PDA

View Full Version : Il nuovo SSD di Gigabyte legge i dati a più di 10 GB/s


Redazione di Hardware Upg
21-08-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-nuovo-ssd-di-gigabyte-legge-i-dati-a-piu-di-10-gb-s_109466.html

Anche Gigabyte mostra un SSD basato su interfaccia PCI Express 5.0 di nuova generazione, con il quale poter ottenere elevatissimi valori di velocità in lettura e scrittura sequenziali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Peppe1970
21-08-2022, 11:59
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-nuovo-ssd-di-gigabyte-legge-i-dati-a-piu-di-10-gb-s_109466.html

Anche Gigabyte mostra un SSD basato su interfaccia PCI Express 5.0 di nuova generazione, con il quale poter ottenere elevatissimi valori di velocità in lettura e scrittura sequenziali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Presumo che riscalderanno un tantino :rolleyes:

Potevano anche dotarli di opportuno dissipatore.

silvanotrevi
21-08-2022, 13:09
che bestia potentissima! chissà come si caricano veloci i videogames :)

Ale55andr0
21-08-2022, 13:37
Presumo che riscalderanno un tantino :rolleyes:

Potevano anche dotarli di opportuno dissipatore.

sicuramente gli ingegneri che lo hanno progettato non ne hanno tenuto conto e hanno bisogno dei nostri suggerimenti su come si progetti un ssd e sui suoi margini operativi :O

HW2021
21-08-2022, 14:22
Credo che combinando due di queste unità SSD NVMe crteando un volume RAID 0, si riesca ad avvicinarsi al picco max dei 16 GByte/sec offerto dal PCI Express gen. 5.0

Con la mia scheda madre basata su chip Intel Z390 e processore i9 9900K e 64 GByte di memoria DDR4 dual Chanel con timing 14,14,14,34 e che offre l'ormai vetusto PCI Express gen. 3.0 utilizzo con molta soddisfazione due SSD NVMe identici (da 500 GByte nominali ciascuno) della Samsung, per la precisione due SSD NVMe 980 Pro M.2 PCIe gen. 4.

Be valutando/stimando le prestazioni del volume RAID 0 proprio con l'arcinoto software CrystalDiskMark v8.0.4 64 bit, ottengo prestazioni sia in lettura/scrittura sequenziali che si attestano a quasi i 5 GByte/sec di transfer rate (per la precisione 4833,79 MByte/sec. in lettura sequenziale e 4565,61 MByte/sec. in scrittura sequenziale). Se queste prestazioni non vi sembrano eccezionali considerate il fatto che il PCIe gen 3.0 non permette di andare oltre i 4 GByte/sec. di transfer rate; è quindi evidente che ottengo questi risultati grazie al RAID 0 che funziona per così dire in modalità dual chanel (esattamente come il dual chanel delle memorie double data rate) ovvero utilizza i due controller fisici di ciascuna delle due unità NVMe per dividersi in maniera più o meno equa e conmtemporaneamente il carico del volume di dati da scrivere o leggere ...

HW2021
21-08-2022, 14:40
... dimenticavo ...

Nel BIOS della mia scheda madre ho configurato il Volume RAID 0 impostando le "Srtips" ad una lunghezza massima di 128 KByte, così facendo ho optato a priori per una maggior velocità di scrittura/lettura di file di volume di dati (file) di grandi dimensioni che poi sono quelli che richiedono un maggior tempo per essere scritti o letti ...

Un'impostazione più equilibrata/ottimale per qualsiasi volume RAID 0 sarebbe una lunghezza intermedia tra i 16 KByte e i 128 KByte o meglio una lunghezza di circa 64 KByte, ma la scelta va fatta anche in funzione della mole di volumi di dati che normalmente vengono scritti o letti, per esempio per chi lavora maggiormente con file multimediali sono consigliabili Stips di lunghezza massima (128 KByte) chi invece lavora abitualmente con file di dimensioni piccoli sarebbero ottimali anche Strips di lunghezza 16/32 KByte ...

coschizza
21-08-2022, 15:25
che bestia potentissima! chissà come si caricano veloci i videogames :)

Più o meno come un normalissimo sata

Peppe1970
21-08-2022, 16:06
sicuramente gli ingegneri che lo hanno progettato non ne hanno tenuto conto e hanno bisogno dei nostri suggerimenti su come si progetti un ssd e sui suoi margini operativi :O

Si, lo penso! :p

Sai, un vecchio proverbio dice: A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca! ;) :D

StylezZz`
21-08-2022, 16:49
che bestia potentissima! chissà come si caricano veloci i videogames :)

1 secondo in meno.

Redux
21-08-2022, 16:52
Più o meno come un normalissimo sata

Perché?

coschizza
21-08-2022, 18:44
Perché?

Cerca in rete i benchmark vedrai che fra il più lento ssd sul mercato rispetto al più veloce non cambia nulla

LB2
21-08-2022, 18:45
boh, tanto i videogames caricano sempre uguale. il miglioramento é piu nei test che nella realtà

HW2021
21-08-2022, 19:42
Per quanto riguarda i videogiochi, non è sufficiente disporre di una SSD NVMe PCI Express dalle performance molto spinte ... Occorre semplicemente disporre delle librerie DirectStorage di Microsoft (già implementate in Xbox Series X/ S) che a loro volta richiedono quest'altri requisiti :

- Windows 11 (chi spera che saranno implementate in futuri aggiornamenti di Windows 10, spererà invano ...);

- Librerie librerie grafiche DirectX 12 Ultimate;

- GPU AMD/NVidia di fascia almeno media/medio alta con supporto delle DirectX 12 Ultimate; praticamente almeno le GPU di fascia media/medio alta serie 2000/3000 di NVidia o le GPU serie 6000 di AMD;

- Almeno PCI Express Gen. 3.0

Da quello che ne so le librerie Microsoft DirectStorage non sono state ancora incorporate/implementate in Windows 11, questo avverrà nel prossimo grande update 22H2; tuttavia tutto questo non basta per poterle sfruttate effettivamente con i videogiochi infatti è richiesto che gli stessi videogiochi supportino esplicitamente tali librerie, senza questo supporto esplicito anche se si dispone di tutti i predetti requisiti i tempi di caricamento dei videogiochi medesimi non differiranno molto dagli attuali tempi di caricamento

*Pegasus-DVD*
22-08-2022, 01:58
che bestia potentissima! chissà come si caricano veloci i videogames :)

è uguale

al massimo cambia quando si trasferiscono file gigaimmensi

biometallo
22-08-2022, 08:40
sicuramente gli ingegneri che lo hanno progettato non ne hanno tenuto conto e hanno bisogno dei nostri suggerimenti su come si progetti un ssd e sui suoi margini operativi :O

In linea di massima potrei anche darti ragione, tuttavia proprio qualche giorno fa si discuteva di come con il passaggio da SATA ad NVMe il problema della dissipazione termica dei drive sia tornato più attuale che mai, e d'altronde sul mercato ci sono già moltissimi dissipatori di terze parti, aumentare ulteriormente le prestazioni direi che sicuramente andrà ad impattare ulteriormente sulla situazione...

Comunque il fatto che qui sia stato presentato "nudo" non significa che quando arriverà in commercio non possa venire abbinato ad un dissipatore o peggio che questo non sarà praticamente indispensabile, vedremo...

StylezZz`
22-08-2022, 08:48
Comunque il fatto che qui sia stato presentato "nudo" non significa che quando arriverà in commercio non possa venire abbinato ad un dissipatore o peggio che questo non sarà praticamente indispensabile, vedremo...

Ma anche se non fosse, ormai quasi tutte le schede madri integrano un dissipatore sullo slot m2.

giovanni69
22-08-2022, 08:49
Concordo, del resto anche ai tempi degli hard disk (forse erano i tempi dei WD Raptor), venivano proposti del dissipatori per raffreddarli, non tanto a ventolina ma proprio a radiatori passivi; ho ancora un kit da qualche parte.

piwi
22-08-2022, 08:57
I Raptor 2,5" / 3,5" hanno adattatori / involucri "grigliati" !

giovanni69
22-08-2022, 09:03
Verissimo ma forse in certi case non era abbastanza oppure mi sto sbagliando circa il loro utilizzo. I kit cui mi riferisco venivano utilizzati per HD in formato 2.5'', uno per lato disposti sul lato lungo dello spessore, fino ad occupare uno slot 3.5''. Erano composti da un radiatore ed un cuscinetto antivibrazioni.

bonzoxxx
22-08-2022, 09:04
Si, ok, sto guardando gli screen dell'Aorus che ho in vendita sul mercatino che fa 61MB in read e 276MB in write sul 4K random, le velocità di picco servono fino ad un certo punto, la differenza tra questi e un nvme pcie3 praticamente non si nota:
https://i.ibb.co/Rj90zth/Aorus-2-TB.png (https://imgbb.com/)

Non fraintentendetemi va bene progradire e andare avanti ma va a finire come con i megapixel delle fotocamere, i numeri servono più per pubblicità che altro :)

Cerca in rete i benchmark vedrai che fra il più lento ssd sul mercato rispetto al più veloce non cambia nulla

Concordo, ci passano pochi secondi

boh, tanto i videogames caricano sempre uguale. il miglioramento é piu nei test che nella realtà

E concordo anche con te, il salto è stato da HDD a ssd, cyberpunk si carica nello stesso tempo sia se sta su sata che su nvme

piwi
22-08-2022, 17:42
Verissimo ma forse in certi case non era abbastanza oppure mi sto sbagliando circa il loro utilizzo. I kit cui mi riferisco venivano utilizzati per HD in formato 2.5'', uno per lato disposti sul lato lungo dello spessore, fino ad occupare uno slot 3.5''. Erano composti da un radiatore ed un cuscinetto antivibrazioni.

Si. Erano per i Velociraptor; io ho avuto un WD Raptor 3,5" che non ha mai avuto problemi di temperatura - e, a dirla tutta, neppure le fantastiche prestazioni all'epoca tanto decantate.

roccia1234
22-08-2022, 18:16
L'enorme differenza la fanno i tempi di accesso, ma su questo punto un SSD vale l'altro, sata o nvme che sia.
Con le prestazioni raggiunte dagli SSD degli ultimi anni, il 95% dell'utenza vedrà ben poche se non nulle differenze tra un SSD sata qualunque e il top nvme, benchmark a parte.
Rimane quel 5% (o forse meno) che sposta continuamente files enormi (nell'ordine delle decine di GB) tra SSD e SSD dello stesso PC o fa continue operazioni che prevedano la lettura/scrittura di enormi moli di dati. Ma è una nicchia della nicchia.
Per i videogames la differenza è praticamente nulla.

[K]iT[o]
22-08-2022, 20:10
Come tutti gli SSD di picco ti sbandierano numeroni, poi nell'uso normale lo vedi spesso e volentieri scendere anche sotto in 50MB/s e ritorni al triste mondo reale.

giovanni69
23-08-2022, 08:18
Sarei curioso di vedere se ciò accade anche con i NVMe enterprise. :O

bonzoxxx
23-08-2022, 09:04
Sarei curioso di vedere se ciò accade anche con i NVMe enterprise. :O

eccoti servito :)

https://i.ibb.co/yYWbfrj/Screenshot-2021-05-13-20-18-59.png (https://ibb.co/yYWbfrj)

A sinistra in alto 2 ssd samsung pci3 classe server in raid0

a sinistra in basso 2 aorus pcie4 in raid0

al centro i test dei 2 samsung singoli

in basso a destra i test dei 2 aorus presi singolarmente.

Il random mette in crisi tutti gli SSD, non si fugge. All'atto pratico la differenza tra i 2 nel workload reale era di pochi secondi.

C'è da dire, però, che lo scenario random Q1T1 è davvero stressante per il controller, difficilmente vedremo mai ssd performare in quell'ambito.

giovanni69
23-08-2022, 10:14
bozzoxxx, finalmente un post con un bel Samsumg PM983 NVMe M.2! :ave:

Grazie per le immagini però mi riferivo alla presenza o meno di quel decadimento verso i 50 MB/s citato da [K]iT[o] più sopra negli SSD enterprise.

bonzoxxx
23-08-2022, 10:15
Se vuoi delle prove particolari non hai che da chiedere :)

giovanni69
23-08-2022, 10:17
Non so dirti quali sia la prova specifica necessaria per mettere (eventualmente) quel PM983 in crisi; chiediamo agli esperi.
In precedenza abbiamo visto in effetti dei decadimenti di SSD scendere parecchio verso il basso in situazioni particolari di test o (o di temperatura).
Ero curioso di sapere se lo stesso fenomeno accadesse anche per SSD di classe superiore.

bonzoxxx
23-08-2022, 10:24
Non so dirti quali sia la prova specifica necessaria per mettere (eventualmente) quel PM983 in crisi; chiediamo agli esperi.
In precedenza abbiamo visto in effetti dei decadimenti di SSD scendere parecchio verso il basso in situazioni particolari di test o (o di temperatura).
Ero curioso di sapere se lo stesso fenomeno accadesse anche per SSD di classe superiore.

Ok dai, io sono disponibile a fare dei test a richiesta, nel caso mandami un PM