View Full Version : Evetta: la microcar elettrica che ricorda la BMW Isetta
Redazione di Hardware Upg
15-08-2022, 10:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/evetta-la-microcar-elettrica-che-ricorda-la-bmw-isetta_109357.html
Aperti i preordini della Evetta, un progetto decisamente innovativo che parte dal produttore tedesco ElectricBrands
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
15-08-2022, 10:16
Cioe', fatemi capire: 20k euro senza capotte, e 34k euro per la versione con per sto cesso? E lo chiamate progresso?
PS: e' l'unico caso in cui i 200km di autonomia non sono ridicoli, visto che l'auto puo' essere usata al massimo come golf cart. Seriamente, teneteveli sti roiti inverecondi.
biometallo
15-08-2022, 10:33
"la BMW Isetta"
"la celebre microcar prodotta dalla BMW"
:confused: :mbe: :doh:
La Iso Isetta è una microvettura che venne prodotta dalla casa automobilistica italiana Iso di Bresso tra il 1953 e il 1956 e su licenza dalla tedesca BMW tra il 1955 e il 1962 (https://it.wikipedia.org/wiki/Iso_Isetta)
cioè ...
viene meglio scrivere " microcar prodotta dalla BMW " ... con BMW in neretto (tralasciando che era una produzione su licenza)...
mentre si dimentica volutamente, di menzionare la paternità intellettuale della Isetta, che fù della Iso di Bresso .
benon, ciò.
sono sicuro che sarà più probabile vedere un vigile urbano in giro che questo tipo di macinini da caffè :D
33.333
LOL io mi chiedo anche cosa li postate a fare sti articoli
roccia1234
15-08-2022, 11:11
Cioe', fatemi capire: 20k euro senza capotte, e 34k euro per la versione con per sto cesso? E lo chiamate progresso?
This
A 20k si inizia a parlare di auto segmento C, per non parlare dei 34k richiesti per avere una capotte.
Ma sperano anche di venderle?
Al di là del fatto che si è citato un articolo precedente con la paternità dell'auto corretta e si è scritto poi prodotta da BMW...
La precedente microlino doveva costare 12.500€.
Ora che è passata di mano e si chiama evetta partiamo da 20k€, però ci sarà anche la versione con tetto rimovibile (non cabrio) che parte da 33k.
Perfetto.
Prima non ero convinto di comprarla, ora sì prima che salga ancora di prezzo.
sono stato io a fare questo? :sofico:
seriamente, come si arriva a 33k partendo da 20k per l'aggiunta di una capotte?:mbe:
Peppe1970
15-08-2022, 13:15
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/evetta-la-microcar-elettrica-che-ricorda-la-bmw-isetta_109357.html
Aperti i preordini della Evetta, un progetto decisamente innovativo che parte dal produttore tedesco ElectricBrands
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ci manca solamente Steve di 8 sotto un tetto e il divertimento è assicurato:
https://www.youtube.com/watch?v=f5gsu8gxVJ8&ab
:D :D :D
Ci manca solamente Steve di 8 sotto un tetto e il divertimento è assicurato:
https://www.youtube.com/watch?v=f5gsu8gxVJ8&ab
:D :D :D
quell'episodio è fantastico, la faccia di Carl quando vede quella macchina è indimenticabile :rotfl:
This
A 20k si inizia a parlare di auto segmento C, per non parlare dei 34k richiesti per avere una capotte.
Ma sperano anche di venderle?
eh... guardati i listini odierni delle auto... a 20k ormai si può prendere una segmento B (e manco top di gamma)
La mia auto, presa 6 anni fa, oggi dovrei spendere +6000 euro per ricomprarla, SEIMILA in più!
Uno schifo, altro che inflazione al 6-8 %
Riassunto per capire perché da Iso diventa BMW, che produce su licenza
Dopo circa un anno dal debutto, Rivolta riuscì infatti a stringere contatti con la BMW, che in quegli anni stava attraversando una profonda crisi dovuta ai postumi della guerra e all'insuccesso di praticamente tutti i modelli proposti, ed era perciò interessata alla produzione su licenza di una vettura come l'Isetta. Per Rivolta, poter vantare la BMW come licenziataria del suo progetto Isetta lo riempì di ottimismo, complice anche il prestigio del marchio bavarese. L'operazione di vendita alla BMW fu perfezionata alla fine del 1954, e i progetti e il materiale furono trasferiti a Monaco di Baviera.
E ora la vera storia della microlino/evetta
Dopo aver completato la prima fase di sviluppo e aver aperto le ordinazioni, la Microlino genera un interesse di gran lunga superiore alle aspettative. I piani iniziali di produzione presso la Tazzari di Imola sono messi in discussione e viene trovato un nuovo accordo con il produttore tedesco Artega. Ma è proprio in questo momento che insorgono i problemi: la dirigenza della Microlino lamenta la scarsa qualità di alcuni esemplari di pre-serie realizzati dalla Artega, scatenando la reazione di quest’ultima che dopo alcuni mesi annuncia di avere i diritti per costruire una sua versione del quadriciclo elettrico ispirato alla Isetta. Nel frattempo, la Microlino trova un nuovo partner, la Cecomp di Torino (che ha iniziato a produrre gli esemplari di serie), ma la questione con Artega arriva in tribunale e la sentenza dichiara che entrambe le società potranno produrre il quadriciclo a patto di differenziarsi sufficientemente nell’estetica. Ed è così che per ragioni del tutto differenti la storia si è ripetuta e proprio come la Isetta degli anni 50, le eredi a batterie parleranno sia italiano sia tedesco.
Quindi avremo:
Microlino sui 12/14k€ (italiana) a seconda dei siti
Evetta sui 20k che sarà uguale ma con look retrò e 150 miglioramenti, a detta dei tedeschi che però avevano fallito la preserie della microlino
Openair sui 33k (sempre tedesca)
dr-omega
15-08-2022, 17:18
Prego di incontrare queste auto su strada il più tardi possibile, qualche mese fa mi è capitato di essere in coda dietro ad una Citroen Ami e in poco tempo ho finito i santi del calendario.
Non sono veicoli, ma ostacoli su ruote.:mad:
Prego di incontrare queste auto su strada il più tardi possibile, qualche mese fa mi è capitato di essere in coda dietro ad una Citroen Ami e in poco tempo ho finito i santi del calendario.
Non sono veicoli, ma ostacoli su ruote.:mad:
Potrebbero essere più fastidiosi dei monopattini elettrici, almeno quelli si levano dalle balle e se non lo fanno puoi tirarli sotto senza fare troppo danni :asd:
GLaMacchina
15-08-2022, 21:09
Potrebbero essere più fastidiosi dei monopattini elettrici, almeno quelli si levano dalle balle e se non lo fanno puoi tirarli sotto senza fare troppo danni :asd:
Consolatevi, quando sto in giro col mio nuovo Cayenne Turbo GT avrei proprio voglia di passare sopra a tutti sti pezzenti dentro ste macchinine da poveracci che i 300 manco in discesa li fanno!
29Leonardo
16-08-2022, 06:42
vabbè ormai si è capito che l'elettrico è per hypster facoltosi e basta.
biometallo
16-08-2022, 07:18
33.3̅3̅3̅3̅
Fix'ed con un numero periodico ci va il trattino sopra. :p
LOL io mi chiedo anche cosa li postate a fare sti articoli
Ma per fare "triggerare" gli utenti di hwu no? :read:
This
A 20k si inizia a parlare di auto segmento C, per non parlare dei 34k richiesti per avere una capotte.
Ma sperano anche di venderle?
Devi "capirlo" il futuro che si prospetta per tutti...
Automobili personali solo per pochi che hanno le risorse per comprarle o nei paesi isolati. E tutti gli altri con micromobilità fatta di bici, monopattini, scooter elettrici o mezzi pubblici.
GLaMacchina
17-08-2022, 09:12
Devi "capirlo" il futuro che si prospetta per tutti...
Automobili personali solo per pochi che hanno le risorse per comprarle o nei paesi isolati. E tutti gli altri con micromobilità fatta di bici, monopattini, scooter elettrici o mezzi pubblici.
E' solo una questione di priorita'.
Qui in Germania, dove vivo, la classe media raramente si indebita per comprare casa ma allo stesso tempo lo fa molto volentieri per comprare auto "costose" (40-50k o piu'). Se il trend rimanesse lo stesso, nei prossimi anni la classe media tedesca (per dirne una) non avra' alcun problema economico a passare all'elettrico. Diverso potrebbe essere in Italia, dove i salari piu' bassi e le differenti priorita' (casa, mangiare decentemente, solo per dirne due) metteranno la classe media nella difficile posizione di dover decidere se continuare a cambiare auto ogni 7-8 anni e non potersi piu' permettere di comperare casa, oppure tenere la macchina (elettrica) per 15-20 anni e ristabilire la situazione finanziaria precedente...
s0nnyd3marco
17-08-2022, 13:33
E' solo una questione di priorita'.
Qui in Germania, dove vivo, la classe media raramente si indebita per comprare casa ma allo stesso tempo lo fa molto volentieri per comprare auto "costose" (40-50k o piu'). Se il trend rimanesse lo stesso, nei prossimi anni la classe media tedesca (per dirne una) non avra' alcun problema economico a passare all'elettrico. Diverso potrebbe essere in Italia, dove i salari piu' bassi e le differenti priorita' (casa, mangiare decentemente, solo per dirne due) metteranno la classe media nella difficile posizione di dover decidere se continuare a cambiare auto ogni 7-8 anni e non potersi piu' permettere di comperare casa, oppure tenere la macchina (elettrica) per 15-20 anni e ristabilire la situazione finanziaria precedente...
Le batterie di un elettrica potrebbero non durare i 15-20 anni e cambiarle sono dolori.
This
A 20k si inizia a parlare di auto segmento C, per non parlare dei 34k richiesti per avere una capotte.
Ma sperano anche di venderle?
certo. poveri sempre più poveri, ricchi sempre più ricchi, devi essere contento se fra 10 anni ti offriranno un lavoro come dinamo umana per ricaricare la Evetta di qualche (im)prenditore, politico o influencer con residenza fittizia a Montecarlo.
E' il modello sociale scelto dagli italiani, per cui prevedo che ne venderanno un botto.
Le batterie di un elettrica potrebbero non durare i 15-20 anni e cambiarle sono dolori.
motivo per cui dovrebbero essere standardizzate x legge e quindi aperte alla concorrenza.
s0nnyd3marco
17-08-2022, 18:48
motivo per cui dovrebbero essere standardizzate x legge e quindi aperte alla concorrenza.
Era uscita la notizia poco fa che le batterie Tesla sono riempite di una schiuma rosa molto densa e solida che ne impedisce la riparazione (trovi i video su YT).
Ho forti dubbi che faranno mai uno standard unico per le batterie delle auto elettriche, gia' se lo facessero per i cellulari sarebbe una gran cosa.
Era uscita la notizia poco fa che le batterie Tesla sono riempite di una schiuma rosa molto densa e solida che ne impedisce la riparazione (trovi i video su YT).
sisi ho presente.
è una feature... :muro:
cmq non c'entra con la standardizzazione ;)
Ho forti dubbi che faranno mai uno standard unico per le batterie delle auto elettriche, gia' se lo facessero per i cellulari sarebbe una gran cosa.
ovvio che se non viene imposto per legge le case non lo faranno mai...
appunto, i cellulari dovrebbero aver insegnato qualcosa...:muro:
vedi che comodo il caricabatterie/cavetto unico... mi chiedo cosa apsettino a standardizzare le batt delle auto... unica via se si vuole che le auto si diffondano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.