View Full Version : Tesla Model Y Standard Range ufficiale: 49.990 euro per 455 km di autonomia
Redazione di Hardware Upg
26-08-2022, 07:44
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-model-y-standard-range-ufficiale-49990-euro-per-455-km-di-autonomia_109628.html
Le voci dei giorni scorsi si sono rivelate corrette, e sullo store online è comparso un modello descritto semplicemente come a trazione posteriore, probabilmente costruito a Berlino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
26-08-2022, 10:41
Scusate lo chiedo senza polemica alcuna ma solo a titolo informativo, come viee calcolata l'autonomia di queste auto?
Per dire a inzio settimana sono andato a Milano e in autostrada ho incontrato 4 Tesla, 3 erano nella prima corsia a destra quella riservata ai veicoli lenti (o per meglio dire che dovrebbe essere riservata ma questo è un altro discorso...) e viaggiavano indicativamente a non più di 100 Km/h visto che le ho superate con facilità a 130Km/h, l'ultima l'ho vista arrivare dietro di me in corsia di sorpasso e andava decisamente più veloce di me per poi ritrovarla 10Km dopo nelle medesime condizioni delle tre precedenti....
Qualcosa non mi torna quindi relativamente all'autonomia che viene dichiarata, nel senso 455Km si ma a in che condizioni di utilizzo?
A 80 con velocità costante :sofico:
gigioracing
26-08-2022, 10:45
Scusate lo chiedo senza polemica alcuna ma solo a titolo informativo, come viee calcolata l'autonomia di queste auto?
Per dire a inzio settimana sono andato a Milano e in autostrada ho incontrato 4 Tesla, 3 erano nella prima corsia a destra quella riservata ai veicoli lenti (o per meglio dire che dovrebbe essere riservata ma questo è un altro discorso...) e viaggiavano indicativamente a non più di 100 Km/h visto che le ho superate con facilità a 130Km/h, l'ultima l'ho vista arrivare dietro di me in corsia di sorpasso e andava decisamente più veloce di me per poi ritrovarla 10Km dopo nelle medesime condizioni delle tre precedenti....
Qualcosa non mi torna quindi relativamente all'autonomia che viene dichiarata, nel senso 455Km si ma a in che condizioni di utilizzo?
Effettivi sui 300 tenendo i 110kmh in autostrada come quelli che hai visto o 200km con una guida sportiva e autostrada ai 160kmh
Massimiliano Zocchi
26-08-2022, 11:20
Scusate lo chiedo senza polemica alcuna ma solo a titolo informativo, come viee calcolata l'autonomia di queste auto?
Per dire a inzio settimana sono andato a Milano e in autostrada ho incontrato 4 Tesla, 3 erano nella prima corsia a destra quella riservata ai veicoli lenti (o per meglio dire che dovrebbe essere riservata ma questo è un altro discorso...) e viaggiavano indicativamente a non più di 100 Km/h visto che le ho superate con facilità a 130Km/h, l'ultima l'ho vista arrivare dietro di me in corsia di sorpasso e andava decisamente più veloce di me per poi ritrovarla 10Km dopo nelle medesime condizioni delle tre precedenti....
Qualcosa non mi torna quindi relativamente all'autonomia che viene dichiarata, nel senso 455Km si ma a in che condizioni di utilizzo?
viene calcolata, come indicato, con il ciclo di omologazione WLTP, come tutte le auto. Prevede un percorso misto a diverse velocità per diversi segmenti. Una Model 3 SR consuma circa 160 Wh/km a 130 km/h, quindi percorrerebbe circa 312 km per singola carica. La Model Y da nostre misurazioni consuma circa il 10% in più, ma la batteria in questo caso è più grande, per cui l'autonomia è più o meno uguale. Chiaramente più diminuisci la velocità, più aumenta l'autonomia. Con il normale traffico che trovi anche in autostrada, non è difficile avvicinare i 350 km, anche 400 in taluni casi
Scusate lo chiedo senza polemica alcuna ma solo a titolo informativo, come viee calcolata l'autonomia di queste auto?
Ad esempio se vai sul sito DS3 E-tense-100% elettrico indica 348Km. In basso vai a "simulazione autonomia" dove trovi il simulatore: guida normale-senza condizionatore- poi la velocità. 50KmH-348Km - 80KmH-301Km - 130KmH-161Km di più non aumenta, forse perchè a piedi viene dura arrivare a 160KmH.
Ho la macchina elettrica ho provato lo stesso percorso a diverse velocità.
120km/h = consumo 17%
80km/h = consumo 7%
Appena si sale con la velocità consuma tantissimo per quello siamo sempre in terza corsia. Io sono uno che andava piano quindi non soffro ma una persona normale starebbe male.
ramses77
26-08-2022, 11:38
Mia subito!
@ spyto: la corsia più a destra è la prima non la terza.
@falco: la corsia più a destra non è riservata ai veicoli lenti, a questi è vietato impegnare le altre.
Peraltro c'è sempre anche l'apposito avviso di occupare sempre la corsia libera più a destra, che nessuno osserva, vedendo quello che scrivi si chiarisce forse anche il perché.
Utonto_n°1
26-08-2022, 15:24
Come prezzo non è male, per le dimensioni, autonomia e accessori, non è affatto male, peccato solamente per la mancanza del cruscotto, gli interni super minimal non mi piacciono proprio.
=Cipo2003=
26-08-2022, 17:43
@ spyto: la corsia più a destra è la prima non la terza.
@falco: la corsia più a destra non è riservata ai veicoli lenti, a questi è vietato impegnare le altre.
Peraltro c'è sempre anche l'apposito avviso di occupare sempre la corsia libera più a destra, che nessuno osserva, vedendo quello che scrivi si chiarisce forse anche il perché.
Allora c'è ancora qualcuno che sa guidare... :rolleyes:
Effettivi sui 300 tenendo i 110kmh in autostrada come quelli che hai visto o 200km con una guida sportiva e autostrada ai 160kmh
Con la model Y long range fai sui 380 km a 130 km/h costanti, e sui 240 km ai 170 km/h.
A 160 km/h si consuma il 211% rispetto ad andare a 110 km/h . Nei tuoi valori c'é qualcosa che non torna :wtf:
ramses77
27-08-2022, 09:24
Mi sfugge una cosa: perché parlate di valori così bassi? L’autonomia dichiarata è leggermente più alta della Model 3 SR+, che si assesta su un misto effettivo di 350-360km, ed è più bassa della Model 3 a trazione posteriore con pari batteria da 60kwh. Quindi il riferimento sul misto sarà proporzionale.
Inoltre in base alla temperatura cambia tutto (i km diventano circa 300 in inverno dalle mie parti), quindi dare dei valori assoluti è veramente inutile.
Poi ognuno ha il suo piede, che cambia ancora tutto.
magicohw
27-08-2022, 13:19
Purtroppo SOSPENSIONI RIGIDISSIME E MAL ASSEMBLATE.
Saluti Marco
tallines
27-08-2022, 15:23
Autonomia bassa.........:mbe:
gigioracing
27-08-2022, 22:06
Con la model Y long range fai sui 380 km a 130 km/h costanti, e sui 240 km ai 170 km/h.
A 160 km/h si consuma il 211% rispetto ad andare a 110 km/h . Nei tuoi valori c'é qualcosa che non torna :wtf:
Si mi sono sbagliato volevo dire standard range come da titolo
gigioracing
27-08-2022, 22:13
Grazie a tutti per le utili informazioni, in effetti conosco poco questa categoria di auto e mi sono fatto più o meno una idea di quanto sia l'autonomia reale rispetto a quella dichiarata, chiaramente concordo in toto sul fatto che questa dipende dallo stile di guida.
Devo dire che però sono rimasto molto sorpreso nel leggere del "salto" nei consumi di energia oltre i 110-120Km/h, oltre questa velocità che a mio modo di vedere è un po scarsina specie rapportata poi al costo di queste vetture l'autonomia cala in maniera evidente, eppure pensavo che l'assenza di tutti gli attriti, cambio compreso, tipici invece delle auto termiche fosse un vantaggio anche in termini di autonomia, probabilmente, correggetemi se sbaglio, dipende dal peso oppure ci sono altri fattori incluso per esempio i consumi di un motore elettrico?
Il motore elettrico supera il 90% come efficienza.
Il problema principale e il peso delle batterie che porta il peso di un auto elettrica vicino ai 20 quintali circa .
OUTATIME
28-08-2022, 08:17
Ho la macchina elettrica ho provato lo stesso percorso a diverse velocità.
120km/h = consumo 17%
80km/h = consumo 7%
Appena si sale con la velocità consuma tantissimo per quello siamo sempre in terza corsia. Io sono uno che andava piano quindi non soffro ma una persona normale starebbe male.
Per forza.
La resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità.
Comunque con 50.000 euro ci prendo una Punto a benzina e giro a benzina per forse tutta la vita.
Devo dire che però sono rimasto molto sorpreso nel leggere del "salto" nei consumi di energia oltre i 110-120Km/h, oltre questa velocità che a mio modo di vedere è un po scarsina specie rapportata poi al costo di queste vetture l'autonomia cala in maniera evidente, eppure pensavo che l'assenza di tutti gli attriti, cambio compreso, tipici invece delle auto termiche fosse un vantaggio anche in termini di autonomia, probabilmente, correggetemi se sbaglio, dipende dal peso oppure ci sono altri fattori incluso per esempio i consumi di un motore elettrico?
La risposta è scritta sopra.
Prima che tu faccia l'osservazione che la Tesla è super-aerodinamica, super-tutto, ecc. ti specifico che il coefficiente di penetrazione è fisso e già compreso nella formula del calcolo.
https://vehiclecue.it/wp-content/uploads/2018/08/eq_3-768x268.jpg
OUTATIME
28-08-2022, 08:31
Si d'accordo l'efficienza del motore elettrico ma se al lato pratico il peso delle batterie compensa l'assenza dei componenti tipici di un auto termica di fatto abbiamo che non cambia sostanzialmente nulla e le auto elettriche consumano in maniera decisamente spropositata all'aumentare della velocità, cioè se devo andare a Milano a 100-110Km/h tanto vale che vado con l'autobus, impiego lo stesso tempo, spendo una frazione di quanto spenderei con l'auto elettrica, senza pensieri per la ricarica e nel tragitto mi guardo pure il panorama....
Guarda che il problema non è che l'auto elettrica consuma di più all'aumentare della velocità, qualsiasi veicolo si comporta così, solamente con l'auto elettrica te ne accorgi di più perchè parte da un'autonomia già di suo limitata. A prova di ciò, chiunque ha un'auto a metano te lo può confermare.
OUTATIME
28-08-2022, 08:47
Si certo questo l'ho capito, ma con qualsiasi altro veicolo se faccio lo stesso tragitto andata e ritorno lo faccio con un pieno e me avanza ancora per girare nei giorni successivi, e soprattutto non devo andare a 100Km/h perché altrimenti se aumento la velocità i consumi aumentano in maniera vertiginosa.
Te l'ho spiegato sopra.
Se tu per andare da A a B consumi 10, ma hai un serbatoio da 100, hai consumato solo il 10% della tua autonomia. Ma se per andare da A a B consumi sempre 10, ma con un serbatoio da 20, hai consumato il 50%.
Il problema non è il consumo, ma l'autonomia ridicola delle auto elettriche. Siamo abituati ad auto con serbatoi da 8-900 Km.
Esattamente, resta da capire perché allora vengano pubblicizzate e spacciate come il nuovo mantra della mobilità quando è evidente a chiunque che attualmente non lo sono se non per una ristretta cerchia di utenti della strada, per altro necessariamente benestanti visto il prezzo di queste auto.
Vengono pubblicizzate in questo modo perché è in corso la transizione verso l'elettrico, quindi devono convincerti che sono il top...poi la realtà è un altro discorso, hanno prezzi mediamente più alti, se non si ha un posto dove ricaricarle diventa problematico gestirle, l'autonomia è quella che è, quindi devi pianificare i viaggi più lunghi anche in funzione della carica delle batterie...è un tipo di mobilità diverso, che ovviamente oggi non va bene per tutti, ma le elettriche attuali sono l'equivalente della Model T del 1908, prima che diventino davvero per tutti passeranno trenta anni e più.
OUTATIME
28-08-2022, 10:02
Stavo pensando (seriamente) di prendere l'auto elettrica. Poi però di recente nella mia zona c'è stata una di quelle bombe d'acqua che non si possono meteorologicamente chiamare trombe d'aria, ma che di fatto lo sono, e su Facebook ho iniziato a leggere lamentele di persone rimaste ore, in alcuni casi giorni, senza corrente elettrica.
Mi sono reso conto che adesso senza corrente elettrica al massimo butti la roba in freezer, un domani rischi di non riuscire neppure ad andare a lavorare.
Così ho deciso di soprassedere, fino a quando non sarò obbligato.
gigioracing
28-08-2022, 10:04
Per dare una bella spinta all elettrico bisognerebbe almeno raddoppiare la densità energetica delle batterie tagliare il peso di metà... Restando sui stressi costi di produzione naturalmente . La tecnologia attuale ha piu di 10 anni ormai
gsorrentino
28-08-2022, 12:20
Per dare una bella spinta all elettrico bisognerebbe almeno raddoppiare la densità energetica delle batterie tagliare il peso di metà... Restando sui stressi costi di produzione naturalmente . La tecnologia attuale ha piu di 10 anni ormai
Ovvero vorresti quadruplicare la potenza delle batterie mantenendo gli stessi costi...una cosa semplice semplice...
ramses77
28-08-2022, 18:34
A tutti i complottisti dell’elettrico, grazie di esistere. Finché ci siete voi, non ci saranno mai problemi di ricarica! 😜
marchigiano
28-08-2022, 18:59
scommetto che le auto da 50.001€ in su, non possono usufruire degli incentivi :O
Eh beh e vorrei anche vedere che fosse il contrario, uno che ha le possibilità di spendere 50.000€ per un auto non si capisce bene quale incentivo dovrebbe avere, magari questo riserviamolo a chi non riesce a comprarsi una utilitaria invece di regalare i soldi della comunità a chi, evidentemente, non ne ha bisogno....
*
marchigiano
28-08-2022, 21:26
Eh beh e vorrei anche vedere che fosse il contrario, uno che ha le possibilità di spendere 50.000€ per un auto non si capisce bene quale incentivo dovrebbe avere, magari questo riserviamolo a chi non riesce a comprarsi una utilitaria invece di regalare i soldi della comunità a chi, evidentemente, non ne ha bisogno....
si ma anche 49990€ non mi sembra un'auto da povery...
gigioracing
29-08-2022, 05:19
Ultimamente siamo messi così male che l Italiano medio valuta più l usato compreso tra i 5000 e i 15.000€ .
I tombini elettrici da 50.000€ mi sa che gli conviene venderli all estero tipo Germania dove gli stipendi sono il triplo
Stavo pensando (seriamente) di prendere l'auto elettrica. Poi però di recente nella mia zona c'è stata una di quelle bombe d'acqua che non si possono meteorologicamente chiamare trombe d'aria, ma che di fatto lo sono, e su Facebook ho iniziato a leggere lamentele di persone rimaste ore, in alcuni casi giorni, senza corrente elettrica.
Mi sono reso conto che adesso senza corrente elettrica al massimo butti la roba in freezer, un domani rischi di non riuscire neppure ad andare a lavorare.
Così ho deciso di soprassedere, fino a quando non sarò obbligato.
A menochè non ci sia stato un blackout in tutta la provincia difficile che sarebbe stato un problema serio per uno con un'auto elettrica, alla peggio avrebbe dovuto per un paio di giorni ricaricare ad una colonnina anzichè nel suo garage...
NighTGhosT
29-08-2022, 08:11
A menochè non ci sia stato un blackout in tutta la provincia difficile che sarebbe stato un problema serio per uno con un'auto elettrica, alla peggio avrebbe dovuto per un paio di giorni ricaricare ad una colonnina anzichè nel suo garage...
this.....ma anche fotovoltaico con accumulo......e hai risolto il problema, ricaricandoti l'auto pure con energia pulita rinnovabile :)
this.....ma anche fotovoltaico con accumulo......e hai risolto il problema, ricaricandoti l'auto pure con energia pulita rinnovabile :)
Non tutti ma una buona parte degli impianti fotovoltaici (anche con accumulo) non funzionano se non sono allacciati alla rete IN FUNZIONE. In altre parole se manca la corrente anche loro si spengono.
Ma appunto, dare degli incentivi a coloro che possono comprare un auto di quella fascia di prezzo dal mio punto di vista non sta ne in cielo ne in terra, ma neanche se si parlassero di 40.000€...
Nessuno ha niente in contrario se uno vuole acquistare una auto elettrica di quella fascia ma se permetti se la paga di tasca sua non con i soldi dei contribuenti che vuol dire anche i miei...
Dipende se vuoi incentivare l'auto elettrica o se vuoi dare un aiuto a chi non può permettersela.
Se lo scopo è incentivare l'auto più "verde" allora vorrai che quante più persone possibili siano attratte da questa. Anche il ricco si fa i conti in tasca e a fronte di un maggior costo della elettrica potrebbe optare per l'endotermica, vanificando in parte lo scopo degli incentivi. Dare gli incentivi solo ai meno abbienti è una forma di assistenzialismo.
marchigiano
29-08-2022, 12:43
Ma appunto, dare degli incentivi a coloro che possono comprare un auto di quella fascia di prezzo dal mio punto di vista non sta ne in cielo ne in terra, ma neanche se si parlassero di 40.000€...
Nessuno ha niente in contrario se uno vuole acquistare una auto elettrica di quella fascia ma se permetti se la paga di tasca sua non con i soldi dei contribuenti che vuol dire anche i miei...
dopo 5 anni dovresti essertene accorto: abbiamo un parlamento che aiuta i ricchi e vuole schiavizzare i poveri
bonus ville
bonus auto costose
flat tax
dall'altra parte: lockdown, bonus monopattino, stipendio solo se ti vaccini, ecc...
dopo 5 anni dovresti essertene accorto: abbiamo un parlamento che aiuta i ricchi e vuole schiavizzare i poveri
bonus ville
bonus auto costose
flat tax
dall'altra parte: lockdown, bonus monopattino, stipendio solo se ti vaccini, ecc...
E tu cambia paese, no ? :confused:
Non è che non condivida (parzialmente) qualche tua valutazione, ma l'Italia è quello che è, nel bene e nel male.
E difficilmente cambierà radicalmente in tempi medio/brevi....
Boh con questi prezzi non ci vedo grossi risparmi rispetto al benzina ibrido o diesel.
Quest'estate ho fatto 3000km per un viaggio itinerante, corrisponderebbero a 7.5 ricariche considerando un'autonomia ideale di 400km.
Per ricaricare 7.5 volte una batteria da 60kWh servono quindi 450kWh... a 55c€/kWh fanno un totale di 247.5€ che è più o meno quanto ho speso con una Mazda CX-30 2L ibrida, che costa 30k€.
Senza tutti gli sbattimenti su colonnine e tempi di ricarica.
Poi magari ci sono situazioni d'uso in cui qualcuno ci guadagna ma, tralasciando i tempi di ricarica, il breakeven è piuttosto alto.
Ma appunto, dare degli incentivi a coloro che possono comprare un auto di quella fascia di prezzo dal mio punto di vista non sta ne in cielo ne in terra, ma neanche se si parlassero di 40.000€...
Nessuno ha niente in contrario se uno vuole acquistare una auto elettrica di quella fascia ma se permetti se la paga di tasca sua non con i soldi dei contribuenti che vuol dire anche i miei...
Gli incentivi italiani arrivano al massimo ad auto elettriche da 35000 €, quindi il problema non si pone neanche, le elettriche più costose sono già fuori dal discorso incentivo.
marchigiano
29-08-2022, 19:35
E tu cambia paese, no ? :confused:
magari prima provo a votare qualcuno meno malato di testa degli attuali
cronos1990
30-08-2022, 07:19
Per dire a inzio settimana sono andato a Milano e in autostrada ho incontrato 4 Tesla, 3 erano nella prima corsia a destra quella riservata ai veicoli lenti (o per meglio dire che dovrebbe essere riservata ma questo è un altro discorso...) Veramente il codice della strada afferma chiaramente che durante la guida si deve occupare la corsia libera più a destra della carreggiata. La corsia di destra NON è riservata ai veicoli lenti; che poi nessuno rispetti tale banale regola in autostrada rimanendo nelle corsie centrali è un altro paio di maniche.
Articolo 143: https://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-143-posizione-dei-veicoli-sulla-carreggiata.html#:~:text=1.,al%20margine%20destro%20della%20carreggiata.
Nello specifico, comma 1:
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimita' del margine destro della medesima, anche quando la strada e' libera.e comma 5:
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata e' a due o piu' corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia piu' libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
Buona giornata :fagiano:
Ginopilot
30-08-2022, 08:09
dopo 5 anni dovresti essertene accorto: abbiamo un parlamento che aiuta i ricchi e vuole schiavizzare i poveri
bonus ville
bonus auto costose
flat tax
dall'altra parte: lockdown, bonus monopattino, stipendio solo se ti vaccini, ecc...
Un bel ragionamento terra terra :doh:
nonsidice
30-08-2022, 08:32
dopo 5 anni dovresti essertene accorto: abbiamo un parlamento che aiuta i ricchi e vuole schiavizzare i poveri
bonus ville
bonus auto costose
flat tax
dall'altra parte: lockdown, bonus monopattino, stipendio solo se ti vaccini, ecc...
io rientro nel flat tax, MA faccio notare, che non posso scaricare NULLA:
ne medicinali
ne visite mediche
ne mensa dell'asilo di mio figlio
NULLA.
Fatto i conti col commercialista alla fine della fiera pagherei la stessa cifra in entrambe le modalità di tassazione, ho scelto la flat tax solo perchè mi semplifica la vita burocraticamente parlando. :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.