PDA

View Full Version : Intel Raptor Lake: online le specifiche delle CPU Core di 13-esima generazione


Redazione di Hardware Upg
20-08-2022, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-raptor-lake-online-le-specifiche-delle-cpu-core-di-13-esima-generazione_109465.html

Appaiono online le specifiche tecniche dei processori Intel Core di 13-esima generazione: per tutti, tranne uno Core i3, è un fiorire di Core Efficient che raddoppiano, sino a 16, per le proposte Core i9 top di gamma

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
20-08-2022, 15:24
I modelli con suffisso K nel nome saranno sprovvisti di GPU integrata,...
F, non K, quelli senza iGpu.

se non erro si diceva che con la serie 13 avrebbero aumentato le eu delle igpu a livello della serie mobile, ma per ora su questi fissi non si vede.
Ma forse mi confondo ed era la serie mobile che doveva aumentare le eu, boh.

Pandemio
20-08-2022, 16:13
Notare il quasi raddoppio del consumo a frequenza base ! 125W di base e 350 full ? O parlavano del 13900k e il kf sarà ancora più assetato?

CrapaDiLegno
20-08-2022, 16:15
F, non K, quelli senza iGpu.

se non erro si diceva che con la serie 13 avrebbero aumentato le eu delle igpu a livello della serie mobile, ma per ora su questi fissi non si vede.
Ma forse mi confondo ed era la serie mobile che doveva aumentare le eu, boh.

È con Meteor Lake e l'architettura a tile che aumenteranno le eu. Con lo stesso Intel7 usato da alder lake non c'è spazio

marchigiano
20-08-2022, 17:00
quando scade il nda?

Tedturb0
20-08-2022, 20:46
la scatola sembra un sacco di crocchette

Max Power
20-08-2022, 22:33
Fortunatamente ne esistono ancora a 65W.

Hanno reso sfigato l'i3 perché hanno venduto troppi 12100...

OverClocK79®
20-08-2022, 23:05
Fortunatamente ne esistono ancora a 65W.

Hanno reso sfigato l'i3 perché hanno venduto troppi 12100...

in che senso??
il 13100 è praticamente identico al 12100
alla fine ci stanno 4 core 8TH entry-level per la versione base

la cosa positiva invece è che la serie 13 "economica" guadagna gli E-core
prima solo appannaggio della serie K e/o sopra gli i5
il 13600/13500/13400 lisci ora hanno gli E-core

probabilmente saranno best-buy se usciranno al giusto prezzo abbinate magari
alla serie 600/700 più economiche
non credo AMD avrà qualcosa su quella fascia per un bel po e soprattutto su piattaforme DDR5 economiche

sbaffo
21-08-2022, 08:13
È con Meteor Lake e l'architettura a tile che aumenteranno le eu. Con lo stesso Intel7 usato da alder lake non c'è spazio
grazie, con tutti questi "..lake" mi confondo. Quindi bisogna aspettare la gen 14 per la nuov igpu e per N4, questo N7 mi sa tanto di 10+++, e in effetti come dicevano sopra i consumi sembrano aumentati, in pratica è un refresh dei 12 con un po' di overclock di fabbrica.

la cosa positiva invece è che la serie 13 "economica" guadagna gli E-core
prima solo appannaggio della serie K e/o sopra gli i5
il 13600/13500/13400 lisci ora hanno gli E-core
mah, gli e-core sulla serie base non è che siano molto utili, sul mobile hanno dimostrato di essere inutili anche per ridurre i consumi (i bench di hwup sono con carichi leggeri, web e netflix, ma i gen 12 fanno pena).
Se uno prende un modello econmico non è per fare rendering a 12 core. Meglio meno core ma buoni e risparmiare il budget termico per farli salire di frequenza, ma mi sa che murano anche questi, oppure il marketing ha avuto il sopravvento. :rolleyes:

Mi sa che questa gen 13 sarà una mezza delusione, di sicuro non un gran salto.

Antonio Vasco
21-08-2022, 08:53
Vedo che il vantaggio degli i7 rispetto agli i5 è di avere 2 p-core in più, i5-13600 posseggono ben 6 p-core ed 8 e-core mentre gli i7-13700 sono dotati di 8 p-core ed 8 e-core.
Gli i9-13900 invece avranno il doppio degli e-core arrivando a 8 p-core e ben 16 e-core.

Pandemio
21-08-2022, 09:14
Secondo me i best buy saranno la serie 5 di AMD,bisogna vedere i prezzi di questi Intel .
Alla fine come ogni volta le nuove tecnologie te le fanno strapagare ,se al prezzo di un entry level nuovo mi compro un top vecchio fan bagno,ti vogliono fare credere che la serie 5amd e 12xxx Intel e la piattaforma ddr4 e PCI 4 sia da buttare! Con un PC del genere campo altri 5/6 anni !

lemming
21-08-2022, 10:01
Hanno cancellato la linea di celeron e pentium, stanno cercando di uccidere anche la fascia (ora bassa prima medio bassa) di Core i3.
Sono messi male per via della litografia che è quasi il doppio di quella usata da AMD e questo fa sì che possano produrre solo per la fascia alta.

StylezZz`
21-08-2022, 10:03
Fortunatamente ne esistono ancora a 65W

Si, vedremo quanto consumeranno con pl sbloccato.

ionet
21-08-2022, 10:44
Quella tabella non e' ne ufficiale ne completa, ovvio che ci saranno anche i soliti Pentium e celeron, forse ulteriori i3
Si sospetta anche che l'unico die Raptor lake e' il B-0 per gli i9/i7 e gli i5k
il C-0 e H-0 saranno basati su alder lake refresh? e riconfigurati
Il che e' pure logico

Laico1979
21-08-2022, 10:58
Vedremo, in fascia media non mi sembra messa male, dipende da Amd se proprorrà ryzen 5 7600 ad un prezzo esagerato nn mi sembra una cattiva idea virare su Intel

s12a
21-08-2022, 12:08
Si, vedremo quanto consumeranno con pl sbloccato.

Fatemi capire, che questa cosa sembra essere stata sottointesa anche nell'altro recente thread: in altre parole tu ed altri vorreste processori tassativamente bloccati solo per poter mostrare che consumano poco?

Perché rinunciare alla libertà di scelta di come utilizzarli?

StylezZz`
21-08-2022, 13:39
Fatemi capire, che questa cosa sembra essere stata sottointesa anche nell'altro recente thread: in altre parole tu ed altri vorreste processori tassativamente bloccati solo per poter mostrare che consumano poco?

Perché rinunciare alla libertà di scelta di come utilizzarli?

"Tu ed altri" non so di cosa parli e a chi ti stai riferendo.

Negli ultimi anni ho acquistato i5 nella fascia '400/'500 e li ho sempre utilizzati alla massima potenza con pl sbloccato, il 12400 è un ottima cpu che ho avuto modo di testare e consuma relativamente poco anche sotto carico (sicuramente meno di rocket lake), bisognerà vedere se sarà lo stesso anche con il 13400.

s12a
21-08-2022, 13:57
"Tu ed altri" non so di cosa parli e a chi ti stai riferendo.
Nell'altro thread sui picchi fino a 350W (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966622) con limiti sbloccati per il 13900K, da più parti viene auspicata l'introduzione di un tetto più basso di potenza per le CPU (sbloccate) o ci si lamenta in genere che le CPU (sbloccate) consumano troppo.

Ho letto il "Si, vedremo quanto consumeranno con pl sbloccato" di sopra come un'altra lamentela a riguardo, come se fosse obbligatorio usare la CPU con PL sbloccato o non fosse possibile configurare PL e limiti di corrente più bassi.

Se non è il tuo caso, mi scuso.

Negli ultimi anni ho acquistato i5 nella fascia '400/'500 e li ho sempre utilizzati alla massima potenza con pl sbloccato, il 12400 è un ottima cpu che ho avuto modo di testare e consuma relativamente poco anche sotto carico (sicuramente meno di rocket lake), bisognerà vedere se sarà lo stesso anche con il 13400.

Con più core a disposizione probabilmente diventerà più facile far consumare la CPU un'enormità a meno di usare limiti di potenza e corrente sensati. Il limite di corrente nessuno lo guarda fra l'altro, ma è importante. Il mio 12700K con il limite di corrente della versione non-K (220A) non sembra superare i 155W in alcuna situazione neanche con PL2 illimitato.

StylezZz`
21-08-2022, 14:20
Nell'altro thread sui picchi fino a 350W (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2966622) con limiti sbloccati per il 13900K, da più parti viene auspicata l'introduzione di un tetto più basso di potenza per le CPU (sbloccate) o ci si lamenta in genere che le CPU (sbloccate) consumano troppo

Ho letto il "Si, vedremo quanto consumeranno con pl sbloccato" di sopra come un'altra lamentela a riguardo, come se fosse obbligatorio usare la CPU con PL sbloccato o non fosse possibile configurare PL e limiti di corrente più bassi.

Ma fin quando si tratta di cpu di fascia alta personalmente non me ne frega nulla...un utente in quel thread rispondeva, giustamente, che se uno non vuole questi consumi si prende una cpu meno potente. Benissimo, il problema è che stanno aumentando anche sulla fascia medio/bassa (vedere anche il 7600x con tdp 105W), e questo non va bene.

Si, non è obbligatorio usarle con pl sbloccato, ma se permetti, se acquisto una cpu voglio sfruttarla al 100%.

r1348
21-08-2022, 23:39
A quei TDP non credo neanche se li vedo.

CrapaDiLegno
22-08-2022, 00:22
Si, non è obbligatorio usarle con pl sbloccato, ma se permetti, se acquisto una cpu voglio sfruttarla al 100%.

Dipende da cosa intendi per 100%.
Ogni CPU è overclockabile fino alla rottura e i suoi consumi quindi variano.
Anche il motore della tua auto non va al massimo, ma non credo che tu abbia installato una centralina che lo porta a consumare il doppio per avere 50CV in più e farlo morire prima.
Intel gioca su questa cosa con i processori ultra top per avere le migliori prestazioni nei bench, soprattutto quando con 24 thread deve competere con un chip con 32 thread realizzato con PP migliore e realizzato con 3 die, ma nessuno dice che sia una pratica utile ad un utente normale.

I processori Intel che non sono tirati al limite per competere con roba decisamente più grande del suo top gamma consumano come la concorrenza andando uguali, vedi 12600K vs 5800X.

Nella prossima generazione Intel ha lo stesso PP che ha usato x alder lake e ha aumentato i core. Le alternative sono 2: o usi i core in più a frequenza minore per avere le stesse prestazioni con minori consumi oppure "sfrutti tutti i core" tirandoli come il 12900K e vai a consumare di più.
Di contro, AMD nonostante il nuovo PP ha alzato i consumi per le stesse identiche motivazioni: non sfigurare nei bench contro CPU che questo giro avranno più core a disposizione rispetto ai precedenti di Intel che già andavano uguali (nonostante la metà dei core di Intel siano monothread).

StylezZz`
22-08-2022, 05:58
Dipende da cosa intendi per 100%

Con PL sbloccato.

No, di overcloccare non mi interessa più, però almeno lo voglio poter sfruttare a stock senza nessuna limitazione.

s12a
22-08-2022, 09:39
Il punto è che, in particolare sulla fascia alta, per una serie di motivi principalmente commerciali gli odierni processori Intel sbloccati sono considerabili pre-overcloccati: di fabbrica viaggiano molto più vicino al limite di quanto facessero le CPU vendute fino a qualche anno fa, al punto che la limitazione pratica lato utente ora è il raffreddamento più che le frequenze.

Se i limiti di utilizzo di fabbrica concessi sono ora più elevati, questo vuol dire che usare una CPU al 100% oggi ha un significato diverso rispetto al passato, e che dunque sta all'utente decidere quale limite porsi.

Il problema semmai sono le impostazioni di default dei produttori di schede madri (in competizione fra loro) spesso senza limiti e con overvolt sostanzioso per mantenere le CPU stabili a tali livelli; ma in parte anche Intel che chiude un occhio perché alla fine della fiera le prestazioni massime fanno gola ad un po' tutti e tirano acqua al suo mulino. Altrimenti, PL1 sarebbe stato fatto rigorosamente rispettare, PL2 sarebbe stato massimo PL1*1.25 con pochi secondi di durata come in passato, ed in tale contesto le frequenze massime probabilmente sarebbero anche inferiori. Ma perché Intel dovrebbe farlo con la competizione di AMD?

CrapaDiLegno
22-08-2022, 10:03
Con PL sbloccato.

No, di overcloccare non mi interessa più, però almeno lo voglio poter sfruttare a stock senza nessuna limitazione.

Ancora non hai capito come funziona una CPU moderna.
Si auto overclocca secondo i parametri di consumi concessi e temperatura raggiunta. Ed è il motivo per cui maggiore il limite di potenza maggiori le prestazioni.
Per cui se la raffreddi ad azoto liquido e togli qualunque limite ai consumi arrivi ai 7GHz per poi finire il tolotto. Quello è il 100% della CPU.
I limiti servono per tenere la CPU operante nei massimi livelli sopportati. Non sono lì così a caso. Puoi sfiorarli per qualche tempo, ma prima o poi ci devi tornare se non vuoi accorciare la vita della CPU.

StylezZz`
22-08-2022, 11:04
Ancora non hai capito come funziona una CPU moderna.
Si auto overclocca secondo i parametri di consumi concessi e temperatura raggiunta. Ed è il motivo per cui maggiore il limite di potenza maggiori le prestazioni.
Per cui se la raffreddi ad azoto liquido e togli qualunque limite ai consumi arrivi ai 7GHz per poi finire il tolotto. Quello è il 100% della CPU.
I limiti servono per tenere la CPU operante nei massimi livelli sopportati. Non sono lì così a caso. Puoi sfiorarli per qualche tempo, ma prima o poi ci devi tornare se non vuoi accorciare la vita della CPU.

E tu non hai capito (letto) i miei post precedenti e di cosa stessi parlando.

Una cpu come il 12400 che non ha il moltiplicatore sbloccato non va oltre le sue frequenze di fabbrica, sbloccare il PL serve a non fargli tagliare le frequenze dovuto al limite di 65W, e una buona dissipazione ti garantisce il suo massimo boost (sempre di fabbrica). Fine.

L'unico modo per andare oltre con le cpu non k è agire manualmente sul BCLK, e non tutte le schede madri supportano questa funzione, che secondo me verrà eliminata con i prossimi raptor lake.

s12a
22-08-2022, 13:02
Facciamo un esempio pratico. Il 12400 menzionato sopra ha una frequenza massima su un core di 4.4 GHz e all-core di 4.0 GHz. A default, 65W dovrebbero bastare per raggiungere circa 3.8 GHz in carichi all-core; qualcosa più di 65W dovrebbe bastare per arrivare a 4.0 GHz nelle stesse situazioni.

Se lo stesso identico processore avesse anche una frequenza massima all-core di 4.4 GHz, consumando di più da sbloccato ma mantenendo le stesse prestazioni a 65W o comunque agli stessi livelli di potenza e/o frequenze, lo considereresti un processore peggiore, pur avendo piena libertà di limitarlo a 4.0 GHz all-core come prima?

Di questo almeno io mi stavo riferendo. Sembra come se poter usare la CPU al 100% sia importante a prescindere dai risultati ottenuti, cosa che non capisco.

StylezZz`
22-08-2022, 15:17
Facciamo un esempio pratico. Il 12400 menzionato sopra ha una frequenza massima su un core di 4.4 GHz e all-core di 4.0 GHz. A default, 65W dovrebbero bastare per raggiungere circa 3.8 GHz in carichi all-core; qualcosa più di 65W dovrebbe bastare per arrivare a 4.0 GHz nelle stesse situazioni.

Se lo stesso identico processore avesse anche una frequenza massima all-core di 4.4 GHz, consumando di più da sbloccato ma mantenendo le stesse prestazioni a 65W o comunque agli stessi livelli di potenza e/o frequenze, lo considereresti un processore peggiore, pur avendo piena libertà di limitarlo a 4.0 GHz all-core come prima?

Di questo almeno io mi stavo riferendo. Sembra come se poter usare la CPU al 100% sia importante a prescindere dai risultati ottenuti, cosa che non capisco.

Ovvio che è importante, se nel box leggo scritto 4.4Ghz io voglio sfruttarli tutti fino all'ultimo mhz :asd:

Ma comunque dipende da scenario a scenario, in alcuni casi la differenza è minima/nulla come dici, in altri è più evidente.