Redazione di Hardware Upg
26-08-2022, 10:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/accordo-storico-tra-spacex-e-t-mobile-addio-zone-morte-gli-smartphone-si-collegheranno-ai-satelliti-starlink_109637.html
La società di Elon Musk ha stretto un accordo con la multinazionale di telefonia mobile tedesca T-Mobile con l'obiettivo di eliminare le zone morte grazie al collegamento con i satelliti Starlink di seconda generazione.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
26-08-2022, 10:56
non mi è chiara questa parte
Per rendere gli Starlink compatibili, inoltre, bisognerà installare su di essi delle apposite antenne. Inizialmente la banda sarà limitata da 2 a 4 Mbit per cella, quindi funzionerà prettamente per chiamate e SMS. Ciò rappresenterà una svolta in situazioni di emergenza nelle aree più remote. Il piano inizierà con i servizi di SMS in una fase beta a partire dalla fine del prossimo anno.
scritto così sembra aggiorneranno fisicamente installandoci sopra nuove antenne ma invece mi sembra più probabile, come letto su altri lidi, vengano semplicemente sfruttate le più recenti flotte di satelliti con antenne nuove.
ad ogni modo potersi collegare direttamente alle reti satellitari senza dover avere nuovi moduli negli smartphone è tanta roba lato sicurezza/emergenze
non mi è chiara questa parte
scritto così sembra aggiorneranno fisicamente installandoci sopra nuove antenne ma invece mi sembra più probabile, come letto su altri lidi, vengano semplicemente sfruttate le più recenti flotte di satelliti con antenne nuove.
ad ogni modo potersi collegare direttamente alle reti satellitari senza dover avere nuovi moduli negli smartphone è tanta roba lato sicurezza/emergenze
Infatti questo servizio sarà fornito dalle versioni 2.0 dei satelliti starlink, che saranno molto più grandi (7 metri di lunghezza) e con massa 4 volte maggiore, l'antenna necessaria per cogliere il segnale dei cellulari sarà di 5 metri di diametro... Proprio per queste dimensioni elevate potranno essere lanciati soli da Starship e non da Falcon 9.
Aggiungo che nella notizia non si parla di SMS ma di messaggi in termine generico, che comprende testo e immagini, il servizio di messaggistica arriverà prima di quello vocale perchè essendo asimmetrico non ha bisogno di avere sempre costantemente dei satelliti in cielo, quindi anche all'inizio quando ci saranno pochi satelliti potrà funzionare (sebbene con un ritardo massimo di una mezzora se sei sfortunato e devi aspettare che un satellite sorga dall'orizzonte)
un po quello che voleva fare Apple con l'iPhone in non so quale ben specificata versione... insomma l'ennesimo ONE-MORE-THING-UNDO
Infatti questo servizio sarà fornito dalle versioni 2.0 dei satelliti starlink, che saranno molto più grandi (7 metri di lunghezza) e con massa 4 volte maggiore, l'antenna necessaria per cogliere il segnale dei cellulari sarà di 5 metri di diametro... Proprio per queste dimensioni elevate potranno essere lanciati soli da Starship e non da Falcon 9.
Aggiungo che nella notizia non si parla di SMS ma di messaggi in termine generico, che comprende testo e immagini, il servizio di messaggistica arriverà prima di quello vocale perchè essendo asimmetrico non ha bisogno di avere sempre costantemente dei satelliti in cielo, quindi anche all'inizio quando ci saranno pochi satelliti potrà funzionare (sebbene con un ritardo massimo di una mezzora se sei sfortunato e devi aspettare che un satellite sorga dall'orizzonte)
GRAZIE !!
Ormai ogni notizia va corretta ed approfondita , grazie ancora.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.