View Full Version : Sfida a tempo dei 1.000 km: la NIO con scambio batteria batte tutte le elettriche
Redazione di Hardware Upg
24-08-2022, 15:57
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/sfida-a-tempo-dei-1000-km-la-nio-con-scambio-batteria-batte-tutte-le-elettriche_109585.html
La solita 1.000 km challenge di Bjørn Nyland questa volta è andata diversamente, utilizzando, al posto delle colonnine, la prima stazione di scambio batteria NIO installata in Norvegia. Il risultato è sbalorditivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
24-08-2022, 16:03
quindi a cambiare la batteria in 6 minuti dedicherò meno tempo di stare un'ora a ricaricare la batteria. non lo avrei mai detto
Opteranium
24-08-2022, 16:15
per me è un'ottima soluzione, l'ideale sarebbero batterie standard e modulari, così ne metti una sulla citycar, due sulla berlina e tre sul suv, per dire.
Pochi problemi, soste rapide, bilanciamento ottimale del carico sulla rete in quanto la stazione fa da mega accumulatore, inceve di continuare ad aumentare la potenza delle colonnine, ormai vicina al megawatt con tutti i problemi di carico istantaneo..
Ma tanto so che non lo faranno mai.
Tralasciando lo scambio di batteria di cui ignoro il costo, sbaglio qualcosa nel seguente ragionamento?
280Wh per 1km.. a 0,5€/kWh di ricarica veloce (enel-x) sono 14€ per 100km in autostrada.
La benza ora costa 1.8€/l.. in autostrada a 110km/h faccio circa 20km/l, quindi 9€ per 100km.
:confused:
EDIT: ho trovato questo riguardo lo scambio di batterie
"According to NIO’s presentation, the NIO ES8 will start at 51,344 euros ($59,463), with a monthly subscription of 138 euros ($160) per month for the 75 kWh battery or 198 euros ($229) per month for the 100 kWh battery. However, upgrading or downgrading — for, let’s say, a long road trip — is possible at any time."
Lo scambio conviene a chi fa mooolti km al mese.
Ragerino
24-08-2022, 16:47
Tralasciando lo scambio di batteria di cui ignoro il costo, sbaglio qualcosa nel seguente ragionamento?
280Wh per 1km.. a 0,5€/kWh di ricarica veloce (enel-x) sono 14€ per 100km in autostrada.
La benza ora costa 1.8€/l.. in autostrada a 110km/h faccio circa 20km/l, quindi 9€ per 100km.
:confused:
EDIT: ho trovato questo riguardo lo scambio di batterie
"According to NIO’s presentation, the NIO ES8 will start at 51,344 euros ($59,463), with a monthly subscription of 138 euros ($160) per month for the 75 kWh battery or 198 euros ($229) per month for the 100 kWh battery. However, upgrading or downgrading — for, let’s say, a long road trip — is possible at any time."
Lo scambio conviene a chi fa mooolti km al mese.
Beh chiaro, le elettriche sono roba da ricco in ogni caso. Pagare un paio di centoni in più al mese oltre il leasing del SUV non sarà un problema.
Rei & Asuka
24-08-2022, 17:31
Dunque Nyland, anziché spostarsi in un percorso utilizzando colonnine fast, ha guidato avanti e indietro lo stesso tratto autostradale, eseguendo gli scambi batteria presso la stessa stazione.
Tutto molto bello, ma parliamo quindi di un FUTURO lontano, non immediato.
Voglio vedere DOVE sarà possibile lo scambio, in tempi brevi. Una ditta di Honk Kong che seguo da tempo lo fa con gli scooter da anni: quello è più gestibile e soprattutto in ambito urbano.
Qui parliamo di futuro prossimo.
e se ti danno una batteria usurata, fallata? e non te ne accorgi subito?
mail9000it
24-08-2022, 18:31
e se ti danno una batteria usurata, fallata? e non te ne accorgi subito?
In tutti i sistemi a cambio batteria, le batterie sono a noleggio con un canone solitamente mensile non sono di tua proprietá.
Quindi il problema della usura della batteria non esiste, quando serve la cambi.
Sandro kensan
24-08-2022, 19:08
Tutto molto bello, ma parliamo quindi di un FUTURO lontano, non immediato.
Voglio vedere DOVE sarà possibile lo scambio, in tempi brevi. Una ditta di Honk Kong che seguo da tempo lo fa con gli scooter da anni: quello è più gestibile e soprattutto in ambito urbano.
Qui parliamo di futuro prossimo.
Allora non hai visto il video embeddato. Il tipo affermava che in Cina ci sono stazioni della NIO ovunque e quindi non c'è problema in Cina. Per adesso hai ragione in Norvegia in quanto ci sono solo 2 stazioni di ricarica.
Sandro kensan
24-08-2022, 19:13
Beh chiaro, le elettriche sono roba da ricco in ogni caso. Pagare un paio di centoni in più al mese oltre il leasing del SUV non sarà un problema.
Il problema non sono i SUV ma le norme di sicurezza che ci sono in Europa. Norme fatte per i ricchi perché anche la classe media non potrà più permettersi un'auto. Adesso vanno a ruba le auto usate che non rispettano le norme di sicurezza.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/01/19/stellantis-lad-tavares-auto-elettrica-scelta-politica-cosi-si-perde-la-classe-media/6461013/
Secondo Tavares, infatti, con i costi di un’auto elettrica più alti del 50% rispetto a una tradizionale, si rischia “di perdere la classe media, che non potrà più comprare auto”.
Invece in Cina le norme permettono una auto come questa che tra l'altro è fatta dalla General Motors americana:
https://www.businessonline.it/auto/novita-auto/nuova-wuling-mini-ev-2022-2023-city-car-prodotta-con-gm-al-prezzo-di-3500-euro-e-un-successo_n68378.html
Le auto elettriche sono ancora troppo costose? In Cina, il nuovo Wuling Hongguang Mini EV sta riscuotendo un notevole successo grazie a un prezzo equivalente al cambio di circa 3.500 euro. Nel primo mese di commercializzazione di questo micro veicolo lungo 2,92 m ovvero 33 cm più lungo di una Smart ForTwo, sono state vendute circa 10.000 unità.
Di fatto è la seconda auto elettrica più venduta nella Repubblica popolare dietro la Tesla Model 3. questa adorabile micro-auto elettrica è venduto in Cina e costruito da SAIC-GM-Wuling Automobile, una joint venture tra SAIC Motor, Liuzhou Wuling Motors Co Ltd e General Motors.
Al minuto 22.11 del video si vede che auto elettriche come Tesla che ha la ricarica veloce ci ha impiegato mediamente appena mezz'ora in più oltre le nove ore per fare mille km...
Considerando che di colonnine di ricarica ormai è piena l'Europa mentre di questa stazione di scambio batteria ce ne sono due, considerando il costo di costruirne migliaia, la complessità di gestire batteria di varie capacità e volumi (da una seg. A a una E) e il fatto che il vantaggio di tempo è minimo, non vedo un gran futuro per questa idea.
L'unico vantaggio è che le batterie potrebbero essere ricaricate lentamente senza necessitare di impianti ad altissima potenza. Però questo implica anche che ci siano nel magazzino della stazione molte più batterie di scorta in attesa dato che ogni batteria richiede decine di ore a essere ricaricata a bassa potenza. Il tutto moltiplicato per ogni variante di capacità e volume per i vari modelli di auto. Ma ogni batteria in magazzino costa decine di migliaia di euro e decine di batterie in attesa quanto costerebbero?
Mah.. Sono un po' perplesso. Un conto sono i motorini come a Taiwan (con scambio batterie a mano quindi nessun costosissimo sistema automatizzato e le batterie sono piccole ed economiche) ma per le auto la vedo dura. Forse in Cina dove ne hanno già tante ma qui in Europa mi sembra troppo tardi.
Rei & Asuka
24-08-2022, 19:17
Allora non hai visto il video embeddato. Il tipo affermava che in Cina ci sono stazioni della NIO ovunque e quindi non c'è problema in Cina. Per adesso hai ragione in Norvegia in quanto ci sono solo 2 stazioni di ricarica.
Appunto, in Cina.
Noi non siamo in Cina. L'Europa, con i suoi mille cavilli burocratici diversi per ogni stato, figuriamoci. Hai visto per il Supercharger Tesla aperti a tutti come siamo messi? Questo per fare la prova ha dovuto fare la stessa strada :asd: se doveva andare altrove, come faceva? E' una tech demo in pratica, nulla più.
Non sono ancora arrivati i Gogoro, hai voglia loro con queste stazioni.
Ripeto, viaggio in full elettrico da un pò, ma bisogna essere realisti e con i piedi per terra. Questa, in Italia soprattutto, è futuro prossimo.
Sandro kensan
24-08-2022, 21:03
Appunto, in Cina.
Noi non siamo in Cina. L'Europa, con i suoi mille cavilli burocratici diversi per ogni stato, figuriamoci. Hai visto per il Supercharger Tesla aperti a tutti come siamo messi? Questo per fare la prova ha dovuto fare la stessa strada :asd: se doveva andare altrove, come faceva? E' una tech demo in pratica, nulla più.
Non sono ancora arrivati i Gogoro, hai voglia loro con queste stazioni.
Ripeto, viaggio in full elettrico da un pò, ma bisogna essere realisti e con i piedi per terra. Questa, in Italia soprattutto, è futuro prossimo.
Certo. Intanto vediamo come si espande e a quale velocità la rete delle stazioni di NIO in Norvegia, poi possiamo fare qualche ipotesi. Per adesso ce ne sono due, è poco per fare previsioni. Dopo i paesi nordici possiamo fare previsioni sull'Italia.
kreijack
24-08-2022, 21:09
Tralasciando lo scambio di batteria di cui ignoro il costo, sbaglio qualcosa nel seguente ragionamento?
280Wh per 1km.. a 0,5€/kWh di ricarica veloce (enel-x) sono 14€ per 100km in autostrada.
La benza ora costa 1.8€/l.. in autostrada a 110km/h faccio circa 20km/l, quindi 9€ per 100km.
Non ho capito il conto che fai: stai confrontando il costo di un veicolo a benzina con l'ipotetico costo della NIO ma ricaricata da enel-x .... Immagino che il costo dello swap sia maggiore (la comodità si paga)
Io avrei fatto il costo del benzina con il costo che è stato pagato durante il test. Oppure avrei confrontato l'efficienza energetica comparando l'energia consumata (al km) dalla macchina con il consumo (in lt/km) della macchina a benzina....
Il confronto in termini di costo sarebbe comunque viziato da due aspetti:
1) la differente tassazione tra benzina ed energia elettrica
2) NIO al momento è l'unica (o una delle poche) che propone questa soluzione; per cui i prezzi saranno più salati del dovuto.
Comunque l'idea dello swap delle batterie è interessante e presenta molteplici vantaggi:
- si svincola il costo del veicolo da quello della batteria
- si svincola la vita utile del veicolo da quello della batteria
- la "ricarica" di un auto elettrica incomincia ad avere tempi accettabili
Ovviamente ora mancano completamente le infrastrutture, ma se si rendesse standard il form delle batterie questa soluzione si potrebbe diffondere molto velocemente. E sembra che la NIO stia pensando di concedere in licenza la sua soluzione
Most recently, we shared news that NIO was in talks to license its battery swaps to other OEMs including expansions into both Europe and even the US. Thanks in large part to NIO, battery swaps have proven to be a viable option for sustainable EV travel and continue to grow.
(https://electrek.co/2022/04/26/nio-is-allowing-customers-enrolled-in-battery-swaps-to-opt-out-and-buy-their-ev-batteries/)
Certo le case automobilistiche che fino ad ora hanno investito in ricerca sulle batterie potrebbe non gradire.
EDIT: ho trovato questo riguardo lo scambio di batterie
"According to NIO’s presentation, the NIO ES8 will start at 51,344 euros ($59,463), with a monthly subscription of 138 euros ($160) per month for the 75 kWh battery or 198 euros ($229) per month for the 100 kWh battery. However, upgrading or downgrading — for, let’s say, a long road trip — is possible at any time."
Mi sembra di ricordare che nell'abbonamento sono anche previsti un certo numero di "swap" batterie. Ma non sono riuscito a trovare conferma di un articolo recente.
Sandro kensan
24-08-2022, 22:07
Mi sembra di ricordare che nell'abbonamento sono anche previsti un certo numero di "swap" batterie. Ma non sono riuscito a trovare conferma di un articolo recente.
Esatto, non ho capito se è limitato il numero di swap o il numero di km percorsi. Un articolo YT di un francese raccontava questa situazione.
Poi ho trovato questo resoconto di quanto promesso dal CEO norvegese di NIO:
https://www.youtube.com/watch?v=aqxL4IjgyHU
e si parla di 609 mila korone o di 519 mila +1400 korone/mese per la batteria da 75 kWh che è la più piccola. 130 euro al mese per noleggiare la batteria.
Poi ho notato che man mano che la tecnologia delle batterie va avanti Quelli di NIO aggiornano le batterie e quindi è possibile avere l'ultima tipologia di batterie anche se si possiede una NIO vecchia. Un po' come mettere l'ultimo tipo di benzina su un'auto vecchia. Non male. Per il 2024 NIO prevede di avere le batterie a stato solido o semisolido con una capacità di 150 kWh.
Quindi chi ha un'auto elettrica come la 500 o la tesla deve cambiare auto mentre chi ha una NIO cambia batteria. Ovviemente se le batterie diventano più leggere anche l'auto diventa più leggera.
Ovviemente se le batterie diventano più leggere anche l'auto diventa più leggera.
Questo non è certo consigliabile, molle è ammortizzatori sono tarati per un certo carico, se la macchina diventasse più leggera l'assetto diventerebbe più rigido e alto andando a modificare anche tutti gli angoli caratteristici e quindi il comportamento dell'auto.
Sandro kensan
24-08-2022, 22:49
Questo non è certo consigliabile, molle è ammortizzatori sono tarati per un certo carico, se la macchina diventasse più leggera l'assetto diventerebbe più rigido e alto andando a modificare anche tutti gli angoli caratteristici e quindi il comportamento dell'auto.
Questo dipende dal range di tolleranza dell'auto. Anche perché 'un'auto che trasporta 5 persone non può avere un solo peso possibile. Non credo che la NIO abbia problemi a trasportare 5 individui da 1 quintale e poi che abbia ancora una certa tolleranza.
Una batteria da 100 kWh dovrebbe pesare circa 380 kg, quindi come 3 persone da 126 kg. Anche se ne pesasse la metà 190 kg non credo che si vada fuori specifiche dell'auto. Auto che tra l'altro è grossa e peserà 20 quintali.
Tralasciando lo scambio di batteria di cui ignoro il costo, sbaglio qualcosa nel seguente ragionamento?
280Wh per 1km.. a 0,5€/kWh di ricarica veloce (enel-x) sono 14€ per 100km in autostrada.
La benza ora costa 1.8€/l.. in autostrada a 110km/h faccio circa 20km/l, quindi 9€ per 100km.
:confused:
i consumi elettrici mi sembrano altissimi.. 28 kWh per 100 km sono un'enormità... a 110 km/h ho trovato che la model Y consuma circa 17.5 kW per 100 km.. si traduce (a 0.5€/kWh) in un costo di circa 8.75€ per 100 km..
c'è da considerare che la prova non è stata fatta a 110 km/h visto che hanno impiegato 9 ore compreso soste a fare 1k km.. ma a questo punto anche i consumi aumentano (la mia hyundai a 130 km/h fa già i 17km/l)
bio
stefanuc1111
25-08-2022, 07:20
quindi a cambiare la batteria in 6 minuti dedicherò meno tempo di stare un'ora a ricaricare la batteria. non lo avrei mai detto
In realtà l'articolo ignora le quantità perché l'auto è stata appena il 3% (15 minuti) più veloce di un auto che ricarica alle colonnine.
Quindi in realtà la prova evidenza come ormai le ricariche ad alta velocità sono quasi veloci come fare un pieno o sostituire la batteria, però l'articolo non ne fa proprio menzione
NighTGhosT
25-08-2022, 07:30
Tralasciando lo scambio di batteria di cui ignoro il costo, sbaglio qualcosa nel seguente ragionamento?
280Wh per 1km.. a 0,5€/kWh di ricarica veloce (enel-x) sono 14€ per 100km in autostrada.
La benza ora costa 1.8€/l.. in autostrada a 110km/h faccio circa 20km/l, quindi 9€ per 100km.
:confused:
Ma anche no. Io con Model 3 se vado ai 110 in autostrada consumo molto meno di 280Wh/km....quindi i tuoi calcoli sono sbagliati alla base. Risparmio un bel po' rispetto sia a benzina che diesel.
NighTGhosT
25-08-2022, 07:31
i consumi elettrici mi sembrano altissimi.. 28 kWh per 100 km sono un'enormità... a 110 km/h ho trovato che la model Y consuma circa 17.5 kW per 100 km.. si traduce (a 0.5€/kWh) in un costo di circa 8.75€ per 100 km..
c'è da considerare che la prova non è stata fatta a 110 km/h visto che hanno impiegato 9 ore compreso soste a fare 1k km.. ma a questo punto anche i consumi aumentano (la mia hyundai a 130 km/h fa già i 17km/l)
bio
Appunto. E Model 3 consuma ancor meno della Y.
Buona idea ma difficilmente realizzabile (su auto).
Il vantaggio temporale non è netto 10 a 0, e comunque in 1000Km, io vorrei fermarmi un paio di volte per sosta.
Buona idea ma difficilmente realizzabile (su auto).
Il vantaggio temporale non è netto 10 a 0, e comunque in 1000Km, io vorrei fermarmi un paio di volte per sosta.
In 1000Km è normale fermarsi un paio di volte.
Il problema ovviamente è quanto devo stare fermo, quanto è diffusa l'infrastruttura di ricarica, quanto è semplice ricaricare.
Ora su lunghi viaggi in autostrada, specie con Tesla, il problema sostanzialmente non si pone, i SUC sono abbondanti e piuttosto vicini tra loro.
Certo, costa, una spring che, in inverno, in autostrada, fa 80Km tirati diventa inutilizzabile (contro gli zero problemi di una qualunque altra utilitaria elettrica da 21000€). Per farlo comodamente (come in questi test da 1000Km) bisogna sborsare un bel po' di soldi.
Onestamente, valutare l'usabilità delle BEV con questi test per me lascia il tempo che trova, i veri problemi nascono nel quotidiano, per chi non può comodamente caricare da casa (ovvero la maggioranza delle persone), per chi potrà permettersi solo utilitarie, o per chi vive in zone in cui le infrastrutture lasciano a desiderare (presente il digital divide?).
Tornando all'articolo, lo scambio batteria è in aggiunta alla ricarica da colonnina, puoi avere entrambi, quindi non mi lamenterei.
Nonostante non veda questo swap come la soluzione più usata dalla massa, credo che abbia la sua utilità per casi specifici. (es. un mezzo di soccorso potrebbe avere tutto l'interesse a fare un swap rapido nel caso non sia sufficientemente carico)
kreijack
25-08-2022, 19:33
Originariamente inviato da: TorettoMilano
quindi a cambiare la batteria in 6 minuti dedicherò meno tempo di stare un'ora a ricaricare la batteria. non lo avrei mai detto
In realtà l'articolo ignora le quantità perché l'auto è stata appena il 3% (15 minuti) più veloce di un auto che ricarica alle colonnine.
Quindi in realtà la prova evidenza come ormai le ricariche ad alta velocità sono quasi veloci come fare un pieno o sostituire la batteria, però l'articolo non ne fa proprio menzione
[...]
Al minuto 22.11 del video si vede che auto elettriche come Tesla che ha la ricarica veloce ci ha impiegato mediamente appena mezz'ora in più oltre le nove ore per fare mille km...
Non concordo con la vostra lettura. La tabella parla di 1000km fatti in 9h. Il limite di velocità in Norvegia è di 110km/h; il che significa che fare 1000km richiede appunto 9h...
.. non facendo nessuna pausa. Oppure le macchine sono state guidate in pista (ma dal video non mi sembra).
Ritengo che i tempi riportati non considerino i rifornimenti. Anche perché per ri-caricare 1000km in un elettrica ci vorranno 1-2h; p.e. il consumo della Tesla è indicato come 212wh/km; 212wh * 1000km = 212kwh; supponendo di caricare [b] costantemente [b] a 250kw, ci vorrebbero c.a. 50minuti; in realtà penso che ci voglia molto di più perché non si ricarica sempre a velocità massima e comunque per 1000km bisogna fare almeno un paio di rifornimento, il che significa perdere ulteriori minuti per l'ingresso ed uscita, allaccio e quant'altro.
Ad oggi ritengo che a parità di altri fattori, la differenza in termini di tempo a percorrere 1000km tra un veicolo a benzina ed uno elettrico sia di almeno un ora (se non più).
Ad oggi ritengo che a parità di altri fattori, la differenza in termini di tempo a percorrere 1000km tra un veicolo a benzina ed uno elettrico sia di almeno un ora (se non più).
Ma anche fossero 2 ore di differenza considerato che la stragrande maggioranza della popolazione 1000Km li fa 2 volte l'anno SE li fa che importanza potrà mai avere?
Su un viaggio di 1000Km realmente 2 ore possono fare la differenza?
Sandro kensan
25-08-2022, 21:12
Riporto varie informazioni contenute in questo video di un giornalista francese:
https://youtu.be/kt6FzI6FDX0?t=112
Il proprietario della NIO ha venduto la sua Tesla X e con quei soldi si è comprato una NIO. Si è preso le batterie a noleggio per 2000 korone al mese che gli danno 6 battery swap al mese che per lui sono sufficienti. Fa circa 40 mila km all'anno, in 6 mesi ha fatto 20 mila km.
Velocità di ricarica veloce per la sua Tesla X è di 70-80 kW per la maggior parte del tempo, quando in teoria dovrebbe essere il doppio. Mentre la velocità di ricarica per la NIO è di circa 120 kW per la maggior parte del tempo. Alla fine conclude che per ricaricare le sue batterie da 100 kWh il tempo è lo stesso della Tesla X.
Ma anche fossero 2 ore di differenza considerato che la stragrande maggioranza della popolazione 1000Km li fa 2 volte l'anno SE li fa che importanza potrà mai avere?
Su un viaggio di 1000Km realmente 2 ore possono fare la differenza?
purtroppo nella testa di molta gente fa la differenza.. la necessità di averlo più grosso è fondamentale..
per raccontarti un aneddoto stupido, al lavoro mi lasciano testare i nuovi pc in quanto, per l'italia, sono un poweruser.. come gruppo stiamo valutando il nuovo portatile per l'uso CAD e nelle specifiche i tedeschi hanno chiesto che abbia "la cpu più potente che esista" perchè "noi usiamo il CAD" e il peso non è importante perchè "noi siamo uomini, 1kg in più non importa"..
da una parte abbiamo un i7 12800HX con quadro rtx A4000 e dall'altra un i7 1270p con quadro T550.. la differenza sul cad, provata oggettivamente è nulla in quanto sia la cpu che la scheda video non vengono sfruttate a fondo..
però la parte tedesca del gruppo comprerà la versione con il 12800HX (che ricordo pesa 1 kg in più e costa 1k euro in più) perchè "noi siamo uomini"
il cielolunghismo è una malattia a cui l'uomo medio non riesce a sfuggire...
bio
ps: io prenderò sicuramente il 12800HX perchè faccio al 90% del mio tempo simulazioni e il 1270p non è la macchina giusta.. ma in azienda siamo forse in 5 ad avere questa esigenza, contro la 50ina di progettisti che potrebbero usare il 1270p senza accorgersi della differenza...
Non concordo con la vostra lettura. La tabella parla di 1000km fatti in 9h. Il limite di velocità in Norvegia è di 110km/h; il che significa che fare 1000km richiede appunto 9h...
.. non facendo nessuna pausa. Oppure le macchine sono state guidate in pista (ma dal video non mi sembra).
Ritengo che i tempi riportati non considerino i rifornimenti.
Ad oggi ritengo che a parità di altri fattori, la differenza in termini di tempo a percorrere 1000km tra un veicolo a benzina ed uno elettrico sia di almeno un ora (se non più).
Ho guardato meglio il video. In effetti si vede sul cruscotto che il limite di velocità è di 110 km/h. Se non sono compresi i tempi di ricarica allora è una tabella stupida e inutile! :doh:
Tra l'altro mentre si vede la tabella dice che non si ricorda bene del perché il tempo è uguale a quello della KIA plug-in (rifornimento a benzina) perché pensa di aver mangiato un hot-dog ma che l'hot-dog avrebbe potuto anche mangiarlo dentro l'auto durante lo swap batteria... Insomma confusione e tempi presi in modo dilettantesco.
Mi ricorda un video italiano di alcuni anni fa in cui un tizio provava una Tesla model S e diceva che il tempo di ricarica (i supercharger erano ancora a 120 kw) non era per nulla un problema perché il tempo di una telefonata, un salto in bagno e un tramezzino al bar e l'auto era già carica. Tempo? 45 minuti! Io queste cose in autogrill le faccio in 15 minuti! Doveva essere il tramezzino più grande di sempre e magari al bagno si è fatto pure la doccia! Insomma tipico esempio di video affetto da bias cognitivo.
Adesso quel norvegese che pubblica una tabella senza tempi di ricarica compresi... :doh:
Comunque c'è anche da dire che per viaggi di 9 ore è obbligatorio per limiti umani almeno una pausa pranzo con cui si può ricaricare la Tesla senza perdita di tempo rispetto alla Nio. Quindi solo nel secondo swap la Nio guadagnerebbe tempo sulla Tesla.
kreijack
26-08-2022, 18:44
Ma anche fossero 2 ore di differenza considerato che la stragrande maggioranza della popolazione 1000Km li fa 2 volte l'anno SE li fa che importanza potrà mai avere?
Su un viaggio di 1000Km realmente 2 ore possono fare la differenza?
Comunque c'è anche da dire che per viaggi di 9 ore è obbligatorio per limiti umani almeno una pausa pranzo con cui si può ricaricare la Tesla senza perdita di tempo rispetto alla Nio. Quindi solo nel secondo swap la Nio guadagnerebbe tempo sulla Tesla.
Il problema dell'ora o delle due ore in più non è tanto il tempo aggiuntivo in se ma quanto che le ricariche devono avvenire al momento giusto.
Semplificando, se ho 500km di autonomia e devo farne 1000, o faccio coincidere la pausa pranzo/pipi/ricarica con la metà del viaggio oppure devo fare una pausa in più.
Attualmente il grande vantaggio dei veicoli non elettrici è questo: mi fermo quando voglio, se voglio, perché voglio. Se la macchina ha bisogno di fare il pieno non mi impatta significativamente sulla durata del viaggio.
Lo swap delle batterie (al netto che l'infrastruttura va creata) avvicina l'EV al motore classico da questo punto di vista.
Il problema dell'ora o delle due ore in più non è tanto il tempo aggiuntivo in se ma quanto che le ricariche devono avvenire al momento giusto.
Semplificando, se ho 500km di autonomia e devo farne 1000, o faccio coincidere la pausa pranzo/pipi/ricarica con la metà del viaggio oppure devo fare una pausa in più.
Attualmente il grande vantaggio dei veicoli non elettrici è questo: mi fermo quando voglio, se voglio, perché voglio. Se la macchina ha bisogno di fare il pieno non mi impatta significativamente sulla durata del viaggio.
Lo swap delle batterie (al netto che l'infrastruttura va creata) avvicina l'EV al motore classico da questo punto di vista.
Sì, anche questo che dici è vero. Però la pausa pranzo di solito si fa a metà giornata quindi più o meno a metà viaggio. Anche se non è detto che sia sempre così.
Comunque mi lascia un po' perplesso perché ogni stazione in futuro dovrebbe avere decine di modelli diversi di batterie (piccole, medie, grandi e di forme diverse) con aumento enorme di complessità e di costi (ora le NIO swappabili sono solo 3 suv molto simili tra loro) mentre di connettori su colonnine ce ne sono di un paio di tipi (e probabilmente in futuro solo uno). E anche un'auto swappabile costerà di più di una con la batteria fissa.
Boh... :boh: Vedremo tra qualche anno quale sistema avrà la meglio.
tipotipo
27-08-2022, 13:18
Vivendo in Cina da diversi anni (ed avendo provato sia ES6 che ES8), capisco le perplessità.. ma la velocità con cui le cose si sviluppano qui non si può capire se non la si vede di persona.
Vorrei perciò darvi alcuni parametri:
1. ES 8 è un “casseotto”(con una ripresa notevole…) sul mercato da molti anni e pur essendo abbastanza diffusa non lo sarà quanto si prevede lo saranno ES5 ed ES7. Quest’ultima è già in vendita (almeno qui a Beijng).
2. Il numero di battery swap points è già notevole nelle maggiori città (Shanghai, Beijng, Chengdu, Chongqing etc).
3. Non so quali saranno le scelte di marketing in Europa, ma qui si può avere l’auto di proprietà e la batteria in leasing per l’equivalente di 35000€, 8 swap mensili inclusi. Il costo di uno swap aggiuntivo, mi sembra sia intorno ai 20€.
4. Tenete presente che i trasporti pubblici efficienti a lunga distanza qui sono una realtà e mettersi in macchina con l’idea di percorrere migliaia di km alla settimana non è così frequente. Anche dovendo muoversi con materiali ingombranti al seguito, questi possono viaggiare separatamente ed arrivare in tempi brevissimi con sistemi di consegna veloci ed affidabili.
Personalmente, qui, non sento bisogno di un’auto di proprietà. Una volta a destinazione si noleggia, a prezzi ragionevoli.
Lamerinside
28-08-2022, 06:12
Il titolo ha perso il 70% dai massimi dello scorso anno. Continuo a leggere bene cose su questa azienda, ma sembra che non riesca mai ad ingranare. Ora sono diversi mesi che galleggia sui 20 dollari ad azione. Stava a 65....e guerra e recessione non c'entrano perché il crollo è avvenuto prima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.