View Full Version : Gli aerei di linea impiegheranno presto la metà del tempo di volo! American Airlines acquista 20 veivoli superveloci
Redazione di Hardware Upg
17-08-2022, 16:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/gli-aerei-di-linea-impiegheranno-presto-la-meta-del-tempo-di-volo-american-airlines-acquista-20-veivoli-superveloci_109413.html
L'aereo è il mezzo di massa più veloce di cui l'uomo dispone ad oggi. La compagnia aerea American Airlines ha chiuso un accordo con Boom Supersonic per 20 velivoli "Overture". Questi saranno capaci di andare al doppio della velocità di un normale aereo di linea.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
17-08-2022, 16:52
Concorde 2, la vendemmia. Vediamo se riusciranno a riesumarlo
aldo87mi
17-08-2022, 16:58
spero che tra qualche mese si possa fare il volo Londra - Milano in una mezzoretta, così tornerei a casa tutti i fine settimana :)
dovrebbero però anche ridurre il costo del biglietto aereo, diciamo una ventina di euro e andrebbe bene :D
Alla fine però è più il tempo che passi in aeroporto che non quello del volo vero e proprio. Anche se fai il check-in online, comunque devi recarti prima in aeroporto per poter prendere il volo in tempo, poi devi aspettare i tabs con gli orari e la conferma del volo (sperando in non ritardi), poi devi trovare il gate giusto e farti chilometri in aeroporto a piedi correndo (quelli di Londra sono enormi)....stessa cosa quando arrivi a destinazione, tempo perso nel controllo passaporti, fila, aspettare il rullo bagagli, uscire dal gate, farti km a piedi,....insomma arriveremo al punto in cui il volo Londra - Milano durerà davvero mezz'ora ma poi perderemo 2 ore di tempo nell'aeroporto di partenza e altre 2 ore di tempo nell'aeroporto di destinazione per questioni burocratiche, logistiche e di altra natura. Un vero peccato, oltre che un controsenso :(
Se non erro gli USA, per danneggiare le vendite dei Concorde, avevano imposto pesantissime limitazioni al volo degli aerei supersonici nel loro spazio aereo.
Queste limitazioni sono ancora attive?
Ragerino
17-08-2022, 17:30
Se non erro gli USA, per danneggiare le vendite dei Concorde, avevano imposto pesantissime limitazioni al volo degli aerei supersonici nel loro spazio aereo.
Queste limitazioni sono ancora attive?
Mi pare non fossero solo gli USA, ma praticamente tutti i paesi.
giovanni69
17-08-2022, 17:35
Un vero peccato, oltre che un controsenso :(
Metteranno i prezzi ad un livello tale per cui saranno tutti VIPs e fine della storia con le attese. Del resto il prezzi del Concorde non erano certo popolari. :O
"Gli aerei di linea impiegheranno presto la metà del tempo di volo!"....lasciamo stare la grammatica,il senso della frase,la costruzione,ma poi "si stima che i jet Overture verranno lanciati nel 2025, inizieranno a volare nel 2026 e saranno pronti a trasportare passeggeri nel 2029.".....figa 7 anni vuol dire presto?:asd:
Therinai
17-08-2022, 17:47
spero che tra qualche mese si possa fare il volo Londra - Milano in una mezzoretta, così tornerei a casa tutti i fine settimana :)
dovrebbero però anche ridurre il costo del biglietto aereo, diciamo una ventina di euro e andrebbe bene :D
Alla fine però è più il tempo che passi in aeroporto che non quello del volo vero e proprio. Anche se fai il check-in online, comunque devi recarti prima in aeroporto per poter prendere il volo in tempo, poi devi aspettare i tabs con gli orari e la conferma del volo (sperando in non ritardi), poi devi trovare il gate giusto e farti chilometri in aeroporto a piedi correndo (quelli di Londra sono enormi)....stessa cosa quando arrivi a destinazione, tempo perso nel controllo passaporti, fila, aspettare il rullo bagagli, uscire dal gate, farti km a piedi,....insomma arriveremo al punto in cui il volo Londra - Milano durerà davvero mezz'ora ma poi perderemo 2 ore di tempo nell'aeroporto di partenza e altre 2 ore di tempo nell'aeroporto di destinazione per questioni burocratiche, logistiche e di altra natura. Un vero peccato, oltre che un controsenso :(
Vero, tutto il tempo perso ad arrivare in aereoporto e poi a smazzare l'imbarco è il principale motivo che mi fa passare la fantasia di viaggiare.
Per me invece di investire fantamiliardi in aerei supersonici bisognerebbe lavorare su questo punto.
Basti pensare che il volo Milano Linate - Roma fiumicino è praticamente un treno volante, Linate è praticamente in città, è piccolo e funzionale, arrivo all'aereoporto 20 minuti prima del decollo con solo bagaglio a mano semivuoto, controllo bagaglio quindi immediato, subito dopo l'area controllo bagagli sei al gate, cioé è attraversi una porta e sei ai baracchini per il controllo biglietti... navetta che ti porta all'aereo, decollo subito e 35 minuti dopo sono sulla pista di fiumicino! E' quasi come prendere un treno o un autobus, viaggerei più spesso se fosse sempre così :D
19giorgio87
17-08-2022, 18:00
bene dai, ma il net zero nel 2030?
mentre gli altri mangiano scarafaggi, i ricchi volano su aerei esclusivi mangiando filet mignon. non mi stupirei se qualche attivista brigatista li facesse saltare in aria.
spero che tra qualche mese si possa fare il volo Londra - Milano in una mezzoretta, così tornerei a casa tutti i fine settimana :)
dovrebbero però anche ridurre il costo del biglietto aereo, diciamo una ventina di euro e andrebbe bene :D
Alla fine però è più il tempo che passi in aeroporto che non quello del volo vero e proprio. Anche se fai il check-in online, comunque devi recarti prima in aeroporto per poter prendere il volo in tempo, poi devi aspettare i tabs con gli orari e la conferma del volo (sperando in non ritardi), poi devi trovare il gate giusto e farti chilometri in aeroporto a piedi correndo (quelli di Londra sono enormi)....stessa cosa quando arrivi a destinazione, tempo perso nel controllo passaporti, fila, aspettare il rullo bagagli, uscire dal gate, farti km a piedi,....insomma arriveremo al punto in cui il volo Londra - Milano durerà davvero mezz'ora ma poi perderemo 2 ore di tempo nell'aeroporto di partenza e altre 2 ore di tempo nell'aeroporto di destinazione per questioni burocratiche, logistiche e di altra natura. Un vero peccato, oltre che un controsenso :(
In passato tutto era un po' più snello, poi c é stato l 11 settemebre
Ragerino
17-08-2022, 18:46
bene dai, ma il net zero nel 2030?
mentre gli altri mangiano scarafaggi, i ricchi volano su aerei esclusivi mangiando filet mignon. non mi stupirei se qualche attivista brigatista li facesse saltare in aria.
Prendono il jet supersonico che li porta al razzo per andare a fare una vacanza nell'orbita lunare. Il tutto mangiano bistecche di panda su sedili in pelle umana. Ovviamente ci faranno le prediche via Twitter su come sia importante andare a piedi, mangiare insetti e vivere in affitto in una stanza 3x3 per risparmiare sulla CO2.
Lemonsat
17-08-2022, 18:47
Tutte rotte maggiori di 6.800 km, quindi deve atterrare per rifornire. Mi sa che l'articolo ha qualche errore...
Therinai
17-08-2022, 18:51
Prendono il jet supersonico che li porta al razzo per andare a fare una vacanza nell'orbita lunare. Il tutto mangiano bistecche di panda su sedili in pelle umana. Ovviamente ci faranno le prediche via Twitter su come sia importante andare a piedi, mangiare insetti e vivere in affitto in una stanza 3x3 per risparmiare sulla CO2.
Le bistecche di panda possono anche andare bene, basta che non siano panda di allevamento e che siano a kilometro 0.
Metteranno i prezzi ad un livello tale per cui saranno tutti VIPs e fine della storia con le attese. Del resto il prezzi del Concorde non erano certo popolari. :O
ed erano pure in perdita mi pare ovvero il concorde non copriva il costo reale del trasporto
Alla fine però è più il tempo che passi in aeroporto che non quello del volo vero e proprio. Anche se fai il check-in online, comunque devi recarti prima in aeroporto per poter prendere il volo in tempo, poi devi aspettare i tabs con gli orari e la conferma del volo (sperando in non ritardi), poi devi trovare il gate giusto e farti chilometri in aeroporto a piedi correndo (quelli di Londra sono enormi)....stessa cosa quando arrivi a destinazione, tempo perso nel controllo passaporti, fila, aspettare il rullo bagagli, uscire dal gate, farti km a piedi,....insomma arriveremo al punto in cui il volo Londra - Milano durerà davvero mezz'ora ma poi perderemo 2 ore di tempo nell'aeroporto di partenza e altre 2 ore di tempo nell'aeroporto di destinazione per questioni burocratiche, logistiche e di altra natura. Un vero peccato, oltre che un controsenso :(
E anche dopo che sei salito sull’ aereo passa un altra mezz ora prima che si sono seduti tutti… e che le cappelliere sono tutte chiuse, perché c è sempre quello che nn riesce a metterla bene…
Alla fine per un volo di 1 ora se ne perdono 4-5…
nickname88
17-08-2022, 23:02
Concorde 2, la vendemmia. Vediamo se riusciranno a riesumarlo
RICORDO TEMPO ADDIETRO CHE MI DESTE DEL PAZZO ! :read: :read: :read:
Lo dissi chiararamente che dalla morte del Concorde ad oggi sono stati fatti molti passi avanti a livello tecnico eppure tutti a dire che il volo supersonico presentava sempre gli stessi effetti e quindi NON sostenibile e guarda un po', pochi anni dopo eccolo quì ! :rolleyes:
nickname88
17-08-2022, 23:03
Comunque sia il problema Numero 1 dei voli non è la velocità ma il tempo di attesa per il checkin. :O :O :O
Spendo fior fior di quattrini per risparmiare tempo con voli rapidi e poi ? Mi fanno accomodare per un ora e passa a far nulla al terminal.
Ridicoli !
fraussantin
18-08-2022, 07:59
Sicuramente ci sarà una nicchia interessata a viaggiare veloce ad ogni costo , ma per noi poeracci comuni mortali restano soltato le lowcost che non sono più tanto low da un bel pezzo.
Cmq così ad occhio mi sembra molto simile al concorde , speriamo abbia più fortuna.
Rubberick
18-08-2022, 08:44
Comunque sia il problema Numero 1 dei voli non è la velocità ma il tempo di attesa per il checkin. :O :O :O
Spendo fior fior di quattrini per risparmiare tempo con voli rapidi e poi ? Mi fanno accomodare per un ora e passa a far nulla al terminal.
Ridicoli !
cercano di farti spendere soldi li nei negozi
F1r3st0rm
18-08-2022, 08:44
rimane il fatto che non è una modalità di volo economicamente sostenibile, le compagnie vanno sempre più verso aerei non troppo grossi pieni come uova che consumano (relativamente)poco e hanno autonomie enormi vedi airbus A350-1000 o versioni simili in piccolo. Sti aerei sono inutilmente costosi piccoli per dare ritorno economico a meno di biglietti carissimi ( altro che 5000 dolari a biglietto).
Con il caro carburanti questi aerei sono morti prima di nascere.
nickname88
18-08-2022, 09:12
cercano di farti spendere soldi li nei negoziSi ma il senso del mezzo veloce viene perso.
Dovrebbero darmi appuntamento ad un orario preciso e imbarcarmi entro poco tempo da esso.
nickname88
18-08-2022, 09:14
rimane il fatto che non è una modalità di volo economicamente sostenibile, le compagnie vanno sempre più verso aerei non troppo grossi pieni come uova che consumano (relativamente)poco e hanno autonomie enormi vedi airbus A350-1000 o versioni simili in piccolo. Sti aerei sono inutilmente costosi piccoli per dare ritorno economico a meno di biglietti carissimi ( altro che 5000 dolari a biglietto).
Con il caro carburanti questi aerei sono morti prima di nascere.Caro carburante ? Il prezzo del petrolio è in caduta libera.
Economicamente sostenibile ? Basta far pagare il prezzo del biglietto.
Comunque sia il problema Numero 1 dei voli non è la velocità ma il tempo di attesa per il checkin. :O :O :O
Spendo fior fior di quattrini per risparmiare tempo con voli rapidi e poi ? Mi fanno accomodare per un ora e passa a far nulla al terminal.
Ridicoli !
Il tempo per il check-in non dipende dall'aereo che usi. Però risparmiare 3 ore e mezza su un volo di 7 non mi sembra male. Ovviamente sarà una roba da ricconi, non certo stile Ryanair. Ma chi se lo può permettere perché no?
nickname88
18-08-2022, 09:16
Il tempo per il check-in non dipende dall'aereo che usi. Però risparmiare 3 ore e mezza su un volo di 7 non mi sembra male. Ovviamente sarà una roba da ricconi, non certo stile Ryanair. Ma chi se lo può permettere perché no?risparmi 3 ore e mezza ? Si e quando hai dovuto attendere in aeroporto ? :rolleyes:
risparmi 3 ore e mezza ? Si e quando hai dovuto attendere in aeroporto ? :rolleyes:
Il tempo totale che serve è comunque molto minore. O meglio attendere un sacco in aeroporto e poi farsi pure 7 ore di viaggio?
nickname88
18-08-2022, 09:20
Il tempo totale che serve è comunque molto minore. O meglio attendere un sacco in aeroporto e poi farsi pure 7 ore di viaggio?
Nel tempo totale l'aeroporto deve essere compreso.
Il tempo del viaggio può essere rovinato da quest'ultimo.
Si risparmi 3 ore ma forse il 50% di esso e oltre lo potevi guadagnare solamente sbolognando il tempo di attesa in aeroporto.
Nel tempo totale l'aeroporto deve essere compreso.
Il tempo del viaggio può essere rovinato da quest'ultimo.
Si risparmi 3 ore ma forse il 50% di esso e oltre lo potevi guadagnare solamente sbolognando il tempo di attesa in aeroporto.
Ma questo è un problema dell'aeroporto. Non si deve sviluppare aerei più veloci perché il check-in negli aeroporti è lento? Anzi, proprio perché è lento meglio avere aerei più veloci no?
fraussantin
18-08-2022, 09:24
Si ma il senso del mezzo veloce viene perso.
Dovrebbero darmi appuntamento ad un orario preciso e imbarcarmi entro poco tempo da esso.
Per i voli intercontinentali o cmq per isole rimane conveniente
Per muoversi fra citta nella stessa nazione o limitrofe quando le tav saranno finite e fatte bene i voli non avranno più senso.
Col treno parti prima , arrivi direttamente in città e spendi sicuramente meno.
Caro carburante ? Il prezzo del petrolio è in caduta libera.
Economicamente sostenibile ? Basta far pagare il prezzo del biglietto.
Tu sei sempre il solito ottimista.
Mal che vada ritorna quel che era. Non mi aspetto di certo miracoli visto che siamo in piena crisi energetica. E a breve finiranno gli sconti sulle tasse di benza e gasolio
nickname88
18-08-2022, 09:26
Ma questo è un problema dell'aeroporto. Non si deve sviluppare aerei più veloci perché il check-in negli aeroporti è lento?L'aeroporto fa comunque parte dell'intero servizio di linea.
Non ho detto che non si devono sviluppare gli aerei veloci, solamente che buona parte del tempo risparmiato poteva essere ricavato solamente eliminando buona parte dell'attesa ( inutile ) in aeroporto e lasciando intatti gli aerei.
L'aeroporto fa comunque parte dell'intero servizio di linea.
Non ho detto che non si devono sviluppare gli aerei veloci, solamente che buona parte del tempo risparmiato poteva essere ricavato solamente eliminando buona parte dell'attesa ( inutile ) in aeroporto e lasciando intatti gli aerei.
Al momento non è possibile per motivi di sicurezza, più avanti chissà. E comunque non è che da domani ci saranno tutti aerei del genere, stiamo parlando di un aereo che entrerà in servizio nel 2029. Poi da quella data ci sarà anche quello, e chi se lo potrà permettere farà in ogni caso un viaggio di durata totale minore. Sinceramente non vedo dove sia il problema.
nickname88
18-08-2022, 09:29
Per i voli intercontinentali o cmq per isole rimane conveniente
Per muoversi fra citta nella stessa nazione o limitrofe quando le tav saranno finite e fatte bene i voli non avranno più senso.
Col treno parti prima , arrivi direttamente in città e spendi sicuramente meno.
Fra un volo supersonico con checkin tradizionale e un volo con mezzo subsonico ma con diversa organizzazione nel terminal potrebbe esserci una differenza molto risicata a livello di tempistiche. :read:
Quindi fa abbastanza ridere il dover spendere tempo e denaro per realizzare un altro aereo quando basterebbero rivedere l'organizzazione.
Tu sei sempre il solito ottimista.
Mal che vada ritorna quel che era. Non mi aspetto di certo miracoli visto che siamo in piena crisi energetica. E a breve finiranno gli sconti sulle tasse di benza e gasolio.Io l'avevo detto che sarebbero tornati, voi mi diste di no e questo è il risultato. Sono tornati e i 30cent di rincaro sul carburante non saranno il problema maggiore.
fraussantin
18-08-2022, 09:33
Fra un volo supersonico con checkin tradizionale e un volo con mezzo subsonico ma con diversa organizzazione nel terminal potrebbe esserci una differenza molto risicata a livello di tempistiche. :read:
Quindi fa abbastanza ridere il dover spendere tempo e denaro per realizzare un altro aereo quando basterebbero rivedere l'organizzazione.
Io l'avevo detto che sarebbero tornati, voi mi diste di no e questo è il risultato. Sono tornati e i 30cent di rincaro sul carburante non saranno il problema maggiore.
Il problema adesso è l'energia a 60 cent e il metano a 2 e mezzo .
Ci saranno una serie di rincari allucinanti su tutto , che porteranno ad un crollo di consumi.
Oltre a dimezzare il valore dei nostri risparmi.
E come sai bene anche se dovessero rientrare i danno fatto non rientrerà
Esempio , adesso calano i carburanti , tu pensi che caleranno i trasporti?
nickname88
18-08-2022, 09:36
Il problema adesso è l'energia a 60 cent e il metano a 2 e mezzo .
Ci saranno una serie di rincari allucinanti su tutto , che porteranno ad un crollo di consumi.
Oltre a dimezzare il valore dei nostri risparmi.
E come sai bene anche se dovessero rientrare i danno fatto non rientrerà
Esempio , adesso calano i carburanti , tu pensi che caleranno i trasporti?Nel 2020 la guerra sarà un lontano ricordo e avremmo molte più centrali nucleari quì in UE.
Quindi non possiamo basare il tutto sulla situazione attuale che è ANOMALA e temporanea.
Ci saranno rincari su tutto un primo periodo, poi quando i consumi crolleranno ci saranno crolli pure sui prezzi.
randorama
18-08-2022, 09:39
e piantatela di fare i barboni.
fast check-in, bagaglio a mano e passa la paura. attesa
l'avete già scritto che il concorde, nonostante il costo da paura dei biglietti, ha sempre generato a airfrance e BA perdite da paura, vero?
Ammesso che veda mai la luce, 6800 km di autonomia, da 65 a 80 passeggeri, roba per ricchi.
"Gli aerei di linea impiegheranno presto la metà del tempo di volo!"....lasciamo stare la grammatica,il senso della frase,la costruzione,ma poi "si stima che i jet Overture verranno lanciati nel 2025, inizieranno a volare nel 2026 e saranno pronti a trasportare passeggeri nel 2029.".....figa 7 anni vuol dire presto?:asd:
E' prestissimo visto che al momento non hanno manco un prototipo e che parecchi componenti fondamentali vanno progettati e testati da zero.
Probabilmente la testa di serie sarà il "prototipo".
E' prestissimo visto che al momento non hanno manco un prototipo e che parecchi componenti fondamentali vanno progettati e testati da zero.
Probabilmente la testa di serie sarà il "prototipo".
Sicuro che siano così indietro? Quindi l'American Airlines avrebbe dato una caparra non rimborsabile per dei progetti su carta?
Pensandoci bene questo progetto non ho molto senso, se uno è ricco viaggerà a bordo di un areo o elicottero privato.
Per quando riguarda la sostenibilità penso che qualsiasi areo possa utilizzare carburante “ecologico” dopo opportune modifiche o dopo aver sostituito i motori.
Non riesco a capire come questo progetto possa avere un futuro.
randorama
18-08-2022, 13:03
Pensandoci bene questo progetto non ho molto senso, se uno è ricco viaggerà a bordo di un areo o elicottero privato.
Per quando riguarda la sostenibilità penso che qualsiasi areo possa utilizzare carburante “ecologico” dopo opportune modifiche o dopo aver sostituito i motori.
Non riesco a capire come questo progetto possa avere un futuro.
anche no.
un viaggio in concorde andata e ritorno costava, a inizio 2000, 10.000 euro (ho verificato or ora); bella cifra, ma senz'altro alla portata di un numero di persone ben più ampio di quello di coloro che possono permettersi un jet (e non solo l'acquisto, ma anche il semplice pieno carburante)
e, ribadisco, jet: perchè non con un elicottero di certo non ci attraversi l'oceano.
ma anche il più figo dei learjet è subsonico; ci impiega il doppio del tempo.
io non ci metto niente a creare decine di utenti temporanei, così come le mail...
...chi eri nella "tua vita passata" (a livello di utenza di forum intendo ) ? :D
e, ribadisco, jet: perchè non con un elicottero di certo non ci attraversi l'oceano.
ma anche il più figo dei learjet è subsonico; ci impiega il doppio del tempo.
Ok, ma hai altri grossi vantaggi:
- Perdi molto meno tempo in aeroporto
- Hai tutta la privacy che vuoi
- Puoi partire quando vuoi, non sei limitato ai giorni e orari dei voli di linea
- Hai molta più flessibilità nella scelta degli aeroporti da utilizzare
IMHO se hai le risorse economiche per una cosa del genere i vantaggi superano di gran luna gli svantaggi.
randorama
18-08-2022, 14:31
Ok, ma hai altri grossi vantaggi:
- Perdi molto meno tempo in aeroporto
- Hai tutta la privacy che vuoi
- Puoi partire quando vuoi, non sei limitato ai giorni e orari dei voli di linea
- Hai molta più flessibilità nella scelta degli aeroporti da utilizzare
IMHO se hai le risorse economiche per una cosa del genere i vantaggi superano di gran luna gli svantaggi.
ah, ma sono d'accordo.
però, come detto:
il costo di un A/R col concorde erano 10.000 euro (se ricordo le tabelle di attualizzazione saranno circa 17/18 attuali).
quanto costa un learjet?
quanto costa un learjet?
Il costo di un jet usato non è eccessivo (partono da 100.000-200.000€), ma i costi di gestione sono decisamente importanti (per usare un eufemismo).
Se hai la possibilità finanziare per un acquisto del genere sono IMHO soldi ben spesi.
randorama
18-08-2022, 17:10
Il costo di un jet usato non è eccessivo (partono da 100.000-200.000€), ma i costi di gestione sono decisamente importanti (per usare un eufemismo).
Se hai la possibilità finanziare per un acquisto del genere sono IMHO soldi ben spesi.
ora... è un paio d'anni che non ne ne compro :sofico: ma questo sito qui
https://www.fastprivatejet.com/it/blog/learjet-60-caratteristiche
parla di cifre un tantino diverse.
Il debutto è avvenuto nel 1993. La produzione del Learjet 60 terminò nel 2007 dopo la costruzione di 316 velivoli ed attualmente il prezzo di un Learjet usato va dai 2 ai 4 milioni di dollari.
ma a prescindere dai costi del learjet ma ti pare che il grosso del bacino d'utenza del concorde fossero i ceo che dovevano farsi la transvolata dell'atlantico?
era sicuramente businessmen, turisti danarosi (o gente che si toglieva lo sfizio di una vita); ma praticamente nessuno che avrebbe pensato di comprarsi un jet privato (che, oltretutto, sarebbe andato a metà della velocità).
ora... è un paio d'anni che non ne ne compro :sofico: ma questo sito qui
https://www.fastprivatejet.com/it/blog/learjet-60-caratteristiche
parla di cifre un tantino diverse.
Ti posso assicurare che li trovi anche a meno di 100.000€, per modelli degli anni ‘60 e ‘70.
Non pensare che siano non sicuri per via dell’età, è poco rilevante in questo campo, la cosa importante è che sia stata fatta la manutenzione, infatti molti DC3 sono ancora operativi.
Tuttavia i costi di gestione e manutenzione sono assurdi, inoltre le parti di ricambio sono molto care, alcune volte è conveniente comprare un altro areo solo per cannibalizzarlo.
In pratica costano così poco perché nessuno li vuole ;-)
Concorde 2, la vendemmia. Vediamo se riusciranno a riesumarlo
:sofico:
esatto.... forze con tanti nuovi ricchi e con il "nuovo valore del tempo", forse potrebbe funzionare
randorama
18-08-2022, 20:19
In pratica costano così poco perché nessuno li vuole ;-)
fatti qualche domanda ;)
Riguardo i confronti con il Concorde, c'é da ricordare che il grosso dei problemi erano politici e di marketing.
Politici perché vi fu tutta una campagna anti-Concorde incentrata sul rumore che faceva (mentre "per coincidenza" la Boeing lavorava al suo aereo di linea supersonico) sebbene non fosse un gran problema visto che il grosso delle tratte in cui il Concorde aveva senso avevano buona parte del tragitto in mare aperto ed il Concorde viaggiava subsonico facendo meno rumore dell'Air Force One di quel periodo.
Di marketing perché le compagnie aeree avevano sottostimato quanto i potenziali clienti fossero disposti a pagare il tempo che risparmiavano volando con il Concorde. L'idea iniziale era che il futuro dei voli di linea era supersonico e che i costi sarebbero calati molto, poi fu chiaro che più di tanto non potevano calare e solo una nicchia danarosa preferiva spendere molto di più per risparmiare tempo.
Una volta alzati i prezzi, i voli con i Concorde andarono in attivo.
Anche il costo del carburante non é un problema, i rialzi attuali sono solo in minima parte davvero legati alla guerra in Ucraina, il resto sono tutte speculazioni al rialzo.
fraussantin
19-08-2022, 08:04
Riguardo i confronti con il Concorde, c'é da ricordare che il grosso dei problemi erano politici e di marketing.
Politici perché vi fu tutta una campagna anti-Concorde incentrata sul rumore che faceva (mentre "per coincidenza" la Boeing lavorava al suo aereo di linea supersonico) sebbene non fosse un gran problema visto che il grosso delle tratte in cui il Concorde aveva senso avevano buona parte del tragitto in mare aperto ed il Concorde viaggiava subsonico facendo meno rumore dell'Air Force One di quel periodo.
Di marketing perché le compagnie aeree avevano sottostimato quanto i potenziali clienti fossero disposti a pagare il tempo che risparmiavano volando con il Concorde. L'idea iniziale era che il futuro dei voli di linea era supersonico e che i costi sarebbero calati molto, poi fu chiaro che più di tanto non potevano calare e solo una nicchia danarosa preferiva spendere molto di più per risparmiare tempo.
Una volta alzati i prezzi, i voli con i Concorde andarono in attivo.
Anche il costo del carburante non é un problema, i rialzi attuali sono solo in minima parte davvero legati alla guerra in Ucraina, il resto sono tutte speculazioni al rialzo.
I problemi del concorde erano molti.
Primo la difficile manovrabilità difatti servivano 3 piloti , costi alti di produzione , costi alti di gestione che rendevano l'aeromobile una roba per ricchi.
Ma per quei ricchi che non hanno il loro aereo personale.
Poi per colpa di un pezzettino di ferro si sono incendiati 2 motori e l'aereo è diventato ingestibile cadendo.
Questo ha spaventato anche buona parte dei ricchi , colpa anche dei media , che viene da se che è diventato inutile.
Ps per inciso agli aerei moderni con i motori sotto le ali capita di ingoiare di tutto , specialmente in fase di decollo ,
Ma solitamente con un solo motore sono più che gestibili.
I problemi del concorde erano molti.
CUT
Guarda che il quel periodo era normale avere capitano, copilota e ingegnere di volo, anche i primi 747 avevano 3 piloti.
Vado a memoria per quanto riguarda l’incidente di Parigi ma non mi sembra che non sia andata così, i serbatoi presenti all’interno delle ali non erano ben protetti e sono stati danneggiati da un detrito perso sulla pista da un precedente aereo.
L’incendio che ne è scaturito ha danneggiato gradualmente i due motori e, cosa ancora più grave, l’avionica ed il profilo alare.
Nessun aereo civile è in grado di sopravvivere ad un tale danno.
Il problema con i serbatoi era stato successivamente risolto rinforzandoli.
Il Concorde è stato dismesso per motivi commerciali, non tecnici o di sicurezza.
davide3112
21-08-2022, 18:08
Un tale, certo Henry Ford, disse: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"
mail9000it
22-08-2022, 09:59
Un tale, certo Henry Ford, disse: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"
Fuori contesto e relativo.
Non mi pare che in India "tutti" siano in possesso di un'auto dagli anni '40.
Essere a disposizione per tutti, essere utile a tutti e essere economicamente alla portata di tutti: sono tre concetti diversi.
mail9000it
22-08-2022, 10:15
Vado a memoria per quanto riguarda l’incidente di Parigi ma non mi sembra che non sia andata così, i serbatoi presenti all’interno delle ali non erano ben protetti e sono stati danneggiati da un detrito perso sulla pista da un precedente aereo.
Avete parzialmente ragione entrambi.
Una piccola sbarra di metallo persa da un aereo precedente ha squarciato una gomma e i pezzi del penumatico sparati ad alta velocità hanno "bucato" la gondola motore e i serbatoi. Se non erro avevano ipotizzato un pezzo da circa 4,5 Kg intravisto in una ripresa.
Al momento del decollo, quando si alzava il muso, tutto il peso dell'aereo gravava sul carrello creando quindi un momento critico.
Dopo l'incidente hanno ritirato i Concorde perchè il problema non era risolvibile.
Probabilmente il periodo di stop per l'inchiesta, la pubblicità negativa e gli altri problemi di "costi e gestione" hanno contribuito alla chiusura del progetto.
Ma ufficialmente è stato dismesso per motivi di sicurezza o così hanno detto nel bellissimo documentario che ho visto anni fa.
Dopo l'incididente di Parigi non ha più volato come volo commerciale (falso... vedi sotto).
Edit. L'ho trovato https://www.youtube.com/watch?v=-w919NpZeV0
Edit. Ho riguardato l'ultima parte, dopo le modifiche ai serbatori e la scelta di pneumatici più resistenti hanno effettuato un volo di test con passeggeri (dipendenti della compagnia) per riavere l'abilitazione ai voli commerciali. Il volo di test è stato effettuato il 11 Settembre 2001 e si è concluso poco dopo dell'attacco sulle torri gemelle.
Due mesi dopo il concorde è rientrato in servizio ma dopo altri 18 mesi a causa del calo di domanda generale dei voli a seguito dell'attacco e degli alti costi hanno chiuso.
randorama
22-08-2022, 23:37
il tupolev-numero-bo, dopo l'indicidente del prototipo non ha più avuto inconvenienti; eppure non vola più nemmeno lui.
quei cosi non hanno mai generato utile, ma solo (grosse) perdite.
OUTATIME
23-08-2022, 08:44
Se non erro gli USA, per danneggiare le vendite dei Concorde, avevano imposto pesantissime limitazioni al volo degli aerei supersonici nel loro spazio aereo.
Queste limitazioni sono ancora attive?
Non è questione di limitazioni. Sulla terraferma non puoi andare supersonico, il trascinamento del boom sonico disturberebbe milioni di persone sorvolate.
RICORDO TEMPO ADDIETRO CHE MI DESTE DEL PAZZO ! :read: :read: :read:
Lo dissi chiararamente che dalla morte del Concorde ad oggi sono stati fatti molti passi avanti a livello tecnico eppure tutti a dire che il volo supersonico presentava sempre gli stessi effetti e quindi NON sostenibile e guarda un po', pochi anni dopo eccolo quì ! :rolleyes:
Per i motivi di cui sopra. Il volo supersonico non è sostenibile sulla massa. Per andare più forte di come si vada oggi, bisognerebbe passare al volo sub-orbitale.
Il Concorde è stato dismesso per motivi commerciali, non tecnici o di sicurezza.
Esatto.
Con le modifiche post incidente, tra cui pneumatici ridisegnati, aumentavano ulteriormente i costi di gestione.
fraussantin
23-08-2022, 09:01
Il Concorde è stato dismesso per motivi commerciali, non tecnici o di sicurezza.
Ovviamente .
Ma la poca convenienza commerciale c'è sempre stata , ma finche il concorde era un simbolo di avanguardia tecnologica per le compagnie , stava bene anche non guadagnare o rimettere. Era un vanto averci un concorde in flotta.
Ma dopo l'incidente è cambiata la percezione , la gente si è impaurita e da simbolo di progresso è diventato per qualcuno un voler mettere a repentaglio la vita inutilmente.
Corretto o sbagliato , nel commercio non contano i fatti , ma la percezione di questi.
Sommato ai costi assurdi di gestione ha portato a svendere gli aeromobili che sono continuati a volare per qualche anno per compagnie sconosciute.
Anche perché un volo di lusso , visti i costi del biglietto, non puo essere fatto su aerei di 30 anni.
L'avvento delle lowcost e il cambio di mentalità sul volare è stato solo la mazzata finale.
Ma indubbiamente l'incidente ha influito e tanto sulla chiusura del progetto
Ps anche perche se fosse capitato un nuovo incidente indipendente dalle colpe, con danni gravi anche a terra sarebbe stata la fine per la compagnia in questione. ( A livello di immagine )
Un rischio troppo grosso da sostenere
OUTATIME
23-08-2022, 09:09
Ps anche perche se fosse capitato un nuovo incidente indipendente dalle colpe, con danni gravi anche a terra sarebbe stata la fine per la compagnia in questione. ( A livello di immagine )
Un rischio troppo grosso da sostenere
Perchè purtroppo il Concorde non è stato costruito da una fabbrica di aerei, ma da una partnership commerciale di due compagnie aeree statali, ed indissolubilmente legate ad esse a livello d'immagine.
il tupolev-numero-bo, dopo l'indicidente del prototipo non ha più avuto inconvenienti; eppure non vola più nemmeno lui.
quei cosi non hanno mai generato utile, ma solo (grosse) perdite.
Intendi il Tu-144?
L’incidente durante l’air show di Parigi non è stato l’unico, i problemi di affidabilità erano causati principalmente dal fatto che i Russi hanno voluto a tutti i costi battere l’occidente per la costruzione del primo areo civile supersonico ed hanno bruciato le tappe per arrivare primi.
Inoltre, posso ipotizzare che i costi per operare un Tu-144 erano elevatissimi (il Tu-144 doveva usare i postbruciatori per raggiungere velocità supersoniche, il Concorde no.)
Riguardo i confronti con il Concorde, c'é da ricordare che il grosso dei problemi erano politici e di marketing.
Politici perché vi fu tutta una campagna anti-Concorde incentrata sul rumore che faceva (mentre "per coincidenza" la Boeing lavorava al suo aereo di linea supersonico) sebbene non fosse un gran problema visto che il grosso delle tratte in cui il Concorde aveva senso avevano buona parte del tragitto in mare aperto ed il Concorde viaggiava subsonico facendo meno rumore dell'Air Force One di quel periodo.
Ma non scrivere stupidaggini, tu non hai mai sentito il rumore che faceva il concorde, io si, ed era in fase di atterraggio, mai sentito un casino simile, e ho abitato 30 anni vicino ad un aeroporto dove, oltre a tutti gli aerei di linea, compresi 747, volavano anche jet militari.
Il concorde rompeva letteralmente i timpani, un rumore insopportabile, ed era, ripeto, in fase di atterraggio, la più silenziosa di un aereo, faceva grossomodo lo stesso rumore di un Tornado in fase di decollo con postbruciatori al massimo ascoltato a
Da molto vicino alla pista, tanto per rendere l'idea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.