PDA

View Full Version : L'evoluzione delle memorie secondo Samsung: 1TB di capacità e standard DDR5-7200


Redazione di Hardware Upg
19-08-2022, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/l-evoluzione-delle-memorie-secondo-samsung-1tb-di-capacita-e-standard-ddr5-7200_109447.html

Nel futuro dell'azienda coreana ci sono sempre più memorie DDR5, tanto in ambito datacenter come in quello desktop: densità sempre più elevate, con moduli sino a 1TB di capacità, e bandwidth che si spingono più in alto

Click sul link per visualizzare la notizia.

calabar
19-08-2022, 16:52
Siamo sicuri che si parli di moduli da 1 TB e non da 1 Tb?
Con chip da 32 Gb occorrerebbero 256 chip per modulo, un po' troppi.
Dando un'occhiata alle immagini, per quanto possano essere immagini rappresentative e non di prodotti reali, parrebbe che ogni modulo abbia 20 chip su un lato (quindi potrebbero essere 40 se disposti su due lati), un numero compatibile con moduli da 1 Tb.

Hiei3600
19-08-2022, 16:58
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh :mc:

frankie
19-08-2022, 17:23
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.

corvazo
19-08-2022, 17:44
Ma che processo produttivo dovrebbe usare?

the_joe
19-08-2022, 17:49
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh :mc:
E che problema sarebbe? La devi svuotare a mano con un cucchiaio a fine lavoro?

the_joe
19-08-2022, 17:50
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.

Davvero? Non me ne ero mai accorto, ora che lo hai detto come farò visto che sono solito aprire più programmi.

Final50
19-08-2022, 18:46
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh :mc:

Non si programma come si programmava nel 95 e word 95 non ha le funzioni che ha office 2022. Capisco che chi non è del mestiere non si spieghi un aumento del consumo di ram ma i software sono notevolmente piu complessi di una volta e non è sostenibile svilupparli a basso livello come si faceva una volta.

xarz3
20-08-2022, 14:14
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

Edit:
Libre office aperto con un documento vuoto e senza estensioni consuma da sé 113 MB di ram... per un word processor! -- gli copio / incollo qualche pagina di semplice testo (no immagini o altro), ed il consumo sale a 138 MB di ram...boh :mc:

É grazie alla potenza in eccesso che i programmatori possono concentrarsi su features di alto livello invece che ottimizzare ogni dettaglio.
Non é economicamente sostenibile sviluppare a basso livello ogni feature, la complessità si gestisce con astrazioni su astrazioni su astrazioni e a ogni step si é meno efficienti come codice ma più come produttività

danylo
20-08-2022, 17:43
Da quello che ho visto fin dagli anni 90: Più l'hardware medio diventa più potente, più da schifo (=meno ottimizzati) scrivono i programmi, se prima Microsoft Word 95 ti occupava 50 MB di ram ora (non ho installata la versione più recente quindi non saprei) scommetto che può arrivare ad occupare anche 1 GB di ram per un document un po grandicello... se avere memorie da 1 TB diventerà una cosa comune, non ci vorrà molto prima che gli update di Chrome comincino a fargli consumare 10 GB di ram per tab aperta, vuoi mettere d'altronde avere tutta quella ram e poi non sfruttarla?

E' lo stesso meccanismo del "Conflict escalation".
Quando l'hardware diventa piu' potente, gli sviluppatori possono sfruttarlo per aggiungere nuove funzioni. Funzioni che poi richiedo hardware piu' potente, e cosi' via.

gigioracing
21-08-2022, 08:36
e intanto con 4GB in W10 non puoi far girare più di un programma alla volta.

Xké c'è ancora gente che usa 4 GB RAM ?

Ne ho 12gb sul telefono :)

piwi
21-08-2022, 09:55
... Almeno due terzi del PC su mio luogo di lavoro ... 4 GBytes rappresentano una sorta di soglia minima per la sopravvivenza ;)

gigioracing
21-08-2022, 10:32
... Almeno due terzi del PC su mio luogo di lavoro ... 4 GBytes rappresentano una sorta di soglia minima per la sopravvivenza ;)

Calcolando che un banco da 4gb DDR3 ormai costa meno di 10€ usato ,io farei un upgrade di massa .

biometallo
21-08-2022, 10:46
Con chip da 32 Gb occorrerebbero 256 chip per modulo, un po' troppi.

In effetti "qualquadra non cosa" eppure nonostante sia piuttosto macroscopico vedo che tanti siti hanno riportato questi valori...

Io lo ammetto candidamente, tra Gigabit, Gigabyte Gibibibibibyte ecc.. mi ci perdo, ma in questo caso credo che ci sia evidentemente un errore: o stiamo parando di chip da 32Gigabyte, o come tu stesso hai detto di un modulo da 1Terabit, che sono 256 Gigabyte?

Che comunque avere 256GB su un singolo modulo RAM (anche perché anche nel più scrauso dei pc di solito di moduli ce ne vanno almeno 2, nei server poi...) è già tantissimo...

gigioracing
21-08-2022, 11:39
In effetti "qualquadra non cosa" eppure nonostante sia piuttosto macroscopico vedo che tanti siti hanno riportato questi valori...

Io lo ammetto candidamente, tra Gigabit, Gigabyte Gibibibibibyte ecc.. mi ci perdo, ma in questo caso credo che ci sia evidentemente un errore: o stiamo parando di chip da 32Gigabyte, o come tu stesso hai detto di un modulo da 1Terabit, che sono 256 Gigabyte?

Che comunque avere 256GB su un singolo modulo RAM (anche perché anche nel più scrauso dei pc di solito di moduli ce ne vanno almeno 2, nei server poi...) è già tantissimo...

parlando di DDR4 ecc al momento siamo fermi a 128gb x singolo banco .

256 sarebbe il doppio