Redazione di Hardware Upg
25-08-2022, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/coradia-ilint-il-primo-treno-a-idrogeno-in-germania-e-presto-anche-in-italia_109614.html
Il treno a idrogeno Coradia iLint entra definitivamente in servizio sulla tratta tra Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude: 14 treni regionali Alstom andranno gradualmente a sostituire 15 treni diesel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Da dove arriva l'idrogeno?
Cioè come farà ad arrivare a rifornire i treni sulla linea?
Chiedo per un amico che non lo trova ne dal benzinaio, ne alla colonnina.
Sandro kensan
25-08-2022, 15:13
L'idrogeno mi sembra la giusta via per i mezzi pesanti, non conosco i dettagli tecnici ma già molti anni fa si parlava di questo. Forse le cose sono migliorate per l'idrogeno o peggiorate per le batterie sui mezzi pesanti.
Ricordo che l'idrogeno è un vettore energetico: si trasforma una forma di energia in idrogeno e poi l'idrogeno viene trasformato in un'altra forma di energia. In questo processo si perde molta energia per strada.
Per adesso l'idrogeno verrà prodotto dal metano soprattutto se se ne userà molto, in piccole quantità si potranno usare quelle derivanti da sottoprodotti di processi chimici oppure dal biometano, ma per grandi quantità occorrerà usare il metano.
In futuro quando le rinnovabili produrranno molto di più di adesso (il 50% dei consumi è elettrico di cui le rinnovabili sono una frazione, soprattutto il fv, correggetemi se sbaglio), si potrà usare l'idrolisi magari con nuovi catalizzatori oltre il platino.
agonauta78
25-08-2022, 18:07
Idrogeno ottenuto dal metano, piccolo particolare non detto
Come il 95%dell'idrogeno prodotto nel mondo
L'idrogeno mi sembra la giusta via per i mezzi pesanti, non conosco i dettagli tecnici ma già molti anni fa si parlava di questo. Forse le cose sono migliorate per l'idrogeno o peggiorate per le batterie sui mezzi pesanti.
Ricordo che l'idrogeno è un vettore energetico: si trasforma una forma di energia in idrogeno e poi l'idrogeno viene trasformato in un'altra forma di energia. In questo processo si perde molta energia per strada.
Per adesso l'idrogeno verrà prodotto dal metano soprattutto se se ne userà molto, in piccole quantità si potranno usare quelle derivanti da sottoprodotti di processi chimici oppure dal biometano, ma per grandi quantità occorrerà usare il metano.
In futuro quando le rinnovabili produrranno molto di più di adesso (il 50% dei consumi è elettrico di cui le rinnovabili sono una frazione, soprattutto il fv, correggetemi se sbaglio), si potrà usare l'idrolisi magari con nuovi catalizzatori oltre il platino.
Che senso ha trasformare il metano in idrogeno?
Tanto vale usare direttamente il metano.
Un giorno quando avremo energia rinnovabile in abbondanza potremo parlarne di elettrolisi e idrogeno verde, ad oggi è solo energia sprecata.
Sandro kensan
25-08-2022, 20:50
Che senso ha trasformare il metano in idrogeno?
Tanto vale usare direttamente il metano.
Un giorno quando avremo energia rinnovabile in abbondanza potremo parlarne di elettrolisi e idrogeno verde, ad oggi è solo energia sprecata.
Ha senso perché le rinnovabili producono energia elettrica e quindi occorre elettrificare tutto il nostro sistema. In questo modo i surplus di produzione che già adesso ci sono non vanno a destabilizzare la rete elettrica ma possono essere assorbiti da sistemi di elettrolisi. Man mano che installiamo più sistemi di produzione rinnovabile dell'energia elettrica e più possiamo immagazzinare energia non attraverso le batterie (che è un grosso spreco) ma attraverso l'idrogeno (che è un diverso spreco di energia). Si chiama elettrificazione dei trasporti.
agonauta78
26-08-2022, 15:07
Ma che dici. Se dipendiamo dai combustibili attuali tanto vale continuare usare benzina e gasolio. Tutto sto parlare di idrogeno per poi fare solo proclami.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.