PDA

View Full Version : Power Bank per auto elettrica, quanto si può percorrere con gli accumulatori in commercio?


Redazione di Hardware Upg
26-08-2022, 17:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batterie/power-bank-per-auto-elettrica-quanto-si-puo-percorrere-con-gli-accumulatori-in-commercio_109655.html

Si possono davvero usare gli accumulatori in commercio come power bank per auto elettriche? Il solito TeslaBjorn ha sperimentato l'accoppiata Tesla Model Y - EcoFlow

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
26-08-2022, 17:40
22kg di benzina sarebbero 33 litri :asd:, praticamente mezzo serbatoio di un suv. Ne hanno ancora di strada da fare le batterie per densità energetica.

fabio75i
26-08-2022, 20:44
Li voglio vedere tutti quelli che hanno convinto a comprarsi l'auto elettrica che fanno quando mettono il razionamento a 1 kWh come limite massimo. Si caricheranno 200 km in 72h ahahahahahah

CBssTs
26-08-2022, 20:52
Puoi anche ridere, ma nel caso il limite varrà anche per te e credo che anche tu avrai poco da ridere...

Notturnia
26-08-2022, 22:58
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km

hm.. ricordo quando si diceva che era meglio in tutto l'elettrico.. è durato meno di un anno il beneficio dell'energia elettrica..
anche scendesse di nuovo a 350 €/MWh sarebbe ancora in perdita un acquisto di un'elettrica oggi visto il costo dei combustibili convenzionali

stanno confermandosi auto per ricchi o per chi ha potuto farsi un impianto fotovoltaico e ha energia da sprecare perchè sarebbe meglio usarla a casa che sprecarla per caricare una macchina.. sempre che non ce ne sia in eccedenza..

e questo senza parlare di eventuali razionamenti che non colpirebbero i combustibili fossili ma solo metano ed energia elettrica.

tempi bui i prossimi 18 mesi per chi usa solo energia elettrica o metano

No Life King
26-08-2022, 23:41
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km


io ne faccio 20 di km con un litro, pensare di passare a solo elettrico non ha nessun senso logico dal mio punto di vista :asd:

fabio75i
27-08-2022, 01:05
Qui ragazzi c'è poco da stare allegri, se vince la sinistra si continuerà a fare i galletti con Putin e quindi razionamento e aziende che chiudono....se vince la dx saremo sempre con la Nato ma non in prima fila a lanciare i sassi a Putin. E forse la ritorsione energetica non sarà pesante

fabio75i
27-08-2022, 01:07
E cmq GRAZIE draghi che alla fine potrai dire che "ce ne hanno date tante, ma quante gliene hai dette!"

Ragerino
27-08-2022, 08:16
Qui ragazzi c'è poco da stare allegri, se vince la sinistra si continuerà a fare i galletti con Putin e quindi razionamento e aziende che chiudono....se vince la dx saremo sempre con la Nato ma non in prima fila a lanciare i sassi a Putin. E forse la ritorsione energetica non sarà pesante

Francamente preferisco tirare la cinghia per un'po che darla vinta ad un dittatore megalomane. La destra in questo momento rappresenta l'apice dell'ipocrisia. Non che la sinistra sia molto meglio, intendiamoci.. Il punto è che tutto lo spettro politico italiano al momento è come una zuppa di diarrea.

Qarboz
27-08-2022, 08:40
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km
E questo nonostante le accise sui carburanti! :eek:

lemming
27-08-2022, 10:02
L'elettrico ha un vantaggio quando ti permette di passare/parcheggiare in aree che non sono consentite con mezzi non elettrici (ben poche a dire il vero), pochi chilometri giornalieri es. 10-20 al massimo. Possibilità di ricaricare la vettura a spese di qualcun'altro così come succedeva nei supermercati tempo fa o altri posti.
Se al momento si possiede ancora un'auto diesel o a benzina è meglio tenersela ancora per almeno un paio di anni. Un ottimo modo per risparmiare visti tutti questi aumenti, è quello di farsi durare le cose.

pikkoz
27-08-2022, 10:50
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km


Scusa eh ma

700 €/MWh sono 0,07 €/kWh ergo se si parla di un consumo di 0.2kWh/km sarebbe un costo kilometrico di 0,0014 €/km

il che è comunque un pò basso visto che per caricarla lentamente/da casa sono intorno 25centesimi/kwh con un costo per km di 0,05 €/km

O sono io che devo prendere un altro caffè?

fabio75i
27-08-2022, 11:11
Le cose brutte nel mondo ci sono sempre state e ad oggi non c'è solo Putin, e di tutte le altre nefandezze attuali in ogni dove non te ne preoccupi? Ma no dai facciamo i paladini "inutili" di sto piffero e solo verso 1 di 30 problemi giusto xké la TV ci bombarda solo quello di problema. Dai dai che tra poco ci accorgiamo di come sia stato utile metterci in prima linea armati di sputo contro un nemico con artiglieria pesante. Cmq se leggi bene ho suggerito di spalleggiare giustamente la Nato ma senza fare i primi galletti della banda

aqua84
27-08-2022, 11:30
Scusa eh ma

700 €/MWh sono 0,07 €/kWh ergo se si parla di un consumo di 0.2kWh/km sarebbe un costo kilometrico di 0,0014 €/km

il che è comunque un pò basso visto che per caricarla lentamente/da casa sono intorno 25centesimi/kwh con un costo per km di 0,05 €/km

O sono io che devo prendere un altro caffè?

1 MW sono 1000 kW
700 diviso 1000 non fa 0,07 ma 0,7

pikkoz
27-08-2022, 11:53
1 MW sono 1000 kW
700 diviso 1000 non fa 0,07 ma 0,7

Giusto, (ecco perchè i conti mi tornavano troppo bassi , mi sono fatto un altro caffè che dormo :D ), in ogni caso sarebbero 70centesimi/kwh e se si figura un consumo di 0,2kwh/km sarebbero comunque 70*0.2kwh/km =14centesimi al km non 28 o devo prendere un terzo caffè?

omerook
27-08-2022, 11:56
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km


bene alla peggio si produce elettricità bruciando più petrolio con buona pace di tutti quelli che qui dentro fanno il pieno di carburante pensando che la cosa non tocca la loro tasca.

Utonto_n°1
27-08-2022, 13:02
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km

hm.. ricordo quando si diceva che era meglio in tutto l'elettrico.. è durato meno di un anno il beneficio dell'energia elettrica..
anche scendesse di nuovo a 350 €/MWh sarebbe ancora in perdita un acquisto di un'elettrica oggi visto il costo dei combustibili convenzionali
tempi bui i prossimi 18 mesi per chi usa solo energia elettrica o metano

E questo nonostante le accise sui carburanti! :eek:

Scusa eh ma

700 €/MWh sono 0,07 €/kWh ergo se si parla di un consumo di 0.2kWh/km sarebbe un costo kilometrico di 0,0014 €/km

il che è comunque un pò basso visto che per caricarla lentamente/da casa sono intorno 25centesimi/kwh con un costo per km di 0,05 €/km

O sono io che devo prendere un altro caffè?

Non so che calcoli facciate e da dove prendiate i dati, ma, facendo i conti della serva, un'auto elettrica media da 50kWh di batteria, 46 effettivi disponibili, fa mediamente sui 300 km con un pieno. A casa l'energia costa circa 20 centesimi al kWh, di media.
Calcolatrice alla mano: 46kWh x 0,2euro = 9,20 euro un pieno
9,20 euro/300km = 0,030 euro per 1 km (3 euro per fare 100km)
Se con l'auto benzina o diesel fate più di 100km con 3 euro, allora conviene benzina/diesel, ma sfido chiunque...

fabio75i
27-08-2022, 13:28
Utonto rifai i conti: con una batteria di 46kwh non ci fai 300km ma realmente devi calcolare 200. Poi in fattura il costo a casa mia x kilowatt sono 0,38 euro.
Quindi elettrico sono 17,50 euro x 200 km
A gasolio x 200 km spendo la stessa cifra solo che risparmio 10 mila euro per ogni segmento di auto dalla A in poi. Ciò significa che se prendi in considerazione l'acquisto di un SUV, la differenza di costo tra gasolio e full elettrico sono 30 mila euro sul costo iniziale

aqua84
27-08-2022, 13:49
A parte che, 20 centesimi l energia OGGI non so chi te la da... e se anche fosse vero devi poi aggiungerci tutte le altre voci, e come dice fabio75 arriverai quasi al doppio della cifra.

Inoltre, possiamo stare qui a fare tutti i calcoli possibili e immaginabili, ma la REALTÀ è che AD OGGI la macchina elettrica non ha un vero ritorno in fatto di risparmio.

AD OGGI per poter "godere" di una auto elettrica devi avere una casa/villa di proprietà ed aver fatto installare un buon impianto fotovoltaico di diversi kW, cosi da ricaricare gratis la macchina elettrica da 70-80K €

Darkon
27-08-2022, 14:14
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

1,8 €/litro
15 km/litro = 0,12 €/km

Francamente a 700€/MWh chi vince fra elettriche e termiche è l'ultimo dei problemi.

A quel prezzo molte famiglie non ce la faranno a pagare le bollette di corrente e gas, moltissime aziende saranno costrette a chiudere perché non più concorrenziali e avremo fenomeni economici devastanti.

Francamente scherzarci come se il problema fosse che merita l'elettrica o la termica mi sembra completamente fuori luogo.

Più di qualcuno ancora non si rende conto che qua non siamo di fronte a una sfida tra elettriche e termiche ma alla più catastrofica crisi energetica di tutti i tempi che rischia a breve di farci precipitare nella più catastrofica recessione di tutti i tempi.

Utonto_n°1
27-08-2022, 16:02
Utonto rifai i conti: con una batteria di 46kwh non ci fai 300km ma realmente devi calcolare 200. Poi in fattura il costo a casa mia x kilowatt sono 0,38 euro.
Quindi elettrico sono 17,50 euro x 200 km
A gasolio x 200 km spendo la stessa cifra solo che risparmio 10 mila euro per ogni segmento di auto dalla A in poi. Ciò significa che se prendi in considerazione l'acquisto di un SUV, la differenza di costo tra gasolio e full elettrico sono 30 mila euro sul costo iniziale

Perchè devo calcolare 200km? da dove viene fuori questo dato dell'autonomia?
Ho un'auto elettrica e per lavoro ne ho guidate diverse altre, nessuna con 50 kWh di batteria fa solamente 200 km, rispettando i limiti di velocità, perchè vi inventate le cose? ho scritto mediamente, e mediamente non si corre sparati in autostrada senza mai rallentare.
Il prezzo dell'energia aggiornato non lo so, io ho ancora il prezzo bloccato del contratto fatto un anno fa, poi se vuoi aver ragione ad ogni costo, te la do, ma io per esperienza diretta ho visto solamente convenienza.
L'unico difetto che posso dire è il costo iniziale delle auto elettriche, la mia l'ho presa con gli incentivi del 2020 e non ho speso molto di più di una diesel

Yrbaf
27-08-2022, 16:11
Utonto rifai i conti: con una batteria di 46kwh non ci fai 300km ma realmente devi calcolare 200. Poi in fattura il costo a casa mia x kilowatt sono 0,38 euro.


Beh è anche di più di 0.38E al kWh, io ad Agosto con un contratto che segue il prezzo del mercato libero mese per mese la pagherò sui 0.54E al kWh + tasse varie + iva (che è sempre una tassa), diciamo 0.60-0.65E (non ho voglia di fare conti ora) al kWh

A parte che, 20 centesimi l energia OGGI non so chi te la da... e se anche fosse vero devi poi aggiungerci tutte le altre voci, e come dice fabio75 arriverai quasi al doppio della cifra.


Se hai preso un contratto a prezzo bloccato nei mesi scorsi è ancora così.
Io ho una casa dove ho fatto il contratto a prezzo bloccato nel 2021 (non apposta è solo capitato) ed ho pagato energia a 0.09E fino ad Aprile e da Maggio la sto pagando 0.13E (ovviamente tasse e Iva escluse) e così rimarrà fino ad Aprile 2023.

Comunque mi pare che abbiate lo stesso sbagliato i conti, perché io leggo (non ho auto elettriche) che la media è di da 4.5 a 8 km per kWh a seconda del tipo di auto (media poi che in certe condizioni favorevoli diventa molto di più ed in altre di meno).

Se prendiamo una Tesla model 3 mi pare di aver letto 6.6km per kWh, quindi 100km si fanno con circa 11E se la corrente la paghi 71 cent.
Si è di certo persa molta convenienza (e peggiorerà pure nel futuro breve) ma dubito che a gasolio con 11E si faccia molto di più, si può fare di più ma non certo più del doppio che ho visto nei calcoli.
Senza contare che per fare 20 o più km/l ci vuole una certa guida, ma con quella guida pure i km per kWh sulle elettriche salgono e per fare un confronto serio bisognerebbe fare a pari condizioni.

In ogni sarei curioso di sapere cosa costano ora le ricariche veloci.
Nel 2020 (quando a casa la corrente la pagavi anche solo 3 cent al kWh + tasse + iva) Ionity si prendenva mi pare fino a 79 cent.
Ora cosa vorrà ? 120-150 cent ??

700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,28 €/km

Hai sbagliato il calcolo del doppio

Se tu dici 0,2 kWh/km (alias 5km con 1kWh che ci sta ancora), vuol dire che poi devi fare 0.2 x 700 / 1000 e viene fuori 0.14E

Quindi il valore giusto è:
700 €/MWh..
0,2 kWh/km = 0,14 €/km

Il Diesel è diventato sii più economico (se però trovi il gasolio a 1.8E al litro e non come era a Luglio a 2E con pure 0.35E tolti dallo Stato che non li toglierà per sempre) ma non del doppio come volevi far credere tu.

PS
Se hai la possibilità di mettere due contatori (magari uno dedicato al garage, ok roba per pochi ma se si può bene) allora ci sono contratti di Enel che offrono corrente gratuita notturna (e di domenica).
Tutti i giorni (più le domeniche ed i festivi per 24 ore) tra le 00.00 e le 08.00 la corrente costa zero.
Poi non è un vero zero perché rimangono le tasse e quindi si finisce per pagare lo stesso sui 5 cent al kWh (ma tutto finito). Con un 6kWh di contratto (e dedicato) puoi caricare almeno 40kWh a notte (fino a 53kWh a notte se spremi al max), che sono 200km con soli 2E

Dico 2 contatori perché poi quel contratto di giorno costa un salasso (diciamo su 1.25E al kWh comprese le tasse) e quindi va usato con parsimonia (meglio se zero del tutto) di giorno e con 2 contatori (se puoi metterli o li hai già) rendi facile differenziare i consumi diurni della casa dalla ricarica nottura dell'auto (o di batterie per la casa, che però salvo consumi molto elevati e batteria al prezzo China non convengono ancora).

Giusto, (ecco perchè i conti mi tornavano troppo bassi , mi sono fatto un altro caffè che dormo :D ), in ogni caso sarebbero 70centesimi/kwh e se si figura un consumo di 0,2kwh/km sarebbero comunque 70*0.2kwh/km =14centesimi al km non 28 o devo prendere un terzo caffè?

No il terzo caffé non devi prenderlo tu ma Notturnia :D

Utonto rifai i conti: con una batteria di 46kwh non ci fai 300km ma realmente devi calcolare 200. Poi in fattura il costo a casa mia x kilowatt sono 0,38 euro.
Quindi elettrico sono 17,50 euro x 200 km
A gasolio x 200 km spendo la stessa cifra solo che risparmio 10 mila euro per ogni segmento di auto dalla A in poi. Ciò significa che se prendi in considerazione l'acquisto di un SUV, la differenza di costo tra gasolio e full elettrico sono 30 mila euro sul costo iniziale
Sul fatto che le auto elettriche costano troppo (quelle belle almeno) si può concordare, però non fare esempi estremi da un lato e dall'altro.

Tu per fare 200km con 17.50E devi andare a più 20km/l (e sperare che lo Stato continui a rimandare la soppressione degli incentivi sennò il gasolio torna al volo ad almeno 2.1E e ti servirebbero 21E).
Fattibile ma non da guida normale e media.

Con lo stesso tipo di guida rilassato e per lo più a velocità costante non troppo elevata, gli elettrici fanno molto più di 200km con 46kWh, probabilmente non mi stupirei di leggere che alcuni sfioreranno (se molto efficienti) anche i 400km ma anche se non fosse i 300km di certo si.
Non prendiamo esempi da guida allegra o in condizioni particolari da un lato (elettrico che fa solo 4.35km con 1 kWh) e guida molto calma dall'altro (Diesel a 20km/l o più), sennò non è corretto.

Rimane vero il costo eccessivo di acquisto ed altri problemini (più o meno sentiti) e non si può mica consigliare l'elettrico a tutti, ma sul costo per fare km non ce ne è per nessuno, l'elettrico vince (o vinceva) a mani basse.
Forse ora con prezzi fuori dal mondo della corrente ha raggiunto la parità o l'ha anche superata, ma è una situazione momentanea (si spera ma non per i possessori di auto elettriche ma per noi tutti :D)

fabio75i
28-08-2022, 09:28
Confronto reale: SUV gasolio costa da 28000 euro, SUV elettrico costa troppo, meglio andare su segmento C e si parte da 10000 mila in piu. 50kwh dichiarano 300-330 km ma primo è basato su guida super attenta e secondo senza tenere conto che dovendo climatizzare 6 mesi all'anno (sia caldo sia freddo) ti ciucci un botto di autonomia quindi facciamo 250km in primavera-autunno e 200km estate-inverno

Darkon
28-08-2022, 09:59
Confronto reale: SUV gasolio costa da 28000 euro, SUV elettrico costa troppo, meglio andare su segmento C e si parte da 10000 mila in piu. 50kwh dichiarano 300-330 km ma primo è basato su guida super attenta e secondo senza tenere conto che dovendo climatizzare 6 mesi all'anno (sia caldo sia freddo) ti ciucci un botto di autonomia quindi facciamo 250km in primavera-autunno e 200km estate-inverno

50kWh è un po' poco se vuoi un'auto elettrica per tutti i giorni. Direi che un buon punto di equilibrio è dagli 80kWh in su per le auto che usi anche per viaggiare e sotto per quelle da usare solo in città.

Poi tutto si fa, sia chiaro ma perfino per me che credo molto nell'elettrico un 50kWh mi sembrano un po' pochi.

Darkon
28-08-2022, 14:03
Il problema è che d'inverno anche con un impianto fotovoltaico medio-grande ci metti dieci giorni per caricarla, e usi tutta l'elettricità solo per quello.

A parte che dipende cosa intendi per medio grande ma comunque pressappoco in centro Italia un impianto piccolo da 6 kWp si stima produca 250 kWh/mese a Gennaio.

È impensabile poter compensare al 100% il consumo dell'auto.

Per sperare di "viaggiare gratis" anche a Gennaio dovresti fare un fotovoltaico di medie dimensioni 60kWp con un accumulo da 100 kWh.
Non è impossibile ma non è certo un impianto che fa un singolo privato cittadino. Anche perché ti ci vuole uno spazio e un investimento notevole.

fabio75i
28-08-2022, 15:43
Noi qui però si parla di soluzioni reali cioè 16-20 pannelli sul tetto x impianti da max 10-15 Milà euro, non facciamo esempi limite. Quindi se pensate di farvi un fotovoltaico x ricaricare la vostra auto sappiate che non è così e basta

Yrbaf
28-08-2022, 19:51
Beh non è possibile a priopri già per il fatto che il fotovoltaico funziona solo di giorno e salvo avere grosso impianto di accumulo (per ora ancora anticoveniente, tranne forse, ma lo fanno e sapranno fare in 3 su 1000, se autocostruito con batterie cinesi e costi anche 6-10 volte inferiori alle soluzioni commerciali) o lo scambio sul posto (che fa da batteria virtuale ma l'Europa ci ha chiesto di sopprimerlo entro pochi mesi per spingere sull'adozione delle batterie e per altri motivi) o l'auto a casa di giorno non puoi caricare.

Per chi invece può lasciare l'auto a casa (magari la usa solo nel weekend o stranamente la sera) e può fare un impianto magari dedicato, allora qualcosa si fa anche senza accumulo e/o scambio sul posto.
Certo non riempi mai la batteria, ma mica devi sempre riempirla al max prima di usarla (non sono mica le batterie al piompo che vorrebbero per la max longevità che prima di ogni utilizzo tu portassi sempre la carica al max) dipende solo quanti km al gg o quanti km nel weekend devi fare.
Se sono solo 30-50km al gg o 250km nel weekend probabilmente di fotovoltaico potresti fare molto, senza però la certezza di viaggiare sempre gratis.

fabio75i
28-08-2022, 22:39
Quindi auto familiare full elettrica ci vogliono 40 mila euro, fotovoltaico medio-grande da 50 mila euro e batteria x accumulo 10 mila euro per "viaggiare gratis"? Ma non è gratis xké con 100 mila euro io con una auto a combustione interna dal costo iniziale di 25 mila euro con i restanti 75 mila euro ci viaggio a vita e anche di più

Darkon
29-08-2022, 07:28
Quindi auto familiare full elettrica ci vogliono 40 mila euro, fotovoltaico medio-grande da 50 mila euro e batteria x accumulo 10 mila euro per "viaggiare gratis"? Ma non è gratis xké con 100 mila euro io con una auto a combustione interna dal costo iniziale di 25 mila euro con i restanti 75 mila euro ci viaggio a vita e anche di più

Sei un po' esagerato.

Diciamo che un buon impianto con accumolo circa 12kWp sta intorno a 44.000€ e non a 60.000€. Di cui recuperi circa il 50% in detrazioni fiscali.

Con un impianto del genere a seconda della percorrenza azzeri i costi dell'auto se non fai oltre 1.000Km/mese cosa che non è così insolita ma ci copri anche i consumi domestici che a parte l'auto elettrica sono il meno.

Poi ovviamente ci saranno mesi più convenienti e mesi meno convenienti ma indicativamente questi sono i calcoli.


NON ci includerei il costo dell'auto... non perché non lo reputi importante ma perché l'acquisto è una gestione straordinaria che non puoi includere nella valutazione della tua gestione ordinaria.
Mi spiego meglio: la macchina qualunque prezzo abbia la prenderesti a prescindere in quella fascia perché dubito fortemente che chi è disposto oggi a prendere una elettrica da 50k€ viaggi su una termica da 18k€.
E chi viaggia su una termica da 18k€ dubito fortemente che farà mai un impianto fotovoltaico a modo o che si compri una elettrica da 50k.

Poi certo se l'inflazione continua come nei passati 6 mesi non sarà un problema comprarsi auto da 50k perché non saranno più molti 50k ma diciamo che questo è un altro discorso ancora.

Utonto_n°1
29-08-2022, 08:13
Sei un po' esagerato.

Diciamo che un buon impianto con accumolo circa 12kWp sta intorno a 44.000€ e non a 60.000€. Di cui recuperi circa il 50% in detrazioni fiscali.
.

anche 44.000 mi sembrano esagerati, ho cercato anche conferma in rete, con 15/20.000 metti su un fotovoltaico da 12kW, + 10.000 euro per un pacco batterie da 10kW, in totale 25/30.000 euro, di tratta cmq di un impianto non comune, ci vuole anche un tetto abbastanza grande dove metterlo, almeno 100mq
Qui i dati che riportano diversi siti:
https://www.mrkilowatt.it/impianti-fotovoltaici/impianto-fotovoltaico-6-kw/#h-il-costo-chiavi-in-mano-di-un-impianto-fotovoltaico-da-6-kw-senza-accumulo

NighTGhosT
29-08-2022, 09:02
Utonto rifai i conti: con una batteria di 46kwh non ci fai 300km ma realmente devi calcolare 200. Poi in fattura il costo a casa mia x kilowatt sono 0,38 euro.
Quindi elettrico sono 17,50 euro x 200 km
A gasolio x 200 km spendo la stessa cifra solo che risparmio 10 mila euro per ogni segmento di auto dalla A in poi. Ciò significa che se prendi in considerazione l'acquisto di un SUV, la differenza di costo tra gasolio e full elettrico sono 30 mila euro sul costo iniziale

Aspetta vha.

Io ho una Model 3 Standard Range Plus 2021 (Marzo), Range dichiarato 460 km (con batteria da 50kWh netti e non lordi).....e in extraurbano/citta' io ne faccio DAVVERO 460. Solo in autostrada superando la velocita' dei 90 km/h l'autonomia comincia a calare.

Darkon
29-08-2022, 09:02
anche 44.000 mi sembrano esagerati, ho cercato anche conferma in rete, con 15/20.000 metti su un fotovoltaico da 12kW, + 10.000 euro per un pacco batterie da 10kW, in totale 25/30.000 euro, di tratta cmq di un impianto non comune, ci vuole anche un tetto abbastanza grande dove metterlo, almeno 100mq
Qui i dati che riportano diversi siti:
https://www.mrkilowatt.it/impianti-fotovoltaici/impianto-fotovoltaico-6-kw/#h-il-costo-chiavi-in-mano-di-un-impianto-fotovoltaico-da-6-kw-senza-accumulo

Hai considerato un accumulo troppo troppo piccolo.

Se entri nell'ottica di caricare l'auto devi mettere in conto un accumulo di a dir poco 3 volte tanto.

L'ideale se vuoi avvicinarti a essere un'isola (quasi completamente indipendente dalla rete) devi avere un accumulo di 60/65kWh. Se non ricordo male uscì tempo fa uno studio che individuava nei 60kWh l'ideale per essere un'isola rispetto alla rete.

Tanto per rendere l'idea calcola che l'accumulatore deve poter immagazzinare quanta più energia possibile durante le ore di produzione perché quella che vendi alla rete non ti rende quasi che niente. Paradossalmente l'ideale sarebbe avere un accumulatore sovra-capiente che ad oggi per motivi di costi è impensabile.

In ogni caso sono poi tutti calcoli teorici e va visto il singolo caso anche perché ripeto poter gestire 12kWp di pannelli è tutt'altro che scontato.

NighTGhosT
29-08-2022, 09:09
Hai considerato un accumulo troppo troppo piccolo.

Se entri nell'ottica di caricare l'auto devi mettere in conto un accumulo di a dir poco 3 volte tanto.

L'ideale se vuoi avvicinarti a essere un'isola (quasi completamente indipendente dalla rete) devi avere un accumulo di 60/65kWh. Se non ricordo male uscì tempo fa uno studio che individuava nei 60kWh l'ideale per essere un'isola rispetto alla rete.

Tanto per rendere l'idea calcola che l'accumulatore deve poter immagazzinare quanta più energia possibile durante le ore di produzione perché quella che vendi alla rete non ti rende quasi che niente. Paradossalmente l'ideale sarebbe avere un accumulatore sovra-capiente che ad oggi per motivi di costi è impensabile.

In ogni caso sono poi tutti calcoli teorici e va visto il singolo caso anche perché ripeto poter gestire 12kWp di pannelli è tutt'altro che scontato.

Anche no. Mica tutti i giorni consumi la batteria portandola quasi a ZERO :D
Normalmente, se ricarichi un 8-10 kW al giorno e' gia' tanto. O se la carichi all'80%, per poi usare la batteria fino al 10-15%.........dipende da quanti km fai.......diciamo che se la consumi in 1 settimana, ricaricherai un 35 massimo 40 kW a settimana. Io ne consumo molti meno......comunque, ricaricandola giornalmente usando il fotovoltaico....conta un 8 kW massimo 10.....piu' quello che ti serve in casa. :)

EDIT:
Per dire ho appena controllato sull'app.......e in Agosto, ho ricaricato (IN TUTTO) 93 kWh 100% da casa....spesa totale 22 €....comparato ai km fatti, ho risparmiato 43 €.....a carburante la spesa sarebbe stata di 65 € (ho girato poco, appunto). :)

Darkon
29-08-2022, 09:25
Anche no. Mica tutti i giorni consumi la batteria portandola quasi a ZERO :D
Normalmente, se ricarichi un 8-10 kW al giorno e' gia' tanto. O se la carichi all'80%, per poi usare la batteria fino al 10-15%.........dipende da quanti km fai.......diciamo che se la consumi in 1 settimana, ricaricherai un 35 massimo 40 kW a settimana. Io ne consumo molti meno......comunque, ricaricandola giornalmente usando il fotovoltaico....conta un 8 kW massimo 10.....piu' quello che ti serve in casa. :)

EDIT:
Per dire ho appena controllato sull'app.......e in Agosto, ho ricaricato (IN TUTTO) 93 kWh 100% da casa....spesa totale 22 €....comparato ai km fatti, ho risparmiato 43 €.....a carburante la spesa sarebbe stata di 65 € (ho girato poco, appunto). :)

Certo... ma devi considerare i consumi domestici. Quindi pompa di calore, elettrodomestici ecc... ecc...

Quindi caricherai una % dell'auto a seconda del consumo effettuato e poi i consumi di casa.

Se fai la politica dell'isola non è che lo fai solo per la macchina e lasci l'immobile separato.

Diciamo che indicativamente un utente medio consuma:

17,5 kWh/100Km

percorrenza pressappoco 350Km/settimana quindi 1400/mese.

14 * 17,5 = 245 kWh/mese

Considerando anche i consumi domestici in pratica ti serve accumulare tutta la produzione (nei mesi freddi) per potersi avvicinare a essere quasi completamente indipendente.

Ripeto non è niente di impossibile ma non è nemmeno una cosa per tutti.

Yrbaf
29-08-2022, 10:28
ci vuole anche un tetto abbastanza grande dove metterlo, almeno 100mq


Che ci vuole tanto spazio (che molti non hanno) non ci piove.
Ma comunque sono ben meno di 100mq (tranne forse installazione su tetto piano che richiede più spazio) per un 12kWp.
In un mondo ideale e con i pannelli migliori sarebbero solo 53mq, diciamo che nella realtà un 70-75mq bastano.

andbad
29-08-2022, 10:59
Aspetta vha.

Io ho una Model 3 Standard Range Plus 2021 (Marzo), Range dichiarato 460 km (con batteria da 50kWh netti e non lordi).....e in extraurbano/citta' io ne faccio DAVVERO 460. Solo in autostrada superando la velocita' dei 90 km/h l'autonomia comincia a calare.

Ma infatti è una cazzata. Io ho 24kWh scarsi (effettivi) e 200km in città li faccio come niente, in autostrada scendo a 140-150.

By(t)e

andbad
30-08-2022, 08:45
L'accumulo di solito è il doppio-triplo "più grande" dei pannelli. Metto tra virgolette perché quelli sono kWp (la p non sta nell'S.I. ma tant'è...) e l'altro kWh, ma ci siamo capiti.

13 pannelli da 400 W o giù di lì sono 5 kWp, più un accumulo sui 12 kWh.
Questo lo definirei già un impianto di medie dimensioni, ma non basta neanche per incominciare con un'auto eletrrica.

Vero. Al momento con una casa non full-electric ma quasi (uso il gas solo per l'acqua calda), consumo poco meno di 8MWh.
Conto di montare 15kWp, anche se non mi bastano i fondi per 45kWh di accumulo. Fortuna che l'auto sta a casa durante le ore centrali, quindi può fungere da accumulo invece che da carico aggiuntivo.

In ogni caso, per tornare IT, la moto di mio figlio ha due batterie da circa 1.8kWh e sono trasportabili abbastanza tranquillamente anche a mano. Collegandoli ad un inverter dovrei poter caricare almeno un paio di kWh (se non di più) contando tutte le perdite, sono 12-15km in città senza troppi problemi. Più che sufficienti per raggiungere una colonnina ormai.

Tolto che in 4 anni di EV con una macchina con batteria minuscola non sono mai rimasto a piedi, eh. :cool:

By(t)e

Darkon
30-08-2022, 09:14
Premesso che ritengo l'auto elettrica conveniente ribadisco che ad oggi pensare di riuscire di essere completamente e al 100% un'isola rispetto alla rete è un progetto eccessivamente faraonico.


Con il fotovoltaico puoi a seconda dei casi abbattere i prelievi dalla rete in maniera importante ma da qua a essere completamente indipendenti ad oggi è molto difficile e secondo me richiede un investimento che non vale la pena anche avendo gli spazi.

Poi fra qualche anno è possibile che le cose cambino, pannelli più performanti e batterie con densità energetiche o prezzi migliori potrebbero mettere in condizione di essere effettivamente delle isole ma ad oggi io non ragionerei in tal senso quanto piuttosto di fare un fotovoltaico che ammortizzi il grosso della spesa senza però illudersi di poter essere completamente indipendenti.

Unax
30-08-2022, 09:21
cioè fatemi capire, il powerbank funge come tanica di emergenza per rimpinguare le batterie dell'auto?

non sarebbe possibile invece fornire direttamente l'energia da una batteria supplementare

andbad
30-08-2022, 10:48
cioè fatemi capire, il powerbank funge come tanica di emergenza per rimpinguare le batterie dell'auto?

non sarebbe possibile invece fornire direttamente l'energia da una batteria supplementare

In pratica è esattamente la stessa cosa, solo che così è più semplice. Ci sono più perdite di conversione, ma almeno non devi avere una batteria da 400V da portare in giro.

By(t)e