PDA

View Full Version : Toyota e CATL chiudono le loro fabbriche nel Sichuan tra siccità e crisi energetica


Redazione di Hardware Upg
17-08-2022, 10:25
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/toyota-e-catl-chiudono-le-loro-fabbriche-nel-sichuan-tra-siccita-e-crisi-energetica_109394.html

Toyota e CATL, principale produttore mondiale di batterie agli ioni di litio per auto elettriche, stanno chiudendo i loro stabilimenti nella provincia cinese del Sichuan a causa del peggioramento della crisi energetica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
17-08-2022, 19:24
Stessa cosa in Europa: manca il cibo. Quest'anno possiamo sfangarla con le scorte e con la produzione americane e canadese che pare essere andata bene ma le scorte durano un paio d'anni. Tutto il mondo sta producendo meno mais, riso e grano eppure tutti mangiamo e siamo 8 miliardi in aumento.

Unax
17-08-2022, 22:53
Stessa cosa in Europa: manca il cibo. Quest'anno possiamo sfangarla con le scorte e con la produzione americane e canadese che pare essere andata bene ma le scorte durano un paio d'anni. Tutto il mondo sta producendo meno mais, riso e grano eppure tutti mangiamo e siamo 8 miliardi in aumento.

no in Europa non mancherà il cibo, al limite mancherà in altre parti dove non hanno i soldi

Alekx
18-08-2022, 09:11
Oggi il vero pericolo della morte degli esseri umani non e' una guerra ma la possibilita' di morire di fame e di sete.

Un articolo riportava che se non si inverte il trend circa 1/3, o negli scenari piu' apocalittici i 2/3, della popolazione morira' per guerre, di fame e di sete nei prossimi decenni.

D'altronde se il 70% della superficie agricola e' destinata ad alimentare allevamenti sempre più intensivi pieni di malattie, virus e ormoni, vuol dire che non abbiamo capito nulla.

Bisogna rivedere le politiche agricole e di allevamento, eliminare gli allevamenti intensivi e sovvenzionare gli agricoltori non facendoli morire di fame.

maxnaldo
18-08-2022, 15:04
Oggi il vero pericolo della morte degli esseri umani non e' una guerra ma la possibilita' di morire di fame e di sete.

Un articolo riportava che se non si inverte il trend circa 1/3, o negli scenari piu' apocalittici i 2/3, della popolazione morira' per guerre, di fame e di sete nei prossimi decenni.

D'altronde se il 70% della superficie agricola e' destinata ad alimentare allevamenti sempre più intensivi pieni di malattie, virus e ormoni, vuol dire che non abbiamo capito nulla.

Bisogna rivedere le politiche agricole e di allevamento, eliminare gli allevamenti intensivi e sovvenzionare gli agricoltori non facendoli morire di fame.

e soprattutto non bombardarli durante la mietitura.

sarà ma visto chi governa oggi le varie potenze mondiali, è già tanto se non ci tirano giù tutti a bombe nucleari.

Alekx
19-08-2022, 11:27
e soprattutto non bombardarli durante la mietitura.

sarà ma visto chi governa oggi le varie potenze mondiali, è già tanto se non ci tirano giù tutti a bombe nucleari.

Ma quali bombe nulceari, quelle oramai non fanno paura a nessuno perche' anche chi le ha sa che sarebbe danneggiato.

La verita' e' che il metodo per piegare il mondo e' la fame e la sete, il nucleare oramai e' passato in secondo piano.

Basti guardare quello che sta succedendo oggi, moltiplicalo per 100 e vedrai che non solo in africa ci saranno i morti ma anche nei paesi cosi' detti piu' "evoluti".

Quello che mi fa incaxxare piu' di tutti e' che alla fine nel mondo chi detta legge a livello mondiale sono quei paesi dove regna la dittatura, le democrazie hanno fallito miseramente sotto questo punto di vista.