PDA

View Full Version : Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato l'anidride carbonica nell'atmosfera di un esopianeta


Redazione di Hardware Upg
25-08-2022, 20:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-rilevato-l-anidride-carbonica-nell-atmosfera-di-un-esopianeta_109627.html

Grazie al telescopio spaziale James Webb è stata rilevata la presenza di anidride carbonica all'interno dell'atmosfera dell'esopianeta WASP-39 b (distante 700 anni luce dalla Terra). Una scoperta importante, ma è solo l'inizio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cappej
26-08-2022, 07:27
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-telescopio-spaziale-james-webb-ha-rilevato-l-anidride-carbonica-nell-atmosfera-di-un-esopianeta_109627.html

Grazie al telescopio spaziale James Webb è stata rilevata la presenza di anidride carbonica all'interno dell'atmosfera dell'esopianeta WASP-39 b (distante 700 anni luce dalla Terra). Una scoperta importante, ma è solo l'inizio.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bhe, 900 gradi non è malaccio! ma poi, scusate ma mia terribile ignoranza in materia, ma Giove non era una "stella mancata" per via della sua enorme massa..? questo è persino più grande (x1.3)... inoltre come fa, sempre con quella massa, a non essere attratto dalla stella a così poca distanza (1/8 di della distanza con mercurio) ?
chiaro che è un equilibrio... un po precario no?!
grazie a chi risponderà
(senza infamarmi troppo grazie, sono solo un curioso della materia)

jepessen
26-08-2022, 07:35
bhe, 900 gradi non è malaccio! ma poi, scusate ma mia terribile ignoranza in materia, ma Giove non era una "stella mancata" per via della sua enorme massa..? questo è persino più grande (x1.3)... inoltre come fa, sempre con quella massa, a non essere attratto dalla stella a così poca distanza (1/8 di della distanza con mercurio) ?
chiaro che è un equilibrio... un po precario no?!
grazie a chi risponderà
(senza infamarmi troppo grazie, sono solo un curioso della materia)

Perche' intanto la massa e' inferiore a quello che tu pensi. Essendo un pianeta gassoso, il volume del gas dipende dalla temperatura. Essendo cosi' vicino al sole, la temperatura e' parecchio alta, quindi la stessa quantita' di gas occupa un volume piu' grande su questo pianeta che non su Giove.

In seconda battuta, puoi vedere dalle immagini che il tempo di transito del pianeta sulla stella e' poco piu' di un'ora, il che suggerisce che l'orbita attorno alla stella dura appena qualche giorno. Ruotando molto piu' velocemente rispetto alla terra, o anche a mercurio, la forza centrifuga e' molto piu' forte, pareggiando cosi' quella di attrazione.

WhiteSnake666
26-08-2022, 07:54
No, Giove non è una stella mancata, questa è una "diceria" errata: ci vorrebbero qualcosa come 60 masse gioviane (vado a memoria) per fare innescare qualche timida reazione nucleare al suo interno.
Certo che è "attratto" dalla stella! come tutti i pianeti infatti sta "cadendo" a spirale verso di essa ma la velocità con cui si muovono nello spazio li tiene in orbita per miliardi di anni (l'ho fatta molto più semplice di come è in realtà)
Se ti interesa sapere qualcosa di più
https://www.youtube.com/watch?v=T3CgQGqmSeU&list=PL2z49XO_S151oaulkRS9FCLMuNCGhMBoN

rigelpd
26-08-2022, 07:58
bhe, 900 gradi non è malaccio! ma poi, scusate ma mia terribile ignoranza in materia, ma Giove non era una "stella mancata" per via della sua enorme massa..? questo è persino più grande (x1.3)... inoltre come fa, sempre con quella massa, a non essere attratto dalla stella a così poca distanza (1/8 di della distanza con mercurio) ?
chiaro che è un equilibrio... un po precario no?!
grazie a chi risponderà
(senza infamarmi troppo grazie, sono solo un curioso della materia)

In realtà Giove è considerabile una stella mancata solo fino ad un certo punto... per accendere le reazioni nucleari avrebbe dovuto avere una massa decine di volte maggiore di quella che ha

Esiste un diametro minimo al di la del quale un'orbita non è più stabile: limite di Roche, orbite con diametri minori sono soggette a forze mareali tali da disgregare il pianeta, o la luna, ed è così che si formano gli anelli planetari, da rocce disseminate da luna che sono passate più vicine del limite di Roche.

Il limite di Roche non è facilmente calcolabile perchè dipende da molti fattori come il rapporto di masse, la composizione del pianeta etc..., a titolo di esempio per la coppia Sole-Giove è pari a 1.7 milioni di km di raggio, mentre mercurio dista 58 milioni di km dal Sole e questo pianeta 7.5 milioni di km dalla sua stella.

Per completezza: se Giove orbitasse in un'orbita solare di raggio pari al limite di roche avrebbe un periodo di rivoluzione di sole 10 ore.

alien321
26-08-2022, 17:43
Giusto per chiarire Giove è una stella mancata fra molte virgolette.

Per accenderlo servirebbero altri 12 Giove, mica briciole ^^

Come alternative ti basterebbero qualche milione di Monoliti.... ^^ Questa è sottile vediamo se qualcuno la coglie