Redazione di Hardware Upg
22-08-2022, 16:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-futuro-dell-elettronica-e-simulare-il-cervello-umano-si-studia-come-replicare-il-funzionamento-dei-neuroni-biologici_109501.html
Alle soglie della quarta rivoluzione industriale, il futuro dell'elettronica risiede nello sviluppo di un'intelligenza artificiale in grado di analizzare la realtà e ragionare come un essere umano
Click sul link per visualizzare la notizia.
da un certo punto mi fa ridere questo homocentrismo - della serie, siamo gli essere più intelligenti, bisogna emulare il cervello umano.
da un certo punto mi fa ridere questo homocentrismo - della serie, siamo gli essere più intelligenti, bisogna emulare il cervello umano.
https://it.wikipedia.org/wiki/Biomimesi
purtroppo è ovvio... è matematicamente impossibile realizzare un modello da un qualcosa che non conosciamo. L'unico "cosa" a noi conosciuta che sa ragionare come noi, è il nostro cervello... e se vogliamo creare automi o macchine senzienti, dovremo per forza partire dall'emularlo.
Anche solo per "insegnare" ad una macchina certe cose è necessario che le due interfacce siano simili e compatibili.
il PURTROPPO è dato dal fatto di come e con quale scopo lo "copieremo"
IMHO
purtroppo è ovvio... è matematicamente impossibile realizzare un modello da un qualcosa che non conosciamo. L'unico "cosa" a noi conosciuta che sa ragionare come noi, è il nostro cervello... e se vogliamo creare automi o macchine senzienti, dovremo per forza partire dall'emularlo.
Anche solo per "insegnare" ad una macchina certe cose è necessario che le due interfacce siano simili e compatibili.
il PURTROPPO è dato dal fatto di come e con quale scopo lo "copieremo"
IMHO
A quanto ne so (quindi fallibilissimo) il punto non è tanto riuscire a ricostruire un sistema che emuli i meccanismi biochimici del nostro cervello quanto piuttosto il "boot".
Credo che uno dei più grandi misteri della biologia della nostra mente sia capire se esiste una sorta di "firmware" che determina l'avvio della nostra mente su base genetica o in qualche modo legato all'architettura della nostra mente o se la complessità intrinseca del nostro cervello sia sufficiente a far emergere il pensiero cosciente di per se.
Sembra una differenza da poco ma nel primo caso riuscire a creare una mente artificiale anche se un giorno arrivassimo a potenze di calcolo ed emulazione pazzesche sarebbe fortemente improbabile, nel secondo caso invece potrebbe essere solo questione di tempo e risorse arrivare alle prime vere coscienze artificiali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.