PDA

View Full Version : MemTest86 ci dirà quale modulo e chip DRAM causano problemi al nostro PC


Redazione di Hardware Upg
12-08-2022, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/memtest86-ci-dira-quale-modulo-e-chip-dram-causano-problemi-al-nostro-pc_109342.html

La prossima versione di MemTest86 offrirà informazioni per identificare quale modulo di memoria DDR5 causa l'instabilità del nostro PC. Non solo, sarà persino in grado di indicarci qual è il chip malfunzionante sul modulo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

xxxyyy
12-08-2022, 09:19
È possibile cambiare solo un chip?

HydraBO
12-08-2022, 09:28
Assolutamente sì, ma bisogna poi vedere il costo dell'operazione e il costo del singolo chip, secondo me non ne varrà la pena.

Si cambiano anche i chip di memoria nelle schede video, una 4 Gb la puoi far diventare 8 Gb, ma ad un costo che sfiora l'acquisto di una scheda usata analoga.

giovanni69
12-08-2022, 09:32
Sono info che serviranno ai rivenditori per documentare moduli fallati. E' presente solo una nella versione Pro a pagamento.

demon77
12-08-2022, 09:46
È possibile cambiare solo un chip?

E' possibile ma escludo possa essere economicamente vantaggioso.
Come utente finale ti conviene cambiare modulo e basta

nickname88
12-08-2022, 10:07
Per cambiare un chip va riportato il modulo in laboratorio, costerà tempo e denaro, meglio cambiar tutto ovviamente.

Detto questo è meglio comprarle da Amazon che ti fanno il reso in un giorno in caso di guasto.

HSH
12-08-2022, 10:07
figata! sapevo di aver fatto bene a prendere le ddr5 e non le vecchie ddr4! :D :D :D

biometallo
12-08-2022, 11:45
Sarei curioso di capire cosa si intende con "specifically selected DDR5 reference systems" cioè se varrà solo per alcuni moduli ddr5 o se magari serviranno altri requisiti come chipset particolari o cosa...

Peppe1970
12-08-2022, 13:13
figata! sapevo di aver fatto bene a prendere le ddr5 e non le vecchie ddr4! :D :D :D

Di norma la garanzia ti copre per 2 anni ed è difficile che un modulo ram
si guasti se non che si faccia un uso sconsiderato.

Spesso trovare il chip di ricambio diventa un'impresa, e oltre al costo è sempre
meglio rifarsi identicamente allo stesso produttore.

La fase di riparazione implica personale capace ad effettuare l'operazione,
ed i costi ci saranno.

Personalmente ritengo che, nel caso si guasti un modulo, convenga comprarne uno nuovo.

Cmq, potevano estendere la funzionalità anche alle altre vecchie generazioni
di ram.

fraussantin
12-08-2022, 13:37
figata! sapevo di aver fatto bene a prendere le ddr5 e non le vecchie ddr4! :D :D :D

Ti manca solo un banco da saldatura professionale qualche modulo di ricambio e sei a posto.

Conviene si !

fraussantin
12-08-2022, 13:39
Di norma la garanzia ti copre per 2 anni ed è difficile che un modulo ram
si guasti se non che si faccia un uso sconsiderato.

Spesso trovare il chip di ricambio diventa un'impresa, e oltre al costo è sempre
meglio rifarsi identicamente allo stesso produttore.

La fase di riparazione implica personale capace ad effettuare l'operazione,
ed i costi ci saranno.

Personalmente ritengo che, nel caso si guasti un modulo, convenga comprarne uno nuovo.

Cmq, potevano estendere la funzionalità anche alle altre vecchie generazioni
di ram.

Tendenzialmente se c'è un banco rotto e siamo fuori garanzia si fa prima a cambiarli entrambi perche diverta difficile e spesso poco conveniente ( visto che ci sarebbero in commercio prodotti pi< performanti ) comprarne uno identico .

HSH
12-08-2022, 14:13
Ti manca solo un banco da saldatura professionale qualche modulo di ricambio e sei a posto.

Conviene si ! no beh mica mi metto a dissaldare, intendevo che con le ddr5 almeni riesci a capire con precisione dove sta il problema

HydraBO
12-08-2022, 14:28
no beh mica mi metto a dissaldare, intendevo che con le ddr5 almeni riesci a capire con precisione dove sta il problema

Verissimo, lo capisci e poi?
Secondo me è un puro esercizio di stile e basta, non converrà mai fare il cambio di chip.
All'ingrosso i chip per le 470/570/1060 vengono circa 10€ a chip comprandone uno scatolone, al dettaglio non mi meraviglierei di trovarli a 20€ e parliamo di chip che hanno 5 anni.
Questi che sono nuovi e tutto, come minimo se li fanno pagare 80€ a chip più il costo del tecnico che lo salda che si aggirerà intorno a 100 €
Meglio cambiare tutto e dormire sonni sereni

fraussantin
12-08-2022, 14:47
no beh mica mi metto a dissaldare, intendevo che con le ddr5 almeni riesci a capire con precisione dove sta il problema

Si ma quando lo hai capito bene , sempre le ram nuove ti tocca comprare e le paghi anche più care.

Poi che wu un pc nuovo possa piacere averci le ddr5 ci sta e lo ritengo wnche un acquisto corretto .

Ma non facciamoci illusioni.

biometallo
12-08-2022, 15:09
Sarebbe già diverso se una volta individuato il chip difettoso si potesse bloccare continuando ad usare il modulo magari in attesa del sostituto.

giovanni69
12-08-2022, 15:39
A mio avviso, quell'informazione servirà per riciclare i chip integri una volta che il banco venisse restituito al produttore, scartando appunto quello segnalato dal Memtest. Tra l'altro di quel software esiste la versione site edition, che potrebbe appunto integrarsi con la logistica dei produttori aderenti.

virtualdj
12-08-2022, 18:04
Sarebbe già diverso se una volta individuato il chip difettoso si potesse bloccare continuando ad usare il modulo magari in attesa del sostituto.
https://superuser.com/q/420051/315073

Queid
12-08-2022, 21:36
Ha poco senso cambiare i chip, sarebbe invece molto interessante escludere gli indirizzi di memoria difettosi via software, ma servirebbe il supporto del sistema operativo o magari degli stessi moduli di memoria.

blackshard
12-08-2022, 22:05
Ha poco senso cambiare i chip, sarebbe invece molto interessante escludere gli indirizzi di memoria difettosi via software, ma servirebbe il supporto del sistema operativo o magari degli stessi moduli di memoria.

Con linux si può fare facile, basta dichiarare gli indirizzo a cui è presente il difetto come "reserved" nella command line che viene passata al kernel e il SO non usa quelle pagine di RAM.
Mi è capitato in passato ed effettivamente ha funzionato.

Penso che anche windows abbia una qualche caratteristica del genere, anzi sarei stupito se non ce l'avesse.

biometallo
13-08-2022, 06:29
A mio avviso, quell'informazione servirà per riciclare i chip integri una volta che il banco venisse restituito al produttore
Dal basso della mia ignoranza non so nemmeno quanto gli possano davvero servire tali informazioni, intanto avranno comunque dei sistemi hardware più veloci ed efficienti per testare i chip e non avrebbe senso nemmeno escludere i chip che hanno registrato problemi, dato che magari questi potrebbero essere dovuti a difetti della saldatura...



Ha poco senso cambiare i chip, sarebbe invece molto interessante escludere gli indirizzi di memoria difettosi via software, ma servirebbe il supporto del sistema operativo o magari degli stessi moduli di memoria.

giusto nel post sopra il tuo:

https://superuser.com/questions/420051/running-windows-with-defective-ram

ma ad una ricerca veloce ho trovato questa pagina proprio sul sito del produttore di memtest86


https://www.memtest86.com/blacklist-ram-badram-badmemorylist.html

Anche se io fantasticavo più su qualcosa che agisse a livello del bios.

Queid
13-08-2022, 10:55
Con linux si può fare ...

Sapevo che su linux c'era questa possibilità, ma mi era sfuggito che si potesse fare anche su Windows ...

giusto nel post sopra il tuo: https://superuser.com/questions/420051/running-windows-with-defective-ram
ma ad una ricerca veloce ho trovato questa pagina proprio sul sito del produttore di memtest86 https://www.memtest86.com/blacklist-ram-badram-badmemorylist.html
Anche se io fantasticavo più su qualcosa che agisse a livello del bios.

Grazie dei riferimenti, molto interessante in particolare l'articolo sul sito di Memtest86, ma preoccupante il fatto che venga detto che a partire dalla versione Windows 10 2004 la funzionalità che consente di escludere gli indirizzi difettosi potrebbe non funzionare ...

A livello di bios sarebbe un'altra cosa utile.