PDA

View Full Version : Samsung 990 PRO, il nuovo SSD M.2 sfrutta il PCI Express 4.0 al massimo


Redazione di Hardware Upg
25-08-2022, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-990-pro-il-nuovo-ssd-m2-sfrutta-il-pci-express-40-al-massimo_109589.html

Samsung ha annunciato la nuova serie di SSD 990 PRO in capacità fino a 2TB, con un modello da 4TB previsto per il prossimo anno. L'SSD si spinge oltre le prestazioni del 980 PRO sfruttando appieno l'interfaccia PCI Express 4.0.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
25-08-2022, 07:36
e di un'etichetta che aumenta l'aria dissipante
in che modo? convogliando l'aria tra le zigrinature?

piefab
25-08-2022, 08:38
Mi sarei aspettato un pci ex. 5.0

demon77
25-08-2022, 08:38
in che modo? convogliando l'aria tra le zigrinature?

Ipotizzo possa essere una etichetta realizzata su foglio di alluminio che quindi dà un lieve contributo nel diffondere il calore in modo più uniforme sulla superficie

StylezZz`
25-08-2022, 08:41
Ci sono già alternative a prezzi inferiori.

demon77
25-08-2022, 08:42
Il prodotto, senza nulla togliere alla qualità dello stesso, mi pare un po fuori tempo con il PCI Express 5.0 alle porte.

Non saprei.
Alla fine le prestazioni garantite rientrano comode dei limiti dela PCI Express 4.. quindi avere la 5 sarebbe solo di nome e con aumento del costo finale.

Con la PCIE 4 puoi montarlo su tutte le 4 ma anche tranquillamente sulle 5.

piefab
25-08-2022, 08:52
Che sia prestazionale tanto da arrivare ai limiti del 4 nessuno lo discute, però il mio discorso era riferito a due situazioni ben distinte, e cioè che per coloro che hanno già un 980 Pro passare a questo non ha alcun senso, mentre sarebbe stato molto più logico anche commercialmente parlando che fosse stato il contrario, e cioè PCIE 5 così da avere la possibilità di montarlo su entrambe le piattaforme.

l'interfaccia 5.0 avrebbe avuto molto senso dal punto di vista del marketing. Se uno fa un nuovo pc top, cercherà un pci 5.0. Evidentemente non sono ancora pronti con il controller

demon77
25-08-2022, 08:59
Che sia prestazionale tanto da arrivare ai limiti del 4 nessuno lo discute, però il mio discorso era riferito a due situazioni ben distinte, e cioè che per coloro che hanno già un 980 Pro passare a questo non ha alcun senso, mentre sarebbe stato molto più logico anche commercialmente parlando che fosse stato il contrario, e cioè PCIE 5 così da avere la possibilità di montarlo su entrambe le piattaforme.

va beh, il fatto che se hai un 980 non vale la pena cambiare pare chiaro..
Per la compatibilità so che puoi mettere sicuramente un PCI4 su slot PCI5.. ma non so se puoi fare il contrario.. occhio! :read:
Se così fosse fresti un SSD più costoso che pero avrebbe un bacino di utena oggi praticamente zero.

demon77
25-08-2022, 09:02
l'interfaccia 5.0 avrebbe avuto molto senso dal punto di vista del marketing. Se uno fa un nuovo pc top, cercherà un pci 5.0. Evidentemente non sono ancora pronti con il controller

mmm.. anche no.
Allo stato attuale il PCIE 5 è solo una etichetta.
Nessun SSD è in grado di sfruttare appieno nenche ancora il 4.. quindi passeranno ANNI prima di avere in commercio degli SSD DAVVERO PCIE 5.

Quindi se ti fai il pc top con già gli slot PCIE 5 puoi comprare più che sereno un SSD PCIE 4.

piefab
25-08-2022, 09:07
mmm.. anche no.
Allo stato attuale il PCIE 5 è solo una etichetta.
Nessun SSD è in grado di sfruttare appieno nenche ancora il 4.. quindi passeranno ANNI prima di avere in commercio degli SSD DAVVERO PCIE 5.

Quindi se ti fai il pc top con già gli slot PCIE 5 puoi comprare più che sereno un SSD PCIE 4.

Scusa ma l'Apacer fa 13GB/s. Se faccio un pc nuovo top, perchè dovrei comprare un Samsung che ne fa 7,45?

dav1deser
25-08-2022, 09:19
Scusa ma l'Apacer fa 13GB/s. Se faccio un pc nuovo top, perchè dovrei comprare un Samsung che ne fa 7,45?

Perchè c'è molto di più in un SSD della velocità di punta in lettura:
ci sono gli IOPS
ci sono le velocità a carichi sostenuti (dopo che hai saturato la cache sugli SSD o dopo che il controller ha superato certe temperature)
c'è il numero di cicli che le celle sono in grado di sopportare
c'è la capacità del firmware di mantenere le prestazione elevate anche a SSD quasi pieno
c'è il costo

E questa lista che probabilmente non è esaustiva, ha elementi che probabilmente sono anche più importanti nei casi di utilizzo reali, della velocità di picco.

demon77
25-08-2022, 09:38
Da quanto si legge nelle varie recensioni degli SSD PCI5 tutte riportano che gli slot dedicati sono retro compatibili quindi puoi installare anche i PCI4 come avviene del resto per il contrario, è poi il controller installato sull'SSD e l'hardware della scheda madre/cpu che fanno la differenza.

Su una mobo che ha uno slot M2 PCIE5 posso mettere SSD di classe 5 o inferiore, questo è chiaro.. ma se metto un ssd pcie 5 (quindi con controller pcie 5) su una mobo che ha uno slot M2 PCIE 4 siamo sicuri che venga riconosciuto e funzioni??

dav1deser
25-08-2022, 09:48
Su una mobo che ha uno slot M2 PCIE5 posso mettere SSD di classe 5 o inferiore, questo è chiaro.. ma se metto un ssd pcie 5 (quindi con controller pcie 5) su una mobo che ha uno slot M2 PCIE 4 siamo sicuri che venga riconosciuto e funzioni??

Si, è sempre stato così, come per le GPU, o come per le USB.

Lio86
25-08-2022, 09:49
Non vedo perchè un ssd con controller 5 non possa essere installato e riconosciuto su mobo di generazioni precedenti. Attualmente di 4a gen funzionano benissimo su mobo con PCI-EX 3a gen

demon77
25-08-2022, 10:01
Si, è sempre stato così, come per le GPU, o come per le USB.

Non vedo perchè un ssd con controller 5 non possa essere installato e riconosciuto su mobo di generazioni precedenti. Attualmente di 4a gen funzionano benissimo su mobo con PCI-EX 3a gen

ok, se è così tanto meglio.

piefab
25-08-2022, 11:49
Perchè c'è molto di più in un SSD della velocità di punta in lettura:
ci sono gli IOPS
ci sono le velocità a carichi sostenuti (dopo che hai saturato la cache sugli SSD o dopo che il controller ha superato certe temperature)
c'è il numero di cicli che le celle sono in grado di sopportare
c'è la capacità del firmware di mantenere le prestazione elevate anche a SSD quasi pieno
c'è il costo

E questa lista che probabilmente non è esaustiva, ha elementi che probabilmente sono anche più importanti nei casi di utilizzo reali, della velocità di picco.
Io ho fatto la premessa "dal punto di vista del marketing". Come mai intel ha rinominato il suo processo produttivo "intel 7" (ed è un 10nm) e il prossimo si chiamerà "intel 4" nonostante sia a 7nm? Perchè AMD 20 anni fa fece gli Athlon chiamandoli XP2400 (vado a memoria) quando la frequenza era magari 1800MHz? Tutta questione di marketing. E se il bimbominkia di turno, con il portafoglio di papa' gonfio, vuole un super pc per giocare, ci mette un nvme pci ex 5.0.

Max Power
25-08-2022, 12:23
Ci sono già alternative a prezzi inferiori.

Di chiaviche ce ne sono finché vuoi.

schwalbe
25-08-2022, 13:54
Premesso che anticipare i piani di Samsung vuol dire farsi male (anche vendere il ramo d'azienda appena calano i $$ per contrazione del mercato), fino a poco fa aveva due tipologie per il Pro e il non Pro con differente affidabilità delle celle con due tecnologie diverse, poi di fatto il Pro era diventato il liscio, con conseguente calo di prezzo.
Pro l'ha già usato, ora siamo al 990 e il prossimo che è? 1000?
Non è che arriva un PCI Express 5.0 con tecnologia più costosa e nuovo nome?
Perché come è già stato detto, per fare un SSD valido ci son più ingredienti da mescolare.

Per i preoccupati delle alchimie di standard, ricordo che i controller dialogano fra loro e si mettono d'accordo sul maggiore supportato da entrambi.
Le incompatibilità son venute quando son cambiati i voltaggi, piedinature o tipologie di segnali/protocolli. Generalmente con qualche differenza nei connettori per evitare danni hardware (nei cambi voltaggi).
Poi contro ogni regola di buon senso, ogni tanto stupiscono con qualche perla (o stupidata se vista dall'altra parte)...

tuttodigitale
25-08-2022, 14:00
Io ho fatto la premessa "dal punto di vista del marketing". Come mai intel ha rinominato il suo processo produttivo "intel 7" (ed è un 10nm) e il prossimo si chiamerà "intel 4" nonostante sia a 7nm? .

Per lo stesso per il quale la concorrenza chiama i suoi 14nm contro i 10nm di Intel (la lunghezza del gate effettiva, l'unica misura reale che potrebbe dare un senso al nome dei processi che si rifanno ad una unità di misura) 7nm.

Giusto per puntualizzare il fatto che i primi a barare sono stati quelli di TSMC che hanno ribattezzato il 20nm Finfet in 16nm..Di fatto oggi abbiamo dei processi che portano nel nome una unità di misura senza che questa abbia un riferimento su una misura reale.

Con la perdita dell'enorme vantaggio tecnologico (i 20nm, pardon 16nm Finfet sono usciti con "leggero" ritardo rispetto i 22 di Intel..)


Il motivo come giustamente hai affermato è il marketing (anche se nel caso dei processi non credo che sia rivolto ai consumatori, né agli ingegneri, ma agli investitori)
Nel caso del criticato PR di AMD, nel nome c'era un + non l'unità di misura...
La differenza non mi pare poca...

schwalbe
25-08-2022, 16:06
Di fatto oggi abbiamo dei processi che portano nel nome una unità di misura senza che questa abbia un riferimento su una misura reale.
Questo perché da un certo punto in poi non è più costante su tutto il chip.

Ovvero, se te ne faccio (numeri a caso per far un esempio) il 5% a 7nm e il 95% a 10, come lo chiami?
Il tecnico non lo chiama 7 di sicuro, ma il marketing probabilmente sì!
E ha interesse a chiamarlo così, sia per la borsa, che per il mercato!
Al limite con postille con "pari a", "equivalente a", o altre amenità del genere.

Sberla101
26-08-2022, 08:44
Il prodotto, senza nulla togliere alla qualità dello stesso, mi pare un po fuori tempo con il PCI Express 5.0 alle porte.

Per altro a mio avviso per coloro che hanno già un 980 Pro, stante le specifiche prestazionali riportate nell'articolo, non ha molto senso pensare di cambiarlo con questo, ovviamente discorso diverso per coloro che desiderano fare un aggiornamento del loro SSD di fascia inferiore piuttosto che obsoleto, ecc...

stessa cosa che ho pensato io, all'inizio credevo fosse PCI 5.0, avrei effettuato un upgrade istant pur sapedo che dovevo sfruttare l'adattatore che danno con la mia MoBo, però un 4.0 se pur con prestazioni migliorate rispetto al mio non vale la pena...

dav1deser
26-08-2022, 09:03
stessa cosa che ho pensato io, all'inizio credevo fosse PCI 5.0, avrei effettuato un upgrade istant pur sapedo che dovevo sfruttare l'adattatore che danno con la mia MoBo, però un 4.0 se pur con prestazioni migliorate rispetto al mio non vale la pena...

E cosa ti fa credere che passare ad un PCIe 5.0 ne sarabbe valsa la pena?
Come già detto le velocità di lettura/scrittura sequenziali sono fondamente inutili (a meno di scenari d'uso particolari).
In una situazione gaming la differenza fra un SSD Sata e un NVMe PCIe 4.0 è decisamente di poco conto:

https://www.techspot.com/review/2116-storage-speed-game-loading/


In six of the nine games we tested, there was only a 2 second difference in load times between an entry-level SATA SSD and the absolute fastest PCIe 4.0 drive. In percentages, this was usually below a 15% performance uplift moving from the fastest to slowest drive, which is hardly worth talking about.

Sberla101
26-08-2022, 10:00
E cosa ti fa credere che passare ad un PCIe 5.0 ne sarabbe valsa la pena?
Come già detto le velocità di lettura/scrittura sequenziali sono fondamente inutili (a meno di scenari d'uso particolari).
In una situazione gaming la differenza fra un SSD Sata e un NVMe PCIe 4.0 è decisamente di poco conto:

https://www.techspot.com/review/2116-storage-speed-game-loading/

E cosa ti fa credere che la scimmia d'acquisto riesca effettivamente a rendersi conto che non servirebbe a nulla? Per lei 5 è superiore a 4, quindi upgrade assicurato....


:sofico: :D

dav1deser
26-08-2022, 10:08
E cosa ti fa credere che la scimmia d'acquisto riesca effettivamente a rendersi conto che non servirebbe a nulla? Per lei 5 è superiore a 4, quindi upgrade assicurato....


:sofico: :D

Ah be' contro la scimmia c'è poco da fare :D

StylezZz`
26-08-2022, 11:07
In soldoni a prescindere dal discorso prestazionale acquistare oggi un SSD non PCIE 5.0 ha poco senso, anche perchè in genere è un acquisto a lungo termine

Gli attuali gen3/gen4 sono overkill nella maggioranza degli scenari, e per chi non ne fa un uso professionale andranno bene per i prossimi anni a venire.

Direi che ha più senso acquistare un gen4 scontato oggi che un gen5 domani al doppio del prezzo, per avere cosa in più? Numeri più alti su crystaldisk?

Sberla101
26-08-2022, 11:19
A prescindere dalla scimmia dell'acquisto per altro ancora da dimostrare quando si compra qualcosa, il punto a mio avviso è perchè devi comprare un componente "vecchio" quando è disponibile quello nuovo, per analogia è come se io andassi a comprare un auto e anzichè l'ultimo modello compro quello precedente.

Poi anche se il guadagno prestazionale è supponiamo del 10% è comunque superiore al precedente e qualora cambio anche il resto del pc con una nuova configurazione ho già l'SSD compatibile con l'ultima versione dell'interfaccia.

In soldoni a prescindere dal discorso prestazionale acquistare oggi un SSD non PCIE 5.0 ha poco senso, anche perchè in genere è un acquisto a lungo termine.....

Sì sì, si scherzava sul fatto che anche un eventuale 5.0 non avrebbe un impatto particolarmente positivo da giustificare l'acquisto, figuriamoci un 4.0

dav1deser
26-08-2022, 11:25
A prescindere dalla scimmia dell'acquisto per altro ancora da dimostrare quando si compra qualcosa, il punto a mio avviso è perchè devi comprare un componente "vecchio" quando è disponibile quello nuovo, per analogia è come se io andassi a comprare un auto e anzichè l'ultimo modello compro quello precedente.

Poi anche se il guadagno prestazionale è supponiamo del 10% è comunque superiore al precedente e qualora cambio anche il resto del pc con una nuova configurazione ho già l'SSD compatibile con l'ultima versione dell'interfaccia.

In soldoni a prescindere dal discorso prestazionale acquistare oggi un SSD non PCIE 5.0 ha poco senso, anche perchè in genere è un acquisto a lungo termine.....

10% di miglioramento cambiando SSD è probabilmente molto più di quanto avresti nella realtà, se, da link che ho condiviso prima da Sata a PCIe4.0 hai un miglioramento che non arriva al 20% (nell'avvio dei giochi, che è un caso d'uso reale), da PCIe 4.0 a PCIe 5.0 a dir tanto avrai un miglioramento del 2%...
E come ho già detto, la velocità di picco è solo uno di molti fattori.
Nel tuo esempio automobilistico: auto di quest'anno velocità max 200 all'ora, quella dell'anno scorso 190 all'ora. Però quella dell'anno scorso costa meno, consuma meno, è più stabile in curva, frena meglio, ha più sicurezze attive, io comprerei quella dell'anno scorso.

Non fatevi abbindolare dal marketing, nell'acquisto di un SSD bisogna cercare recensioni fatte bene per prendere un buon prodotto. La velocità di picco è il classico specchietto per allodole.