View Full Version : Impostare VPN
Ciao a tutti, non ho mai impostato una VPN. In questo momento ho un router Vodafone station revolution che mi permette di impostare un server VPN L2TP. Ho cercato qualche guida su internet ma a quanto pare sembra che tutti quelli che hanno postato quelle guide, si sono limitati a fare un copia e incolla di informazioni presenti in rete senza sapere quello che scrivono...... .
Mi rivolgo a voi che sicuramente ne sapete più di me e di quei presunti divulgatori che postano guide facendo copia e incolla di articoli scritti chissà quando e riferiti a chissà quale applicazione... .
Tornando al mio problema, vorrei impostare una VPN sul router vodafone. Scelgo server L2TP e poi mi viene richiesto indirizzo IP iniziale e IP finale, Segreto condiviso e poi nome utente e password. Per segreto condiviso e nome utente e password penso che non ci sono ambiguità.... . Ma nell indirizzo IP iniziale e finale, non so cosa inserire. ho provato a mettere un range IP 192.168.1.10 - 192.168.1.15 .
Ma mi esce errore :VPN IP can not conflict with Main Subnet IP address poll and Guest/FON Subnet IP address Poll.
E tra l'altro non so nemmeno a cosa servono Ip iniziale e finale. Mi potreste dare qualche chiarimento in merito a questi indirizzi Ip richiesti e sul loro uso?
Anche con esempi banali.
bandit400
05-08-2022, 18:59
...nell indirizzo IP iniziale e finale, non so cosa inserire. ho provato a mettere un range IP 192.168.1.10 - 192.168.1.15 .
Ma mi esce errore :VPN IP can not conflict with Main Subnet IP address poll and Guest/FON Subnet IP address Poll.
Indirizzo IP iniziale e finale rappresentano gli estremi dell'insieme degli indirizzi IP che vengono associati ai client che si connettono in VPN. Il tuo router, poi, si occuperà dell'inoltro dei pacchetti dalla/ verso la LAN, che immagino abbia 192.168.1.0/24 come classe di indirizzi. E, per questo, ottieni il messaggio di errore che hai riportato.
Prova a dare 192.168.26.16 e 192.168.26.48, per esempio (ma qualsiasi classe di indirizzi diversa da 192.168.1.0/24 andrebbe bene), come indirizzo IP iniziale e finale, rispettivamente, e vedi come va.
Indirizzo IP iniziale e finale rappresentano gli estremi dell'insieme degli indirizzi IP che vengono associati ai client che si connettono in VPN. Il tuo router, poi, si occuperà dell'inoltro dei pacchetti dalla/ verso la LAN, che immagino abbia 192.168.1.0/24 come classe di indirizzi. E, per questo, ottieni il messaggio di errore che hai riportato.
Prova a dare 192.168.26.16 e 192.168.26.48, per esempio (ma qualsiasi classe di indirizzi diversa da 192.168.1.0/24 andrebbe bene), come indirizzo IP iniziale e finale, rispettivamente, e vedi come va.
Ok... ho provato ad inserire quei valori e l'errore scompare. Ho impostato il segreto e ho aggiunto un utente e password. Ora per testare, cerco di connettermi alla VPN dal mio cellulare android connesso in 4G . Imposto il segreto e il nome utente e password inseriti nella configurazione del router.
L'unica cosa è che il cellulare mi richiede l'indirizzo del server. Avendo un Ip statico ho pensato che l'indirizzo del server sia quello, ma mi esce "Operazione non riuscita". Ho provato ad inserire l'indirizzo del Gateway ma nulla "Operazione non riuscita". Cosa devo inserire di preciso in indirizzo server?
bandit400
05-08-2022, 21:44
Il tuo indirizzo pubblico! Controllalo qui -> https://www.myip.com/
Ho appena controllato ed è l'ip che inserisco in indirizzo server.
OUTATIME
06-08-2022, 08:57
Ho appena controllato ed è l'ip che inserisco in indirizzo server.
Sicuro che vodafone dia un IP pubblico statico riservato? A me sembra abbastanza strano.
Tieni presente che i router degli operatori sono dei semplici router con stampato il logo dell'operatore, non è detto che tutte le funzioni dei menù siano utilizzabili.
Che ho un IP statico è sicuro .......che le varie funzioni del router siano effettivamente funzionanti non so.... .
Poichè è la prima volta che cerco di impostare una VPN, mi sono reso conto che non avevo aperto le porte del router. Ho provveduto ad aprire la porta TCP 1701 su un indirizzo ip LAN 192.168.1.22.
Ho provato a riconnettermi ma nulla ..... Il router non dovrebbe automaticamente reindirizzare la connessione VPN sull' Ip 192.168.1.22 tramite la porta 1701 ? ......Cosa manca ancora?
OUTATIME
06-08-2022, 09:27
Che ho un IP statico è sicuro .......che le varie funzioni del router siano effettivamente funzionanti non so.... .
Poichè è la prima volta che cerco di impostare una VPN, mi sono reso conto che non avevo aperto le porte del router. Ho provveduto ad aprire la porta TCP 1701 su un indirizzo ip LAN 192.168.1.22.
Ho provato a riconnettermi ma nulla ..... Il router non dovrebbe automaticamente reindirizzare la connessione VPN sull' Ip 192.168.1.22 tramite la porta 1701 ? ......Cosa manca ancora?
Veramente io ho scritto IP PUBBLICO statico, e soprattutto riservato, nel senso che lo usi solo tu.
Comunque se usi la VPN non serve aprire le porte sul router. L'apertura delle porte si usa quando si vuole connettersi a [ip pubblico]: porta.
Infine rinnovo i miei dubbi sull'IP pubblico, amenochè non stiamo parlando di una linea business.
Facciamo così... Visto che con la VPN sei alle prime armi andiamo per gradi. Prova prima ad utilizzare un servizio che richieda l'apertura di porte, così innanzitutto vediamo se il tuo router è raggiungibile dall'esterno sull'IP pubblico, poi vediamo di far funzionare la VPN.
Esatto è una linea business.....Quindi non c'è bisogno di aprire le porte...... Cosa sbaglio allora?
OUTATIME
06-08-2022, 09:37
Esatto è una linea business.....Quindi non c'è bisogno di aprire le porte...... Cosa sbaglio allora?
Momento.... Che sia una linea business conferma solamente che hai un IP pubblico, che non devi aprire le porte è tutto da verificare.
So per certo che su alcuni contratti le porte sono tutte chiuse e bisogna farsele aprire dal service desk.
Rinnovo la mia domanda chiedendoti se utilizzi già dei servizi che richiedano il contatto diretto del router sull'IP pubblico.
E questa non è una pignoleria, è il funzionamento basilare del servizio VPN. Se il tuo router non è raggiungibile sulla porta della VPN, stiamo a parlare del nulla. Perchè l'errore che riscontri:
L'unica cosa è che il cellulare mi richiede l'indirizzo del server. Avendo un Ip statico ho pensato che l'indirizzo del server sia quello, ma mi esce "Operazione non riuscita"
E' proprio sintomatico di quello.
Queste sono le impostazioni che ho a disposizione...
Momento.... Che sia una linea business conferma solamente che hai un IP pubblico, che non devi aprire le porte è tutto da verificare.
So per certo che su alcuni contratti le porte sono tutte chiuse e bisogna farsele aprire dal service desk.
Rinnovo la mia domanda chiedendoti se utilizzi già dei servizi che richiedano il contatto diretto del router sull'IP pubblico.
E questa non è una pignoleria, è il funzionamento basilare del servizio VPN. Se il tuo router non è raggiungibile sulla porta della VPN, stiamo a parlare del nulla. Perchè l'errore che riscontri:
E' proprio sintomatico di quello.
Non ho mai usato servizi dall'esterno della rete LAN.... L'unica volta che l'ho fatto è stato quando inserii le telecamere di sorveglianza in rete. All' epoca assegnaii un indirizzo Ip fisso alle camere e aprii le porte sul port forwarding.
Riuscivo ad accedere direttamente alla visione delle immagini dall'esterno della LAN.
OUTATIME
06-08-2022, 09:44
Queste sono le impostazioni che ho a disposizione...
Ignorare le mie domande non ti aiuta a risolvere il tuo problema se io ho ragione.
Rimango nella mia ferma convinzione che la prima cosa da verificare per fare troubleshooting al tuo problema sia la raggiungibilità del tuo router dall'esterno, non i parametri della VPN, che alla fine sono una cosa abbastanza elementare.
Non ho mai usato servizi dall'esterno della rete LAN.... L'unica volta che l'ho fatto è stato quando inserii le telecamere di sorveglianza in rete. All' epoca assegnaii un indirizzo Ip fisso alle camere e aprii le porte sul port forwarding.
Riuscivo ad accedere direttamente alla visione delle immagini dall'esterno della LAN.
Oh, bene. Questo lo hai fatto con l'attuale contratto e con l'attuale router?
Oh, bene. Questo lo hai fatto con l'attuale contratto e con l'attuale router?
Si
OUTATIME
06-08-2022, 09:53
Si
Bene. Ora verifica che nel campo "associazione porte" non ci sia nulla che possa andare in conflitto con il servizio VPN. Se non usi servizi dall'esterno, dev'essere vuoto.
Fatto questo, sul cellulare devi inserire l'IP pubblico come quando ti collegavi alle telecamere.. Poi riporta qui l'errore che hai sul client, meglio se con uno screenshot.
Associazione porte è tutto vuoto ....... Il cellulare quando cerco di connettermi dice semplicemente "operazione non riuscita" senza alcun codice errore specifico.
Magari è il cellulare che da problemi..... scarico un client dal play store e provo con quelli.
OUTATIME
06-08-2022, 09:58
Associazione porte è tutto vuoto ....... Il cellulare quando cerco di connettermi dice semplicemente "operazione non riuscita" senza alcun codice errore specifico.
Magari è il cellulare che da problemi..... scarico un client dal play store e provo con quelli.
Stai usando l'IP pubblico, vero?
Altra cosa, nella sezione sotto, dove hai fatto la VPN con la scritta "test", che parametri hai?
Stai usando l'IP pubblico, vero?
Se intendi in indirizzo server ....sì.
Altra cosa, nella sezione sotto, dove hai fatto la VPN con la scritta "test", che parametri hai?
Ho semplicemente impostato il nome utente :test e la password. dati che poi inserisco sul cellulare quando cerco di connettermi alla VPN....Il segreto condiviso è impostato .....non capisco perchè non funziona.
OUTATIME
06-08-2022, 10:08
Ho semplicemente impostato il nome utente :test e la password. dati che poi inserisco sul cellulare quando cerco di connettermi alla VPN....Il segreto condiviso è impostato .....non capisco perchè non funziona.
Personalmente queste prove di solito preferisco farle da un PC, che almeno si può provare ad avere uno straccio di log.
Ma ti da subito l'errore quando provi a collegarti o compare dopo un po'?
subito da "Operazione non riuscita".
Oggi proverò da pc...... può darsi che è il cell a dare problemi.
OUTATIME
06-08-2022, 10:15
subito da "Operazione non riuscita".
Oggi proverò da pc...... può darsi che è il cell a dare problemi.
Ok, se da subito l'errore le porte dovrebbero essere a posto. Prova da PC, e vedi se riesci a trovare i log. Puoi provare a guardare anche sul router.
SysAdmNET
06-08-2022, 10:17
sembra che l'autore del post usando solamente l2tp cerchi di impostare e fare da server vpn lui stesso..
di regola ci si abbona ad un servizio vpn e poi gli si da in pasto al tool OpenVpn
il file di conf.... cosa che si puo generare sul sito del propio servizio scaricarlo
salvarlo ed usarlo...anche il fatto che usa nome e password generate li per li...
se i piu famosi e blasonati servizi vpn usano i migliori protocoli vedi open vpn e altissimi gradi di sicurezza un motivo c'e'.
non so magari ho capito male io eh :D
sembra che l'autore del post usndo solamente OpenVpn cerchi di impostare e fare da server vpn lui stesso..
di regola ci si abbona ad un servizio vpn e poi gli si da in pasto al tool OpenVpn
il file di conf.... cosa che si puo generare sul sito del propio servizio scaricarlo
salvarlo ed usarlo...anche il fatto che usa nome e password generate li per li...
non so magari ho capito male io eh :D
No. Sei fuori strada.....Il router è in grado di fare da server VPN con protocolo L2TP. ...... .Ad ogni modo appena possibile cerco di connetermi da pc....
Ok, se da subito l'errore le porte dovrebbero essere a posto. Prova da PC, e vedi se riesci a trovare i log. Puoi provare a guardare anche sul router.
Ho appena provato con il pc. Connessione instaurata immediatamente. Probabilmente è il cellulare che ha qualche problema.
Fatto ciò, vorrei sapere: come posso fare per accedere alle risore della rete?
Per esempio io ho sulla rete LAN una stampante. Tutti i pc e smartphone connessi alla LAN possono stampare. Se ora dall'esterno, volessi connettermi alla mia VPN e stampare a distanza, come posso fare?
Mi aspettavo che al mio pc una volta connesso alla VPN, venisse assegnato un IP della LAN in modo tale da navigare come se fossi fisicamente connessa ad essa. Invece una volta connessa alla VPN, navigo con l'IP della VPN ma nel pannello di controllo del router, il PC (esterno) connesso alla VPN non compare proprio.
OUTATIME
07-08-2022, 19:17
Ho appena provato con il pc. Connessione instaurata immediatamente. Probabilmente è il cellulare che ha qualche problema.
Fatto ciò, vorrei sapere: come posso fare per accedere alle risore della rete?
Per esempio io ho sulla rete LAN una stampante. Tutti i pc e smartphone connessi alla LAN possono stampare. Se ora dall'esterno, volessi connettermi alla mia VPN e stampare a distanza, come posso fare?
Mi aspettavo che al mio pc una volta connesso alla VPN, venisse assegnato un IP della LAN in modo tale da navigare come se fossi fisicamente connessa ad essa. Invece una volta connessa alla VPN, navigo con l'IP della VPN ma nel pannello di controllo del router, il PC (esterno) connesso alla VPN non compare proprio.
Teoricamente dovrebbe fare tutto il router. Hai provato a pingare ad esempio la stampante?
Teoricamente dovrebbe fare tutto il router. Hai provato a pingare ad esempio la stampante?
Ummm.... no. Appena ho una connessione esterna più stabile proverò.... .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.