlin andrà a pieno regime (insieme a giga Texas) e la Tesla arriverà a produrre ad un ritmo di 3 milioni di auto all'anno a fine 2023, i prezzi sono destinati a calare ancora.

Tra non molti anni le auto elettriche costeranno meno delle auto a combustione interna.

ramses77
29-08-2022, 13:08
--Dai smettete di fare i bambini.
--È ovvio che è competitiva nel suo contesto.

Puó essere e non lo metto in dubbio.
Ma sono proprio le auto (persino quelle termiche) che stanno diventando oscenamente costose. Io non credo che chi puó spendere 50k in un'auto va a cercare quella competitiva: va a cercare quella che gli piace.
E questa, per essere un'auto da 50k é bruttina, considerando che per la stessa cifra ce ne sono tra le termiche una marea di magnifiche.
Cioé, perlomeno da fuori, io a quella non le do 20k euro: una mondeo da 45k é molto piú bella.
Poi ovvio, é un paragone del menga: diversi clienti, diverse tecnologie, confronto di gusti e solo sugli esterni. Ma era per fare un esempio..

Va beh se piace o non piace è un discorso diverso e assolutamente legittimo.
Un'altra cosa è dire che il rapporto prezzo/contenuti non sia adeguato, perchè al momento nessuno offre così tanto a questo prezzo.
In altre parole, se fino a poco tempo fa si diceva che le elettriche costavano troppo, con questa mossa è un discorso che crolla completamente perchè nessuno oggi ti da per 50k un'auto con questi contenuti, nemmeno ICE, cioè pure senza il peso economico delle batterie.
Parliamo di potenza, spazio, garanzia, costi di gestione, dotazione, livello sicurezza, aggiornamenti, app, servizi, etc. (notare, sto trascurando i pro elettrici).
Poi se uno è un hater dell'elettrico (non mi riferisco a te), anche qui è un altro paio di maniche.
E' come se io dicessi che siccome le Ferrari mi piacciono più delle McLaren, le McLaren sono delle auto di merda.
Ecco, non sarebbe un discorso da "aquila", ma più da corvo ciecato zoppo. :D

randorama
29-08-2022, 13:08
ero rimasto che i prezzi erano saliti, ma se devono calare, allora ok.

ramses77
29-08-2022, 13:52
Ah beh se la detto Elon allora sei in una botte di ferro, è nota l'affidablità delle sue dichiarazioni, vedi ad esempio la tragicomica vicenda di Twitter...ma per favore....:rolleyes:

Un'osservazione "da falco" non sarebbe tanto vedere chi lo ha detto, anche perchè in altre occasioni Musk ha detto una cosa e ottenuto poi molto di più dai fatti e, al momento, oggettivamente non è possibile nè confermare nè smentire una cosa del genere, visto che si parla di fine 2023.

Un discorso smart sarebbe vedere i dati oggettivi, ovvero il fatto che la Y parta già da una base di vendite ottima e che ha già scalato molto la classifica delle auto più vendute accostando e talvolta superando auto ICE che fino a ieri sembravano inattaccabili.
Vero è che in Tesla le vendite vanno per picchi alla fine dei trimestri, ma cmq alla fine dell'anno la media vendite, a parità di segmento, non è certo di nicchia come si vuole cercare di far credere con battutine dell'asilo.
A questa condizione si aggiunge il fatto che in nemmeno 4 giorni, sono stati fatti migliaia di ordini e ancora continuano.

L'auto può piacere o no, si può essere accaniti hater dell'elettrico o meno, ma al momento la situazione questa e questa e resta perchè lo dicono i numeri, indipendentemente dalle battute da comare al mercato.

NighTGhosT
29-08-2022, 13:52
Bhe.....costa meno della mia Model 3 di 8k €......il prezzo a me sembra assolutamente competitivo.

rigelpd
29-08-2022, 14:00
Ah beh se la detto Elon allora sei in una botte di ferro, è nota l'affidablità delle sue dichiarazioni, vedi ad esempio la tragicomica vicenda di Twitter...ma per favore....:rolleyes:

Musk dice diverse cose alcune plausibili altre meno, questa specifica previsione è molto realistica.

L'auto più venduta al mondo nel 2021 è la Toyota Rav: 1.13 milioni di esemplari venduti

Tesla l'anno prossimo produrrà più di 2 milioni di auto di cui più della metà saranno model Y. E ci puoi scommettere che le venderà tutte dalla prima all'ultima.

NighTGhosT
29-08-2022, 14:03
Cioè capisco il parteggiare per un auto anzi per un marchio ma davvero robe del genere non si possono sentire, una vettura senza plancia ma con un tablet piazzato li con due viti, sedili in simil pelle, pardon pelle ecologica che fa più green, qualità dell' assemblaggio e della verniciatura che non trovi neanche nella peggior auto prodotta nei bassi fondi di Caracas, autonomia dei puffi che ti obbliga ad andare in autostrada a 100Km/h altrimenti la batteria ti si prosciuga peggio della bottiglia di un ubriacone, ecc... però vuoi mettere fa i "ripresini" al semaforo 0-100Km/h che in confronto Lecrerc e Hamilton sono dei principianti e hai una bella T sul cofano...

Il tutto per "soli" 50.000€, davvero un affare, ma per favore......:rolleyes:

Chissa.....forse quando hai finito di dire baggianate, qualcuno ti prendera' in considerazione.

POST SCRIPTUM
Io nel 2021, prima di comprare Model 3.....le sono andate a vedere TUTTE le elettriche disponibili.....da Nissan Leaf....a VW ID.3.....Peugeot.....etc. etc.
E senza ombra di alcun dubbio dico anche che le Tesla sono in assoluto le auto elettriche migliori in commercio....e dopo averla acquistata e guidata per oltre 1 anno e mezzo, lo confermo anche. Ora....se pretendi di girare su una BMW, Audi o Mercedes.......ma pagarla come una Dacia.......allora continua a sognare. E lo stesso vale per Tesla....dato che fra le elettriche e' premium esattamente come i marchi che ho appena menzionato. E la mia Model 3, assemblata a Fremont, e' assemblata benissimo.....altro che Caracas. :asd:
Eccola: https://photos.app.goo.gl/KUDdHEwRUQMBmo7q7

nebuk
29-08-2022, 14:11
Boh, non metto in dubbio che nel settore delle auto elettriche abbiano il miglior rapporto qualità prezzo...
Però le casistiche che le rendono economicamente più convenienti rispetto a soluzioni con motore termico si contano sulle dita di una mano.

NighTGhosT
29-08-2022, 14:18
Boh, non metto in dubbio che nel settore delle auto elettriche abbiano il miglior rapporto qualità prezzo...CUT


....ed e' esattamente cosi'....e ti faccio un esempio:

La BMW i4 e' a mio parere molto bella......adoro la M50.....la versione piu' spinta.......MA.....se la metti in autostrada, CONSUMA IL DOPPIO di una Model 3 Performance. A livello di batteria e di BMS (Battery Management System) anche BMW e' indietro di 10 anni rispetto a Tesla.....e te la fan pagare 74k la M50. :)

Finche' BMW (e tanti altri) non riusciranno a ottimizzare batterie e BMS non dico come.....ma quantomeno vicino o similmente a Tesla.......Tesla rimarra' un gradino sopra. Forse anche due.

NighTGhosT
29-08-2022, 14:26
Tranquillizzati, guarda che non devi convincermi a comprare una Tesla eh, a me non me ne potrebbe fregare di meno, la lascio volentieri a voi...

Prima di Model 3.......ho avuto Z4 M.......ho avuto una Lancer Evo VIII MR FQ400.......e diverse altre auto piuttosto interessanti......e sono il figlio di un pilota rally in pensione (ha 76 anni ormai).

Non ti voglio certo convincere, fidati..........ma neanche voglio legger baggianate :)

NighTGhosT
29-08-2022, 14:39
Mah guarda con rispetto parlando di chi sei figlio e quante auto hai avuto sono cose che non mi interessano, mi interessa invece molto di più, e non è solo rivolto al singolo ma in generale, constatare come chi acquista un auto elettrica, e tesla in particolare, si senta in obbligo di catechizzare il prossimo come se fossero i "giusti" e gli altri quelli sbagliati perchè non sanno cosa si perdono, un fare questo, permettimi, davvero fastidioso oltre che fuori luogo se non altro per il costo di queste vetture che le rendono accessibili a un numero limitato di persone, almeno da noi...

Io non ho catechizzato nulla.....ho solamente detto che riguardo a Tesla stavi sparando un mucchio di baggianate. E' da fine 2019 che la qualita' di assemblaggio e' drasticamente migliorata......quindi ti do un consiglio......prima di sparlare di qualcosa......valla prima a vedere/provare.....chissa', magari di baggianate ne spari meno. :)

Ragerino
29-08-2022, 14:40
Diciamo solo che sarà pure l'elettrica migliore, ma tra le auto in generale è uno schifo: interni in plastica (si, la finta pelle è plastica), non ha una plancia ma un solo schermo (al lato pratico è una c@gata, non ci raccontiamo balle) e l'assemblaggio e finiture lasciano a desiderare - per un auto da 50k.

Per chi 'i prezzi si abbasseranno' - se tutto costa di più e c'è l'inflazione, spiegatemi come fanno questi prezzi ad abbassarsi :asd: . Certo, se una panda arriverà a costare 30k€, potrete finalmente dire che le elettriche costano quanto le termiche.

Sp3cialFx
29-08-2022, 14:57
Che Tesla o il marchio vattelapesca venda tanto o poco a me personalmente poco mi tange, così come delle esternazioni del guru di turno, mi interessa invece molto di più che i governi distribuiscano a piene mani i soldi del contribuenti, ,sopratutto poi a gente già benestante di suo, per forzare in tutti i modi il passaggio alle auto a pile facendolo passare come il mantra green del nuovo millennnio, una ipocrisia vergognosa che pagano soprattutto i contribuenti che a malapena riescono ad arrivare a fine mese....

a me dà fastidio che possano votare tutti, che se alla gente che non va oltre ai discorsi da bar fosse inibita questa possibilità avremmo dei governi stellari rispetto a quelli che ci ritroviamo purtroppo oggi, ma pazienza

a tal proposito sai che quasi tutte le Tesla sforavano il tetto imposto dallo Stato per accedere ai contributi?

e sai che c'era un tetto, si?

e sai che lo Stato fa anche un ragionamento costi / benefici, si? sei in grado di illustrarcelo nel dettaglio e dirci quali stime e quali valutazioni reputi poco corrette?

maxnaldo
29-08-2022, 15:06
certo che le Tesla sono proprio brutte brutte eh ? Saranno gusti ma a me con quel design e quelle linee fanno veramente cagare, ed è peggio quando le vedi dal vero invece che in foto.

Phopho
29-08-2022, 15:19
certo che le Tesla sono proprio brutte brutte eh ? Saranno gusti ma a me con quel design e quelle linee fanno veramente cagare, ed è peggio quando le vedi dal vero invece che in foto.
design della carrozzeria osceno.

comunque bisognerebbe incominciare a parlare e scrivere per come stanno le cose. e non far passare per notizia sensazionale un'auto a 50k (cit: "In Italia la nuova Model Y costa addirittura 8.000 euro in meno della Model 3 meno costosa"). Non la voglio regalata, ma il trend sembra tracciato.
Arriverà il giorno in cui un utilitaria ce la faranno pagare 25k ma sarà normale...

Sp3cialFx
29-08-2022, 15:20
Si appunto, quoto in toto, oramai più che un auto è diventata uno status symbol, pur di averla e di "essere" sono disposti ad accettare tutto, anche i sedii con il rivestimento in plastica, del resto costa solo 50.00€ mica li vorrai avere di pelle vera eh....

per curiosità sono andato sul configuratore bmw, preso la prima elettrica, una iX, 90.000€, sedili in? pelle sintetica

tra l'altro guarda che non esiste solo chi compra l'auto per apparire;
la pelle vera al di là della diversa sensazione al tatto è più delicata e resiste meno all'usura

però ovviamente l'apparenza è fondamentale

sai qual è il problema?

è che siete la maggioranza. Dal 25 settembre uscirà un nuovo governo di merda e la colpa siete voi

Sp3cialFx
29-08-2022, 15:21
p.s. qualora non lo sapessi da anni a questa parte nessun governo è stato eletto democraticamente dagli elettori ma è stato imposto dall'alto con squallidi giochi di palazzo, quindi secondo il tuo strampalato ragionamento avrebbero dovuto essere dei governi stellari, infatti abbiamo visto.....:doh:

ah figa mancava giusto il "PRESIDENTE NON ELETTOO!!!11!1!!" per fare l'en plein

ma porca troia

Saturn
29-08-2022, 15:30
https://marialetiziablog.files.wordpress.com/2015/05/fantozzi.jpg

Pelle umana...O NIENTE !

...il ragionier Fonelli della contabilità...LO RICONOSCO !!!

WOPR@Norad
29-08-2022, 15:54
Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?? :doh:

Per verificare se un prezzo sia competitivo o no, bisogna confrontarlo con il prezzo di auto della stessa categoria proposte dalla concorrenza. La competitività non si valuta sul prezzo singolo in senso assoluto.

tony73
29-08-2022, 19:13
La model Y diventerà nel 2024 (e non già nel 2023) l'automobile più venduta al mondo, indipendentemente dall'alimentazione ICE o EV.

Stai trollando vero? :sofico:

tony73
29-08-2022, 19:19
Non vedo lora di vedere tra 10 anni le alternative a questi aborti elettrici che lascio, volentieri, a voi creduloni ;)

bonzoxxx
29-08-2022, 20:27
Ho fatto un giro sul sito tesla.
Premetto che la model Y non mi piace, trovo più bella la model 3, sono andato a vederle entrambe.

Cominciamo col dire che auto termiche di pari segmento più o meno siamo li come prezzo.

Una rav4 plug-in sta ben 58K euro, per esempio.

Certo, non avrà l'accelerazione bruciante da 4 secondi, 50K euro so sempre 50K euro ma chi se l'è persi, ma penso che per chi ha l'FV e i soldi sia una buona scelta.

Considerate che le utilitarie già costano anche 25K euro, una mia collega ha preso la yaris e con qualche accessorio l'ha pagata 27K euro, da listino modello base sta oltre 22K euro.

La macchina nuova è un lusso, per me lo è sempre stato ma ora lo sta diventando, ahimè, per molti.

A titolo di esempio, a patto di caricare gratis la model Y, un'auto simile spenderebbe per 20K km a gasolio 2300€ + tagliandi + bollo che dopo 5 anni nelle elettriche si paga un quarto.

Parere mio, siamo ben lontano dal mio personale target di spesa, per ora Tesla e company non le considero proprio ma girando con un amico per sti concessionari costosi e configurando auto elettriche simi alla model Y si sforano di brutto i 70K euro con autonomie più basse.

Sulla qualità degli interni non mi pronuncio, la macchina la uso per spostarmi da A a B non mi fermo a rimirarla alla luce del tramonto:D

randorama
29-08-2022, 20:49
patto di caricare gratis la model

cosa che sai benissimo andrà a scomparire a breve ;)

bonzoxxx
29-08-2022, 21:05
cosa che sai benissimo andrà a scomparire a breve ;)

Ai supercharger? Credo sia già stata tolta la possibilità di caricare gratis.
Intendo se uno ha un buon FV da 6kWp o più di li, magari riesce a caricarla senza spendere/senza spendere troppo.

Sarà che di mio sono pessimista, ma tanto quando le auto saranno elettriche si inventeranno di tutto per far soldi, guarda Eni che ha fatto un utile del 700% da quando è scoppiata la guerra, possinacciaccalli..

Parere mio, per il momento sto da benissimo con la full Hybrid, poi vedremo il mercato come va ma la direzione non mi piace affatto con tutto che sono assolutamente a favore delle elettriche.

Riguardo alla model Y a 50K euro, torno a ripetere che è un prezzo d'attacco niente male se si cerca un determinato tipo di auto.

randorama
29-08-2022, 21:07
Ai supercharger? Credo sia già stata tolta la possibilità di caricare gratis.

no, intendo in assoluto.
da me il comune ha una 20na (forse più) di stalli dove si carica in autonomia.
alcuni gettonati, altri meno (quello del parcheggio a 100 metri da casa mia è spesso vuoto).
ma va da sè che, quando il numero di auto elettriche sarà aumentato, quasi certamente il servizio non sarà più gratuito.

bonzoxxx
29-08-2022, 21:09
no, intendo in assoluto.
da me il comune ha una 20na (forse più) di stalli dove si carica in autonomia.
alcuni gettonati, altri meno (quello del parcheggio a 100 metri da casa mia è spesso vuoto).
ma va da sè che, quando il numero di auto elettriche sarà aumentato, quasi certamente il servizio non sarà più gratuito.

Sicuro al 100%

rigelpd
29-08-2022, 21:46
Stai trollando vero? :sofico:

Certo che no, Tesla produrrà 2 milioni di automobili nel 2023, più di metà sarà model Y. Si da il caso che l'automobile più venduta nel 2021 è stata la Toyota RAV con 1.13 milioni di auto. La model Y ha ottime possibilità di superarla l'anno prossimo

bonzoxxx
29-08-2022, 21:57
I suv piacciono c'è poco da fare, proprio non riesco a capire il perché.

rocksolid
29-08-2022, 22:28
A me sia le elettriche che le ibride piacciono molto.
Ammiro chi investe nella transizione e soprattutto chi lo fa ANCHE con un pensiero per la nostra sottile e maltrattata atmosfera.

Detto questo le Tesla che ho visto finora non mi piacciono molto.
Mi ricordo delle recensioni di quello youtuber italiano, Ema (che purtroppo ci ha lasciato :( )
Faceva notare la mancanza di cura nei dettagli, angoli, guarnizioni ecc.

Detto questo Elon è un grande e io sono un fan di Starship.


p.s. qualora non lo sapessi da anni a questa parte nessun governo è stato eletto democraticamente dagli elettori ma è stato imposto dall'alto con squallidi giochi di palazzo, quindi secondo il tuo strampalato ragionamento avrebbero dovuto essere dei governi stellari, infatti abbiamo visto.....:doh:

ma per favore.
alle elezioni del 2018 hanno trionfato Di Maio (primo partito) e Salvini (che ha quadruplicato i voti della Lega)
ed infatti il primo governo è stato un governo M5S-Lega.

(anche grazie a Renzi che in TV ha bloccato il tentativo osceno di fare subito un accordo PD-M5S).
NOTA: osceno visto quello che Di Maio diceva del PD in campagna elettorale

Nigutz
29-08-2022, 23:56
Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica??


é evidente che non sai quanto é grande il risparmio sia per la benzina che per manutenzione nel medio periodo..

ma tu devi essere uno di quelli che visto che non fa rumore é tutto imbronciato!
mano male che vi estinguerete presto

ramses77
30-08-2022, 05:25
Cioè capisco il parteggiare per un auto anzi per un marchio ma davvero robe del genere non si possono sentire, una vettura senza plancia ma con un tablet piazzato li con due viti, sedili in simil pelle, pardon pelle ecologica che fa più green, qualità dell' assemblaggio e della verniciatura che non trovi neanche nella peggior auto prodotta nei bassi fondi di Caracas, autonomia dei puffi che ti obbliga ad andare in autostrada a 100Km/h altrimenti la batteria ti si prosciuga peggio della bottiglia di un ubriacone, ecc... però vuoi mettere fa i "ripresini" al semaforo 0-100Km/h che in confronto Lecrerc e Hamilton sono dei principianti e hai una bella T sul cofano...

Il tutto per "soli" 50.000€, davvero un affare, ma per favore......:rolleyes:

Io non parteggio per nessuno, anzi, se leggi i miei post spesso sono anche molto critici su Tesla.
I tuoi però denotano un’enorme ignoranza sull’argomento, perché ripeti a pappagallo sempre gli stessi concetti, molti dei quali non succedono più da anni, gli altri sono esagerati e i rimanenti sono gusti personali.
Abbiamo capito che non ti piacciono le “elettrichedacinquantamilaeuro”.
Capiamo meno il fatto che dici di non fregartene nulla di Tesla e poi scrivi commenti come questo quotato. Mah…
Una cornacchia più che un falco.

ramses77
30-08-2022, 05:32
Guarda se c'è una cosa che mi ha sempre dato fastidio sono i fans che valutano le cose non in modo oggettivo ma appunto solo dalla parte "giusta" cioè quella del marchio del cuore.

Che Tesla o il marchio vattelapesca venda tanto o poco a me personalmente poco mi tange, così come delle esternazioni del guru di turno, mi interessa invece molto di più che i governi distribuiscano a piene mani i soldi del contribuenti, ,sopratutto poi a gente già benestante di suo, per forzare in tutti i modi il passaggio alle auto a pile facendolo passare come il mantra green del nuovo millennnio, una ipocrisia vergognosa che pagano soprattutto i contribuenti che a malapena riescono ad arrivare a fine mese....

Per me ne possono ordinare anche dieci milioni, basta solo che se la paghino con il loro portafogli, e soprattutto senza fare mille mila discorsi moralistici secondo cui l'elettrico è il futuro green dimenticandosi del presente e del popolo che da qui a un po potrà andare solo a piedi altro che comprare il giocattolo a pile....:rolleyes:
Come sospettavo, ignoranza colossale sull’argomento.

Primo, perché gli incentivi infatti sono limitati alle auto più economiche e le Tesla, come altre premium, ne sono escluse.
Secondo, perché non hai la minima idea di quali siano le coperture degli incentivi.
E qui non si parla di gusti personali, ma di ignoranza secca.

ramses77
30-08-2022, 05:36
a me dà fastidio che possano votare tutti, che se alla gente che non va oltre ai discorsi da bar fosse inibita questa possibilità avremmo dei governi stellari rispetto a quelli che ci ritroviamo purtroppo oggi, ma pazienza

a tal proposito sai che quasi tutte le Tesla sforavano il tetto imposto dallo Stato per accedere ai contributi?

e sai che c'era un tetto, si?

e sai che lo Stato fa anche un ragionamento costi / benefici, si? sei in grado di illustrarcelo nel dettaglio e dirci quali stime e quali valutazioni reputi poco corrette?
https://thumbs.gfycat.com/UnacceptableRevolvingCero-max-1mb.gif

cronos1990
30-08-2022, 06:30
Sulla qualità degli interni non mi pronuncio, la macchina la uso per spostarmi da A a B non mi fermo a rimirarla alla luce del tramonto:DE sotto la pioggia battente per ammirarne i riflessi di luce quando arriva un lampo (magari con un bel fulmine a colpire un albero a 10 metri a dare vivacità all'ambiente)? :asd:

bonzoxxx
30-08-2022, 06:41
E sotto la pioggia battente per ammirarne i riflessi di luce quando arriva un lampo (magari con un bel fulmine a colpire un albero a 10 metri a dare vivacità all'ambiente)? :asd:

:D :D :D

Io ho una visione dell'auto particolare, mi piace funzionale, economica, resistente e affidabile, non me ne frega una mazza dei sedili in pelle anzi, sono più delicati quindi meglio se sono standard.

aqua84
30-08-2022, 07:03
a me dà fastidio che possano votare tutti, che se alla gente che non va oltre ai discorsi da bar fosse inibita questa possibilità avremmo dei governi stellari rispetto a quelli che ci ritroviamo purtroppo oggi, ma pazienza


ancora con questa "storiella" ??

se anche fossimo TUTTI laureati e preparatissimi culturalmente, ma poi dall'altra parte chi si candida dice UNA COSA e ne fa sempre poi UN'ALTRA, come succede da sempre, che colpa ne abbiamo??

si parla tanto di "potere del popolo" ma in realtà non abbiamo nessun potere

i governi stellari...
il governo attuale non lo abbiamo votato, eppure così tanto stellare non mi sembra
l'unico decente e che ha credibilità è Mario Draghi, uno, in mezzo a migliaia di altri "uomini"

ramses77
30-08-2022, 09:11
No dai vi prego, non fatela diventare una discussione politica, perchè a sensazione, qualcuno qui passerebbe alle scie chimiche e alla terra piatta in un amen. :D

gigioracing
30-08-2022, 10:54
La model Y diventerà nel 2024 (e non già nel 2023) l'automobile più venduta al mondo, indipendentemente dall'alimentazione ICE o EV.

Più venduta anche sui paesi del terzo mondo come Italia Romania Grecia ecc ecc ??

Quindi le fiat Panda e tutte le utilitarie sono a rischio dopo questa dichiarazione

rigelpd
30-08-2022, 11:15
Più venduta anche sui paesi del terzo mondo come Italia Romania Grecia ecc ecc ??

Quindi le fiat Panda e tutte le utilitarie sono a rischio dopo questa dichiarazione

l'auto più venduta al mondo l'anno scorso è un SUV Toyota, le Panda sono al sicuro (per ora) è la Toyota (e non solo lei) che venderà un pò di meno

An.tani
30-08-2022, 11:46
Tesla è decisamente avanti rispetto alla concorrenza per quel che riguarda motore e batterie ma è decisamente indietro su finiture, qualità degli assemblaggi, accessori: questi sono dati di fatto.

Riguardo l'auto elettrica in generale credo invece vada fatto un discorso più ampio:

aspetto ambientale
il pacco batterie di ogni auto elettrica si porta dietro un grosso debito di emissioni di CO2; molto grosso, visto che sono quasi sicuramente prodotte in Cina, un dei paesi con il peggior mix energetico al mondo. Solo dopo 70-80 mila Km l'auto elettrica diventa meno inquinante (con il mix energetico europeo), valore che scende a 50 mila km se l'auto è alimentata esclusivamente da fonti rinnovabili.

Aspetto pratico
ricordatevi che i 455km dichiarati (sul sito tesla scrivono furbescamente sino a...) sono in ciclo WLTP. Il ciclo WLTP, prevede che il test sia effettuato a una temperatura di 23 °C, su un percorso di 23 km per una durata di 30 minuti. 52% su percorsi urbani e 48% su percorsi extraurbani. A una velocità media di 47 km/h.
La model Y dual motor long range che ha una autonomia dichiarata di 533km all' atto pratico in autostrada a 120km/h ha un autonomia di 350Km.. ed il test è stato effettuato con una temperatura di 24C, in inverno si rischia di scendere più vicino ai 300km
Poi, non so voi, ma io in autostrada se il traffico ed il meteo lo permettono vado a 130

300-350km di autonomia per chi usa l'auto per lavoro sono pochi secondo me...

Aspetto economico
a fronte di un esborso notevolmente maggiore all'atto dell'acquisto poi si risparmia in manutenzione e rifornimento... a patto di ricaricarsi l'auto in casa, e possibilmente con un impianto fotovoltaico (d'estate...) Le tariffe delle ricariche ad alta potenza sono piuttosto alte (qui tesla ha un vantaggio) ed in Italia trovare una colonnina, libera e funzionate è spesso un terno al lotto.. e poi trovi quelli che lasciano la Tycan ore alla ricarica gratis della Lidl... dei veri signori

Insomma perché l'auto elettrica sia conveniente devi avere un posto auto di proprietà, collegato alla rete elettrica di casa (nei condomini spesso non è possibile) e possibilmente i pannelli solari... mi pare un prodotto di nicchia

Perchè sia ambientalmente conveniente dei percorrere tanti Km, ma questo si scontra con i problemi di autonomia.

Per l'"uomo comune" che non ha un posto auto o se lo ha non è collegato alla rete di casa che fa per la maggior parte percorsi urbani o extra urbani ma non autostradali il miglior compromesso per costi, praticità ed emissioni è una full hybrid non plug-in. Pacco batterie molto piccolo col relativo debito di CO2 piccolo, grandissima efficienza nei percorsi urbani in cui si riesce ad andare il 50% dell' tempo in elettrico

Notturnia
04-09-2022, 15:57
l'uomo comune non ha neanche 50 mila euro da sprecare in un auto .. a pile o non pile..

chiamarla conveniente è un'offesa a chi prende 1.3k€/mese e deve campare..

è una vergogna che in piena crisi economica, di fronte al rischio di licenziamenti massivi si scriva "caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo"

50 mila euro prezzo competitivo ?.. ci sono appartamenti in vendita a 80 mila euro che la gente non riesce a comprare e un coso con 4 ruote da 50 mila è "competitivo" ?

in che nazione ? non in Italia di certo

c'è un motivo perchè ieri Ansa e Motus-E titolavano

"Flop auto elettriche in Italia, -23,39% in un anno"

FLOP.. non meraviglia..

rigelpd
04-09-2022, 16:33
l'uomo comune non ha neanche 50 mila euro da sprecare in un auto .. a pile o non pile..

chiamarla conveniente è un'offesa a chi prende 1.3k€/mese e deve campare..

è una vergogna che in piena crisi economica, di fronte al rischio di licenziamenti massivi si scriva "caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo"

50 mila euro prezzo competitivo ?.. ci sono appartamenti in vendita a 80 mila euro che la gente non riesce a comprare e un coso con 4 ruote da 50 mila è "competitivo" ?

in che nazione ? non in Italia di certo

c'è un motivo perchè ieri Ansa e Motus-E titolavano

"Flop auto elettriche in Italia, -23,39% in un anno"

FLOP.. non meraviglia..

Il 10% delle auto vendute al mondo è EV. Contando anche le plugin il 14%. Non stiamo parlando più di un mercato di nicchia

Giuss
05-09-2022, 09:30
Ormai ci vogliono oltre 20 mila euro per una Clio o una Corsa, qui vedo che fanno molti ordini per un'auto di 50 mila euro.... meno male che c'è crisi....

gd350turbo
05-09-2022, 09:41
"caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo"

Se volete vedere una tesla in "lucricrous mode" che le prende di santa ragione in una gara di accelerazione 0-400 metri da auto a benzina, cercate su netflix FASTEST CAR serie 2 episodio 6.

gigioracing
05-09-2022, 10:08
l'uomo comune non ha neanche 50 mila euro da sprecare in un auto .. a pile o non pile..

chiamarla conveniente è un'offesa a chi prende 1.3k€/mese e deve campare..

è una vergogna che in piena crisi economica, di fronte al rischio di licenziamenti massivi si scriva "caratteristiche da prima della classe e prezzo competitivo"

50 mila euro prezzo competitivo ?.. ci sono appartamenti in vendita a 80 mila euro che la gente non riesce a comprare e un coso con 4 ruote da 50 mila è "competitivo" ?

in che nazione ? non in Italia di certo

c'è un motivo perchè ieri Ansa e Motus-E titolavano

"Flop auto elettriche in Italia, -23,39% in un anno"

FLOP.. non meraviglia..

con 50mila euro un mio amico ha comprato un capannone da 250mq da riempire di auto storiche (che salgono di prezzo ogni anno ) ,quello e un buon investimento...

come auto gira in Grande Punto usata da 5000 euro

gigioracing
05-09-2022, 10:10
Se volete vedere una tesla in "lucricrous mode" che le prende di santa ragione in una gara di accelerazione 0-400 metri da auto a benzina, cercate su netflix FASTEST CAR serie 2 episodio 6.

ma il punto non e tanto se le prende o no .... potrebbe anche stare davanti , il fatto e che dopo 10 minuti e scarica , con la termica no

sara gia tanto se riesce a chiudere un giro al Nurburgring

gd350turbo
05-09-2022, 10:38
ma il punto non e tanto se le prende o no .... potrebbe anche stare davanti , il fatto e che dopo 10 minuti e scarica , con la termica no

sara gia tanto se riesce a chiudere un giro al Nurburgring

Ah bè se ci tiri dentro, la carica la finisce presto !

E' il solito e già detto centinaia di volte discorso tra potere e dovere ( fare rifornimento )

Se io per qualsiasi ragione, un giorno decido di andare a Berlino ad esempio, con la mia macchina diesel POSSO decidere se fermarmi ogni 100-200-500 o forse anche 1000 km, far rifornimento e bisogni corporali e ripartire dopo pochi minuti o magari farmi una seduta di "slow food".
Con un auto elettrica no, DEVO fermarmi alla distanza precisa ed aspettare il tempo di ricarica a seconda della colonnetta che trovo.

Io anche se sono in viaggio per divertimento/ferie e non per lavoro, preferisco effettuare il viaggio nel minor tempo possibile per godermi per più tempo la destinazione.

rigelpd
05-09-2022, 11:06
Tutti quelli che hanno così a cuore l'autonomia me li immagino a sbavare qualora uscisse una ICE con serbatoio doppio da 2000 km di autonomia :D

"wow! con questa macchina posso andare a Londra con un solo pieno senza mai fermarmi!! Figata!"

gd350turbo
05-09-2022, 11:19
Tutti quelli che hanno così a cuore l'autonomia me li immagino a sbavare qualora uscisse una ICE con serbatoio doppio da 2000 km di autonomia :D

"wow! con questa macchina posso andare a Londra con un solo pieno senza mai fermarmi!! Figata!"

Per andare a Londra, o prendi il tunnel sotto la manica o un traghetto, quindi ti devi fermare...
:sofico:
Secondo la mia esperienza quando ci sono 1000 km, sei già "a posto", di più è molto difficile/altamente improbabile che te ne servano e poi in caso tu volessi attraversare un deserto, non è difficile aggiungere un serbatoio secondario, cosa che invece risulta impossibile per le auto elettriche.

Giuss
05-09-2022, 11:29
Tutti quelli che hanno così a cuore l'autonomia me li immagino a sbavare qualora uscisse una ICE con serbatoio doppio da 2000 km di autonomia :D

"wow! con questa macchina posso andare a Londra con un solo pieno senza mai fermarmi!! Figata!"

Che discorsi, con una ICE in 5 minuti fai il pieno, con una elettrica stai fermo per ore

raxas
05-09-2022, 11:30
Settimana scorsa è passato in COMPLETA SORDINA :rolleyes:l'annuncio del patròn (di Teslha) che dismettere tutto per l'elettrico farà naufragare l'industria moderna,

Ma ci vuole molto a farne fotocopia utile di questa dissimulazione, tra l'altro, se giunta appunto dal patron, c'è da preoccuparsi, almeno, invece di fare fotocopismo fantastorico

rigelpd
05-09-2022, 11:33
Che discorsi, con una ICE in 5 minuti fai il pieno, con una elettrica stai fermo per ore

E con un elettrica ogni mattina hai il pieno già fatto e non ti tocca andare a far benzina una volta ogni 1-2 settimane, unica volta che ti serve è quando fai un viaggio lungo più di 300 km cosa che gli italiani fanno solo una manciata di volte al'anno.

gd350turbo
05-09-2022, 11:37
E con un elettrica ogni mattina hai il pieno già fatto e non ti tocca andare a far benzina una volta ogni 1-2 settimane, unica volta che ti serve è quando fai un viaggio lungo più di 300 km cosa che gli italiani fanno solo una manciata di volte al'anno.

Io la faccio una volta a settimana quando a mezzogiorno vado a mangiare in mensa che passo di fianco ad un distributore particolarmente economico, e i due/tre minuti che perdo, sono sicuramente meno di quello che perdi tu tutte le sere ad attaccare la spina della macchina.

rigelpd
05-09-2022, 12:02
Io la faccio una volta a settimana quando a mezzogiorno vado a mangiare in mensa che passo di fianco ad un distributore particolarmente economico, e i due/tre minuti che perdo, sono sicuramente meno di quello che perdi tu tutte le sere ad attaccare la spina della macchina.

E son chiaramente problemi seri :D

gd350turbo
05-09-2022, 12:19
E son chiaramente problemi seri :D

No ..
Semplicemente ho confutato la tua affermazione.

rigelpd
05-09-2022, 12:36
No ..
Semplicemente ho confutato la tua affermazione.

Non dovendo fare benzina non mi impuzzolentisco le mani di olio e non sono costretto a dovermele lavare

controconfutazione!:D

gd350turbo
05-09-2022, 13:07
Cosa c'entra l'olio con la benzina?

bonzoxxx
05-09-2022, 13:51
Ragà io ho una full-hybrid (credo che ormai tutti lo sappiano :D) con 38 litri di serbatoio e 800 km scarsi di autonomia, mi piace guidare, sono uno che se potrebbe farebbe tutta una tirata ma semplicemente È IMPOSSIBILE non fermarsi ogni 3-400km anche solo per far pipì soprattutto se non si è da soli in auto, ultimo viaggio lungo di 1200km mi sono fermato 2 volte prima di entrare in Svizzera e a Milano dove ho fatto rifornimento, meno non si riesce a meno che non si beva neanche un sorso di acqua e si è da soli.

E cmq è pericoloso non fermarsi mai, guidare stanca.

Me li vedo gli utenti del forum che fanno su r giù per l'Europa in continuazione quando magari il 95% degli utenti non fa più di 12-15K km l'anno.

Io faccio 20-25K km e non avrei problemi a fermarmi 20-25minuti per rifornire a patto, ovviamente, che le colonnine siano disponibili come sembra che siano.

Ragà davvero, tutti autotrasportatori o rappresentati siamo? Ma seriemente? :)

gd350turbo
05-09-2022, 13:57
Adesso non lo so,comincio ad avere una certa età, ma anche un 10-20 anni fa, nessun problema a farmi la percorrenza che mi consentiva il pieno...
Varia sicuramente da persona a persona,Micca siamo tutti uguali, conosco anch'io persone che si stancano a fare 50 km, ma non significa che lo siano tutti.
Ed in ogni caso, vedo che la differenza tra potere fermarsi e dovere fermarsi ogni 2-300 km non viene recepita.

gd350turbo
05-09-2022, 14:33
Mezz'ora in autogrill ?
Penso di non averla mai fatta in tutta la mia vita...

Il mio concetto è semplice:
Il tempo passato in viaggio è tempo perso.
Meno c'è ne passo più tempo mi resta per attività che meritano il mio tempo.
(Punto)
Quindi se sono solo si fa il pieno si parte e ci ferma quando si arriva.
Ovviamente se non sono solo, ma con moglie, mamma ed altro ci si ferma quando dicono loro.

bonzoxxx
05-09-2022, 15:07
Adesso non lo so,comincio ad avere una certa età, ma anche un 10-20 anni fa, nessun problema a farmi la percorrenza che mi consentiva il pieno...
Varia sicuramente da persona a persona,Micca siamo tutti uguali, conosco anch'io persone che si stancano a fare 50 km, ma non significa che lo siano tutti.
Ed in ogni caso, vedo che la differenza tra potere fermarsi e dovere fermarsi ogni 2-300 km non viene recepita.

Dal mio punto di vista viene recepita :) per questo, e per altri motivi puramente economici, non sono passato ad una EV, aspetto con calma l'evolversi del mercato.

Riguardo i km, ho perso il conto delle volte che ho fatto su e giù per l'A1 con il fidato fiestino 1.4 TDCi senza fermarmi mai, bei tempi andati, adesso me la prendo con più calma non mi corre appresso nessuno :)

Non viene recepita semplicemente perché il 99% delle persone sane, anche se dice di non fermarsi mai, in realtà si ferma sempre e mediamente ci passa mezz'ora buona in autogrill senza manco rendersene conto.
Se poi su lunghi viaggi ti fermi a mangiare, stai fermo anche di più.
Il vero problema per me è trovare una colonnina di ricarica libera. Su quello ci sarebbe certamente spazio su cui discutere.

Concordo, sapere di fermarsi e trovare la colonnina sicuramente libera sarebbe ottimo.
Specie se si viaggia con la famiglia una sosta ogni tot si fa, è fisiologico.
Si arriva, si attacca, pipì granchita alle gambe e sono passati 15 minuti che consentono di fare altri 200km senza problemi.

Mezz'ora in autogrill ?
Penso di non averla mai fatta in tutta la mia vita...

Il mio concetto è semplice:
Il tempo passato in viaggio è tempo perso.
Meno c'è ne passo più tempo mi resta per attività che meritano il mio tempo.
(Punto)
Quindi se sono solo si fa il pieno si parte e ci ferma quando si arriva.
Ovviamente se non sono solo, ma con moglie, mamma ed altro ci si ferma quando dicono loro.

Vero :D :D anche se devo dire che quando viaggio con tutto il parentame le scelte sono abbastanza democratiche

bonzoxxx
05-09-2022, 15:15
Io mezz'ora mi fermo anche se sono da solo.
A Dicembre dello scorso anno sono partito alle 3 del mattino per fare degli shot video/fotografici in Val D'Orcia.
Cazzo...su 500km da percorrere, dopo 4 ore di viaggio qualsiasi sano di mente si ferma anche solo per fare colazione. Tanto, fai in tempo ad arrivare sul posto con il sole che è appena sorto, con la luce giusta per poter fare tutto quello che desideri a livello Video/fotografico.
Ovviamente posto il presupposto che si stia viaggiando per piacere e non per vincere il premio a chi arriva prima senza fermarsi mai...:asd:
E questo è uno dei tanti esempi su come la gente le spara grosse pur di sostenere che non si ferma mai...

Premesso che, come dice il buon gd350turbo, siamo tutti diversi, e premesso che anche io tendo a fare tutta una tirata, se il viaggio è per piacere non si può fare tutta una tirata, diventa un'ammazzata.

Scendendo da NORD a casa si, me so imposto di fare tutto d'un fiato tenendo la media più alta possibile, ma per andare a fare un giro in una città vicina, 250km, me la sono presa comoda con relativa sosta relax.

Dipende, diventando grandi poi guidare comincia a pesare un pochino quindi prendersi qualche pausa per sgranchire le chiappe è cosa buona e giusta

MA, tornando in topic, se avessi 50K euro da spendere e la possibilità di caricare l'auto in casa prenderei sicuramente in considerazione la model 3 SR mentre la Y non mi piace molto, la SR già fa 490km WLTP che reali saranno 350-400 che bastano per quasi tutto.

gd350turbo
05-09-2022, 15:31
Io mezz'ora mi fermo anche se sono da solo.
A Dicembre dello scorso anno sono partito alle 3 del mattino per fare degli shot video/fotografici in Val D'Orcia.
Cazzo...su 500km da percorrere, dopo 4 ore di viaggio qualsiasi sano di mente si ferma anche solo per fare colazione. Tanto, fai in tempo ad arrivare sul posto con il sole che è appena sorto, con la luce giusta per poter fare tutto quello che desideri a livello Video/fotografico.
Ovviamente posto il presupposto che si stia viaggiando per piacere e non per vincere il premio a chi arriva prima senza fermarsi mai...:asd:
E questo è uno dei tanti esempi su come la gente le spara grosse pur di sostenere che non si ferma mai...
Tu ti puoi fermare anche ogni 10 minuti se hai piacere di farlo.. Ma il fatto che a te piaccia fermarti ogni 10 minuti non significa che chi non lo fa non sia sano di mente, semplicemente ha gusti/esigenze/necessità diverse dalle tue.
Capire che i propri gusti sono solo propri sarebbe già un discreto passo avanti.

gd350turbo
05-09-2022, 15:48
E ancora....

Come la gente si sposta in auto a me interessa ancora meno della bicicletta...
Per decidere cosa voglio fare non guardo cosa fa la gente, decido di mia testa!
La gente si ferma mezz'ora in autogrill ?
Che facciano, io no...
Ho fatto 500 km non sono stanco, non ho sonno non ho fame non ho bisogni corporali, non mi fermo perché c'è chi dice che chi non lo fa non è sano di mente!
Ho fatto 100 km mi vien sete fame ecc. mi fermo il tempo strettamente necessario.
Tu facendo tante soste ti godi il viaggio io facendone il meno possibile mi godo la destinazione...
Non mi pare una cosa così difficile da comprendere, ovviamente per uno sano di mente

lucale
06-09-2022, 00:05
Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?? :doh:

--Prezzo competitivo 50.000€?? no dico ma scherziamo, cinquantamilaeuro per un auto elettrica?

Perché? Non te la puoi permettere? La vuoi aggratis? Esci quei soldi!
Se continua cosí, quando dovró cambiare la mia dovró prendere un risció. E neppure di quelli motorizzati :-(

Con 50k ti prendevi una auto di un certo livello. Un mercedes, una audi. Ora prendi una scatoletta che se appena appena tieni famiglia i devi mettere nel bagagliaio, la vendono a 50k e ti fanno pure l'occhiolino di intesa come a dire "visto che offerta? Mica la lascerai qua, vero?"...

Lo so che state scalpitando dal desiderio di acquistare un'auto elettrica, ma non ha senso ogni volta che esce un articolo su questa o quell'auto lamentarsi del prezzo.
Basta attendere qualche anno quando la produzione e le conseguenti vendite si allineeranno come quelle che ci sono ancora oggi con l'endotermico e potrete finalmente comprarne una.
Nel frattempo nessuno vi vieta di continuare ad utilizzare o eventualmente acquistare un'auto con motore tradizionale ;)

gd350turbo
06-09-2022, 07:57
Che uno fa tante soste lo stai dicendo tu.
Qua dentro un po tutti abbiamo affermato di farne almeno una su un tratto di 300/500km.

Allora siete già pronti per prendere un auto elettrica senza subire alcun cambio nelle vostre abitudini.

Dopodiché, tu puoi andare in giro con la tanica da 50lt di benzina nel bagagliaio per non fermarti mai, ma non rappresenti certo la normalità, se è quello che vuoi sentirti dire...:asd:

Perdonami, ma:
Non vado a benzina.
Se metto una tanica nel bagagliaio come faccio a fare rifornimento senza fermarmi ?

Infine i 1000 km di autonomia che ho, mi sono già più che sufficenti.

Giuss
06-09-2022, 09:19
Io più di un 1 ora e mezzo o due non resisto, mi devo fermare almeno per sgranchirmi le gambe. Tanto non sono alcuni minuti persi a cambiare qualcosa...
Così come a casa o in qualsiasi altro posto non riesco a stare seduto e fermo per molto tempo :)

gd350turbo
06-09-2022, 09:24
Così come a casa o in qualsiasi altro posto non riesco a stare seduto e fermo per molto tempo :)
In ufficio sto seduto 3-4 ore senza problemi, come detto non siamo tutti uguali.

gd350turbo
06-09-2022, 09:27
Quello è praticamente certo e, come ho detto, rappresenta la "normalità" sui lunghi spostamenti per svago/vacanze.

La normalità è noia e dalla normalità si può anche guarire !

Se il tuo obiettivo è quello di percorrere migliaia di km senza fermarti, la soluzione c'è ed è anche piuttosto semplice.
Basta aguzzare l'ingegno....:asd:

Cosa non capisci della frase:
I 1000 KM DI AUTONOMIA DI SERIE MI SONO SUFFICENTI
Dimmi che ti spiego !

bonzoxxx
06-09-2022, 09:47
Cerchiamo di non misurare la realtà con il proprio metro, come detto da alcuni siamo tutti diversi.

cronos1990
06-09-2022, 09:52
Adesso non lo so,comincio ad avere una certa età, ma anche un 10-20 anni fa, nessun problema a farmi la percorrenza che mi consentiva il pieno...
Varia sicuramente da persona a persona,Micca siamo tutti uguali, conosco anch'io persone che si stancano a fare 50 km, ma non significa che lo siano tutti.
Ed in ogni caso, vedo che la differenza tra potere fermarsi e dovere fermarsi ogni 2-300 km non viene recepita.Non siamo tutti uguali ovviamente. Ma tendenzialmente tendo a credere che su 100 persone, buone 90/95 una pausa ogni almeno 200-300 Km la fanno, per un'infinità di ragioni. Chi fa le lunghe tirare fino a quando non rimangono i vapori della benzina nel serbatoio sono una percentuali infima.

Tu fai lo stesso errore che vedo da molti altri in questo forum su qualunque argomento: prendono loro stessi a riferimento assoluto. Cosa che trovo concettualmente sbagliata quando lo si fa per dare un quadro della situazione generale. Errore che nei messaggi successivi continui a perpetrare.
Tu che fai 1000 Km prima di fermarti fai parte di una casistica dalle bassissime percentuali, la stragrande maggioranza si ferma tranquillamente ogni 2 ore e anche meno, senza contare eventuali imprevisti. E non si ferma necessariamente per fare rifornimento (per cui i 1000 Km di autonomia il più delle volte neanche servono).

Poi magari "per te" è un discorso a parte, perchè tu parti e non ti fermi fino a destinazione, motivo per cui ti conviene avere 1000 Km di autonomia. Ma dubito che le scelte di mercato vengano fatte in funzione delle mosche bianche.


Il problema dell'elettrico (per come la vedo io) non sono il numero delle soste; semmai il problema è che con le elettriche "al momento" le soste devi organizzarle, e tale sosta non è quel che basta per prendere un caffè o fumare una sigaretta.
Quindi serve pianificazione e a meno di incastri precisi (tipo fermarsi quando lo fai anche per pranzare) allungamento dei tempi di percorrenza complessivi per via della lunghezza della sosta. Hai dei vincoli in più... che sono gestibili, ma pur sempre vincoli in più sono.

gd350turbo
06-09-2022, 09:55
Ma infatti...anche ammesso che prenoti da qualche parte, la camera nella maggior parte dei casi non te la danno mai prima delle 14:00.
Quindi arrivare prima per aspettare dopo, non è che sia tanto intelligente come cosa....:stordita:

Posso partire dopo, anche questo non mi pare difficile da capire...


Cazzo che vita di merda che devi fare.

ah deve essere bella la tua a passare la vita a pedalare su e giù per delle montagne !

Non ti ho mai visto, ma scommetto che sei anche sovrappeso, con tutti i problemi che poi ne comporteranno più avanti con l'età.

La prima frase è giusta, fino alla virgola il resto no...

È vero che non siamo tutti uguali, ma è anche vero che un certo stile di vita e certe abitudini non te le insegnano da nessuna parte: dovrebbero essere la norma.
Quindi, tu vivi in un certo modo, guidi in un certo modo, vai in vacanza in un certo modo, questo tuo modo diventa la normalità che tutti dovrebbero seguire pena l'essere tacciati per non normali, non sani di mente o altro.

Bè non cè null'altro da aggiungere direi.

!fazz
06-09-2022, 09:57
Non siamo tutti uguali ovviamente. Ma tendenzialmente tendo a credere che su 100 persone, buone 90/95 una pausa ogni almeno 200-300 Km la fanno, per un'infinità di ragioni. Chi fa le lunghe tirare fino a quando non rimangono i vapori della benzina nel serbatoio sono una percentuali infima.

Tu fai lo stesso errore che vedo da molti altri in questo forum su qualunque argomento: prendono loro stessi a riferimento assoluto. Cosa che trovo concettualmente sbagliata quando lo si fa per dare un quadro della situazione generale. Errore che nei messaggi successivi continui a perpetrare.
Tu che fai 1000 Km prima di fermarti fai parte di una casistica dalle bassissime percentuali, la stragrande maggioranza si ferma tranquillamente ogni 2 ore e anche meno, senza contare eventuali imprevisti. E non si ferma necessariamente per fare rifornimento (per cui i 1000 Km di autonomia il più delle volte neanche servono).

Poi magari "per te" è un discorso a parte, perchè tu parti e non ti fermi fino a destinazione, motivo per cui ti conviene avere 1000 Km di autonomia. Ma dubito che le scelte di mercato vengano fatte in funzione delle mosche bianche.


Il problema dell'elettrico (per come la vedo io) non sono il numero delle soste; semmai il problema è che con le elettriche "al momento" le soste devi organizzarle, e tale sosta non è quel che basta per prendere un caffè o fumare una sigaretta.
Quindi serve pianificazione e a meno di incastri precisi (tipo fermarsi quando lo fai anche per pranzare) allungamento dei tempi di percorrenza complessivi per via della lunghezza della sosta. Hai dei vincoli in più... che sono gestibili, ma pur sempre vincoli in più sono.

senza contare il discorso pianifico perfettamente il mio percorso, mi fermo, trovo tutte le colonnine occupate --> raddoppio il tempo della sosta

randorama
06-09-2022, 10:03
i miei due cent su una discussione che sta, a mio parere, diventando stucchevole.

e premesso che, con una delle due auto in casa, io 1000 km li faccio IN UN ANNO.

il problema, a mio parere, non sono i 1000, o 800 km di autonomia (che però, per una auto da 25.000 euro scendo a 3-400).
ora, abbiamo capito tutti che gli elettroguidatori hanno un master in planning e riescono a pianificare perfettamente tutte le soste, a trovare per magia le piazzole vuote quando fanno la spesa (che dura esattamente il tempo necessario a ricaricare all'80%).

il problema è l'imprevisto.
arrivo a casa con la batteria al... diciamo 15%; ho avuto una trasferta a medio raggio e, mannaggia a putipù, nel parcheggio non ho potuto ricaricare.
no problem; attacco la spina, domani sono al 100% felice e contento.

accidenti, dopo 2 ore mi arriva la telefonata; mio figlio in campeggio si è rotto una gamba.
che faccio?

bonzoxxx
06-09-2022, 10:03
Il problema dell'elettrico (per come la vedo io) non sono il numero delle soste; semmai il problema è che con le elettriche "al momento" le soste devi organizzarle, e tale sosta non è quel che basta per prendere un caffè o fumare una sigaretta.
Quindi serve pianificazione e a meno di incastri precisi (tipo fermarsi quando lo fai anche per pranzare) allungamento dei tempi di percorrenza complessivi per via della lunghezza della sosta. Hai dei vincoli in più... che sono gestibili, ma pur sempre vincoli in più sono.

Concordo, e aggiungo che è importante trovare la colonnina libera ma si stanno diffondendo per fortuna

gd350turbo
06-09-2022, 10:06
Non siamo tutti uguali ovviamente. Ma tendenzialmente tendo a credere che su 100 persone, buone 90/95 una pausa ogni almeno 200-300 Km la fanno, per un'infinità di ragioni. Chi fa le lunghe tirare fino a quando non rimangono i vapori della benzina nel serbatoio sono una percentuali infima.

E quindi ?
A me quello che fanno gli altri non interessa nella maniera più assoluta.

Tu fai lo stesso errore che vedo da molti altri in questo forum su qualunque argomento: prendono loro stessi a riferimento assoluto.

Qui hai sbagliato persona quello che lo fa è svelgen...
Io dico quello che faccio io, che non è assolutamente quello che la gente dovrebbe fare ne tanto meno giudico come non normali chi non fa come me, leggi bene !

Tu che fai 1000 Km prima di fermarti fai parte di una casistica dalle bassissime percentuali, la stragrande maggioranza si ferma tranquillamente ogni 2 ore e anche meno, senza contare eventuali imprevisti.

Probabilmente ho preso da mio babbo anche lui ha lo stesso modo di guidare, motivo per cui se dovessi prendere un auto elettrica ora dovrei cambiare le mie abitudini decennali, e continuo a non capire perchè se la gente sente il bisogno di fermarsi ogni due ore e io non lo sento, perchè dovrei farlo !


Poi magari "per te" è un discorso a parte, perchè tu parti e non ti fermi fino a destinazione, motivo per cui ti conviene avere 1000 Km di autonomia. Ma dubito che le scelte di mercato vengano fatte in funzione delle mosche bianche.

Mai preteso che questo lo fosse !
Io fino a che posso sto con il mio diesel da 1000 km, sperando che nel frattempo la tecnologia dell'elettrico risolva almeno in parte il problema.

bonzoxxx
06-09-2022, 10:08
i miei due cent su una discussione che sta, a mio parere, diventando stucchevole.

e premesso che, con una delle due auto in casa, io 1000 km li faccio IN UN ANNO.

il problema, a mio parere, non sono i 1000, o 800 km di autonomia (che però, per una auto da 25.000 euro scendo a 3-400).
ora, abbiamo capito tutti che gli elettroguidatori hanno un master in planning e riescono a pianificare perfettamente tutte le soste, a trovare per magia le piazzole vuote quando fanno la spesa (che dura esattamente il tempo necessario a ricaricare all'80%).

il problema è l'imprevisto.
arrivo a casa con la batteria al... diciamo 15%; ho avuto una trasferta a medio raggio e, mannaggia a putipù, nel parcheggio non ho potuto ricaricare.
no problem; attacco la spina, domani sono al 100% felice e contento.

accidenti, dopo 2 ore mi arriva la telefonata; mio figlio in campeggio si è rotto una gamba.
che faccio?

Si chiama l'ambulanza e lo portano in ospedale.

Dopo 2 ore dal 15% sei passato almeno al 30% che ti da 120km reali di autonomia. Durante il percorso automaticamente ti trova un supercharger che in 10 minuti ti da altri 150km di autonomia, anche di più.

Fermo restando che è bene non arrivare a casa con la batteria completamente a terra e lo stesso vale per le ICE, la situazione che prospetti è talmente rara che non fa testo :)

cronos1990
06-09-2022, 10:21
E quindi ?
A me quello che fanno gli altri non interessa nella maniera più assoluta.Talmente disinteressato che ti senti il dovere di dire la tua e continuare a controbattere :asd:
Qui hai sbagliato persona quello che lo fa è svelgen...
Io dico quello che faccio io, che non è assolutamente quello che la gente dovrebbe fare ne tanto meno giudico come non normali chi non fa come me, leggi bene !Come sopra. Quello che fai lo hai scritto, ma continui a ribattere quando ti si fa notare che il tuo è un caso minoritario che non fa testo.

Se volevi solo scrivere quel che fai, perchè continui a replicare? Lo hai già fatto.
Probabilmente ho preso da mio babbo anche lui ha lo stesso modo di guidare, motivo per cui se dovessi prendere un auto elettrica ora dovrei cambiare le mie abitudini decennali, e continuo a non capire perchè se la gente sente il bisogno di fermarsi ogni due ore e io non lo sento, perchè dovrei farlo !


Mai preteso che questo lo fosse !
Io fino a che posso sto con il mio diesel da 1000 km, sperando che nel frattempo la tecnologia dell'elettrico risolva almeno in parte il problema.Tutto bello, ma non ti ho chiesto spiegazioni sul perchè ti comporti in una certa maniera, nè l'ho messo in discussione e tanto meno mi interessa. E di sicuro non ti ho chiesto di cambiare le tue abitudini.

Ho solo fatto presente qual è la situazione generale per quel che posso osservare. E ripeto: la stragrande maggioranza il problema che hai TU non lo avverte minimamente, perchè quasi nessuno si fa tirate da 1000 Km senza mai fermarsi.


In sintesi: se il tuo scopo era solo quello di dire come ti comporti l'hai fatto, per cui non si capisce perchè continui a riscriverlo.
Ma dato che continui a ribattere quando ti si fa notare, all'interno di un discorso generale (non specifico per il tuo caso), che stai usando la tua personale esperienza per definire l'esperienza d'uso comune quando è evidente che NON lo è, scusami se tendo a pensare che non stai semplicemente cercando di dire quello che fai tu.

Poi magari sono tutti gli altri che non si sono resi conto che l'argomento del topic è inerente il tuo personale utilizzo dell'automobile :asd:

gd350turbo
06-09-2022, 10:27
Talmente disinteressato che ti senti il dovere di dire la tua e continuare a controbattere :asd:
Come sopra. Quello che fai lo hai scritto, ma continui a ribattere quando ti si fa notare che il tuo è un caso minoritario che non fa testo.
Se volevi solo scrivere quel che fai, perchè continui a replicare? Lo hai già fatto.

Forse perchè c'è chi continua a scrivere le stesse cose, (vedi il messaggio sopra questo che continua impeterrito ?) allora, penso forse non sono stato chiaro, aspetta che lo riscrivo !
Se mi assicuri che hai capito non ci saranno altre repliche

randorama
06-09-2022, 11:59
Vabbè eddai su...tu di certo non gliela potrai ingessare no?
Lo faranno in ospedale, dove magari passerà anche la notte.
Non sono questi gli imprevisti che ti fanno benedire un'auto con motore endotermico.
ricoverano per ictus in ospedale un genitore va meglio?

randorama
06-09-2022, 12:04
Si chiama l'ambulanza e lo portano in ospedale.

Dopo 2 ore dal 15% sei passato almeno al 30% che ti da 120km reali di autonomia.
non fosse che magari una ha la tariffa bioraria e comincia a ricaricare in fascia bassa.


Durante il percorso automaticamente ti trova un supercharger che in 10 minuti ti da altri 150km di autonomia, anche di più.
perchè è noto e notorio che i supercharger si trovano ad ogni angolo.



Fermo restando che è bene non arrivare a casa con la batteria completamente a terra e lo stesso vale per le ICE, la situazione che prospetti è talmente rara che non fa testo :)

basta una volta sola.
poi scusa sai se uno, magari gli capita di doversi sparare, pianificati, ca va san dire, n-cento chilometri.


a questo punto, ha molto più senso una full hybrid.
finchè sono in città vado elettrico. oltre sono certo di non rimanere a piedi.

gigioracing
06-09-2022, 12:20
se uno viaggia tanto e fa sopratutto autostrada non conviene l ibrido , l auto andra perennemente a benzina . meglio il buon vecchio diesel

gd350turbo
06-09-2022, 12:38
se uno viaggia tanto e fa sopratutto autostrada non conviene l ibrido , l auto andra perennemente a benzina . meglio il buon vecchio diesel

Sempre & comunque !

bonzoxxx
06-09-2022, 13:00
se uno viaggia tanto e fa sopratutto autostrada non conviene l ibrido , l auto andra perennemente a benzina . meglio il buon vecchio diesel

Non del tutto vero ma si, il gasolio in autostrada non si batte.

Con la toyota supero agile i 20 al litro rispettando i 120 all'ora.

Dopo 2 ore dal 15% sei passato almeno al 30% che ti da 120km reali di autonomia.
non fosse che magari una ha la tariffa bioraria e comincia a ricaricare in fascia bassa.

Se uno si prende una EV di un certo livello, deve anche prevedere una colonnina di ricarica.
Cmq sia, in bioraria se non sbaglio carica cmq a 3kW o giù di li, dovrei verificare non ho info aggiornate in merito

perchè è noto e notorio che i supercharger si trovano ad ogni angolo.

Si, sono molto diffusi e, sempre partendo dal tuo esempio limite, difficile che un ragazzo fa campeggio da solo a più di 100-150km di distanza e cmq partendo di corsa non potresti fare chissà cosa, lo troverai in ospedale. Idem un genitore che ha l'ictus, si chiama l'ambulanza le corse in ospedale con la macchina si fanno se davvero non se ne può fare a meno, e io ne ho fatte alcune, 180 sulla tangenziale di Brescia ancora non mi è arrivato nulla per fortuna :)
poi scusa sai se uno, magari gli capita di doversi sparare, pianificati, ca va san dire, n-cento chilometri.

Dipende, io personalmente se arrivo a casa in riserva mi fermo prima a fare rifornimento.
Torno a dire, se si prende una EV di un certo costo/livello è bene predisporre una colonnina di ricarica fast da 7.2kW

a questo punto, ha molto più senso una full hybrid.
finchè sono in città vado elettrico. oltre sono certo di non rimanere a piedi.

ha senso, certo, ho proprio una BEV, in città non si va solo in elettrico ma c'è un'alternanza dei 2 motori (3 nel mio caso) che aumenta di molto la percorrenza al litro. [/QUOTE]
Anche un PHEV ha senso SE e ripeto SE ha un'implementazione degna di questo nome tipo la RAV4 plug-in che altri non è che la "normale" rav4 ibrida con un motore elettrico più potente e una batteria più grande, tant'è che quando finisce la carica della batteria si comporta come la "normale" rav4 ibrida :)

!fazz
06-09-2022, 13:11
[QUOTE=bonzoxxx;47928735]Non del tutto vero ma si, il gasolio in autostrada non si batte.

Con la toyota supero agile i 20 al litro rispettando i 120 all'ora.

se per questo a 120 sto sui 22 al litro pure con il turbo benza :D

randorama
06-09-2022, 13:13
...
hai una gestione dei quote abbastanza... singolare :D

gd350turbo
06-09-2022, 13:15
se per questo a 120 sto sui 22 al litro pure con il turbo benza :D
Il problema magari può essere andare a 120 con sotto un turbo benza da 180 cv
:ave: :ave: :ave:
Ti si appoggia una mosca sull'acceleratore e li superi.

bonzoxxx
06-09-2022, 13:15
Non del tutto vero ma si, il gasolio in autostrada non si batte.

Con la toyota supero agile i 20 al litro rispettando i 120 all'ora.

se per questo a 120 sto sui 22 al litro pure con il turbo benza :D

di media? Beh ottimo che macchina hai?

Ma mia è molto variabile, ho fatto anche i 24 di media in autostrada, dipende dal meteo, dal carico, dalle gomme... per esempio a scendere dal nord europa passando per la Germania carico come un somaro con 30 pc desktop, 2 monitor, valigie, birre, ecc (avevo la auris con i sedili abbassati completamente carica) ho fatto i 17.2 su oltre 1200 km e in Germania ho tirato spesso al limitatore, 180
hai una gestione dei quote abbastanza... singolare :D

Ho scazzato malamente :D :D :D :D :D

Anyway, capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo rispetto, l'esempio è parecchio limite ma può capitare e chi ha ragazzini piccoli in casa lo sa bene.
Arriveremo alla ricarica fast anche a casa, è questione di tempo.

Le EV portano con loro dei problemi anche infrastrutturali che difficilmente si possono risolvere, esempio ora potrei tranquillamente prendere la model3 che tra l'altro prenderei esentasse, avrei anche dove ricaricarla tranquillamente a casa nel vialetto o in garage ma non la prendo assolutamente primo perchè costa un fracco di soldi, secondo perchè tra poco torno in Ita e li non avrei posto per ricaricarla non avendo box o vialetto ergo non è fattibile per cui rimane dov'è.

Come scrivo sempre, bisogna vedere le proprie esigenze, dico solo che dove sono ora ce ne sono davvero tante che girano e non sono le auto più costose anzi, c'è roba ben più costosa..

Il problema magari può essere andare a 120 con sotto un turbo benza da 180 cv
:ave: :ave: :ave:
Ti si appoggia una mosca sull'acceleratore e li superi.

Dovrebbe essere una goduria guidare un turbobenza :D:D:D

!fazz
06-09-2022, 13:17
Il problema magari può essere andare a 120 con sotto un turbo benza da 180 cv
:ave: :ave: :ave:
Ti si appoggia una mosca sull'acceleratore e gli superi.

acc tutta la vita in quei casi (a giugno ho fatto bergamo misano a 120 tutti di cruise) comunque si per tenere i 120 di sesta devi pelare il gas con il piede leggero leggero

di media? Beh ottimo che macchina hai?

Ma mia è molto variabile, ho fatto anche i 24 di media in autostrada, dipende dal meteo, dal carico, dalle gomme... per esempio a scendere dal nord europa passando per la Germania carico come un somaro con 30 pc desktop, 2 monitor, valigie, birre, ecc (avevo la auris con i sedili abbassati completamente carica) ho fatto i 17.2 su oltre 1200 km e in Germania ho tirato spesso al limitatore, 180


Ho scazzato malamente :D :D :D :D :D

civic fk7 (ovvero la serie 10) 1.5T il grosso vantaggio della macchina è che ha un ottimo cx

bonzoxxx
06-09-2022, 13:24
civic fk7 (ovvero la serie 10) 1.5T il grosso vantaggio della macchina è che ha un ottimo cx

Ah si, ce l'ha un collega, la adoro mi piace da matti, davvero una bellissima auto :sofico: e consuma davvero nulla rispetto alla cavalleria.

La mia prossima auto, se le cose si incastrano, sarà una corolla TS 2.0 ibrida, 0-100 7.5 secondi, 25 al litro e rotti in extraurbano, controllo remoto ma putroppo solo 180 all'ora di velocità massima, putroppo l'eCVT digerisce molto male le alte velocità

randorama
06-09-2022, 13:25
Anyway, capisco perfettamente il tuo punto di vista e lo rispetto, l'esempio è parecchio limite ma può capitare e chi ha ragazzini piccoli in casa lo sa bene.
Arriveremo alla ricarica fast anche a casa, è questione di tempo.


in realtà, ripeto ancora una volta, con due macchine in casa una full electric ha il suo perchè; per quanto, AD OGGI, io opterei per quella da città, non per... l'ammiraglia.

però, visto e considerato che in casa stiamo facendo una seria riflessione sull'opportunità di tenere due auto anzichè una sola...

bonzoxxx
06-09-2022, 13:31
in realtà, ripeto ancora una volta, con due macchine in casa una full electric ha il suo perchè; per quanto, AD OGGI, io opterei per quella da città, non per... l'ammiraglia.

però, visto e considerato che in casa stiamo facendo una seria riflessione sull'opportunità di tenere due auto anzichè una sola...

In quel caso concordo al 100%, la mia situazione che credo sia simile a quella di quasi tutti è: auto grande per me, auto piccola moglie.

Lei potrebbe tranquillamente fare tutto quello che deve fare con una spring se non fosse che costa 20K e rotti euro e qui torniamo al problema principale di una EV: il costo, alto, troppo alto.

!fazz
06-09-2022, 13:39
Ah si, ce l'ha un collega, la adoro mi piace da matti, davvero una bellissima auto :sofico: e consuma davvero nulla rispetto alla cavalleria.

La mia prossima auto, se le cose si incastrano, sarà una corolla TS 2.0 ibrida, 0-100 7.5 secondi, 25 al litro e rotti in extraurbano, controllo remoto ma putroppo solo 180 all'ora di velocità massima, putroppo l'eCVT digerisce molto male le alte velocità

l'eCVT digerisce male anche le discese se per quello (a meno di non essere sordi in b mode fà un casino assurdo, facendo il S. Bernardino avrei voluto averre una bambola woodo di tutti gli ing. Toyota che hanno lavorato a quel cambio) tra i full hybrid il mio preferito è il 2.0 honda trazione elettrica fino a circa 100 all'ora e poi presa diretta

In quel caso concordo al 100%, la mia situazione che credo sia simile a quella di quasi tutti è: auto grande per me, auto piccola moglie.

Lei potrebbe tranquillamente fare tutto quello che deve fare con una spring se non fosse che costa 20K e rotti euro e qui torniamo al problema principale di una EV: il costo, alto, troppo alto.

era la macchina che stavo valutando anche io per mia moglie nella prima tornata di incentivi dove riuscivi a portarla via sui 10K

bonzoxxx
06-09-2022, 13:41
l'eCVT digerisce male anche le discese se per quello (a meno di non essere sordi in b mode fà un casino assurdo) tra i full hybrid il mio preferito è il 2.0 honda trazione elettrica fino a circa 100 all'ora e poi presa diretta

Dipende, se c'è batteria frena decentemente, il "problema" vien fuori quando la batteria arriva al 100% e c'è ancora discesa li il motore si fa sentire parecchio, non è un grosso problema basta modulare bene con i freni ma si, sale parecchio.

Interessante il sistema Honda
https://www.alvolante.it/prova/honda-cr-v-hev-ecvt-awd
"Quest’ultimo fornisce energia alla batteria agli ioni di litio da 1 kWh posta sotto il bagagliaio (non è prevista una ricarica dall’esterno, tramite cavo), che a sua volta alimenta il motore elettrico (184 CV) di trazione."

Alla faccia.. 184CV di motore elettrico.

La toyota è più tranquilla in questo senso, ha 73kW sul termico e 73kW sull'elettrico, dovrebbe andare in elettrico fino ai 90 all'ora e non ha alcuna frizione ma hanno migliorato di molto l'effetto scooter, il risultato è, come scritto sopra, 0-100 in 7.5 secondi che per una tranquilla station wagon è tanto roba :D

era la macchina che stavo valutando anche io per mia moglie nella prima tornata di incentivi dove riuscivi a portarla via sui 10K

Anche con i suoi limiti, a 10K sarebbe stata un affare, autonomia decente, spaziosa il giusto per un uso cittadino, perfetta.
Non credo che rivedremo più citycar a quel prezzo soprattutto EV, il mercato si è impazzito completamente.

gd350turbo
06-09-2022, 13:43
Ah si, ce l'ha un collega, la adoro mi piace da matti, davvero una bellissima auto :sofico: e consuma davvero nulla rispetto alla cavalleria.

Ah fa te, non è bella... di più...

La mia prossima auto, se le cose si incastrano, sarà una corolla TS 2.0 ibrida, 0-100 7.5 secondi, 25 al litro e rotti in extraurbano, controllo remoto ma putroppo solo 180 all'ora di velocità massima, putroppo l'eCVT digerisce molto male le alte velocità
Ma non vedo il motivo del "purtroppo"...
non è un problema, nella guida normale è molto più importante una buona accelerazione che la velocità massima, la mia dovrebbe fare 0-100 su un tempo circa uguale e sui 220, dovrebbe perchè sono anni che non vado in germania quindi non ho modo di verificare e comunque le volte che ho superato i 180 si contano sulle dita di una mano.

!fazz
06-09-2022, 13:49
Dipende, se c'è batteria frena decentemente, il "problema" vien fuori quando la batteria arriva al 100% e c'è ancora discesa li il motore si fa sentire parecchio, non è un grosso problema basta modulare bene con i freni ma si, sale parecchio.

non è tanto il motore in se quanto il motore elettrico che viene utilizzato come retarder che fischia in moto nettamente fastidioso (almeno sul c-hr 18) sulle discese lunghe (non l'ho mai misurata ma la discesa del S.Bernardino saranno 30 km) poi dalla mia esperienza sulle toyota cambiando cilindrata cambia parecchio il funzionamento del powertrain, ridicolo sulla yaris 19 appena appena decente sul ch-r 18 molto migliore sul rav4 21 ma imho non è il miglior powetrain ibrido, fra poco abbandoniamo toyota ed inizio a testare bene il nissan e il ford.

poi se fosse per me cercherei una erev sui 250 km in elettrico + extender sui 40-50 cv turbodiesel o turbogas

bonzoxxx
06-09-2022, 13:52
Ma non vedo il motivo del "purtroppo"...
non è un problema, nella guida normale è molto più importante una buona accelerazione che la velocità massima, la mia dovrebbe fare 0-100 su un tempo circa uguale e sui 220, dovrebbe perchè sono anni che non vado in germania quindi non ho modo di verificare e comunque le volte che ho superato i 180 si contano sulle dita di una mano.

Vero, il putroppo è virgolettato tanto alla fine solo in Germania si può andare a quella velocità, e concordo che l'accelerazione è più utile della velocità massima.

bonzoxxx
06-09-2022, 13:58
non è tanto il motore in se quanto il motore elettrico che viene utilizzato come retarder che fischia in moto nettamente fastidioso (almeno sul c-hr 18) sulle discese lunghe (non l'ho mai misurata ma la discesa del S.Bernardino saranno 30 km) poi dalla mia esperienza sulle toyota cambiando cilindrata cambia parecchio il funzionamento del powertrain, ridicolo sulla yaris 19 appena appena decente sul ch-r 18 molto migliore sul rav4 21 ma imho non è il miglior powetrain ibrido, fra poco abbandoniamo toyota ed inizio a testare bene il nissan e il ford.

poi se fosse per me cercherei una erev sui 250 km in elettrico + extender sui 40-50 cv turbodiesel o turbogas

Ho uno col CH-R che mi abita vicino e confermo fischia (la macchina :D) quando mi passa davanti casa, la mia è molto più silenziosa.

Confermo che le toyota cambiano molto in base alla cilindrata ma stanno migliorando, l'ultima auris dovrebbe essere migliorata.

Cmq sia, guidando una ibrida mi sono reso conto che il margine di miglioramento c'è e ne sono soddisfatto per ora, sempre più produttori stanno proponendo motori ibridi e questo è un bene.

Riguardo elettrica con extender, imho sarebbe la soluzione migliore, con un 800 4 tempi a regime ottimale o, come giustamente scrivi, turbogas si avrebbero auto decisamente più efficienti e semplici e, di conseguenza, affidabili.

https://www.automoto.it/prove/toyota-corolla-ts-2023-il-prototipo-va-che-e-una-meraviglia.html