PDA

View Full Version : Le 30 auto elettriche più vendute in Europa nel 2022


Redazione di Hardware Upg
19-08-2022, 08:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/le-30-auto-elettriche-piu-vendute-in-europa-nel-2022_109435.html

L'ultima analisi Jato riporta le 30 vetture completamente elettriche più vendute in Europa nei primi 6 mesi dell'anno. Tesla ai primi 2 posti con Model 3 e Model Y ma sono numerose le vetture scelte da molti consumatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
19-08-2022, 08:30
quello che mi sorprende è la 500.. come si fa a spendere 30mila euro o anche di più per una citycar?

omerook
19-08-2022, 08:41
Perché i benestanti abitano anche in città ed anche loro, oltre alla tesla in garage, hanno bisogno della seconda auto per lo shopping in centro! :D

Ragerino
19-08-2022, 09:21
Ma quelli che comprano le Tesla da 60-100k, mi spiegate perche in autostrada procedono più piano di una Panda? Non sarà mica perche altrimenti la batteria finisce in men che non si dica? :asd: Ieri ne ho trovate diverse in autostrada, tutte a passo di lumaca in prima corsia (100-110km/h massimo).

permaloso
19-08-2022, 10:53
Ma quelli che comprano le Tesla da 60-100k, mi spiegate perche in autostrada procedono più piano di una Panda? Non sarà mica perche altrimenti la batteria finisce in men che non si dica? :asd: Ieri ne ho trovate diverse in autostrada, tutte a passo di lumaca in prima corsia (100-110km/h massimo).
alcune sull'asfalto drenante delle autostrade a velocià di codice sono troppo rumorose, a questo si aggiungono"ticchettii" da assemblaggio diciamo migliorabile

megamitch
19-08-2022, 10:56
Ma quelli che comprano le Tesla da 60-100k, mi spiegate perche in autostrada procedono più piano di una Panda? Non sarà mica perche altrimenti la batteria finisce in men che non si dica? :asd: Ieri ne ho trovate diverse in autostrada, tutte a passo di lumaca in prima corsia (100-110km/h massimo).

Il limite è 130 , per cui 110 non mi sembra passo di lumaca

Ragerino
19-08-2022, 10:59
Il limite è 130 , per cui 110 non mi sembra passo di lumaca

Ah ok, quindi non ha nulla a che vedere con l'autonomia. Certo che son proprio bravi questi proprietari di Tesla, vanno sempre tutti almeno 10-20km al di sotto del limite :read:

blobb
19-08-2022, 11:28
Il limite è 130 , per cui 110 non mi sembra passo di lumaca

Insomma capirei con una panda prima serie ma con un auto da cv mi pare un po’ pochino , poi uno va alla velocità che vuole

blobb
19-08-2022, 11:29
Ah ok, quindi non ha nulla a che vedere con l'autonomia. Certo che son proprio bravi questi proprietari di Tesla, vanno sempre tutti almeno 10-20km al di sotto del limite :read:

Sono guidatori attenti e ligi

kbios
19-08-2022, 11:34
Ma quelli che comprano le Tesla da 60-100k, mi spiegate perche in autostrada procedono più piano di una Panda? Non sarà mica perche altrimenti la batteria finisce in men che non si dica? :asd: Ieri ne ho trovate diverse in autostrada, tutte a passo di lumaca in prima corsia (100-110km/h massimo).

Si vede che non ti è mai capitato di incontrarmi :D

Saturn
19-08-2022, 11:40
Insomma capirei con una panda prima serie ma con un auto da cv mi pare un po’ pochino , poi uno va alla velocità che vuole

Neanche, il pandino 1000 l'ho avuto e ti assicuro che tenere i 130 km/h reali non era un gran problema. Certo se ti schiantavi a quella velocità eri pronto per essere venduto come quadro d'arte moderna, ma questi son dettagli. Macchina immortale ! Avevo pure la guarnizione della testata bruciata e tanto ci sono riuscito a fare 500 km fino al Brennero (con un altro utente di questo forum tra l'altro). :asd:

Si vede che non ti è mai capitato di incontrarmi :D

Finalmente uno che mostra carattere. E che diamine ! Sennò comprate 'sti bolidi a pile e se manco riuscite a tenere 130/140 km/h in autostrada per risparmiare autonomia....eh manco ve li godete ! :D

386DX40
19-08-2022, 12:29
Altro che Panda 1000... Panda 750 Fire! :D

Forse assieme alla Panda D (diesel) uno dei migliori motori, pochi cavalli, quattro cilindri, riparabile anche da soli, potevi passare da sopra a sotto il cofano da quando spazio per lavorare c'era.. 34 cavalli.. erano sicure? Sul piano di eventualità nefasta di incidente no, ma si dava per scontato che con "tanti" cavalli e sapendo (tra l' altro) guidare forse la probabilità poteva essere meno di avere boh moderni motori da 100 cavalli (va beh che lo siano davvero) su 900 di cilindrata magari tre cilindri, con turbina ovviamente per la gioia del superfluo.

gnpb
19-08-2022, 12:34
Eh ma devi vederla in prospettiva, se ogni 4 ore di viaggio sono 2 di ricarica, la media diventa comunque ridicola sia che vai a 138 sia che vai a 90, ma nel secondo caso il viaggio magari lo finisci senza ricarica... quindi sei andato molto più veloce.
Certo se vai a 90 con una termica, magari diesel, attraversi l'Italia senza soste da nord a sud, se non ti addormenti. :D

Per godertela puoi sempre fare lo sparo al semaforo. :D :D

kbios
19-08-2022, 12:45
Eh ma devi vederla in prospettiva, se ogni 4 ore di viaggio sono 2 di ricarica, la media diventa comunque ridicola sia che vai a 138 sia che vai a 90, ma nel secondo caso il viaggio magari lo finisci senza ricarica... quindi sei andato molto più veloce.
Certo se vai a 90 con una termica, magari diesel, attraversi l'Italia senza soste da nord a sud, se non ti addormenti. :D

Per godertela puoi sempre fare lo sparo al semaforo. :D :D

4 ore a 138 sono 552 kilometri quanto spesso ti capita di farli in un giorno? :)

pengfei
19-08-2022, 12:47
Ottima crescita per la 500, grande intuizione di Lapo Elkann

gnpb
19-08-2022, 12:50
4 ore a 138 sono 552 kilometri quanto spesso ti capita di farli in un giorno? :)
alla maggior parte di chi guida elettrico non capiterà mai di farli in 4 ore, almeno con le auto attuali, perché a quella velocità si fermano molto prima

the_joe
19-08-2022, 12:51
alla maggior parte di chi guida elettrico non capiterà mai di fai in 4 ore, almeno con le auto attuali, perché a quella velocità si fermano molto prima
Non hai però risposto, quante volte fai 500km in un giorno?

the_joe
19-08-2022, 12:54
Altro che Panda 1000... Panda 750 Fire! :D

Forse assieme alla Panda D (diesel) uno dei migliori motori, pochi cavalli, quattro cilindri, riparabile anche da soli, potevi passare da sopra a sotto il cofano da quando spazio per lavorare c'era.. 34 cavalli.. erano sicure? Sul piano di eventualità nefasta di incidente no, ma si dava per scontato che con "tanti" cavalli e sapendo (tra l' altro) guidare forse la probabilità poteva essere meno di avere boh moderni motori da 100 cavalli (va beh che lo siano davvero) su 900 di cilindrata magari tre cilindri, con turbina ovviamente per la gioia del superfluo.
Mi hai fatto bestemmiare tutti i santi del calendario, la aveva mia mamma la panda 750 Fire e a parte il motore indistruttibile era il peggio del peggio esistente, consumava un botto rispetto alle prestazioni, in autostrada non arrivavi nemmeno al limite, scomoda, accessori zero. Se ne posso dire male lo faccio sempre con piacere.

gnpb
19-08-2022, 12:55
Non hai però risposto, quante volte fai 500km in un giorno?

Io mai, non ho la macchina :D

gnpb
19-08-2022, 13:10
era il peggio del peggio esistente, consumava un botto rispetto alle prestazioni, in autostrada non arrivavi nemmeno al limite, scomoda, accessori zero.

Perché non hai guidato la panda 30, già ferma da solo non ti dico carica, in confronto la 750 , che la ditta aveva preso causa incidente catastrofico della 30, era un missile
Non era presente alcun tipo di accessorio sulla 30, ventilatore a 1 velocità così come i tergi, cristalli posteriori fissi, cambio con prima non sincronizzata.

386DX40
19-08-2022, 13:14
... e a parte il motore indistruttibile era il peggio del peggio esistente, consumava un botto rispetto alle prestazioni, in autostrada non arrivavi nemmeno al limite, scomoda, accessori zero. Se ne posso dire male lo faccio sempre con piacere.

Ma il punto è proprio quello, il motore era riparabile, "indistruttibile", faceva solo quello che aveva da fare, gli accessori erano solo quelli che servivano. Un auto che doveva costare poco e fare quello che tutte le auto dovrebbero, non rompersi possibilmente e portarti a destinazione e indietro.

Non credo di ricordare molte automobili di quell' epoca che consumassero poco. Il 1000 Fire (ottimo comunque) era fin sovradimensionato all' auto che è sempre stata molto minimale negli accessori persino carente. Ho passato molti anni come passeggero nella Panda 45 (903cc vecchio motore asta e bilancieri) di inizio anni 80 ma alla fine faceva il suo mestiere. Teoricamente le auto di allora che avevano la quinta marcia spesso non arrivavano al limite perchè era solo da riposo. La Uno 1100 Fire andava meno in quinta che in quarta. :p

piwi
19-08-2022, 13:34
L'ha avuta la mia compagna per due o tre anni; gliela regalò un'amica, ci abbiamo fatto si e no duemila Km in quel periodo. Ferma per la maggior parte del tempo, costo bollo / RC auto ridicoli, poteva comunque circolare sempre grazie a impianto GPL con bombolone, che avremo riempito due o tre volte. Poi il papà, al quale era intestata, gliela rottamò a tradimento quando si accorse che mancava di servofreno. Rimpiango di non essere riuscito a trattenerla, sarebbe stata una vera utilitaria. Quello che non c'è, non si rompe; e la Panda 750 non aveva ... nulla !

blobb
19-08-2022, 13:51
Neanche, il pandino 1000 l'ho avuto e ti assicuro che tenere i 130 km/h reali non era un gran problema. Certo se ti schiantavi a quella velocità eri pronto per essere venduto come quadro d'arte moderna, ma questi son dettagli. Macchina immortale ! Avevo pure la guarnizione della testata bruciata e tanto ci sono riuscito a fare 500 km fino al Brennero (con un altro utente di questo forum tra l'altro). :asd:



Finalmente uno che mostra carattere. E che diamine ! Sennò comprate 'sti bolidi a pile e se manco riuscite a tenere 130/140 km/h in autostrada per risparmiare autonomia....eh manco ve li godete ! :D

Concordo avevo quella 650 sono partito da Roma ed arrivato alla costa del sol in Spagna (in 4)

blobb
19-08-2022, 13:55
4 ore a 138 sono 552 kilometri quanto spesso ti capita di farli in un giorno? :)

Prima di tutto per avere una media di 130 km devi andare a 160 , a quelle velocità le auto elettriche dimezzano L autonomia se non vai in protezione termica , e già a 110 ne perdono molta

megamitch
19-08-2022, 13:56
Neanche, il pandino 1000 l'ho avuto e ti assicuro che tenere i 130 km/h reali non era un gran problema. Certo se ti schiantavi a quella velocità eri pronto per essere venduto come quadro d'arte moderna, ma questi son dettagli. Macchina immortale ! Avevo pure la guarnizione della testata bruciata e tanto ci sono riuscito a fare 500 km fino al Brennero (con un altro utente di questo forum tra l'altro). :asd:



Finalmente uno che mostra carattere. E che diamine ! Sennò comprate 'sti bolidi a pile e se manco riuscite a tenere 130/140 km/h in autostrada per risparmiare autonomia....eh manco ve li godete ! :D

Perché per godere di una macchina bisogna per forza andare forte ?

blobb
19-08-2022, 13:58
Mi hai fatto bestemmiare tutti i santi del calendario, la aveva mia mamma la panda 750 Fire e a parte il motore indistruttibile era il peggio del peggio esistente, consumava un botto rispetto alle prestazioni, in autostrada non arrivavi nemmeno al limite, scomoda, accessori zero. Se ne posso dire male lo faccio sempre con piacere.

Era una city car tuttofare degli anni 80 che pretendevi?
A livello progettuale era incredibile , ma poi qual erano le alternative? La Renault 4 o la la diana

386DX40
19-08-2022, 14:03
L'ha avuta la mia compagna per due o tre anni; gliela regalò un'amica, ci abbiamo fatto si e no duemila Km in quel periodo. Ferma per la maggior parte del tempo, costo bollo / RC auto ridicoli, poteva comunque circolare sempre grazie a impianto GPL con bombolone, che avremo riempito due o tre volte. Poi il papà, al quale era intestata, gliela rottamò a tradimento quando si accorse che mancava di servofreno. Rimpiango di non essere riuscito a trattenerla, sarebbe stata una vera utilitaria. Quello che non c'è, non si rompe; e la Panda 750 non aveva ... nulla !

Non dico che fosse la macchina "ideale" costruita. Ma per quel che serviva "come concetto" ultra minimale era del tutto funzionale. Sul discorso servofreno credo fosse comunque possibile installarlo successivamente ma come molte auto del tempo al pari del servosterzo era spesso questione di abitudine (poi certo quelle sono state funzioni che hanno aiutato davvero il conducente) sebbene a volte magari con lati anche negativi. Il servosterzo ha aiutato nelle manovre da fermo ma ha fatto perdere molto sensibilità al volante. Ho guidato auto medie di cilindrata media alta a suo tempo senza servosterzo e facevo un certo sforzo in parcheggio ma la percezione alle mani della tenuta degli pneumatici o di imperfezioni stradali e relativo andamento dell' auto era un fattore positivo. Certo il servofreno era davvero utile anche se le velocità del mezzo erano tali che poteva "anche" permetterselo. Molti mezzi da lavoro fino ad una decade fa avevano tranquillamente ancora freni a tamburo proprio per le velocità e accelerazioni ridicole. ;)

piwi
19-08-2022, 14:08
Per anni ed anni ho guidato ferrivecchi senza servosterzo, anche e soprattutto in extraurbano; ho ... appreso molto ... dal relativo "feedback" in rapporto alle velocità, durante le curve !

the_joe
19-08-2022, 14:16
Perché non hai guidato la panda 30, già ferma da solo non ti dico carica, in confronto la 750 , che la ditta aveva preso causa incidente catastrofico della 30, era un missile
Non era presente alcun tipo di accessorio sulla 30, ventilatore a 1 velocità così come i tergi, cristalli posteriori fissi, cambio con prima non sincronizzata.

Purtroppo prima della Fire, aveva proprio una 30 rosso fegato, il bicilindrico che vibrava e faceva rumore come una betoniera carica di cemento era un vero plus non indifferente, passare alla Fire fu come andare sulla luna, ma oggettivamente sia per le prestazioni che per il costo viste le caratteristiche era realmente una macchina di menta.

386DX40
19-08-2022, 14:43
Per anni ed anni ho guidato ferrivecchi senza servosterzo, anche e soprattutto in extraurbano; ho ... appreso molto ... dal relativo "feedback" in rapporto alle velocità, durante le curve !

Ma infatti la questione imho è che la funzionalità in più non è detto non possa aiutare ma lo sfondo di esperienze avute per tempo con auto di quel tipo (per quanto non avessero molte delle sicurezze attuali che ne hanno fatto lievitare molto il peso finale) permettevano davvero di capire come si guida un veicolo in situazioni reali dove a fronte di una perdita di aderenza non si può davvero aspettare che sia una centralina a valutare come fermare il veicolo con chissà quale logica. A volte le variabili in gioco (asfalto lucido, bagnato, foglie, terra, freddo, ostacoli e le schiaccianti leggi della fisica etc..) possono creare una situazione che altro che AI.. ci vogliono milioni di chilometri alle spalle e tutto il cervello umano per "tentare" di risolvere la situazione con tanto di spavento.
Ad esempio quando avevo una auto media senza ABS di serie anni fa, ho guidato per anni in strade di alta montagna e la sensibilità/esperienza sul piede/pedale per evitare che gli pneumatici si bloccassero anche nel caso di una forte frenata era fondamentale. E ci volevano centinaia di migliaia di chilometri non certo cambiando auto dopo 40.000km per cominciare da capo. L' ABS è fondamentale ma per svolgere al meglio il suo compito bisognerebbe prima avere quell' esperienza che ti "dovrebbe" permettere di non farlo nemmeno scattare nella migliore delle ipotesi. Così come tante funzionalità che assistono il conducente, quest'ultimo imho dovrebbe quasi "dimenticare" che ci siano, per far si che non ci si adagi sull' idea che "intanto c'è quella funzione che mi salva".

randorama
19-08-2022, 14:47
si, vabbuò...

la prima panda, oltre ad avere le sospensioni posteriori a balestra (manco fosse un carretto a cavalli), non aveva nemmeno dei veri sedili posteriori.
al posto del divanetto aveva un telo tenuto in posizione da 3 barre metalliche :)

sbaffo
19-08-2022, 14:55
dalla tabella si nota che sia Tesla che VW vendono di più coi modelli più grossi e costosi, piccola differenza per tesla ma maggiore tra ID4 e ID3. Leggevo che il relativo "flop" della ID3 è uno dei motivi per cui Diess è stato allontanato da VW.

Comunque ciò dimostra che hanno ragione quelli che dicono che sono ancora giocattoli per ricchi.
Come anche la 500e in terza posizione come diceva qualcuno sopra, che è l'equivalente di una smart sovraprezzata, auto puramente cittadina per fighetti danarosi. In questo caso però forse c'entrano le flotte a noleggio tipo Enjoy.

Ma quelli che comprano le Tesla da 60-100k, mi spiegate perche in autostrada procedono più piano di una Panda? Non sarà mica perche altrimenti la batteria finisce in men che non si dica? :asd: Ieri ne ho trovate diverse in autostrada, tutte a passo di lumaca in prima corsia (100-110km/h massimo).
E' esattamente così. Dall'ultimo 4ruote:
Tesla model Y, autonomia:
-in città 499km,
-statale (max 90kmh) 454km,
-autostrada 298km, cioè il 40% in meno :eek: che in città, e sempre un abisso rispetto ai 90 all'ora della statale.
Sempre dall'allegato EV a 4R di agosto:
consumo Hunday Kona a velocità costante:
-90kmh > 7,2 km/kwh > 495km autonomia
-110kmh > 5,6km/kwh > 388km
-130kmh > 4.4km/kwh > 305km
quindi i 110 sono il compromesso tra consumi e velocità. (vedi sotto)
Come noto la resistenza aerodinamica sale più che proporzionalmente alla velocità, ma per le elettriche se non possono ricaricare in frenata i consumi salgono ancora di più.

4 ore a 138 sono 552 kilometri quanto spesso ti capita di farli in un giorno? :)
alla maggior parte di chi guida elettrico non capiterà mai di farli in 4 ore, almeno con le auto attuali, perché a quella velocità si fermano molto prima
infatti, vedi sopra.

Sempre nell'inserto suddetto provano la Kona nel tragitto Milano-Torino e ritorno, la strategia più veloce è quella di andare piano al ritorno (110kmh) per non rabboccare e arrivare a casa col 3% di autonomia. Che incubo!

386DX40
19-08-2022, 15:00
Vero la Panda 45 aveva quel tipo di sedile posteriore con telo e si puliva in un attimo così come lo si poteva smontare in un attimo. Le auto di oggi hanno divani al posto dei sedili e tutto talmente pieno che manco le gambe ci stanno più. Ma in compenso porta bottiglie, televisori, tablet, vetri oscurati perchè se entra sole assorbono tanto di quel calore che ci si cuoce un pasto ( = aria condizionata obbligatoria) ma in compenso non si vede più nulla in retromarcia e necessitano delle telecamere posteriori per far manovra.

Ragerino
19-08-2022, 15:40
Perché per godere di una macchina bisogna per forza andare forte ?

No infatti, ma io (come il 99% della gente) uso l'auto per quello che è: un mezzo per spostarmi. Poi se è comodo, è meglio. Ieri ho fatto benzina al mattino, sono andato in Toscana a trovare degli amici, al ristorante, spostamenti vari in posti sperduti, 400km c.ca totali, con autostrada in mezzo e consumo di 17km/l a benzina, 1.6l aspirato. Non ho dovuto avere la preoccupazione di trovare un caricatore (di cui non ne visti nemmeno uno nei posti dove sono stato), ne di andare più piano del dovuto. Ho semplicemente guidato da A a B. Avessi avuto una di quelle mirabolanti elettriche (da povero, quale sono - visti i prezzi), avrei dovuto organizzare la giornata in base ai bisogno dell'auto, e non miei e dei miei amici.

Albi80
19-08-2022, 16:29
No infatti, ma io (come il 99% della gente) uso l'auto per quello che è: un mezzo per spostarmi. Poi se è comodo, è meglio. Ieri ho fatto benzina al mattino, sono andato in Toscana a trovare degli amici, al ristorante, spostamenti vari in posti sperduti, 400km c.ca totali, con autostrada in mezzo e consumo di 17km/l a benzina, 1.6l aspirato. Non ho dovuto avere la preoccupazione di trovare un caricatore (di cui non ne visti nemmeno uno nei posti dove sono stato), ne di andare più piano del dovuto. Ho semplicemente guidato da A a B. Avessi avuto una di quelle mirabolanti elettriche (da povero, quale sono - visti i prezzi), avrei dovuto organizzare la giornata in base ai bisogno dell'auto, e non miei e dei miei amici.

Da possessore di model 3 ,l'auto ti organizza le soste . Nemmeno te ne accorgi . E non mi puzzano le mani dopo aver fatto il pieno .

gnpb
19-08-2022, 16:29
@Ragerino: Seee figurati se ora uno è libero di andare dove vuole senza patemi o senza dover pianificare il viaggio e/o la destinazione in funzione del tipo di carburante, eresia.

Compra elettrico dobbiamo salvare il pianeta ed è l'unico modo per farlo.
Ah no bisogna anche vietare i condizionatori se no in Cina si fermano le fabbriche e come facciamo a produrre le elettriche che dobbiamo comprare?
(https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47914476#post47914476)

Ragerino
19-08-2022, 16:46
Da possessore di model 3 ,l'auto ti organizza le soste . Nemmeno te ne accorgi . E non mi puzzano le mani dopo aver fatto il pieno .

Beh, non te ne accorgi fino a quando non devi fare le deviazioni dal percorso che vorresti fare, per caricare, e attendere che l'auto ha finito di farlo.
Oltre a questo, noi poveri, non ci possiamo permettere una model 3, e con le elettriche normali è ancora più un bagno di sangue :asd:

giovanbattista
19-08-2022, 17:47
Da possessore di model 3 ,l'auto ti organizza le soste . Nemmeno te ne accorgi . E non mi puzzano le mani dopo aver fatto il pieno .

permettimi la battuta......non ha prezzo essere la "puttana" della tua auto dopo aver sganciato 50/100k:asd:

esiste il servito
i guanti al self e pure acqua e sapone;)

piwi
19-08-2022, 18:05
non mi puzzano le mani dopo aver fatto il pieno .

A me neppure; self-service GPL in Italia non esiste ... o non ha diffusione.

gnpb
19-08-2022, 18:08
Io l'ultimo rifornimento servito l'ho fatto nel 90, non mi è mai capitato di avere le mani che puzzavano di benzina e non uso i guanti.
Però conosco una persona che si è fatto la doccia di diesel causa pompa con erogatore bloccato, non era contento ma è comunque sopravvissuto.

Ripensandoci siccome è l'unico che conosco cui sia successo, se un attacco di sfiga ti coglie intanto che colleghi la ricarica a 800v non so se lo vai poi a raccontare.

andresb
19-08-2022, 20:28
La 500e secondo me è ben lungi dall'essere una citycar tipo Smart (ce ne fai due di Smart).
A parte che è più grande della 500 termica, ed è un progetto completamente nuovo (pianale, scocca, tutto...), secondo me va provata per farsi un'idea.
Le prestazioni sono impressionanti, ha un'accelerazione e una ripresa da sportiva, piantatissima su strada, divertentissima.
Ed è un auto delle dimensioni di una Punto degli anni '90. Alla fine tanta gente oggi vive da sola o in coppia, per l'uso urbano ed extraurbano va benissimo, e non ci son certo problemi per una vacanza di una settimana in due.
Certo se uno ha bambini o vuol mettere nell'auto due bici non è adatta.
Tecnicamente, è il progetto migliore sul mercato a un prezzo accessibile - con incentivi.

Albi80
19-08-2022, 21:22
Beh, non te ne accorgi fino a quando non devi fare le deviazioni dal percorso che vorresti fare, per caricare, e attendere che l'auto ha finito di farlo.
Oltre a questo, noi poveri, non ci possiamo permettere una model 3, e con le elettriche normali è ancora più un bagno di sangue :asd:
I Supercharger sono di solito facilmente raggiungibili , lungo arterie e in prossimità di centri commerciali .
Mi bevo un caffè e riparto .
Non mi ha mai pesato

Albi80
19-08-2022, 21:29
permettimi la battuta......non ha prezzo essere la "puttana" della tua auto dopo aver sganciato 50/100k:asd:

esiste il servito
i guanti al self e pure acqua e sapone;)
Se posso evitare di usare acqua e plastica , ben venga .
E mi risparmio l'odore cancerogeno della benza .

Se devo essere onesto , ero molto più puttana prima tra tagliandi , cambi d'olio , adblue , spie che si accendevano , fap intasati etc .

sbaffo
19-08-2022, 22:41
Se posso evitare di usare acqua e plastica , ben venga .
E mi risparmio l'odore cancerogeno della benza .

Se devo essere onesto , ero molto più puttana prima tra tagliandi , cambi d'olio , adblue , spie che si accendevano , fap intasati etc .
Vabbè, qui ti sei sputtanato, stai facendo la parodia di Zocchi. :D

Il tuo avatar è una Delta integrale turbo... ne è la prova! :D :D

Pandemio
19-08-2022, 23:59
Mi diverte sempre vedere persone che comparano l uso di un auto elettrica con una endotermica,come i cristiani e buddisti,vegani e onnivori . L auto elettrica è una filosofia di vita ..e ma io vado più forte ,e ma io arrivo in Puglia senza fermarmi ...che palle ,avete scoperto l acqua calda ...come se chi compra un auto elettrica non lo sa e ha già messo in preventivo queste cose .

Opteranium
20-08-2022, 08:28
La 500e secondo me è ben lungi dall'essere una citycar tipo Smart (ce ne fai due di Smart).
A parte che è più grande della 500 termica, ed è un progetto completamente nuovo (pianale, scocca, tutto...), secondo me va provata per farsi un'idea.
Le prestazioni sono impressionanti, ha un'accelerazione e una ripresa da sportiva, piantatissima su strada, divertentissima.
Tecnicamente, è il progetto migliore sul mercato a un prezzo accessibile - con incentivi.
dire che sia a buon mercato, anche con gli incentivi, significa non conoscere il valore del denaro. Fino a TRENTACINQUEMILA euro per questa scatoletta è follia. Non rientrerai mai nell'acquisto, dovresti fare 100 km al giorno tutti i giorni per bilanciare i costi di manutenzione e carburante di una city car termica, e solo dopo molti anni.
Le dimensioni sono analoghe alla versione non elettrica, ci ballano 5 cm. E se proprio vuoi le prestazioni.. prenditi un'abarth.
Ce ne fai due di smart.. non so cosa significhi, la differenza è meno di 90 cm.
L'unica spiegazione, come altri hanno detto, è che siano le flotte ad alzare quel numero di vetture vendute

Ragerino
20-08-2022, 09:03
L auto elettrica è una filosofia di vita .

Ah, pensavo fosse un veicolo. Chiedo venia, non pensavo ci fosse bisogno di sottoscriversi ad una 'religione'.

Bonaparte2
20-08-2022, 12:55
Non sapevo ce ne fossero addirittura 30 😂

mrdumbman
21-08-2022, 14:55
Quanto testosterone vedo in questa sezione commenti...

andy45
23-08-2022, 08:46
I Supercharger sono di solito facilmente raggiungibili , lungo arterie e in prossimità di centri commerciali .
Mi bevo un caffè e riparto .
Non mi ha mai pesato

Ultimamente in vacanza ho fatto parecchi km, con 2 pieni di gasolio mi sono fatto Roma-Benevento andata e ritorno e Benevento-Matera andata e ritorno, con in mezzo un Benevento-Montevergine, colonnine avvistate sui percorsi 0 e la SS655 che porta a Matera è veramente una strada nel nulla più assoluto, se devo deviare pure lì per andare a rifornire il viaggio diventa come l'Odissea...e già lo è con una termica, perché pure le stazioni di rifornimento sono poche e in questo periodo avevano pure i bar chiusi, sono dovuto ritornare sull'autostrada per prendermi una bibita fresca...ora che a te non pesi ok, ma a me sinceramente per viaggi lunghi deviare pure sul percorso pesa parecchio...magari entrando e uscendo dall'autostrada o dovendo fare km in mezzo al nulla solo per ricaricare.

OUTATIME
23-08-2022, 09:03
Ho fatto la simulazione per una Twingo... totale 18.000 euro... Non male, si inizia a ragionare.

Darkon
23-08-2022, 10:00
Ultimamente in vacanza ho fatto parecchi km, con 2 pieni di gasolio mi sono fatto Roma-Benevento andata e ritorno e Benevento-Matera andata e ritorno, con in mezzo un Benevento-Montevergine, colonnine avvistate sui percorsi 0 e la SS655 che porta a Matera è veramente una strada nel nulla più assoluto, se devo deviare pure lì per andare a rifornire il viaggio diventa come l'Odissea...e già lo è con una termica, perché pure le stazioni di rifornimento sono poche e in questo periodo avevano pure i bar chiusi, sono dovuto ritornare sull'autostrada per prendermi una bibita fresca...ora che a te non pesi ok, ma a me sinceramente per viaggi lunghi deviare pure sul percorso pesa parecchio...magari entrando e uscendo dall'autostrada o dovendo fare km in mezzo al nulla solo per ricaricare.

Si fanno sempre gli stessi discorsi che non arrivano mai a niente.

Non me ne volere ma per esempio te quando viaggi sapresti dire quanti distributori incontri? Io sono andato a Parma da Firenze e ritorno eppure non ho la più pallida idea di quanti distributori, colonnine o altro abbia incontrato per la strada semplicemente perché se non ti servono NESSUNO ci fa caso. Senza contare che secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere visibilissime dalla strada quando magari erano semplicemente dietro l'angolo ma non visibili dalla strada.

Preso atto di questo continuo a ribadire che non capisco ed è un mio limite sia chiaro non pretendo di imporlo a nessuno, perché smaciullarsi le ferie passando ore ed ore in macchina.

Secondo google maps Roma - Benevento nella migliore delle ipotesi sono 2 ore e 40 minuti... ma chi ve lo fa fare di farla in auto?

Secondo me uno dei vantaggi dell'elettrica è anche quello di scoraggiare questo tipo di mobilità che, ripeto perdonami è la mia opinione personale e niente contro di te, non ha molto senso.

Si viaggia per centinaia di Km in auto che, compresa l'elettrica, è il sistema meno efficiente di viaggiare a lunga distanza e spreca tantissima energia.

Personalmente vedo l'auto come il sistema per viaggiare a corto raggio, indicativamente 100/150Km e per il resto treno per medio raggio ed aereo per lunghissimo raggio.

In questo modo avremmo un risparmio energetico immenso che nessun efficientamento di auto termiche o elettriche potranno mai raggiungere.

OUTATIME
23-08-2022, 10:12
Personalmente vedo l'auto come il sistema per viaggiare a corto raggio, indicativamente 100/150Km e per il resto treno per medio raggio ed aereo per lunghissimo raggio.

In questo modo avremmo un risparmio energetico immenso che nessun efficientamento di auto termiche o elettriche potranno mai raggiungere.
Certo, ma a destinazione dovrebbe esserci la possibilità un po' ovunque di noleggiare facilmente un mezzo di trasporto, un po' come accade con i monopattini.

Darkon
23-08-2022, 11:54
Certo, ma a destinazione dovrebbe esserci la possibilità un po' ovunque di noleggiare facilmente un mezzo di trasporto, un po' come accade con i monopattini.

Ora non ho la presunzione di dire "ovunque" ma nonostante abbia viaggiato dentro e fuori Europa non ho mai incontrato grosse difficoltà a noleggiare un mezzo localmente.

Giusto per capire... te che difficoltà hai avuto?

andy45
23-08-2022, 18:46
Si fanno sempre gli stessi discorsi che non arrivano mai a niente.

Non me ne volere ma per esempio te quando viaggi sapresti dire quanti distributori incontri? Io sono andato a Parma da Firenze e ritorno eppure non ho la più pallida idea di quanti distributori, colonnine o altro abbia incontrato per la strada semplicemente perché se non ti servono NESSUNO ci fa caso. Senza contare che secondo il tuo ragionamento dovrebbero essere visibilissime dalla strada quando magari erano semplicemente dietro l'angolo ma non visibili dalla strada.

Preso atto di questo continuo a ribadire che non capisco ed è un mio limite sia chiaro non pretendo di imporlo a nessuno, perché smaciullarsi le ferie passando ore ed ore in macchina.

Secondo google maps Roma - Benevento nella migliore delle ipotesi sono 2 ore e 40 minuti... ma chi ve lo fa fare di farla in auto?

Secondo me uno dei vantaggi dell'elettrica è anche quello di scoraggiare questo tipo di mobilità che, ripeto perdonami è la mia opinione personale e niente contro di te, non ha molto senso.

Si viaggia per centinaia di Km in auto che, compresa l'elettrica, è il sistema meno efficiente di viaggiare a lunga distanza e spreca tantissima energia.

Personalmente vedo l'auto come il sistema per viaggiare a corto raggio, indicativamente 100/150Km e per il resto treno per medio raggio ed aereo per lunghissimo raggio.

In questo modo avremmo un risparmio energetico immenso che nessun efficientamento di auto termiche o elettriche potranno mai raggiungere.

Se viaggi con bambini o persone di una certa età viaggiare in treno spesso non è proprio fattibile, sia per la roba che ti devi portare appresso, sia per questioni di mobilità vera e propria...lasciamo poi stare il discorso economico, io con poco meno di 120 € di Gasolio ho fatto tutti gli spostamenti, il solo Roma-Benevento mi veniva a costare per 3 persone circa 80 €, il Benevento-Matera erano altri 70 €...aggiungendo i ritorni veniva il tutto sui 300 €, questo solo di biglietti del treno, poi aggiungendoci il piccolo spostamento per andare a Montevergine ci sarebbe stato il costo di affitto di una automobile...e comunque si, guidando faccio caso a quanti distributori mi lascio dietro.