PDA

View Full Version : Eolico in Scozia: è partita la prima turbina offshore con record di profondità di ancoraggio


Redazione di Hardware Upg
24-08-2022, 09:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/eolico-in-scozia-e-partita-la-prima-turbina-offshore-con-record-di-profondita-di-ancoraggio_109560.html

La Scozia raggiunge un altro primato nell'energia pulita: è suo il parco eolico più grande e profondo d'Europa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
24-08-2022, 10:25
Una turbina sola riesce a fare 10MW? Sti capperi!

Hiei3600
24-08-2022, 12:04
10 MW nelle condizioni di vento ottimali
Ma in media in un mese quanto farà?

riaw
24-08-2022, 12:35
10 MW nelle condizioni di vento ottimali
Ma in media in un mese quanto farÃ*?

poco meno della metà, se non ho fatto male i conti
5twh/anno=5242880mwh/anno
5242880mwh/365gg=14364mwh/giorno
14364mwh/24h=600mwh
600mwh/114 turbine=5mw ogni h.

F1r3st0rm
24-08-2022, 13:10
Esatto con buona ventosità costante una turbina viaggia dal 45 al 55 per cento della sua potenza...
In ogni per chi sopra si stupiva le più grandi turbine eoliche ormai viaggiano sui 15-16 Mw con prospettive di ingrandirsi ancora una volta superati i problemi tecnologici di una velocità delle punte delle pale troppo vicina a mach 1.

F1r3st0rm
24-08-2022, 13:11
Intanto in Italia abbiamo un sacco di progetti fermi perché giornalisti da strapazzo imbrattano carta contro le pale o perché c'è gente che pensa che le centrali in una regione devono alimentare la regione stessa e non si deve esportare l'energia...

Sandro kensan
24-08-2022, 13:29
Ok, quelle turbine hanno un capacity factor di oltre il 50% ma non è una cosa noromale. L'eolica ha un cf molto più basso, mi pare sulle 3000 ore all'anno, il fotovoltaico sulle 1200-1300-1500 ore all'anno.

Poi con i cambiamenti climatici il cf cambierà in diverse zone dell'Europa.

Comunque occorre anche calcolare l'EROEI di queste turbine. Il fatto che costino tanto vuol dire che è stata usata molta energia per fabbricarle.

Mars95
24-08-2022, 14:38
In Italia ogni volta che qualcuno vuole mettere una pala eolica tutti i sindaci sceriffi del circondario si uniscono a scassare i maroni.
A quando una legge "basta scassarazzi" ?

zappy
24-08-2022, 15:17
non dice quanto è alta la turbina in sè...:mbe:

unnilennium
24-08-2022, 15:28
Intanto in Italia abbiamo un sacco di progetti fermi perché giornalisti da strapazzo imbrattano carta contro le pale o perché c'è gente che pensa che le centrali in una regione devono alimentare la regione stessa e non si deve esportare l'energia...

In Italia ogni volta che qualcuno vuole mettere una pala eolica tutti i sindaci sceriffi del circondario si uniscono a scassare i maroni.
A quando una legge "basta scassarazzi" ?

A ben vedere, lartic9lo parla di un progetto creato da una società esperta ble settore da noi i progetti della regione Sardegna provengono da società fantasma dai dubbi natali, con zero esperienza nel settore, dove a parte la voglia di arraffare i soldi del pnrr non si vede altro. Quanto alla assurda pretesa di avere energia in un'isola tagliata fuori dal metano e senza altre risorse, ma perennemente in mano ai padroni delle raffinerie, ma che siete tutti interisti qua dentro? Se facessero un progetto serio, come quello dell'articolo, anche da noi, con una bella gara d'appalto, con aziende leader del settore sarebbe certamente accolto in maniera diversa....

Hiei3600
24-08-2022, 15:34
In Italia ogni volta che qualcuno vuole mettere una pala eolica tutti i sindaci sceriffi del circondario si uniscono a scassare i maroni.
A quando una legge "basta scassarazzi" ?

Se le mettessero off shore e non sparse per tutto il paesaggio non credo che qualcuno si possa lamentare - lontano dagli occhi, lontano dalle polemiche.

nebuk
24-08-2022, 15:55
Se le mettessero off shore e non sparse per tutto il paesaggio non credo che qualcuno si possa lamentare - lontano dagli occhi, lontano dalle polemiche.

ma infatti, il Mare d'Irlanda è pieno di eolico e non credo ci siano problemi... però sulla terraferma sono un abominio da vedere

Utonto_n°1
24-08-2022, 16:30
Se le mettessero off shore e non sparse per tutto il paesaggio non credo che qualcuno si possa lamentare - lontano dagli occhi, lontano dalle polemiche.

ma infatti, il Mare d'Irlanda è pieno di eolico e non credo ci siano problemi... però sulla terraferma sono un abominio da vedere

I vostri commenti sono di buon senso, ma quando si va a vedere nei fatti:
"martedì l'Assemblea regionale siciliana aveva invece dato parere contrario alla realizzazione del più grande parco eolico galleggiante d'Europa, proposto da Toto Holding per il tratto di mare a 45 chilometri dalle Egadi."

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/22/news/energie_rinnovabili_eolico_sicilia_toto_holding_egadi-338588369/

Sottolineo, a 45 CHILOMETRI dalla costa!
ed ho cercato in 10 secondi, se cercate bene, ci sono diversi casi simili :rolleyes: :muro:

PS aggiungo: nell'articolo c'è il riepilogo di "Rinnovabili al palo, 15 storie italiane"

Hiei3600
24-08-2022, 16:37
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/22/news/energie_rinnovabili_eolico_sicilia_toto_holding_egadi-338588369/

Off topic ma in quell'articolo proprio non si può leggera la parola "Stoppa" nei sottotitoli (" La Regione però stoppa le rinnovabili offshore "). Rest in peace, lingua Italiana :mc:

bonzoxxx
24-08-2022, 17:44
Questo WE ho fatto un giro dal belgio a Parigi: ad un certo punto ho cominciato a vedere CENTINAIA di pale eoliche, saranno state boh 3-400 ma anche di più che si stagliavano su un paesaggio pressochè dominato da campagne.

Ricordo che la Francia ha qualcosa come 19 centrali nucleari attive per un totale di 58 reattori (dati presi da internet ora, magari il dato non è aggiornato).

Se anche loro ci si sono buttati mani e piedi, qualcosa vorrà dire.

L'italia, e qui divento polemico, è stata, è e continuerà ad essere governata da un branco di imbecilli mafiosi e collusi.

E, per inciso, a me personalmente non fanno schifo le turbine anzi, sapere che in quel momento c'è produzione di energia senza emissioni (se non per la realizzazione, trasporto e messa in opera) e che siano sempre più riciclabili mi mette un senso di calma, sembrano delle grandi girandole anche mia figlia si ferma a fissarle a lungo: sono cresciuto non troppo distante dalla centrale di Montalto di Castro e tra quel panorama osceno e le turbine preferisco sicuramente le seconde.

Ma come mai cosi lontano dalle coste? Per un discorso di panorama?

leoben
24-08-2022, 18:10
I vostri commenti sono di buon senso, ma quando si va a vedere nei fatti:
"martedì l'Assemblea regionale siciliana aveva invece dato parere contrario alla realizzazione del più grande parco eolico galleggiante d'Europa, proposto da Toto Holding per il tratto di mare a 45 chilometri dalle Egadi."




E dire che in Sicilia, a sud di Trapani ne ho viste a decine sulla terra ferma.
Purtroppo siamo governati da incompetenti che puntano solo a non perdere voti....


Questo WE ho fatto un giro dal belgio a Parigi: ad un certo punto ho cominciato a vedere CENTINAIA di pale eoliche, saranno state boh 3-400 ma anche di più che si stagliavano su un paesaggio pressochè dominato da campagne.



Sono appena tornato dagli Stati Uniti. Se avessi dovuto contare le pale eoliche (ma anche gli ettari di fotovoltaico), sarei dovuto rimanere là ancora 6 mesi. Vabbè che non erano posizionati in paesaggi che potessero somigliare alle colline del Chianti, ma se qua si fermano i progetti anche per montarle in mezzo al mare...



L'italia, e qui divento polemico, è stata, è e continuerà ad essere governata da un branco di imbecilli mafiosi e collusi.


Sottoscrivo! Il problema è che questi ce li mettiamo noi...

zappy
24-08-2022, 18:26
A ben vedere, lartic9lo parla di un progetto creato da una società esperta ble settore da noi i progetti della regione Sardegna provengono da società fantasma dai dubbi natali, con zero esperienza nel settore, dove a parte la voglia di arraffare i soldi del pnrr non si vede altro. Quanto alla assurda pretesa di avere energia in un'isola tagliata fuori dal metano e senza altre risorse, ma perennemente in mano ai padroni delle raffinerie, ma che siete tutti interisti qua dentro? Se facessero un progetto serio, come quello dell'articolo, anche da noi, con una bella gara d'appalto, con aziende leader del settore sarebbe certamente accolto in maniera diversa....
:mano:
alle volte chi dice no ha molte più ragioni di chi dice si. :)
e magari direbbe si se non ci fossero beghe dietro...

Se le mettessero off shore e non sparse per tutto il paesaggio non credo che qualcuno si possa lamentare - lontano dagli occhi, lontano dalle polemiche.
e i pescatori? :sofico:

I vostri commenti sono di buon senso, ma quando si va a vedere nei fatti:
"martedì l'Assemblea regionale siciliana aveva invece dato parere contrario alla realizzazione del più grande parco eolico galleggiante d'Europa, proposto da Toto Holding per il tratto di mare a 45 chilometri dalle Egadi."

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/22/news/energie_rinnovabili_eolico_sicilia_toto_holding_egadi-338588369/

Sottolineo, a 45 CHILOMETRI dalla costa!
ed ho cercato in 10 secondi, se cercate bene, ci sono diversi casi simili :rolleyes: :muro:

PS aggiungo: nell'articolo c'è il riepilogo di "Rinnovabili al palo, 15 storie italiane"
vabbè, l’Assemblea siciliana è famosa per mafiaggini pazzesche...

...L'italia, e qui divento polemico, è stata, è e continuerà ad essere governata da un branco di imbecilli mafiosi e collusi.
Purtroppo siamo governati da incompetenti che puntano solo a non perdere voti....
...
Sottoscrivo! Il problema è che questi ce li mettiamo noi...
esatto, ci lamentiamo ma poi tutti tifano il loro partito del cuore culo, ed il risultato è quello che si vede.

Hiei3600
24-08-2022, 20:36
e i pescatori? :sofico:

...usano le pale eoliche quando non girano per metterci ad asciugare le reti da pesca </s>

zappy
25-08-2022, 10:36
...usano le pale eoliche quando non girano per metterci ad asciugare le reti da pesca </s>

allora è per quello che rendono al 50%: su una stendono e l'altra fa aria :D

Mars95
25-08-2022, 17:19
e i pescatori? :sofico:

I pescatori alla lunga ringraziano perché un parco eolico è automaticamente una zona in cui la pesca è vietata e diventa una zona di riproduzione che rende più pescose le acque nei dintorni.

zappy
25-08-2022, 19:45
I pescatori alla lunga ringraziano perché un parco eolico è automaticamente una zona in cui la pesca è vietata e diventa una zona di riproduzione che rende più pescose le acque nei dintorni.

faglielo capire...
gli italiani sono specializzati per darsi martellate sui coglioni, e non capire i propri interessi, basta vedere come votano.

bonzoxxx
25-08-2022, 19:59
A ottobre ne vedremo delle belle..

zappy
26-08-2022, 08:14
A ottobre ne vedremo delle belle..
purtroppo però la pagheremo tutti cara, non solo gli idioti ed i ladri...:muro:

roccia1234
26-08-2022, 08:42
I vostri commenti sono di buon senso, ma quando si va a vedere nei fatti:
"martedì l'Assemblea regionale siciliana aveva invece dato parere contrario alla realizzazione del più grande parco eolico galleggiante d'Europa, proposto da Toto Holding per il tratto di mare a 45 chilometri dalle Egadi."

https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/02/22/news/energie_rinnovabili_eolico_sicilia_toto_holding_egadi-338588369/

Sottolineo, a 45 CHILOMETRI dalla costa!
ed ho cercato in 10 secondi, se cercate bene, ci sono diversi casi simili :rolleyes: :muro:

PS aggiungo: nell'articolo c'è il riepilogo di "Rinnovabili al palo, 15 storie italiane"

Probabilmente i soliti (ig)noti non riuscivano a mangiarci a sufficienza, quindi hanno fatto saltare tutto.

bonzoxxx
26-08-2022, 10:32
purtroppo però la pagheremo tutti cara, non solo gli idioti ed i ladri...:muro:

Vero, purtroppo hai ragione da vendere.

Per ora sono all'estero ma rientrerò e sono sinceramente preoccupato.
Non ti nascondo che se riesco rimango dove sono e vaffa a tutto sto bordello, tante cose che si dicono dell'estero non sono vere che alla fine tutto il mondo è paese, ma santo cielo la quantità di problemi che incontro ogni volta che ho a che fare con l'amministrazione italica è incalcolabile.