View Full Version : Ryzen 7000: i 5 GHz potrebbero diventare la 'nuova normalità'. Ryzen 9 7950X fino a 5,7 GHz?
Redazione di Hardware Upg
04-08-2022, 10:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-i-5-ghz-potrebbero-diventare-la-nuova-normalita-ryzen-9-7950x-fino-a-5-7-ghz_109184.html
Secondo indiscrezioni, i microprocessori AMD Ryzen 7000 previsti al debutto per metà settembre saranno tutti in grado di superare agevolmente i 5 GHz come frequenza di max boost. Ecco i modelli in arrivo e le presunte specifiche tecniche.
Click sul link per visualizzare la notizia.
The_Hypersonic
04-08-2022, 10:13
Ma fatemi capire...il successore del Ryzen7 5800x sarà un Ryzen7 7700X ? Cambiano la numerazione?
Praetorian
04-08-2022, 10:23
Mi sa che è arrivato il momento di pensare di mandare in pensione il mio 3770K (ex 2500k) :p
Quello che non capisco (un po' OT) è la volontà dei produttori di schede madri di "limitarsi" a montare schede di rete 2.5gbps, dispongo già adesso di una connessione gigabit, ed il prossimo step (almeno per me) molto probabilmente saranno direttamente i 10.
So che ci sono schede madri con queste caratteristiche per carità, ma relegate alla fascia iper-super-mega altissima, con costi spaventosi.. -.-
nickname88
04-08-2022, 10:24
Ma fatemi capire...il successore del Ryzen7 5800x sarà un Ryzen7 7700X ? Cambiano la numerazione?
Si
Forse il 7800X forse uscirà in seguito come ulteriore scarto della linea 7900 oppure sarà un 7700X con la 3D cache.
dirac_sea
04-08-2022, 10:53
Nella tabella dell'articolo c'è un errore relativo ai dati del Ryzen 5700X, che sono invece i seguenti:
Base Clock: 3.4GHz
Boost Clock: 4.6GHz
TDP: 65W
https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-5700x
Probabilmente, si voleva scrivere Ryzen 5800X.
Edit: vedo che l'errore è stato corretto... ma adesso effettivamente andava bene comparare 7700x con 5700x, dato che un futuro 7800x, se arriverà, potrebbe differenziarsi come ipotizzato da alcuni (3D V-Cache? Maggior TDP?).
Perseverance
04-08-2022, 10:56
Arrivati a questo punto è sicuro che non ci sarà nessun processore con la "3D V-Cache". Dal momento che hanno sondato il mercato col ryzen 5800X3D da tempo, vista anche la fattibilità in volumi, viste le migliorie in gaming, non viste le migliorie altrove...la domanda è lecita: xkè non è stata implementata subito di default su tutti?
Da ignorante le cose sono 3: o non è così utile aldilà dei giochi e verrà abbandonata, o hanno deciso di rilasciare una seconda serie 7000 con questa tecnologia a bordo, o i consumi sarebbero scoppiati inutilmente.
Ma da qui nasce una seconda domanda da ignorante come me: nell'ipotesi che questa sia una tecnologia implementabile a costo zero e che lo sia col minor impatto energetico, almeno così mi è sempre sembrato di capire dagli articoli, dato che sanno già come fare xkè non lo fanno invece di darsi la zappa sui piedi partendo già in ritardo? È un po' come averci la moglie e non trombarla, o no?!
paolo.oliva2
04-08-2022, 11:28
Arrivati a questo punto è sicuro che non ci sarà nessun processore con la "3D V-Cache". Dal momento che hanno sondato il mercato col ryzen 5800X3D da tempo, vista anche la fattibilità in volumi, viste le migliorie in gaming, non viste le migliorie altrove...la domanda è lecita: xkè non è stata implementata subito di default su tutti?
Da ignorante le cose sono 3: o non è così utile aldilà dei giochi e verrà abbandonata, o hanno deciso di rilasciare una seconda serie 7000 con questa tecnologia a bordo, o i consumi sarebbero scoppiati inutilmente.
Ma da qui nasce una seconda domanda da ignorante come me: nell'ipotesi che questa sia una tecnologia implementabile a costo zero e che lo sia col minor impatto energetico, almeno così mi è sempre sembrato di capire dagli articoli, dato che sanno già come fare xkè non lo fanno invece di darsi la zappa sui piedi partendo già in ritardo? È un po' come averci la moglie e non trombarla, o no?!
I Zen4 3D sembra dovrebbero arrivare a novembre, su tutta la gamma.
La L3 impilata impatta relativamente sui consumi, basta che guardi i test del 5800X3D che consuma meno rispetto al 5800X, e la differenza è tra una frequenza operativa leggermente inferiore L3 3D compresa.
Il non commercializzare Zen4 con cache impilata da subito è commerciale.
Zen4 si scontra vs Alder (Raptor uscirà dopo), e da quello che si sa, Zen4 dovrebbe uguagliare il 5800X3D dove la L3 impilata conta (a patto di montare DDR5 top), ma offrirà più FPS vs 5800X3D quando la L3 impilata offre vantaggi inferiori.
Da ciò è facile dedurre che un Zen4 liscio basti ed avanzi vs Alder nel confronto FPS, ma senza L3 impilata costerà meno ad AMD e di qui un prezzo inferiore a listino.
A metà ottobre circa, Intel commercializzerà Raptor, e lo prezzerà su Zen4 liscio. La speranza è che Raptor si posizioni il più vicino possibile a Zen4 liscio, ma con prezzo/prestazioni migliore, da far abbassare il listino Zen4 AMD. Magari a dicembre ci troveremo un Zen4 3D ai prezzi di uscita Zen4 liscio, un Zen4 liscio scontato.
Speriamo che il trimestre chiuso in negativo da Intel non sia un deterrente per un attacco dei prezzi.
RatInACage
04-08-2022, 11:36
Arrivati a questo punto è sicuro che non ci sarà nessun processore con la "3D V-Cache".
Zen4 3DVcache è sulla roadmap, probabilmente sarà sul 7800X
mackillers
04-08-2022, 12:01
Arrivati a questo punto è sicuro che non ci sarà nessun processore con la "3D V-Cache". Dal momento che hanno sondato il mercato col ryzen 5800X3D da tempo, vista anche la fattibilità in volumi, viste le migliorie in gaming, non viste le migliorie altrove...la domanda è lecita: xkè non è stata implementata subito di default su tutti?
Da ignorante le cose sono 3: o non è così utile aldilà dei giochi e verrà abbandonata, o hanno deciso di rilasciare una seconda serie 7000 con questa tecnologia a bordo, o i consumi sarebbero scoppiati inutilmente.
Ma da qui nasce una seconda domanda da ignorante come me: nell'ipotesi che questa sia una tecnologia implementabile a costo zero e che lo sia col minor impatto energetico, almeno così mi è sempre sembrato di capire dagli articoli, dato che sanno già come fare xkè non lo fanno invece di darsi la zappa sui piedi partendo già in ritardo? È un po' come averci la moglie e non trombarla, o no?!
La 3D cache si è visto non aumentare troppo i consumi ma penalizza un pò le temperature e costringe a ridurre un po' le frequenze. oltre a questo aumenta il costo di produzione del chip e non porta vantaggi in tutti gli utilizzi.
quindi si, faranno delle versioni Zen4 con 3d cache, ma verranno in secondo momento e saranno probabilmente una versione speciale dedicata al gaming e più costosa, un po' come lo è stato il 5800X3D.
probabilmente faranno solo qualche modello in più giusto per sfruttare meglio le linee produttive.
sono previsti anche degli Epic per server con 3D cache sempre limitati a specifici mercati dove tale aggiunta può portare ad un grosso beneficio prestazionale.
Mi sa che è arrivato il momento di pensare di mandare in pensione il mio 3770K (ex 2500k) :p
Quello che non capisco (un po' OT) è la volontà dei produttori di schede madri di "limitarsi" a montare schede di rete 2.5gbps, dispongo già adesso di una connessione gigabit, ed il prossimo step (almeno per me) molto probabilmente saranno direttamente i 10.
So che ci sono schede madri con queste caratteristiche per carità, ma relegate alla fascia iper-super-mega altissima, con costi spaventosi.. -.-
Nessuna polemica ma
A cosa ti servono 10Gb??
sul singolo PC i 10Gb servono veramente a poco. Diverso il discorso router/switch.
Visto che per richiedere 10Gb devi essere un professionista (oggi) allora anche i componenti hw li paghi di conseguenza
ghiltanas
04-08-2022, 12:45
il 7600x però con tdp a 105w è eccessivo, spero che resti entro i 65w
Arrivati a questo punto è sicuro che non ci sarà nessun processore con la "3D V-Cache". Dal momento che hanno sondato il mercato col ryzen 5800X3D da tempo, vista anche la fattibilità in volumi, viste le migliorie in gaming, non viste le migliorie altrove...la domanda è lecita: xkè non è stata implementata subito di default su tutti?
Da ignorante le cose sono 3: o non è così utile aldilà dei giochi e verrà abbandonata, o hanno deciso di rilasciare una seconda serie 7000 con questa tecnologia a bordo, o i consumi sarebbero scoppiati inutilmente.
Ma da qui nasce una seconda domanda da ignorante come me: nell'ipotesi che questa sia una tecnologia implementabile a costo zero e che lo sia col minor impatto energetico, almeno così mi è sempre sembrato di capire dagli articoli, dato che sanno già come fare xkè non lo fanno invece di darsi la zappa sui piedi partendo già in ritardo? È un po' come averci la moglie e non trombarla, o no?!
Semplicemente perchè la 3d v-cache nell'attuale sviluppo è strozzata dalle tensioni e non può tollerare margini superiori a 1.3-1.35v, infatti il 5800x3d è stato downcloccato e lockato in OC, come prestazioni assolute è inferiore anche al 5800x.
Considerato l'incremento della cache dei 7000 non aveva senso mettersi a strozzare i clock delle cpu per rientrare nelle specifiche dell'attuale 3d v-cache, appena sarà più matura faranno la gen successiva.
Right now, AMD has only one production line for Zen 3D, and that one is operating at maximum capacity.*Wccftech‘s sources told the outlet that the Red Team increased 5800X3D production from*20,000*units per quarter to*50,000*units per quarter to meet demand and phase out Zen3D.
AMD did this to make sure that they can quickly transition to next-gen parts as soon as possible. Once AMD has reached their production target for the 5800X3D, the production line will be free to now move on to, potentially, Zen4 3D.
Volumi, hanno solo una linea produttiva per i processori 3D-Vcache
Praetorian
04-08-2022, 13:29
Nessuna polemica ma
A cosa ti servono 10Gb??
sul singolo PC i 10Gb servono veramente a poco. Diverso il discorso router/switch.
Visto che per richiedere 10Gb devi essere un professionista (oggi) allora anche i componenti hw li paghi di conseguenza
beh ad oggi a nulla ovviamente :p ma mi piace creare una base lungimirante per un pc che mi possa durare parecchio senza trovarsi colli di bottiglia antipatici in futuro :)
Perseverance
04-08-2022, 14:33
Comprendo le risposte ma non capisco la ragione commerciale. Non c'è ragione commerciale nell'avere una tecnologia sedicente superiore all'avversario e non metterla in campo. Se non la mettono subito su tutto secondo me significa solo una cosa: che non è una buona\promettente tecnologia, se poi dai commenti mi confermate che ci sono pure dei problemi nell'implementazione allora ... auguri. A quello che si vede ad oggi è una tecnologia acerba, e quando sarà pronta sarà già vecchia.
Volumi, hanno solo una linea produttiva per i processori 3D-VcacheMa che volumi...mica siamo io, te e quattro gatti il grosso della filiera per AMD. Se non ci investono loro per primi significa che non se la sentono xkè questa tecnologia ha pochi margini di sviluppo ed il risultato c'è solo nei giochi. Avere una sola linea di produzione significa che c'è attenzione all'argomento ma non una seria volontà di sfondare in quel senso.
[K]iT[o]
04-08-2022, 15:07
E' chiaramente una mossa commerciale, non gli interessa annichilire la concorrenza ma soltanto stare quel tanto che basta in vantaggio, poi come ricevono una risposta tirano fuori il modello successivo già pronto, così da poterci chiedere la maggior cifra possibile.
Il 5800X3D non è una CPU magica ma ha un prezzo fuori di melone proprio perchè è la migliore in assoluto in ambito puramente gaming.
Perseverance
04-08-2022, 15:28
La tesi che sta venendo fuori è che non esiste una concorrenza di fatto fra i due; l'asso nella manica di AMD, la 3dvcache, non la sfrutta di proposito per non andare troppo più veloce di intel nei giochi.
A me pare una baggianata colossale avere l'esperienza (fatta col 5800X3D), il potenziale, i mezzi e la produzione pronti e ... non sfruttarli.
E poi chi l'ha detto che sarà in vantaggio AMD?
E anche venisse fatta una settima serie con la 3dvcache, mi aspetterei di vedela applicata a tutta la serie e non ad un solo processore sacrificale come il 5800X3D. La funzionalità è stata introdotta in pompa magna, è stata fatta una sola CPU, eppoi se la tengono nelle mutande?
No, no, non mi convincete.
Si vociferava addirittura che la serie ryzen 7000 sarebbe uscita tutta con la 3dvcache di default. Che AMD faccia luce sulla questione, la scusa commerciale non regge, che dicano se si tratta di un buco nell'acqua o altro.
Peppe1970
04-08-2022, 16:22
La tesi che sta venendo fuori è che non esiste una concorrenza di fatto fra i due; l'asso nella manica di AMD, la 3dvcache, non la sfrutta di proposito per non andare troppo più veloce di intel nei giochi.
A me pare una baggianata colossale avere l'esperienza (fatta col 5800X3D), il potenziale, i mezzi e la produzione pronti e ... non sfruttarli.
E poi chi l'ha detto che sarà in vantaggio AMD?
E anche venisse fatta una settima serie con la 3dvcache, mi aspetterei di vedela applicata a tutta la serie e non ad un solo processore sacrificale come il 5800X3D. La funzionalità è stata introdotta in pompa magna, è stata fatta una sola CPU, eppoi se la tengono nelle mutande?
No, no, non mi convincete.
Si vociferava addirittura che la serie ryzen 7000 sarebbe uscita tutta con la 3dvcache di default. Che AMD faccia luce sulla questione, la scusa commerciale non regge, che dicano se si tratta di un buco nell'acqua o altro.
Giuste considerazioni!
Noto con sorpresa che anche il tdp delle cpu, in linea generale, è aumentato... strano, o sarà vero?
Il tempo ci darà risposte :p
A :mbe: sembrano processori overcloccati e quindi overvoltati e quindi con un TDP quasi radoppiato con prestazioni?:confused:
A :mbe: sembrano processori overcloccati e quindi overvoltati e quindi con un TDP quasi radoppiato con prestazioni?:confused:
anche io ho notato il grande salto di tdp, da 65w a 105w. Anche il clock è salito di circa 1ghz parallelamente.
Ma perchè la precedente serie si fermava a 65w se alzando il tdp potevano alzare il clock? Forse i 5xxx muravano?
Storicamente le cpu sono sempre arrivate intorno alla soglia dei 100w senza grossi problemi, a partire dai Prescott, poi gli Athlon, i Core Duo ecc., poi negli ultimi anni si erano un po' abbassati.
Falcon88
04-08-2022, 17:52
TDP troppo alti, si spera in versioni non X con tdp da 65w.
Laico1979
05-08-2022, 10:17
Sinceramente mi sembra che i consumi siano troppo alti, intel ha lanciato una brutta moda.
TDP troppo alti, si spera in versioni non X con tdp da 65w.
Si ma il mio 7 3700x è dato per 65w ma sta tranquillamente intorno agli 88w di picco.
65w li fa di media nelle productivity suite.
Tutti quelli dichiarati 65w ti obbligano a dimensionare dissipatore, ventole, ecc. per circa 90 watt.
RatInACage
05-08-2022, 13:03
Si ma il mio 7 3700x è dato per 65w ma sta tranquillamente intorno agli 88w di picco.
65w li fa di media nelle productivity suite.
Tutti quelli dichiarati 65w ti obbligano a dimensionare dissipatore, ventole, ecc. per circa 90 watt.
su AMD è facile, basta moltiplicare per 1,35 il TDP ed hai il PPT, ovvero il consumo massimo reale
su AMD è facile, basta moltiplicare per 1,35 il TDP ed hai il PPT, ovvero il consumo massimo reale
quindi ora che dichiarano 105w vuol dire che saranno sui 150w reali? :eek:
Comunque intel fa anche peggio, ma non sapevo di amd.
RatInACage
05-08-2022, 18:36
quindi ora che dichiarano 105w vuol dire che saranno sui 150w reali? :eek:
Comunque intel fa anche peggio, ma non sapevo di amd.
Si, 5950X,5900X,5800X murano a 140W
Sono perplesso. tutte le nuove CPU desktop sono più performanti delle precedenti perchè arrivano ad un miliardo di ghz e consumano oramai 125-150 watts ed oltre.
Un' po' come dire che una nuova auto 6000 di cilindrata 12 cilindri è più potente di un onesto 2000 4 cilindri.
Mahhhh...!?
Perseverance
07-08-2022, 12:28
Considera che non è facile e scontato aumentare le prestazioni aumentando i consumi. Checché se ne dica, ciò richiede cmq ingegnerizzazione su scala produttiva. Non ti far fregare dall'idea campata in aria dall'overclocker della domenica che "lui" otterrebbe gli stessi risultati smanettando volt e gigahertz. Non è così.
Intanto la devi progettare una CPU che regge quelle frequenze e consumi di serie, se lo fanno ora e non prima significa che prima non lo potevano fare per limiti dovuti a qualcosa, anche allo stesso processo produttivo.
Le performance le si aumentano in due modi: aumentando l'IPC o aumentando la frequenza, in entrambi i casi può esserci anche un aumento dei consumi. Qui sia intel sia amd stanno facendo tutte e tre le cose insieme: aumentano l'IPC, la frequenza ed i consumi.
In un'ottica di produzione va benissimo, è pur sempre un miglioramento. L'ottimizzazione energetica è invece un passo successivo ed a volte neanche perseguito; cioè l'ottenere le stesse performance con meno consumi. Xò di solito questo processo richiede molto più tempo e non è garantito il risultato alla fine.
In questo momento c'è bisogno di potenza, tanta, soprattutto dalle CPU e ancor di più dalle GPU che non sono a tutt'oggi in grado di gestire decentemente il 4K (figuriamoci il raytracing) dopo ormai anni dal suo sdoganamento in ambito desktop e gaming. Questa richiesta del mercato di potenza fa passare in secondo piano l'ottimizzazione, che, probabilmente ci sarà, me lo auguro, ma non è detto che riescano a far miracoli.
Mahh.... Resto perplesso. E' lapalissiano che i problemi climatici ci devono indurre a maggiore efficienza (a parità di consumi maggiore potenza ovvero a parità di potenza minori consumi).
Restoando alla metafora automobilistica io con il mio "vecchio" 2000 diesel faccio 15,15 km litro di media.
Le attuali ibride (mild) spesso fanno di meno e le poche full ibrid fanno qualcosa di meglio (diciamo 17 km litro media).
Delle elettriche pure non parliamo perche ancora acerbe e penalizzate dalla mancanza di infrastrutture.
Insomma a me sembra che le nuove tecnologie portino soltanto a maggiori prezzi d'acquisto (auto) e/o maggiori consumi (processori).
Credo non ci sia "sintonia" fra quello che è necessario e quello che viene costruito/venduto.
Perseverance
07-08-2022, 14:42
Quello che porti come paragone dal mondo automobilistico è qualcosa che segue una via parallela nel mondo informatico che non riguarda la potenza assoluta ma la scalabilità dell'architettura. Un Ford Duratec V6 lo monti su una Mondeo familiare e lo fai lavorare a poco più di un centinaio di cavalli ma lo puoi elaborare fino ad una Noble da 600 e passa cavalli; con consumi, temperature e accorgimenti completamente differenti dove basta una scureggia dell'acceleratore ed hai bruciato dieci euro di benzina, quattro scuregge e hai inghiottito la paga giornaliera di un operaio.
Il concetto della scalabilità è un'altro, lo si vede male xkè non siamo abituati a ragionare in questi termini, poi lo si evince altrettanto male in quanto X86 non è per niente efficiente a basse potenze.
Il valore della scalabilità è la facoltà a parità di architettura di poter offrire o bassi consumi o massima potenza o una via di mezzo. Il valore sarà dato dall'efficienza dell'architettura, indipendentemente dai consumi e dalle frequenze, quindi di IPC soltanto, il quale non è molto semplice riuscire a calcolarlo coi processori odierni, ma ci si può fare.
Credo non ci sia "sintonia" fra quello che è necessario e quello che viene costruito/venduto.
Se si producesse in base a quello che si consumasse non saremmo nel capitalismo ma sicuramente in una forma più umana, logica e sostenibile di sistema economico dominante.
(a parità di consumi maggiore potenza ovvero a parità di potenza minori consumi).
Si xò qui ragioni come se il tutto fosse orientato ad una potenza oraria continua. La realtà è che i lavori da processare sono finiti ed il tempo per portarli a termine dipende dalla potenza a disposizione. Ci sono svariati grafici di CPU\GPU di questo tipo e ciascuno sceglie in base anche al carico di lavoro che intenderà svolgere e per quanto tempo. Qualunque CPU da qualunque wattaggio quando non lavora "non consuma", detto impropriamente c'è cmq un minimo assorbimento in idle.
Mahh.... Resto perplesso.Non restare perplesso, è così che funziona. L'ottimizzazione arriva, ammesso che arrivi, sempre per ultima alla fine del processo ingegneristico. Non fraintendermi, fremo anch'io nell'attesa di avere integrati che assorbano meno corrente ma le richieste attuali vertono sulla potenza e siamo ancora nella fase in cui è necessario sfornare in primis prodotti che coprano quelle richieste di potenza computazionale. Mi sembrano ancora un pochino lontani i tempi in cui si possono permettere di ottimizzare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.