PDA

View Full Version : Per le CPU Intel Core i9 Raptor Lake picchi di potenza sino a 350 Watt


Redazione di Hardware Upg
18-08-2022, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/per-le-cpu-intel-core-i9-raptor-lake-picchi-di-potenza-sino-a-350-watt_109428.html

Per poter mantenere frequenze di clock ben oltre la soglia di 5 GHz le future CPU Intel top di gamma potranno spingersi sino a 350 Watt di potenza, ma solo in abbinamento a specifiche schede mari con chipset Intel 700

Click sul link per visualizzare la notizia.

nyo90
18-08-2022, 14:46
Beh, che dire, viva l'efficienza energetica e il rapporto prestazioni/watt!

dav1deser
18-08-2022, 14:57
E' incredibile come in quasi tutti i settori della tecnologia si faccia di tutto pur di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi, mentre nel mondo di CPU e GPU si stia andando nel verso opposto, con TDP e picchi di consumo che sono ormai letteralmente mostruosi.
Speriamo che i consumatori se ne rendano conto e rendando queste CPU da 300W e GPU da 800W dei flop mostruosi...ma purtroppo non succederà.

the_joe
18-08-2022, 15:20
Eppure siamo su un sito che si chiama hardware upgrade per cui si ritiene che l'utenza sia almeno informata sugli argomenti, ma puntualmente arrivano i commenti da analfabeti funzionali.
Queste CPU sono mostruosamente potenti, nessuno vi obbliga a comprarle se non ne avete bisogno e se nonostante questo le volete comprare ugualmente, il consumo sarà irrisorio perché non le sfrutterete mai e in utilizzi normali saranno pressoché sempre in idle o poco più, se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.
Per tutti gli utilizzatori comuni, queste CPU sono totalmente inutili, come paragonare una Aston Martin a una panda a metano per utilizzarla in città e andare al supermercato.

Ago72
18-08-2022, 15:22
E' incredibile come in quasi tutti i settori della tecnologia si faccia di tutto pur di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i consumi, mentre nel mondo di CPU e GPU si stia andando nel verso opposto

Il consumo andrebbe correlato alla potenza di calcolo. Se raddoppio il consumo, ma allo stesso tempo triplico la potenza di calcolo, nonostante il raddoppio della potenza, ho migliorato l'efficienza energetica del processore.

nyo90
18-08-2022, 15:36
ma puntualmente arrivano i commenti da analfabeti funzionali

Infatti eccoti qui, vediamo quanto saranno puntuali gli altri.

Il consumo andrebbe correlato alla potenza di calcolo. Se raddoppio il consumo, ma allo stesso tempo triplico la potenza di calcolo, nonostante il raddoppio della potenza, ho migliorato l'efficienza energetica del processore.

Infatti questo non succede. Nel thread dei Ryzen ho pubblicato un mio video di test, tempo fa, dove misuravo l'efficienza di un 5700G per watt. Da 90watt(Stock) a 65Watt mantenevo il 99% delle prestazioni. Da 65 a 35watt l'80% o giù di lì, il 100% nei giochi.
E da 65 a 35, se perdi il 20%, significa che l'efficienza cala all'aumentare dei watt.
I Ryzen sono efficientissimi, ma neanche qui triplichi la potenza raddoppiando il consumo, l'efficienza cala sempre e comunque fino al punto in cui è semplicemente inutile dare ulteriore corrente, se non per un misero incremento percentuale di capacità di calcolo.

dav1deser
18-08-2022, 15:39
Eppure siamo su un sito che si chiama hardware upgrade per cui si ritiene che l'utenza sia almeno informata sugli argomenti, ma puntualmente arrivano i commenti da analfabeti funzionali.
Queste CPU sono mostruosamente potenti, nessuno vi obbliga a comprarle se non ne avete bisogno e se nonostante questo le volete comprare ugualmente, il consumo sarà irrisorio perché non le sfrutterete mai e in utilizzi normali saranno pressoché sempre in idle o poco più, se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.
Per tutti gli utilizzatori comuni, queste CPU sono totalmente inutili, come paragonare una Aston Martin a una panda a metano per utilizzarla in città e andare al supermercato.

Il consumo andrebbe correlato alla potenza di calcolo. Se raddoppio il consumo, ma allo stesso tempo triplico la potenza di calcolo, nonostante il raddoppio della potenza, ho migliorato l'efficienza energetica del processore.

Se si toccano questi livelli di consumo, è perchè le frequenze vengono spinte più in alto possibile, come ben saprete i consumi non scalano linearmente con la frequenza, ma aumentano in maniera più rapida, tanto più rapida quanto più sali di frequenza, da questo se ne deduce che più spingi in alto le frequenze, più perdi in efficienza. Altrimenti detto scendere di frequenza (entro certi limiti) migliora l'efficienza. Il problema è che i produttori di CPU e GPU potrebbero fare dei prodotti molto più efficienti di quanto producono effettivamente, per una mera questione di celolunghismo, andando al contempo a eliminare la possibilità di overclock a chi ne è interessato, in quanto le frequenze sono già tirate all'inverosimile.
Quasi certamente avremo un miglioramento di efficienza rispetto alla generazione precedente, ma sarà per dire un +10%, a fronte di un +30% che magari avresti stando nell'ottimo della curva efficienza-frequenza.

Bello il paragone Panda e Aston Martin, se non fosse che 500-700€ per una CPU/GPU può spenderli quasi chiunque (se volesse), 200.000€ o più per un'Aston Martin no, di conseguenza di gente che "va a far la spesa con l'Aston Martin" nel mondo della tecnologia ne trovi tanti, direi qualche ordine di grandezza in più di quelli che vanno effettivamente a far la spesa con un'Aston, quindi un po' più di sensibilità su questo argomento da parte dei produttori di hardware non sarebbe male.

frankie
18-08-2022, 15:40
la cosa assurda, rispetto a quanto detto è che queste CPU o GPU hanno la maggiore efficienza possibile.
Certo non serve per giocare a tetris.

the_joe
18-08-2022, 15:42
Se si toccano questi livelli di consumo, è perchè le frequenze vengono spinte più in alto possibile, come ben saprete i consumi non scalano linearmente con la frequenza, ma aumentano in maniera più rapida, tanto più rapida quanto più sali di frequenza, da questo se ne deduce che più spingi in alto le frequenze, più perdi in efficienza. Altrimenti detto scendere di frequenza (entro certi limiti) migliora l'efficienza. Il problema è che i produttori di CPU e GPU potrebbero fare dei prodotti molto più efficienti di quanto producono effettivamente, per una mera questione di celolunghismo, andando al contempo a eliminare la possibilità di overclock a chi ne è interessato, in quanto le frequenze sono già tirate all'inverosimile.
Quasi certamente avremo un miglioramento di efficienza rispetto alla generazione precedente, ma sarà per dire un +10%, a fronte di un +30% che magari avresti stando nell'ottimo della curva efficienza-frequenza.

Bello il paragone Panda e Aston Martin, se non fosse che 500-700€ per una CPU/GPU può spenderli quasi chiunque (se volesse), 200.000€ o più per un'Aston Martin no, di conseguenza di gente che "va a far la spesa con l'Aston Martin" nel mondo della tecnologia ne trovi tanti, direi qualche ordine di grandezza in più di quelli che vanno effettivamente a far la spesa con un'Aston, quindi un po' più di sensibilità su questo argomento da parte dei produttori di hardware non sarebbe male.

Quale parte di "se non la sfrutti, consuma come un'altra CPU meno costosa e meno esigente" non hai capito?

Questa e le altre CPU top consumano molto se sfruttate, se la compri e poi la usi per andare in internet, consuma come un i3

nyo90
18-08-2022, 15:53
Quale parte di "se non la sfrutti, consuma come un'altra CPU meno costosa e meno esigente" non hai capito?

Gli alimentatori sono fuori dal loro range di efficienza in idle, quindi riducono l'efficienza;
I chipset di fascia alta consumano di più, e in questo caso viene specificata la necessità di un chipset più tosto;
Le fasi di alimentazione extra consumano di più;
Nel momento in cui non si è in idle spinto in ogni caso si finisce in situazioni in cui l'efficienza non è al pari di un modello di fascia più bassa;
...

Ma più banalmente potrei risponderti che se acquisti una CPU di questo tipo per un utilizzo basilare hai sbagliato acquisto. Le CPU, come tutto il resto, si acquistano in base a ciò che devi fare.
Quante persone acquisteranno un sistema di fascia alta per scrivere principalmente su word?
Dai, giustificare la scarsa efficienza energetica di un prodotto perché se utilizzato fuori dal suo campo d'utilizzo, in determinate circostanze, l'efficienza migliora, mi sembra ridicolo. E in ogni caso non esclude il problema della scarsa efficienza nel suo campo d'utilizzo.

sbaffo
18-08-2022, 16:16
a me sembra che intel sia costretta a rispondere agli amd 7000 che si dice toccheranno i 5ghz stabili con boost oltre, ma il suo processo produttivo non è al livello di tsmc quindi deve sbracare coi consumi. In pratica sono cpu overcloccate di fabbrica, ma pesantemente.

Con buona pace del processo n7 e di Pat Gelsinger che diceva che amd è nello specchietto retrovisore. :D

questa gen 13 non promette tanto bene.

s12a
18-08-2022, 16:17
Curioso di vedere se i recensori si degneranno di collaudare le CPU con PL2 a livelli accettabili (dissipabili senza fare troppo baccano da un dissipatore ad aria di fascia media) oppure solo a 250-350W solo per generare click da ragebait.

Per quello che ho avuto modo di vedere con Rocket Lake ed Alder Lake sui PC che ho a casa, non si perde molto fra power limit "illimitato" e contenuto sui 165W max, e per questo motivo la mia attuale configurazione la mantengo a questo limite benché possa potenzialmente consumare molto di più sotto carico.

Ed ovviamente questo discorso non riguarda i consumi in idle dove il PC opererà la maggior parte del tempo...

Piedone1113
18-08-2022, 16:21
se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.

Quindi fammi capire secondo la tua opinione un 13900k a 5800mhz avrà lo stesso rapporto esecuzione/watt di un equivalente 13900k a 4400mhz?

sono due i casi:
O i consumi non crescono più che linearmente con la frequenza, oppure hai detto una falsità.

Piedone1113
18-08-2022, 16:26
Curioso di vedere se i recensori si degneranno di collaudare le CPU con PL2 a livelli accettabili (dissipabili senza fare troppo baccano da un dissipatore ad aria di fascia media) oppure solo a 250-350W solo per generare click da ragebait.

Per quello che ho avuto modo di vedere con Rocket Lake ed Alder Lake sui PC che ho a casa, non si perde molto fra power limit "illimitato" e contenuto sui 165W max, e per questo motivo la mia attuale configurazione la mantengo a questo limite benché possa potenzialmente consumare molto di più sotto carico.

Ed ovviamente questo discorso non riguarda i consumi in idle dove il PC opererà la maggior parte del tempo...

stranamente su strada con pl2 conservativo la serie 12 Intel guadagna in prestazioni su compiti lunghi rispetto a pl2 aggressivi ( che vanno bene solo per limitati secondi di elobarozione al max).
Probabilmente con calcoli intensivi della durata di 30 o più minuti noteresti differenze prestazionali a favore del pl2 a 165w piuttosto che 250w

dav1deser
18-08-2022, 16:27
Quale parte di "se non la sfrutti, consuma come un'altra CPU meno costosa e meno esigente" non hai capito?

Questa e le altre CPU top consumano molto se sfruttate, se la compri e poi la usi per andare in internet, consuma come un i3

Peccato che se per aprire una pagina internet con un i9 hai un core che va a 5.8GHz per 0,1 secondi e con un i3 ha un core che va a 4GHz per 0,13 secondi con l'i9 hai consumato più energia perchè ti sei allontanato di più dal picco di efficienza della CPU.

https://www.techpowerup.com/review/intel-core-i3-12300/20.html

Qui un esempio di come, a pari generazione, un i3 consuma meno energia di un i5 facendo lo stesso task single threaded. Figuriamoci rispetto ad un i7 o ad un i9.

Dark_Lord
18-08-2022, 16:33
Ancora non vedo qualcosa che possa prendere il posto del Core i9-10980XE... non che ce ne sia bisogno in realtà. :D

Ago72
18-08-2022, 16:43
Infatti questo non succede. Nel thread dei Ryzen ho pubblicato un mio video di test, tempo fa, dove misuravo l'efficienza di un 5700G per watt.

il mio commento era riferito al fatto che per valutare i progressi dei CPU/GPU sull'efficienza energetica, non si può considerare solo il fattore TDP, ma si deve considerare anche la potenza di calcolo.
Nel tuo caso non vedo come puoi misurare i progressi se compari una sola CPU. Dovresti comparare quanto energia richiedeva una CPU di X anni fa per eseguire un determinato lavoro e quanta energia richiede una CPU di oggi ad eseguire lo stesso lavoro.

dav1deser
18-08-2022, 17:21
il mio commento era riferito al fatto che per valutare i progressi dei CPU/GPU sull'efficienza energetica, non si può considerare solo il fattore TDP, ma si deve considerare anche la potenza di calcolo.
Nel tuo caso non vedo come puoi misurare i progressi se compari una sola CPU. Dovresti comparare quanto energia richiedeva una CPU di X anni fa per eseguire un determinato lavoro e quanta energia richiede una CPU di oggi ad eseguire lo stesso lavoro.

Qua non si sta dicendo che le CPU nuove non siano più efficienti di quelle vecchie. Ma che negli ultimi anni stanno sacrificando sempre più l'efficienza a favore delle pure prestazioni. Questo è vero per Intel, è vero per Nvidia, e (forse un po' meno) è vero anche per AMD.

Unito al fatto che i consumi di picco sono in costante aumento, così come i consumi medi, soprattutto lato GPU, dove una volta avevi molta scelta di modelli che non richiedevano alimentazione supplementare, i modelli fascia media e alta che avevano un connettore 6 o 8 pin, e solo le top che andavano di doppi 8 pin. Ora hai, se ti va bene un modello che non richiede alimentazione supplementare, la fascia bassa che richiede il 6 o 8 pin, la fascia media doppio 8 pin, la fascia alta con tripli 8 pin o connettori proprietari o i nuovi 12 pin. E la tendenza degli ultimi anni è in continuo peggioramento.

LB2
18-08-2022, 17:40
tra questi e le nuove gpu nvidia, in estate non potrò usare il computer. davvero utili

blackshard
18-08-2022, 17:53
Quale parte di "se non la sfrutti, consuma come un'altra CPU meno costosa e meno esigente" non hai capito?

Questa e le altre CPU top consumano molto se sfruttate, se la compri e poi la usi per andare in internet, consuma come un i3

Ma anche no; questa non è una CPU "top", ma è la classica CPU superpompata di Intel che dalla serie 9xxx in poi, per primeggiare nei benchmark, deve fare queste orrende porcherie perché non riesce a stare dietro all'architettura della concorrenza.

Di converso, se prendi una CPU della concorrenza che fa' lo stesso lavoro con metà dell'assorbimento di corrente, ti rendi conto di quanto non sia all'altezza.

E' marketing, oppure se preferisci è "fumo negli occhi", non ci vuole un genio per capirlo. In sostanza è uno scherzo che NESSUNO con un minimo di competenza nel settore comprerebbe.

Il paragone con un'auto non regge: un'automobile ha tante cose che ne determinano il prezzo: il motore, la meccanica, le finiture, gli interni, gli optional, etc...
Questa è una cpu che fa' le stesse cose delle altre cpu, più in fretta ma a prezzi spropositati e con costi d'esercizio ridicolmente spregiudicati.

blackshard
18-08-2022, 18:04
Qua non si sta dicendo che le CPU nuove non siano più efficienti di quelle vecchie. Ma che negli ultimi anni stanno sacrificando sempre più l'efficienza a favore delle pure prestazioni. Questo è vero per Intel, è vero per Nvidia, e (forse un po' meno) è vero anche per AMD.

Mi allaccio a questo discorso e pongo come esempio questi benchmark fatti su Linux:
https://www.phoronix.com/review/amd-ryzen7-6850u/7

All'apparenza sono molto favorevoli ad Intel: nelle performance pure le ultime architetture migliorano e superano le CPU AMD.

Poi si scende nell'articolo e viene fuori che i consumi delle CPU Intel sono fuori gamma... si scende ancora più giù nella comparazione dell'efficienza "Score per Watt" e si scopre che le CPU Intel sono tutte dietro.

E il punto è tutto lì; per semplificare molto un discorso complicato, se l'architettura è scarsa, devono salire in frequenza; se salgono in frequenza devono salire con la tensione di alimentazione, e i consumi crescono con rapporto quadratico rispetto alla tensione.

E così si ottengono mostri succhiacorrente come questo coso nell'articolo. :stordita:

19giorgio87
18-08-2022, 18:08
se ricordo bene la California ha una legge per limitare il consumo in W dei PC. vediamo quanto ci mette la UE a limitare i consumi per i privati...germania in primis, già che vogliono obbligare la gente a farsi una doccia alla settimana

nesema
18-08-2022, 18:15
io voglio la massima potenza.... per bighellonare su Facebook ed Instagram :O


:D

satomiz
18-08-2022, 18:19
Se non l'avete ancora capito bisognerà tornare a guardare le CPU INTEL forse nel 2024. Per il momento supremazia AMD.

Peppe1970
18-08-2022, 20:10
Mi avete convinto...
la comprerò... per eseguire i tests su cinebench :p :D

egounix
18-08-2022, 20:12
dovete scegliere: o la guerra, oppure raptor lake i9 + rtx 4090 TI :O

così avrete la certezza di essere tra persone non contagiose con la loro povertà :O

Peppe1970
18-08-2022, 20:15
dovete scegliere: o la guerra, oppure raptor lake i9 + rtx 4090 TI :O

così avrete la certezza di essere tra persone non contagiose con la loro povertà :O

:ave: :D

Ale55andr0
18-08-2022, 22:06
Il consumo andrebbe correlato alla potenza di calcolo. Se raddoppio il consumo, ma allo stesso tempo triplico la potenza di calcolo, nonostante il raddoppio della potenza, ho migliorato l'efficienza energetica del processore.

magna tranquillo, NON è questo il caso. E non lo sarà per nessuno: se intel, amd nvidia etc punteranno su aumenti prestazionali "nomatterwhat" che no, NON sono manco lineari 1 a 1 (altro che triplicare le performance al raddoppio del consumo :rotfl:) mi viene da chiedermi se non si siano davvero disconnessi dalla REALTA': dello schifo che sta succedendo al pianeta e dei prezzi FOLLI dell'energia. Che poi è un fatto (che siano disconnessi dalla realtà), sti svaniti un po' che la clientela tipo "caghi soldi" come loro e NO, spendere 1000 euro di gpu ogni 2 anni non è ne esser ricchi ne potersi permettere 300 euro di luce a bolletta (escludendo il gas :read: ...). Senza contare, ed è questo che fa triplicare (quella si' lineare e matematica...) l'incacchiatura, che ci si scorda del dannato CALORE relativo :doh:

Ale55andr0
18-08-2022, 22:10
se ricordo bene la California ha una legge per limitare il consumo in W dei PC. vediamo quanto ci mette la UE a limitare i consumi per i privati...germania in primis, già che vogliono obbligare la gente a farsi una doccia alla settimana

basta fartela fredda la doccia e stai a mollo quanto vuoi :O, e sarai pure temporaneamente tonico e sodo come manco una sessione di pump in palestra :O (tanto pure quel pump si esaurisce dopo pochi minuti :O). Ci si abitua, a parte gli urletti iniziali :O anzi dopo un po' non senti più nulla :O
Però non sprecare troppa acqua :O

Vash88
19-08-2022, 03:38
Risparmio energia spegnendo il cervello dopo quanto letto qua dentro. C'è chi non capisce che il consumo di un pc in un anno è meno dell'energia usata per fare il tragitto casa-supermercato una sola volta in macchina.

rockroll
19-08-2022, 04:53
Risparmio energia spegnendo il cervello dopo quanto letto qua dentro. C'è chi non capisce che il consumo di un pc in un anno è meno dell'energia usata per fare il tragitto casa-supermercato una sola volta in macchina.

Forse lo hai spento troppo presto.

Qui non si sta parlando di PC dimensionati per normali uso consumer, pur per i quali la tua affermazione sarebbe tirata per i capelli, ma di mostri di celholunghismo gaming che consumano come condizionatori...!

the_joe
19-08-2022, 06:16
Forse lo hai spento troppo presto.

Qui non si sta parlando di PC dimensionati per normali uso consumer, pur per i quali la tua affermazione sarebbe tirata per i capelli, ma di mostri di celholunghismo gaming che consumano come condizionatori...!

E siamo alle solite, esistono tutta una serie di processori e schede video per tutti gli usi e tutte le tasche, con consumi da pochi a centinaia di watt, nessuno costringe qualcuno a comprare queste CPU, così come nessuno costringe qualcuno a comprare auto con motori da centinaia di cavalli, per andare a 130km/h in autostrada ne bastano allargandosi un centinaio...

omerook
19-08-2022, 07:31
Queste cpu non le puoi neanche giustificare come strumenti di produzione, non perché consumano tanto ma perché non garantiscono grossi carichi di lavoro ad alte prestazioni per lungo tempo. Generalmente fanno un boost per qualche decina di secondi e poi si autocastrano pesantemente per evitare di fondersi.
Non so dove una cpu cosi possa tornare utile.

Ago72
19-08-2022, 08:18
magna tranquillo, NON è questo il caso

Hai "leggermente" travisato il messaggio... Mi sembrava lapalissiano che il mio esempio servisse a spiegare un concetto e non parlasse di prestazioni reali, ma tant'è...

s12a
19-08-2022, 08:38
stranamente su strada con pl2 conservativo la serie 12 Intel guadagna in prestazioni su compiti lunghi rispetto a pl2 aggressivi ( che vanno bene solo per limitati secondi di elaborazione al max).
Probabilmente con calcoli intensivi della durata di 30 o più minuti noteresti differenze prestazionali a favore del pl2 a 165w piuttosto che 250w

A volte l'ho notato, ma questa situazione è difficile da riscontrare normalmente. Io comunque lascio impostato il Tau (la costante di tempo dell'algoritmo di boost) a poche decine di secondi, non minuti, e secondo me tecnicamente un tempo più breve (8-12 secondi) sarebbe più sensato se l'obiettivo è sfruttare l'inerzia termica di CPU+dissipatore prima di limitare la potenza causa temperature.


A proposito, per chi se lo chiede, per le operazioni prolungate (rendering video o 3D, compilazione software complesso, ecc) tanti core sono utili eccome, ma non è necessario che i core siano tirati al limite per tali scopi, a maggior ragione se sono operazioni in cui occorre comunque aspettare tempi nell'ordine di minuti–ore. Tanti core a (relativamente) bassa frequenza sono praticamente sempre più efficienti di meno core al limite.

Per le operazioni dove l'interattività è importante (spesso computazioni in single o pochi core) può invece essere vantaggioso usare il processore a frequenze dove non è necessariamente efficiente, dato che comunque il consumo complessivo non è preoccupante.

Piedone1113
19-08-2022, 09:27
A volte l'ho notato, ma questa situazione è difficile da riscontrare normalmente. Io comunque lascio impostato il Tau (la costante di tempo dell'algoritmo di boost) a poche decine di secondi, non minuti, e secondo me tecnicamente un tempo più breve (8-12 secondi) sarebbe più sensato se l'obiettivo è sfruttare l'inerzia termica di CPU+dissipatore prima di limitare la potenza causa temperature.


A proposito, per chi se lo chiede, per le operazioni prolungate (rendering video o 3D, compilazione software complesso, ecc) tanti core sono utili eccome, ma non è necessario che i core siano tirati al limite per tali scopi, a maggior ragione se sono operazioni in cui occorre comunque aspettare tempi nell'ordine di minuti–ore. Tanti core a (relativamente) bassa frequenza sono praticamente sempre più efficienti di meno core al limite.

Per le operazioni dove l'interattività è importante (spesso computazioni in single o pochi core) può invece essere vantaggioso usare il processore a frequenze dove non è necessariamente efficiente, dato che comunque il consumo complessivo non è preoccupante.

La verità è che la serie 12 ( e probabilmente anche la 13) sono microarchitetture buone.
Pagano un 10% di prestazioni base rispetto ad amd e per pareggiarle intel ha deciso di pompare le frequenze ( mandando in malora l'efficienza).
Personalmente le ho sempre ritenute una pezza ( in attesa delle nuove architetture) ma venute così bene da essere quasi indistinguibile da un vestito nuovo.
Per chi suppone come funziona il settore ( con i tempi lunghi di progettazione e gli incastri a mo di puzzle che bisogna ritrovarsi in fase di tape-out) sa che questo è un complimento agli ingegneri intel che personalmente mi hanno favorevolmento stupito del risultato del loro lavoro ( tralasciando p-core ed ecore a come sono stati implementati dal reparto marketing) e partorito un prodotto davvero notevole.

StylezZz`
19-08-2022, 09:46
E siamo alle solite, esistono tutta una serie di processori e schede video per tutti gli usi e tutte le tasche, con consumi da pochi a centinaia di watt, nessuno costringe qualcuno a comprare queste CPU, così come nessuno costringe qualcuno a comprare auto con motori da centinaia di cavalli, per andare a 130km/h in autostrada ne bastano allargandosi un centinaio...

Probabilmente non hai seguito le ultime news, e non ti sei accorto che abbiamo avuto un aumento dei consumi su tutte le fasce, dalla bassa alla alta, e non parliamo delle schede video perchè c'è da piangere.

Vash88
19-08-2022, 11:04
Forse lo hai spento troppo presto.

Qui non si sta parlando di PC dimensionati per normali uso consumer, pur per i quali la tua affermazione sarebbe tirata per i capelli, ma di mostri di celholunghismo gaming che consumano come condizionatori...!

Il discorso è diverso. Si sta parlando di energia "sprecata" in relazione alla produzione di CO2. Se si vuole avere un impatto a livello ambientale, rinunciare a un processore gaming o a una scheda video energeticamente impegnativa non cambia niente a livello di bilancio di impatto di un individuo. I cambiamenti di stile di vita come lavorare da casa,usare il trasporto pubblico o avere una casa net 0 sono decisioni che hanno un impatto enorme 24/7/365. E' la storia della pagliuzza e la trave nell'occhio.
Le energie mentali delle persone sono limitate e vanno usate per parlare di cambiare quelle abitudini effettivamente dannose. Se si dice a tutti di non fare più niente la gente smette di ascoltare e basta.
Per fare un paragone parlando usando la gestione delle proprie finanze, molti spendono un sacco di tempo a cercare di risparmiare ogni centesimo quando con lo stesso tempo potrebbero trovare un lavoro meglio pagato o fare scelte finanziare migliori.

nickname88
19-08-2022, 11:31
Eppure siamo su un sito che si chiama hardware upgrade per cui si ritiene che l'utenza sia almeno informata sugli argomenti, ma puntualmente arrivano i commenti da analfabeti funzionali.
Queste CPU sono mostruosamente potenti, nessuno vi obbliga a comprarle se non ne avete bisogno e se nonostante questo le volete comprare ugualmente, il consumo sarà irrisorio perché non le sfrutterete mai e in utilizzi normali saranno pressoché sempre in idle o poco più, se invece le comprate perché le sfruttate, a parità di lavoro impiegheranno meno tempo per cui il consumo sarà paragonabile a CPU meno esigenti, ma anche meno performanti che ci metteranno più tempo.
Per tutti gli utilizzatori comuni, queste CPU sono totalmente inutili, come paragonare una Aston Martin a una panda a metano per utilizzarla in città e andare al supermercato.Efficienza costruita sulla frequenza pompata ? Anche no, si sà benissimo che questo tipo di approccio è antagonista totale dell'efficienza.

Dovrebbero mettere un power cap su questi prodotti, non si può lasciare libertà totale su CPU, GPU e addirittura RAM ed SSD.
O AL LIMITE .... dichiarare il vero nello specifiche, non puoi piazzarmi un TDP di X watt e poi trovarsi il picco doppio o triplo, questa è una truffa.

Andava bene fino a poco fa ma ora diventa insostenibile, non si riescono più a dissipare in modo tradizionale, ma bisogna ricorrere a soluzioni fastidiose e invasive.

blackshard
19-08-2022, 14:52
E siamo alle solite, esistono tutta una serie di processori e schede video per tutti gli usi e tutte le tasche, con consumi da pochi a centinaia di watt, nessuno costringe qualcuno a comprare queste CPU, così come nessuno costringe qualcuno a comprare auto con motori da centinaia di cavalli, per andare a 130km/h in autostrada ne bastano allargandosi un centinaio...

Si ma quello che tu stai dicendo è un'ovvietà ed è anche superficiale: non serve ribadire che esiste un mercato con diverse soluzioni.

Ciò di cui si discute è nella validità della proposta. Per fare un paragone automobilistico ed "estremo", comprare questa CPU equivale un po' a comprare un trattore per andare in autostrada.

the_joe
19-08-2022, 15:14
Si ma quello che tu stai dicendo è un'ovvietà ed è anche superficiale: non serve ribadire che esiste un mercato con diverse soluzioni.

Ciò di cui si discute è nella validità della proposta. Per fare un paragone automobilistico ed "estremo", comprare questa CPU equivale un po' a comprare un trattore per andare in autostrada.
Che la CPU sia un cesso potrei anche essere d'accordo, ma seguendo il tuo esempio, nessuno chiede che non siano venduti i trattori, li comprerà chi intende usarli e il fatto che consumino più di una Panda non vuol dire che chi li ha non possa usarli per quello che vuole.

19giorgio87
19-08-2022, 22:11
basta fartela fredda la doccia e stai a mollo quanto vuoi :O, e sarai pure temporaneamente tonico e sodo come manco una sessione di pump in palestra :O (tanto pure quel pump si esaurisce dopo pochi minuti :O). Ci si abitua, a parte gli urletti iniziali :O anzi dopo un po' non senti più nulla :O
Però non sprecare troppa acqua :O

dove sto io, in Perù, la gente si fa la doccia con l'acqua fredda tutto l'anno. Io ho una piccola caldaia a gas. tanto di gas, tra cucina forno e caldaia pago 9€ al mese. Il Perù è ricco di risorse naturali, e per fortuna è distante dall'Europa ed dagli USA.

Pandemio
20-08-2022, 08:03
Mettetevi d'accordo il cervello però!prima vi lamentate del poco incremento di prestazioni dei nuovi ryzen a fronte di un minimo incremento di consumo,ora vi lamentate del consumo dei nuovi Intel ...la botte piena e la moglie ubriaca? Volete un auto da 340 kmh ma che consumi come una panda ? Non esiste .
Detto ciò come già detto da qualcuno per chi non ha esigenze lavorative di produzione ..per usare il PC tutti i giorni e giocare anche in 4k dettagli max rt on basta un ryzen 3600 che consuma una cippa ! Scheda video top ,SSD veloce e RAM ! Non mi pare di aver mai sentito che la serie 3/5 di AMD e rispettivi Intel facciano da collo di bottiglia alle VGA !!!!
Quindi possono anche consumare 500w tanto non lo compro ...

nickname88
20-08-2022, 08:09
Mettetevi d'accordo il cervello però!prima vi lamentate del poco incremento di prestazioni dei nuovi ryzen a fronte di un minimo incremento di consumo,ora vi lamentate del consumo dei nuovi Intel ...la botte piena e la moglie ubriaca?
Certo che sì, la miniaturizzazione dovrebbe portare a questo.
Prestazioni più alte a fronte dello stesso o minor consumo.
Quindi ovvio che pretendiamo ciò che abbiamo sempre preteso e avuto fino a pochi anni fa. :read: :read: :read:

Pandemio
20-08-2022, 08:18
Non credo funzioni proprio così ,piu piccolo vuol dire più roba dentro a minor consumo del singolo corrisponde più consumo in totale senza contare tutti i problemi che sorgono...
Detto ciò se un aio faceva fatica a raffreddare il ks questo come lo tieni a bada?

Peppe1970
20-08-2022, 14:15
Non mi pare di aver mai sentito che la serie 3/5 di AMD e rispettivi Intel facciano da collo di bottiglia alle VGA !!!!
Quindi possono anche consumare 500w tanto non lo compro ...

Si, ma così dovrai rinunciare ai tests di benchmark e non potrai dire
di averlo più lungo e grosso! :D :D :D

Pandemio
20-08-2022, 16:18
Chi mi risponde? Come li raffreddi 300 e passa W su una CPU ? Un Aio non ce la fa secondo me ..se si guarda le schede video ci vuole un sistema grande quanto il case ! Faranno dissi ad ok con camera di vapore o qualcosa del genere? Non tutti possono permettersi un sistema a liquido .

marchigiano
20-08-2022, 17:05
non capisco questi commenti negativi... da decenni ci sono versioni di cpu energy efficient, se uno vuole consumare poco compra quelle. per particolari casi a qualcuno potrà tornare utile quella da 350w. che bisogno c'è di criticare?

s12a
20-08-2022, 18:33
non capisco questi commenti negativi... da decenni ci sono versioni di cpu energy efficient, se uno vuole consumare poco compra quelle. per particolari casi a qualcuno potrà tornare utile quella da 350w. che bisogno c'è di criticare?

Le CPU cosiddette efficienti (immagino intenda i modelli da 65W) nella maggior parte dei casi non sono altro che le stesse CPU sbloccate ma con frequenze e limiti di potenza inferiori di fabbrica... sempre se le schede madri in cui sono installate cooperano invece di usare limiti diversi da quelli consigliati Intel (o nessun limite).

C'è comunque anche una questione di utenza paracula: non si possono voler la botte piena (prestazioni a tutti i costi) e la moglie ubriaca (bassi consumi) allo stesso tempo. Ma a differenza delle schede video, basta impostare una volta i parametri di funzionamento da BIOS secondo le proprie preferenze orientate all'efficienza e usarle potenzialmente fino a che non sarà il momento di buttare via il PC.

Si sta montando un caso per nulla. Se c'è da incolpare qualcuno sono i recensori che fanno il gioco dei produttori di hardware assegnando i vari trofeini a chi mostra i valori più alti nei benchmark.

Chi mi risponde? Come li raffreddi 300 e passa W su una CPU ? Un Aio non ce la fa secondo me ..se si guarda le schede video ci vuole un sistema grande quanto il case ! Faranno dissi ad ok con camera di vapore o qualcosa del genere? Non tutti possono permettersi un sistema a liquido .

Neanche 200W si raffreddano agevolmente ad aria senza case aperto e/o ben ventilato, ottimo dissipatore e ventole veloci. Non credo che i potenziali 350W siano intesi essere continuativi, ed infatti si parlava di potenza di picco (PL2 altrove). Forse con un buon AIO si possono mantenere per un po' di secondi, dopodiché la potenza diminuirà automaticamente causa limite termico.

Pandemio
20-08-2022, 23:11
Nessuna critica ovvio che se uno vuole comprare un CPU del genere sia per lavoro ma anche per avere un sistema top deve mettere in conto tutto,il consumo,il dissipatore ,il case,l alimentare ecc ecc,un po' come criticare chi si compra la Lamborghini ..
Si può però criticare Intel per il pessimo lavoro fatto,perché si rincorre sempre le prestazioni nella lotta ignorante di chi vince i benchmark..questo è anche causa di chi acquista che (tralasciando chi ci lavora) compra l inutile giusto per dire di averlo,per assurdo i processori di 2 generazioni fa basterebbero per la maggioranza della gente per fare le cose normali e giocare,ma ti fan credere che sono vecchi e lenti ,come chi cambia il cell ogni anno .

s12a
21-08-2022, 02:03
Chi acquisterà queste CPU per reale necessità (perché per forza lavoro?) probabilmente si farà furbo ed imposterà i limiti di potenza e corrente affinché il processore non si discosti eccessivamente e/o per troppo tempo dal valore di PL1 di 125W (che sembra essere valido anche per il 13900K), che rimane tutt'oggi un buon compromesso per la dissipazione ad aria ed efficienza operativa della CPU (oltre che probabile durata a lungo termine).

Non è automatico che un sistema al top implichi alti consumi e rumorosità, basta rinunciare alla "eccedenza" considerabile pesante overclock di fabbrica. Ma certamente se si vogliono le prestazioni massime ad ogni costo il discorso è diverso.

Per giocare e basta effettivamente non è indispensabile cambiare CPU ogni 1-2 generazioni; il grosso del lavoro lo fa la GPU. Ma secondo me la rincorsa verso potenze sempre più elevate oltre che per la competizione con AMD è stata indirettamente causata da influencer nel settore gaming/hardware e più direttamente dai produttori di schede madri.

blackshard
21-08-2022, 14:35
non capisco questi commenti negativi... da decenni ci sono versioni di cpu energy efficient, se uno vuole consumare poco compra quelle. per particolari casi a qualcuno potrà tornare utile quella da 350w. che bisogno c'è di criticare?

Non certo ci si possono attendere commenti positivi.

C'è bisogno della critica?
Si, c'è bisogno della critica eccome. Siamo in un forum tecnico e valutiamo la tecnica di un prodotto; e questo prodotto, sotto l'aspetto tecnico, e in particolare per il profilo dell'efficienza, è pessimo.