Entra

View Full Version : Problema di configurazione modem su rete FTTH


Mike73
10-08-2022, 08:31
Buongiorno a tutti, da qualche giorno mi hanno attivato la fibra in FTTH ed oltre ad avere vari dubbi ho anche un problema di configurazione che non riesco a risolvere.

Vi illustro la mia configurazione con la speranza che qualcuno mi sappia dire cosa fare:

- La fibra FTTH proveniente dalla presa telefonica è collegata ad un ZXHN F6005;

- Lo ZXHN F6005 è collegato alla porta WAN di un router modem ZXHN H2640 avente IP 192.168.1.1;

- Ad una delle porte LAN dello ZXHN H2640 ho collegato, tramite porta WAN, un Netgear Nighthawk X6 R8000 avente IP 10.0.0.1;

- Ad una porta LAN del Netgear ho collegato uno switch Dlink 10/100/1000 SW 16-G.

Il dubbio è:

Se collego il mio pc tramite cavo ethernet, direttamente al router ZXHN H2640 ho uno speed test da paura (vicinissimo a 1 Gb/s);
Se invece collego il pc, con lo stesso cavo, o allo switch 100/1000 o al netgear R8000, lo speed test viene troncato di oltre il 70%
Come mai?


Invece, il problema, quello per me molto più grave è:

Siccome al router Netgear R8000 avente IP 10.0.0.1 ho collegato svariate periferiche (telecamere, nas, hard disk di rete, stampanti ecc), alcune anche inaccessibili, vorrei impostare, sullo ZXHN H2640 avente IP 192.168.1.1 la stessa classe di IP 10.0.0.1 in modo tale da non dover intervenire singolarmente su tutte le periferiche impostate su tale classe che in questo momento non vengono viste sulla rete.
Però non so proprio da dove iniziare.

OUTATIME
11-08-2022, 09:31
Premesso che odio con tutto me stesso le configurazioni con due router in cascata (giuro, non ne capisco il motivo), se la tua intenzione è quella di sostituire il ZXHN H2640 ed usare solo quello, è sufficiente che tu vada nel menù di configurazione del router e modifichi l'ip del router con quello subnet 10. chiudi il browser, poi disconnetti e riconnetti il cavo di rete in modo da fare rinegoziare l'ip dal dhcp e poi puoi rientrare nel menù del router con il nuovo ip.

Mike73
11-08-2022, 10:30
Innanzitutto grazie della risposta.............
Ieri mi sono messo a studiare un pò e mi sembra di aver risolto impostando tutti i router sulla stessa classe 10.

Il voler tenere necessariamente il netgear è dettato dal fatto che su quest'ultimo, risultano connesse, via wi-fi, svariate periferiche (circa una 15) di cui alcune molto difficili da raggiungere che andrebbero riconfigurate sul wi-fi del ZXHN H2640........

OUTATIME
11-08-2022, 10:48
Innanzitutto grazie della risposta.............
Ieri mi sono messo a studiare un pò e mi sembra di aver risolto impostando tutti i router sulla stessa classe 10.

Il voler tenere necessariamente il netgear è dettato dal fatto che su quest'ultimo, risultano connesse, via wi-fi, svariate periferiche (circa una 15) di cui alcune molto difficili da raggiungere che andrebbero riconfigurate sul wi-fi del ZXHN H2640........
Io sostituirei il netgear con il ZXHN H2640, come mi sembrava di aver capito che volevi fare.

Pierzucchi
17-08-2022, 18:51
Premesso che odio con tutto me stesso le configurazioni con due router in cascata (giuro, non ne capisco il motivo)
Perchè??
Nel mio caso ho il modem Tim (che fa solo modem e voip) poi ho un router OpenWrt (collegato lan wan) che mi gestisce tutta la rete internet (oltre a QoS, DDNS e VPN). La WAN è PPPoE passthrough.
Per me ha molto senso questa configurazione. Ovviamente così. Non come viene fatta in molti altri casi...

OUTATIME
18-08-2022, 08:49
Perchè??
Nel mio caso ho il modem Tim (che fa solo modem e voip) poi ho un router OpenWrt (collegato lan wan) che mi gestisce tutta la rete internet (oltre a QoS, DDNS e VPN). La WAN è PPPoE passthrough.
Per me ha molto senso questa configurazione. Ovviamente così. Non come viene fatta in molti altri casi...
Se è fatta in questo modo, non hai due router in cascata, ma un modem e un router, cioè l'IP pubblico è assegnato al OpenWrt.
E non è quello che ho scritto io.

Pierzucchi
18-08-2022, 16:13
Se è fatta in questo modo, non hai due router in cascata, ma un modem e un router, cioè l'IP pubblico è assegnato al OpenWrt.
E non è quello che ho scritto io.

Giustissimo!